PDA

View Full Version : PRIVACY SUL LAVORO


dredg
27-04-2005, 19:33
dove lavoro c'è un informatico che ha un programma che gli permette di usare gli altri pc mentre questi lavorano....ufficilamente lo usa x fare manutenzione o se non funziona qualcosa senza dover spostarsi fisicamente, ma potrebbe anche usarlo per vedere che stai combinando sul computer

esistono programmi che ti dicono se qualcuno ti sta spiando?


se entrassi in internet con il nome utene di un altro, pensate riescano a scoprirlo?
che rischi corro?
questo xche mi e capitato di farlo una volta ma ero in estremo bisogno...non vorrei lo venissero a sapere anche dopo qualche tempo

grazie

kaetan
27-04-2005, 19:50
[QUOTE=dredg]dove lavoro c'è un informatico che ha un programma che gli permette di usare gli altri pc mentre questi lavorano....ufficilamente lo usa x fare manutenzione o se non funziona qualcosa senza dover spostarsi fisicamente, ma potrebbe anche usarlo per vedere che stai combinando sul computer

esistono programmi che ti dicono se qualcuno ti sta spiando?


se entrassi in internet con il nome utene di un altro, pensate riescano a scoprirlo?
che rischi corro?
questo xche mi e capitato di farlo una volta ma ero in estremo bisogno...non vorrei lo venissero a sapere anche dopo qualche tempo

grazie[/QU
Esistono programmi che possono spiare in una rete aziendale perfino su che sito in internet sei stato e quanto ci sei rimasto collegato.
Il nome utente non c'entra è la postazione che viene spiata.

Dottor Brè
27-04-2005, 20:28
mah, userà vnc o al meglio dameware.
dipende poi come ha impostato le politiche di sicurezza il tipo.

i rischi?
furto di ore macchina
accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza
violazione della corrispondenza informatica di intercettazione
frode informatica

la lista è lunga....

Thunderfox
28-04-2005, 01:33
Se è un buon amministratore di rete (mi pare di aver capito che fa questo lavoro) può vedere e sapere tutto di tutti.........
Persino quello che digiti :)

dredg
28-04-2005, 18:47
ok ok
ma quindi sono "salvo"....anche se sn entrato con un nome di un altro su internet, lo possono sapere solo se in quel momento mi spiavano giusto???

tommy781
28-04-2005, 18:55
usare il vocabolo "spiare" è sbagliato nel tuo caso, è più giusto dire "controllare" e possono farlo tranquillamente proprio perchè sono pc aziendali facenti parte di una linea aziendale, nella mia è uguale, alle volte compare una scritta e la freccetta inizia a muoversi da sola, l'amministratore fruga per qualche minuto nel pc e poi ridà il controllo. Io inizierei ad usare il pc solo ed esclusivamente nel modo corretto e cioè per lavorare.

Dottor Brè
28-04-2005, 19:10
ok ok
ma quindi sono "salvo"....anche se sn entrato con un nome di un altro su internet, lo possono sapere solo se in quel momento mi spiavano giusto???

se fanno un controllo incrociato con i log, no.

Ma al 99% puoi startene tranquillo; nessun pazzo si mette a fare ste cose se non ha una motivazione seria.

eraclitus
28-04-2005, 19:37
@ dredg

Il tuo informatico o il responsabile del personale lo ha dichiarato che utilizza il suo programmino per spiare o monitorare (che dir si voglia, tanto è la stessa cosa) 24h/24h i pc degli impiegati?
Se non lo ha fatto c'è una chiara violazione dei diritti contenuti nella Lex 300/1970 e successive modifiche

dredg
28-04-2005, 23:17
sottolineo che è una cosa che ho fatto per una volta in caso di estrema necessità (per circa 5 minuti di collegamento) e volevo essere sicuro di non essere beccato cmq

non ha dichiarato niente.....l'ho visto fare parecchie volte quando non mi andava qualcosa sul computer....ma cmq sempre avvertito prima
non so se controllano come dite voi....24h/24h di certo no

ma esiste un programma che mi dice che mi spiano in un determinato momento?

eraclitus
29-04-2005, 15:58
Il fatto di intervenire sui client con tools di amministrazione remota è un conto. Ciò che un datore non può fare senza avvertire gli impiegati è monitorare la loro postazione di lavoro sistematicamente. Tale comportamento, in particolare, è stato associato da certi giudici alla telesorveglianza (vietata se effettuata senza idonea comunicazione) dei lavoratori.

Per quanto riguarda il programmino non saprei dirti ma non credo che esista, potresti guardare se sono attivi in memoria processi strani (ad es VNC ha bisogno di un server residente x funzionare)...poi boh, lascio la parola a chi ne sa + di me :sofico:

<Straker>
29-04-2005, 22:35
usare il vocabolo "spiare" è sbagliato nel tuo caso, è più giusto dire "controllare" e possono farlo tranquillamente proprio perchè sono pc aziendali facenti parte di una linea aziendale, nella mia è uguale, alle volte compare una scritta e la freccetta inizia a muoversi da sola, l'amministratore fruga per qualche minuto nel pc e poi ridà il controllo. Io inizierei ad usare il pc solo ed esclusivamente nel modo corretto e cioè per lavorare.

Il verbo "spiare" e' giusto invece nel suo caso, e NON POSSONO assolutamente farlo. Se ne parlava recentemente in ufficio, quando il dirigente ci diceva di avvisare sempre l'utente quando ci collegavamo in remoto sul pc, proprio per evitare che si sentisse controllato.
E' infatti una palese violazione dell'articolo 4 dello statuto dei lavoratori. La giurisprudenza e' incline a considerare gli strumenti informatici di controllo dell'attivita', equivalenti ad una telecamera utilizzata per lo stesso scopo. E questo e' vietato.
Poi, riuscire a far rispettare i propri diritti, soprattutto in certi ambienti di lavoro, e' un altro discorso... :rolleyes:
Sul programma non so dirti; mi risulta pero' che quei tool di amministrazione remota segnalino quando qualcuno prende il controllo o semplicemente "sta a guardare".

eraclitus
30-04-2005, 17:31
@ <straker>

Appunto ciò che dicevo io. Le leggi ci sono ma non sempre i lavoratori le conoscono o sono messi in grado di farle applicare :rolleyes:

<Straker>
30-04-2005, 18:30
@ <straker>

Appunto ciò che dicevo io. Le leggi ci sono ma non sempre i lavoratori le conoscono o sono messi in grado di farle applicare :rolleyes:

Infatti, mi rendo conto che ho espresso concetti molto simili ai tuoi, per non dire uguali ;)
Piu' che altro il mio era un riferimento a tommy, che sostiene che essendo strumenti aziendali il datore di lavoro ha il diritto di controllare tutto cio' che c'e' sopra o che viene fatto con essi.
E invece non mi pare che sia cosi' (per fortuna :D )

Gattonerissimo
30-04-2005, 21:25
mah..2° me nn e come piazzare delle telecamere nascoste per sorvegliare...

se uno ha in mano una makkina aziendale, ove i(n teoria) nn ci sono arkiviati dati di proprieta xsonale del lavoratore, ne tantomeno il lavoratore dovrebbe farne un'uso diverso da quello di svolgere il suo lavoro....ke c'entra la privacy??? nn c'e niente di "xsonale" su quel computer ne tantomeno ci dovrebbe essere, e uno strumento di lavoro e basta. equivale a controllare lo scalpello del muratore...nn ci deve essere nulla di xsonale o estraneo al lavoro su quel pc, quindi nn intakka in alcun modo la privacy,
solitamente ci si appella a queste cose quando si e in torto...

Dottor Brè
01-05-2005, 09:12
Il verbo "spiare" e' giusto invece nel suo caso, e NON POSSONO assolutamente farlo. Se ne parlava recentemente in ufficio, quando il dirigente ci diceva di avvisare sempre l'utente quando ci collegavamo in remoto sul pc, proprio per evitare che si sentisse controllato.
E' infatti una palese violazione dell'articolo 4 dello statuto dei lavoratori. La giurisprudenza e' incline a considerare gli strumenti informatici di controllo dell'attivita', equivalenti ad una telecamera utilizzata per lo stesso scopo. E questo e' vietato.
Poi, riuscire a far rispettare i propri diritti, soprattutto in certi ambienti di lavoro, e' un altro discorso... :rolleyes:


A dire il vero che alla fine, si adotta il principio del buon senso.
Controllare si, ma con i giusti limiti.

Da una parte di deve sì difendere la privacy del lavoratore (potenziali dati sensibili all'interno della macchina), ma anche il datore di lavoro (furto di ore macchina, log non autorizzati etc).

Il datore, se riscontrato l'impossibilità di attuare terze modalità di deterrenza, può ricorrere all'interpellazione del garante e quindi decidere di istallare un impianto di videosorveglanza.

Ovviamente questo deve posizionarsi alle sole aree di lavoro, possibilmente strategiche, ed avere un periodi di conservazione non maggiore di 2 ore (salvo casi particolari)

Secondo me, in quest'occasione non si deve urlare "al grande fratello", ma farsi una piccola analisi di coscienza e magari assumersi le proprie colpe.