PDA

View Full Version : linux su portatile enface


Morpheus_/_Neo
24-04-2005, 18:17
salve atutti.
ho appena acquistato un portatile enface, so che la marca non e' tra le piu note, per cui spero di trovare qualcuno che abbia un portatile simile. Comunque, vorrei installare una distro linux assieme a win xp e sto cercando quale possa essere la migliore per le mie necessità...
fedora non mi piace molto, mi sto concentrando su debian, slackware, suse e gentoo.

prima di tutto mi piace molto suse, tranne per il fatto che mi hanno detto essere un po' troppo automatizzata. cosa che all'inizio potrebbe andarmi bene, ma non vorrei che poi mi fosse di intralcio.

slackware e' la mia preferita, ma l'ho installata solo una volta e non l'ho trovata semplicissima, soprattutto perche' non tratta le dipendenze, e io ho un po' di software da installare o aggiornare rispetto a quello presente. inoltre non mi sembra che i pacchetti siano molto aggiornati, es mi pare che apache sia ancora in versione 1.3 invece della 2.0

idem per debian, forse migliore di slackware per la gestione del software, ma ho paura di essere ancora troppo inesperto per una debian (all'uni uso sempre e solo red hat 8.x)

gentoo... beh, mi spaventa l'installazione, e non la conosco quasi per niente...

ho un portatile con centrino sonoma, sono consapevole del fatto che il wireless non e' supportato assieme a altre cose, ma per quello che devo fare io non ho bisogno di cose particolari a livello di periferiche.

basta cosi per ora,
grazie a tutti
m_/_n

DINKO
25-04-2005, 12:46
Ti suggerisco suse 9.3 l'ho appena installata sul pc con amd 64 bit riconosce tutto compresa la nvidia 6600, anch'io sono interessato a quel portatile che hai preso proprio perchè devo installare linux puoi dirmi come va pregi e difetti, dalla prova di pc professionale dice che la ventola della cpu è rumorosa, io l'ho visto in un negozio mi ha fatto una buona impressione soprattutto per l'hw che possiede.

Morpheus_/_Neo
25-04-2005, 14:14
ciao, intanto grazie della risposta!

allora, io ho preso l'enface octave k100G, quello senza gigabit lan e con scheda viedo intel integrata invece dell'nvidia.

mi trovo davvero bene, ma per ora non ci ho fatto molto, e poi e' il mio primo portatile quindi non ho cosi tanta esperienza da fare confronti... posso dirti che il video mi piace un casino, anche se pero' dopo aver visto hp e toshiba, mi sembrano tutti molti buoni.
l'hw che monta e' davvero buono come sai. per la ventola, e' vero, e' un po' rumorosa, ma parte di rado se il portatile non ha un carico di lavoro eccessivo, tanto e' vero che in condizioni di utilizzo medio-basse la cpu ha una freq di 782 Mhz invece dei suoi 1.86 Ghz
piu' che la ventola trovo fastidioso il lettore dvd, quello anche abbastanza rumoroso, cosa secondo me piu grave del rumore della ventola, ma comunque niente di veramente problematico, cioe', non tornerei indietro per comprare qualcos'altro. Mi piace molto anche la linea. L'unica cosa che non capisco e' perche' l'ingresso del connettore delle cuffie emani un raggio di luce rossa, boh...
unica pecca di riguardo secondo me e' il manuale, veramente scarno e con pochissime informazioni e consigli di utilizzo. per il resto sono pienamente soddisfatto.

se ti interessa un parametro velocistico, l'unico che ho e' questo:
benchmark: super pi, calcolo 1M
macchine a confronto:
enface octave k100G con centrino sonoma 1.86 Ghz, 512 MB ram ddr2 533 mhz dual channel, disco da 5400 rpm
pc fisso, p4 northwood 2600 con HT, 512 MB ram ddr 400 mhz dual channel, disco da 7200 rpm
risultati:
portatile enface-> 40 secondi
pc fisso 55 secondi

per quanto riguarda linux, mi interessano soprattutto le due seguenti cose:
1. dual boot: lo hai fatto gestire a lilo, grub, o al bootloader di win xp?
2. suse è troppo invadente a livello di tool automatizzati?

grazie mille, spero di sentirti presto

Morpheus_/_Neo
25-04-2005, 21:06
uppete uppettino uppettuccio... :-)

DINKO
26-04-2005, 13:37
Io uso suse da sola non condiviso con xp , per il livello di automazione non saprei come risponderti se riguarda il bootloader so che ci sono diverse opzioni ma non saprei dirti di più.

DINKO
26-04-2005, 13:41
A meno che non ti riferisca al centro di controllo YAST qello è tutto automatizzato un pò come windows spero di esserti stato utile morpheus.