View Full Version : scelta univesità
valeriocd
26-04-2005, 15:15
frequento il liceo classico ..qust'anno ho gli esami e s etutto va bene ho finitop l'anno
ma nn ho la minima idea di cosa fare
sarei tentato a provare medicina ..ma nn vorrei sia troppo difficile e cmq sono 10 anni
e poi quest'estate dovrei studiare nn ripetere, per il quiz di ammissione dato che biologia e chimisa so 0..poi ho paura che studiando troppo nn riuscissi a trovare tempo per me e diventassi brutto grasso e obeso ( come quando ero piccolo dato che studiavo molto )al liceo mi sono aggiustato
per il resto mi piace il modo informatico e volevo sapere che tipi di lauree ci sono e che tipi di lavoro ci sono ...premetto che vorrei aspirare nel settore informatico a uno stipendio cospicuo quasi quanto quello di un medico
ultima cosa mi paice tenermi in forma e mi piace andare in palestra , sarebbe bello se riuscissi ad aprire una palestra ..ma ci vorrebbero fondi iniziali
datemi una mano
bravoragazzo
26-04-2005, 15:50
non fare ingegneria
tutte le altre vanno bene
mi ringrazierai se segui questo consiglio :mc:
Botolo rognoso
26-04-2005, 16:07
frequento il liceo classico ..qust'anno ho gli esami e s etutto va bene ho finitop l'anno
ma nn ho la minima idea di cosa fare
sarei tentato a provare medicina ..ma nn vorrei sia troppo difficile e cmq sono 10 anni
e poi quest'estate dovrei studiare nn ripetere, per il quiz di ammissione dato che biologia e chimisa so 0..poi ho paura che studiando troppo nn riuscissi a trovare tempo per me e diventassi brutto grasso e obeso ( come quando ero piccolo dato che studiavo molto )al liceo mi sono aggiustato
per il resto mi piace il modo informatico e volevo sapere che tipi di lauree ci sono e che tipi di lavoro ci sono ...premetto che vorrei aspirare nel settore informatico a uno stipendio cospicuo quasi quanto quello di un medico
ultima cosa mi paice tenermi in forma e mi piace andare in palestra , sarebbe bello se riuscissi ad aprire una palestra ..ma ci vorrebbero fondi iniziali
datemi una mano
io da piccolo ero grasso perchè mangiavo come un maiale, non aver paura: studiare non fa ingrassare
Syd Barrett
26-04-2005, 16:50
ho paura che studiando troppo nn riuscissi a trovare tempo per me e diventassi brutto grasso e obeso
Ma sei sicuro di avere fatto il classico? :stordita:
Fenomeno85
26-04-2005, 18:43
non fare ingegneria
tutte le altre vanno bene
mi ringrazierai se segui questo consiglio :mc:
mmm fai quello che ti piace da ing a qualsiasi altra università :O
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Fenomeno85
26-04-2005, 18:43
io da piccolo ero grasso perchè mangiavo come un maiale, non aver paura: studiare non fa ingrassare
studiare ti distrugge il cervello soprattutto i teoremi di matematica :O
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
valeriocd
26-04-2005, 19:07
mmm fai quello che ti piace da ing a qualsiasi altra università :O
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
sinceriamente le cose che mi piacciono sono le ragazze , curare il mio fisico e le macchine
non so vediamo un po... tralasciando le ingegnerie e quelle scientifiche in generale. Lingue? Economia? Ti piace come settore?
Fenomeno85
27-04-2005, 09:16
se vuoi una massa di figa enorme = poli milano è da escludere anche se se ne vedono un pò :O
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
non so vediamo un po... tralasciando le ingegnerie e quelle scientifiche in generale
E perché dovrebbe tralasciarle a priori?
Fenomeno85
27-04-2005, 09:49
E perché dovrebbe tralasciarle a priori?
meglio meglio così ci saranno meno ing :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Botolo rognoso
27-04-2005, 14:11
Evita:
- Igegneria
- Medicina
- Lettere e filosofia
- Scienze politiche
- Storia
Ok:
- Economia e commercio
- Giurisprudenza (ma devi finirla entro 5 anni con il massimo dei voti)
come mai gli consigli di evitare scienze politiche?
sinceriamente le cose che mi piacciono sono le ragazze , curare il mio fisico e le macchine
Allora sei pronto per l'Isef :fiufiu:
E perché dovrebbe tralasciarle a priori?
hai fatto il classico se ti lamenti delle due cosette che chiedono al test di ingresso di medicina, non ti ci vedo a fare chimica o fisica :)
Evita:
- Ingegneria
- Medicina
- Lettere e filosofia
- Scienze politiche
- Storia
Ok:
- Economia e commercio
- Giurisprudenza (ma devi finirla entro 5 anni con il massimo dei voti)
mah, anche economia e commercio, ce ne sono bizzeffe di laureati "vacanti".
Quotone per scienze politiche e ing, e sopratutto EVITA psicologia. Disoccupazione assicurata.Se proprio devi fare una facoltà sc. buttati sulle classiche, chimica, chimica industriale, fisica, sc. dei materiali...
Espinado
27-04-2005, 17:57
mah, se nn hai la possbilità di fare il mestiere paterno buttati su ciò che ti è stato consigliato nel post precedente, le altre lauree sono inutili se nn sei tra i migliori.
come mai gli consigli di evitare scienze politiche?
Sarei curioso di saperlo anch'io...
Botolo rognoso
28-04-2005, 22:47
sinceriamente le cose che mi piacciono sono le ragazze , curare il mio fisico e le macchine
personalmente non credo che tali criteri di scelta siano accettabili: l'università si sceglie in base a cosa sei portato, a cosa ti piace fare (cosa ti piace studiare) oppure in base al lavoro che potrai trovare.
A ME PIACE FAR SESSO, in quale università mi consigliate di andare?
valeriocd
29-04-2005, 11:17
personalmente non credo che tali criteri di scelta siano accettabili: l'università si sceglie in base a cosa sei portato, a cosa ti piace fare (cosa ti piace studiare) oppure in base al lavoro che potrai trovare.
A ME PIACE FAR SESSO, in quale università mi consigliate di andare?
:D logico ..stavo scherzando ...
cmq per quanto riguarda il settore informatico ..cosa c'è di interessante che mi permetta di trovare un lavoro facilmente ?
clasprea
29-04-2005, 11:44
:D logico ..stavo scherzando ...
cmq per quanto riguarda il settore informatico ..cosa c'è di interessante che mi permetta di trovare un lavoro facilmente ?
Premesso che facilmente è un parola grossa per qualsiasi laurea c'è informatica, ma è tosta... Come vai in matematica?
nel settore informatcio a meno che tu non sia un genio incompreso scordati, soprattutto all'inizio, lo stipendio cospicuo.
valeriocd
29-04-2005, 12:25
è rimasta allora medicina ...giurisprudenza ..nn avvocato ma cose tipo magistrato , penalista...scienze politiche , amministative
per diventare manager che si deve fare?..si guadagna?
mah, anche economia e commercio, ce ne sono bizzeffe di laureati "vacanti".
Quotone per scienze politiche e ing, e sopratutto EVITA psicologia. Disoccupazione assicurata.Se proprio devi fare una facoltà sc. buttati sulle classiche, chimica, chimica industriale, fisica, sc. dei materiali...
quotissimo.
dai un'occhio anche a Biotecnologie
dai perchè gli avete sconsigliato medicina??
io mi ci trovo bene..si studia parecchio ed è stancantissima ma gli orari sono molto meglio rispetto ad ingegneria..ho amici che fanno ing informatica e hanno l'anno scolastico diviso in sottoperiodi con un casino di esamini che saranno pure piccoli ma sono TANTI :eek:
a Medicina inizi l'uni a OTTOBRE (quindi tutto settembre stai al mare..mentre gli altri già sgobbano sui libri..ovvio che devi aver finito gli esami a luglio), studi fino alle vacanza natalizie (magari ciscappa un primo esamino a Novembre..ma piccolo)..studi fino a Gennaio/Febbraio/MArzo..mesi ricchi di esamoni (ma sono 2-3 esamoni contro i 5-6 di ingegneria..certo..sono volte tanto ma almeno non ti incasini la testa con 10000 materie..), poi inizi lezione a Marzo e fino a Giugno non hai spesso NESSUN esame..dai gli esami a Giugno/Luglio e sei libero per partire ovunque tu voglia..per riniziare a Ottobre..
insomma non è tanto male..l'unica cosa brutta è che nei periodi di studio..DEVI STUDIARE..e studiare intendo stare 8-9 ore sui libri FISSO..senza pensare ad altro..questo per riuscire ad avere tempo libero sennò ti trascini gli esami arretrati e c'è il rischio che rimani fottuto...
I punti negativi di MEdicina sono: la durata (6 anni per diventare medico generico e altri 4-5 per la specializzazione..meno male che è pagata), e il lavoro (il mondo della medicina è mooooooooooooooooooooooooooooolto pieno di raccomandazioni e cose che fanno MOLTO incazzare..questo solo in Italia)..per fortuna che ora che c'è l'Europa è + facile avere la possibilità di andare all'estero dove i guadagni sono SUPERIORI....
ciaoooooooo :D
Fenomeno85
30-04-2005, 08:51
per l'esattezza se passo tutti gli esami farò la bellezza di 14 esami per il primo anno di ing info per un totale di 7 materie (alla fine ci saranno 7 voti ma per ogni materia bisogna farne due) con orari non molto flessibili.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
quotissimo.
dai un'occhio anche a Biotecnologie
ho un amico che la fa. Ma personalmente per me è un settore ancora troppo giovane. Si vedrà in futuro, per adesso non mi pare di sentire gente che investa molto (in italia) in questo campo.
Diciamo che deve ancora esserci il "boom".
Ho mia sorella che si è laureata con 110 e lode in sc politiche: fatica incredibile a trovare un lavoro e poco retribuita. Oltretutto è una facoltà "nè carne ne pesce", ovvero se vai a fare lavori economici, quelli che hanno studiato economia ti surclassano, e cosi in altri campi.
nessuno investe più in niente (in Italia) ;)
oddio, forse nel design, nell'edilizia, nei telefonini, nei vestiti per gente ricca (leggi: griffati).
l'ambito naturale di chiunque decida di prendere una laurea nel 2005 (nelle migliori ipotesi laureato nel 2010) è la UE. Oppure tutto il mondo,se uno è diposto a spostarsi.
Al contrario, se uno vuole il lavoro vicino a casa, deve buttarsi nel pubblico (e chiedere il trasferimento dopo qualche anno) o evitare del tutto di laurearsi, fare un mestiere diverso (e spesso più remunerativo) tipo venditore, assicuratore, artigiano, commerciante etc...
giocarsi la carta della mobilità per un laureato è cruciale IMHO e lo sarà sempre più.
scusate l'OT ;)
nessuno investe più in niente (in Italia) ;)
oddio, forse nel design, nell'edilizia, nei telefonini, nei vestiti per gente ricca (leggi: griffati).
l'ambito naturale di chiunque decida di prendere una laurea nel 2005 (nelle migliori ipotesi laureato nel 2010) è la UE. Oppure tutto il mondo,se uno è diposto a spostarsi.
Al contrario, se uno vuole il lavoro vicino a casa, deve buttarsi nel pubblico (e chiedere il trasferimento dopo qualche anno) o evitare del tutto di laurearsi, fare un mestiere diverso (e spesso più remunerativo) tipo venditore, assicuratore, artigiano, commerciante etc...
giocarsi la carta della mobilità per un laureato è cruciale IMHO e lo sarà sempre più.
scusate l'OT ;)
sisisi, ma dico, che , a livelo di lavoro, un chimico trova molto più facilmente di uno laureato in biotecnologie. IN questo senso. Ovvio che fare il ricercatore in biotecnologie magari è anche più figo, ma non cè molto :asd:
Ho mia sorella che si è laureata con 110 e lode in sc politiche: fatica incredibile a trovare un lavoro e poco retribuita. Oltretutto è una facoltà "nè carne ne pesce", ovvero se vai a fare lavori economici, quelli che hanno studiato economia ti surclassano, e cosi in altri campi.
Solo per curiosità, mi diresti che lavoro fa in questo momento tua sorella???Sono anch'io un laureato in Scienze Politiche... :(
sisisi, ma dico, che , a livelo di lavoro, un chimico trova molto più facilmente di uno laureato in biotecnologie. IN questo senso. Ovvio che fare il ricercatore in biotecnologie magari è anche più figo, ma non cè molto :asd:
certo :)
questo perchè qualunque industria ha un laboratorio chimico, mentre assai scarse sono le aziende biotech; al massimo c'è qualcosa nella sanità :cry:
tra qualche anno però sia per la tracciabilità degli alimenti, sia per le analisi anti-ogm, sia per la tutela dell'ambiente, le analisi biologiche molecolari assumeranno quasi la stessa importanza di quelle chimiche IMHO.
a oggi, però, hai ragione tu ;)
bandito79
30-04-2005, 13:53
L'unico consiglio che si può dare è quello di fare qualcosa che ti piaccia, se non hai una gran passione all'inizio, quella che ti resta col passare del tempo (ti assicuro che si affievolisce alla grande!!) non sarà sufficiente ad arrivare in fondo.
Per il resto che ti posso dire ... dici che vuoi uno stipendio cospicuo ... evita come la peste ingegneria allora!! ;)
Solo per curiosità, mi diresti che lavoro fa in questo momento tua sorella???Sono anch'io un laureato in Scienze Politiche... :(
guarda, le i ha fatto l'indirizzo ambientale, e poi ha fatto uno master della comunità europea sui rifiuti e ambiente. Adesso lavora con contratto a progetto (si dice così?) presso l'APS di Padova (dove aveva fatto stage con il master) , l'azienda che si occupa dello smaltimento dei rifiuti... fa contabilità e costi di mantenimento... (leggasi che un economista potrebbe farli meglio) lavora a casa e prende 600€ al mese... fai te :doh:
L'unico consiglio che si può dare è quello di fare qualcosa che ti piaccia, se non hai una gran passione all'inizio, quella che ti resta col passare del tempo (ti assicuro che si affievolisce alla grande!!) non sarà sufficiente ad arrivare in fondo.
Per il resto che ti posso dire ... dici che vuoi uno stipendio cospicuo ... evita come la peste ingegneria allora!! ;)
è giusto scegliere il giusto mezzo per me, tra le possibilità di lavoro e le proprie passioni (non se ne ha mai una sola!) :)
nessuno investe più in niente (in Italia) ;)
oddio, forse nel design, nell'edilizia, nei telefonini, nei vestiti per gente ricca (leggi: griffati).
l'ambito naturale di chiunque decida di prendere una laurea nel 2005 (nelle migliori ipotesi laureato nel 2010) è la UE. Oppure tutto il mondo,se uno è diposto a spostarsi.
Al contrario, se uno vuole il lavoro vicino a casa, deve buttarsi nel pubblico (e chiedere il trasferimento dopo qualche anno) o evitare del tutto di laurearsi, fare un mestiere diverso (e spesso più remunerativo) tipo venditore, assicuratore, artigiano, commerciante etc...
giocarsi la carta della mobilità per un laureato è cruciale IMHO e lo sarà sempre più.
scusate l'OT ;)
quotone cmq. Io sono abbastanza sicuro di muovermi all'estero, a meno che non trovi un lavoro super qua in Italia. Germania o Inghilterra.
quotone cmq. Io sono abbastanza sicuro di muovermi all'estero, a meno che non trovi un lavoro super qua in Italia. Germania o Inghilterra.
ma scusa mi quoti 2 volte rispondendo 2 cose diverse? :asd:
dì la verità, la prima volta non avevi neanche letto! :asd: :ciapet:
bandito79
30-04-2005, 14:09
è giusto scegliere il giusto mezzo per me, tra le possibilità di lavoro e le proprie passioni (non se ne ha mai una sola!) :)
Certo!! sono d'accordo, infatti io ne avevo più di una ed ho scelto quella che secondo me mi avrebbe dato maggiori possibilità di lavoro una volta finito. Però credo che uno non possa fare una certa facoltà per diversi anni solo perchè magari si sente dire che poi avrai buone possibilità di lavoro, stipendi alti ecc. ... la cosa più importante è che ciò che fai ti deve piacere, sia nello studio che soprattutto nel lavoro. Altrimenti alla lunga diventa impossibile.
ma scusa mi quoti 2 volte rispondendo 2 cose diverse? :asd:
dì la verità, la prima volta non avevi neanche letto! :asd: :ciapet:
nono! ma rileggendolo ho avuto modo di apprezzare ancora di più ciò che avevi scritto e ho deciso perciò di valorizzarlo ancora di più! :fagiano: :asd:
nono! ma rileggendolo ho avuto modo di apprezzare ancora di più ciò che avevi scritto e ho deciso perciò di valorizzarlo ancora di più! :fagiano: :asd:
mabbaff... :D :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.