PDA

View Full Version : Quale ventola per case?


zanardi84
23-04-2005, 13:35
Il pc in sign fa un rumore inaccettabile a causa di una ventola posteriore troppo rumorosa.
Ora, considerato che questa è l'unica che fa veramente baccano (con il q fan attivo la ventola della cpu non da fastidio), vi chiedo consiglio su quale ventola prendere e se magari è il caso di mettere un dispositivo per regolare la velocità in base agli usi.
Grazie

Special
23-04-2005, 14:33
80 o 120?

zanardi84
23-04-2005, 14:54
Mah, per ora ho una 80*80

Mi interessa solo che quando sto navigando su internet o sto scaricando o sto guardando un dvd ci sia silenzio, mentre quando gioco anche se ci sono ventole che vanno forte non mi interessa perchè tanto l'audio dei giochi copre tutti i rumori

Special
23-04-2005, 15:13
Bè ti conviene intanto dare un occhiata a questo, è preso dalla guida ad un pc silenzioso di questo forum :D


VENTOLE E VARIE

TENERE A MENTE:
1)ogni pochi decibel il rumore percepito aumenta notevolmente!

Ecco un approfondimento sulla questione dei decibel (http://www.soundlite.it/articoli/2002/nov/sacco.html)

2)Ventole più grandi a parità di portata d'aria fanno meno rumore di ventole più piccole.
3)per convertire da cfm a m3/h moltiplicare i cfm per 1.7

Ecco una calcolatrice per convertire cfm - m3/h e viceversa. (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3886731#post3886731)

Grazie a m.savazzi

4)Le ventole regolabile hanno un rapporto rumore/portata d'aria in genere sconveniente, meglio non utilizzarle sulla cpu, più adeguate come ventole per il case.
5)i valori in db riportati sono quelli dichiarati, non corrispondono alla realtà e sono solo parzialmente indicativi.
6)le griglie di metallo, aumentano il peso, diminuiscono l'efficenza e creano fruscii.
7)Ridurre a 5v o a7v una ventola sopra i 30db non la rende veramente silenziosa, soprattutto se assorbe molta corrente
8)Le ventole verax sono silenziosissime ma per il costo (50€) non sono trattate.
9)economici ma poco efficenti sono i convogliatori. (spiegazione sotto)
10)la polvere sulle pale delle ventole ne diminuisce l'efficacia.
11)il rumore delle ventole non si somma, nel senso che 2 ventole da 20db non produrranno 40db. Tuttavia è sempre maggiore di una singola ventola da 20db. Quindi non bisogna esagerare nel numero delle ventole.

STRATEGIA DI SILENZIAMENTO DELLE VENTOLE
Più la ventola è grande più può girare piano per muovere una quantità apprezzabile d'aria; inoltre più è grande, maggiore è la rumorosità prodotta a voltaggio di defoult (12v).
Per questo motivo la migliore soluzione è quella di prendere ventole più grandi possibili non con l'intento di tenerle a voltaggi alti ma per utilizzarle a voltaggi sempre più bassi dal momento che pur dowvoltate garantiscono una maggiore quantità di aria mossa ed un minore rumore di quanto possibile con ventole di dimensione minore.
Per questo motivo (per massimo silenzio) le 12x12 vanno utilizzate verso i 5v, le 9x9 pure o 7v in alternativa, le 8x8 verso 7v/9v.
Da non dimenticare la rimozione di griglie e il disaccoppiamento delle ventole.

ELENCO DI VENTOLE SILENZIOSE
Sono divise a gruppi in base alla dimensione.
Ne viene indicato il nome, la dimensione in cm, la portata d'aria in CFM e la rumorosità.
I valori in db, sulla rumorosità, sono puramente indicativi, in realtà anche le ventole verax più silenziose fanno almeno 30db. Inoltre non si sa come siano stati rilevati dalle case.

In genere preferite ventole con basso assorbimento di corrente.
Ventole con alto assorbimento di corrente, sia dotate di potenziometro, sia abbassate a 5v o a 7v, emetteranno comunque un ronzio dovuto allo switching del potente motore .
(ad es. ecco perchè la thermaltake smartcase 2 rimane rumorosa, è una ventola da ben 8w)

Ecco un articolo comparativo di numerose ventole:
Link (http://babelfish.altavista.com/babelfish/urltrurl?lp=de_en&url=http%3A%2F%2Fwww.silenthardware.de%2Fviewarticle56.html)

NOTA IMPORTANTE:
Quest'elenco comprende ventole dichiarate a bassa rumorosità dal produttore, per avere un'idea di cosa offre il mercato e di cosa scegliere.
Probabilmente molte di queste ventole non sono percepite come realmente silenziose e comunque andrebbero disaccoppiate e downvoltate.
I modelli consigliati consentono davvero di raggiungere il silenzio in queste condizioni, per gli altri sarebbero da fare dei test comparativi.
I modelli etichettati come "interessanti", sono ventole di cui si parla bene all'estero e nei forum stranieri.
Infine, ventole da 4x4cm a 7x7cm difficilemente sono realmente silenziose, tuttavia dal momento che possono sempre servire ne elenco alcune dichiarate a bassso rumore.

VENTOLE 4x4
-TOP Motor DF1204SH
5 CFM
19db

VENTOLE 5x5
-TOP Motor DF1205ST
12 CFM
25db

VENTOLE 6x6
-Vantec Stealth
12CFM
23db
-Papst-fan type 612NGL
12.3CFM
16db
-Papst-fan type 612NGML
14.7CFM
19db

VENTOLE 7x7
-Papst-fan type 712F/2L
15.7CFM
25db

Verrano ora elencate diverse ventole di dimensione maggiore, queste sono utili ai fini del silenzio.
Per ogni taglio di ventole verranno dichiarate diversi modelli e relative strategie di silenziamento.

VENTOLE 8x8
-Per un silenzio inteso come bassa rumorosità queste 8x8 possono tranquillamente essere utilizzate a 12v o a 9v.
-Per chi ricerca un silenzio assoluto si scenda fino a 7v - 5v a seconda delle propria necessità.
Controllare le temperature dopo il downvolt.
Per migliori risultati disaccoppiare le ventole ed evitare l'uso di griglie.


-Vantec Stealth
27 CFM
25db
-TOP Motor Low
28 CFM
24db
-YS-Tech FD 1281252B o FD 1281251B 80x80x25 Silent CONSIGLIATA, a 5v/7v su case, a 7v/9v/12v su dissy cpu
28CFM
20db
-Noise Blocker UltraSilentFan-S2 Blue Bulk
19db
29CFM
-NoiseBlocker UltraSilentFan-S1 Blue Bulk
11db
22CFM
-Panaflo FBA08A12L Hydro Wave Interessante
24 CFM
21 DB Noise


VENTOLE 9x9
-Per un silenzio inteso come bassa rumorosità queste 9x9 possono tranquillamente essere utilizzate a 12v o preferibilmente a 9v.
-Per chi ricerca un silenzio assoluto si scenda fino a 7v - 5v a seconda delle propria necessità.
Controllare le temperature dopo il downvolt.
Per migliori risultati disaccoppiare le ventole ed evitare l'uso di griglie.

-YS-Tech FD 1293251B 92x92x25 CONSIGLIATA a 5v/7v
18db
49 m3/h
-YS-Tech FD 1293252-53B 92x92x25
-NoiseBlocker-UltraSilentFan SE Blue
22db
35CFM
-NoiseBlocker-UltraSilentFan SE2 (92mm)
24db
40CFM
-Panaflo FBA-09A12M-1BX Hydro WaveCONSIGLIATA a 5v/7v
48.0 CFM
30db


VENTOLE 12x12
-Per un silenzio inteso come bassa rumorosità queste 12x12 possono tranquillamente essere utilizzate a 7v, a 9v/12v non sono silenziose ma taluni non le trovano rumorose.
-Per chi ricerca un silenzio assoluto si scenda fino a 5v a seconda delle propria necessità.
Controllare le temperature dopo il downvolt.
Per migliori risultati disaccoppiare le ventole ed evitare l'uso di griglie.

-Nexus - YateLoon Orange Interessante
37CFM
22.8db
-Papst-fan type 4412 FGL CONSIGLIATA
55.3CFM
26db
-YS-Tech FD 1212253B-2F 120x120x25
-Vantec 120x120 Stealth
53 CFM
28 dB
-NOISEBLOCKER SX1 Interessante
17db
38CFM
-NoiseBlocker-UltraSilentFan-SX2Pro Blacksilence
26db
64CFM

Comparative Ventole:

Comparativa varie 12x12 (http://www.dirkvader.de/frame.php?site=http%3A%2F%2Fbabelfish.altavista.com%2Fbabelfish%2Furltrurl%3Flp%3Dde_en%26url%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.dirkvader.de%252Fpage%252Fthink-big.html)

Comparativa 57 ventole 8x8 - 9x9 - 12x12 (http://www.silenthardware.de/content/view/47/3/)

BALL BEARING O SLEEVE BEARING?
Le ventole possono essere di 2 tipi:
-ball bearing quando il motore utilizza dei cuscinetti a sfera.
PRO:
-più durature
-costanti come bilanciamento e rumore prodotto
CONTRO
-costose
-meno silenziose delle altre

-sleeve bearing quando il motore è immerso in una sorta di liquido.
PRO
-più silenziose per un certo periodo
-piu' resistenti agli urti (fili nelle pale)
-meno costose
CONTRO
-meno durature
-sono più soggette a blocchi
-dopo un pò di tempo tendono ad avere problemi col bilanciamento delle pale, il che produce più vibrazioni e possibile rumore.

Personalmente preferisco delle buone ball bearing, come le papst il cui bilanciamento dura a lungo.


I CONVOGLIATORI:
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/fd2c1f690aacb6b804422f05b949c259.jpg

Sono delle sorte di "imbuti" per il flusso d'aria emesso da una ventola per incanalarlo su una superficie più piccola della ventola.

es: esistono convogliatori che permettono di montare ventole da 8x8cm su dissipatori con base di 6x6cm.

In genere se si usa un convogliatore per sostituire una ventola 6x6 rumorosa con una 8x8 silenziosa (magari anche con maggiore portata d'aria), si perde un minimo di prestazioni e si guadagna un poco in rumore, perchè in ogni caso il convogliatore genera fruscii, turbolenze e vibrazioni.
Si tratta di una soluzione parziale e non molto efficente a cui ricorrere solo se non vi sono alternative o se si vuole spendere poco, è sempre meglio un dissipatore con base 8x8 che possa montare nativamente delle 8x8cm.

I RIDUTTORI:


Esistono dei cavetti a basso costo (2€ circa) che permettono di abbassare la tensione di alimentazione delle venteloda 12v a 7v o a 5v per ridurre gli rpm e la rumorosità.
Attenzione: diminuisce anche la portata d'aria.
Molto spesso sono tachimetrici.

http://www.pcsilent.de/img/525molex3.gif

Esistono anche dei cavetti simili di forma che alimentano a 12v la ventola, hanno il vantaggio di permettere di attaccarle all'alimentatore invece che alla scheda madre.
Ventole da 9x9cm o da 12x12 è meglio collegarle sempre all'alimentatore se potenti.

Interessanti sono anche i cavetti con una resistenza per mettere le ventole a 9v, consentono di trovare un ulteriore compromesso fra portata d'aria e silenzio in ventole già silenziose. Ideali con la Y.S. tech silent da 20db.
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/197cf0c274f70b24236ed907dfcdf3ab.jpg

I REGOLATORI:
Per chi non ha voglia di lavorare coi molex o preferisce avere più opzioni di impostazione per la ventola, vi sono i rheobus ed i regolatori che possono gestire da 1 a più ventole.

Per ora consiglio lo zalman fan speed-controller (FM-1)
http://www.pcsilent.de/img/zalmanfc.gif

Non costa molto.

I POTENZIOMETRI:
Da evitare i potenziometri e rheobus costruiti in P.W.M, che hanno il vantaggio di non scaldare, ma hanno in genere problemi di risonanza.
Da preferire quelli con un normale funzionamento a reostato.
Questi modelli non emettono rumore, hanno delle resistenze infatti, basta guardare i dissipatori.
http://www.silentpcreview.com/files/images/fan_controller/sunbeam1.jpg
http://www.silentpcreview.com/files/images/fan_controller/zalman1.jpg

RAFFREDDARE L'HARD DISK:

1)Utilizzare una 8x8cm posta frontalmente in modo che butti aria su hd.
2)Oppure avvitare sotto al disco nei buchi appositi un dissipatore come questo
http://www.pctunershop.it/images/HDDcooler_interno.jpg
impostato a 7v (rumore di defoult 26db).

DISPOSIZIONE DELLE VENTOLE:

Oltre alle ventole proprie dei vari componenti, è necessario disporre almeno una ventola posteriore che butti l'aria calda fuori dal case ed una anteriore che butti aria fresca dentro al case e sul disco.
Per migliorare si può aggiungere un'altra ventola posteriore ed un'altra anteriore.

INUTILI:
ventole sul tetto del case: fanno solo rumore
ventole in basso: alzano polvere

GRIGLIE E FILTRI ANTIPOLVERE:
I filtri diminuiscono anche notevolmente, se spessi, la portata d'aria e necessitano di pulizie frequenti, meglio evitarli. Smorzano tuttavia il rumore delle ventole.

Le griglie delle ventole, appesantiscono e non poco (anche di 100g, tanti se sul dissipatore della cpu) e creano fruscii, l'ideale sarebbe rimuoverle.
Se non si può fare a meno di rimuoverle usare almeno quelle a basso profilo normali invece di quelle con disegni strani che limitano anche la portata d'aria.
Se invece potete rimuoverle è meglio.

Ecco una guida su come rimuovere le griglie dei case chieftec con foto del risultato (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=410935&highlight=chieftec+tagliare)

FISSARE LE VENTOLE AL CASE:
utilizzare (se non vi sono dei sistemi di aggancio proprietari), gommini o quadratini di neopreme o maschere di silicone da mettere fra il case e la ventola per smorzare le vibrazioni.

Ulteriori dettagli (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=469580&perpage=20&pagenumber=11)

MASCHERA DI SILICONE:
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/a9dfe70157bf1ccf5f8c353857aedf3b.jpg

VITI IN GOMMA:
http://www.gtek.se/img_prod/efs.jpg

Per una corretta disposizione delle ventole è importante anche la scelta del case giusto.

zanardi84
23-04-2005, 15:48
ok, ho visto la guida per altro molto ben fatta, ma ancora non ho trovato la mia risposta.

Considerato che sono orientato verso una 8x8, quale ventola mi consigliate per un bel silenzio!

Cikos
23-04-2005, 16:11
Ciao, non ho ben capito se sei orientato verso una 8x8 perchè il case non supporta una 12x12 oppure per qualche altro motivo; ti dico questo perchè in linea di max le ventole 12x12 riescono a spostare una quantita d'aria maggiore rispetto alle 8x8 girnado più lentamente (ciò vuol dire minor rumore ;) ); dunque se puoi scegliere tra 8x8 e 12x12 il mio consiglio è di optare per la seconda. Detto questo, ci sono molti modelli di ventole silenziose quali ad es. Papst, Silentmaxx, Noiseblocker, YS-Tech ecc ecc; in generale ti suggerirei di prendere una ventola che non superi al max i 25\26Db (l'ideale sarebbe 19Db ma temo che avendo una sola ventola nel case questa non riesca a spostare una quantità d'aria sufficiente per avere un raffreddamento adeguato), bye :)

zanardi84
23-04-2005, 16:20
(l'ideale sarebbe 19Db ma temo che avendo una sola ventola nel case questa non riesca a spostare una quantità d'aria sufficiente per avere un raffreddamento adeguato), bye :)


Allora, non ho 1 sola ventola perchè l'alimentatore ne ha una che soffia nel case. Questa posteriore sarebbe la seconda. Con la 8x8 le temperature non sono alte, ma è rumorosa!

Quindi una 9x9 (il max che posso montare) andrebbe bene, da 19db non sarebbe male.
Che modello suggeriresti?

senza ventola posteriore il max che fa il mio procio è 54°C (sotto sforzo) con Q fan attivo (da 35° a 54° va a disippazione passiva) mentre con la ventola posteriore e q fan disattivato si ferma a 47 sotto sforzo, con il fan cpu che gira a 3500rpm costanti.

zanardi84
23-04-2005, 16:21
(l'ideale sarebbe 19Db ma temo che avendo una sola ventola nel case questa non riesca a spostare una quantità d'aria sufficiente per avere un raffreddamento adeguato), bye :)


Allora, non ho 1 sola ventola perchè l'alimentatore ne ha una che soffia nel case. Questa posteriore sarebbe la seconda. Con la 8x8 le temperature non sono alte, ma è rumorosa!

Quindi una 9x9 (il max che posso montare) andrebbe bene, da 19db non sarebbe male.
Che modello suggeriresti?

senza ventola posteriore il max che fa il mio procio è 54°C (sotto sforzo) con Q fan attivo (da 35° a 54° va a disippazione passiva) mentre con la ventola posteriore e q fan disattivato si ferma a 47 sotto sforzo, con il fan cpu che gira a 3500rpm costanti.
Però bisogna dire che ho 3 hd sata di cui 2 in raid 0 e questi contribuiscono a scaldare e non poco.

Cikos
23-04-2005, 16:36
Personalmente ho avuto modo di usare diverse ventole silenziose e devo dire che mi sono sempre trovato bene, se proprio ti dovessi fare un nome (se badi proprio al silenzio silenzio :p ) ad es direi la SilenX 9x9 da solo 14Db finora è la più silenziosa che ho visto (in quanto a valori dichiarati) però è un pò costosetta :p , altrimenti (ventole cmq silenziose e che magari spostano una maggior quantità d'aria) prenderei Papst, bye :)

zanardi84
23-04-2005, 16:56
quella che ho trovato QUI (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_82&products_id=1889)
può andare bene?

Cikos
23-04-2005, 17:06
Si può andar bene anche questa però ci tengo a precisare che 19,4CFM sono pochini, poi ovviamente se te sei certo che il sistema non rischia il surriscaldamento vai tranquillo ;) , bye :)

P.S. Nelle specifiche è scritto che la ventola usa il connettore a 3pin giusto per scrupolo potresti controllare se sulla mobo hai qualche connettore a 3pin per ventole libero (ma credo proprio di si visto che questa sarebbe l'unica ventola oltre a quella del dissi da collegare, Ali a parte) e se la potenza globale richiesta dalle 2 ventole che andresti ad attaccare sulla mobo (quella del dissipatore della Cpu e questa) non superi la potenza max erogabile dalla mobo sui connettori 3poli per le ventole (è scritto nel manuale di istruzioni della mobo).

zanardi84
23-04-2005, 17:34
mhh, non mi intendo molto di queste cose...
ti mando il link del manuale della scheda madre che trovi QUI (http://www.asuscom.de/pub/ASUS/mb/sock754/k8v_se_dx/e1491_k8v_se_deluxe.pdf)

Cikos
23-04-2005, 17:47
Ciao, la ventola che hai intenzione di prendere viene alimentata a 12V e assorbe 0,45W, la tua mobo è in grado di erogare in tot. da 1Aa 2,22A con una alimentazione a 12V per un max. di 26,64W (è scritto tutto a pag. 2-26 del manuale paragrafo 6 ;) ) su ogni canale da 350 a 740mA (8,88W per canale), ora a meno che la ventola che usi sul dissi non consumi più di 26W (e francamente non penso proprio che la ventola che hai sul dissi consumi quella potenza soprattutto se è 8x8 come suppongo) vai tranquillo ;) , a limite per avere la certezza dovresti leggere i dati tecnici sull'etichetta della ventolla messa sul dissi (se non li conosci te potresti chiedere al tecnico che ti ha assemblato il Pc se te lo ha assemblato il tecnico) però almeno sicuramente saprai che dimensioni ha, è 8x8, 120x120, 92x92? bye :D

zanardi84
23-04-2005, 17:56
Era una cpu boxata quindi non dovrebbero esserci problemi!

Cikos
23-04-2005, 18:00
Già, se è boxata credo proprio non ci siano problemi :D , bye :)