PDA

View Full Version : QDI Advance 10T e riavvii improvvisi


vitaminic82
25-04-2005, 23:32
Carissimi mi occorre il vostro aiuto, ho preso su Ebay la suddetta scheda e ci ho montato sopra il mio vecchio p3 da 1Ghz perfettamente funzionante sulla vecchia mobo (una ECS).
Premettendo che la scheda è compatibilissima con il suddetto processore e configurati correttamente tutti i jumper la nuova scheda (beh,nuova si fa per dire) mi assegnava in automatico un voltaggio del vcore di 1,83V rispetto ai 1,75 nominali del p3 e anche impostando manualmente il voltaggio dei jumper non ha mai raggiunto 1,75V come da manuale, anzi anche se impostavo voltaggio inferiori restava fisso su 1,78.
In più dal bios vedevo che tutte le tensioni degli altri componenti erano sensibilmente più alte rispetto alla mia vecchia mobo.
All'inizio non ci ho dato peso ma ho visto i problemi con i sistemi operativi: windows si resettava improvvisamente durante l'installazione, mandrake-linux 10.1 si bloccava (e ce ne vuole x riuscirci!!) e durante una nuova installazione improvvisamente si bloccava e usciva una finestra di console in cui diceva che aveva ricevuto un terminal signal e si spegneva.
Ho provato persino la distribuzione autopartente di knoppils 0.7 ma questa si bloccava x ogni cosa e riavviava la sessione di kde.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione e stranamente tutte le tensioni sono scese un po (è normale?!) in particolare quella del processore è scesa a 1,78V ma purtroppo tutti i problemi sono rimasti.
Inoltre ho testato la scheda con ogni componente del pc e la situazione non è cambiata.
Pleeeeaaassse Help Me!!!! :(

Necromachine
26-04-2005, 00:01
Provato un alimentatore diverso? :)

I freeze potrebbero essere dovuti anche a qualche incompatibilità con le ram, se ne hai possibilità reperisci un banco di sdram diverso e prova.

Prova anche a downcloccare il sistema al minimo che riesci, e guarda se è stabile (vai nel bios e setta l'FSB a 66mhz).

Comunque tutti i sintomi che hai descritto paiono proprio problemi di ram (come dimostra anche knoppix, che risiede tutto nella ram ed è quello che sembra andare peggio).

P.S. recentemente ho venduto una Advance 10T su ebay. Non è che l'hai comprata proprio tu? :D

vitaminic82
26-04-2005, 00:16
Ho due banchi di ram da 256Mb ciascuno, di marca diversa, proverò con ciascuno singolarmente. Questi xrò vanno bene con la vecchia scheda madre, possibile che vadano male con la QDI, che poi è anche meglio?
Ma se funzionasse con un FSB più basso non sarebbe un peccato xrò?! :(
Ma sicuro che knoppils risieda tutto nella ram,io vedo che fa una partizione virtuale sull'hard disk....se no come farebbe a partire su sistemi che hanno ad esempio 128 Mb di ram?
Ciao e grazie mille.
Ps.Ho lo stesso nick sia sul questo forum che su ebay quindi se non mi ha riconosciuto non credo di essere io il tuo acquirente.

vitaminic82
26-04-2005, 12:26
ho testato la scheda con ogni singolo banco di ram,cambiando anche gli slot ma a volte si è bloccato subito e a volte andava bene.Ho anche provato a scendere di 33Mhz la frequenza della ram rispetto al FSB del processore ma niente.Ho impostato come da manuale i jumper su 1,75V ma la tensione del processore è rimasta fissa su 1,80V stavolta.Mettendo il riconoscimento dell'FSB del processore in automatico,la scheda me l'ha visto come da 66 Mhz,infatti mi vedeva il mio processore come da 495Mhz.
In ogni modo ho impostato manualmente L'FSB su 100 Mhz (ora ho un bel 750Mhz) ed ora sembra stabile,ma possibile che debba usare la scheda riducendo le prestazioni del mio processore ed oltretutto andare in overvolt?
E' possibile che sia la scheda ad essere danneggiata?
Un enorme grazie a tutti.

Necromachine
26-04-2005, 14:02
Dalle prove effettuate un possibile colpevole sembrerebbe essere anche il processore ... è un coppermine, vero? comunque potrebbe essere bacato (dopo tanti anni di attività comincia ad accusare qualche colpetto :D) ... per knoppix, sì, risiede tutto nella ram, anche se ne hai poca, perchè è linux e non winzozz ;).

Se riesci a procurarti in prestito un procio diverso (ovviamente fsb 133), fai la prova ... se tutto va bene allora è il tuo PIII che è andato :boh: !!

vitaminic82
26-04-2005, 16:00
impostando i jumper ad un voltaggio di 1,70V sono riuscito ad ottenere 1,74V di voltaggio effettivo sul processore. Ho notato che rispetto ai valori corrispondenti alla configurazione dei jumper, il valore effettivo è sempre superiore di 0.04V.
Cmq la situazione non è cambiata anche a 1.74V, il pc è stabile solo se setto l'FSB del processore a 100Mhz.
Possibile che il processore funzioni in parte?Io credevo che erano solo due le possibilità...o funziona...o non funziona.
Ora che ci penso,sulla mia vecchia scheda madre il voltaggio del processore era, in automatico, 1,69V invece degli 1.75V dichiarati da Intel....è normale? Comincio a pensare che effettivamente sia il processore anche se sulla vecchia mobo regge tranquillamente i 133Mhz di FSB.
Il p3 è un coppermine.Purtroppo non ho la possibilità di provare un altro processore :cry:
Cmq tra le righe della finestra di avvio di knoppils 0.7 ho letto che faceva una partizione di swap sull'hard disk oltre a quella sulla ram,tant'è vero che anche andando nella sottovoce Memoria del Centro di Informazioni di kde mi indicava una file di swap sull'hard disk.
Grazie mille x tutto.