PDA

View Full Version : Apple v.s. AMD


PESCEDIMARZO
25-04-2005, 13:59
Ciao a tutti, vorrei assemblarmi un PC su base MicroAtx, per usare da Mediacenter.
Vorrei sapere quale processore AMD (anhe su socket A) è paragonabile per prestazioni ai processori G4 1.25 e G4 1.45 del Apple Mac Mini?

^TiGeRShArK^
25-04-2005, 14:47
come procio equivalente nn lo so, però mi rocordo ke quanto a prestazioni i g4 erano scarsiceddi....
infatti apple è riuscita a risalire da quel pto d vista solo grazie al g5 (e neanke in tutti i campi)

dreaad
25-04-2005, 16:03
dipende da quello che devi fare. per un utilizzo casalingo multitasking non è buono.
nel calcolo in virgola mobile i G4 dispongono dell'unità vettoriale Altivec che riesce a portare a termine in un'unione all'unità FPU tradzionale fino a 6 operazioni per clock; questo è molto utile nel calcolo scientifico.
vedi ad esempio il cluster Virginia Tech (usa il G5) che per la tecnologia con cui è costruito è un vero mostro che sta alla pari degli Itanium o Power4-5. basta vedere che essendo formato da 1100 nodi dual processor (2200 processori in tutto a 2.3 GHz ), la prestazioni per processore sono davvero elevate:12241 GFlop/2200=5,56 Gflop/processore che è davvero tanto se rapportato per esempio al cluster di SGI composto da 10240 Itanium 2 a 1.5-1.6 GHz che fa in tutto 51870 GFlop: quindi 51870 GFlop/10240=5.06 GFlop/proc .
questo dimostra che la potenza nascosta dei G5 (e anche G4) se sfruttata è veramente impressionante.

se vuoi avere ulteriori info in merito ai G4 vai qui http://www.lithium.it/articolo.asp?code=27 e qui http://www.lithium.it/articolo.asp?code=14

zerothehero
25-04-2005, 16:15
io ci monterei un bel winchester 3000...dei g4 non ne ho sentito parlare molto bene.

PESCEDIMARZO
25-04-2005, 18:44
Io vorrei spendere poco, dite che un Sempron 2800 sarebbe alla pari come mediacenter?

cdimauro
26-04-2005, 12:38
L'Altivec di G4 e G5 permette di eseguire fino a 4 operazioni in virgola mobile a singola precisione per ciclo di clock: esattamente come le 3DNow! dei vecchi Athlon e le SSE dei nuovi Athlon, dei P3, P4 e degli Athlon64.

Attualmente i processori che presentano mediamente le migliori prestazioni sono gli Athlon64.

cdimauro
26-04-2005, 12:42
Io vorrei spendere poco, dite che un Sempron 2800 sarebbe alla pari come mediacenter?
Se vuoi spendere poco ti consiglio un Athlon64 Winchester 3000+: costa un po' di più del Sempron 2800+, ma ha prestazioni nettamente migliori, consuma molto meno, è più supportato (in futuro con la stessa scheda madre potrai metterci un processore dual core), e inoltre ha i 64 bit, che potrai sfruttare col nuovo Windows XP / 64 che uscirà a giorni (mediamente le prestazioni miglioreranno del 15-20%).

PESCEDIMARZO
26-04-2005, 12:51
Se vuoi spendere poco ti consiglio un Athlon64 Winchester 3000+: costa un po' di più del Sempron 2800+, ma ha prestazioni nettamente migliori, consuma molto meno, è più supportato (in futuro con la stessa scheda madre potrai metterci un processore dual core), e inoltre ha i 64 bit, che potrai sfruttare col nuovo Windows XP / 64 che uscirà a giorni (mediamente le prestazioni miglioreranno del 15-20%).
Grazie di tuto. :D
Ciao.

Symonjfox
26-04-2005, 13:20
Se vuoi spendere ancora meno (visto che fai conto di fare un mediacenter), potresti optare per questa ASUS (http://www.asus.it/products/mb/socket754/k8s-mx/overview.htm) e un Sempron Palermo 2600 o 2800 (secondo me, oltre non vale la pena, meglio un winchester). A default sono perfetti e scaldano pochissimo, overcloccati vanno da paura.

Oppure, se hai qualche buon usato sotto mano, fai come me: Asrock + Athlon XP 1800 (mod @mobile) e con poca spesa hai in mano un gran bel sistemino (tenendo conto che se provo ad overcloccare l'XP, va di brutto, visto che arrivo senza problemi a 166*11, ma credo possa fare di meglio).

A prescindere da cosa prenderai, ricordati di prendere alimentatore e dissipatore con ventola silenziosa, mi raccomando!

dreaad
26-04-2005, 16:40
L'Altivec di G4 e G5 permette di eseguire fino a 4 operazioni in virgola mobile a singola precisione per ciclo di clock: esattamente come le 3DNow! dei vecchi Athlon e le SSE dei nuovi Athlon, dei P3, P4 e degli Athlon64.

Attualmente i processori che presentano mediamente le migliori prestazioni sono gli Athlon64.

sì ma a differenza di athlon e pentium 4 può usare anche le sue unità FPU contemporaneamente .

vedi qua http://www.lithium.it/articolo.asp?code=14
"Il processore PowerPC G4 è dotato di circuiteria chiamata Velocity Engine che consiste in una unità di calcolo vettoriale a 128-bit capace di operare indipendentemente dalle due unità intere a 32-bit e dall'unità in virgola mobile a 64-bit..."

zerothehero
26-04-2005, 16:45
Grazie di tuto. :D
Ciao.


oppure i nuovi palermo a 90 nanometri su socket 754...processori troppo poco potenti non li considererei specie se ci fai girare filmati in 720p o in 1080i..poi non è che costano così tanto..
un winchester 3000 ti viene sui 120-130 euro, un palermo sugli 80-90 euro.

PESCEDIMARZO
26-04-2005, 17:07
sì ma a differenza di athlon e pentium 4 può usare anche le sue unità FPU contemporaneamente .

vedi qua http://www.lithium.it/articolo.asp?code=14
"Il processore PowerPC G4 è dotato di circuiteria chiamata Velocity Engine che consiste in una unità di calcolo vettoriale a 128-bit capace di operare indipendentemente dalle due unità intere a 32-bit e dall'unità in virgola mobile a 64-bit..."
A che processore AMD compareresti allora i G4 1.25 e 1.45 del Mac Mini?

dreaad
26-04-2005, 20:15
dipende dagli usi:nel puro calcolo equivale a un athlon 2000+ e forse anche qualcosa di più.

in ambiente domestico con software di produttività personale (office ecc.)invece un athlon 1800+ lo straccia alla grande.direi anche un athlon 1000 basti

Symonjfox
26-04-2005, 20:28
oppure i nuovi palermo a 90 nanometri su socket 754...processori troppo poco potenti non li considererei specie se ci fai girare filmati in 720p o in 1080i..poi non è che costano così tanto..
un winchester 3000 ti viene sui 120-130 euro, un palermo sugli 80-90 euro.
Beh, insomma, dipende quale Palermo. Sul famoso sito tibur, un palermo 2600+ viene 78€. Basta vedere il thread dove si parla di questo processore, per capire che con una bella NF3 e ram PC 500, si overclocca senza alcun tipo di problema.

Poi riguardo ai filmati HD, c'è da tener presente che basta mettere una qualsiasi Nvidia 6x00 che, grazie al Pure Video, fa da acceleratore in questo tipo di decodifica.
Secondo me:
Palermo 2600
Nforce 3
512 DDR buona marca che regga almeno 250 di bus
Geforce 6200 AGP (da provare a moddare a 6600 se si vuole)
dischi fissi e quantaltro

salta fuori un bel sistemino che se li mangia i filmati HD.

Cmq c'è da dire che la stessa config con Winchester (o Venice visto che ormai è alle porte) al posto del palermo è meglio, però ci si vanno a spendere dei dindini in più.

Oppure sarebbe interessante vedere se è già uscita la Xpress 200 di ATI. Da quello che ho sentito dovrebbe avere anche il TV out (e su una scheda con VGA integrata, questo è ottimo).

PESCEDIMARZO
26-04-2005, 20:36
Oppure sarebbe interessante vedere se è già uscita la Xpress 200 di ATI. Da quello che ho sentito dovrebbe avere anche il TV out (e su una scheda con VGA integrata, questo è ottimo).
La Ati ha una features analoga al pure video di Nvidia?

zerothehero
26-04-2005, 22:40
Beh, insomma, dipende quale Palermo. Sul famoso sito tibur, un palermo 2600+ viene 78€. Basta vedere il thread dove si parla di questo processore, per capire che con una bella NF3 e ram PC 500, si overclocca senza alcun tipo di problema.

infatti io consiglio anche il palermo..mica ho detto niente...sul purevideo ad esempio non c'è nella 6800gt agp...però prendere un 6600 per un mediacente è sprecato..al massimo una 6200..

cdimauro
27-04-2005, 08:51
sì ma a differenza di athlon e pentium 4 può usare anche le sue unità FPU contemporaneamente .

vedi qua http://www.lithium.it/articolo.asp?code=14
"Il processore PowerPC G4 è dotato di circuiteria chiamata Velocity Engine che consiste in una unità di calcolo vettoriale a 128-bit capace di operare indipendentemente dalle due unità intere a 32-bit e dall'unità in virgola mobile a 64-bit..."
Bene: e allora? Mi fai vedere in che modo sarebbe possibile sfruttare questa possibilità?
E' già difficile usare l'unità SIMD al posto della FPU, e lo è MOLTO, ma MOLTO, ma MOLTO di più pensare di usarle assieme.

In genere il codice sfrutta l'una o l'altra unità, e mai tutte e due assieme.

Questo è il motivo per cui Intel e AMD hanno preferito "riciclare" la sezione floating point per eseguire alternativamente codice x87 o SIMD/SSE. Avrebbero potuto anche fare come Motorola e IBM, permettendo l'esecuzione di codice x87 e SIMD/SSE contemporaneamente, visto che le SSE/2/3 hanno anche un proprio set di registri, indipendentemente da quello dell'FPU X87. Però la complessità della CPU sarebbe aumentata, a fronte di benefici prestazionali praticamente nulli.
Infatti non è un caso che le SSE abbiano un set di istruzioni "speculare" che permette di effettuare le stesse operazioni su valori scalari (applicati a un solo dato) o vettoriali (su due o quattro dati): è stato fatto per eseguire il codice floating point sempre sull'unità SIMD, se usata.

Un consiglio: leggere tanti articoli tecnici senza capire in che modo funziona il mondo reale serve a ben poco. Cultura personale fine a sé stessa, insomma. Nel mondo reale G4 e G5 sono mediamente inferiori dal punto di vista prestazionale alle controparti Athlon/Athlon64/P4, e questo anche se "sulla carta" dovrebbero essere dei veri e propri "mostri"...

dreaad
27-04-2005, 10:08
Bene: e allora? Mi fai vedere in che modo sarebbe possibile sfruttare questa possibilità?
E' già difficile usare l'unità SIMD al posto della FPU, e lo è MOLTO, ma MOLTO, ma MOLTO di più pensare di usarle assieme.

In genere il codice sfrutta l'una o l'altra unità, e mai tutte e due assieme.

Questo è il motivo per cui Intel e AMD hanno preferito "riciclare" la sezione floating point per eseguire alternativamente codice x87 o SIMD/SSE. Avrebbero potuto anche fare come Motorola e IBM, permettendo l'esecuzione di codice x87 e SIMD/SSE contemporaneamente, visto che le SSE/2/3 hanno anche un proprio set di registri, indipendentemente da quello dell'FPU X87. Però la complessità della CPU sarebbe aumentata, a fronte di benefici prestazionali praticamente nulli.
Infatti non è un caso che le SSE abbiano un set di istruzioni "speculare" che permette di effettuare le stesse operazioni su valori scalari (applicati a un solo dato) o vettoriali (su due o quattro dati): è stato fatto per eseguire il codice floating point sempre sull'unità SIMD, se usata.

Un consiglio: leggere tanti articoli tecnici senza capire in che modo funziona il mondo reale serve a ben poco. Cultura personale fine a sé stessa, insomma. Nel mondo reale G4 e G5 sono mediamente inferiori dal punto di vista prestazionale alle controparti Athlon/Athlon64/P4, e questo anche se "sulla carta" dovrebbero essere dei veri e propri "mostri"...

sì certo che all'atto pratico il codice deve essere altamente ottimizzato per sfruttare le caratteristiche peculiari del G4-G5.

un esempio esplicito è il virginia tech dove con 2200 processori G5 2.3 GHz si arriva a 12250 Gflop=5,56 GFlop/proc. superiore al supercomputer SGI con 10240 Itanium 2 (circa 5 GFlop/proc) con un picco teorico di 20 TFlop.
mi sembra che ciò renda l'idea che il mettere in pratica le potenzialità di un processore renda molto malgrado il grande lavoro di ottimizzazione.

questa superiorità rispetto agli x86, lo ribadisco ancora,riguarda solo il puro calcolo

cdimauro
27-04-2005, 14:58
Puro calcolo teorico.

I dati di quel supercomputer vanno presi "con le molle" (sono "di picco"): bisogna sempre vedere l'ambito specifico e le applicazioni che vengono utilizzate.

Ad esempio un'operazione di rendering di una scena con Maya richiede esclusivamente CPU molto performanti sul versante floating point, ma viene portata a termine più velocemente da un Athlon64 o addirittura da un "vecchio" Athlon rispetto a una macchina con G5 o G4 (il G4, tra l'altro, è di poco dietro al G5).

dreaad
27-04-2005, 15:07
Puro calcolo teorico.

I dati di quel supercomputer vanno presi "con le molle" (sono "di picco"): bisogna sempre vedere l'ambito specifico e le applicazioni che vengono utilizzate.

Ad esempio un'operazione di rendering di una scena con Maya richiede esclusivamente CPU molto performanti sul versante floating point, ma viene portata a termine più velocemente da un Athlon64 o addirittura da un "vecchio" Athlon rispetto a una macchina con G5 o G4 (il G4, tra l'altro, è di poco dietro al G5).


visto che hai tirato in ballo il rendering volevo sapere una cosa: con software tipo maya o 3ds max6, che vantaggio dà l'avere una scheda video professionale (tipo quadro o fireGL) se il rendering è fatto dalla CPU?

comunque ho riguardato su www.top500.org il valore della potenza di calcolo del virginia tech è c'è scritto: Rpeak=20240 GFlop e Rmax=12250 GFlop

checo
27-04-2005, 15:19
oddio da preferire al g4 è sicurmante un sempron palermo 2.8 però io considererei 2 cose

il mac mini è piccolo e mooolto carino!
diciamo che per avere na cosa analoga devi buttarti su una epia con cpu via e allora è meglio il g4 nettamente

poi valuta il prezzo anche 500€ prendi il mac mini ed è piccolo
con 500€ no prendi nulla di così piccolo in ambito x-86 a meno che non ti faccia tu il case usando la epia, ma torniamo sempre al discorso di prima prestazioni poche soldi tante.

Symonjfox
27-04-2005, 17:51
visto che hai tirato in ballo il rendering volevo sapere una cosa: con software tipo maya o 3ds max6, che vantaggio dà l'avere una scheda video professionale (tipo quadro o fireGL) se il rendering è fatto dalla CPU?Il rendering finale, ma le preview e quello che effettivamente vedi a monitor sono calcoli che si deve fare la GPU, ovviamente.

dreaad
27-04-2005, 18:10
Il rendering finale, ma le preview e quello che effettivamente vedi a monitor sono calcoli che si deve fare la GPU, ovviamente.

allora l'immagine vera e propria (i pixel con le tonalità di colore e filtri vari) sono a carico della GPU mentre la composizione totale (la posizione di un oggetto rispetto a un altro) sono a carico della CPU, ho capito bene?

Symonjfox
27-04-2005, 19:12
allora l'immagine vera e propria (i pixel con le tonalità di colore e filtri vari) sono a carico della GPU mentre la composizione totale (la posizione di un oggetto rispetto a un altro) sono a carico della CPU, ho capito bene?
Non vorrei dire stupidaggini, ma mi sembra proprio di si (non sono un addetto ai lavori).

Esempio, in alcuni videogiochi si sente il cambio di CPU tenendo la stessa scheda grafica (es. io con il mio vecchio toro 1800+ e Radeon 8500 ---> Barton 3000+ e Radeon 8500).

Se non ricordo male, il setup dei triangoli (e la loro posizione nello spazio) è affidato alla CPU, mentre tutto quello che riguarda texture, luci e ombre, correzioni prospettiche, filtri, ecc. sono a carico della GPU.

Però in programmi superprofessionali, l'esportazione del lavoro finale e il suo rendering vengono fatte fare alle CPU (parlo al plurale perchè generalmente sono macchine multiprocessori) e il rendering può richiedere parecchio tempo (dipende molto dalla complessità delle scene e ovviamente dalla workstation su cui si sta lavorando).

Se ho detto qualche caz..volata o qualche imprecisione, correggetemi ! :fagiano:

cdimauro
28-04-2005, 09:45
visto che hai tirato in ballo il rendering volevo sapere una cosa: con software tipo maya o 3ds max6, che vantaggio dà l'avere una scheda video professionale (tipo quadro o fireGL) se il rendering è fatto dalla CPU?
T'hanno già risposto: per la manipolazione / editing degli oggetti.
Il rendering finale che fa uso di tecniche di raytracing e/o radiosity sono, invece, a totale carico della CPU, e si tratta di algoritmi MOLTO pesanti (specialmente il radiosity, che richiede una potenza di calcolo a dir poco MOSTRUOSA).
comunque ho riguardato su www.top500.org il valore della potenza di calcolo del virginia tech è c'è scritto: Rpeak=20240 GFlop e Rmax=12250 GFlop
Se è per questo al 4° posto (il Virginia è al 7°) c'è il MareNostrum che monta 3564 PPC970 a 2,2Ghz (100Mhz in meno dei PPC970 usati nel Virginia), con Rpeak=31363 GFlop e Rmax=20530 GFlop: a fronte di 3,5 volte il numero di processori del Virginia, non presenta valori 3,5 volte superiori rispetto ad esso.
Questo dimostra ancora una volta che le prestazioni teoriche di un processore sono una cosa, mentre quelle reali sono tutt'altra cosa: dipende dal sistema e dall'applicazione usata.

A tal proposito ti faccio notare che per il calcolo della classifica TOP500 si usa UN SOLO BENCHMARK: il Linpack Benchmark (http://www.top500.org/lists/linpack.php).

"The benchmark used in the LINPACK Benchmark is to solve a dense system of linear equations. For the TOP500, we used that version of the benchmark that allows the user to scale the size of the problem and to optimize the software in order to achieve the best performance for a given machine. This performance does not reflect the overall performance of a given system, as no single number ever can. It does, however, reflect the performance of a dedicated system for solving a dense system of linear equations. Since the problem is very regular, the performance achieved is quite high, and the performance numbers give a good correction of peak performance."

Capisci che valutare la "bontà" di un processore andando a guardare i risultati di un sistema ben preciso (un supercomputer, nella fattispecie: ben diverso da un desktop), ma soprattutto in base a un solo tipo di applicazione, non ha proprio senso.

PESCEDIMARZO
28-04-2005, 11:14
[QUOTE=cdimauro]Grazie a tutti per le preziose informazioni.
Pero' stiamo andando andando un po' o.t., secondo te i G4 1.25 e 1.45 a che processore AMD sono equivalenti come mediacenter (photo, video, video editing) ?
Ciao a presto. :)

cdimauro
02-05-2005, 10:48
Francamente non so: bisognerebbe fare qualche prova. Penso che dovrebbero corrispondere a degli Athlon Barton di pari frequenza, ma è una mia idea.