PDA

View Full Version : chi era Huxley?


diafino
24-04-2005, 18:59
Huxley.. vorrei sapere di più su questo personaggio. Google mi ha dato un sacco di pagine ma vorrei andare a fondo. Mi serve qualcuno che lo conosca. Qualcuno che l'ha studiato...

inizio con 3 semplici domande, poi penso ne salteranno fuori altre.

Perchè lo si studia?
Chi era?
Com'è morto?
Lui esprime qualche parere sulla morte?

Vi ringrazio

Fenomeno85
24-04-2005, 19:02
mai studiato
non lo so
pace all'anima sua
non lo so

la mia ignoranza è grave?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

diafino
24-04-2005, 19:05
mai studiato
non lo so
pace all'anima sua
non lo so

la mia ignoranza è grave?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

eddai..nn sei costruttivo :)

kikbond
24-04-2005, 19:17
Huxley.. vorrei sapere di più su questo personaggio. Google mi ha dato un sacco di pagine ma vorrei andare a fondo. Mi serve qualcuno che lo conosca. Qualcuno che l'ha studiato...

inizio con 3 semplici domande, poi penso ne salteranno fuori altre.

Perchè lo si studia?
Chi era?
Com'è morto?
Lui esprime qualche parere sulla morte?

Vi ringrazio


allora..lo si studia in letteratura inglese...in 5^ solitamente...noi purtroppo l'abbiamo solo accennato....e quindi manco l'ho studiato...però abbiamo teoricamente dovuto leggere in eng Brave New World....io nn l'ho mai letto perkè mi son concetrato su altri scrittori in quel periodo...cmq cerca info su questo libro...dovrebbe essere la storia di una società in cui venivamo banditi sentimenti ecc..qualkosa riguardo una società del futuro in cui aveva il predominio la pura tecnologia..ma è solo qualke indicazione che ricordo di quello che diceva la prof...se proprio ti interessa domani mi metto sul libro di lett inglese e ne tiro fuori qualkosa...

diafino
24-04-2005, 19:23
allora..lo si studia in letteratura inglese...in 5^ solitamente...noi purtroppo l'abbiamo solo accennato....e quindi manco l'ho studiato...però abbiamo teoricamente dovuto leggere in eng Brave New World....io nn l'ho mai letto perkè mi son concetrato su altri scrittori in quel periodo...cmq cerca info su questo libro...dovrebbe essere la storia di una società in cui venivamo banditi sentimenti ecc..qualkosa riguardo una società del futuro in cui aveva il predominio la pura tecnologia..ma è solo qualke indicazione che ricordo di quello che diceva la prof...se proprio ti interessa domani mi metto sul libro di lett inglese e ne tiro fuori qualkosa...

Dunque, ora sto leggendo la biografia, ma nn trovo quello che cerco. Secondo me nn è uno fra tanti.. Deve aver detto qualcosa di veramente importate, e comunque c'è qualcosa di rilevante sulla parole "morte" sia i suoi scritti su questa, sia sulla sua.. A proposito, com'è morto??

Ora provo a vedere se ho io un libro di letteratura inglese, faccio il linguistico ma sono in 4^ e sul mio libro nn c'è.

Yauchie
24-04-2005, 20:12
DOVETE leggere Brave New World!!!!!


ha qualcosa di incredibile!!! quell'uomo ha preannunciato una assurda e lunghissima serie di cose accadute nella scienza e tecnologia ma non solo!!

Qui in uk praticamente tutti lo hanno letto, è un classico.

Davvero consigliato ;)

kikbond
24-04-2005, 20:42
DOVETE leggere Brave New World!!!!!


ha qualcosa di incredibile!!! quell'uomo ha preannunciato una assurda e lunghissima serie di cose accadute nella scienza e tecnologia ma non solo!!

Qui in uk praticamente tutti lo hanno letto, è un classico.

Davvero consigliato ;)


:old::fuck:

fratus
24-04-2005, 21:10
anche io l'ho letto in inglese quando facevo il quinto superiore,solo che è passato un po di tempo e non mi ricordo poi molto... :D

mi ricordo solo che non trombravano piu per procreare ma solo per piacere e non si usava piu farlo tra uomo e donna ma ci davano giu di aggeggi elettronici (...i vibratori del futuro! :D)

Yauchie
24-04-2005, 21:19
:old::fuck:
:mbe:

diafino
24-04-2005, 21:38
alla fine com'è morto?

MaaX
24-04-2005, 21:39
Huxley, Aldous Leonard (Godalming, Surrey 1894 - Hollywood 1963), romanziere, saggista, critico e poeta britannico. Ebbe in famiglia due illustri biologi, il nonno Thomas e il fratello Julian. Dopo gli studi all'Eton College e all'Università di Oxford collaborò a vari periodici e pubblicò quattro volumi di liriche prima di dare alle stampe il suo primo romanzo, Giallo cromo (1921). Consolidò poi la sua fama con Passo di danza (1923), Punto contro punto (1928), nei quali si riflette lo spirito nichilistico degli anni Venti, e con Il mondo nuovo (1932), visione ironica di un'utopia proiettata nel futuro. Durante gli anni Venti visse a lungo in Italia e Francia e nel 1937 emigrò negli Stati Uniti. La sua produzione, che conta quasi cinquanta opere, comprende i saggi Fini e mezzi (1937) e Filosofia perenne (1946), che rivelano il suo interesse per il misticismo, Il ritorno dal mondo nuovo (1958), Letteratura e scienza (1963). Le porte della percezione (1954) e il suo seguito Paradiso e inferno (1956), oltre che il romanzo Isola (1954), sono una testimonianza delle sue esperienze con gli allucinogeni.

LeEzSwEeTfAiRy
24-04-2005, 21:47
Huxley.. vorrei sapere di più su questo personaggio. Google mi ha dato un sacco di pagine ma vorrei andare a fondo. Mi serve qualcuno che lo conosca. Qualcuno che l'ha studiato...

inizio con 3 semplici domande, poi penso ne salteranno fuori altre.

Perchè lo si studia?
Chi era?
Com'è morto?
Lui esprime qualche parere sulla morte?

Vi ringrazio

Dunque..mi sono letta velocemente dei siti in inglese..
ho letto che Aldous Huxley è nato il 26 luglio 1894 da una famiglia abbastanza prestigiosa: il nonno Thomas Henry Huxley collaborò nella formulazione della teoria dell'evoluzione, sua zia era Humphrey Ward, che scriveva romanzi ed era nipote di Thomas Arnold, un educatore e il presidente di una scuola di rugby molto importante.
I suoi amici lo definirono sempre come una persona piena di un'autorità intellettuale non opinabile, nata anche dal fatto che era nato in una classe dirigente.
Oltre a perdere la madre molto presto (di cancro), ebbe una mallattia all'occhio che lo rese praticamente cieco, fatto che non gli permise, come gli altri coetanei, di combattere nella prima guerra mondiale. Fu sempre, fin da bimbo considerato differente per la sua sagacia, che suo fratello definiva semplicemente superiorità. Fu quindi importante perchè nel suo libro riporta la concezione di questa classe dirigente con obblighi morali che pensava di rendere tutti felice negando amore e libertà.
Sulla morte credo che lui scrisse parecchie cose perchè fu influenzato dalla morte della madre. Nel libro, almeno così dice, gli utopici andarono lontano negando la spiacevolezza della morte e per raggiungere la felicità perpetua. Ma il costo è molto alto.

Io fra 5 minuti devo andare a letto, quindi non posso continuare la traduzione però ti lascio il link!

http://somaweb.org/w/huxbio.html
Comunque lui morì lo stesso giorno in cui fu assassinato Kennedy ;)

Ciao, spero di esserti stata utile!

LeEzSwEeTfAiRy
24-04-2005, 21:49
Another event that marked Huxley was his mother's death from cancer when he was 14. This, he said later, gave him a sense of the transience of human happiness. Perhaps you can also see the influence of his loss in Brave New World. The Utopians go to great lengths to deny the unpleasantness of death, and to find perpetual happiness. But the cost is very great. By denying themselves unpleasant emotions they deny themselves deeply joyous ones as well. Their happiness can be continued endlessly by taking the drug soma by making love, or by playing Obstacle Golf, but this happiness is essentially shallow. Standing in contrast to the Utopians are the Savages on the Reservation in New Mexico: poor, dirty, subject to the ills of old age and painful death, but, Huxley seems to believe, blessed with a happiness that while still transient is deeper and more real than that enjoyed by the inhabitants of London and the rest of the World State.

questo paragrafo ti dovrebbe interessare!

diafino
24-04-2005, 22:40
Dunque..mi sono letta velocemente dei siti in inglese..
Comunque lui morì lo stesso giorno in cui fu assassinato Kennedy ;)


ecco!!! ;) ora ho capito perchè.... :eek: