View Full Version : Entriamo nel magico mondo di Linux!
supermario
24-04-2005, 11:26
Ciao!
Finalmente ho quasi deciso di mettere stabilmente linux come secondo sitema operativo del mio pc.....e cmq distro ho scelto Mandrake 10.1 Powerpack su dvd.
Ho già avuto diverse esperienze con Linux quindi nn sono un newbie totale, vorrei solo sapere se avrò probl con la mia configurazione hw attuale...composta da mobo abit nforce 2, video ati 9800pro e audio audigy1
il resto non credo che conti
inoltre avete esperienze di problemi con controller sata della nf7s???
mi conviene partizionare il disco con partition magic e poi far partire l'installazione di windows??il boot loader lo faccio fare a win o a linux??
insomma.......consigliatemi :D
ciauz
Crea le partizioni per linux con il tool di mandrake durante l'installazione. Mandrake installerà il bootloader che ti permetterà di scegliere cosa avviare e il default.
Quando reinstalli win perdi linux perche' ha la cattiva abitudine di riscrivere l'MBR.
Per l'ATI c'è da sbattere un po' la testa... :muro:
Per l'audigy no problem utilizzando ALSA.
Artemisyu
24-04-2005, 11:36
vorrei solo sapere se avrò probl con la mia configurazione hw attuale
Vediamo :)
mobo abit nforce 2
No :)
video ati 9800pro
Si :(
audio audigy1
Si :(
inoltre avete esperienze di problemi con controller sata della nf7s???
So che linux usa il modulo sata_nv, che su kernel 2.6.8 e 2.6.9 (che temo siano quelli di mandrake) non sono ancora affatto ottimali.
Ti consiglio qualcosa con almeno il kernel 2.6.10, perchè a me con chipset nforce3 e kernel 2.6.8 (ma anche 2.6.9) non andava una cippa.
mi conviene partizionare il disco con partition magic e poi far partire l'installazione di windows??il boot loader lo faccio fare a win o a linux??
Installa prima windows e poi linux.
Partiziona con windows lo spazio che serve a windows, e poi il resto lascialo vuoto... ormai tutte le distro linux sono in grado di partizionarsi in modo soddisfacente durante l'installazione.
Il bootloader chiaramente lo devi far fare a linux, installa grub (o lilo, ma io preferisco grub) nella mbr durante l'installazione.
ciao :D
supermario
24-04-2005, 11:36
Crea le partizioni per linux con il tool di mandrake durante l'installazione. Mandrake installerà il bootloader che ti permetterà di scegliere cosa avviare e il default.
Quando reinstalli win perdi linux perche' ha la cattiva abitudine di riscrivere l'MBR.
Per l'ATI c'è da sbattere un po' la testa... :muro:
Per l'audigy no problem utilizzando ALSA.
in questo caso meglio avere un disco dedicato quindi?
Artemisyu
24-04-2005, 11:38
Per l'audigy no problem utilizzando ALSA.
Da quando? io un paio di mesi fa avevo provato ad usare l'alsa disponibile sui rep di debian sid (quindi sicuramente abbondantemente più nuovo di quello di mandrake) ed non la vedeva minimamente. :(
ciao ciao!
supermario
24-04-2005, 11:39
Vediamo :)
No :)
Si :(
Si :(
So che linux usa il modulo sata_nv, che su kernel 2.6.8 e 2.6.9 (che temo siano quelli di mandrake) non sono ancora affatto ottimali.
Ti consiglio qualcosa con almeno il kernel 2.6.10, perchè a me con chipset nforce3 e kernel 2.6.8 (ma anche 2.6.9) non andava una cippa.
Installa prima windows e poi linux.
Partiziona con windows lo spazio che serve a windows, e poi il resto lascialo vuoto... ormai tutte le distro linux sono in grado di partizionarsi in modo soddisfacente durante l'installazione.
Il bootloader chiaramente lo devi far fare a linux, installa grub (o lilo, ma io preferisco grub) nella mbr durante l'installazione.
ciao :D
cacchio praticamente avrò problemi con le 2 cose + importanti :D
wubby diceva che con ALSA nn dovrei avere problemi a far andare la audigy....in effetti l'ultima esperienza con linux nn mi portò troppi probl cn la audigy, se ben ricordo :D
in effetti era la 9800pro che mi faceva dannare se ben ricordo
Da quando? io un paio di mesi fa avevo provato ad usare l'alsa disponibile sui rep di debian sid (quindi sicuramente abbondantemente più nuovo di quello di mandrake) ed non la vedeva minimamente. :(
0000:00:0e.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Audigy (rev 03)
Io ho questa e alsaconf la rileva correttamente!
Artemisyu
24-04-2005, 11:45
wubby diceva che con ALSA nn dovrei avere problemi a far andare la audigy....in effetti l'ultima esperienza con linux nn mi portò troppi probl cn la audigy, se ben ricordo :D
Potrei chiaramente sbagliarmi io, perchè wubby è un'autorità, a differenza di me :D
Io ricordo solo che con un ALSA non nuovissimo, forse proprio con mandrake 10.1 (o con fedora core 3, non ricordo bene) avevo avuto dei problemi seri a configurare la la audigy, e poi anche con debian sid, stessi problemi.
Poi magari si sono aggiornati, che ne so :D
in effetti era la 9800pro che mi faceva dannare se ben ricordo
Si, l'applicazione dei driver ATI mediamente fa dannare parecchio.
Proprio per questo ormai alcune distro, come per esempio mepis ed in un prossimo futuro anche vidalinux, stanno direttamente patchando i loro kernel con i driver ATI. :)
ciao ciao!
Artemisyu
24-04-2005, 11:47
0000:00:0e.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Audigy (rev 03)
Io ho questa e alsaconf la rileva correttamente!
Tanto meglio, chiedo venia ;)
Più che altro ho dubbi sulla release di cui dispone mandrake ;)
Ciocco@256
24-04-2005, 11:47
Io con la mia 9600 non avevo avuto grossi problemi su mandrake, è un po' macchinosa l'installazione ma basta seguire questa guida (o le molte altre presenti in rete) http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=54
Per installare la roba che manca (di solito solo source kernel, xorg nuovo) basta usare le utility grafiche per l'installazione del software (dopo averle configurate passando da http://easyurpmi.zarb.org/ )
A parte che forse la powerpack li ha già dentro, non ricordo bene però.
Cià!
ps.: si possono postare i link dell'ILDN, vero?
supermario
24-04-2005, 11:48
beh in questo caso si recupera l'alsa nuovo :D:D
il mio pensiero + grande è che vada la rete della mobo e di conseguenza il router, fatto questo posso risolvere gran parte dei probl che avrò, si spera :D
supermario
24-04-2005, 11:50
Io con la mia 9600 non avevo avuto grossi problemi su mandrake, è un po' macchinosa l'installazione ma basta seguire questa guida (o le molte altre presenti in rete) http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=54
Per installare la roba che manca (di solito solo source kernel, xorg nuovo) basta usare le utility grafiche per l'installazione del software (dopo averle configurate passando da http://easyurpmi.zarb.org/ )
A parte che forse la powerpack li ha già dentro, non ricordo bene però.
Cià!
ps.: si possono postare i link dell'ILDN, vero?
un'altra cosa che mi interessa........devo subito aggiornare il kernel?
Artemisyu
24-04-2005, 11:50
beh in questo caso si recupera l'alsa nuovo :D:D
il mio pensiero + grande è che vada la rete della mobo e di conseguenza il router, fatto questo posso risolvere gran parte dei probl che avrò, si spera :D
No.. argh, asp!!
A me mandrake 10.1 diede una cifra di problemi con la scheda di rete integrata nella mobo, sempre nforce3... la rilevata, ma non andava una volta e l'altra pure.
Alla fine ho dovuto segare e passare ad altra distro.
ciao ciao!
Artemisyu
24-04-2005, 11:51
un'altra cosa che mi interessa........devo subito aggiornare il kernel?
passare ad un kernel più nuovo rispetto al 2.6.8 sarebbe consigliabile, si :)
scusate, eh, ma cmq ATi rilascia dei driver per linux.
Possibile che non funzionino proprio ?
Dove sono le difficoltà ? Nell' installazione ?
Possibile che Ati non faccia nulla ?
Venendo al topic, io mi sono trovato meglio nel preparare le partizioni (di swap e di root) in WinXP con Partition Magic, piuttosto ad esempio che con l' utilità di SuSE.
Maggiore flessibilità ed immediatezza.
Poi l' installazione è proseguita liscia come l' olio.
Ciao
supermario
24-04-2005, 12:21
No.. argh, asp!!
A me mandrake 10.1 diede una cifra di problemi con la scheda di rete integrata nella mobo, sempre nforce3... la rilevata, ma non andava una volta e l'altra pure.
Alla fine ho dovuto segare e passare ad altra distro.
ciao ciao!
umh nemmeno questa ci voleva :/
qualcuno ha esperienza positive?
Ciocco@256
24-04-2005, 14:07
un'altra cosa che mi interessa........devo subito aggiornare il kernel?
Non è necessario per installare i driver ati: devi installare solo i sorgenti del kernel che già usi (mandrake di default installa solo il kernel già compilato, non i sorgenti, ma sul cd (dvd) ci sono).
Se poi vuoi usarne uno nuovo liberissimo di farlo (anche se io ho avuto sempre problemi con gli aggiornamenti kernel).
Cià!
supermario
24-04-2005, 16:01
visto tutti i problemi che mi state facendo notare nn è meglio cambiare distro?
Artemisyu
24-04-2005, 16:12
visto tutti i problemi che mi state facendo notare nn è meglio cambiare distro?
chiaramente si :D :D
Del resto non è molto difficile trovare una distro meglio di mandrake :D
ciao ciao!
Ciocco@256
24-04-2005, 16:13
visto tutti i problemi che mi state facendo notare nn è meglio cambiare distro?
No :D !
Son problemi di linux (il supporto alle periferiche windows-base non è facile da realizzare, soprattutto perchè i cari costruttori non vogliono fornire i datasheet agli sviluppatori linux (forse Bill paga anche per questo? :mad: ), e quindi un cambio distro non serve quasi mai.
Cmq non farti troppi problemi su, installa sta Mandrake e vedi che succede :D !
Cià!
ps.: se non giocherai con linux i driver ati puoi evitare di installarli, per la rete almeno di solito riconosce tutto, insomma, vai tranquillo, poi per capire come apportare le migliorie c'è tempo (in fondo anche con win è così, no? col tempo impari i tweak...).
Ciocco@256
24-04-2005, 16:20
chiaramente si :D :D
Del resto non è molto difficile trovare una distro meglio di mandrake :D
ciao ciao!
Io non sono d'accordo, per me è solo un luogo comune retaggio del passato che mandrake=brutto. Ovviamente si parla in ambito Desktop, per i server è un altro discorso.
Forse le prime versioni avevano problemi di gioventù, ma ora è stabile e veloce, con urpmi che rende facile installare software (almeno quanto apt-get) e i migliori (in competizione con suse) tool grafici di configurazione.
Certo, i puritani amano configurarsi a mano e "per bene" le cose, ma:
1 - alla fine l'importante è che l'hardware funzioni
2 - che sbattone smanettare sui file...
Cià!
ps.:io uso ubuntu
supermario
24-04-2005, 16:21
a raga...e decidetevi :D:D:D
tanto sono ancora in fase di download :D
Artemisyu
24-04-2005, 16:32
Io non sono d'accordo, per me è solo un luogo comune retaggio del passato che mandrake=brutto.
Io non condividevo affatto questo luogo comune, tanto che per cominciare con linux scelsi, appunto, Mandrake.
Sono successivamente scappato in preda alle crisi di nervi.
Non è stabile, nè veloce, nè tantomeno riconosce tutto.
La scheda di rete era riconosciuta ma funzionava malissimo, avevo sistemato i file di configurazione ma tanto li sovrascriveva uguale quando li voleva, era un macello sostituire il kernel, urpmi è scomodo e ha, a dir tanto, la metà della metà della metà dei pacchetti disponibili per debian, se usi un rpm per suse non va, se ne usi uno per redhat neanche.
Ma, soprattutto, è una distro che, esattamente windows, si fa i cacchi suoi e poi ti arrangi: sposta file, sovrascrive impostazioni, ha icone che appaiono e scompaiono e non mette a nudo minimamente gli aspetti del sistema operativo stesso.
Ripeto, scelsi di iniziare con mandrake, ma sono scappato a gambe levate.
Passato a fedora (un po' meglio, ma la trovo molto illogica), poi a suse (davvero ottima ma è un macigno granitico), poi a knoppix e successivamente ad ubuntu, per poi approdare a debian, che considero decisamente la migliore.
Attualmente ho su ubuntu ed un po' mi adatto, ma la mia scelta è stata dettata dall'incompatibilità di debian sarge con il controller sata di nvidia, il cui supporto non è ancora ottimale sul kernel 2.6.8
ciao ciao!
Ciocco@256
24-04-2005, 16:41
Io non condividevo affatto questo luogo comune, tanto che per cominciare con linux scelsi, appunto, Mandrake.
Sono successivamente scappato in preda alle crisi di nervi.
Non è stabile, nè veloce, nè tantomeno riconosce tutto.
La scheda di rete era riconosciuta ma funzionava malissimo, avevo sistemato i file di configurazione ma tanto li sovrascriveva uguale quando li voleva, era un macello sostituire il kernel, urpmi è scomodo e ha, a dir tanto, la metà della metà della metà dei pacchetti disponibili per debian, se usi un rpm per suse non va, se ne usi uno per redhat neanche.
Ma, soprattutto, è una distro che, esattamente windows, si fa i cacchi suoi e poi ti arrangi: sposta file, sovrascrive impostazioni, ha icone che appaiono e scompaiono e non mette a nudo minimamente gli aspetti del sistema operativo stesso.
Ripeto, scelsi di iniziare con mandrake, ma sono scappato a gambe levate.
Passato a fedora (un po' meglio, ma la trovo molto illogica), poi a suse (davvero ottima ma è un macigno granitico), poi a knoppix e successivamente ad ubuntu, per poi approdare a debian, che considero decisamente la migliore.
Attualmente ho su ubuntu ed un po' mi adatto, ma la mia scelta è stata dettata dall'incompatibilità di debian sarge con il controller sata di nvidia, il cui supporto non è ancora ottimale sul kernel 2.6.8
ciao ciao!
E' inutile scannarsi sulla distro migliore....ognuno ha la sua!
Cmq che dire, a me mandrake andava alla perfezione sul mio hardware, trovavo tutto il software che mi serviva (con ubuntu ad esempio non riesco a trovare OpenOffice2beta in ita, c'è solo in inglese, e sul sito c'è solo la versione rpm, e usando alien per farne i .deb non vanno........come vedi ogni distro ha i suoi problemi!), tutto ok insomma. Ho cambiato solo per la politica di rilasci che usa e per i troppi cd su cui esce (non ho master dvd purtroppo!).
Che ci sia di meglio non c'è dubbio, ma è certamente la più facile, e quindi la più consigliabile (con suse) a chi viene da windows per la prima volta.
Per l'hardware ripeto, purtroppo è questione del tipo di hardware e di produttori, non di distro!
Opinioni comunque, la cosa migliore è provarne un po' e scegliere quella con cui ci si trova a proprio agio.
Cià!
x Artemisyu
volevi dire "non è molto difficile trovare una distro peggio di Mandrake" ?
Artemisyu
24-04-2005, 16:54
x Artemisyu
volevi dire "non è molto difficile trovare una distro peggio di Mandrake" ?
no, volevo scrivere quello che ho scritto, ovvero che secondo me è molto semplice trovare distro che vanno molto meglio di mandrake :)
ciao ciao!
supermario
24-04-2005, 23:06
suse 9.3 dvd come si comporta?
Ciocco@256
24-04-2005, 23:39
suse 9.3 dvd come si comporta?
Continuo a ripetere che ogni distribuzione ha dei difetti, anche perchè se ne esistesse una perfetta microsoft sarebbe già fallita! E se ne esistesse una nettamente migliore delle altre, queste ultime sarebbero sparite!
Se cmq mandrake ti spaventa e vuoi provare altre distro provane di gratuite (la suse 9.3 costa 90 e qualcosa €) e poi decidi se comprarle o meno. Oppure se vuoi rimanere su suse la 9.2 che invece ora puoi scaricare gratuitamente.
L'unica è provarne un po' e scegliere la distro migliore per il proprio hardware/le proprie esigenze/la propria esperienza in linux. Dare consigli specifici per me è un po' senza senso.
Artemisyu
25-04-2005, 01:27
Se cmq mandrake ti spaventa e vuoi provare altre distro provane di gratuite (la suse 9.3 costa 90 e qualcosa €) e poi decidi se comprarle o meno. Oppure se vuoi rimanere su suse la 9.2 che invece ora puoi scaricare gratuitamente.
Ma qualcosa di non commericale? che so.. mepis? kubuntu? vidalinux? kanotix? fedora? :D
cacchio alla fine parliamo di linux :D
ciao ciao!
supermario
25-04-2005, 08:41
già........questa ubuntu è troppo poco user friendly??
supermario
25-04-2005, 08:52
leggo dalle spec...
1. Linux Kernel 2.6.11
2. GCC 3.3.5
3. glibc 2.3.4
4. X.Org 6.8.2
5. Mono 1.1.4
6. KDevelop 3.2
7. Eclipse 3.0.1
8. PostgreSQL 8.0
già solo il kernel è molto + aggiornato.......di sicuro potrei affrontare meno problemi per il sata e per la rete della mobo
mi sa che prendo questa....se devo cominciare a farmi le ossa è bene che scelga quella che mi possa dare meno problemi "irrisolvibili"
supermario
25-04-2005, 09:05
ok tiro giù la liveDVD della 9.3
se mi riconosce almeno la rete e il sata uso suse, x il resto si trova una soluzione ;)
faccio bene no?è il miglior modo per testare la compatibilità di una distro senza rischiare di rovinare le partizioni del disco :fagiano:
Artemisyu
25-04-2005, 10:02
ok tiro giù la liveDVD della 9.3
se mi riconosce almeno la rete e il sata uso suse, x il resto si trova una soluzione ;)
faccio bene no?è il miglior modo per testare la compatibilità di una distro senza rischiare di rovinare le partizioni del disco :fagiano:
Fai bene... suse è un po' pesante, ma è una buona distribuzione :)
ciao ciao!
supermario
29-04-2005, 18:14
sono partito dal livecd......e il risultato è stato "ottimo"
praticamente mi ha riconosciuto qualsiasi cosa :)
solo la audigy non va......ma è correttamente rilevata e alcune funzioni risultano addirittura installate, questo vuol dire che posso installare gli ALSA senza probl??
inoltre la copia di cui dispongo è quella da 8gb con i pacchetti anche x i 64bit.se cancello quei pacchetti(che sn quasi 3 gigi) e rifaccio la iso per farcela stare in un dvd normale cambia nulla??l'installazione va lo stesso(ovviamente a me serve x i 32bit)
grazie x le eventuali risp :)
supermario
01-05-2005, 00:04
beh nessuno? :D
Credo che dovrebbe andare ugualmente, se non cancelli dei file per la versione 32 bit.
Prova, al massimo butti un DVd ...
Comunque sta discussione mi sembra un pò oziosa. è chiaro che ognuno ha una distro che preferisce.
Io penso che le distro attuali vanno tutte bene, ma una può essere preferita alle altre per specifiche esigenze e gusti personali. dalla RH 7.2 in avanti non ho mai trovato una distro che non funzionasse in modo accettabile. Certo che se uno scarica delle beta o pre-beta, non può cercare la stabilità.
Ora sono un felice utente, di MDK 10.1 official e Knoppix ---> Debian Sid e vanno benissimo, così bene che non avendo occasione di metterci le mani per riparare guai o malfunzionamenti, mi sto quasi ........ dimenticando di come funziona Linux e, quando voglio fare qualcosa di particolare, non so più da che parte incominciare. Ho quindi installato altre distro, e quando voglio "sporcarmi le mani" pasticcio e gioco con quelle ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.