PDA

View Full Version : Centralina NT1 Plus, modem Isdn integrato?


Toelupe
26-04-2005, 19:12
Questa mattina mi hanno portato un pc dove prelevare i dati e metterli su quello nuovo, dopo aver fatto copiato tutto mi reco dal cliente e finisco di installargli le ultime cose (stampante, scanner etc...).
Ora viene il bello, siccome ha un collegamento via isdn, ma il modem nel pc vecchio non c'era come proseguo, ho collegato la presa di rete che proviene dalla centralina isdn (è un NT1 Plus 281Q), il pc mi ha trovato una periferica sconosciuta) alla scheda ethernet del pc, al riavvio WinXp mi ha trovato una nuova periferica, non è che la centralina in questione ha il modem isdn integrato?
Aiuto è una scemenza ma na roba simile non mi era mai capitata, mannaggia a Telecom che ancora gira con isdn :muro:

vilbert
26-04-2005, 19:33
99 su 100 non è una scheda di rete...
ma un modem isdn interno...
adesso devi scoprire che modello è per trovare i driver

ciao

Toelupe
26-04-2005, 19:45
Quindi credi anche tu che sia la centralina isdn ad avere un modem integrato, anche perchè sul pc che ho assemblato io l'unica scheda di rete è sulla scheda madre.

vilbert
27-04-2005, 12:06
avevo letto male il tuo messaggio...
allora: all'interno della nt1 non c'è nessun modem, devi per forza installare un modem sul pc; puoi utilizzare un modem isdn (collegandolo ad una delle due uscite digitali sulla nt1+) oppure un modem analogico (collegato ovviamente ad una delle uscite analogiche).

ciao

Toelupe
27-04-2005, 12:43
Guarda ho risolto, o meglio il cliente si è ricordato di aver messo il modem in un armadietto perchè non l'usava :stordita:
Inutile dire la mia espressione in quel momento :mbe: , se avessi l'avrei buttato chiuso dentro il case...

CH1CC0
27-04-2005, 16:39
I connettori RJ45 che hai trovato sulla borchia NT1-plus sono i connettori digitali che permettono ad un terminal adapter (l'equivalente del modem sulla linea analogica) di lavorare sulle linee digitali.

Attaccarci l'ethernet di un pc non risolve nulla, anzi, rischi di rovinare qualcosa perché i voltaggi potrebbero essere differenti...

Per usare un modem, ti basta collegarlo ad una delle 2 porte analogiche della borchia.

Ciao

MORPHEUZ
27-04-2005, 21:50
scusate avevo sbagliato reply al post.