View Full Version : problemino Amule
Ogni tanto Amule mi si chiude da solo, apparentemente senza alcun motivo :confused:
Sò che in linux esiste un log di sistema da qualche parte che forse può tenere traccia di quanto succede.
Mi sapreste dire dove posso trovarlo ?
Voi avete mai riscontrato problemi simili con Amule ?
Grazie e scusate la niubbaggine.
Ciao
con le versioni più vecchie può capitare. ti consiglio di andare su http://www.hirnriss.net/?area=cvs e di scaricare il cvs più recente (visto che anche la rc8 è ormai sorpassata, anche se considerata l'ultima stabile). compila in maniera tradizionale o se hai una distro basata su rpm fai -> rpmbuild -ta aMule-CVS-yyyymmdd.tar.bz2
considera inoltre che le librerie wx delle distro sono generalmente modificate, quindi possono fare andare in crash amule. se puoi installa quelle che trovi sul sito di amule.
se ancora così non risolvi il problema allora segui queste istruzioni http://www.amule.org/wiki/index.php/Backtraces e posta il contenuto sul forum di amule ;)
bye
i log i programmi li sparano generalmente nella console che li ha lanciati.
quando hai dei problemi lancia sempre da terminale e guarda cosa stampano.
in var di solito scrivono solo i demoni e i sever (anche perchè servono delle autorizzazioni per poterci accedere in scrittura)
ciao
con le versioni più vecchie può capitare. ti consiglio di andare su http://www.hirnriss.net/?area=cvs e di scaricare il cvs più recente (visto che anche la rc8 è ormai sorpassata, anche se considerata l'ultima stabile). compila in maniera tradizionale o se hai una distro basata su rpm fai -> rpmbuild -ta aMule-CVS-yyyymmdd.tar.bz2
considera inoltre che le librerie wx delle distro sono generalmente modificate, quindi possono fare andare in crash amule. se puoi installa quelle che trovi sul sito di amule.
se ancora così non risolvi il problema allora segui queste istruzioni http://www.amule.org/wiki/index.php/Backtraces e posta il contenuto sul forum di amule ;)
bye
uso la 2.0.0rc8 , modificata da Adunanza (sono sotto Fastweb)
Dovrebbe essere piuttosto recente, se non l' ultima.
Il bello è che ho provato a lanciarlo da shell e da più di un' ora va benissimo :confused:
Cosa può cambiare da shell ?
Che genere di verifiche posso fare ?
Grazie dell' aiuto
i log i programmi li sparano generalmente nella console che li ha lanciati.
quando hai dei problemi lancia sempre da terminale e guarda cosa stampano.
in var di solito scrivono solo i demoni e i sever (anche perchè servono delle autorizzazioni per poterci accedere in scrittura)
ciao
ringrazio anche te ;)
Ho lanciato da consolle e, facendo i debiti scongiuri, non crasha.
Idee sui motivi ???
ad esempio, un bug noto (della rc8 credo) è che crasha spesso quando si fanno ricerche globali.
se puoi, applica la patch adunanza alla cvs che è notevolmente avanti alla rc8 ;)
bye
intanto lanciandolo da consolle sono a quasi 2 ore senza crash ...
Incorcio le dita :sperem:
ad esempio, un bug noto (della rc8 credo) è che crasha spesso quando si fanno ricerche globali.
se puoi, applica la patch adunanza alla cvs che è notevolmente avanti alla rc8 ;)
bye
Mai crashato aMule nelle ricerche, a pensarci non mi è mai crashato dalla versione 1.2.8rc e passa in poi.
attivato da consolle, l' ho usato per 5 ore filate senza crash.
Il problema è solo se lo lancio da menù kde ...
Un bel mistero .
Nessuna idea ?
attivato da consolle, l' ho usato per 5 ore filate senza crash.
Il problema è solo se lo lancio da menù kde ...
Un bel mistero .
Nessuna idea ?
difficile dire cio..........troppe implicazioni col sistema :rolleyes:
difficile dire cio..........troppe implicazioni col sistema :rolleyes:
scusami, ma scrivere "amule" da shell o premere il tasto sul meno KDE cosa cambia ? :confused:
difficile dire cio..........troppe implicazioni col sistema :rolleyes:
appunto.........proprio per questo ho detto che è una cosa stranissima:dipende da cosa succede in background.
A sto punto diresti :scoperta l'acqua calda, ma è cosi.......... :p
quindi mi devo rassegnare ad usarlo da consolle ?
Purtroppo da KDE non riesco ad avere un log di quanto accade, mentre da consolle si e va tutto benissimo.
quindi mi devo rassegnare ad usarlo da consolle ?
Purtroppo da KDE non riesco ad avere un log di quanto accade, mentre da consolle si e va tutto benissimo.
MA SCUSA NON È CHE STAI PERDENDO EONI DI ANNI............apri la console lo avvi e lo lasci, scusa.... :)
MA SCUSA NON È CHE STAI PERDENDO EONI DI ANNI............apri la console lo avvi e lo lasci, scusa.... :)
vero, ma siccome per me linux è prima di tutto un s.o su cui studiare e sperimentare, mi sarebbe piaciuto scoprire la causa di questo problemino. ;)
Ciao
vero, ma siccome per me linux è prima di tutto un s.o su cui studiare e sperimentare, mi sarebbe piaciuto scoprire la causa di questo problemino. ;)
Ciao
Linux è un mondo meraviglioso ma richiede molte risorse da impegnare...........e alla fine bisogna andare al sodo..... ;)
Linux è un mondo meraviglioso ma richiede molte risorse da impegnare...........e alla fine bisogna andare al sodo..... ;)
ma, io un pò perdo la pazienza. Ogni volta che risolvi un problema sei felice e ne salta fuori uno nuovo.
Appena risolto quello della temperatura della scheda video (aggiornati i driver) salta fuori che non sò se funziona il DMA sugli hd SATA (visti come SCSI) :rolleyes:
ma, io un pò perdo la pazienza. Ogni volta che risolvi un problema sei felice e ne salta fuori uno nuovo.
Appena risolto quello della temperatura della scheda video (aggiornati i driver) salta fuori che non sò se funziona il DMA sugli hd SATA (visti come SCSI) :rolleyes:
qui c'e un topic in corso dove sto postando anche io per il DMA.......
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8106825#post8106825
qui c'e un topic in corso dove sto postando anche io per il DMA.......
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8106825#post8106825
si, si, come vedi lo stò seguendo anch' io.
Però li si parla più che altro di Nforce3.
Come vedi il discorso è più generalizzato e riguarda tutti i dispositivi SATA, che vengono visti come SCSI
Ciao
anche di nForce2 come il mio, cmq che distro usi, se è Ubuntu c'e ubuntuitalia.org se no c'e un ottimo forum per praticamente tutte le distro.... :)
anche di nForce2 come il mio, cmq che distro usi, se è Ubuntu c'e ubuntuitalia.org se no c'e un ottimo forum per praticamente tutte le distro.... :)
io uso SUSE ... mi daresti il link al forum di cui parli ?
io uso SUSE ... mi daresti il link al forum di cui parli ?
:eekk: :eekk: ma stai scherzando che il DMA su Suse non si attiva.......io l'ho usata poco piu di un mese e il DMA l'ho attivato dal pannello di controllo e da li non si è piu tolto, i mie problemi sono ora con Ubuntu ma con suse mai avuti.......
Questo forse ti aiuterà http://www.suseitalia.org/search.php?query=dma&action=results&action=results :D
:eekk: :eekk: ma stai scherzando che il DMA su Suse non si attiva.......io l'ho usata poco piu di un mese e il DMA l'ho attivato dal pannello di controllo e da li non si è piu tolto, i mie problemi sono ora con Ubuntu ma con suse mai avuti.......
Questo forse ti aiuterà http://www.suseitalia.org/search.php?query=dma&action=results&action=results :D
guarda, forse non mi sono spiegato: il DMA sulle unità EIDE si è attivato senza problemi.
Il problema è delle unità SATA, e vedo che è diffuso con tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.