View Full Version : Moltiplicatore Athlon 64:verso l'alto come
Salve ragazzi mi chiedevo se e' possibile sbloccare il moltiplicatore degli athlon 64,in questo caso i winchester.All'inizio anke x i barton e i palomino sembrava impossibile ma poi...sapete qualkosa?Levando la placchetta il procio c'e' un normale core con i pin teoricamente da unire.
valerio86
25-04-2005, 07:49
Sarà anche possibile, ma almeno fin'ora non è uscita nessuna notizia al riguardo...
Per ora pare impossibile..... non trovo comunque tanto utile alzare il moltiplicatore, i chipset per a64 non hanno problemi a salire ben oltre i 200mhz, e le ram si possono 'dividere' senza problemi, per cui si arriva anche oltre 3ghz con qualsiasi a64 (chiaramente processore permettendo).
Bye!
Dragonx21
25-04-2005, 10:26
i motivi per avere il molti sbloccato ci sarebbero, però è comnque inmpossibile
per una abit av8 3rd eye sarebbe bellissimo xke' nn s riesce a salire oltre i 267mhz di bus, xke' i fix nn funzionano bene.Speriamo ci riescano :mbe:
Dragonx21
25-04-2005, 16:51
per una abit av8 3rd eye sarebbe bellissimo xke' nn s riesce a salire oltre i 267mhz di bus, xke' i fix nn funzionano bene.Speriamo ci riescano :mbe:
non ce riescono...
cmq che bios hai su?
fdadakjli
25-04-2005, 18:05
non si può sbloccare purtroppo :cry: , l'unico modo è prendersi un a64 fx :D
non si può sbloccare purtroppo :cry: , l'unico modo è prendersi un a64 fx :D
l'unico modo e' svaligiare una banca :mc:
l'unico modo e' svaligiare una banca :mc:
in effetti... :D
JOHNNYMETA
19-06-2005, 16:44
Un modo deve esserci per sbloccarlo,l'athlon64FX in fin dei conti è un 64 ma è sbloccato quindi dobbiamo trovare come e dove.
io per la banca ci sto... qui nelle mie zone fanno dei bei lavoretti con l'esplosivo e i bancomat... potremmo provare ad okkare il procio dei bancomat via wi-fi fino a farli esplodere e poi diamo la colpa agli altri :D :angel:
CONFITEOR
20-06-2005, 01:30
Per ora pare impossibile..... non trovo comunque tanto utile alzare il moltiplicatore, i chipset per a64 non hanno problemi a salire ben oltre i 200mhz, e le ram si possono 'dividere' senza problemi, per cui si arriva anche oltre 3ghz con qualsiasi a64 (chiaramente processore permettendo).
Bye!
Pare che il 1800 salga come i più costosi, invece tante mobo hanno problemi oltre i 260mhz,
ma anche una dfi avrebbe problemi a 9x 355, infatti io comprerò un 3200 a 50€ in più di un 3000 SOLO in ragione del suo maggior moltiplicatore
Un modo deve esserci per sbloccarlo,l'athlon64FX in fin dei conti è un 64 ma è sbloccato quindi dobbiamo trovare come e dove.
Anche se ci fosse dovresti come minimo scoperchiarlo, quindi addio garanzia...
JOHNNYMETA
20-06-2005, 20:19
La garanzia per un vero overclocker non deve essere un problema. :cool:
Comunque quello che ho io è la versione DTR per portatili scoperchiata di fabbrica e con molti sbloccato verso il basso.
http://tinypic.com/66fbbn
JOHNNYMETA
20-06-2005, 20:21
Sembra però evidente :mbe: che non si possa agire sui pin superiori come nei precedenti Athlon.
sarebbe utile che qualcuno in possesso di processori fx-5x scoperchiati postasse una foto ad alta risoluzione della parte superiore, magari notiamo qualche differenza...
JOHNNYMETA
20-06-2005, 23:34
Sempre Athlon64 non FX.
http://tinypic.com/66hu7q
Forse quelle scatoline non servono ad altro che ad unire (e disunire) i contatti giusti (fra cui quelli del moltiplicatore) senza far vedere quali, un metodo più spietato di AMD dopo la bruciatura laser sugli XP.
Se fosse così basterebbe sapere quale gruppo di contatti è l'equivalente degli L3 del vecchio THORO. :mbe: :wtf: io intanto sogno...
JOHNNYMETA
22-06-2005, 21:56
Nessuno ha una foto dell''athlon64 FX nudo??
O se qualcuno trova un sito dove lo fanno vedere scoperchiato. :help:
io ho trovato un 3700+, ma penso proprio che sia socket754. comunque potrebbe essere utile:
http://www.gamepc.com/images/labs/rev-3700dtr-chipLG.jpg
questo dovrebbe essere uno dei primi 3200+:
http://images.anandtech.com/reviews/system/laptop/Voodoo/M855/part1/cpu_front.jpg
notare i diversi colori (chiaro e scuro) delle "scatoline" (:D), e la diversa disposizione dei colori nei tre differenti modelli.
non so se è questa la chiave delle differenze di molti, comunque basterebbe avere due o tre foto per ogni modello, per rendersi conto di come funziona questa cosa e fare qualche congettura.
ad ogni modo già da queste tre foto deduciamo che:
1- il numero e la disposizione delle "scatoline" è fisso;
2- le "scatoline" possono essere di 2 colori;
3- modelli diversi hanno "scatoline" di colore diverso in almeno una posizione.
se avessimo altre foto potremmo aggiungere altri punti interessanti, o confutarne di esistenti, per giungere alla logica con cui vengono messe.
update:
http://www.tweakers.net/ext/i.dsp/1083666096.jpg
rettifico, il numero e la disposizione delle scatoline non è fisso :cry:
turion:
http://www.discloser.net/images200503/amd0503282.jpg
JOHNNYMETA
28-06-2005, 10:55
Il problema sembra farsi più arduo e ho poco tempo perchè sono sotto esami comunque penso che i pin giusti si trovino nelle vicinanze della corrispondente sezione dell'architettura della CPU,
cioè l'area del CLOCK GENERATOR?
http://tinypic.com/6gj43q.jpg
ci tornerò sopra intorno a metà luglio... :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.