PDA

View Full Version : Vcore dayli use


sbera
25-04-2005, 18:50
ciao. ho un p4 2,4 northwood occato a 2,8 con vcore di 1.575 , cioè di 0,075v rispetto a quello base. io questo procio lo tengo acceso 24/24 ore e 7/7 giorni e quindi mi è sorta spontanea la domanda: non è che brucio il procio? ah, come temp massime arrivo a 51°
thx ;)

maxxxl
25-04-2005, 18:55
non ho mai avuto il piacere di vedere un P4 (478) bruciato :D

Gattonerissimo
25-04-2005, 20:31
0,075v vai tranquillo..
...ma magari raffreddalo meglio;)

sacd
25-04-2005, 21:10
non ho mai avuto il piacere di vedere un P4 (478) bruciato :D


Per forza si auto-rallenta quando si surriscalda :O

sbera
25-04-2005, 21:13
Per forza si auto-rallenta quando si surriscalda :O
mmm... in questi giorni mi è capitato che per un paio di minuti il sistema si rallentasse, poi riprendeva tutto normalmente...sta tirando gli ultimi? :( (spero vivamente di no)

sacd
25-04-2005, 21:16
mmm... in questi giorni mi è capitato che per un paio di minuti il sistema si rallentasse, poi riprendeva tutto normalmente...sta tirando gli ultimi? :( (spero vivamente di no)


NN era questo il senso di quello che ho scritto, pochi sanno che le cpu intel nel caso superano un certo valore di temperatura durante l'elaborazione, introducono dei cicli di idle, in modo di sgravare il processore dal lavoro e tentare di abbassare la temperatura.

Gattonerissimo
25-04-2005, 21:36
0,075v vai tranquillo..
...ma magari raffreddalo meglio;)

ribadisco :cool:

Saved_ita
25-04-2005, 21:45
Per forza si auto-rallenta quando si surriscalda :O
E quindi basta avere buone temperature per impedire la frittura?
Mettilo a 2v sotto Vapo... secondo me tempo 2 giorni e frigge che è una bellezza ;)

sacd
25-04-2005, 21:47
E quindi basta avere buone temperature per impedire la frittura?
Mettilo a 2v sotto Vapo... secondo me tempo 2 giorni e frigge che è una bellezza ;)


Che stai a dì? :mbe:

sbera
25-04-2005, 21:53
grazie ragazzi, ora sono più tranquillo. non mi sarebbe affatto piaciuto vedere il mio northy arrostito :D

Gattonerissimo
25-04-2005, 22:01
E quindi basta avere buone temperature per impedire la frittura?
Mettilo a 2v sotto Vapo... secondo me tempo 2 giorni e frigge che è una bellezza ;)

ha aumentato il vcore del 5%.....

wolfnyght
25-04-2005, 22:03
io come regola uso nell'overvolt
di non superar mai i 40 gradi in full
per il resto nessun problema
ho tenuto un xp2100 sotto liquido a 2480mhz e 1,800v-core per un annetto nessun problema a parte che poi per star con quel voltaggio bastavan alla fine 1,750 scarsi di v-core.....burnaggio perfietto! :D

Saved_ita
26-04-2005, 00:59
Che stai a dì? :mbe:
Sto' a dì che l'elettromigrazione (che poi è ciò che accorcia la vita dei processori, o comunque ne decreta la morte) è dipendente solo e unicamente dal voltaggio e avere -20° non la limiterà assolutamente (se non per il fatto che in base alla legge di Ohm, a parità di frequenza, temperature più basse permettono voltaggi inferiori perchè si ha meno resistenza).
Qualunque sia la temperatura se passa troppa corrente la "lampadina" si fulmina.
Se poi la temperatura è troppo alta il core si fonde qualche componente ma ciò è tutto un'altro discorso.
Per finire, in tutti i datasheet che ho potuto verificare di persona, viene sempre data una tolleranza di circa il 10% del Vcore di base.
Ovvero in tutti i datasheet viene riportato come MAX Vcore a cui il processore rimane comunque in garanzia un valore del 10% superiore al Vcore di default.

E il mio riferimento era all'affermazione "si rallenta quando si surriscalda"... non c'entra assolutamente nulla col fatto che con un voltaggio troppo alto bruci il processore perchè, come spiegato, le temperature per questo discorso sono ininfluenti.

sacd
26-04-2005, 12:53
Sto' a dì che l'elettromigrazione (che poi è ciò che accorcia la vita dei processori, o comunque ne decreta la morte) è dipendente solo e unicamente dal voltaggio e avere -20° non la limiterà assolutamente (se non per il fatto che in base alla legge di Ohm, a parità di frequenza, temperature più basse permettono voltaggi inferiori perchè si ha meno resistenza).
Qualunque sia la temperatura se passa troppa corrente la "lampadina" si fulmina.
Se poi la temperatura è troppo alta il core si fonde qualche componente ma ciò è tutto un'altro discorso.
Per finire, in tutti i datasheet che ho potuto verificare di persona, viene sempre data una tolleranza di circa il 10% del Vcore di base.
Ovvero in tutti i datasheet viene riportato come MAX Vcore a cui il processore rimane comunque in garanzia un valore del 10% superiore al Vcore di default.

E il mio riferimento era all'affermazione "si rallenta quando si surriscalda"... non c'entra assolutamente nulla col fatto che con un voltaggio troppo alto bruci il processore perchè, come spiegato, le temperature per questo discorso sono ininfluenti.


A parte che il suo aumento vi vcore è limitato, per cui di problemi di questo tipo per averli, farà a tempo cambiare processore, si parlava, almeno io del fatto che le cpu intel implementano al loro interno diversi sistemi di rallentamento del processore a causa di un eccessivo aumento della temperatura, sia che sia oc o meno.

Gattonerissimo
26-04-2005, 13:04
Sto' a dì che l'elettromigrazione (che poi è ciò che accorcia la vita dei processori, o comunque ne decreta la morte) è dipendente solo e unicamente dal voltaggio e avere -20° non la limiterà assolutamente (se non per il fatto che in base alla legge di Ohm, a parità di frequenza, temperature più basse permettono voltaggi inferiori perchè si ha meno resistenza).
Qualunque sia la temperatura se passa troppa corrente la "lampadina" si fulmina.
Se poi la temperatura è troppo alta il core si fonde qualche componente ma ciò è tutto un'altro discorso.
Per finire, in tutti i datasheet che ho potuto verificare di persona, viene sempre data una tolleranza di circa il 10% del Vcore di base.
Ovvero in tutti i datasheet viene riportato come MAX Vcore a cui il processore rimane comunque in garanzia un valore del 10% superiore al Vcore di default.

E il mio riferimento era all'affermazione "si rallenta quando si surriscalda"... non c'entra assolutamente nulla col fatto che con un voltaggio troppo alto bruci il processore perchè, come spiegato, le temperature per questo discorso sono ininfluenti.


x evitare ke queste informazioni errate si diffondano....

E' un fenomeno che porta alla rottura delle connessioni all'interno di un componente elettronico, e pertanto anche del processore, ed è direttamente legato alla temperatura di funzionamento del componente in questione. L'elettromigrazione è un fenomeno che si manifesta in qualsiasi caso durante la vita del processore, overlcoccato o meno che sia, in quanto esso genera comunque calore nel funzionamento; l'overclock non fa altro che accorciarne i tempi di incubazione, a motivo dell'aumento della temperatura che con esso si manifesta. Per questo motivo è indispensabile curare con la massima attenzione il raffreddamento interno dei diversi componenti.

fonte http://faq.hwupgrade.it/47.html

Gattonerissimo
26-04-2005, 13:21
quindi...c'e piu elettromigrazione su un procio a vcore default ke ti fa i 50° (vallo a spiegare a ki sostiene ke sino a 75 lavora tranquillo :rotfl: ) ke sul mio overvoltato a 38-43°

Saved_ita
26-04-2005, 13:47
Ma per favore... bisogna ascoltare quantdo uno parla.
Te lo dico e te lo ripeto, il calore, nell'elettromigrazione è secondario... secondario al fatto che l'elettromigrazione come spiegato in questa guida (http://www.hardware4you.it/recensione.php?id_r=167&pl=Case,%20alimentatori,%20modding%20e%20OC,) ben più esaustiva di quelle 4 righe citate, è una diretta conseguenza della tensione e non della temperatura.
La temperatura è un fenomeno che aggrava la situazione perchè , come ho anche spiegato, l' aumento di temperatura aumenta la densità e resistività dei materiali al passaggio di elettroni e, di conseguenza, porta ad un aumento del fenomeno... ovvero, nella pratica, il vostro processore diventerà instabile perchè la corrente che passa non è in grado di superare la resistività del materiale e sarà necessario un voltaggio più alto per permettere una corretta propagazione del segnale.
Di fatto, con voltaggi elevati l'elettromigrazione è presente ben più che a bassi voltaggi pur mantenendo temperature molto basse e le temperature basse in nessun modo ne impediscono la progressione se non per il fatto che con temperature superiori sarà gioco forza avere un voltaggio più elevato.
Questo è quanto avviene nella pratica, il processore a lungo andare avrà bisogno di voltaggi elevati per reggere le stesse frequenze... la temperatura che funziona da innesco è un problema che non sarà mai ovviato.

Saved_ita
26-04-2005, 13:49
quindi...c'e piu elettromigrazione su un procio a vcore default ke ti fa i 50° (vallo a spiegare a ki sostiene ke sino a 75 lavora tranquillo :rotfl: ) ke sul mio overvoltato a 38-43°
Infatti è esattamente l'opposto. :sofico:

Gattonerissimo
26-04-2005, 15:47
ti sei mai kiesto perke a parita di voltaggio...con una temperatura piu bassa sali d+ in mhz?
perke diminuisce la resistenza elettrica del conduttore, quindi anke il i danni ed il materiale asprsportato a causa del "vento ionico"

inoltre...conosci quel fenomeno ke permette dopo aver overvoltato per un certo tempo di tenere le stesse frequenze con voltaggi minori?
nn si basa sul principio ke codesto "vento ionico" puo anke "levigare" le superfici in questione?

se ne dedurrebe ke un passaggio di ioni anke intenso,ke pero "scorre" bene,grazie a temperature basse, quindi minore resistenza elettrica del conduttore, asporti si del materiale, ma in misura minore (qui ci sarebbe da approfondire d+ ma mi secco a scrivere troppo) e soprattutto in maniera + uniforme.
quindi...in definitiva asportando meno materiale e causando molte meno "imperfezioni" ke a loro volta,favoriscono l'elettromigrazione;)
se ne deduce ke dimuendo la resistenza elettrica del semiconduttore si riduce la quantita di imperfezioni, per cui anke un passaggio di ioni (anke+impetuoso) scorre meglio causando meno danni :D

ora cio ke tu affermi,si basa sul principio...piu ioni, piu materiale asportato, e tecnicamente e pure valido, ma la "colpa del danno" nn e d x se dovuta agli ioni, ma alla resistenza ke essi incontrano.
x concludere...

l'elettromigrazione e causata dalla resistenza al passaggio dell'elettricita,abbassando la temperatura diminuisci la resistenza, diminuendo la resistenza diminuisci l'elettromigrazione.

Saved_ita
26-04-2005, 16:24
Già... peccato che ometti il problema fondamentale: aumenti il voltaggio ed aumenti l'elettromigrazione

Gattonerissimo
26-04-2005, 16:32
ora cio ke tu affermi,si basa sul principio...piu ioni, piu materiale asportato, e tecnicamente e pure valido, ma la "colpa del danno" nn e d x se dovuta agli ioni, ma alla resistenza ke essi incontrano.


ti sbagli. nn lo ometto...affermo solo ke riducendo la resistenza del semiconduttore si ottiene un calo dell'elettromigrazione sia a defult ke in overvolt.

zerothehero
26-04-2005, 16:48
ciao. ho un p4 2,4 northwood occato a 2,8 con vcore di 1.575 , cioè di 0,075v rispetto a quello base. io questo procio lo tengo acceso 24/24 ore e 7/7 giorni e quindi mi è sorta spontanea la domanda: non è che brucio il procio? ah, come temp massime arrivo a 51°
thx ;)


impossibile bruciare un p4, a meno di avere un accendino..al massimo accorci di poco la sua vita.

Saved_ita
26-04-2005, 16:49
E ti ripreciso che in overvolt l'elettromigrazione aumenta considerevolemente, così come aumenta all'aumentare delle frequenze così come è palese che un chip in overclock avrà una vita media nettamente inferiore ad un chip mai overclockato sebbene mantenuto con il raffreddamento standard.... così come, ripetendo il punto di origine della discussione, puoi avere tutte le temperature più basse di questo mondo ma se overvolti a dovere bruci benissimo qualunque componente... indipendentemente dal fatto che abbia un sistema per limitare il calore prodotto.
Puoi limitare il fenomeno abbassando le temperature... ma questo non smentisce il fatto che l'elettromigrazione è in funzione della corrente che passa e che aumentando la corrente aumenti l'elettromigrazione.
Tant'è che il Cool & Quiet di AMD non si basa sul semplice abbassamento delle frequenze ma su un reale abbassamento dei voltaggi che è roba ben diversa dal Thermathrottling di Intel.

sacd
26-04-2005, 17:41
impossibile bruciare un p4, a meno di avere un accendino..al massimo accorci di poco la sua vita.


Anche per il motivo che ho detto sopra :)

Gattonerissimo
26-04-2005, 18:36
2° te..2 proci, nelle medesime condizioni di frequenze e voltaggi, al variare della temperatura subiscono la medesima elettromigrazione?

cosa ne pensi del fenomeno ke ti permette, dopo un periodo di overvolt di tenere le medesime frequenze con vcore inferiori? da cosa e causato secondo te?

sacd
26-04-2005, 21:54
2° te..2 proci, nelle medesime condizioni di frequenze e voltaggi, al variare della temperatura subiscono la medesima elettromigrazione?

cosa ne pensi del fenomeno ke ti permette, dopo un periodo di overvolt di tenere le medesime frequenze con vcore inferiori? da cosa e causato secondo te?


Il burn-in nn sempre funziona, se funziona è perchè tende ad azzerare le cariche e le capacità parassite all'interno dei circuiti, ma cmq nn è un utilizzo per cui è pensato il processore, ti può anche andare male e bucare qualche ossido di isolamento e butti via tutto.
Se sei a parità di condizioni è logico che se hai una temperatura più bassa hai anche di conseguenza una resistività delle metal del processore più bassa, se poi l'elettromigrazione sia uguale o meno direi meno, ma è un mio parere fondato solo su intuito e nn dimostrato

Gattonerissimo
26-04-2005, 23:35
lo so ke il burn-in nn sempre funziona etc etc...ma nn e il burn-in in e x se ke mi interessava.
il punto sono le cause del burn in. e la correlazione di questo fenomeno con il transito ionico.

Saved_ita
27-04-2005, 08:10
Emm... ma che ragionamenti fai?
A parità di tensione durerà di più (e nessuno lo garantisce se non per i due anni coperti da garanzia) quello con le temperature inferiori... ma questo non vuol dire assolutamente nulla perchè la domanda che dovevi pormi è un'altra:
A PARITA' DI TEMPERATURE ma con voltaggi differenti... qual'è che dura di più?
E anche, a temperature differenti e Vcore differenti, tu sei sicuro che conti più la temperatura del Vcore? Eppure l'alettromigrazione è un fenomeno dovuto al passaggio di elettroni... se gli elettroni passano in minore quantità faranno meno danni.... mi pare ovvio.
E non solo, il discorso delle temperature non devi tu lo considerare nel momento in cui alzi il voltaggio.
Se alzi il voltaggio stai già cercando di superare la resistenza interna degli elementi del core perchè il voltaggio che usavi prima non era siufficente e farlo... questo di per sè è già dimostrativo che stai aumentando l'elettromigrazione.
Il discorso che fai te è valido solo a Vcore identici ed è supportato dal fatto che a temperature inferiori ottieni frequenze maggiori.... nel momento in cui devi alzare il Vcore hai implicitamente "cercato di forzare" quella resistenza che prima non potevi superare.
Superare una data resistività aumentata (altrimenti non dovresti overvoltare) significa aumentare l'elettromigrazione.
Come già spiegato, questa volta con precisioone da Sacd, il princio del Burn in è leggermente diverso e in verità dimostra la mia tesi... con voltaggi superiori "limi" le piste e come è risaputo il "limare" le piste è una cosa che devi fare per breve periodo altrimenti :muro:

aventrax
27-04-2005, 09:41
Gattonerissimo ha ragione nell'affermare che diminuendo le temp diminuisci la resistenza, e quindi un flusso di corrente maggiore farà meno danni.

Ma il punto è che state dicendo cose simili, per uno conta di più la temp e per l'altro conta di più il voltaggio. La discussione è partita perchè Saved ha erroneamente (imho) affermato che la temperatura non conta affatto. Affermazione sbagliatissima, come ha detto più volte Gattonerissimo.

Ciao

overjet
27-04-2005, 09:57
Domanda generica... Ma quando un procio sia amd che intel quando viene messo in commercio... Fino a che temperatura vengono garantiti ?!?

Grazie.

Gattonerissimo
27-04-2005, 10:11
Gattonerissimo ha ragione nell'affermare che diminuendo le temp diminuisci la resistenza, e quindi un flusso di corrente maggiore farà meno danni.

Ma il punto è che state dicendo cose simili, per uno conta di più la temp e per l'altro conta di più il voltaggio. La discussione è partita perchè Saved ha erroneamente (imho) affermato che la temperatura non conta affatto. Affermazione sbagliatissima, come ha detto più volte Gattonerissimo.

Ciao


:mano:

sacd
27-04-2005, 10:21
Domanda generica... Ma quando un procio sia amd che intel quando viene messo in commercio... Fino a che temperatura vengono garantiti ?!?

Grazie.


Circa 70 gradi

overjet
27-04-2005, 10:24
Quindi finchè non ci si avvicina ai 70° si può salire "tranquilli" giusto ?!?

sacd
27-04-2005, 10:28
Quindi finchè non ci si avvicina ai 70° si può salire "tranquilli" giusto ?!?


Questo lo dicono loro però, e nn si è mai capito, o almeno io, se quella temperatura si riferisce a quella che leggi con i vari programmi di monitoraggio, oppure quella interna del die, che tu nn monitorizzi, che credo sia la più provabile, ed anche più elevata di quella che leggi dalla mobo

Gattonerissimo
27-04-2005, 10:42
Emm... ma che ragionamenti fai? etc etc


io ti ho posto la domanda in quei termini, perke appunto hai pratikamente affermato ke le temperature sn ininfluenti (o quasi)...
il discorso del burn-in l'avevo fatto per introdurre un'altra cosa,nn l'overvolt ma (discorso forse ankora piu complesso...) sulla tipologia dei danni, sulla perturbazione ionica ke causa etc...ma tralasciamo
l'elletromigrazione e data dalla resistenza ke il materiale oppone al passaggli degli ioni.
se diminuisci il flusso ionico,diminuisci il danno.
se diminiusci la resistenza diminuisci il danno.
quindi e presumibile (il problema semmai e capire i valori esatti) ke se diminuisci l'uno ed aumenti l'altro, avrai un danno finale pressokke simile.

Saved_ita
27-04-2005, 20:27
io ti ho posto la domanda in quei termini, perke appunto hai pratikamente affermato ke le temperature sn ininfluenti (o quasi)...
il discorso del burn-in l'avevo fatto per introdurre un'altra cosa,nn l'overvolt ma (discorso forse ankora piu complesso...) sulla tipologia dei danni, sulla perturbazione ionica ke causa etc...ma tralasciamo
l'elletromigrazione e data dalla resistenza ke il materiale oppone al passaggli degli ioni.
se diminuisci il flusso ionico,diminuisci il danno.
se diminiusci la resistenza diminuisci il danno.
quindi e presumibile (il problema semmai e capire i valori esatti) ke se diminuisci l'uno ed aumenti l'altro, avrai un danno finale pressokke simile.
Guarda... non voglio fare una questione di lana caprina, Aventrax ha riassunto la questione in maniera molto ragionevole.
Diciamo che io non consiglio in assoluto temperature eccessive così come non consiglio a nessuno di overvoltare tranquillamente solo perchè ha un raffreddamento eccezionale (o perchè il processore è dotato di sistemi che ne limitano il surriscaldamento)... era questo il succo del mio discorso.
Per come la vedo io uno che overvolta deve essere cosciente che la cosa diminuisce la "vita sperabile" del processore... vero o meno vero che sia rimane l'unico dato certo che mi viene da dare... ipotizzare il contrario senza dati certi non mi piace e non mi sembra il modo di dare consigli ;)
Se uno è consapevole dei rischi che corre e se ne assume le responsabilità è un conto, se sbaglia per consigli "azzardati" è molto peggio :muro:
Ola