Lucio Virzì
23-04-2005, 22:55
http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/esteri/iraq50/scagionati/scagionati.html
Niente... questi non pagheranno mai.... qualsiasi cosa facciano, sono impunibili...
"Accuse infondate" per tre generali e un colonnello Usa
Finora sanzionati solo militari semplici o sottufficiali
Abu Ghraib, l'esercito americano
scagiona gli ufficiali delle torture
Il generale Ricardo Sanchez
WASHINGTON - Sono stati tutti scagionati i generali e gli alti ufficiali, sotto inchiesta per lo scandalo degli abusi compiuti da militari americani su detenuti iracheni nel carcere di Abu Ghraib, vicino a Bagdad. Secondo quanto riportato dalla stampa Usa, una indagine, condotta dall'esercito degli Stati Uniti, ha ritenuto non colpevoli tre generali e un colonnello. Uno dei quattro alti ufficiali scagionati è il generale Ricardo Sanchez, che dal giugno del 2003 (due mesi dopo la presa di Bagdad e la caduta del regime di Saddam Hussein)ricoprì per circa un anno l'incarico di più alto in grado in Iraq.
In base a indagini compiute in precedenza, il generale Sanchez era stato messo sotto accusa per non avere esercitato in modo adeguato la sua leadership, contribuendo, così, a creare un clima favorevole agli abusi sui prigionieri. Sanchez era l'ufficiale più alto in grado coinvolto nella vicenda degli abusi, ma nei suoi confronti non sono mai state formulate accuse penali.
Complessivamente, l'indagine riguardava 12 ufficiali.
L'inchiesta è stata condotta dall'ispettore generale dell'esercito, il generale Stanley E. Green, che ha raccolto trentasette deposizioni giurate, e ha concluso che le accuse erano infondate.
Per il momento, si tratta di informazioni ufficiose poiché - viene spiegato - il Congresso non è stato ancora informato delle conclusioni dell'indagine e il rapporto non è stato ancora pubblicato.
Lo scandalo degli abusi nelle prigioni di Abu Ghraib, scoppiato nell'inverno del 2004, aveva avuto una eco enorme in seguito alla diffusione delle foto che avevano suscitato indignazione in tutto il mondo. Finora, solo militari semplici e sottufficiali sono stati sanzionati dalle Corti marziali, o hanno patteggiato, dopo avere confessato, la loro punizione.
(23 aprile 2005)
Niente... questi non pagheranno mai.... qualsiasi cosa facciano, sono impunibili...
"Accuse infondate" per tre generali e un colonnello Usa
Finora sanzionati solo militari semplici o sottufficiali
Abu Ghraib, l'esercito americano
scagiona gli ufficiali delle torture
Il generale Ricardo Sanchez
WASHINGTON - Sono stati tutti scagionati i generali e gli alti ufficiali, sotto inchiesta per lo scandalo degli abusi compiuti da militari americani su detenuti iracheni nel carcere di Abu Ghraib, vicino a Bagdad. Secondo quanto riportato dalla stampa Usa, una indagine, condotta dall'esercito degli Stati Uniti, ha ritenuto non colpevoli tre generali e un colonnello. Uno dei quattro alti ufficiali scagionati è il generale Ricardo Sanchez, che dal giugno del 2003 (due mesi dopo la presa di Bagdad e la caduta del regime di Saddam Hussein)ricoprì per circa un anno l'incarico di più alto in grado in Iraq.
In base a indagini compiute in precedenza, il generale Sanchez era stato messo sotto accusa per non avere esercitato in modo adeguato la sua leadership, contribuendo, così, a creare un clima favorevole agli abusi sui prigionieri. Sanchez era l'ufficiale più alto in grado coinvolto nella vicenda degli abusi, ma nei suoi confronti non sono mai state formulate accuse penali.
Complessivamente, l'indagine riguardava 12 ufficiali.
L'inchiesta è stata condotta dall'ispettore generale dell'esercito, il generale Stanley E. Green, che ha raccolto trentasette deposizioni giurate, e ha concluso che le accuse erano infondate.
Per il momento, si tratta di informazioni ufficiose poiché - viene spiegato - il Congresso non è stato ancora informato delle conclusioni dell'indagine e il rapporto non è stato ancora pubblicato.
Lo scandalo degli abusi nelle prigioni di Abu Ghraib, scoppiato nell'inverno del 2004, aveva avuto una eco enorme in seguito alla diffusione delle foto che avevano suscitato indignazione in tutto il mondo. Finora, solo militari semplici e sottufficiali sono stati sanzionati dalle Corti marziali, o hanno patteggiato, dopo avere confessato, la loro punizione.
(23 aprile 2005)