PDA

View Full Version : indecisione tra: d70, 20d e 350d


yurisius
24-04-2005, 20:39
Ciao a tutti, Vorrei un consiglio per aiutarmi a scegliere una reflex tra queste tre.

canon 350d
canon d20
nikon d70.

Premetto che possiedo una reflex analogica nikon f-401 con due ottiche:
un nikkor 35-70 F3.3/4.5 e un nikkor 70-210 F4/5.6 Non so se siano di qualità. Ho sempre usato solo quelle, e non ho mai fatto paragoni.

Mi chiedo se sono obiettivi che si possono anche usare con la d70.
In questo caso forse mi converrebbe optare per tale modello.

Dopo aver letto decine di recensioni e visionato tantissime foto fatte con le tre fotocamere, sono ancora pieno di dubbi.

Sceglierei la nikon se non avesse un difetto (a mio parere): il rumore di fondo piuttosto elevato (rispetto alle altre due canon), visibile ache a 200 iso.
Inoltre la nikon pare soffrire (a volte) dell'effetto moiré.

Costa circa come la 350d, ma sicuramente ha una struttura piu' professionale, e pesante, ed ha un bell' Lcd visibile anche al sole. Oltre a due giere per tutte le funzioni.

La d20 è a parer mio la macchina che produce fotografie migliori, con un bassissimo livello di rumore (per me è una questione di fondamentale importanza estetica). Pero' ha un prezzo ben superiore 300-400 euro.

Ho letto da qualche parte che, essendo tutte e tre macchine prosumer, forse converrebbe prendere il modello della marca di cui si possiede già qualche ottica (nel mio caso nikon (sempre che vadano bene)).

Non la userei per lavoro, ma solo amatorialmente. Ci fotograferei soggetti umani e paesaggi.

Mi domando una cosa: usando una 350d con il "suo" 18-55 e la d70 con il"mio" 35-70, che differenza di resa potrei avere? Fermo restando che il mio obiettivo mi obbligherebbe a riprese meno "grandangolari"...

a voi l'ardua sentenza...


ciao,


Marco.

M750
25-04-2005, 07:45
Yum Yum ... il mio post.....
Ti sei già risposto.
Se hai già ottiche,allora Nikon.
Quelle sono compatibilissime anche se non sono un granché.
Io ti consiglierei di accattarti la D70 e kit in modo da avere anche un obbiettivo un po' più grandangolare.(ok non è il max della vita ma non è proprio un pezzo di vetro e basta...)
L'effetto moirè io non l'ho mai notato scattando in RAW e tanto meno il rumore a 200ISO.
Mi sa che ti sei un po' sbagliato.
Inoltre avevo letto che la D70 aveva meno rumore delle altre ma con lo scotto di produrre immagini più soft.
La resa dei colori a mio parere è più che buona.
Se non te ne frega nulla dei 2Mpx in più,vai tranquillo su questa.
Sennò vendi tutto (non penso ricaverai molto) e vai su 350D o meglio ancora su 20D.
Se la usi amatorialmente sono tutte e tre validissime macchine,così come pure la 300D.
Di Canon l'unica cosa che mi faceva un po' rabbrividire è l'obbiettivo in kit che davano con la 300D.

geipeg
05-05-2005, 14:10
Allora, andiamo per ordine: la Nikon D70 NON ha nessun rumore percepibile a ISO 200 e fino a Iso 800 puoi scattare e stampare tranquillo come una pasqua, su carta noterai una finissima grana affatto fastidiosa dal punto di vista estetico, oltre gli 800 elabori la foto con Neat Image o un qualunque altro programma di riduzione del rumore e sarai contento e soddisfatto senza dover spendere le 400 euro in più della Canon 20D (considera che io con la D70 ho fatto parecchi scatti in interni a Iso 1600 e con una lieve riduzione del disturbo via software ho ottenuto stampe di tutto rispetto).
Gli obiettivi che hai sono compatibilissimi ma poco performanti e privi di alcuni automatismi affatto indispensabili per scattare buone foto ma non passerà molto tempo prima di avere la tentazione di combiarli...
La 20D è mezzo gradino sopra, soprattutto in termini di velocità (scatto a raffica di 5 fps contro i 3 della Nikon) indispensabile per ottime foto in movimento o sportive ma ti costringerebbe a cambiare corredo insieme all'acquisto del corpo macchina e tieni presente che il 18-55 del kit è piuttosto mediocre e tale da non lasciar trasparire su stampa tutta la qualità di cui è capace la 20D.
La 350D è allo stesso livello della Nikon, almeno stando alle caratteristiche tecniche specifiche: non fidarti mai delle prove fotografiche comparative diffuse su internet, non c'è nessuna garanzia che siano state fatte secondo i crismi e l'elaborazione al pc fa spesso una differenza che va ben oltre la resa effettiva di un sensore.
Considera poi che i 2 obiettivi economici Canon (18-55 e 50-200) sono decisamente inferiori rispetto allla resa del 18-70 del kit Nikon e al Nikorr 70-300 che trovi nuovo a 120 euro.
Fatti 2 conti e buon acquisto!

AEva
05-05-2005, 18:30
una sola cosa:

NON COMPRARE LA D70 a meno che non te la diano ad un prezzo stracciato.

Se decidi di rimanere su Nikon aspetta la D70s, la D70 è già fuori produzione e se la trovi è un avanzo di magazzino.
Le differenze non è che siano molte (anzi..) ma non vedo perchè devi pagare il prezzo pieno per una macchina che non è più prodotta.

Se hai la possibilità prova anche le altre macchine.

Se per te è abbastanza importante avere una macchina più piccola e leggera (per me lo è molto) allora orientati sulla D350.

Se vuoi spendere un sacco di soldi e vuoi poter dire agli amici che hai un autofocus con 2 punti in più e 3 hot pixel in meno compra la 20D.

Io personalmente mi ero orientato sulla 350D per i seguenti aspetti che per me sono molto importanti:
- dimensioni e peso
- MLU

marklevi
05-05-2005, 21:15
- MLU

:confused:

Griso
05-05-2005, 21:25
mirror lock-up... anche se di poco stabilizza la macchina in fase di scatto, riducendo le vibrazioni... ma è una cosa un po' "di fino"...

Personalmente starei sulla 350D... più che altro la D70 è un'ottima macchina ma come detto costa ed è fuori produzione... leggasi tecnologia (anche se ottima) di vecchio tipo. La 20D è veramente una gran macchina ma secondo me ormai la 350D si è molto avvicinata...

In sintesi: 350D o D70s (anche se credo che la D70s costerà di più).

Per la questione obiettivi ti converrà rimanere sulla D70s ed aspettare ancora un attimo

marklevi
05-05-2005, 23:13
mirror lock-up...

già... :muro:

yurisius
06-05-2005, 00:21
credo che la paghero' a rate (20d o 350d ).
Quindi forse mi butto sulla 20d e non ci penso piu'.
Della d70 non mi piace il rumore, che è piu' elevato delle altre 2 concorrenti.

AEva
06-05-2005, 00:35
mirror lock-up... anche se di poco stabilizza la macchina in fase di scatto, riducendo le vibrazioni... ma è una cosa un po' "di fino"...



Effettivamente è una cosa un pò particolare, ma visto che io la macchina la voglio usare anche per fotografia astronomica per me è praticamente indispensabile.

Per questo tipo di utilizzo anche il peso è abbastanza importante.

the_joe
06-05-2005, 08:19
Effettivamente è una cosa un pò particolare, ma visto che io la macchina la voglio usare anche per fotografia astronomica per me è praticamente indispensabile.

Per questo tipo di utilizzo anche il peso è abbastanza importante.

A prima vista, da fotografi questa caratteristica unita alle dimensioni ridotte, sembrava una stupidata, invece Canon ha attirato molte attenzioni sulla 350D grazie proprio al fatto che è piccolina, anche se poi se ci monti un 300 f2.8 le dimensioni della macchina perdono importanza.

Comunque quello delle dimensioni è un parametro da tenere in considerazione in un contesto di sviluppi futuri IMHO perchè per il mercato di massa e per fare concorrenza alle compattone, è impensabile proporre reflex delle dimensioni della 1D o D2H ecc...

Griso
06-05-2005, 09:41
Effettivamente è una cosa un pò particolare, ma visto che io la macchina la voglio usare anche per fotografia astronomica per me è praticamente indispensabile.

Per questo tipo di utilizzo anche il peso è abbastanza importante.
Motorizzato o non? Immagino di sì visto che hai fatto riferimento al peso... beh in realtà ti dirò che il peso non conta proprio moltissimo perchè (a meno che non usi un telescopio con il suo aggancio) ti toccherà utilizzare un ingombrante e pesante supertele... Certo l'alternativa è un bell'obiettivo a specchi... ma non so quanto possa essere utile

AEva
06-05-2005, 12:53
Motorizzato o non? Immagino di sì visto che hai fatto riferimento al peso... beh in realtà ti dirò che il peso non conta proprio moltissimo perchè (a meno che non usi un telescopio con il suo aggancio) ti toccherà utilizzare un ingombrante e pesante supertele... Certo l'alternativa è un bell'obiettivo a specchi... ma non so quanto possa essere utile

E' chiaro che mi riferivo all'utilizzo sul telescopio (questo qui http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=3617&tb=1&kw=OTA&st=2) , al fuoco diretto o con il telextender.

Specialmente con il teleextender il peso della macchina potrebbe causare qualche problemuccio in più.

Per la foto in parallelo preferisco usare focali corte, ed il problema peso non esiste (la 350D mi pare che pesi meno del supporto per montarla che ho comprato :asd: http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=1294&tb=1&kw=losmandy&st=2)