View Full Version : Aiutatemi a NON usare Windows!
Basta.
Per orgoglio e seguendo i miei principi ho deciso di tuffarmi definitivamente dentro Linux. Temporalmente sto usando Linspire 5 a modo di prova mentre aspetto a ricevere la Suse 9.3.
Sono un nuovissimo utente Linux. (Avanzato in Hardware e Windows, ma un ignorante assoluto in linux...)
Pensate che ho voluto installarmi nel mio portatile la dis. Kubuntu 5.05 e dopo l'installazione appare il command prompt... Ho saputo spegnere il PC perche ho premuto il tasto Power... :doh:
Fortunatamente sono stato capace d'installare Linspire Five. (Installazione pulita e cancellazione TOTALE di Windows nel mio portatile)
Però potete imagginare che non so nemmeno installare un programma :muro:
Ho provato a scaricare Skype... (Ma stanno tante versioni diverse nella sezione Linux che non so quale selezionare) Dopo scaricarli tutti provo a eseguirli uno a uno ma nessuno mi permette d'installarlo :mbe: MA COME SI FAAAA!!!!! :cry: (Stessa cosa con il messenger GAIM e con SKYPE)
La batteria del PC dura meno della metà (forse non si attiva il speed steep del pentium M)
La rete Wireless è stata rillevata e funziona perfettamente (l'unica cosa che ho saputo fare) Ma ci sono troppe cose diverse.
Qualche piccolo aiuto?...
NON VOGLIO DOVER TORNARE A WINDOWS... Se sono capace di fare tre cose per il momento posso restare soddisfatto.
1 Installare Firefox 1.0.3 (L'ho fatto, ora lo sto usando, ma non so dove l'ho installato)
2 Installare Skype
3 Installare l'ultima versione del GAIM
Mi date un aiutino? Grazie a tutti.
PS: Scusate per gli errori ortgrafici e la mala spressione che ho in italiano. Spero avermi fatto capire.
Dcromato
24-04-2005, 15:43
Secondo me ti sei scelto una distro che di linux ha ben poco, fosi in te proverei simplymepis 3.3.
Artemisyu
24-04-2005, 15:51
Secondo me ti sei scelto una distro che di linux ha ben poco, fosi in te proverei simplymepis 3.3.
o, per l'appunto, Kubuntu, che non so perchè non si sia avviata in modo grafico... io ce l'ho sul portatile e trovo che sia una soluzione ideale.
ciao ciao!
Secondo me ti sei scelto una distro che di linux ha ben poco, fosi in te proverei simplymepis 3.3.
È l'unica che ho trovato quì in casa. Però come ho detto in precedenza è temporale. Sto aspettando a ricevere la Suse 9.3
Perche dici che ha ben poco di Linux?
Che ha di meglio Simplymepis 3.3?
Dcromato
24-04-2005, 15:56
o, per l'appunto, Kubuntu, che non so perchè non si sia avviata in modo grafico... io ce l'ho sul portatile e trovo che sia una soluzione ideale.
ciao ciao!
Ma io ho provato Kubuntu ma per un inesperto non mi sembra la cosa migliore. :)
o, per l'appunto, Kubuntu, che non so perchè non si sia avviata in modo grafico... io ce l'ho sul portatile e trovo che sia una soluzione ideale.
ciao ciao!
Nemmeno io lo so. La versione Live 5.08 funziona perfettamente. Ma quando l'installo non si avvia in modo grafico.. :(
Qualche consiglio sulla installazione dei programmi in Linux?
Dcromato
24-04-2005, 16:00
È l'unica che ho trovato quì in casa. Però come ho detto in precedenza è temporale. Sto aspettando a ricevere la Suse 9.3
Perche dici che ha ben poco di Linux?
Che ha di meglio Simplymepis 3.3?
Linspire è è troppo win style, Simplymepis è una live che s'installa comodissimamente e in piu è compatibilissiima con buona parte di cio che esce dai repository debian.Basta aprire synaptic e installi cio che ti serve.
Ciocco@256
24-04-2005, 16:29
Attendi la suse 9.3, è molto facile e completa, eccellente per iniziare, forse un pochino pesante, ma vedrai che ti fa funzionare anche il risparmio energetico...
Per installare software ormai tutte le distribuzioni hanno dei "repository", ovvero dei siti dove trovi le versioni dei programmi "fatte" appositamente per la distribuzione. Ecco, basta inserire gli indirizzi di questi siti nei tool di installazione software e voilà, trovi tutto. Visto, linux ti risparmia anche di andare a zonzo per i siti a scaricarti i programmi, li hai tutti sotto mano :) .
Cmq sui cd/dvd di suse c'è talmente tanta roba che difficilmente avrai bisogno di internet per installare programmi...
Per sapere dove sono installati ci son tanti modi...il più "niubbo" e fare un "cerca file" !!!
Cià!
Linux non è windows e non si può sperare di imparare ad usarlo decentemente senza leggersi qualcosa. Per fortuna, di documentazione ce n'è tantissima (anche troppa) anche in Italiano. Prova a fare una ricerca nei forum o su google.it/linux. Guarda anche nelle risorse di questo forum, trovi parecchia roba.
In Linux i programmi si possono installare in diversi modi, alcuni validi per tutte le distribuzioni, altri propri di ogni distro.
Mandrake e Red Hat (ora fedora, la versione free) usano i pacchetti in formato RPM (basta cliccarci sopra e parte l'installazione, oppure c'è un semplice comando che non ricordo - non lo uso mai).
Quasi tutte le distro hanno dei tools di installazione automatici (urpmi MDK, apt Debian, emerge Gentoo, ed altri x Suse, Skackware, ...). Con questi tools basta collegarsi agli appositi siti ed in modo del tutto automatico si possono trovare ed installare i vari programmi o effettuare gli aggiornamenti.
Infine per tutti i sistemi Linux si possono scaricare i sorgenti di vari programmi e compilarseli. Il problema di quest'ultima soluzione è sopratutto quello delle dipendenze (cioè pacchetti o librerie che devono trovarsi installati sul PC perchè i prog da installare si appoggiano ad essi per il loro funzionamento).
Comunque, usando i vari tools e scegliendo oculatamente i siti (repository) da cui scaricare/installare i programmi, questo problema in genere si supera facilmente.
Il mio consiglio è quello di scegliere una distribuzione e poi leggersi con calma i vari documenti presenti in rete (manuali, howto, ...) relativi alla propria distribuzione.
Io per esperienza personale consiglierei a chi inizia la Mandrake 10.1 official (ora Mandriva con la nuova versione) od un Live CD installabile basato su Debian (Knoppix, Kanotix, Mepis, Ubuntu o Kubuntu ...)
Una soluzione valida è quella di provare questi (ed altri) Live CD fino a trovare quello che meglio si adatta e gestisce tutte le proprie periferiche ed infine installalrlo.
Ma Linspire, se ricordo bene, ha la funzionalità "click and run" per installare programmi. Oltre a quelli a pagamento dovrebbero esserci anche quelli gratuiti .
Comunque la cosa fondamentale è documentarsi.
Grazie per tutta l'informazione! ^^
Dopo tanti giorni ho ricevuto Finalmente la Suse 9.3. Sono definitivamente un nuovo-nato-utente Linux!!
E devo dire che sinceramente è un salto spettacolare comparato con le altre distro (KUbuntu, LInspire etc..) Molto più facile per un user inesperto come me.
Effettivamente ha un programma di installazione semplicissimo YasT.
Ho potuto installare lo Skype (Versione specifica per Suse )
E anche Il Firefox 1.0.3 (Estraendo il file d'installazione)
Per il momento ho imparato a usare questi due tipi d'installazione (Specifica per YasT, e quella .TAR.GZ)
Però quando voglio installare qualsiasi programma del tipo (.x86.run) mi apre il KWrite ma non posso fare niente.
Tantisismi programmi hanno questa estensione... Non ho ancora scoperto come posso installare qualsiasi programma scaricato in questo formato. Ho cercato su google ma non ho trovato niente.
Mi date una manina? :-P
Grazie in anticipo per l'aiuto. E scusate di nuovo per le inperfezzioni del mio italiano.
Adéu!
Linux non è windows e non si può sperare di imparare ad usarlo decentemente senza leggersi qualcosa. Per fortuna, di documentazione ce n'è tantissima (anche troppa) anche in Italiano. Prova a fare una ricerca nei forum o su google.it/linux. Guarda anche nelle risorse di questo forum, trovi parecchia roba.
In Linux i programmi si possono installare in diversi modi, alcuni validi per tutte le distribuzioni, altri propri di ogni distro.
Mandrake e Red Hat (ora fedora, la versione free) usano i pacchetti in formato RPM (basta cliccarci sopra e parte l'installazione, oppure c'è un semplice comando che non ricordo - non lo uso mai).
Quasi tutte le distro hanno dei tools di installazione automatici (urpmi MDK, apt Debian, emerge Gentoo, ed altri x Suse, Skackware, ...). Con questi tools basta collegarsi agli appositi siti ed in modo del tutto automatico si possono trovare ed installare i vari programmi o effettuare gli aggiornamenti.
Infine per tutti i sistemi Linux si possono scaricare i sorgenti di vari programmi e compilarseli. Il problema di quest'ultima soluzione è sopratutto quello delle dipendenze (cioè pacchetti o librerie che devono trovarsi installati sul PC perchè i prog da installare si appoggiano ad essi per il loro funzionamento).
Comunque, usando i vari tools e scegliendo oculatamente i siti (repository) da cui scaricare/installare i programmi, questo problema in genere si supera facilmente.
Il mio consiglio è quello di scegliere una distribuzione e poi leggersi con calma i vari documenti presenti in rete (manuali, howto, ...) relativi alla propria distribuzione.
Io per esperienza personale consiglierei a chi inizia la Mandrake 10.1 official (ora Mandriva con la nuova versione) od un Live CD installabile basato su Debian (Knoppix, Kanotix, Mepis, Ubuntu o Kubuntu ...)
Una soluzione valida è quella di provare questi (ed altri) Live CD fino a trovare quello che meglio si adatta e gestisce tutte le proprie periferiche ed infine installalrlo.
Ma Linspire, se ricordo bene, ha la funzionalità "click and run" per installare programmi. Oltre a quelli a pagamento dovrebbero esserci anche quelli gratuiti .
Comunque la cosa fondamentale è documentarsi.
prova a dare
sh nomefile.run
DanieleC88
28-04-2005, 22:27
Però quando voglio installare qualsiasi programma del tipo (.x86.run) mi apre il KWrite ma non posso fare niente.
Quelli di solito sono file eseguibili. Apri un terminale e vai nella cartella del file, poi scrivi "./nomedelfile.x86.run" (e fai attenzione a non dimenticarti il punto e la slash, sono necessari).
Grazie a tutti e due!
Provo subito!
:D
prova a dare
sh nomefile.run
Scusa. Dove dovrei scrivere questo command?
Quelli di solito sono file eseguibili. Apri un terminale e vai nella cartella del file, poi scrivi "./nomedelfile.x86.run" (e fai attenzione a non dimenticarti il punto e la slash, sono necessari).
Ho provato con XTerminal. (Ho dovuto muovere il file dentro della cartella /home/ (nome utente)
e eseguendo il command mi dice (Permission denied)
L'unico modo di eseguire questo file è usando il command prompt?
Scusa. Dove dovrei scrivere questo command?
da console, cmq è l'equivalente di quello postato da DanieleC88, lìeffetto è lo stesso
per i *.run ci voglio i permessi da admin (o cambia i permessi al file).
P.S.: la prossima volta invece di spostare in home il file usa il comando cd per spostarti :D
per sapere come si usa: man cd
in console.
Ho riuscito entrare come ROOT.
E scrivendo esattamente quello che mi indicate il sistema risponde questo
No such file or directory
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
DanieleC88
28-04-2005, 22:49
per i *.run ci voglio i permessi da admin (o cambia i permessi al file).
Be', non sempre... quell'errore è dovuto al fatto che il file è visto come file normale, non come file eseguibile. Fai così: "chmod +x nomedelfile; ./nomedelfile"
FATTO!!!!
Cambiati i permessi del file ho potuto eseguirlo.
Grazie a tutti per i consigli!! Davvero!
Buonanotte da Barcellona
cd /home/nome_tuo_utente
ls e vedi se c'è il tuo file
senti ma leggerti un pò di documentazione linux invece di partire sparato proprio non ti va? :D
Be', non sempre... quell'errore è dovuto al fatto che il file è visto come file normale, non come file eseguibile. Fai così: "chmod +x nomedelfile; ./nomedelfile"
beh...mi pare appunto che se manca il +x al file usando su parte lo stesso anche senza modificare il permesso...ma probabilmente sbaglio.
DanieleC88
28-04-2005, 22:56
ma probabilmente sbaglio.
Si, proprio così. :D
Si, proprio così. :D
ed apprendo :P
1 file d'installazione che usa l'estenzione .rpm (Specifico per la mia Suse 9.3) Come posso installarlo?
Ho provato con il terminal, ma niente, cliccando nemmeno :D E neanche con il YaST.
Voglio installare l'AMULE per Suse 9.3
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Prometto documentarmi intensamente per non rom...ervi le p....e così spesso.
Però vorrei commentarvi un paio di curiosità.
1 Lo skype non è così effettivo come con Windows. Le conversazioni avvolte vanno un po in ritardo. Con windows sempre era perfetto.
2 Forse è una sciocchezza, però quando scrivo velocemente una parola che comincia in maioscola ad esempio Linux. Se scrivo velocemente scrivo LInux (Le due prime lettere grandi) È una cosa che sempre succede con Linux. Sembra che il Bloc Mayus tarda qualche decima di secondo in più a sparire. Per quelli che scriviamo velocemente è una grandissima noia.
3 Ho installato il Quake 3 per Linux. (Versione 1.32b) Prestazioni perfette. Non pensavo che il driver che usa Suse 9.3 per la mia Radeon 9200 Mobile funzioni così bene. Altra cosa per l'Unreal 2004 Linux Version. Esageratamente Lento. (Mezzo frame a secondo).
4 Installo il Firefox 1.0.3 E non disintalla la versione anteriore 1.0.1 (Allora ho le due versioni) E per aprire la nuova devo sempre cercare il percorso dove l'ho installato per eseguirlo. Non posso creare un collegamento per eseguirlo dal desktop? :stordita:
5 Linux Rule'Z. :D :D :D
ma perchè non riprovi kubuntu? :rolleyes:
niente di + facile per installare un qualunque programma ti basta dare
apt-get install nome_programma
e lui se lo va a cercare su internet, lo scarica e lo installa (comrpese dipendenze) tutto in automatico..
ciauz
Ho installato kubuntu.
Il problema è che dopo l'installazione non si avvia in modo grafico (KDE).
Ho provato 3 volte e sempre fa la stessa cosa.
Molta gente mi dice che come semplicità Suse è una delle migliori Distro. Sbagliano?
ma perchè non riprovi kubuntu? :rolleyes:
niente di + facile per installare un qualunque programma ti basta dare
apt-get install nome_programma
e lui se lo va a cercare su internet, lo scarica e lo installa (comrpese dipendenze) tutto in automatico..
ciauz
DanieleC88
29-04-2005, 16:17
Molta gente mi dice che come semplicità Suse è una delle migliori Distro. Sbagliano?
Da quanto ne so, ti confermo che SuSE è molto più semplice di tante altre distro. Ma da quanto ho letto, non posso che dirti che anche Ubuntu (e, come lei, anche KUbuntu) è davvero facile da usare. E ha tutte le altre comodità di Debian.
suse è + facile nell'installazione, ma poi come avrai notato per isntallare programmi puoi avere + problemi che (k)ubuntu o debian, che sono il TOP della semplicità e praticità
per questo ho sempre preferito sbattermi con una distro magari + ostile subito, ma poi quando voglio installare un programma ci metto 5 secondi
ciauz
Ho installato kubuntu.
Il problema è che dopo l'installazione non si avvia in modo grafico (KDE).
Ho provato 3 volte e sempre fa la stessa cosa.
che problema ti dava?
che problema ti dava?
Nessuno. Semplicemente si avvia lo Shell. (Non so se si dice così nel mondo linux)
Tutti i processi sembra caricarlo correttamente ma alla fine appare sto shell e non so più cosa fare.
vuoi dire che non hai mai provato a dare startx :doh: ???
DanieleC88
29-04-2005, 21:15
Ubuntu che non mette in automatico startx? :rolleyes:
Temo ci sia qualche problema con XFree86... prova a leggerti l'ultimo log con "less /var/log/XFree86.0.log".
Artemisyu
29-04-2005, 21:42
Ubuntu che non mette in automatico startx? :rolleyes:
Temo ci sia qualche problema con XFree86...
X.org :D :D
DanieleC88
29-04-2005, 21:54
X.org :D :D
Ah, io sulla mia Debby ho solo XFree86 :D
Anche a causa del 56k... :(
Artemisyu
29-04-2005, 22:02
Ah, io sulla mia Debby ho solo XFree86 :D
Anche a causa del 56k... :(
Beh debby ancora (mi pare anche su Sid) adotta in modo stabile Xfree... invece la sostanziale differenza di Ubuntu, nella 5.04, è stata appunto l'adozione di Xorg.
Che, per inciso, ha reso ubuntu hoary decisamente più performante di warty.
Che tu sappia, sui rep di debby è disponibile Xorg tramite apt o bisogna scaricarselo e compilarselo? :D
ciao ciao!
Beh debby ancora (mi pare anche su Sid) adotta in modo stabile Xfree... invece la sostanziale differenza di Ubuntu, nella 5.04, è stata appunto l'adozione di Xorg.
Che, per inciso, ha reso ubuntu hoary decisamente più performante di warty.
Che tu sappia, sui rep di debby è disponibile Xorg tramite apt o bisogna scaricarselo e compilarselo? :D
ciao ciao!
puoi usare i repository di ubuntu per installarti xorg su debian! funziona
Artemisyu
29-04-2005, 22:22
puoi usare i repository di ubuntu per installarti xorg su debian! funziona
Tanto meglio :D
Ubuntu che non mette in automatico startx? :rolleyes:
bè, è quello che gli ho chiesto... lui ha detto che andava direttamente in shell... :fagiano:
DanieleC88
29-04-2005, 23:30
Che tu sappia, sui rep di debby è disponibile Xorg tramite apt o bisogna scaricarselo e compilarselo? :D
Non saprei, non ho mai nemmeno pensato di installarlo. Ma cosa cambia tra X.org e XFree86 tradizionale?
Artemisyu
29-04-2005, 23:37
Non saprei, non ho mai nemmeno pensato di installarlo. Ma cosa cambia tra X.org e XFree86 tradizionale?
Beh, ora troppo nel tecnico non ti so dire... so solo che supporta molte funzioni in più, tra cui le trasperenze che vengono realizzate in modo decisamente radicalmente diverso.
Dovrebbe essere anche più snello e gravare meno sul sistema, inoltre è anche l'unica versione che avanza con lo sviluppo, dal momento che XFree86 è ormai abbastnanza obsoleto e praticamente fermo nello sviluppo.
ciao ciao!
vuoi dire che non hai mai provato a dare startx :doh: ???
No...
Semplicemente perche non sapevo cosa fare.
Allora mi dici che scrivendo startx si avvia il KDE?
Nessuno mi ha risposto come posso installare un file RPM (Specifico per Suse 9.3)
Devo sempre eseguire lo shell?
Grazie a tutti. Qualcuno ha detto che in Ubuntu, l'installazione dei programmi è molto più semplice... Vorrei propio provarlo. Perche in Suse 9.3 l'unica cosa che ho potuto installare facilmente è stato lo Skype.
Artemisyu
30-04-2005, 15:27
Nessuno mi ha risposto come posso installare un file RPM (Specifico per Suse 9.3)
Devo sempre eseguire lo shell?
Grazie a tutti. Qualcuno ha detto che in Ubuntu, l'installazione dei programmi è molto più semplice... Vorrei propio provarlo. Perche in Suse 9.3 l'unica cosa che ho potuto installare facilmente è stato lo Skype.
per installare i file rpm basta che apri la Konsole e batti "rpm nomepacchetto.rpm"
Oppure da konqueror lo selezioni e clicchi con il destro selezionando "install with yast"
ciao ciao!
No...
Semplicemente perche non sapevo cosa fare.
Allora mi dici che scrivendo startx si avvia il KDE?
sì, o comunque se non si avviava di default ti faceva vedere l'errore per il quale non partiva
DanieleC88
30-04-2005, 18:37
per installare i file rpm basta che apri la Konsole e batti "rpm nomepacchetto.rpm"
Da quel che ricordo della mia breve esperienza con Mandrake, bisogna usare "rpm -i pacchetto.rpm", o, ancora meglio, "rpm -Uvh pacchetto.rpm".
skynet_man
11-05-2005, 19:29
ad esempio:
sudo apt-get install mozilla
se dovessi avere problemi con apt-get aggiornalo con:
sudo apt-get update
ciao ciao Marco!
P.S.: come hai configurato la rete wireless? io ho settato ip e default gateway ma nn riesco a pingare quest'ultimo..
DanieleC88
11-05-2005, 22:34
ad esempio:
sudo apt-get install mozilla
se dovessi avere problemi con apt-get aggiornalo con:
sudo apt-get update
ciao ciao Marco!
P.S.: come hai configurato la rete wireless? io ho settato ip e default gateway ma nn riesco a pingare quest'ultimo..
E se lui non usa distro Debian-based? :(
Forse con yum o la versione di apt per RPM della Conectiva, ma non è proprio lo stesso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.