PDA

View Full Version : domanda che mi sta facendo impazzire


australopiteci
25-04-2005, 22:17
supponiamo di avere 2 dispositivi wireless: uno trasmette nella banda tra i 2 giga e i 3 giga (A) mentre l'altro trasmette nella banda compresa tra i 100 gigahz e i 150 gigahz (B).
Io voglio sapere se il maggior bit rate che sicuramente avranno i dispositivi del tipo B, sia dato dal fatto che quelli di tipo A utilizzano meno frequenze (un miliardo di frequenze) per le loro armoniche rispetto ai 50 miliardi di frequenze disponibili per i modelli di tipo A oppure dal semplice fatto che un segnale del tipo B che sfrutta una decina di armoniche a frequenze che intorno ai 100 gigahz trasportino in un certo intervallo di tempo (ad esempio un secondo) , più informazione (intesa come variazione del segnale dell'onda) rispetto a quelle del tipo A che arrivano al massimo a 3 gigahz.

wgator
26-04-2005, 07:48
Ciao,

La quantità dei dati trasportabili non ha nulla a che vedere con la frequenza della portante ma solo con la larghezza di banda del canale.

australopiteci
26-04-2005, 10:08
nel senso che dunque: può trasportare + bit un canale che ha 100 megahz di larghezza di banda ma va a 1 gigahz rispetto a uno che ha 5 megahz di larghezza di banda ma la frequenza della portante è di 500 gigahertz ??

sparagnino
26-04-2005, 10:57
E' per la storia della dispersione delle informazioni sull'interezza della banda disponibile?

wgator
26-04-2005, 11:50
nel senso che dunque: può trasportare + bit un canale che ha 100 megahz di larghezza di banda ma va a 1 gigahz rispetto a uno che ha 5 megahz di larghezza di banda ma la frequenza della portante è di 500 gigahertz ??

Ciao,

si, è esatto. Oggi si usa molto la modulazione digitale OFDM o modulazioni simili che suddividono il canale in tante sottoportanti, (per esempio da 2 KHz ciascuna) ognuna delle quali porta una piccola quantità di informazioni. E' chiaro che in teoria, in un canale "largo" 5 MHz ci posso mettere 2500 sottoportanti mentre in un canale "largo" 100 MHz ce ne stanno 50.000.

Questo è dimostrato anche dalle comuni linee ADSL che hanno un canale largo circa 1 MHz se stanno entro 5 Km dalla centrale. In questo caso possono trasportare oltre 8 Mbps di dati. Se la linea è più lunga, a causa dell'attenuazione del cavo la larghezza del canale si riduce progressivamente e il transfer rate decresce proporzionalmente.

Il vero problema delle microonde a frequenze superiori agli 8/10 GHz sta nella difficoltà di trasmissione. Più alta è la freuenza più si comporta secondo un modello simile alla luce visibile.

Con 2,4 GHz riusciamo ancora a superare un paio di muri ma con frequenze superiori è necessaria la completa visibilità ottica. Lo standard 802.11a (che opera a 5 GHz) ha una "portata" inferiore allo standard "802.11b/g" a parità di potenza ed è più sensibile agli ostacoli.

australopiteci
26-04-2005, 12:51
Ciao,

si, è esatto. Oggi si usa molto la modulazione digitale OFDM o modulazioni simili che suddividono il canale in tante sottoportanti, (per esempio da 2 KHz ciascuna) ognuna delle quali porta una piccola quantità di informazioni. E' chiaro che in teoria, in un canale "largo" 5 MHz ci posso mettere 2500 sottoportanti mentre in un canale "largo" 100 MHz ce ne stanno 50.000.

Questo è dimostrato anche dalle comuni linee ADSL che hanno un canale largo circa 1 MHz se stanno entro 5 Km dalla centrale. In questo caso possono trasportare oltre 8 Mbps di dati. Se la linea è più lunga, a causa dell'attenuazione del cavo la larghezza del canale si riduce progressivamente e il transfer rate decresce proporzionalmente.

Il vero problema delle microonde a frequenze superiori agli 8/10 GHz sta nella difficoltà di trasmissione. Più alta è la freuenza più si comporta secondo un modello simile alla luce visibile.

Con 2,4 GHz riusciamo ancora a superare un paio di muri ma con frequenze superiori è necessaria la completa visibilità ottica. Lo standard 802.11a (che opera a 5 GHz) ha una "portata" inferiore allo standard "802.11b/g" a parità di potenza ed è più sensibile agli ostacoli.


ma a parità di banda non trasporta più informazione un segnale ad una frequenza più alta?
Più è alta la frequenza più dovrebbe essere alta la variazione del segnale... o almeno credo..

australopiteci
27-04-2005, 22:17
:confused:

wgator
28-04-2005, 06:51
Ciao,

no, una portante a frequenza più elevata non trasporta una maggior quantità di dati

riaw
28-04-2005, 07:27
ma a parità di banda non trasporta più informazione un segnale ad una frequenza più alta?
Più è alta la frequenza più dovrebbe essere alta la variazione del segnale... o almeno credo..


no, perchè il segnale "1" o il segnale "0" non è dato dalla frequenza.
spiego: non è che quando l'onda tocca la punta più alta è un 1 o quando tocca la punta più bassa è uno zero.
si usa o la modulazione della frequenza (quando la frequenza all'interno del range cambia è un uno),altrimenti detta fm, o la modulazione dell'ampiezza dell'onda (am), o la modulazione della polarizzazione dell'onda.

australopiteci
28-04-2005, 09:11
e riguardo alla modulazione in ampiezza???
in questo caso si?