PDA

View Full Version : l'articolo su partizionamento e alcuni consigli


Gremo
26-04-2005, 13:28
salve
ho letto il bellissimo articolo sul partizionamento e le prestazioni degli hd partizionati.

devo partizionare un hd per tenere linux e windows contemporaneamente.

1)partizione linux
2)partizione windows
3)partizione dati
4)partizione swap (alla fine del disco, così come consigliato)

domanda: con una distro red-hat è semplice dirgli di mettere lo swap nell'ultima partizione??

CRL
26-04-2005, 21:27
Non credo che si dioca di mettere lo swap nell'ultima partizione, sia perchè è la più lenta, sia perchè è la più lontana dalle altre, e quindi la più lenta da raggiungere dalle testine quando sono nelle partizioni più "frequentate", cioè s.o. e programmi.
Io ti consiglierei di tenere il file di swap insieme al s.o., tutta questa fobia a spostarlo secondo me è ingiustificata, anche perchè i benefici possono essere di qualche punto % per uno spostamento ottimale, cioè su altro disco, mentre spostarlo sullo stesso disco risolve solo il problema della frammentazione, ma non quello dell'accesso da parte delle testine, ed in più presenta i problemi di cui sopra, e quindi non so neanche se il beneficio ci sia.
Pere partizioni metti per prime quelle dei 2 s.o., nell'ordine in cui più frequentemente le usi, se le usi entrambe spesso. Se invece linux (o l'altra) è solo uno sfizio, allora metti i dati dopo il s.o. principale, e l'altro s.o. a seguire.
La regola è di metterle in ordine di importanza, e di fare le prima non troppo più grandi del necessario, perchè altrimenti sprechi spazio veloce del disco, e allontani le altre partizioni.

- CRL -

Gremo
26-04-2005, 21:35
Non credo che si dioca di mettere lo swap nell'ultima partizione, sia perchè è la più lenta, sia perchè è la più lontana dalle altre, e quindi la più lenta da raggiungere dalle testine quando sono nelle partizioni più "frequentate", cioè s.o. e programmi.
Io ti consiglierei di tenere il file di swap insieme al s.o., tutta questa fobia a spostarlo secondo me è ingiustificata, anche perchè i benefici possono essere di qualche punto % per uno spostamento ottimale, cioè su altro disco, mentre spostarlo sullo stesso disco risolve solo il problema della frammentazione, ma non quello dell'accesso da parte delle testine, ed in più presenta i problemi di cui sopra, e quindi non so neanche se il beneficio ci sia.
Pere partizioni metti per prime quelle dei 2 s.o., nell'ordine in cui più frequentemente le usi, se le usi entrambe spesso. Se invece linux (o l'altra) è solo uno sfizio, allora metti i dati dopo il s.o. principale, e l'altro s.o. a seguire.
La regola è di metterle in ordine di importanza, e di fare le prima non troppo più grandi del necessario, perchè altrimenti sprechi spazio veloce del disco, e allontani le altre partizioni.

- CRL -

grazie per la risposta. farò come dici tu, però all'inverso. dal meno importate (i dati), poi linux (che è si uno sfizio ma è anche studio=università) e poi windows+swap. questo perchè le tracce più esterne (in teoria) scorrono sotto la testina più velocemente.

mettere windows come prima partizione (quindi lungo le tracce + interne) non dovrebbe essere controproducente?

CRL
27-04-2005, 09:38
...ho capito dov'è il malinteso...
Le tracce e le partizioni si iniziano a contare dall'esterno, quindi dalle più veloci.
La prima è la più veloce, e l'ultima la più lenta.
Per questo volevi mettere lo swap nell'ultima, perchè intendevi nella più veloce... :p

- CRL -

repne scasb
27-04-2005, 10:43
Nel caso d'installazione di "solo" windows XP/2k questa metodologia sembrerebbe dare un qualche risultato in termini di prestazioni (valida con hard-disk da 80Gb in su):

1) Con il disco "vuoto" creare una partizione FAT16 pari a 1.5/1.75 volte la RAM posseduta avendo cura di impostare la dimensione dei cluster a 64kb e una sola copia della FAT (se si hanno piu' di 2Gb di RAM utilizzare una meno efficiente partizione FAT32).
2) Rendere "hidden" la partizione appena creata.
3) Installare WindowsXP nel rimanente spazio, in una partizione da 4Gb (o meno) FAT32 o NTFS.
4) Partizionare il rimanente spazio come NTFS per programmi e dati.
5) Riattivare la partizione hidden.
6) Trasferire il file di swap da C:, alla partizione FAT16 facendogli occupare l'intera dimensione della partizione.
7) Ricordarsi d'installare gli applicativi in D:.

continuiamocosì
27-04-2005, 11:46
scusate la domanda da niubbo totale in materia ma dove si trova il file di swap?

Ho letto anch'io l'interessante articolo di Bordin sulle prestazioni dei dischi partizionati e allora visto che in questi giorni volevo formattare il computer ho pensato bene di sfruttare al massimo il mio Raptor da 74GB.
Pensavo di dividerlo in "solo" 2 partizioni di circa pari capacità e nella seconda (quella più lenta) di tenerci tutti il mio archivio di documenti, immagini ecc... Sono molto indeciso, leggendo quello che dite, di creare anche una partizione solo per il file swap.

ciao