View Full Version : Help Linux (Desktop + altro)
Ciao a tutti...
sono agli inizi con linux, ho installato una Ubuntu e ho visto su portatili (purtroppo non il mio) una cosa molto bella:
Alcuni ragazzi sono riusciti a mettere sul desktop una barra come quela del mac...
Avete idea di come si puo' fare ?
A parte questo sul mio portatile(Acer TM 291 Lmi) viene individuata correttamente la scheda video, ma non viene gestita la risoluzione 1400x1050,, cosa che mi fa alquanto arrabbiare.. cosa posso fare per dirgli i usare un altr risoluzione ?
L'ultima cosa.. la scheda audo viene riconosciuta.. ma non funziona: di default risulta con il "mute" attivo, poi se cerco di alzare il volume sparisce l'icona dell'audio .. e continua a "stare zitto" :(
Idee ?
Grazie mille
Matteo
-Gas-
Ciao a tutti...
sono agli inizi con linux, ho installato una Ubuntu e ho visto su portatili (purtroppo non il mio) una cosa molto bella:
Alcuni ragazzi sono riusciti a mettere sul desktop una barra come quela del mac...
Avete idea di come si puo' fare ?
1) Toolbars & Launchers tramite il programma gdesklets (http://gdesklets.gnomedesktop.org/categories.php?func=gd_show_sub_cat&gd_subcat_view=7)
2) type: Karamba, name contains: OSX tramite il programma Superkaramba (http://www.kde-look.org/content/search.php) , Link download superkaramba (http://netdragon.sourceforge.net/sdownload.html)
A parte questo sul mio portatile(Acer TM 291 Lmi) viene individuata correttamente la scheda video, ma non viene gestita la risoluzione 1400x1050,, cosa che mi fa alquanto arrabbiare.. cosa posso fare per dirgli i usare un altr risoluzione ?
-
devi configurare bene il file /etc/X11/xorg.conf o /etc/X11/XF86Config-4 in base al server X usato.
più precisamente guardati la sezione Section "Screen" in corrispondenza del valore di DefaultDepth che può variare da 1 a 32 bit vi è indicata subito dopo la risoluzione a cui deve partire l'interfaccia grafica:
es: se DefaultDepth è settato a 24 sotto in:
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
vorra dire che il server prova a partire a 24bit con la prima risoluzione indicata da sx verso dx...se ci sono le condizioni tali da poter arrivare a 1280x1024 parte...altrimenti prova la seconda (1152x864) e così via fino a 640x480.
indi te devi mettere come prima risoluzione "1400x1050".
N.B. per riuscire a farlo partire ad una risoluzione così alta assicurati che siano corretti i valori dati a: HorizSync e VertRefresh nella sezione probabilmente subito sopra Section "Monitor". per sapere i valori corretti delle tue frequeze vericali e orizzontali consulta il manuale del monitor o ricerca su google.
L'ultima cosa.. la scheda audo viene riconosciuta.. ma non funziona: di default risulta con il "mute" attivo, poi se cerco di alzare il volume sparisce l'icona dell'audio .. e continua a "stare zitto" :(
Idee ?
Grazie mille
Matteo
-Gas-
si la prima idea è quella di guardare tramite il programma alsamixer se effettivamente c'è qualche canali disattivato in mute o hai dei volumi bassi, se la scheda dici che ti sia riconosciuta allora dovresti risolvere solo così.
N.B. se inizi a sentire l'audio allora ricordati di salvare la configurazione dei volumi appena modificata con il comando: alsactl store
Ciao :)
:ave:
Grazie 1000!
:yeah: :friend: :gluglu:
Anch'io ho Ubunto sull'iBook, se usi Gnome puoi installare gDesklets attraverso Synaptic (Aggiungi/Rimuovi software -> Avanzate) che comprende una serie di applet tra cui la dockbar in stile OS X!
Usando GNOME ho scaricato Starterbar e Gnomebar da http://gdesklets.gnomedesktop.org/categories.php?func=gd_show_app_list&gd_sub_app_list=21
Li ho scaricati, li ho scompattati.... poi in realta' non so cosa devo fare .. :doh:
Di starterbar sono riuscito ad installare starterbar_sensor , gli altri mi sembrano solo file di configurazione o immagini,
Stessa cosa x Gnomebar: A parte un file di configurazone direi che sono tutti file immagini.. non riesco a capire come usarli.. sbaglio qlksa ? :muro:
Se non ho capito male invece gli altri programmi che mi hai suggerito sono x KDE, giusto ?
Per i file di conigurazione di X ho controllato e in /etc/X11/xorg.conf e' presente di 24 bit in giu (e 24 e' il max nel mio file di configurazione) 1400x1050 in prima posizione.. la cosa strana e' che mi sembra che all'avvio (quando metto usr e pwd) la risoluzione sia piu' alta (quindi quella "giusta").. e' possibile ?
Invece quando entro in GNOME anche da SISTEMA -> PREFERENZE -> risoluzione schermo 1400x1050 non viene nemmeno menzionata.. magari non e' proprio supportata come risoluzione ?
Ho controllato anche le impostazioni della scheda audiocome mi avevi consigliato.. ed effettivamente erano tutti i canali a zero.. ma anche alzandoli non e' cambiato nulla.. ma questo e' il problema che mi interessa meno.. per ascoltare musica ho altri metodi :)
Matteo
Usando GNOME ho scaricato Starterbar e Gnomebar da http://gdesklets.gnomedesktop.org/categories.php?func=gd_show_app_list&gd_sub_app_list=21
Li ho scaricati, li ho scompattati.... poi in realta' non so cosa devo fare .. :doh:
Di starterbar sono riuscito ad installare starterbar_sensor , gli altri mi sembrano solo file di configurazione o immagini,
Stessa cosa x Gnomebar: A parte un file di configurazone direi che sono tutti file immagini.. non riesco a capire come usarli.. sbaglio qlksa ? :muro:
devi scaricarti anche il gDesklets (http://www.pycage.de/software_gdesklets.html) :read:
funge come superkaramba... i temi stanno su kde-look.org e chi li legge e li fa funzionare è superkaramba...sul sito di gdeklets trovi invece entrambe le cose scarichi il programma, installi i sensori a mano...e carichi i file .display se non erro :)
Se non ho capito male invece gli altri programmi che mi hai suggerito sono x KDE, giusto ?
il programma è uno solo SuperKaramba, gli altri non son programmi ma temi/stili/display/sensori
Superkaramba è sviluppato per funzionare su kde ma lo puoi usare anche su gnome senza alcun accorgimento.
Per i file di conigurazione di X ho controllato e in /etc/X11/xorg.conf e' presente di 24 bit in giu (e 24 e' il max nel mio file di configurazione) 1400x1050 in prima posizione.. la cosa strana e' che mi sembra che all'avvio (quando metto usr e pwd) la risoluzione sia piu' alta (quindi quella "giusta").. e' possibile ?
Invece quando entro in GNOME anche da SISTEMA -> PREFERENZE -> risoluzione schermo 1400x1050 non viene nemmeno menzionata.. magari non e' proprio supportata come risoluzione ?
fai te alcune prove...se ti dicevo che tentava da sx verso dx di caricare X..e a te sembra che non vada a quella risoluzione allora prova a indicare solo quella nel file di xorg...in teoria non ti dovrebbe partire perchè non ha più risoluzioni disponibili con cui partire :)
vedi te...poi per ste cose ci sono diverse cose che possono entrare in ballo..e ogni caso è a se stante :p
Ho controllato anche le impostazioni della scheda audiocome mi avevi consigliato.. ed effettivamente erano tutti i canali a zero.. ma anche alzandoli non e' cambiato nulla.. ma questo e' il problema che mi interessa meno.. per ascoltare musica ho altri metodi :)
Matteo
ma se provi ad aprire un lettore...il file viene riprodotto e non senti solo l'audio?
Ciao
quanto a gdesklets trovi una piccola spiegazione di come si usa al seguente thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=620647
Ciao :)
Vi sembrera' incredibile...
... ma ci sono riuscito :) (la parte desktop)
:stordita: :fagiano: :muro:
Al resto sto ancora lavorando (ma con calma :D)
Grazie mille !
:ave:
Matteo
Vi sembrera' incredibile...
... ma ci sono riuscito :)
Grazie mille !
:ave:
Matteo
:yeah: :) :D
TheCiano
09-05-2005, 18:02
Scusate se riprendo questa discussione ma anch'io ho lo stesso problema di non riuscire ad usare la risoluzione ideale.
Ho capito che devo modificare il file ma non posso farlo con i permessi del mio utente.Come posso entrare come root??
Grazie
In ubuntu non e' possibile loggarsi come root (o x lo meno non e' immediato), ma ci sono 2 modi alternativi per usare l'utente root:
-Uno e' usare il comando sudo (in pratica scrivi "sudo comando_che_vuoi" premi invio e lui ti chiede una password. Se non ricordo male la pwd iniziale di root e' uguale a quella del tuo utente. In questo modo esegui un singolo comando come root e poi torni al tuo utente normale.
-Un altro modo e' quello di impostare una pwd per l'utente root : "sudo passwd root". Dopo ti viene chiesta la nuova pwd x l'utente root. Da quel momento puoi usare l'utente root usando "su".
Chiaramente fai sempre attenzione quando usi l'utente root.. potendo modificare file vitali per il sistema puoi anche fare danni ! :doh:
Se serve altro (e se sono in grado) chiedi pure !
Per la cronaca io non sono riuscito a modificare la risoluzione.. anche se nel file di configurazione ho lasciato solo la risoluzione 1400x1050.. gnome continua a lavorare a 1280x1024 :(
Probabilmente ci sono altri file da modificare.. ma non so ne dove ne quali siano !
TheCiano
10-05-2005, 19:32
Grazie mille Gas :mano:
Alla fine sono riuscito a loggarmi come root (alla schermata di login di gnome ho premuto ctrl-alt-F2 e sono entrato in modalità riga di comando :fagiano:)
Con nano ho editato il file xorg.conf togliendo tutti i riferimenti alla risoluzione 640x480 ma continua a partire solo con quella risoluzione :mbe:
Penso anch'io che ci sia qualcos'altro da modificare ma non so dove?? se formato e reinstallo scegliendo questa volta come unica risoluzione possibile 800x600 risolvo questo problema?
Grazie
Ps ho notato una cosa per me, super niubbo, molto strana.Loggandomi come root alcune directory mi compaiono in blu e se voglio entrarci invece del solito comando cd \etc basta scrivere cd X11 senza lo slash...perchè?
Purtroppo ti risponde un altro niubbo (che sono io) :D
Ogni utente diverso ha diverse impostazioni (dentro a diversi file) .. ad esempio gli alias si trovano in " /home/$utente/.bashrc ", probabilmete root ha un alias per ls che colora l'output, e probabilmente ha in un altro file di configurazione un path diverso dal tuo utente normale.. ma prendi il tutto con le molle.. come ti ripeto sono niubbo anche io :mc:
Per reinstallare non so.. da come lo racconti a me sembra che la scheda video non sia stata riconosciuta.. ma non saprei cosa consigliarti di fare...
A presto
Matteo
-Gas-
P.S.
Probabilmente se dici le caratteristiche del tuo sistema (compresa la scheda video) qlkno sapra' aiutarti !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.