PDA

View Full Version : Problema router + router ??


aleseve
25-04-2005, 18:15
Premesso che non sono molto esperto (anzi molto poco esperto) nel settore reti, attualmente ho questa config:
pc collegato a router adsl (marca Kraun) tramite cavo per condividere connessione internet (leggasi spese) e file con altri tre pc posti all'interno di tre appartamenti (piccola rete condominiale :D ).

Siccome l'appetito vien mangiando ho pensato di realizzare una seconda rete (mista cavo/wireless) all'interno del mio appartamento ed allo scopo sto provando a farlo con un'altro router (US Robotics 802.11g): in pratica il cavo di rete che arriva dal primo router (Kraun)entra nel secondo (quello nel mio app.), da questo vado nel mio pc con cavo mentre un portatile ed un secondo pc fisso che adopero per HTPC li collego con penna usb wifi.

Per quanto riguarda la condivisione del collegamento ADSL tutto ok, il problema sorge invece con la rete LAN del primo router, questa viene vista dal secondo router ma non riesco a vedere i computer che sono in rete (quelli degli altri appartamenti).

Ho fatto vari tentativi ma come ho detto all'inizio non sono molto pratico di subnet mask, gateway e quant'altro.

C'è qualcuno che può aiutarmi o indicarmi qualche 3d/sito che mi possa venire incontro?
Ringrazio sin d'ora per quanto :help:

P.S: immagino che con un access point il problema si potrebbe risolvere, ma siccome ho il router volevo risolvere con questo se possibile.

alexmere
26-04-2005, 08:59
Premesso che non sono molto esperto (anzi molto poco esperto) nel settore reti, attualmente ho questa config:
pc collegato a router adsl (marca Kraun) tramite cavo per condividere connessione internet (leggasi spese) e file con altri tre pc posti all'interno di tre appartamenti (piccola rete condominiale :D ).

Siccome l'appetito vien mangiando ho pensato di realizzare una seconda rete (mista cavo/wireless) all'interno del mio appartamento ed allo scopo sto provando a farlo con un'altro router (US Robotics 802.11g): in pratica il cavo di rete che arriva dal primo router (Kraun)entra nel secondo (quello nel mio app.), da questo vado nel mio pc con cavo mentre un portatile ed un secondo pc fisso che adopero per HTPC li collego con penna usb wifi.

Per quanto riguarda la condivisione del collegamento ADSL tutto ok, il problema sorge invece con la rete LAN del primo router, questa viene vista dal secondo router ma non riesco a vedere i computer che sono in rete (quelli degli altri appartamenti).

Ho fatto vari tentativi ma come ho detto all'inizio non sono molto pratico di subnet mask, gateway e quant'altro.

C'è qualcuno che può aiutarmi o indicarmi qualche 3d/sito che mi possa venire incontro?
Ringrazio sin d'ora per quanto :help:

P.S: immagino che con un access point il problema si potrebbe risolvere, ma siccome ho il router volevo risolvere con questo se possibile.
Una soluzione immediata consiste nel disabilitare il NAT del router ed usarlo come semplice AP con switch integrato. Se invece vuoi usare anche il NAT, credo che tu debba aprire sul router la/e porta/e usata/e da Windows per il gruppo di lavoro.

aleseve
26-04-2005, 09:14
Grazie Alex per la risposta, proverò a disabilitare il NAT ( :D a cosa serve ???).
Cosa si intende per "aprire la porta utilizzata da Win" sul router (per la precisione sul primo o sul secondo router)?
Grazie ancora

alexmere
26-04-2005, 09:32
Grazie Alex per la risposta, proverò a disabilitare il NAT ( :D a cosa serve ???).
Cosa si intende per "aprire la porta utilizzata da Win" sul router (per la precisione sul primo o sul secondo router)?
Grazie ancora
Il NAT (Network Address Translation) serve a nascondere gli IP dei PC che stanno dietro al router (sulle prese LAN). Dall'esterno della LAN si vede solo l'IP del router. Per permettere ad un'applicazione di interagire con un PC, devi dire al router quale porta (che identifica l'applicazione) usare per l'indirizzo IP del PC che ti interessa, in modo che il router sappia a quale IP della sua LAN indirizzare la richiesta dell'applicazione proveniente da WAN (esterno del router).
Credo che il gruppo di lavoro di Windows usi la porta 1555 (almeno così vedo dal netstat in prompt di DOS). In pratica devi cercare sul menu del router (quello con l'access point) una pagina dal nome simile a Port Redirection o Port Forwarding. Lì dentro metti per il primo PC la porta 1555 su TCP e il suo IP, per il secondo PC la porta 1556 su TCP e o il suo IP, e così via. I PC di cui stai redirezionando il traffico in port forwarding devono avere IP statici.

aleseve
26-04-2005, 19:42
Grazie Alex,
stasera dopo la partita faccio qualche prova e ti do i risultati (spero di poter continuare a contare sul tuo appoggio :) ).
Ma per apprendere i fondamentali sulle reti dove posso attingere? Qualcuno mi ha suggerito di cominciare con il libro di Peter Norton... ho dato uno sguardo alle tue pubblicazioni ma mi sembrano un tantino avanzate per i miei pochi neuroni istruiti al riguardo :muro: , byez

aleseve
26-04-2005, 22:30
Allora, sono andato sul advance settings del router e nella voce NAT trovo questi sottomenù:

Address Mapping
Network Address Translation (NAT) allows IP addresses used in a private local network to be mapped to one or more addresses used in the public, global Internet. This feature limits the number of public IP addresses required from the ISP and also maintains the privacy and security of the local network. We allow one or more than one public IP address to be mapped to a pool of local addresses.

Virtual Server
You can configure the U.S. Robotics 802.11g Wireless Router as a virtual server so that remote users accessing services such as the Web or FTP at your local site via public IP addresses can be automatically redirected to local servers configured with private IP addresses. In other words, depending on the requested service (TCP/UDP port number), the U.S. Robotics 802.11g Wireless Router redirects the external service request to the appropriate server (located at another internal IP address).

Special Applications
Some applications require multiple connections, such as Internet gaming, video conferencing, Internet telephony and others. These applications cannot work when Network Address Translation (NAT) is enabled. If you need to run applications that require multiple connections, specify the port normally associated with an application in the "Trigger Port" field, select the protocol type as TCP or UDP, then enter the public ports associated with the trigger port to open them for inbound traffic.

Non trovo però la possibilità di abilitare/disabilitare complessivamente il NAT come suggerisci. Leggo tra le righe che nella sezione Wireless (credo di aver omesso che il secondo router abbia anche questa possibilità) ci sia la possibilità di farlo funzionare AP:

Wireless Settings
The U.S. Robotics 802.11g Wireless Router can be quickly configured as a wireless access point for roaming clients by setting the access identifier (SSID) and channel number. It also supports data encryption and client filtering.

Quale pensi sia la strada migliore da perseguire??

AdolfoGh
27-04-2005, 16:42
Ciao,

Neach'io sono un grande esperto ma ho dovuto risolvere un problema simile, anche se un po' piú complesso visto che il primo router (quello che mi da il servizio di internet) é remoto, amministrato per il provider e sotto linux. Comunque con l'aiuto del forum e wgator giusto ieri l'ho fatto funzionare. Se leggi la discussione "Credo che ho bisogno dell'aiuto di un genio o di un miracolo... " forse puoi trovare la soluzione. Nel mio caso si é trattato solamente di impostare la LAN del secondo router e quindi i PC collegati a questo con una classe di ip differente da quella del primo router. Lasciandoli tutti con 192.168.1 (di default) non c'era modo. Se pensi che il tuo problema é simile al mio e posso aiutarti non farti problemi a scrivermi. Fino a alla configurazione standard del router ci arrivo, della configurazione avanzata del nat so ben poco e non posso aiutarti, ma nella mia ignoranza dubito che sia lí la soluzione.

Ciao.

alexmere
27-04-2005, 20:55
Quale pensi sia la strada migliore da perseguire??

Mai che si mettano d'accordo... Trovi tutto l'occorrente sotto la voce Virtual Server.

aleseve
28-04-2005, 10:18
Dietro suggerimento dell'assistenza on-line di US Robotics :ave: , ho collegato il cavo in arrivo del primo router non all'ingresso wan del secondo router ma ad uno dei 4 ingressi/uscite lan (ho scelto la n°1), poi ho collegato il mio pc ad un'altra porta lan (stavolta la n° 2) e .... tutto funziona !!! :cincin:

Unica accortezza: prima di fare i collegamenti bisogna disabilitare il DCHP sul secondo router e assegnare manualmente IP , Subnet, Gateway (corrisponde al IP del primo router), DNS su ogni computer collegato ad esso (nelle propietà del protocollo internet TCP/IP).

Grazie a tutti per i suggerimenti dati e se ci sono delle imperfezioni in quanto detto vi prego di segnalarmelo, byez

alexmere
28-04-2005, 10:23
Dietro suggerimento dell'assistenza on-line di US Robotics :ave: , ho collegato il cavo in arrivo del primo router non all'ingresso wan del secondo router ma ad uno dei 4 ingressi/uscite lan (ho scelto la n°1), poi ho collegato il mio pc ad un'altra porta lan (stavolta la n° 2) e .... tutto funziona !!! :cincin:

Unica accortezza: prima di fare i collegamenti bisogna disabilitare il DCHP sul secondo router e assegnare manualmente IP , Subnet, Gateway (corrisponde al IP del primo router), DNS su ogni computer collegato ad esso (nelle propietà del protocollo internet TCP/IP).

Grazie a tutti per i suggerimenti dati e se ci sono delle imperfezioni in quanto detto vi prego di segnalarmelo, byez
In pratica stai usando il router come uno switch, ma la porta WAN è ancora funzionante, con il NAT attivo (chiamato Address Mapping nel tuo USR). Se riesci a disabilitarlo, dovresti ottenere una porta Ethernet in più (la WAN diventa una LAN). È solo un'ipotesi, non ho mai provato.

aleseve
28-04-2005, 15:09
In pratica stai usando il router come uno switch, ma la porta WAN è ancora funzionante, con il NAT attivo (chiamato Address Mapping nel tuo USR). Se riesci a disabilitarlo, dovresti ottenere una porta Ethernet in più (la WAN diventa una LAN). È solo un'ipotesi, non ho mai provato.

Ciao alex,
che bello apprendere :) .

Per quanto riguarda la porta aggiuntiva (WAN trasformata in LAN) non è importante nel mio caso visto che dei tre pc collegati al secondo router uno soltanto è sulle porte lan (wired), gli altri due saranno wireless. Tra l'altro nella prova che ho velocemente effettuato questa mattina, mentre il pc collegato sulla lan l'ho dovuto settare manualmente (IP, Subnet, Gateway, DNS) quelli collegati wireless non ne hanno avuto bisogno :wtf:

Una goduria ricevere wireless sul HTPC immagini dal pc fisso e proiettarle su di un monitor plasma, la prossima tappa sarà scoprire come inviare la ricezione di immagini attraverso scheda sat-pci tra i due pc, per caso hai qualche nozione in merito ???

alexmere
28-04-2005, 15:17
Ciao alex,
che bello apprendere :) .

Per quanto riguarda la porta aggiuntiva (WAN trasformata in LAN) non è importante nel mio caso visto che dei tre pc collegati al secondo router uno soltanto è sulle porte lan (wired), gli altri due saranno wireless. Tra l'altro nella prova che ho velocemente effettuato questa mattina, mentre il pc collegato sulla lan l'ho dovuto settare manualmente (IP, Subnet, Gateway, DNS) quelli collegati wireless non ne hanno avuto bisogno :wtf:

Stai dicendo che il PC su cavo non prende un IP in automatico? È strano, perché il DHCP non fa preferenze, dovrebbe funzionare come con i wi-fi.

Una goduria ricevere wireless sul HTPC immagini dal pc fisso e proiettarle su di un monitor plasma, la prossima tappa sarà scoprire come inviare la ricezione di immagini attraverso scheda sat-pci tra i due pc, per caso hai qualche nozione in merito ???
In questo campo so poco o niente, mi pare però che wgator ne sappia qualcosa.

aleseve
28-04-2005, 15:34
Stai dicendo che il PC su cavo non prende un IP in automatico? È strano, perché il DHCP non fa preferenze, dovrebbe funzionare come con i wi-fi.

In questo campo so poco o niente, mi pare però che wgator ne sappia qualcosa.

Forse mi sono espresso male: avendo disattivato il DHCP sul secondo router (come indicato dal operatore della US Rob) è chiaro che si dovevano impostare manualmente i valori sul pc collegato sulla porta lan, la cosa strana è che i pc collegati in wireless non ne hanno avuto bisogno, ho lasciato nelle impostazioni del protocollo internet TCP/IP "ottieni indirizzo IP..." e l'altra voce riguardante i DNS la spunta su automatico e si sono configurati :sofico:

wgator ci6???

alexmere
28-04-2005, 16:14
Forse mi sono espresso male: avendo disattivato il DHCP sul secondo router (come indicato dal operatore della US Rob) è chiaro che si dovevano impostare manualmente i valori sul pc collegato sulla porta lan, la cosa strana è che i pc collegati in wireless non ne hanno avuto bisogno, ho lasciato nelle impostazioni del protocollo internet TCP/IP "ottieni indirizzo IP..." e l'altra voce riguardante i DNS la spunta su automatico e si sono configurati :sofico:

E no invece: la USR ti ha detto di disabilitare il DHCP del secondo router perché ce n'è già uno attivo sul primo. Dovrebbe pensare a tutto questo qui. Infatti i PC in Wi-Fi non si fanno problemi.

aleseve
28-04-2005, 16:36
E no invece: la USR ti ha detto di disabilitare il DHCP del secondo router perché ce n'è già uno attivo sul primo. Dovrebbe pensare a tutto questo qui. Infatti i PC in Wi-Fi non si fanno problemi.

Ho capito che andava disabilitato perchè quello del primo router doveva pensare lui a tutto: ma xchè sul pc collegato sulla lan non ci riesce mentre sulle connessioni wireless si???

Comunque l'importante è che ora mi diverto un casino :D , abbiamo provato il wi-fi fuori dalle mure domestiche ottenendo un discreto risultato a due piani di distanza.

Esiste un modo per impedire ad estranei di adoperare la rete wi-fi??

alexmere
28-04-2005, 19:40
Ho capito che andava disabilitato perchè quello del primo router doveva pensare lui a tutto: ma xchè sul pc collegato sulla lan non ci riesce mentre sulle connessioni wireless si???

Comunque l'importante è che ora mi diverto un casino :D , abbiamo provato il wi-fi fuori dalle mure domestiche ottenendo un discreto risultato a due piani di distanza.

Esiste un modo per impedire ad estranei di adoperare la rete wi-fi??
Sì le prime volte con il Wi-Fi ti strippi, poi ci fai il callo. Esistono due livelli di protezione per evitare che estranei usino la tua WLAN: il filtro sui MAC ADDRESS e la crittografia (WEP, WPA e WPA-PSK).
Il filtro sui MAC ADDRESS è una funzione per cui nel router inserisci i MAC ADDRESS ai quali impedire l'accesso alla rete oppure (meglio) i soli MAC ADDRESS ammessi ad accedere a detta WLAN.
La crittografia WEP è costituita da una password, detta chiave WEP, di 64, 128 e in alcuni casi 256 bit. Si tratta di una password da inserire nell'access point (nel tuo caso nel router) e in ogni PC che ha il permesso di accedere alla tua WLAN. È un metodo di protezione relativamente facile da aggirare, perché la chiave WEP è sempre uguale, ma tiene alla larga la maggior parte dei curiosi.
C'è poi il metodo di crittografia WPA, che si appoggia ad un server RADIUS, il quale genera e distribuisce le credenziali grazie alle quali un PC è autorizzato ad accedere ad una WLAN. Il vantaggio di questo metodo di crittografia è la chiave WEP dinamica, ovvero ogni 10000 pacchetti l'AP genera una nuova chiave di crittografia in modo casuale, rendendo l'appostamento per sniffing poco efficace. Uno svantaggio è l'obbligo di mantenere un server RADIUS (ovvero un PC con software apposito) per gestire le richieste di autenticazione e di connessione.
C'è infine il metodo di crittografia WPA-PSK, che unisce i vantaggi della chiave dinamica tipica della crittografia WPA all'assenza di un server RADIUS, in questo caso sostituito da una chiave WEP statica che, comunque ogni 10000 pacchetti, è cambiata per rendere vani i tentativi di intrusione non autorizzata.

Per un utente casalingo la protezione WEP è più che sufficiente, ma se hai la WPA-PSK, perché non approfittarne ;) ?

SALUD