Lucio Virzì
27-04-2005, 13:30
http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/cronaca/compagniavolare/compagniavolare/compagniavolare.html
Acrobazie finanziarie per nascondere un'esposizione di 500 milioni di euro
Iscritto nel registro degli indagati anche Giorgio Fossa, ex Confindustria ed ex Sea
I Pm: "Taroccati i bilanci di Volare"
Sei arresti fra i manager della compagnia
Quarantanove gli avvisi di garanzia notificati dalla procura di Busto Arsizio
Mauro Gambaro, ad dell'Inter, è finito agli arresti domiciliari
In una foto d'archivio, un aereo della compagnia Volare
BUSTO ARSIZIO (Varese) - I bilanci di Volare erano truccati. La Procura di Busto Arsizio è ancora più esplicita: li definisce semplicemente "taroccati". Compravendita di materiali per creare ricavi fittizi; travasi finanziari tra società del Gruppo; sopravvalutazione dell'attivo patrimoniale; acquisto di società fantomatiche.
Per questo stamane, la Guardia di finanza di Varese ha arrestato sei manager dell'ex compagnia aerea travolta da un debito di 500 milioni di euro. Per il reato di bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e riciclaggio sono stati arrestati sei dirigenti e ad altri sei è stato ordinato l'obbligo di dimora. In totale, le informazioni di garanzia notificate sono state 49 distribuite ad altrettanti soggetti residenti in cinque città del centro e nord Italia: Milano, Vicenza, Varese, Rimini e Roma.
In carcere sono finiti Gino Zoccai, orafo vicentino, fondatore ed ex presidente del gruppo Volare, e Giuliano Martinelli, ex componente del consiglio d'amministrazione dell'azienda, considerato amministratore di fatto di diverse società del gruppo. Mauro Gambaro, ex direttore generale di Interbanca, ultimo presidente di Volare prima del fallimento, amministratore delegato e direttore generale dell'Inter, è invece agli arresti domiciliari.
Anche Giorgio Fossa, ex presidente di Sea (Società di gestione degli aeroporti di Linate e Malpensa) e di Confindustria, guida del gruppo per alcuni mesi, è stato iscritto nel registro degli indagati. A quanto si è appreso, Fossa sarebbe inquisito per fatti marginali ma le ipotesi di reato rimangono falso in bilancio e bancarotta fraudolenta. Iscritti nel registro degli indagati anche alcuni ex sindaci del vecchio consiglio di amministrazione.
(27 aprile 2005)
Com'è che si chiama? Finanza creativa? :rolleyes:
LuVi
Acrobazie finanziarie per nascondere un'esposizione di 500 milioni di euro
Iscritto nel registro degli indagati anche Giorgio Fossa, ex Confindustria ed ex Sea
I Pm: "Taroccati i bilanci di Volare"
Sei arresti fra i manager della compagnia
Quarantanove gli avvisi di garanzia notificati dalla procura di Busto Arsizio
Mauro Gambaro, ad dell'Inter, è finito agli arresti domiciliari
In una foto d'archivio, un aereo della compagnia Volare
BUSTO ARSIZIO (Varese) - I bilanci di Volare erano truccati. La Procura di Busto Arsizio è ancora più esplicita: li definisce semplicemente "taroccati". Compravendita di materiali per creare ricavi fittizi; travasi finanziari tra società del Gruppo; sopravvalutazione dell'attivo patrimoniale; acquisto di società fantomatiche.
Per questo stamane, la Guardia di finanza di Varese ha arrestato sei manager dell'ex compagnia aerea travolta da un debito di 500 milioni di euro. Per il reato di bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e riciclaggio sono stati arrestati sei dirigenti e ad altri sei è stato ordinato l'obbligo di dimora. In totale, le informazioni di garanzia notificate sono state 49 distribuite ad altrettanti soggetti residenti in cinque città del centro e nord Italia: Milano, Vicenza, Varese, Rimini e Roma.
In carcere sono finiti Gino Zoccai, orafo vicentino, fondatore ed ex presidente del gruppo Volare, e Giuliano Martinelli, ex componente del consiglio d'amministrazione dell'azienda, considerato amministratore di fatto di diverse società del gruppo. Mauro Gambaro, ex direttore generale di Interbanca, ultimo presidente di Volare prima del fallimento, amministratore delegato e direttore generale dell'Inter, è invece agli arresti domiciliari.
Anche Giorgio Fossa, ex presidente di Sea (Società di gestione degli aeroporti di Linate e Malpensa) e di Confindustria, guida del gruppo per alcuni mesi, è stato iscritto nel registro degli indagati. A quanto si è appreso, Fossa sarebbe inquisito per fatti marginali ma le ipotesi di reato rimangono falso in bilancio e bancarotta fraudolenta. Iscritti nel registro degli indagati anche alcuni ex sindaci del vecchio consiglio di amministrazione.
(27 aprile 2005)
Com'è che si chiama? Finanza creativa? :rolleyes:
LuVi