View Full Version : Nuove vulnerabilità in Windows XP e 2000
Redazione di Hardware Upg
28-04-2005, 08:28
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14499.html
Sono state segnalate due nuove vulnerabilità in Microsoft Windows XP e 2000 che riguarderebbero la visualizzazione delle immagini di grandi dimensioni da web e la gestione delle anteprime da Esplora risorse
Click sul link per visualizzare la notizia.
JohnPetrucci
28-04-2005, 08:38
Le vulnerabilità non finiranno mai....... :cry:
avvelenato
28-04-2005, 08:39
l'anteprima di sistema è la prima cosa che disabilito ;)
magilvia
28-04-2005, 08:46
Addiritura un crash di sistema se un immagine è troppo grande ? Questo la dice lunga su quanto sia profondo il legame tra il kernel e internet explrer... Cosa non proprio augurabile direi...
l'anteprima di sistema è la prima cosa che disabilito ;)
mi diresti per favore come si disabilita e se è valida per tutti i sistemi operativi windows?
Silver_1982
28-04-2005, 09:07
Le vulnerabilità non finiranno mai....... :cry:
hai proprio ragione.....non finiranno maiiiiiiiiiiiiiii...è triste ma è così!
Crisidelm
28-04-2005, 09:12
Vero: ed è tanto vero che è vero per qualsiasi OS.
E' vero, non finiranno mai, ma almeno con il passare degli anni windows è diventato utilizzabile :) Ricordate i "bei vecchi tempi" in cui Windows95 mandava in crash il sistema a suo piacimento ? Direi che ora le cose sono migliorate.
Certo mi piacerebbe vedere il prox SO della Microsoft realizzato in modo più modulare in modo da poter usare software esterno con il kernel di Windows senza dover lasciare installati i vari explorer, media player, ecc perché sono integrati strettamente con il SO.
Staremo a vedere !!
Vik Viper
28-04-2005, 09:18
Eggià! Questo sì che è un passo avanti per la tecnologia in Italia!! Adesso mi spiego tante cose...
Crisidelm
28-04-2005, 09:21
??? Sbagliato thread, Vik Viper? :)
Queste news lasciano il tempo che trovano... niente di nuovo, flame compresi.
Motosauro
28-04-2005, 09:25
Concordo col sarcasmo, ma in ultima analisi la tecnologia dovrebbe servire a semplificare la vita ai non iniziati.
Dagli un mezzo affidabile e vedrai che dopo un certo tempo inizieranno ad arrivare anche i contenuti.
Internet è il primo mezzo di comunicazione di massa che ha le potenzialità per essere davvero simmetrico. È una cosa che IMHO chi spinge per la diffusine della banda larga ha sottovalutato.
E se lo dice il sociologo :asd:
OOOOPPPPSSSS!
Sia io che vik facciamo riferimento alla news successiva, sry
.. non per polemica ma a me fa piacere quando si trova qualcosa che non va sotto win: valorizza ancor di più la bontà di "altri" s.o.
e intanto gioco a doom3 con la mia ubuntu.. e non è stato per niente difficile riuscirci.
Con Windows XP ho visualizzato da web parecchie immagini di 4-5 MB l'una: quali sarebbero le "dimensioni elevatissime" cui si fa riferimento? :confused:
---------
Addiritura un crash di sistema se un immagine è troppo grande ? Questo la dice lunga su quanto sia profondo il legame tra il kernel e internet explrer... Cosa non proprio augurabile direi...
---------
... ma ie non si rimuove con facilita?? o parli del core di ie?
cmq, linux è molto bello e io mi trovo benissimo con ubuntu, ma non diciamo baggianate plz; è bastato passare da 1 a 2 % della fetta desktop è gia han trovato il modo di scrivere virus anche per linux e han trovato anche delle falle (cio non toglie che verrano corrette nella meta del tempo di win :)); linux in qualsiasi sua distribuzione è per ora un utopia di os visto che crasha spesso e volentieri se non è settato da un enthusiast ed ha parecchi altri difettucci di fondo....facciamo bene a spingere e a cercare di utilizzarlo perche un domani bill se la prendera dove sappiamo, ma oggi non è ancora quel giorno se vogliamo essere realisti...
Breakthru
28-04-2005, 10:51
si è ovvio che usciranno virus per linux.. anzi giorni fa ho letto che girava un virus linux in una email falsa..
ma linux è infinitamente meglio di windows, molto più versatile.. e soprattutto lo comandi tu senza vignette che ti rompono il ....
ma dnarod che intendi quando dici "difettucci di fondo" ?
tornando alla vulnerabilità.. sono tutte via internet? mi indicate qualche falla sfruttabile da un'utente locale?
RaouL_BennetH
28-04-2005, 10:53
.. non per polemica ma a me fa piacere quando si trova qualcosa che non va sotto win: valorizza ancor di più la bontà di "altri" s.o.
e intanto gioco a doom3 con la mia ubuntu.. e non è stato per niente difficile riuscirci.
Da utente sia di Linux che di Windows, non sono assolutamente d'accordo con te, e anzi, ti propongo una cosa :)
Ti mando in pvt un semplice codice, anzi, UNA semplice riga di codice, che, se la esegui sul tuo sistema ti manda in palla Linux senza darti nessun'altra possibilità che del riavvio.
Bada bene che non è una falla, è solo un modo per dimostrare che anche su linux, se NON si configurano a dovere certe cose, possono succedere rogne. Del resto, uno dei primi che ha risposto al 3d ha semplicemente avuto l'idea di disabilitare l'anteprima. Se tutti avessero alcune 'semplici' idee sulla sicurezza anche con windows, i problemi ci sarebbero comunque(come per tutti gli altri) ma non sarebbero così catastrofici.
La sicurezza non credo sia un pacchetto che si compra, ma deve diventare un modo di pensare, anche nelle piccole cose che si fanno quotidianamente col pc.
Motosauro
28-04-2005, 11:14
IMHO il passaggio a linux ci sarà, ma adesso è ancora presto. UBUNTU effettivamente è un enorme passo avanti, ma va notato che giusto per fare un esempio non c'è più separazione fra root e utente normale: come in win, dove (se la cosa non viene evitata in modo esplicito) qualsiasi utente è amministratore.
Poi il discorso di Linux che va meglio e non si inchioda è semplicemente falso, tranne forse per chi ha tempo voglia e capacità di ricompilarsi kernel mazzi e cazzi.
IMHO il passaggio a linux ci sarà, ma adesso è ancora presto. UBUNTU
Poi il discorso di Linux che va meglio e non si inchioda è semplicemente falso, tranne forse per chi ha tempo voglia e capacità di ricompilarsi kernel mazzi e cazzi.
daccordo sul discorso di base e sui mazzi e cazzi
cmq a ricompilare il kernel io ci metto 10 minuti non mi pare sta gran rottura :)
ovvio se non sai cosa c'è nel tuo pc è un altro discorso :D
Motosauro non è vero che il primo utente generato in Ubuntu sia equivalente a root e che root non ci sia, semplicemente in Ubuntu hanno disabilitato l'utente root e usi sudo per eseguire i comandi con privilegio (una specie di runas)
L'utente root con tutti i privilegi può essere abilitato. Vedi la guida
http://ubuntu.mondonerd.com/
http://ubuntuguide.org/index.html#setchangeenablerootpassword
Quella di non rendere disponibile root è un scelta che hanno fatto, per evitare che tutti si loggassero come root con tutti i privilegi relativi, vanificando il vantaggio di avere "normal user".
Ps per questo post sto usando Ubuntu 5.10, per aggiornare il kernel dalla 2.4.2 alla 2.6.10 ho utilizzato synaptic, senza nessun bisogno di compilazione.
Ps2: Utilizzo Windows dalla versione win286, nel pc a fianco ho winxp sp2 aggiornato all'ultima patch, ultimamente sto cercando di studiare linux, un po' per sfizio personale, un po' perché ho l'impressione che verrà adottato da molte aziende
daccordo sul discorso di base e sui mazzi e cazzi
cmq a ricompilare il kernel io ci metto 10 minuti non mi pare sta gran rottura :)
ovvio se non sai cosa c'è nel tuo pc è un altro discorso :D
<Mamma Di Francesco> France', mi si e' piantato il compiuter, non posso piu' leggere la posta, e la cena e' quasi in tavola, che devo fare?
<Francesco> Mamma, e' facile, ricompila il kernel di Linux, ci vogliono solo 10 minuti
<Mamma di Francesco> Richecosa il cosa di che cosa?????
<Mamma Di Francesco> France', mi si e' piantato il compiuter, non posso piu' leggere la posta, e la cena e' quasi in tavola, che devo fare?
<Francesco> Mamma, e' facile, ricompila il kernel di Linux, ci vogliono solo 10 minuti
<Mamma di Francesco> Richecosa il cosa di che cosa?????
la volta scorsa la risposta della mamma era "beh, io vado a mettere in tavola" :D
PS: dove hai letto che mi chiamo francesco ? :mbe: :p
la volta scorsa la risposta della mamma era "beh, io vado a mettere in tavola" :D
PS: dove hai letto che mi chiamo francesco ? :mbe: :p
Francesco sono io! :D
IMHO il passaggio a linux ci sarà, ma adesso è ancora presto. UBUNTU effettivamente è un enorme passo avanti, ma va notato che giusto per fare un esempio non c'è più separazione fra root e utente normale: come in win, dove (se la cosa non viene evitata in modo esplicito) qualsiasi utente è amministratore.
Poi il discorso di Linux che va meglio e non si inchioda è semplicemente falso, tranne forse per chi ha tempo voglia e capacità di ricompilarsi kernel mazzi e cazzi.
guarda che con windows 2000/xp e NT le cose sono cambiate...solo il primo utente creato (si suppone chi installa il sistema) è amministratore, se poi dal pannello utenti cerchi di aggiungere un nuovo utente la selezione predefinita è User (o Account limitato) ;) e non amministratore.
poi io anche su windows uso un account limitato per lavorare e se devo eseguire qualche programma che necessita di diritti di amministratore uso "Esegui come..." e tutto funziona bene come sulla mia Ubuntu ;)
quindi non ci sono più queste differenze di login tra windows e linux ;) ora anche windows è multiutente :D
Windows multiutente è un parolone, gestire un computer non è facile come su linux (cambiare utente per gestire i gruppi, l'hw, le cartelle ecc.. è abbastanza noioso)
Inoltre Ubuntu non ha l'utente root abilitato di default, ma solo un utente con il permesso di fare sudo su tutto (il che è ben diverso, ma se non lo capite informatevi su sudo :P)
La differenza sta nel fatto che fare il login su una console in linux è 1 colpo, su windows devo fare il cambio d'utente che è una scocciatura, inoltre alcuni applicativi non sono pensati per essere usati da + utenti
ErPazzo74
28-04-2005, 13:35
beh vedo che di ignoranza su linux ce n'è abbastanza. Cmq linux instabile mi vien da ridere, mio fratello con suo p200pro raggiunse uptime di svariati mesi di seguito, strano che nonostante l'instabilità continuasse a funzionare. Ovviamente in quei mesi ci scrisse la tesi, e fece simulazioni di dinamica molecolare di continuo. Inoltre era anche server della stampa dell'ufficio. Mah forse sarà instabile la Mandrake o la Suse ma la mitica slack o l'attuale debian testing non sono affatto instabili, io son riuscito a lavorare anche dopo che 1 dei 3 hd del mio server è impazzito.
Tanto x capirci inoltre nella testing con apt-get install kernel-2.6.xxxx installi un nuovo kernel senza sbattimenti.
RaouL_BennetH
28-04-2005, 14:10
beh vedo che di ignoranza su linux ce n'è abbastanza.....CUT
certo, ma anche moltissima superficialità ne gira per linux. Hai voglia a quante macchine linux trovo in giro che hanno l'account di root abilitato in ssh, hai voglia a quanti desktop con linux crashano con il semplice [non lo posto perchè non so se si può] script su UNA SOLA RIGA perchè non è impostato il numero massimo di processi da mandare in esecuzione su un terminale...... Voglio ripetermi, da utente sia di linux che di windows, come ho detto nel post precedente: "la sicurezza non credo sia un pacchetto che si compra, ma deve diventare un modo di pensare, anche nelle piccole cose che si fanno quotidianamente col pc."
Poi, ci sono pure molti utenti linux che utilizzano solo il root per ogni cosa, per navigare, per X, etc...
Non che voglia innescare il solito, noioso e oltretutto anche divenuto illeggibile flame "Linux Vs Windows" ma solo far notare che intrinsecamente, nessun sistema, installato "così come è" è sicuro.
Francesco sono io! :D
azz pure io :D
Non che voglia innescare il solito, noioso e oltretutto anche divenuto illeggibile flame "Linux Vs Windows" ma solo far notare che intrinsecamente, nessun sistema, installato "così come è" è sicuro.
Non è questione di flame, è semplicemente che linux per molti versi è fatto più intelligentemente oppure, guardandola da un altro punto di vista, è windows ad essere fatto stupidamente.
Basta ragionare 1/10 di secondo per capire che un programma non deve essere integrato nel sistema operativo, se crasha uno crasha anche l'altro. Poi se MS l'ha fatto per fini economici (leggi concorrenza sleale), non mi importa: così com'è non funziona bene.
Tralascio il discorso sicurezza se no vado OT, cmq sono d'accordo con te su quello.
Ammetterete però che non è bello su un forum tecnico come questo certi discorsi tipo "per scaricare la posta ricompilo il kernel", perché se uno scrive così non solo non sa cosa sia un kernel, ma non ha proprio mai visto linux...
Cmq voglio rendere partecipi tutti del fatto che sulla maggioranza dei sistemi linux NON è necessario ricompilare il kernel ;)
Basta ragionare 1/10 di secondo per capire che un programma non deve essere integrato nel sistema operativo, se crasha uno crasha anche l'altro. Poi se MS l'ha fatto per fini economici (leggi concorrenza sleale), non mi importa: così com'è non funziona bene.
Ma pensi veramente che anche solo una qualche parte di IExplorer giri in kernel mode?
Ammetterete però che non è bello su un forum tecnico come questo certi discorsi tipo "per scaricare la posta ricompilo il kernel", perché se uno scrive così non solo non sa cosa sia un kernel, ma non ha proprio mai visto linux...
... oppure ha fatto una battuta.
RaouL_BennetH
28-04-2005, 18:55
Non è questione di flame, è semplicemente che linux per molti versi è fatto più intelligentemente oppure, guardandola da un altro punto di vista, è windows ad essere fatto stupidamente.
Su questo personalmente, non ho nessuna competenza rilevante per giudicare nessuno dei due, ma vorrei permettermi di azzardare l'ipotesi che non sia una situazione così semplicistica.
Basta ragionare 1/10 di secondo per capire che un programma non deve essere integrato nel sistema operativo, se crasha uno crasha anche l'altro. Poi se MS l'ha fatto per fini economici (leggi concorrenza sleale), non mi importa: così com'è non funziona bene.
Anche qui, dato che si tratta di ingegneria del software, non oso rispondere.
Tralascio il discorso sicurezza se no vado OT, cmq sono d'accordo con te su quello.
Ok :)
Ammetterete però che non è bello su un forum tecnico come questo certi discorsi tipo "per scaricare la posta ricompilo il kernel", perché se uno scrive così non solo non sa cosa sia un kernel, ma non ha proprio mai visto linux...
Cmq voglio rendere partecipi tutti del fatto che sulla maggioranza dei sistemi linux NON è necessario ricompilare il kernel ;)
Questo è verissimo, ma come è vero anche il contrario (che è quello che dicevo prima) che magari per chi linux lo usa, me compreso (e NON sono un programmatore), leggere certe cose da fastidio, ma da fastidio ugualmente leggere semplicemente "winzozz fa schifo metti linux" ;)
Ma pensi veramente che anche solo una qualche parte di IExplorer giri in kernel mode?
Infatti non ho detto "nel kernel", ho detto nel sistema operativo (che è ben diverso). Cmq se ti vuoi divertire fai Ctrl Alt Canc e termina explorer.exe (che ribadisco non ha niente a che fare col kernel), e poi dimmi che succede al sistema operativo.
... oppure ha fatto una battuta.
Questo l'avevo immaginato, cmq ammetterai che i più famosi luoghi comuni su linux sono 2: che è un sistema per programmatori e che bisogna sempre ricompilare il kernel. Sono entrambe false e su questo la MS ci campa da anni.
Su questo personalmente, non ho nessuna competenza rilevante per giudicare nessuno dei due, ma vorrei permettermi di azzardare l'ipotesi che non sia una situazione così semplicistica.
Beh neanch'io credo di avere tutte le competenze necessarie (considerando anche che il codice è closed e quindi solo Dio sa come sia scritto), cmq il fatto che ci sia da tappare una falla come questa (crash software = crash SO) mi fa pensare che qualcosa di sbagliato ci sia...
Questo è verissimo, ma come è vero anche il contrario (che è quello che dicevo prima) che magari per chi linux lo usa, me compreso (e NON sono un programmatore), leggere certe cose da fastidio, ma da fastidio ugualmente leggere semplicemente "winzozz fa schifo metti linux"
D'accordissimo, anch'io uso all'80% windows (soprattutto per motivi di software, quindi una migrazione completa per me sarebbe quasi impossibile), intendevo solo che sarebbe bello se molti luoghi comuni su linux sparissero, soprattutto dai forum cosiddetti "tecnici".
Linux per l'uso che la gente fa del pc (cioè praticamente non lo usa :D ) andrebbe benissimo, ma la troppa disinformazione lo relega all'ambito degli informatici e degli appassionati...
La finisco qui, non è mia intenzione generare flame, mi piacerebbe solo che la gente avesse un po' più di scelta in questo ambito.
Infatti non ho detto "nel kernel", ho detto nel sistema operativo (che è ben diverso). Cmq se ti vuoi divertire fai Ctrl Alt Canc e termina explorer.exe (che ribadisco non ha niente a che fare col kernel), e poi dimmi che succede al sistema operativo.
Il sistema operativo termina un processo user come tanti altri. Non vedo il problema.
Parlare di Explorer che fa parte del SO poi lascia il tempo che trova, perche' ancora non si capisce che cosa voglia dire (dal punto di vista tecnico) far parte del Sistema Operativo.
x bizzu:
generalmente evito discorsi del tipo "win vs linux", però, scusami, ma l'hai un po' sparata, con la frase su "explorer.exe" hai dimostrato di essere tu a conoscere poco windows (poi magari mi sbaglio io, felicissimo di essere smentito, non voglio polemizzare ma precisare).
Che io sappia explorer.exe è UNA cosa, si tratta di "Esplora Risorse" e fa indubbiamente parte del sistema operativo, forse anche del kernel, questo non lo so, mentre iexplore.exe è UN'ALTRA cosa, questo si è Internet Explorer, se lo termini non dovrebbe succedere nulla di anomalo. Che poi sia strettamente correlato all'os è un'altra storia, ma francamente non so in che modo; per quel che ho capito dalla sentenza UE, dovrebbe essere una questione di API a cui ha accesso (e potrebbe non essere comunque una scelta saggia, dipende da quali risorse può gestire in maniera "quasi diretta", ma è un altro discorso...)
X fek: mi vai a cadere su esplora risorse, dai... :Prrr:
x Azaroth: non sono molto "pratico" della gestione avanzata degli utenti in Windows, specialmente con accesso remoto, ma credo che net use dovrebbe fare al caso tuo; comunque ci sono diverse utility in linea di comando che consentono di fare quello che intendi, ma personalmente non so essere più preciso, non mi sono interessato moltissimo alla cosa.
Ciao a tutti ;)
Che io sappia explorer.exe è UNA cosa, si tratta di "Esplora Risorse" e fa indubbiamente parte del sistema operativo, forse anche del kernel, questo non lo so, mentre iexplore.exe è UN'ALTRA cosa, questo si è Internet Explorer, se lo termini non dovrebbe succedere nulla di anomalo.
Si confermo, Explorer.exe ed Iexlpore.exe sono rispettivamente esplora risorse ed internet explorer, di simile hanno solo il nome.
Si confermo, Explorer.exe ed Iexlpore.exe sono rispettivamente esplora risorse ed internet explorer, di simile hanno solo il nome.
Anche explorer.exe è un browser , infatti senza aver internet explorer installato puoi lo stesso navigare con l'esplora risorse . :)
ma lol credevo fosse una cosa risaputa.....chi ha mai messo in dubbio che ie ed explorer fossero in qualche modo collegati in xp? inoltre se si termina explorer, all os non succede proprio nulla, solo che non avendo piu un "browser" delle risorse rimarra solo lo sfondo del desktop......quando si pianta seriamente il pc basta terminare explorer e poi fare "nuova operazione---->explorer.exe" e tutto solitamente si sblocca senza riavviare......
ad ogni modo non ho mai detto che linux non tratti molti problemi in maniera incredibilmente piu intelligente di win, ma bisogna anche dire che ci lavorano un incredibilita di cervelli in piu su linux.....i difettucci di fondo che riscontro in linux sono proprio dovuti a questo: nonostante gli sforzi continui degli sviluppatori fino a qualche giorno fa ho sempre e solo incontrato problemi con linux e crash di ogni tipo in qualsiasi applicazione e in qualsiasi distribuzione.......dico fino a poco tempo fa perche effettivamente con ubuntu mi si è aperto un nuovo orizzonte: l unico os che mi abbia rilevato automaticamente il router wlan ed autocfg la lan senza pecche...inoltre mi ha anche localizzato IT i pacchetti che avevo installato, da mozilla al resto.....voto 10 stelline d' oro per ubuntu anche se appena ho un attimo di tempo passo a xfce che gnome mi chiude troppo.....
cdimauro
29-04-2005, 10:01
ma linux è infinitamente meglio di windows,
In cosa?
molto più versatile..
Prova a usare la GUI di Windows e una della GUI disponibili per Linux, e poi ne riparliamo.
e soprattutto lo comandi tu senza vignette che ti rompono il ....
Le vignette sono comode, come pure l'help on line e in generale qualunque cosa serva a rendere più facile l'utilizzo del PC.
Di un computer che comando a bacchetta non me ne faccio niente, se poi per usarlo devo complicarmi la vita...
cdimauro
29-04-2005, 10:04
Windows multiutente è un parolone, gestire un computer non è facile come su linux (cambiare utente per gestire i gruppi, l'hw, le cartelle ecc.. è abbastanza noioso)
Puoi fare qualche esempio più preciso?
La differenza sta nel fatto che fare il login su una console in linux è 1 colpo, su windows devo fare il cambio d'utente che è una scocciatura,
Per me è una scocciatura dover immettere la password di root per cambiare la risoluzione dello schermo...
inoltre alcuni applicativi non sono pensati per essere usati da + utenti
Diciamo che non sono scritti seguendo (rigorosamente) le specifiche MS DISPONIBILI DA ANNI...
cdimauro
29-04-2005, 10:07
Cmq linux instabile mi vien da ridere, mio fratello con suo p200pro raggiunse uptime di svariati mesi di seguito, strano che nonostante l'instabilità continuasse a funzionare.
A me vien da ridere quando sento imprecare un mio collega perché la sua macchina (nuova fiammante: è stato assunto un paio di settimane fa) con Red Hat Fedora Core 3 gli si è appena piantata ed è stato costretto a resettarla...
Ed è una cosa che gli succede almeno una volta al giorno...
cdimauro
29-04-2005, 10:10
Non è questione di flame, è semplicemente che linux per molti versi è fatto più intelligentemente oppure, guardandola da un altro punto di vista, è windows ad essere fatto stupidamente.
In base a cosa fai queste affermazioni?
Basta ragionare 1/10 di secondo per capire che un programma non deve essere integrato nel sistema operativo, se crasha uno crasha anche l'altro.
Appunto: sono ben poche le cose che girano in ring 0 anche su Windows...
Ammetterete però che non è bello su un forum tecnico come questo certi discorsi tipo "per scaricare la posta ricompilo il kernel", perché se uno scrive così non solo non sa cosa sia un kernel, ma non ha proprio mai visto linux...
Perché? E' vero invece: prova a scaricare la posta senza aver ricompilato il kernel (e tutto il resto) con Gentoo... :D
Cmq voglio rendere partecipi tutti del fatto che sulla maggioranza dei sistemi linux NON è necessario ricompilare il kernel ;)
Appunto: sulla maggioranza... ;)
RaouL_BennetH
29-04-2005, 10:12
Perché? E' vero invece: prova a scaricare la posta senza aver ricompilato il kernel (e tutto il resto) con Gentoo... :D
Ops, su questo mi spiace ma devo contraddirti. Su gentoo, che ho messo da poco sul portatile, per la posta mi è bastato installare thunderbird, che non c'entra nulla con il kernel :)
cdimauro
29-04-2005, 10:15
Questo l'avevo immaginato, cmq ammetterai che i più famosi luoghi comuni su linux sono 2: che è un sistema per programmatori e che bisogna sempre ricompilare il kernel. Sono entrambe false e su questo la MS ci campa da anni.
La prima è vera... ;)
Beh neanch'io credo di avere tutte le competenze necessarie (considerando anche che il codice è closed e quindi solo Dio sa come sia scritto),
Non lo sa solo dio: qualche anno fa è stato trafugato e divulgato parte del codice di Windows, e tanta gente ha potuto controllarlo. Se conosci qualcuno che l'ha fatto, chiedigli di fartene avere un pezzo (poi lo cancelli, come ho fatto io ;)) e dagli un'occhiata: per un programmatore è roba da ammirare... ;)
cmq il fatto che ci sia da tappare una falla come questa (crash software = crash SO) mi fa pensare che qualcosa di sbagliato ci sia...
Sarebbe meglio provare prima e controllare cosa accade veramente.
D'accordissimo, anch'io uso all'80% windows (soprattutto per motivi di software, quindi una migrazione completa per me sarebbe quasi impossibile), intendevo solo che sarebbe bello se molti luoghi comuni su linux sparissero, soprattutto dai forum cosiddetti "tecnici".
Personalmente mi auguro che succeda la stessa cosa, di qualunque s.o. si parli... ;)
Linux per l'uso che la gente fa del pc (cioè praticamente non lo usa :D ) andrebbe benissimo,
La maggior parte ci gioca... ;)
cdimauro
29-04-2005, 10:18
Ops, su questo mi spiace ma devo contraddirti. Su gentoo, che ho messo da poco sul portatile, per la posta mi è bastato installare thunderbird, che non c'entra nulla con il kernel :)
OK, mi correggo: prova a scaricare la posta senza aver ricompilato il kernel con Gentoo... ;)
RaouL_BennetH
29-04-2005, 10:23
OK, mi correggo: prova a scaricare la posta senza aver ricompilato il kernel con Gentoo... ;)
Ma è quello che ti sto dicendo :) Da quando ho installato gentoo, l'unica volta che ho dovuto ricompilare il kernel è stato per inserire il supporto per la scheda wireless del portatile. Per la posta mi è bastato installare thunderbird, mettere il pop e l'smtp, nome utente e password (la stessa cosa che si fa con qualunque client di posta), senza dover assolutamente ricompilare il kernel.
fantoibed
29-04-2005, 11:01
Certamente anche linux può risultare "instabile" per chi non lo sa usare. Certo è che la stragrande maggioranza di siti web (dove la stabilità è fondamentale) usa l'accoppiata linux+apache.
Per quanto riguarda le features: nel 1993 quando ancora Win95 era ancora molto lontano e i fanboys Microsoft si arrangiavano con msdos, win4workgroup (a 16bit) ed il FAT32 (o forse era ancora il FAT16? comunque da FAT16 a FAT32 non è cambiato praticamente nulla), gli utenti linux avevano già a disposizione un sistema operativo completamente a 32bit ed un filesystem ext2fs che già non creava frammentazione di files.
Oggi, dopo 12anni, Windows XP usa NTFS che ha ancora bisogno di essere deframmentato, mentre gli utenti linux posso scegliere tra una svariata serie di filesystem (reiserfs, xfs, ext3, ...) che utilizzano il journaling che permette di mantenere la consistenza del filesystem e l'integrità dei dati anche a seguito di improvvise interruzioni di corrente, mentre gli utenti Windows sono ancora obbligati ad incrociare le dita ed eseguire scandisk, defrag, ecc...
Gradirei sapere come fa ext2 a non creare frammentazione dei file :) Da quanto ne so è impossibile.
RaouL_BennetH
29-04-2005, 11:22
Anche a me non risulta che ext2 non frammentasse i file, se non erro è dall'ext3 in poi (quindi l'ext2 journaled).
la microsof sta faccendo troppi passi sbagliati :doh:
proprio ora che vuole disattivare il supporto a windows 2000 pro scopre aggiornamenti critici...
(almeno avesse bloccato il suppoorto tecnico a windows ME !!! che non serve a nulla)
fantoibed
29-04-2005, 11:53
Anche a me non risulta che ext2 non frammentasse i file, se non erro è dall'ext3 in poi (quindi l'ext2 journaled).
ext2fs è molto efficiente e mantiene bassissima la frammentazione dei files.
Cito da http://linuxfinances.info/info/defrag.html :
According to the documentation for defrag, random access is only likely to be assisted by a few percent; possibly up to 25 for sequential access if files are highly fragmented. This isn't the "black mark" one might expect: it merely indicates that ext2 is not affected very adversely by fragmentation.
ext2fs (the most commonly used file system under Linux) is somewhat resilient against fragmentation, and more importantly is not severely affected by it when it does happen.
This is quite different from the "MS-DOS experience," where fragmentation has significant deleterious effects on system performance.
If you've religiously defragmented your MS-DOS disks, then you'll find that you have minimal need to do so under Linux.
I've never defragged in the 5 years I've been using Linux,and have not noticed any injury to filesystem access speeds. Whereas I have noticed slowdowns on fragmented MS-DOS partitions...
All of this being said, the sorts situations in which fragmentation are most likely to also be situations where the benefits of defragmentation are liable to be minimal. A typical cause of heavy fragmentation is when there are many processes simultaneously modifying data all over a file system.
The benefits of defragmentation are limited in this situation because the primary cause of "slowness" is that the disk heads will be seeking all over the disk in order to access and write data. Even without any fragmentation, with files strewn around, similar amounts of seeking around will be needed.
ext3 aggiunge solo il sistema di journaling! ;)
NTFS è journaled
Sì, per modo di dire ;)
http://www.backupbook.com/03Freezes_and_Crashes/02Journaling.html:
Some say that Windows NTFS does not really offer a journaled file system. The current version of NTFS (the predominant file system within Windows 2000 and XP), does not handle full-fledged journaling; change-journal logs note alterations to files but can’t provide enough information to reverse them. Microsoft won’t be offering full-fledged journaling until it releases the next major version of Windows which is expected in 2005.
RaouL_BennetH
29-04-2005, 11:57
ext2fs è molto efficiente e mantiene bassissima la frammentazione dei files.
Cito da http://linuxfinances.info/info/defrag.html :
ext3 aggiunge solo il sistema di journaling! ;)
Che è diverso dal dire che NON deframmenta :)
fantoibed
29-04-2005, 12:06
Che è diverso dal dire che NON deframmenta :)
Quando il livello di frammentazione resta costantemente sotto il 5% circa nonostante un utilizzo intenso, per me si può dire che "non si creano frammenti" perché in pratica per quei pochi frammenti creati ce ne sono altrettanti deframmentati nel normale utilizzo del disco.
Dal punto di vista dell'utente è come se "non venissero creati", non ti pare?
RaouL_BennetH
29-04-2005, 12:34
Quando il livello di frammentazione resta costantemente sotto il 5% circa nonostante un utilizzo intenso, per me si può dire che "non si creano frammenti" perché in pratica per quei pochi frammenti creati ce ne sono altrettanti deframmentati nel normale utilizzo del disco.
Dal punto di vista dell'utente è come se "non venissero creati", non ti pare?
Da un punto di vista utente, posso anche convenirne, però, considerando che hai dato delle precisazioni , è meglio essere precisi sulle precisazioni da te precisate :D
fantoibed
29-04-2005, 13:34
Perché? E' vero invece: prova a scaricare la posta senza aver ricompilato il kernel (e tutto il resto) con Gentoo... :D
Che succede?
Io mi son collegato ad internet con il LiveCD della gentoo (senza nemmeno installarlo) e non ho avuto problemi. La posta non la scarico mai nemmeno da Windows (preferisco usare la webmail), ma non vedo che problema possa avere il kernel. Al massimo sarà un problema del programma che effettua il fetching, ma basta utilizzare emerge per aggiornarsi all'ultima versione stabile di un determinato pacchetto... ;)
Prova a scaricarti la posta da Windows senza nemmeno installarlo... :asd:
La maggior parte ci gioca...
Per quello c'è Cedega -> http://www.transgaming.com/subhilites.php
cdimauro
02-05-2005, 09:15
Certamente anche linux può risultare "instabile" per chi non lo sa usare.
Non penso che ci voglia la laurea per usare un PC fresco di fabbrica con FC3 appena installato...
Certo è che la stragrande maggioranza di siti web (dove la stabilità è fondamentale) usa l'accoppiata linux+apache.
Se mi parli di stabilità, non vedo cos'abbia che non XP che non va.
Per quanto riguarda le features: nel 1993 quando ancora Win95 era ancora molto lontano e i fanboys Microsoft si arrangiavano con msdos, win4workgroup (a 16bit) ed il FAT32 (o forse era ancora il FAT16? comunque da FAT16 a FAT32 non è cambiato praticamente nulla),
C'era FAT16, ed era abbastanza diverso da FAT32.
gli utenti linux avevano già a disposizione un sistema operativo completamente a 32bit ed un filesystem ext2fs che già non creava frammentazione di files.
Falso: la crea, eccome.
Comunque non era journaled e non permetteva di avere file di dimensioni superiori a 4GB, come invece permetteva di fare NT con NTFS.
Oggi, dopo 12anni, Windows XP usa NTFS che ha ancora bisogno di essere deframmentato,
Come tutti i file system. E in più è un'operazione che XP esegue per i file più usati nei momenti in cui il sistema è idle, se c'hai fatto caso...
mentre gli utenti linux posso scegliere tra una svariata serie di filesystem (reiserfs, xfs, ext3, ...) che utilizzano il journaling
Finalmente.
che permette di mantenere la consistenza del filesystem e l'integrità dei dati anche a seguito di improvvise interruzioni di corrente, mentre gli utenti Windows sono ancora obbligati ad incrociare le dita ed eseguire scandisk, defrag, ecc...
Non ho mai perso niente con NTFS, nonostante le numerose volte che s'è spenta la luce o ha avuto dei sbalzi di tensione (entrambe le cose molte frequenti nella mia zona), nè ho mai sentito parlare di gente che ha perso dati usando questo file system.
cdimauro
02-05-2005, 09:17
Quando il livello di frammentazione resta costantemente sotto il 5% circa nonostante un utilizzo intenso, per me si può dire che "non si creano frammenti" perché in pratica per quei pochi frammenti creati ce ne sono altrettanti deframmentati nel normale utilizzo del disco.
Dal punto di vista dell'utente è come se "non venissero creati", non ti pare?
No, perché la frammentazione c'è comunque.
In particolare con server impegnati per i database e che generano file di log, è molto probabile che i file interessati siano pesantemente interessati, anche con file system come ext3, raiser, o altro.
cdimauro
02-05-2005, 09:18
Che succede?
Io mi son collegato ad internet con il LiveCD della gentoo (senza nemmeno installarlo) e non ho avuto problemi.
Col LiveCD, appunto.
La posta non la scarico mai nemmeno da Windows (preferisco usare la webmail), ma non vedo che problema possa avere il kernel.
Non c'è nessun problema, infatti: basta averne uno...
Al massimo sarà un problema del programma che effettua il fetching, ma basta utilizzare emerge per aggiornarsi all'ultima versione stabile di un determinato pacchetto... ;)
Un'operazione semplice e intuitiva per qualunque utente... ;)
Prova a scaricarti la posta da Windows senza nemmeno installarlo... :asd:
La prossima volta che faccio una provocazione è meglio che lo scriva a caratteri cubitali: nonostante le faccine qualcuno potrebbe non arrivare a capirlo... :rolleyes:
Per quello c'è Cedega -> http://www.transgaming.com/subhilites.php
Immagino già un utente medio alle prese con questo Cedega o Wine... ;)
Tra parentesi, Wine non sono ancora riuscito a farlo funzionare sul PC su cui lavoro (con FC2), scaricando gli rpm disponibili e seguendo le istruzioni... :rolleyes:
cdimauro
02-05-2005, 09:19
x RaouL_BennetH: quoto. E' chiaro che non ti metti a ricompilare il kernel ogni volta... ;)
fantoibed
02-05-2005, 10:35
Non penso che ci voglia la laurea per usare un PC fresco di fabbrica con FC3 appena installato...
Quindi per te basta un bambino di 3 anni per ricoprire il ruolo di sistemista in un'azienda?
Se mi parli di stabilità, non vedo cos'abbia che non XP che non va.
Iscriviti a bugtraq, va! ;)
C'era FAT16, ed era abbastanza diverso da FAT32.
Sì, era peggio!
Falso: la crea, eccome.
Repetita Iuvant. Dice l'autore di defrag x linux:
According to the documentation for defrag, random access is only likely to be assisted by a few percent; possibly up to 25 for sequential access if files are highly fragmented. This isn't the "black mark" one might expect: it merely indicates that ext2 is not affected very adversely by fragmentation.
ext2fs (the most commonly used file system under Linux) is somewhat resilient against fragmentation, and more importantly is not severely affected by it when it does happen.
This is quite different from the "MS-DOS experience," where fragmentation has significant deleterious effects on system performance.
If you've religiously defragmented your MS-DOS disks, then you'll find that you have minimal need to do so under Linux.
I've never defragged in the 5 years I've been using Linux,and have not noticed any injury to filesystem access speeds. Whereas I have noticed slowdowns on fragmented MS-DOS partitions...
Comunque non era journaled e non permetteva di avere file di dimensioni superiori a 4GB
Il limite sulla dimensione dei files era di 2Gb non 4, ma siamo nel '93! Gli utenti dei sistemi operativi Microsoft erano alle prese con FAT16 e DOS6.
All'uscita dei kernel 2.2.x nel gennaio '99 tale limite è stato risolto.
come invece permetteva di fare NT con NTFS.
Non mi risulta che NT sia uscito nel '93!
Come tutti i file system. E in più è un'operazione che XP esegue per i file più usati nei momenti in cui il sistema è idle, se c'hai fatto caso...
Avrai qualche programma che deframmenta in background, che non ha nulla a che vedere con gli algoritmi di clustering interni al filesystem. Ext2fs non ha bisogno di processi in background che deframmentino.
You have it the wrong way round! Filesystems never need "defragmentation". It's only msdos's botches that did need it, instead of organizing things correctly as they went. Besides that, fragmentation is (obviously!) good for a FS.
It keeps files fairly well separated yes, but so does any decent file system. It also leaves space for them to grow. It also uses clustering algorithms. The principal fault of msdos is choosing the first hole that will accept a file as the receptacle for it. This leads to maximum fragmentation in minimum time. In fact the "worst fit" algorithm is generally know to be best .. i.e. you put the file in the hole that it fits in worst, not first, or best. This has been the case for twenty years. Why msdos still insists on doing it wrong is beyond everyone.
--Peter Breuer
Cito anche da un messaggio di Leonardo Serni su un newsgroup nel 98:
http://groups.google.it/groups?selm=36549474.174139237%40news2.tin.it
la percentuale di frammentazione in Linux e' nota anche senza deframmentatore (la riporta e2fsck al bootstrap) e su base statistica Linux, o piu' correttamente il file system ext2, non soffre di frammentazione (nell'uso normale anche se pesante la frammentazione non supera (0.95*S-U)*100/(16*S), su un disco grosso S di cui U usati; in pratica difficilmente si supera il 5%. Per farlo occorre allocare e deallocare files secondo un algoritmo preciso... e appena sgarri, ecco che il file system riprende a deframmentarsi da solo).
mentre gli utenti linux posso scegliere tra una svariata serie di filesystem (reiserfs, xfs, ext3, ...) che utilizzano il journalingFinalmente.
Aspettiamo e speriamo che prima o poi ci arrivi anche la Microsoft...
Non ho mai perso niente con NTFS, nonostante le numerose volte che s'è spenta la luce o ha avuto dei sbalzi di tensione (entrambe le cose molte frequenti nella mia zona), nè ho mai sentito parlare di gente che ha perso dati usando questo file system.
Hai avuto fortuna.
In particolare con server impegnati per i database e che generano file di log, è molto probabile che i file interessati siano pesantemente interessati, anche con file system come ext3, raiser, o altro.
Il problema non sussiste nemmeno con ext2fs.
Al massimo sarà un problema del programma che effettua il fetching, ma basta utilizzare emerge per aggiornarsi all'ultima versione stabile di un determinato pacchetto...
Un'operazione semplice e intuitiva per qualunque utente...
In effetti la gentoo è complicata. Bisogna dare il comando:
emerge world
Con altre distro più semplici probabilmente basta clickare su un tastino...
Tra parentesi, Wine non sono ancora riuscito a farlo funzionare sul PC su cui lavoro (con FC2), scaricando gli rpm disponibili e seguendo le istruzioni...
Io l'ho installato sulla slack a suo tempo e non ho avuto problemi.
[edit] E poi, perché tutta questa paura di compilare il kernel? E' un'operazione banalissima.
make clean dep menuconfig bzImage modules modules_install install && reboot
E dopo 10minuti hai di nuovo il pc acceso e funzionante con il nuovo kernel... L'ho fatto decine e decine di volte e non ho mai avuto problemi.
cdimauro
03-05-2005, 08:30
Quindi per te basta un bambino di 3 anni per ricoprire il ruolo di sistemista in un'azienda?
Io ho parlato di un UTENTE di un PC (con FC3), non di un sistemista. Di una persona, quindi, che si trova un PC davanti e che deve utilizzarlo per qualcosa (navigare su internet, ricevere/spedire mail, chattare su ICQ, lavorare con OpenOffice, programmare con Eclipse, Python, ecc. ecc. ecc.).
Che sia un bambino di 3 anni che vuol giocare col campo minato o di sistemista di 90 anni che sta ricompilando il kernel per aggiornarlo, il requisito fondamentale è che il PC NON SI DEVE PIANTARE NELL'USO COMUNE.
Iscriviti a bugtraq, va! ;)
Non sapevo che Windows fosse l'unico s.o. ad essere afflitto da bug...
Sì, era peggio!
Erano peggio anche le schede perforate e i nastri magnetici...
Repetita Iuvant. Dice l'autore di defrag x linux:
QUANDO l'ha detto? Perché in quel pezzo non fa che parlare di MS-DOS: ha dimenticato che nel frattempo sono arrivati Windows NT, 95, 98, ME, 2000, XP, e che esiste l'NTFS?
Il limite sulla dimensione dei files era di 2Gb non 4, ma siamo nel '93! Gli utenti dei sistemi operativi Microsoft erano alle prese con FAT16 e DOS6.
Anche con Windows NT e NTFS...
All'uscita dei kernel 2.2.x nel gennaio '99 tale limite è stato risolto.
Ne prendo atto: un'ottima cosa.
Non mi risulta che NT sia uscito nel '93!
Non ti risulta oppure, come al solito, hai fatto qualche ricerchina su internet, hai visto qualcosa che non ti piaceva, e quindi hai preferito non riportare? :rolleyes:
Ormai ti conosco...
Avrai qualche programma che deframmenta in background, che non ha nulla a che vedere con gli algoritmi di clustering interni al filesystem.
Avrai una scarsa cognizione di alcuni dettagli poco conosciuti di XP...
Ext2fs non ha bisogno di processi in background che deframmentino.
Dipende dall'uso che ne fai: filesystem che non producano frammentazione non ne esistono.
Comunque continui ancora a citare pezzi che parlano di MS-DOS... :rolleyes:
Cito anche da un messaggio di Leonardo Serni su un newsgroup nel 98:
Appunto. Dipende sempre dall'uso che ne fai...
Aspettiamo e speriamo che prima o poi ci arrivi anche la Microsoft...
MS c'è arrivata da un pezzo.
Hai avuto fortuna.
No, è che il journaling di NTFS fa il suo dovere, contrariamente a quel che vorresti far credere... :rolleyes:
Se poi ci fai vedere in quali precisi contesti fallirebbe, ne prenderemo atto (basta che fai la solita ricerchina, no?)
Il problema non sussiste nemmeno con ext2fs.
Vedi sopra.
In effetti la gentoo è complicata. Bisogna dare il comando:
emerge world
Bisogna conoscerlo il comando, prima...
Con altre distro più semplici probabilmente basta clickare su un tastino...
E chi l'ha mai negato questo? Ma hai capito che era provocazione quella che ho fatto, o te lo devo scrivere a caratteri cubitali? :rolleyes:
Io l'ho installato sulla slack a suo tempo e non ho avuto problemi.
Io l'ho installato seguendo perfettamente le direttive presenti sul sito ufficiale, e quel che ho ottenuto è una sfilza di messaggi d'errore come questo:
[drive_c]$ wine sol.exe
err:module:load_builtin_dll failed to load .so lib for builtin L"GDI32.dll": libstdc++.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
err:module:import_dll Loading library GDI32.dll (which is needed by L"C:\\sol.exe") failed (error c000007a).
$ locate ibstdc++.so
/usr/lib/libstdc++.so.5.0.5
/usr/lib/gcc-lib/i386-redhat-linux/3.3.3/libstdc++.so
/usr/lib/libstdc++.so.5
Questo te l'ho scritto per farti capire che so già dove sta il problema... ;)
[edit] E poi, perché tutta questa paura di compilare il kernel? E' un'operazione banalissima.
make clean dep menuconfig bzImage modules modules_install install && reboot
E dopo 10minuti hai di nuovo il pc acceso e funzionante con il nuovo kernel... L'ho fatto decine e decine di volte e non ho mai avuto problemi.
Infatti non è mica questo il problema: vedi sopra... :rolleyes:
RaouL_BennetH
03-05-2005, 15:58
Io l'ho installato seguendo perfettamente le direttive presenti sul sito ufficiale, e quel che ho ottenuto è una sfilza di messaggi d'errore come questo:
[drive_c]$ wine sol.exe
err:module:load_builtin_dll failed to load .so lib for builtin L"GDI32.dll": libstdc++.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
err:module:import_dll Loading library GDI32.dll (which is needed by L"C:\\sol.exe") failed (error c000007a).
$ locate ibstdc++.so
/usr/lib/libstdc++.so.5.0.5
/usr/lib/gcc-lib/i386-redhat-linux/3.3.3/libstdc++.so
/usr/lib/libstdc++.so.5
Scusate l'OT :(
Per cdimauro:
Il problema è che ti chiede una lib più aggiornata, una versione 6.x mentre tu hai la 5.0.5.
Fine OT.
cdimauro
04-05-2005, 08:08
Sì, lo so (l'avevo scritto :p), ma mi rompe scaricarmi i sorgenti e ricompilare...
Mi rompe ancora di più cercare la libreria e installarla (ho il non vago sospetto che non basterebbe per risolvere il problema).
fantoibed
06-05-2005, 00:18
Sì, lo so (l'avevo scritto :p), ma mi rompe scaricarmi i sorgenti e ricompilare...
Mi rompe ancora di più cercare la libreria e installarla (ho il non vago sospetto che non basterebbe per risolvere il problema).
...E invece basta tranquillamente. Se usassi emerge di Gentoo o apt-get di Debian l'aggiornamento delle dipendenze sarebbe automatico.
Per quanto riguarda il resto...
1) Sulle scarse caratteristiche di "journaling" di NTFS (Repetita iuvant):
http://www.backupbook.com/03Freezes_and_Crashes/02Journaling.html
Some say that Windows NTFS does not really offer a journaled file system. The current version of NTFS (the predominant file system within Windows 2000 and XP), does not handle full-fledged journaling; change-journal logs note alterations to files but can’t provide enough information to reverse them. Microsoft won’t be offering full-fledged journaling until it releases the next major version of Windows which is expected in 2005. That version will include file system technology that Microsoft is developing as part of its “Yukon” SQL Server database, Microsoft has said.
2) Riguardo al fatto che tutti i filesystem linux dal ext2fs ai seguenti non hanno il problema della frammentazione basta seguire i newsgroup su linux, oppure basta fare una ricerca su groups.google.it. E' una FAQ.
Sui problemi di frammentazione di NTFS ti consiglio la parte2 di questo articolo:
http://www.digit-life.com/articles/ntfs/
3) Sul fatto che poi Windows XP si metta a deframmentare da solo quando il sistema è in idle, poi, ho seri dubbi. Io tengo il portatile acceso anche 24h/24 in alcuni periodi e quando deframmento (ogni 3gg circa), il Diskeeper 9 mi dice che il sistema è pesantemente frammentato (in genere la percentuale di file frammentati è tra il 20 ed il 30%). Con linux non ho mai dovuto deframmentare in anni di utilizzo e la percentale di frammenti è sempre stata sotto il 5%.
cdimauro
06-05-2005, 11:14
...E invece basta tranquillamente. Se usassi emerge di Gentoo o apt-get di Debian l'aggiornamento delle dipendenze sarebbe automatico.
1) Il computer con Linux me l'hanno già dato così a lavoro.
2) Non mi posso mettere a provare tutte le distro esistenti per capire quella migliore per le mie esigenze.
3) Sarebbe meglio che la comunità Linux si mettesse attorno a un tavolo per rivolvere questi problemi una volta per tutte, e che tutti seguissero le direttive.
Per quanto riguarda il resto...
1) Sulle scarse caratteristiche di "journaling" di NTFS (Repetita iuvant):
http://www.backupbook.com/03Freezes_and_Crashes/02Journaling.html
Some say that Windows NTFS does not really offer a journaled file system. The current version of NTFS (the predominant file system within Windows 2000 and XP), does not handle full-fledged journaling; change-journal logs note alterations to files but can’t provide enough information to reverse them. Microsoft won’t be offering full-fledged journaling until it releases the next major version of Windows which is expected in 2005. That version will include file system technology that Microsoft is developing as part of its “Yukon” SQL Server database, Microsoft has said.
Ma anche qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_systems#fn_36 e qui http://en.wikipedia.org/wiki/Block_journaling_(file_systems) e nel link che mi hai passato su NTFS. Non mi sembra così scarso il journaling di NTFS...
2) Riguardo al fatto che tutti i filesystem linux dal ext2fs ai seguenti non hanno il problema della frammentazione basta seguire i newsgroup su linux, oppure basta fare una ricerca su groups.google.it. E' una FAQ.
I problemi li hanno, e lo si può appurare anche dai precedenti messaggi che tu stesso hai scritto...
Sui problemi di frammentazione di NTFS ti consiglio la parte2 di questo articolo:
http://www.digit-life.com/articles/ntfs/
Letta. Interessante. Si comporta abbastanza bene normalmente.
3) Sul fatto che poi Windows XP si metta a deframmentare da solo quando il sistema è in idle, poi, ho seri dubbi.
Io no.
Io tengo il portatile acceso anche 24h/24 in alcuni periodi e quando deframmento (ogni 3gg circa), il Diskeeper 9 mi dice che il sistema è pesantemente frammentato (in genere la percentuale di file frammentati è tra il 20 ed il 30%).
Infatti quel processo non deframmenta tutti i file, ma solo quelli più usati.
Nelle partizioni NTFS che ho creato arriva al 20% soltanto su alcune. Generalmente sta tra il 5 e il 10%.
Con linux non ho mai dovuto deframmentare in anni di utilizzo e la percentale di frammenti è sempre stata sotto il 5%.
Quindi mi stai dicendo che anche i file system di Linux creano frammentazione? :p
Su tutto il resto vedo che non hai avuto nulla da dire: quindi mi dai ragione? ;)
fantoibed
06-05-2005, 11:22
Quindi mi stai dicendo che anche i file system di Linux creano frammentazione? :p
Se venisse creata frammentazione, il livello aumenterebbe come succede con FAT32 e NTFS
RaouL_BennetH
06-05-2005, 13:26
3) Sarebbe meglio che la comunità Linux si mettesse attorno a un tavolo per rivolvere questi problemi una volta per tutte, e che tutti seguissero le direttive.
Scusa, qui avrei da obiettarti una semplice cosa:
Il problema non è di linux e della libreria che sta usando, ma della libreria che richiede il programma windows che vuoi lanciare con wine. A parte questo, per l'aggiornamento delle librerie, è la stessa identica cosa di quando fai un aggiornamento ad un mdac, un dao, oppure quando aggiorni una directx con una versione più nuova perchè alcuni programmi richiedono espressamente una dx nuova, quindi, non c'è nessuna differenza. Anzi, ad esempio sulla gentoo e sulla debian che sono le distribuzioni che attualmente uso, il problema non si pone proprio, basta 1 comando per ciascuna: emerge world su gentoo e apt-get dist-upgrade su debian, non dovendo preoccuparti di nessuna dipendenza perchè se ne occupano loro alla stessa maniera di winupdate.
Quindi mi stai dicendo che anche i file system di Linux creano frammentazione? :p
Il fatto che creassero frammentazione almeno io l'avevo già scritto, converrai però che un 3-5% rispetto ad un 20-28% sono un risultato di tutto rispetto :)
Ah, un'altra cosa, non ho capito la tua posizione in merito alla diversità di file system esistenti per linux, "contro" (ma si fa per dire :P ) l'assenza totale di diversi file system per windows (intendo che ne esiste uno solo, ntfs).
Thx.
RaouL.
cdimauro
10-05-2005, 07:52
Se venisse creata frammentazione, il livello aumenterebbe come succede con FAT32 e NTFS
Viene creata, tranquillo: soltanto in percentuale minore rispetto a quei due filesystem.
Il peggiore in assoluto è, ovviamente, FAT32, ma non puoi metterlo a confronto con NTFS, che ha politiche di allocazione e di gestione delle sue strutture interne completamente diverse e più efficienti.
C'è da dire che la politica di allocazione di un filesystem può anche essere cambiata, e quindi non è strettamente legata alla struttura del filesystem stesso (ad esempio con FAT32 potrei scegliere il last fit anziché il first fit, quando devo cercare dei blocchi liberi nella relativa "bitmap").
cdimauro
10-05-2005, 08:09
Scusa, qui avrei da obiettarti una semplice cosa:
Il problema non è di linux e della libreria che sta usando, ma della libreria che richiede il programma windows che vuoi lanciare con wine.
No, no: libstdc++.so è proprio una libreria "di sistema". ;)
A parte questo, per l'aggiornamento delle librerie, è la stessa identica cosa di quando fai un aggiornamento ad un mdac, un dao, oppure quando aggiorni una directx con una versione più nuova perchè alcuni programmi richiedono espressamente una dx nuova, quindi, non c'è nessuna differenza.
Non è la stessa cosa: se faccio gli aggiornamenti con Windows avrò sempre le librerie di sistema aggiornate e quindi i programmi troveranno sempre le DX più aggiornate.
In questa macchina è da ottobre che OGNI GIORNO (più volte al giorno) aggiorno la macchina, ma di quella nuova versione della libreria non c'è neppure l'ombra. Anche provando "a mano" con "yum update|install" non ci sono santi.
Questo comportamento si è verificato con PARECCHI programmi che ho provato a installare tramite rpm.
Con Windows cose del genere non me ne sono mai successe...
Anzi, ad esempio sulla gentoo e sulla debian che sono le distribuzioni che attualmente uso, il problema non si pone proprio, basta 1 comando per ciascuna: emerge world su gentoo e apt-get dist-upgrade su debian, non dovendo preoccuparti di nessuna dipendenza perchè se ne occupano loro alla stessa maniera di winupdate.
Benissimo: perché non si mettono d'accordo TUTTE le distribuzioni e usano questo sistema per l'aggiornamento delle librerie?
Il fatto che creassero frammentazione almeno io l'avevo già scritto, converrai però che un 3-5% rispetto ad un 20-28% sono un risultato di tutto rispetto :)
Se i numeri fossero del 20-28%, sì... ;)
Ah, un'altra cosa, non ho capito la tua posizione in merito alla diversità di file system esistenti per linux, "contro" (ma si fa per dire :P ) l'assenza totale di diversi file system per windows (intendo che ne esiste uno solo, ntfs).
Thx.
RaouL.
La mia non è una posizione, ma una constatazione. :)
I filesystem per Windows sono così pochi (FAT12, FAT16, FAT32, NTFS, CDFS) semplicemente perché non ne vengono scritti (da MS).
Quindi non è certo Windows che non permette di avere e usare altri filesystem, e infatti qualcuno è stato aggiunto (Adaptec con quel formato di CDROM, di cui non ricordo il nome adesso, che permetteva di usare i cd riscrivibili come floppy, e un'altra software house vende un'applicazione che permette di installare un filesystem HFS per leggere CD o HD per Mac).
RaouL_BennetH
10-05-2005, 15:40
No, no: libstdc++.so è proprio una libreria "di sistema". ;)
Non mi sono spiegato ;)
Allora, compri Half Life 2, lo installi, lo lanci e non parte. Come mai? Semplicemente perchè magari avevi le directX 8, e Half Life pretende le 9. So che è una libreria di sistema, ma, il solitario (sol.exe + wine, programmi esterni alias Half Life2), per funzionare richiedono che la libreria di sistema sia più nuova, e ti chiede semplicemente la 6. (P.S.: fedora imho è quanto di peggio ci sia come distribuzione..... )
Non è la stessa cosa: se faccio gli aggiornamenti con Windows avrò sempre le librerie di sistema aggiornate e quindi i programmi troveranno sempre le DX più aggiornate.
Appunto, è la stessa cosa per gentoo o debian (si capisce che non mi piace fedora :D )
In questa macchina è da ottobre che OGNI GIORNO (più volte al giorno) aggiorno la macchina, ma di quella nuova versione della libreria non c'è neppure l'ombra. Anche provando "a mano" con "yum update|install" non ci sono santi.
Questo comportamento si è verificato con PARECCHI programmi che ho provato a installare tramite rpm.
Con Windows cose del genere non me ne sono mai successe...
ari-ripeto, con fedora non sei il solo, se magari riusciste a far un pò di pressione perchè vi installino una debian, risolvereste sti dannati problemi. (Gentoo imho lavorativamente non è il massimo, visto che compila ogni cosa sottraendo tempo produttivo).
Benissimo: perché non si mettono d'accordo TUTTE le distribuzioni e usano questo sistema per l'aggiornamento delle librerie?
Su questo sono d'accordo, un cammino verso una "standardizzazione" credo sia opportuno.
Se i numeri fossero del 20-28%, sì... ;)
Uhm, ora mi cogli impreparato, non ho sottomano un report abbastanza dettagliato che studiai qualche tempo fa, ma, ad ogni modo, se hai da passare qualche fonte sarò lieto di leggerla, dato che, come spero si capisca, non ho nessuna forma di paraocchi.
La mia non è una posizione, ma una constatazione. :)
I filesystem per Windows sono così pochi (FAT12, FAT16, FAT32, NTFS, CDFS) semplicemente perché non ne vengono scritti (da MS).
:confused: scusa, ma al di fuori di MS, chi mai potrebbe scrivere FS per un sistema closed? (riferendomi puramente a fs per il so)
Quindi non è certo Windows che non permette di avere e usare altri filesystem, e infatti qualcuno è stato aggiunto (Adaptec con quel formato di CDROM, di cui non ricordo il nome adesso, che permetteva di usare i cd riscrivibili come floppy, e un'altra software house vende un'applicazione che permette di installare un filesystem HFS per leggere CD o HD per Mac).
vedi su, sono leggermente confuso, mi sa che non ho capito la tua risposta.
cdimauro
11-05-2005, 09:32
Uhm, ora mi cogli impreparato, non ho sottomano un report abbastanza dettagliato che studiai qualche tempo fa, ma, ad ogni modo, se hai da passare qualche fonte sarò lieto di leggerla, dato che, come spero si capisca, non ho nessuna forma di paraocchi.
Non è che esistano dati "ufficiali" in questo contesto: io prima ho riportato la percentuale di frammentazione dei miei HD (dopo 2 anni e mezzo passati dall'ultima installazione).
:confused: scusa, ma al di fuori di MS, chi mai potrebbe scrivere FS per un sistema closed? (riferendomi puramente a fs per il so)
A me interesserebbe, ad esempio, poter usare il FastFileSystem di AmigaOS per continuare a leggere le partizioni del mio HD.
vedi su, sono leggermente confuso, mi sa che non ho capito la tua risposta.
Il succo del discorso è che chi lavora con Windows difficilmente ha la necessità di usare filesystem diversi da quelli che offre già MS (NTFS è già journaled, e supporta anche la compressione e la crittazione dei dati: direi che non gli manca nulla).
Può succedere per uno smanettone come me che vuole passarsi un capriccio, ma normalmente è chi lavora con sistemi diversi da Windows che ha l'esigenza di usare FAT32 o NTFS per poter scambiare i dati con tutto il resto del mondo.
Quanto a librerie e distribuzioni, ok: il concetto è chiaro.
fantoibed
14-05-2005, 17:14
A me interesserebbe, ad esempio, poter usare il FastFileSystem di AmigaOS per continuare a leggere le partizioni del mio HD.
Non ho seguito il prosieguo della discussione, comunque Linux supporta l'Amiga FFS.
cdimauro
17-05-2005, 11:06
Purtroppo lo so bene...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.