PDA

View Full Version : Italia in rincorsa su Wi-Max


Redazione di Hardware Upg
28-04-2005, 08:27
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14497.html

Il Ministero della Difesa ha autorizzato la fase sperimentale delle implementazioni Wi-Max sul nostro territorio. Italia in ritardo rispetto ad altri paesi europei: in Francia a breve i primi servizi funzionanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

JohnPetrucci
28-04-2005, 08:34
Questo dimostra come spesso siamo gli ultimi, di sicuro lo siamo nei prezzi delle telecomunicazioni, visto ad esempio quanto ci costa l'adsl rispetto alla Francia.
L'impegno primario per Gasparri è stato il digitale terrestre, di cui mi permetto di mettere in dubbio l'utilità. :mad:

magilvia
28-04-2005, 08:44
Già e Telecom Italia ha il coraggio di proporci di passare a 4 Mbit pagando SOLO 3 euro in più!! Una vera presa per i fondelli.

trydent
28-04-2005, 09:00
Speriamo che con questo cambiamento di ministri si modifichi anche un certa Legge Urbani... =)

crismatica
28-04-2005, 09:04
qualcuno sa dirmi se lo si può comprare da qualche parte ???
:help:

Silver_1982
28-04-2005, 09:05
Questo dimostra come spesso siamo gli ultimi, di sicuro lo siamo nei prezzi delle telecomunicazioni, visto ad esempio quanto ci costa l'adsl rispetto alla Francia.
L'impegno primario per Gasparri è stato il digitale terrestre, di cui mi permetto di mettere in dubbio l'utilità. :mad:


Il fatto che digitale terrestre sia inutile, mi permetto di credere che sia solo una tua personale opinione, rispettabile ma non credo condivisibile da tutti......a me personalmente mi ha dato l'oportunità di vedere le partite di calcio e adesso anche il campionato "Ferrari Challeng" ad un prezzo regionevole ...visto che sky non potevo permettermelo........e poi siamo sinceri il problema è un'altro...e lo sappiamo tutti,ma lasciamo perdere.....non credo sia utile "sprofondare" in OT....


...accogliamo questa buona notizia e finiamola di lamentarci per ogni cosa sempre e cmq.....

ultimate_sayan
28-04-2005, 09:21
Sinceramente non la leggo come una bella notizia... iniziare ora a sperimentare una tecnologia che i nostri vicini stanno per AVERE non è una bella notizia... è segno di ritardo tecnologico, di istituzione che si permettono di perdere tempo ad affrontare problemi di cui non sanno nulla (basta vedere le confuse leggi sulla privacy, sul diritto d'autore) e di promuovere il digitale terrestre non certo per proporre un'alternativa a Sky ma per fare gli interessi di qualcuno... non mettiamoci le fette di salame sugli occhi... potremmo disporre di tecnologie avanzate e invece si cerca sempre di ostacolare il "nuovo" per salvaguardare i monopoli e gli interessi di pochi. L'Italia ha un potenziale altissimo non sfruttato.. questo è quello che fa rabbia...

Slave01
28-04-2005, 09:23
Il fatto che digitale terrestre sia inutile, mi permetto di credere che sia solo una tua personale opinione, rispettabile ma non credo condivisibile da tutti......a me personalmente mi ha dato l'oportunità di vedere le partite di calcio e adesso anche il campionato "Ferrari Challeng" ad un prezzo regionevole ...visto che sky non potevo permettermelo........e poi siamo sinceri il problema è un'altro...e lo sappiamo tutti,ma lasciamo perdere.....non credo sia utile "sprofondare" in OT....


...accogliamo questa buona notizia e finiamola di lamentarci per ogni cosa sempre e cmq.....


appunto...il digitale terrestre è servito solamente a favorire gli interessi personali di un uomo...le agevolazioni date hanno permesso una relativa ampia diffusione dei decoder, forse maggiore rispetto ai decoder satellitari....investire di più sulla adsl e sulla tv over adsl avrebbe portato maggiori benefici a noi ma no! non si può fare! Con l'adsl ci sarebbe stata troppa concorrenza!...

JohnPetrucci
28-04-2005, 09:28
appunto...il digitale terrestre è servito solamente a favorire gli interessi personali di un uomo...le agevolazioni date hanno permesso una relativa ampia diffusione dei decoder, forse maggiore rispetto ai decoder satellitari....investire di più sulla adsl e sulla tv over adsl avrebbe portato maggiori benefici a noi ma no! non si può fare! Con l'adsl ci sarebbe stata troppa concorrenza!...
Quoto pienamente.
Si vede che qualcuno non è informato bene su quali siano stati i veri retroscena sulla scelta "furba" del digitale terrestre.
Magari permettere di mandare in onda un tg di un signore non proprio imparziale.......e le trasmissioni di una rete di un altro signore "padrone" del precedente...... ;)

littlewing
28-04-2005, 09:28
qualcuno sa dirmi se lo si può comprare da qualche parte ???
:help:

cos'è che vuoi?
dove vuoi comprare che, spiega

thinICE
28-04-2005, 09:33
Per me possono andare tutti a cacare, siamo sempre gli ultimi in tutto, no forse in quanto ad evasione fiscale siamo i primi. Comunque sono assolutamente d'accordo con Slave.

ripper71
28-04-2005, 09:42
un possibile utilizzo del wi-max è l'opportunità di usare tutti un rete wireless cittadina senza la necessità che ognuno di noi abbia il proprio collegamento via filo a casa ? se fosse così sarebbe la manna (verificati prezzi e prestazioni) ma il problema è che arriva troppo tardi, ormai quasi tutti hanno l'adsl in casa

shrubber
28-04-2005, 09:45
bhe ragazzi sull'ADSL io ora come ora non mi lamento... un anno fa si. ma ora no. Tiscali è a 6Mbit e vi garantisco che li sfrutta. ed ha pure 640Kbit in upload (a differenza di tanti altri che si limitano a 256). e per 39€ puoi avere l'ADSL2 a 12Mbit in down e 1Mbit in up. Per quanto riguarda Wi-Max bhe diciamo che siamo indietro è vero e speriamo di recuperare almeno in parte. Per quanto riguarda il digitale terrestre secondo me non è così inutile. Innanzi tutto la qualità e notevolemente superiore e cmq anche le fuzioni di interattività non sono male, e il potere utilizzare la smart card per contenuti a pagamento non è male. (Ps: ricordatevi che sul digitale non c'è solo Berlusconi, perchè da quello che dite fate capire questo. e dimostrate un po' di chiusura mentale)

bfg9000
28-04-2005, 09:51
E' incredibile come la gente veda la strumentalizzazione politica (e solo contro un certo orientamento politico) in tutto quello che succede in Italia. Come se fossero tutti perfettamente a conoscenza delle manovre che ci stanno sotto...
Ma come fate... forse leggete i giornali!!! ??

nonikname
28-04-2005, 10:06
Da me (Asti) , dalla settimana scorsa , hanno cominciato a smembrare tutte le vie della città : Finalmente è arrivata Fastweb .... :D
Addio Telecom !!!!!

Dr3amer
28-04-2005, 10:16
Nooo Gasparri.. se n'e' andato il nostro "vindice" (come lui stesso si e' definito) ahahhahah tajo
Se aumenta la copertura aumenta anche la comodita' di intromissione nelle reti wireless.. meglio cosi' :asd:

Spectrum7glr
28-04-2005, 10:21
smettiamola con la storia del digitale terrestre fatto solo per "lui"..che ci crediate o meno TUTTI i paesi europei stanno facendo la transizione e questo è un processo IRREVERSIBILE che porterà OVUNQUE alla fine dell'analogico (a seconda dei paesi tra il 2008 ed il 2012 la transizione sarà complete: niente più analogico)...se non lo avesse fatto "lui" lo avrebbe DOVUTO fare qualcun altro dopo di lui.

non confondete un passaggio obbligato (la transizione al dgitale terrestre) con la normativa in materia di monopoli nel comparto radio-televisivo: sono cose distinte e mentre si può criticare legittimamente la normativa lamentrarsi per il passaggio obbligato è onestamente senza senso (al di là delle motivazioni su cui ovviamente si può discutere per una volta su qualcosa di tecnologico siamo avanti al resto dei paesi europei...e basta lamentarsi sempre :) )

insomma a leggere certi commenti mi sembra di sentire la storia del marito che per fare un dispetto alla moglie si taglia l'uccello :D

Dr3amer
28-04-2005, 10:26
i paesi stanno facendo il passaggio?? processo irreversibile?? ma il digitale terrestre e' morto, MORTO
Siamo solo noi a volerlo propinare come nuova tecnologia, quando il futuro (come microsoft stessa ha ufficialmente dichiarato) e' su fibra, su rete. All'estero hanno la tv via cavo da anni, che non e' il digitale terrestre.. quella semmai avremmo dovuto avere noi, non una cosa morta e spacciata per nuova. GG

(IH)Patriota
28-04-2005, 10:32
Quoto in pieno Spectrum7glr.

Essere o meno all' avanguardia su determinate tecnologie non puo' sempre dipendere dalle necessità del singolo altrimenti dovrei criticare gli investimenti sull' alta velocità ferroviaria perchè io in treno non ci vado mai :O (e sicuramente qualcuno o qualcunaltro trarra' giovamento per questi investimenti) e via dicendo... ;)

Ritornando in topic.

Speriamo che la fase di test del Wi-Max si concluda in fretta e che il servizio sia reso disponibile all'utenza in tempi non troppo lunghi... e magari che non scoprano nel frattempo che la saturazione dell'etere con troppe onde elettromangnetiche faccia male alla salute... :sofico:

Sig. Stroboscopico
28-04-2005, 10:32
Vedo che sei informatro veramente bene sulla cosa...

Il digitale terrestre infatti è una scelta europea... il fatto dei bonus esistenti è sul fatto (giusto) che il decoder è aperto a tutti e che tutti siamo obbligati (finalmente) a passare su digitale entro il 2006 (mi pare), a differenza di quello di Sky (che vorrebbe anche lui i bonus... anche se è per trasmissioni private)

La tv via adsl è una cazzata, prima che arrivi la tv in HQ su adsl dovremmo avere tutti bande esagerate che non avremo per anni e forse mai perchè molto dispendiosa e con copertura sempre limitata.

Bello comunque che gli italiani si distinguano sempre per la lagna (piagnistei), ma nel momento di darsi da fare e produrre siamo sempre in coda all'europa (non ci vuole molto) e al mondo (ieri l'altro finalmente si è ammesso a livello europeo che gli equilibri economici si stanno spostando vero oriente... che scoperta... e che la cosa sta dipendendo molto poco da noi... wow... ma allora i parlamentari europei leggono le carte che producono... dopo 10 anni...)

Breakthru
28-04-2005, 10:38
il digitale terrestre è una cosa buona, ma non sopporto i soldi pubblici spesi per comprare i decoder. sono soldi regalati alle industrie (credo ESTERE) che producono quei cosi... la verità è che le imprese serie non hanno bisogno di incentivi statali.. e per pagare gli incentivi sulle cazzate ci vendiamo pure il c@@@ perchè mancano i soldi allo stato.

JohnPetrucci
28-04-2005, 10:39
Certo e guardacaso l'Italia ha avuto "da sola" la fretta del digitale terrestre dopo una sentenza della corte costituzionale in merito al signore di cui dicevo prima e delle sue tv che superano percentualmente l'offerta ritenuta leggittima dalla legge, in mano a una sola persona.
Insomma finitela, abbiate almeno un pò di spirito critico quando vi propinano le propagande in tv e nei Tg. ;)
Non a caso la maggioranza degli italiani pare abbia finalmente capito qualcosa in merito a certi personaggi. :D

Haran Banjo
28-04-2005, 10:40
Che strano... in America, dove il paesaggio è in buona parte pianeggiante (ottimo per il digitale terrestre), hanno al contrario sviluppato il sistema satellitare.

Noi, con territorio prevalentemente montuoso, invece di sviluppare il satellitare, ci affidiamo ad una selva di deturpanti antenne e ripetitori terrestri.

Tanto gli europei, soprattutto gli italiani, comprano ogni cosa, anche priva di contenuti come appunto il mirabolante digitale terrestre (dei miei co...) che ti permette, udite udite, di vedere le partite di calcio!
OOOOhhh!
A noi italiani potrebbero vendere anche la merd@ con un bel fiocco sopra dicendo che ci serve, noi compriamo. Abbiamo il cervello obnubilato dalla mancanza di spirito critico.
Boicottiamo questo digitale terrestre del caxxo!

JohnPetrucci
28-04-2005, 10:42
E aggiungo che le partite di calcio potrebbero benissimo venire offerte tramite adsl, come già avviene per alcuni club. ;)

(IH)Patriota
28-04-2005, 10:42
i paesi stanno facendo il passaggio?? processo irreversibile?? ma il digitale terrestre e' morto, MORTO
Siamo solo noi a volerlo propinare come nuova tecnologia, quando il futuro (come microsoft stessa ha ufficialmente dichiarato) e' su fibra, su rete. All'estero hanno la tv via cavo da anni, che non e' il digitale terrestre.. quella semmai avremmo dovuto avere noi, non una cosa morta e spacciata per nuova. GG

In svizzera ad esempio hanno la TV via cavo da anni perchè hanno grandi difficoltà vista la conformazione del territorio a trasmettere i programmi con onde elettromagnetiche.

Il futuro potrà essere su fibra tra un bel po',in Italia non ci sono solo città cablate,ci sono posti in cui non arriva neanche il telefono via cavo,la DSL al momento non copre il 100% del territorio ed i vantaggi del trasferimento dei dati con protocolli wireless (sia in termini di copertura che di risparmio economico) credo sia innegabile (visto che la news parla proprio di questo)..

Pensi che il digitale terrestre sia una cosa inutile??Nessuno ti obbliga a comprarlo,a me personalmente non interessa però parlando obbiettivamente ha dato qualcosa in più,vuoi vedere una sola partita,oggi puoi farlo , ieri ti pagavi un abbonamento annuale sicuramente piu' costoso dei 3€ di oggi (senza contare che mi pare che Sky abbia ridotto le tariffe) certo è che se il discorso è puramente politico credo che sia inutile aggiungere altro.

(IH)Patriota
28-04-2005, 10:51
E aggiungo che le partite di calcio potrebbero benissimo venire offerte tramite adsl, come già avviene per alcuni club. ;)

Se non hanno proposto le partite su DSL è perchè probabilmente non raggiungerebbe abbastanza utenza...senza contare che oggi una DSL costa attorno ai 30€ al mese,forse piu' di un abbonamento a Sky... :rolleyes:

Wild Weasel
28-04-2005, 10:51
Certo che ne dite di cavolate sul digitale terrestre

Come vi ha fatto notare qualcuno la storia dei monopoli o di Berlusconi c'entra niente o cmq è marginale

In europa entro il 2012 l'analogico sparirà, quindi bisogna convertire tutto al digitale. L'italia si era proposta di farlo entro il 2006 però si son resi conto che era utopistica come data

Il digitale non è affatto morto e altri sistemi sono solo complementari. La tv via cavo o fibra può essere usata solo da una parte marginale della popolazione, o pensate che vengano a tirarvi il cavo in ogni casa??

Già Fastweb non fa + fibra per i privati a nessuno perchè ha visto che gli costa troppo.

Lasciate fuori dalla porta la politica che non c'entra niente

ultimate_sayan
28-04-2005, 10:52
Se non vogliamo tirare fuori il discorso politico (che purtroppo si infila un po' ovunque) il digitale terrestre è una tecnologia assolutamente poco conveniente: primo, come si diceva nei topic precedenti, il territorio non permetterà che arrivi nelle zone montuose del nostro paese se non tramite l'ulteriore utilizzo di orribili antenne... inoltre forse non tutti sanno dei vari flop che in tutta Europa sta ottenendo questa tecnologia dove stenta a decollare ovunque... un rischio già in partenza... infine, non si sono accorti che non basta finanziare il decoder... per poter usufruire c'è la copertura, poi l'impianto deve essere adeguato... insomma, mille piccoli asterischi che sicuramente creeranno grossi problemi quando decideranno di spegnere le trasmissioni analogiche.
Questo è quello che fa rabbia... investire in tecnologie senza valutarne bene i pro e i contro... soprattutto quando questa tecnologia non si presenta come rivoluzionaria...

bfg9000
28-04-2005, 10:54
Certo e guardacaso l'Italia ha avuto "da sola" la fretta del digitale terrestre dopo una sentenza della corte costituzionale in merito al signore di cui dicevo prima e delle sue tv che superano percentualmente l'offerta ritenuta leggittima dalla legge, in mano a una sola persona.
Insomma finitela, abbiate almeno un pò di spirito critico quando vi propinano le propagande in tv e nei Tg. ;)
Non a caso la maggioranza degli italiani pare abbia finalmente capito qualcosa in merito a certi personaggi. :D


A proposito di propaganda in tv e tg mi pare che tutto si muova contro di 'lui' e non il contrario. Mi pare anzi che proprio dalle 'SUE' reti vengano gli attacchi peggiori, che strano vero?
E' poi è BELLISSIMO che, quando la 'maggioranza' (..) degli italiani votano in un modo si dice che HANNO CAPITO. Quando invece succede il contrario (vedi politiche 2001) si dice che gli italiani sono tutti dei poveri cretini. Alla faccia!!!

SoleNeve
28-04-2005, 10:57
Pensi che il digitale terrestre sia una cosa inutile??Nessuno ti obbliga a comprarlo,a me personalmente non interessa però parlando obbiettivamente ha dato qualcosa in più,vuoi vedere una sola partita,oggi puoi farlo , ieri ti pagavi un abbonamento annuale sicuramente piu' costoso dei 3€ di oggi (senza contare che mi pare che Sky abbia ridotto le tariffe) certo è che se il discorso è puramente politico credo che sia inutile aggiungere altro.
Due brevi riflessioni:
1) "Nessuno ti obbliga a comprarlo". Io ho pagato le tasse affinché tu lo comprassi, anche se non lo voglio. (Cosa, questa, magari giustissima in altri ambiti: io le pago volentieri le tasse per cose di interesse pubblico. Ad esempio ritengo giusto pagare tasse per sistemare strade che non utilizzerò in prima persona...)
2) Questo è un caso lampante di "conflitto di interessi". Indipendentemente dal fatto che il passaggio al digitale terrestre abbia favorito in maniera preponderante l'azienda del presidente del consiglio (magari anche tramite decoder "mediaset" incentivati con soldi pubblici...), una persona con forti interessi economici non dovrebbe occupare certe posizioni di potere politico per non far sorgere nemmeno il dubbio che essa utilizzi la cosa pubblica per fini personali.

Dr3amer
28-04-2005, 11:05
non saro' certamente io a dirvi se il digitale terrestre e' utile o no, io non sopporto che mi venga decantata dal governo come novita' una cosa vecchia di 10 anni (DIECI) quando la tendenza delle tecnologie del "futuro" hanno tutta un'altra strada. I governi che raccontano balle devono andare a casa. liberissimi poi di farvi il digitale terrestre, ma innegabile e ineluttabile la sua "falsa" innovazione

SoleNeve
28-04-2005, 11:06
A proposito di propaganda in tv e tg mi pare che tutto si muova contro di 'lui' e non il contrario. Mi pare anzi che proprio dalle 'SUE' reti vengano gli attacchi peggiori, che strano vero?

Dimmi che stai scherzando :)
Fare la vittima attira simpatie... non mostrare in televisione degli eventi (e degli interventi) importanti fa sì che questi "non siano esistiti".

E' poi è BELLISSIMO che, quando la 'maggioranza' (..) degli italiani votano in un modo si dice che HANNO CAPITO. Quando invece succede il contrario (vedi politiche 2001) si dice che gli italiani sono tutti dei poveri cretini. Alla faccia!!!

Non ci vedo contraddizione: probabilmente aveva ragione Indro Montanelli che diceva che c'era bisogno che governasse, affinché gli italiani si vaccinassero e capissero...

JohnPetrucci
28-04-2005, 11:06
A proposito di propaganda in tv e tg mi pare che tutto si muova contro di 'lui' e non il contrario. Mi pare anzi che proprio dalle 'SUE' reti vengano gli attacchi peggiori, che strano vero?
E' poi è BELLISSIMO che, quando la 'maggioranza' (..) degli italiani votano in un modo si dice che HANNO CAPITO. Quando invece succede il contrario (vedi politiche 2001) si dice che gli italiani sono tutti dei poveri cretini. Alla faccia!!!
Si proprio dalle sue tv, infatti Mentana lo hanno cacciato proprio perchè le sue tv sono libere di riportare le notizie e di criticarlo.
E non mi pare che Mentana lo criticasse e di sicuro non lo fa Emilio, ma insomma che tv si ricevono a casa tua?
Inoltre gli italiani nel 2001 non vivevano la stessa identica situazione economica e sociale di oggi.
C'era anche la scusa che non avendo avuto tempo nel suo precedente governo, non aveva potuto realizzare i "miracoli" che prometteva.
Io aspetto ancora il "semplice" poliziotto di quartiere ad esempio..... :D

fek
28-04-2005, 11:24
La tv via adsl è una cazzata, prima che arrivi la tv in HQ su adsl dovremmo avere tutti bande esagerate che non avremo per anni e forse mai perchè molto dispendiosa e con copertura sempre limitata.

Le trasmissioni via satellite sono in MPEG4 a 4mbit/s. Un'ADSL tiscali da 6mbit sarebbe piu' che abbondante per avere la stessa qualita' di Sky ad esempio. Usando un codec differente (ad esempio DivX o XVid) si puo' scendere a 1mbit/s con qualita' praticamente equivalente.

HDTV? Raddoppia grossomodo i valori.
Per 39 euro al mese sei teoricamente in grado di ricevere flussi HDTV ad alta qualita' via ADSL, la banda del ricevitore non e' un problema.

Il problema qui e' l'enorme banda che il provider del flusso video deve fornire per servire molti client. Immagina di servire 10 mila client a 6 mbit l'uno senza una rete multicast geografica (che ancora non esiste ovunque), il produttore ha bisogno di 60 gbit/s di banda in uscita, chiaramente infattibile.

Ma questo problema puo' essere in parte alleviato da un'architettura di streaming video peer to peer in cui ogni client e' anche server per parte del flusso verso altri client, cosi' da scaricare il produttore del flusso da una parte dei costi di banda. Quando internet supportera' protocolli di multicast in maniera diffusa, questo problema scomparira' totalmente.

(IH)Patriota
28-04-2005, 11:43
Due brevi riflessioni:
1) "Nessuno ti obbliga a comprarlo". Io ho pagato le tasse affinché tu lo comprassi, anche se non lo voglio. (Cosa, questa, magari giustissima in altri ambiti: io le pago volentieri le tasse per cose di interesse pubblico. Ad esempio ritengo giusto pagare tasse per sistemare strade che non utilizzerò in prima persona...)

Io ho pagato le tasse per la rottamazione delle auto finanziate dall' allora governo per un servizio che non era assolutamente pubblico (come le strade del tuo esempio o i treni del mio) ma bensì mirato a quei privati che avessero un veicolo da almeno 10 anni.. di denaro pubblico ne è andato via parecchio ben oltre i 70 o 140 € di finanziamento del decoder.

Io non mi imbarcherei sul discorso che il finanaziamento del decoder è fatto con cassa pubblica perchè per lo stesso principio potremmo fare 4000 esempi per ciascun governo che è nato in Italia dal dopoguerra. ;)
Se poi non sei interessato al decoder , non acquistarlo, risparmi 100€ (iva inclusa tu) e fai risparmiare 70€ di finanziamento pubblico nei tuoi confronti agli Italiani..


2) Questo è un caso lampante di "conflitto di interessi". Indipendentemente dal fatto che il passaggio al digitale terrestre abbia favorito in maniera preponderante l'azienda del presidente del consiglio (magari anche tramite decoder "mediaset" incentivati con soldi pubblici...), una persona con forti interessi economici non dovrebbe occupare certe posizioni di potere politico per non far sorgere nemmeno il dubbio che essa utilizzi la cosa pubblica per fini personali.

Questo è un discorso puramente politico,siccome è forse un po' troppo OT (e forse pure vietato dal regolamento del forum) se vuoi continuiamo in PVT,non vorrei scatenare un flame su berlusconi-prodi per una news sul Wi-Max altrimenti Raven ci manda tutti a quel paese ;)

Dumah Brazorf
28-04-2005, 11:56
Mi permetto un OT, visto che questo è un thread di politica a quanto vedo.
Io non ho ancora l'ADSL, chissà se, visti i tempi di Telecom, non arrivi prima il Wi-Max da me!!! :D
Ciao.

SoleNeve
28-04-2005, 11:59
Io ho pagato le tasse per la rottamazione delle auto finanziate dall' allora governo per un servizio che non era assolutamente pubblico (come le strade del tuo esempio o i treni del mio) ma bensì mirato a quei privati che avessero un veicolo da almeno 10 anni.. di denaro pubblico ne è andato via parecchio ben oltre i 70 o 140 € di finanziamento del decoder.

Se poi non sei interessato al decoder , non acquistarlo, risparmi 100€ (iva inclusa tu) e fai risparmiare 70€ di finanziamento pubblico nei tuoi confronti agli Italiani..


I veicoli vecchi più di 10 anni inquinano maggiormente e minano la salute anche di chi non li possiede ;)
Il decoder non l'ho comprato, infatti. La mia zona non è coperta... come non è coperta dall'ADSL :cry:
Qualcuno sa se in condizioni REALI il WiMAX può competere con una ADSL?


Questo è un discorso puramente politico,siccome è forse un po' troppo OT...
Concordo ;) ti scrivo in pvt.

brontolino
28-04-2005, 12:01
uhmm ma perche si deve sempre fare a botte.il digitale terreste è una cosa dovuta. il futuro decidera se è giusto o sbagliato ma se l'avessero pensato prima in francia.. e noi fossimo stati ultimi anche sul digitale ci potrei scommettere che nolti si lamenterebbero perche non è stato reso disponibile in italia prima. llo sviluppo dell'adsl non spetta al Governo poi sviluppare cosa?? sempre per i soliti fortunati cittadini? visto che chi abita in collina non potra mai disporre dell'adsl perche troppo costoso. creare l'infrastruttura.. dobbiamo trasferirci tutti in citta per vedere la tv in futuro?
ben venga il digitale terreste con pèiu canali , piu scelta,(i soldi per creare l'infrastruttura li ha messi mediaset mica il governo)deissento sul finanziamento sai decoder digitale. non l'ho comprato perche basta un po di furbizia per sapere che i primi decoder erano bufale..
poi nessuno parla sky, che di leggi antitrust a mio dire ne ha violate non poche coi suoi decoder..
poi intervengo pure su mentana.
avrebbero dovuto tenerlo sino alla pensione??
avrebbero dovuto lasciar ammuffire il suo tg??
io lo stimo non ho nulla contro di lui anzi spero di rivederlo presto, ma il direttore di una rete ha tutto il diritto di cercar di innovare i servizi cambiando anche persone., mi pare che l'abbiano pure passato di grado..

bfg9000
28-04-2005, 12:06
Dimmi che stai scherzando :)
Fare la vittima attira simpatie... non mostrare in televisione degli eventi (e degli interventi) importanti fa sì che questi "non siano esistiti".



Non ci vedo contraddizione: probabilmente aveva ragione Indro Montanelli che diceva che c'era bisogno che governasse, affinché gli italiani si vaccinassero e capissero...


Stavamo tutti meglio prima quindi....
va beh io chiudo qui e mi scuso con i moderatori.. credo che questo non sia il luogo adatto a simili discussioni.

(IH)Patriota
28-04-2005, 12:09
I veicoli vecchi più di 10 anni inquinano maggiormente e minano la salute anche di chi non li possiede ;)


Per l' inquinamento era forse più utile una rottamazione delle caldaie,tant'è che l'inquinamento elevato da causare i blocchi alle auto :confused: c'è solo in inverno con i riscaldamenti accesi :confused: :confused: .. il che è un altro discorso che mi lascia non poco perplesso (e a volte anche a piedi :D)

JohnPetrucci
28-04-2005, 12:27
poi intervengo pure su mentana.
avrebbero dovuto tenerlo sino alla pensione??
avrebbero dovuto lasciar ammuffire il suo tg??
io lo stimo non ho nulla contro di lui anzi spero di rivederlo presto, ma il direttore di una rete ha tutto il diritto di cercar di innovare i servizi cambiando anche persone., mi pare che l'abbiano pure passato di grado..
L'hanno passato di grado? :D
Ma imiti qualcuno di tuo gradimento quando prepari queste pallonate?

JohnPetrucci
28-04-2005, 12:30
E poi mica cambiano Fede!
Li se ne guardano bene! :D

Sig. Stroboscopico
28-04-2005, 13:05
che sia une tecnologia vecchia di 10 anni penso che ti sbagli eccome, perchè ne ha almeno 15 di anni.

Comunque mi fa piacere che tu questa tecnologia la sfutti già da 10 anni... notevole davvero... come vedere i film alla radio

^__^

Un conto che ci sia la conoscenza per fare qualcosa, ben altro è metterlo in pratica... non a caso è stato fatto a livello europeo (anche se mi duole leggere in questo tread che ci sarebbe già una deroga al completamento dell'operazione nel 2012...)

Sig. Stroboscopico
28-04-2005, 13:12
Le trasmissioni in satellite sono in mpeg2.
Con una trasponder trasmetti tranquillamente più di un canale alla volta

Usare i p2p per reti televisive?

Ma te sai di cosa stai parlando?

Ma hai idea di che contratti adsl ti stanno proponendo a 30€ al mese?!
Guarda che in upload hai a malapena 25 k/s...
Servizi come quelli che stai fantasticando costano migliaia di euro...

Anche per la HDTV vedo che non hai le idee molto chiare...

Scusa, forse esagero... ma se esponi idee di cui non sei sicuro, dillo, altrimenti le si prendere per conoscenze scientifiche sicure...

Sig. Stroboscopico
28-04-2005, 13:14
la cifra strana che si legge è 30 euro... non mi ha preso bene il carattere... boh...

Sig. Stroboscopico
28-04-2005, 13:17
Concordo pienamente con te.

Se un ModeratorE sta leggendo, per favore fai presente che è una discussione su articolo e tecnologie relative, non una diatriba su politica motivata da fanfarate da flame.

zerothehero
28-04-2005, 13:18
E' incredibile come la gente veda la strumentalizzazione politica (e solo contro un certo orientamento politico) in tutto quello che succede in Italia. Come se fossero tutti perfettamente a conoscenza delle manovre che ci stanno sotto...
Ma come fate... forse leggete i giornali!!! ??


IL digitale è stato anticipato di molti anni per salvare R4 che doveva andare su satellite.
Questo non significa che il digitale non sia una cosa positiva...anzi io mi sono preso una scheda tv- digitale e la qualità è ottima..ma l'imput politico è partito per altre motivazioni.
Non conosco la situazione del wi-max ma sulla banda larga ad esempio non siamo così indietro rispetto agli altri.

fek
28-04-2005, 13:22
Le trasmissioni in satellite sono in mpeg2.
Con una trasponder trasmetti tranquillamente più di un canale alla volta

Hai ragione, scusa l'imprecisione.


Usare i p2p per reti televisive?

Ma te sai di cosa stai parlando?

Si', perche' sto scrivendo nel tempo libero un'architettura peer 2 peer geografica di trasmissione di flussi video.
E funziona.


Ma hai idea di che contratti adsl ti stanno proponendo a 30€ al mese?!
Guarda che in upload hai a malapena 25 k/s...
Servizi come quelli che stai fantasticando costano migliaia di euro...

L'upload nominale e' di media 256kbit/s. Non c'e' banda garantita, ma si puo' tranquillamente pensare di avere a disposizione 100kbit/s in quasi qualunque condizione (ovviamente sempre garantita).


Anche per la HDTV vedo che non hai le idee molto chiare...

Che cosa intendi? Ho ipotizzato un bitrate circa doppio (non ho fatto i calcoli precisi, ma ci vuole poco a farli) e non mi sembra un'ipotesi campata in aria.

Scusa, forse esagero... ma se esponi idee di cui non sei sicuro, dillo, altrimenti le si prendere per conoscenze scientifiche sicure...

Si', esageri molto, perche' so di che cosa sto parlando. Al contrario tu non mi hai detto dove secondo te avrei sbagliato. Aggredire e' facile, portare argomenti meno.

bfg9000
28-04-2005, 13:29
IL digitale è stato anticipato di molti anni per salvare R4 che doveva andare su satellite.
...


Ti sembrava giusto chiudere R4 ?

DioBrando
28-04-2005, 13:35
Le trasmissioni in satellite sono in mpeg2.
Con una trasponder trasmetti tranquillamente più di un canale alla volta

Usare i p2p per reti televisive?

Ma te sai di cosa stai parlando?

Ma hai idea di che contratti adsl ti stanno proponendo a 30€ al mese?!
Guarda che in upload hai a malapena 25 k/s...
Servizi come quelli che stai fantasticando costano migliaia di euro...

Anche per la HDTV vedo che non hai le idee molto chiare...

Scusa, forse esagero... ma se esponi idee di cui non sei sicuro, dillo, altrimenti le si prendere per conoscenze scientifiche sicure...

il flusso dati generalmente viene codificato in MPEG2 è vero ma il bitrate quantificato da fek è corretto, è poco + di 4 mbit/s ( 4.4 per la precisione) e la sua metà nel momento in cui viene compresso; l'utilizzo poi delle codifiche di ultima generazione (H264 e VC9 ad es), per altro compatibili anche con i supporti ottici che sostituiranno il DVD, garantiranno un'ulteriore risparmio nella banda di trasmissione.

Il problema poi che solleva fek è corretto: fintantochè l'architettura resta molti-a-uno, gestire servizi di massa con le attuali infrastrutture diventa improponibile, soprattutto in questo caso, perchè ci troviamo di fronte a servizi streaming per la maggiorparte live ( e in piccola parte on demand) e quindi latenze tra l'invio del flusso e l'effettiva visualizzazione ridotte al minimo.

Un'architettura P2P, non necessariamente pura, suddividerebbe il carico tra i client rendendo + agevole il compito dell'unico server.


E poi, consiglio personale, il tuo tono IMHO n è propriamente dei + amichevoli, per iniziare una conversazione che invece, sempre IMHO, ha molti spunti potenzialmente interessanti :)

Saluti

fek
28-04-2005, 13:39
Un'architettura P2P, non necessariamente pura, suddividerebbe il carico tra i client rendendo + agevole il compito dell'unico server.


Purtroppo non sono l'unico ad aver avuto la pensata :)

Sembra che anche alla Columbia University non abbiano le idee molto chiare.
http://www.citi.columbia.edu/P2PAgenda.html

ReLupo
28-04-2005, 13:56
E' corretto chiedere scusa ai moderatori per gli in terventi politici, ma mi pare che nella vita quotidiana italiana siano rimaste ben poche le cose non infettate dall'ignoranza dei governatori.
La cosa che più mi fa incazzare é che in nome del calcio un giorno qualcuno ci propinerà un'antenna emorroidale per ricevere meglio e ci sarà sempre qualcuno che urlerà al miracolo e ringrazierà. Io personalmente odio il calcio, non mi piace, lo ignoro, non mi piace l'idea di vivere in un paese la cui economia si basa su un pallone. Sinceramente non me ne grega un tubo se grazie al digitale terrestre possiamo vedere le partite ad un costo inferiore. O di vedere film che mi costano un euro di affitto al videomat e che non mi interessano.
La vera innovazione sarebbe sì un multicast, ma on-demand. Ma la cosa in Parlamento sarebbe vista come un'evoluzione del Bit-torrent (apro le scommesse, ci gioco le palle che capirebbero quello...) e si urlerebbe all'eresia.
L'altra cosa che mi fa rabbia é che per il digitale terrestre si é fatto leva sui motivi di diffusione di Sky:
- truzzi: minchia cisti oh, fa figo...
- ricchi: c'ho i soldi, vuoi che non me lo permetto?
- poveracci: sono povero, ma una ventata di innovazione porta felicità nella mia vita...

E intanto nelle città con 30.000 abitanti non tutte le zone sono cablate con l'ADSL...

Banus
28-04-2005, 14:49
Si', perche' sto scrivendo nel tempo libero un'architettura peer 2 peer geografica di trasmissione di flussi video.
Suppongo che uno dei vantaggi è mantenere gran parte del traffico all'interno della rete, riducendo latenze e soprattutto, banda richiesta verso l'esterno. In telematica ho visto architetture del genere usate per le teleconferenze, dove il carico viene ripartito sui client, per non costringere il server a gestire l'instradamento di n flussi video distinti. L'instradamento multicast sarebbe l'ideale, ma per ora ci sono molti problemi teorici e pratici da risolvere.

L'upload nominale e' di media 256kbit/s. Non c'e' banda garantita, ma si puo' tranquillamente pensare di avere a disposizione 100kbit/s in quasi qualunque condizione (ovviamente sempre garantita).
Questo però non significa che lo sarà sempre ;)
Uno dei problemi dell'attuale rete IP è la gestione essenzialmente orientata al "best effort", che non garantisce nè tempi nè banda di trasmissione. Può sempre capitare un intasamento momentaneo della rete che blocca per qualche secondo la trasmissione, soprattutto se ci sono molti client collegati. Problemi simili ci sono con il VoIP, che infatti non garantisce ancora la stessa qualità di servizio del telefono tradizionale.
Ci sono allo studio comunque soluzioni per questi problemi, ad esempio nella differenziazione dei servizi e delle condizioni (a seconda del tipo di flusso trasmesso, ad esempio dati o video). Comunque vedo con maggiore interesse un'integrazione dei servizi (usare lo stesso canale di trasmissione per dati, televisione, radio, videotelefono etc.).

Che cosa intendi? Ho ipotizzato un bitrate circa doppio (non ho fatto i calcoli precisi, ma ci vuole poco a farli) e non mi sembra un'ipotesi campata in aria.
Se non ricordo male la HDTV quadruplica la dimensione dell'immagine in pixel (ma dipende anche dallo standard finale che verrà adottato), cioè un 1556x1080, anche se vedo sul web addirittura 1920x1080 (16:9). Quindi mi aspetterei un flusso di dati 4 volte maggiore (a parità di qualità).

Domanda sulla news iniziale: dal momento che il servizio è ad ampio raggio, come viene gestita la trasmissione dei dati ai client? Non è banale gestire un numero potenzialmente molto alto di dispositivi connessi a una stessa antenna usando la stessa banda... l'unica soluzione che mi viene in mente è una gestione simile a quella dei telefoni cellulari.

fek
28-04-2005, 15:05
Suppongo che uno dei vantaggi è mantenere gran parte del traffico all'interno della rete, riducendo latenze e soprattutto, banda richiesta verso l'esterno. In telematica ho visto architetture del genere usate per le teleconferenze, dove il carico viene ripartito sui client, per non costringere il server a gestire l'instradamento di n flussi video distinti. L'instradamento multicast sarebbe l'ideale, ma per ora ci sono molti problemi teorici e pratici da risolvere.

Il vantaggio teorico sarebbe quello di scaricare il produttore del flusso di una parte della banda, sfruttando appunto il canale in upstream degli utenti per distribuire il flusso video. E' niente di diverso dal p2p tradizionale, solo orientato ad un flusso costante di dati e non a file di dati (con tutti i problemi connessi che non sono pochi).
Credo che nel corso di telematica ti abbiano parlato di una soluzione simile.


Questo però non significa che lo sarà sempre ;)

Assolutamente, infatti non e' una banda garantita, ma in un'applicazione peer 2 peer di questo tipo, se uno dei peer "stacca" e smette di ritrasmettere, ci saranno presumibilmente altri peer dai quali prelevare una parte del flusso fino a quando il primo peer non avra' ripristinato la sua banda. Un'architettura di questo tipo e' molto tollerante ai guasti di un singolo peer.
In download il discorso e' diverso: se ho un crollo di banda, saltero' totalmente una parte del flusso e qui si va a inserire il discorso che hai fatto tu sulla gestione orientata al "best effort" e i problemi che ne derivano.

Se non ricordo male la HDTV quadruplica la dimensione dell'immagine in pixel (ma dipende anche dallo standard finale che verrà adottato), cioè un 1556x1080, anche se vedo sul web addirittura 1920x1080 (16:9). Quindi mi aspetterei un flusso di dati 4 volte maggiore (a parità di qualità).

Si', ho implicitamente ipotizzato che una differenza di quattro volte nella dimensione dei dati grezzi si riduca al doppio una volte compressi. E' un'ipotesi spannometrica, come ho scritto non mi sono messo a fare i calcoli precisi.

Banus
28-04-2005, 15:20
Un'architettura di questo tipo e' molto tollerante ai guasti di un singolo peer.
Ho l'impressione che il multicast se mai sarà applicato su larga scala probabilmente userà un'architettura distribuita simile al p2p. Da quel poco che ho visto sul multicast, se si usano algoritmi di instradamento semplice si deve scegliere fra overhead di traffico, oppure costringere i router a mantenere tabelle di instradamento molto grandi, con relativo carico aggiuntivo quando devono cercare un'entry nella tabella, o aggiornarla. Se si usano algoritmi complessi si deve mantenere una mappa dei client multicast aggiornata e risolvere di volta in volta l'algoritmo...

Si', ho implicitamente ipotizzato che una differenza di quattro volte nella dimensione dei dati grezzi si riduca al doppio una volte compressi. E' un'ipotesi spannometrica, come ho scritto non mi sono messo a fare i calcoli precisi.
Può darsi che con l'aumento delle dimensioni dell'immagine ci sia una maggiore presenza di basse frequenze (che sono codificate bene dall'algoritmo), con relativo guadagno di bitrate a parità di qualità, ma è difficile stimare l'incidenza diquesti fattori. Ho ragionato sulla base dei DVD-19, pensati inizialmente per flussi video HDTV, che sono appunto circa 4 volte più capienti dei DVD standard (4.3 GB).

fek
28-04-2005, 15:44
Può darsi che con l'aumento delle dimensioni dell'immagine ci sia una maggiore presenza di basse frequenze (che sono codificate bene dall'algoritmo), con relativo guadagno di bitrate a parità di qualità, ma è difficile stimare l'incidenza diquesti fattori. Ho ragionato sulla base dei DVD-19, pensati inizialmente per flussi video HDTV, che sono appunto circa 4 volte più capienti dei DVD standard (4.3 GB).

Il tuo ragionamento e' piu' preciso del mio, perche' ho ragionato su base totalmente spannometrica :)

Muppolo
28-04-2005, 16:09
... un giorno qualcuno ci propinerà un'antenna emorroidale per ricevere meglio ...

:asd: :asd: :asd: :asd:

Fabius_c
28-04-2005, 18:17
forse sarebbe stato più corretto garantire l'adsl a tutti visto che anche i miei soldi non fanno schifo a telecom e a sto governetto delle banane....... e dopo preoccuparsi del digitale terrestre.

che schifo di situazione .........

ciocia
28-04-2005, 18:19
Non si parlava di wi-max?
Che questa tecnologia possa aiutare noi sfigati senza adsl? Dubito fortemente....se devono ancora testarlo ed installare i ripetitori...fanno prima a trasformare il restante 60% di centraline per adsl :(:(
Da alcuni mesi sperimento umts, una piccola goccia d'acqua nel deserto...lentezza, timming alti e grossi problemi coi p2p :(:(

Fabius_c
28-04-2005, 19:46
Non si parlava di wi-max?
Che questa tecnologia possa aiutare noi sfigati senza adsl? Dubito fortemente....se devono ancora testarlo ed installare i ripetitori...fanno prima a trasformare il restante 60% di centraline per adsl :(:(
Da alcuni mesi sperimento umts, una piccola goccia d'acqua nel deserto...lentezza, timming alti e grossi problemi coi p2p :(:(


Si peccato che è dichiaratamente contro gli interessi di telecom trasformare le centrali in adsl specialmente dove non avrebbero un ritorno in termini di numero di abbonamenti.

quando penso che però i miei soldi del canone li pretendono a tutti i costi e volentieri mi sento frustrato in quanto nessuno difenderà mai gli sfigati come me che non hanno voce in capitolo. :incazzed: :incazzed: :incazzed:

e questa cosa del wi-max non mi dice niente di nuovo e/o interessante.

Darkdragon
28-04-2005, 21:19
E' corretto chiedere scusa ai moderatori per gli in terventi politici, ma mi pare che nella vita quotidiana italiana siano rimaste ben poche le cose non infettate dall'ignoranza dei governatori.
La cosa che più mi fa incazzare é che in nome del calcio un giorno qualcuno ci propinerà un'antenna emorroidale per ricevere meglio e ci sarà sempre qualcuno che urlerà al miracolo e ringrazierà. Io personalmente odio il calcio, non mi piace, lo ignoro, non mi piace l'idea di vivere in un paese la cui economia si basa su un pallone. Sinceramente non me ne grega un tubo se grazie al digitale terrestre possiamo vedere le partite ad un costo inferiore. O di vedere film che mi costano un euro di affitto al videomat e che non mi interessano.
La vera innovazione sarebbe sì un multicast, ma on-demand. Ma la cosa in Parlamento sarebbe vista come un'evoluzione del Bit-torrent (apro le scommesse, ci gioco le palle che capirebbero quello...) e si urlerebbe all'eresia.
L'altra cosa che mi fa rabbia é che per il digitale terrestre si é fatto leva sui motivi di diffusione di Sky:
- truzzi: minchia cisti oh, fa figo...
- ricchi: c'ho i soldi, vuoi che non me lo permetto?
- poveracci: sono povero, ma una ventata di innovazione porta felicità nella mia vita...

E intanto nelle città con 30.000 abitanti non tutte le zone sono cablate con l'ADSL...

spettacolo!

Darkdragon
28-04-2005, 21:26
mi sono appena letto l articolo wi-max e gli annessi commenti e devo dire che anche se questo e un forum di informatica avete fatto bene a tirare in ballo la politica, anche se io sono convinto che in italia i governi non esistano quasi piu(a parte le fasce estreme),
ormai l unico scopo e quello di appoggiare il culo su una sedia di velluto rosso e vivere con 47000€ almese per tutta la vita alle spalle di noi sfigati.
e ormai evidente che in italia la tecnologia sia qualcosa di mistico e finche non cambia qualcosa in alto la situazione restera questa.
tornando al wireless devo dirvi che avra vita difficile e credo anche breve, senza contare i vari problemi che pero ora non ho voglia di scrivere ma credo li sappiate, quindi sarebbe meglio puntare prima sulla dsl-adsl poi sulla fibra(io ho fastweb€10mbit/s ed e uno spettacolo, chi puo la prenda) e magari alla fine sul wireless

xeal
29-04-2005, 00:15
Piccola parentesi sull'ADSL

Originariamente inviato da shrubber
bhe ragazzi sull'ADSL io ora come ora non mi lamento... un anno fa si. ma ora no. Tiscali è a 6Mbit e vi garantisco che li sfrutta. ed ha pure 640Kbit in upload (a differenza di tanti altri che si limitano a 256). e per 39€ puoi avere l'ADSL2 a 12Mbit in down e 1Mbit in up.

Quei 6 Mbit/s o 12 Mbit/s ti servono veramente? Se si, benissimo, hai trovato il servizio che fa per te. Francamente a me ne basterebbero meno della metà o anche meno di un terzo, ma è una questione soggettiva e opinabile. Comunque credo che molti potrebbero trovare quanto meno interessanti delle proposte intermedie, con una banda ridotta e un costo inferiore, e probabilmente potrebbe convenire anche a chi gestisce il servizio (magari in condizioni di maggiore diffusione, in fondo la differenziazione di un bene/servizio fa la fortuna di un unico monopolista o di molti che si fanno concorrenza monopolistica, magari non è questo il caso, ma gioverebbe sicuramente alla concorrenza).

Tuttavia, credo che al momento, nelle aree coperte/di interesse per una imminente copertura, non siano stati raggiunti i limiti fisici della rete, almeno in condizioni "dinamiche", per cui al momento risulta più conveniente per i gestori aumentare la banda indifferentemente con il contagocce o con "picchi" improvvisi, usando quindi la banda come strumento per farsi concorrenza e soprattutto lasciando inalterato il prezzo del servizio flat. Probabilmente finora gli update non hanno comportato aumenti dei costi fissi, ma solo ordinaria manutenzione o poco più, per cui, di fatto, continuano a vendere lo stesso prodotto allo stesso prezzo - dal loro punto di vista, ovviamente - MA facendoci credere che in realtà hanno migliorato il servizio (cosa che, per l'utente finale, può anche essere vera, non considerando però che avrebbero probabilmente potuto fornirgli lo stesso servizio anche prima e sempre allo stesso prezzo). Questo, a mio avviso, limita, se non ostacola, la concorrenza, ma soprattutto la diffusione dei servizi.

Ma quello che mi da veramente fastidio, anzi che mi fa inc@@@re di brutto, è che in Francia la nostra tanto amata Telecom Italia fornisce un abbonamento flat per linea adsl a 1280 Kbps a 10-14€ (non ricordo esattamente), ma le direttive europee non vietano situazioni del genere? La differenza sono tutte tasse? Io non ci credo... Poi se ne escono dicendo che Telecom France fa i suoi stessi prezzi e loro si appoggiano a un'altro gestore che fa prezzi molto concorrenziali sull'affitto del doppino... Scusate un attimo... Affitto?!? Ma stiamo scherzando??? Perchè qui in Italia a chi lo paga l'affitto?????

Misteri della fede...

Scusate i toni, ma certi modi di fare :mc: così sfacciatamente non li sopporto, sarà che sono un po' prevenuto per esperienze passate...

Bye.

DioBrando
29-04-2005, 12:50
Piccola parentesi sull'ADSL



Quei 6 Mbit/s o 12 Mbit/s ti servono veramente? Se si, benissimo, hai trovato il servizio che fa per te. Francamente a me ne basterebbero meno della metà o anche meno di un terzo, ma è una questione soggettiva e opinabile. Comunque credo che molti potrebbero trovare quanto meno interessanti delle proposte intermedie, con una banda ridotta e un costo inferiore, e probabilmente potrebbe convenire anche a chi gestisce il servizio (magari in condizioni di maggiore diffusione, in fondo la differenziazione di un bene/servizio fa la fortuna di un unico monopolista o di molti che si fanno concorrenza monopolistica, magari non è questo il caso, ma gioverebbe sicuramente alla concorrenza).

Tuttavia, credo che al momento, nelle aree coperte/di interesse per una imminente copertura, non siano stati raggiunti i limiti fisici della rete, almeno in condizioni "dinamiche", per cui al momento risulta più conveniente per i gestori aumentare la banda indifferentemente con il contagocce o con "picchi" improvvisi, usando quindi la banda come strumento per farsi concorrenza e soprattutto lasciando inalterato il prezzo del servizio flat. Probabilmente finora gli update non hanno comportato aumenti dei costi fissi, ma solo ordinaria manutenzione o poco più, per cui, di fatto, continuano a vendere lo stesso prodotto allo stesso prezzo - dal loro punto di vista, ovviamente - MA facendoci credere che in realtà hanno migliorato il servizio (cosa che, per l'utente finale, può anche essere vera, non considerando però che avrebbero probabilmente potuto fornirgli lo stesso servizio anche prima e sempre allo stesso prezzo). Questo, a mio avviso, limita, se non ostacola, la concorrenza, ma soprattutto la diffusione dei servizi.

Ma quello che mi da veramente fastidio, anzi che mi fa inc@@@re di brutto, è che in Francia la nostra tanto amata Telecom Italia fornisce un abbonamento flat per linea adsl a 1280 Kbps a 10-14€ (non ricordo esattamente), ma le direttive europee non vietano situazioni del genere? La differenza sono tutte tasse? Io non ci credo... Poi se ne escono dicendo che Telecom France fa i suoi stessi prezzi e loro si appoggiano a un'altro gestore che fa prezzi molto concorrenziali sull'affitto del doppino... Scusate un attimo... Affitto?!? Ma stiamo scherzando??? Perchè qui in Italia a chi lo paga l'affitto?????

Misteri della fede...

Scusate i toni, ma certi modi di fare :mc: così sfacciatamente non li sopporto, sarà che sono un po' prevenuto per esperienze passate...

Bye.

il problema cmq resta quello della banda garantita...se io non sn in grado di assicurare un flusso dati che sia sufficiente per la trasmissione/ricezione di servizi streaming realtime i servizi stessi hanno poca ragione di esistere e dato che questi servizi io utente li PAGO ho tutte le ragioni del mondo per essere preoccupato o cmq cauto.

E purtroppo ora come ora, anche se le premesse/promesse di unbundling&shared access sn buone, l'infrastruttura nazionale non mi pare in grado di reggere un carico del genere, tolte chiaramente il caso delle MAN come Fastweb.

Non è un caso che se io vado a cercare le offerte di altri Internet Service Provider, come MC-Link, Albacom ecc., i costi per una linea ( HDSL, SHDSL) magari da 1.2/2 mb/s ma con banda garantita di 32-40-50 K/s siano ancora molto alti, anche se la larghezza di banda nominale è inferiore e non di poco rispetto alle Alici 4mb, Tiscali, Libero e compagnia...

Vedremo tra qlc mese, quando vi saranno spostamenti significativi di utenza verso quelle offerte così luccicanti, se effettivamente ne sarà valsa la pena...e solo allora IMHO si potrà valutare serenamente lo stato di salute della rete.

Sebas80
29-04-2005, 12:50
alice adsl viene venduta a condizioni molto + convenienti in Francia. Allo stesso prezzo che hai detto tu ti danno 8mbit e non 1.2. Se i prezzi fossero gli stessi, in Italia dovremmo pagare circa...3 euro al mese per la flat a 1.2 megabit.

zoboliluca
29-04-2005, 12:59
bhe ragazzi sull'ADSL io ora come ora non mi lamento...

Beh, porca puttana io dell'adsl mi lamento eccome, in quanto pur abitando a 6 Km in linea d'aria dal centro di Modena (capoluogo di provincia in piena pianura, non paesino sperduto in montagna) la mia area non e' servita. Molti quartieri di modena hanno la fibra, aree a 8 km da Modena (cioe a 3 da casa mia) sono servite da anni.

Quindi shrubber se proprio cerchi qualcuno che si lamenta degli investimenti dirottati dalla diffusione della rete veloce al digitale terrestre. Hai trovato me. E oltre tutto le varie telecom ti prendono per i fondelli passando da 1.2Mb a 4Mb quando a casa mia il massimo e' un 56k.

Quando ho letto per la prima volta di Wi-Max 2 anni mi si era accesa una speranza nel cuore, ma se Modena non viene scelta come banco di prova per altri 2 anni non se ne parla.

Oh, scusate lo sfogo ma mi ci voleva. :)

DioBrando
29-04-2005, 13:01
Purtroppo non sono l'unico ad aver avuto la pensata :)

Sembra che anche alla Columbia University non abbiano le idee molto chiare.
http://www.citi.columbia.edu/P2PAgenda.html

c'è anche un italiano :D

Dr. Lorenzo Pupillo...


cmq su questo tema ultimamente ci sn molti dibattiti interessanti, qui da me ne hanno fatto una con studiosi provenienti da Bologna e un paio di americani mi pare, anche se inglobata in un modulo sull'OSS, proprio perchè con l'avvento di servizi sempre + interattivi e intriganti per l'utente che utilizza anche un pc, ci vogliono soluzioni alternative e la distribuzione su architetture P2P risolverebbero svariati problemi.

Oltre a quello IMHO si dovrebbe pensare anche a qlc protocollo alternativo che sia sufficientemente leggero, come è avvenuto per l'RTP/RSTP...

xeal
29-04-2005, 23:17
Originariamente inviato da zoboliluca
Beh, porca puttana io dell'adsl mi lamento eccome, in quanto pur abitando a 6 Km in linea d'aria dal centro di Modena (capoluogo di provincia in piena pianura, non paesino sperduto in montagna) la mia area non e' servita. Molti quartieri di modena hanno la fibra, aree a 8 km da Modena (cioe a 3 da casa mia) sono servite da anni.

Il tuo potrebbe anche essere un problema di cavi: non tutti i doppini riescono a "sopportare" la frequenza usata per i segnali ADSL, per limiti fisici (attorcigliamento principalmente) che rendono impossibile ricevere un segnale sufficientemente "pulito". Certo, tu gradiresti una modifica degli impianti per avere la copertura, ma a questo punto forse sarebbe meglio passare alla fibra (ovviamente qualsiasi soluzione è migliore del nulla che hai visto finora...)

zoboliluca
30-04-2005, 11:55
Il tuo potrebbe anche essere un problema di cavi: non tutti i doppini riescono a "sopportare" la frequenza usata per i segnali ADSL, per limiti fisici (attorcigliamento principalmente) che rendono impossibile ricevere un segnale sufficientemente "pulito". Certo, tu gradiresti una modifica degli impianti per avere la copertura, ma a questo punto forse sarebbe meglio passare alla fibra (ovviamente qualsiasi soluzione è migliore del nulla che hai visto finora...)

L'osservazione e' interessante ma non applicabile al mio caso o almeno non completamente.
La mia Frazione dipende come collegamento da un'altra, cioe' sono collegato a una centralina a 2 Km da casa mia. Questa centrale e' sulla strada Modena-Carpi che e' il piu grosso comune di Modena (di Italia a dire il vero) e sicuramente tra modena e carpi e' presente una dorsale a fibra ottica. Ritengo quindi praticamente certa la possibilita di collegare la centralina di Lesignana a questa dorsale. Il problema dei cavi potrebbe esistere tra la mia frazione e Lesignana ma l'asdl manca anche lì dove secondo me' (anche per la presenza del fiume Secchia) passa la dorsale modena-carpi. Inoltre a 3 Km da Lesignana in direzione opposta a casa mia c'e' Campogalliano che mi risulta servita.

In conclusione per un paio di Km io sono in un nulla digitale.

Quello che mi fa arrabbiare e' che una mia collega che abita a 30 Km da Modena il una frazione piu piccola della mia di un comune piccolissimo, in una casa in piena campagna (20 case nel raggio e 3 Km mentre io abito in un gruppo di almeno 100 fra case e appartamenti in 1 Km a quali occorre aggiungere quali altrettanto a Lesignana) ha l'adsl da oltre un anno.

PORC...PUT...

xeal
01-05-2005, 01:25
Se non è un problema proprio dei cavi che arrivano nelle case li e a Lesignana, non so che dirti. Forse dovrebbero modificare qualcosa nelle centraline e ritengono che in quella zona in particolare non avrebbero un ritorno adeguato come abbonamenti (?); magari la tua collega si trova per c**o allacciata a una centrale che serve una zona complessivamente più grossa della tua (o della tua e di Lesignana messe assieme), sicuramente per venti case non andavano a installare una centralina nuova, almeno credo...

ciocia
07-05-2005, 09:56
Intel prova wimax per 500miglia quadrate a 7mbit :eek:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=3820