View Full Version : linguistica computazionale [help]
ciao,
chiunque stia studiando o sia a conoscenza di quest'ambito linguistico, dei suoi sviluppi e dei suoi metodi potrebbe battere un colpo che avrei un paio di domandine da porgli? sto approntando una tesi su questo argomento e avrei bisogno di qualche chiarimento (breve non vi preoccupate :D )
grasie :)
skywings
28-04-2005, 17:14
cosa intendi per "linguistica computazionale"?
risoluzione di problemi linguistici tramite macchine...
apprendimento automatico, trattamento della lingua etc... :D
Layenn, fai le domande qui nel thread per favore. Non chiedere di chiedere! :)
Io so qualcosa di linguaggi formali, intelligenza artificiale, traduttori. Non so se il mio livello sia sufficiente a quello che ti serve; sentiamo.
skywings
28-04-2005, 17:26
qualcosina feci a suo tempo con Maiocchi circa TEAnO e OPELPO...
ma non so se ti può essere utile; oltretutto di roba in rete ce n'è...
come consigliato posto la domanda specifica allora:
quali sono i metodi di machine learning che meglio influiscono nel riconoscimento del parlato e per quali motivi?
Ho trovato i 3 metodi piu usati cioe':
apprendimento supervisionato
apprendimento non supervisionato
apprendimento con rinforzo
ma ancora non ho capito quale dei 3 e' il migliore nel riconoscimento del parlato.
inoltre, se qualcuno sapesse dirmi in quali ambiti il riconoscimento del parlato è utilizzato oltre che nei call center (avete presente quando chiamate, che ne so le ferrovie, e il programma vi chiede di dire e successivamente riconosce la stazione di partenza e di arrivo )?
grasie :)
Purtroppo non so rispondere, ma eccoti qualche riferimento che magari già avevi:
Speech recognition (http://en.wikipedia.org/wiki/Speech_recognition) su Wikipedia;
un sito belga (http://iridia.ulb.ac.be/Projects/class.html);
c'è qualcosa nel capitolo 15 della seconda edizione (in inglese) del famoso libro AIMA (http://aima.cs.berkeley.edu/contents.html) di Russell e Norvig. Attenzione: il capitolo non è proprio presente sull'attuale traduzione italiana pubblicata nel 1998 da UTET, che è la prima edizione.
wikipedia e un po di altri situcci li avevo già guardati, provo ora a vedere quello che mi hai segnalato tu (grasie :D )...
in caso, per chiunque fosse proprio a stretto contatto con la materia in questione, se vuole farsi avanti per rispondere alle domande...
bhe si faccia pure sotto ;)
senzasoldi
29-04-2005, 21:44
qualcosina feci a suo tempo con Maiocchi circa TEAnO e OPELPO...
ma non so se ti può essere utile; oltretutto di roba in rete ce n'è...
E' per caso il Maiocchi che nel '74 insegnava macchine calcolatrici alla facoltà di fisica di Milano?
oh no, e' sempre a milano ma non è lui :(
Ho trovato i 3 metodi piu usati cioe':
apprendimento supervisionato
apprendimento non supervisionato
apprendimento con rinforzo
Se non mi ricordo male, questo sono proprio i tre metodi fondamentali dell'apprendimento automatico...
Ti segnalo un sito, anche se ovviamente lo avrai già visto: http://www.ilc.cnr.it
Se non mi ricordo male, questo sono proprio i tre metodi fondamentali dell'apprendimento automatico...
Ti segnalo un sito, anche se ovviamente lo avrai già visto: http://www.ilc.cnr.it
si, cmq grazie lo stesso ;)
skywings
02-05-2005, 08:46
E' per caso il Maiocchi che nel '74 insegnava macchine calcolatrici alla facoltà di fisica di Milano?
Eccolo... (http://www.etnoteam.it/biografie/maiocchi.html)
Vedi un po' tu se è quello. ;)
senzasoldi
05-05-2005, 20:23
E' un po' invecchiato ma sembrerebbe proprio lui! Aveva i capelli mooolto più lunghi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.