PDA

View Full Version : AMD: niente supporto a DDR2?


Redazione di Hardware Upg
23-04-2005, 06:36
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14474.html

La compagnia di sunnyVale potrebbe decidere di non supportare memorie DDR2 e di passare direttamente alle memorie DDR3 e XDR. Che arrivernanno solo nel 2007

Click sul link per visualizzare la notizia.

ThePunisher
23-04-2005, 06:56
"[...]e ad una frequenza di 1,5V.[...]"

--> ad una tensione di 1,5V.

Questa news non mi stupisce affatto... l'avevo già pensato anch'io. :D

Onda Vagabonda
23-04-2005, 08:12
Mi sembra una scelta più che ragionevole

Kuarl
23-04-2005, 08:20
nzomma... prima o poi anche le ddr2 diverranno mature, e se per quel giorno le memorie concorrenti (ddr3 o xdr) non saranno altrettanto valide credo che amd non debba saltarle -.-

c'è poi da dire che nel 2006 è già stato programmato un nuovo socket, la cui unica ragione di essere è il controller memoria differente, se non è per le ddr2 per cosa sarà? per le xdr?

UIQ
23-04-2005, 08:45
Segnalo questo eloquente articolo su Intel e le DDR2
http://www.cooltechzone.com/index.php?option=content&task=view&id=1197

OverClocK79®
23-04-2005, 08:55
mha.....vediamo
le voci di corridoio devono essere confermate
mi sembra strano allora venga fatto un nuovo socket per nulla.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

STICK
23-04-2005, 09:13
ragazzi ma AMD che supporta le XDR come lo vedete?Magari potrebe essere una buona mossa per il solo mercato professionale(server e woekstation),con Opteron.

LASCO
23-04-2005, 09:22
ntel ha intenzione di supportare le memorie DDR3 a partire dal 2007, il che significa che la produzione commerciale di tali memorie avverrà solamente dopo che Intel proporrà le prime piattaforme con questa tecnologia.Quindi la solita storia, fino a quando intel non avrà adottato una tecnologia, questa non si vedrà in commercio.

lucusta
23-04-2005, 09:46
non sembra sbagliata, come strategia..
le DDR possono ancora svilupparsi (abbassare il gate, rimanere con lo stesso voltaggio), e arrivare a clock elevati con latenze basse, senza dover passare alle DDR2, con le quali Intel raggiunge le stesse prestazioni solo oltre una certa frequenza..
il salto con le XDR, a 1600.. certo che se rambus non cambia politica dei diritti..

capitan_crasy
23-04-2005, 09:50
Quindi la solita storia, fino a quando intel non avrà adottato una tecnologia, questa non si vedrà in commercio.

quoto!!!
Mi hai tolto il post di bocca! :D

capitan_crasy
23-04-2005, 09:52
mha.....vediamo
le voci di corridoio devono essere confermate
mi sembra strano allora venga fatto un nuovo socket per nulla.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

forse ce qualcosa che non sappiamo ancora...
Ipotesi:
K9?

STICK
23-04-2005, 09:54
forse ce qualcosa che non sappiamo ancora...
Ipotesi:
K9?


e' quello che ho sempre pensato anch'io. ;)

JohnPetrucci
23-04-2005, 10:07
Sono favorevole a questa eventuale scelta di AMD, l'unica incognità è la disponibilità delle DDR3 secondo i piani previsti. :)

Dumah Brazorf
23-04-2005, 10:18
Se AMD non passa a DDR2 il socket 939/754 hanno ancora circa 2 anni di vita al top assicurata.

Alberello69
23-04-2005, 10:25
ma scusate, perchè non adottano la tecnologia delle GDDR3 che stà ormai con le vga a oltre 1200Mhz con latenza ad 1.6 ??
:confused:

LASCO
23-04-2005, 10:37
Forse per i costi in se delle memorie GDDR3 e per quelli richiesti per adattarle alle schede madri. Nella news si accenna alle memorie XDR, ma il primo problema che potrebbe impedirne l'adozione si dice che sia il costo.

Dix 3
23-04-2005, 10:44
AD AMD non conviene passare alle ddr2 per adesso..Aspettera ancora un po'..poi se ne varra la pena cambierà...

Ma forse il suo scopo e passare direttamente al soket nuovo,al k9, ed alle ddr3 o xdr..NON MALE!!!!

ReLupo
23-04-2005, 11:29
Quoto...

fantoibed
23-04-2005, 11:36
AD AMD non conviene passare alle ddr2 per adesso..Aspettera ancora un po'..poi se ne varra la pena cambierà...
Ma forse il suo scopo e passare direttamente al soket nuovo,al k9, ed alle ddr3 o xdr..NON MALE!!!!

Secondo me, visto che devono passare al socket M2 per i dual core "Toledo", potrebbero cogliere l'occasione per aggiornare il northbrige interno in modo che supporti le DDR2 (oltre alle DDR1). Oppure lo faranno più avanti con il passaggio al socket S1 necessario per il core "Taylor"...
D'altra parte, anche se per ora il vantaggio delle DDR2 non è elevato in termini di prestazioni (ma i miglioramenti sono notevoli per quanto riguarda il risparmio energetico, stabilità sulle tensioni, l'affidabilità sui dati, ecc...) a causa delle alte latenze, non è detto che nel giro di poco tempo diventino competitive anche come latenze...
Aspettare le DDR3 potrebbe essere un rischio troppo grosso e la XDR ancora peggio, vista la fama che si era fatta a suo tempo la ditta che le produce....

Slamdunk
23-04-2005, 11:50
Evvai, lunga vita alle mie Geil 2x512 PC3200 2-2-2-5 :)

ErminioF
23-04-2005, 11:53
XDR o ddr3 credo sia la scelta migliore, magari non nel tardo 2007 ma 1 annetto prima :D
In modo che il 939/754 siano più longevi (non so se amd cambierebbe socket senza dare supporto alle ddr2)

STICK
23-04-2005, 13:59
e la XDR ancora peggio, vista la fama che si era fatta a suo tempo la ditta che le produce....

ma le XDR non dovrebbero essere il top per le memorie?Sarebbe una bella chicca per i professionisti poterle utilizzare.

fantoibed
23-04-2005, 14:13
ma le XDR non dovrebbero essere il top per le memorie?Sarebbe una bella chicca per i professionisti poterle utilizzare.

Le XDR sono un'evoluzione delle Rambus che venivano utilizzate all'inizio nei Pentium4, prima che Intel decidesse di abbandonarle per passare alle DDR. In pratica le prestazioni sono più elevate, ma i prezzi sono esorbitanti. Almeno questi sono stati i motivi che ne hanno portato all'insuccesso nella prima introduzione sul mercato.
Secondo me, DDR2 e DDR3 sono il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni.
In pratica nelle DDR2 l'IO buffer lavora a frequenza doppia del core interno alla memoria, simulando una velocità doppia di quella effettiva. Nelle DDR3, tale frequenza è addirittura quadrupla! Per esempio, le DDR3-800 lavorano internamente a soli 100MHz!

Tabella -> http://news.hwupgrade.it/10335.html
Articolo con tutti i dettagli tecnici -> http://www.lostcircuits.com/memory/ddrii/

sirus
23-04-2005, 14:57
secondo me aspettare sarebbe un grande errore :( ma avete visto che mostri stanno uscendo... DDR2 667MHz 3-2-2-8 a 2V, non mi sembra che queste memorie facciano pena, battono e di non poco le DDR. e con gli A64 che sembrano salire di BUS senza problemi :D un pensierino fossi in AMD lo farei volentieri...
pensate un po' A64 400*7 o 400*8 con memorie in sicrono...anche se le memorie dovessero andare a 3-4-4-8 sarebbe un piattaforma dalle prestazioni folli...

aspettare il 2007 (dato che le prime DDR3 ariverrano sul mercato nei primi mesi del 2007 e sicuramente non prima) potrebbe essere fatale per AMD considerando già la precaria situazione economica :(

BEMPINO
23-04-2005, 15:03
Io penso che arriveraqnno presto le DDR 600 2.2.2.5
per il momento non vedo il motivo per la quale si dovrebbe passare alle DDR2

OverClocK79®
23-04-2005, 16:08
sarebbe + opportuno che AMD e INTEL usassero le stesse memorie
in modo da nn creare 2 standard e aiutare il livellamento dei prezzi dovuti alla diffusione in massa

purtroppo AMD nn vende quando INTEL e quindi si troverebbe con uno standard meno supportato se decidesse di cambiare

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

Helstar
23-04-2005, 16:12
Non credo esisteranno mai ddr 600 2-2-2-5

Penso sia una gran mossa di AMD passare direttamente alle DDR3, anche Intel le adottera' nel 2006-2007 massimo quindi che senso ha supportare memorie di dubbi vantaggi, costo superiore e vita breve ? Meglio andare direttamente sulle ddr3 (gpu docet).

STICK
23-04-2005, 20:56
purtroppo AMD nn vende quando INTEL e quindi si troverebbe con uno standard meno supportato se decidesse di cambiare


non credi che AMD abbia qualcosa di ben preciso in mente?Penso che sia al corrente di non essere al numero uno in termini di vendite e di diffusione delle sue cpu.
Ma si puo' avere la compatibilita' con le XDR insieme alle DDR2/3?

MaxArt
23-04-2005, 22:10
E se AMD introducesse le XDR giusto per gli Opteron, magari solo per particolari famiglie? Non sarebbe una scelta tanto sbagliata :)
Comunque, penso anche io che le DDR2 siano da adottare (come credo che farà), soprattutto se è vero come afferma Infineon che in commercio le DDR3 non se ne vedranno prima del 2007 inoltrato. L'alternativa è che il JEDEC standardizzi le DDR533, e in fretta!

Tuttavia, le XDR (già in produzione) potrebbero essere una sorpresa: i suoi costi potrebbero venire abbattuti dall'introduzione nelle PS3 e nelle schede video. AMD potrebbe tentare il "colpaccio" alla faccia di Intel. Da vedere...

sirus
24-04-2005, 00:03
allora, sembra che il jedec non standardizzerà memorie oltre ddr400, forse le ddr433 e le ddr466 :(
poi dire che le ddr2 hanno dubbi vantaggi :( mi sembra sbagliato...vanno alla pari (i nuovi modelli con latenze basse) e consumano meno...scusa se è poco...

ps magari anche quando verranno introdotte nel 2007 le dd3 avranno qualche problema...e se amd non supportasse le ddr2 per quel periodo potrebbe prenderlo in quel posto :(

fantoibed
24-04-2005, 01:02
Penso sia una gran mossa di AMD passare direttamente alle DDR3, anche Intel le adottera' nel 2006-2007 massimo quindi che senso ha supportare memorie di dubbi vantaggi, costo superiore e vita breve ? Meglio andare direttamente sulle ddr3 (gpu docet).

Può essere invece che introducano direttamente il supporto alle ddr2 e ddr3 contemporaneamente visto che le differenze tra i due nuovi standard non sono elevatissime e, se devono creare un core tutto nuovo, tanto vale prendersi avanti... ;)
Di fatto, comunque, il supporto alle DDR3 da subito è inutile visto che sul mercato non ne arriveranno per un bel po' e poi con le DDR2-800 si può arrivare a ben 400MHz di FSB.

STICK
24-04-2005, 07:55
attualmente le memorie XDR dove vengono usate?

~efrem~
24-04-2005, 11:56
Il problema è che non si è ancora capito cosa sono realmente le DDR2... fantoibed posta giustamente due parole che riassumono alla grande il funzionamento di queste "sconosciute".
I moduli di memoria lavorano a frequenze diverse rispetto al buffer di I/O, per questo si possono raggiungere frequenze equivalenti così alte.
Le DDR2 533 funzionano con un Bus a 133Mhz... Mi spiegate come si fa a salire di Bus?!?!?! Un A64 funziona con un Bus a 200Mhz... E in Asincrono si è sempre visto come subiscano grossi cali di prestazioni.
Le latenze non caleranno, almeno al momento, fino a quando non cambieranno i chip di memoria, che attualmente sono, tecnologicamente molto simili a quelli delle DDR... Se ci fate caso le nuove uscite, DDR2 800Mhz hanno un Cas 5 (due moduli DDR 400 cas 2,5intervallati, che grazie al buffer I/O che gestisce il flusso di dati in maniera da "simulare" gli 800Mhz).
Onestamente credo che AMD introdurrà supporti a memorie diverse dalla DDR SOLO, se e quando, queste memorie funzioneranno a 200Mhz di bus (fermo restando gli attuali processori).
Quindi non parliamo di overclock con A64 e DDR2... perche la questione è un po diversa da come la si percepisce.

OverClocK79®
24-04-2005, 12:39
presumo che se AMD voglia indrodurre un qualsivoglia nuovo standard per le sue memorie sia per aumentare l'FSB verso di esse
inutile come nel caso di INTEL (a parte per chi fa OC) passare da DDR400 a DDR2-533 con l'FSB del P4 ankora fermo a 800 (200xQPB)
infatti l'unico che ne trae giovamento per ora è l'EE

http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/sandra_2004.png

nonostante con un FSB 1066(266) e DDR2 nn sia ankora ai livelli del 939 per quanto riguarda la BW

se AMD cambia formato e IPOTIZZO passasse alle DDR2
lo farebbe solo per portare l'FSB a 266 in SINCRONO
infatti come giustamente ha detto Efrem gli A64 nn si trovano al loro agio in asincrono.....
altrimenti nn avrebbe senso cambiare....
e lasciare l'FSB a 200 con le mem che possono lavorare a freq + alte

BYEZZZZZZZZZ

Fx
24-04-2005, 15:01
ci sono alcune aspetti che vanno considerati:

1) la scelta di integrare il controller della RAM direttamente sulla CPU è una scelta che ha molti pregi, e qualche rovescio della medaglia: il controller ti supporta solo UN tipo di ram, e pertanto se scegli di supportare le XDR sei vincolato a queste e basta. non è come per il pentium 4: essendo che il controller della ram è sul northbridge, basta cambiarlo per supportare ram di diverso tipo
2) se è vero questo è anche vero che comunque gli AMD64 hanno un "bus grosso così" :D questo significa che se il controller sulla ram integrato supporta le DDR nulla vieta di fare un controller esterno che supporta le DDR2, DDR3, XDR e così via... se proprio si vuole far gli sboroni si aggiunge un link hypertransport dedicato, altrimenti si avrà una sorta di bus "shared" come ce l'hanno i processori di intel
3) come dice MaxArt i prezzi delle XDR potrebbero diventare interessanti grazie alla PS3: per AMD tuttavia in virtù del punto 1) sarebbe comunque un grosso rischio adottare delle memorie che non rappresentano lo "standard de facto" nel settore informatico. a meno ripeto che il supporto non sia "esterno" al processore... a quel punto puoi fare tutto
4) io ho un pentium 4 con le rambus: pur essendo le ddr più lente, i pentium 4 con le ddr hanno la stessa banda sulla ram del mio... come mai? la risposta è DUAL CHANNEL... ragazzi, non dimentichiamoci che in futuro prima o poi il dual channel diventerà quad... perciò la velocità del singolo modulo conta si, ma dipende tanto anche come lavorano i moduli installati. se 4 moduli di DDR 400 lavorano in parallelo, hai 12.8 GB/s di banda sulla ram

in conclusione: secondo me amd deve vedere cosa propone il mercato, e andare su quello. le performance in senso assoluto non importano, dipende COME le sfrutti. con il controller integrato ha dato dimostrazione di saper sfruttare meglio le DDR rispetto a intel: secondo me se aspetta a passare alle DDR2 può essere anche perchè non ne valga ancora la pena. anche perchè diciamolo, per fare come i pentium 4 che possono montare le DDR2 ma hanno un bus shared a 800 mhz... ecco, mi si deve spiegare a che cavolo servono le ddr2... ad aumentare le latenze e basta?

fantoibed
24-04-2005, 17:08
Il problema è che non si è ancora capito cosa sono realmente le DDR2... fantoibed posta giustamente due parole che riassumono alla grande il funzionamento di queste "sconosciute".
I moduli di memoria lavorano a frequenze diverse rispetto al buffer di I/O, per questo si possono raggiungere frequenze equivalenti così alte.
Le DDR2 533 funzionano con un Bus a 133Mhz... Mi spiegate come si fa a salire di Bus?!?!?! Un A64 funziona con un Bus a 200Mhz... E in Asincrono si è sempre visto come subiscano grossi cali di prestazioni.

Occhio che il bus a 133 delle DDR2-533 è quello interno, mentre esternamente viaggiano a 266 e vengono sfruttate (come ha giustamente detto Overclock79) quando la cpu va a 1066 (266 quad pumped) oppure in overclock.
Le DDR1-533 sono sicuramente più veloci delle DDR2-533 perché hanno latenze più basse, ma costano anche di più, sono meno stabili, necessitano di overvolt e sono molto delicate, mentre le DDR2-533 pur avendo latenze più elevate funzionano a 1.8v e non hanno alcun problema di stabilità perché internamente hanno un clock di 133MHz e non di 266MHz.

OverClocK79®
24-04-2005, 17:34
4) io ho un pentium 4 con le rambus: pur essendo le ddr più lente, i pentium 4 con le ddr hanno la stessa banda sulla ram del mio... come mai? la risposta è DUAL CHANNEL... ragazzi, non dimentichiamoci che in futuro prima o poi il dual channel diventerà quad... perciò la velocità del singolo modulo conta si, ma dipende tanto anche come lavorano i moduli installati. se 4 moduli di DDR 400 lavorano in parallelo, hai 12.8 GB/s di banda sulla ram


Quad Channel mi sembra ci avesse provato SIS con un chipset tempo fa che poi nn si è + visto.....per RIMM
il prob è chi compra 1 mobo con 4 banki per il QUAD e ci mette cosa????
4 banki da 128??? per fare 512
nn le trovi....

4 banki da 256??? ankora ankora ma sei vincolato in espandibilità
4 banki da 512???? costosetti......
è una soluzione un po' scomoda IMHO

(e poi dipende anke dall'FSB difficile sfruttare 12 Gb/s con i 200mhz di ora)

BYEZZZZZZZZZZZZZ

fantoibed
24-04-2005, 18:16
Secondo me dovrebbero trovare il modo di permettere una maggior ampiezza di banda sul singolo banco. Visto che le DDR2-800 sono già pronte e le DDR2-1066 lo saranno tra poco penso che sarebbe opportuno applicare una specie di doppio canale su ogni singolo banco.
E' impossibile pensare di aumentare il FSB fino a 400MHz (DDR2-800) o fino a 533 (DDR2-1066). Magari troveranno il modo di mettere anche dei "moltiplicatori" per la memoria invece dei soli "divisori" a cui si può accedere da bios, o qualcosa del genere...

~efrem~
25-04-2005, 11:31
Occhio che il bus a 133 delle DDR2-533 è quello interno, mentre esternamente viaggiano a 266 e vengono sfruttate (come ha giustamente detto Overclock79) quando la cpu va a 1066 (266 quad pumped) oppure in overclock.
Le DDR1-533 sono sicuramente più veloci delle DDR2-533 perché hanno latenze più basse, ma costano anche di più, sono meno stabili, necessitano di overvolt e sono molto delicate, mentre le DDR2-533 pur avendo latenze più elevate funzionano a 1.8v e non hanno alcun problema di stabilità perché internamente hanno un clock di 133MHz e non di 266MHz.

Attenzione, se consideri il Bus DDR allora gli A64 hanno un FSB di 400Mhz... e quindi ci troviamo nella medesima situazione di prima, DDR2 con un bus (nell'esempio) di 266 e una CPU con bus a 400... stiamo sempre nell'ambito dell'asincrono.

Considerazione diversa è quella delle DDR2 a 1066, effettivamente con un BUS a 266 (533DDR) la questione del Salire di Bus cambia e di molto...

Personalissimo dubbio è l'incidenza delle latenze delle DDR2 su un A64... a occhio direi che su banchi DDR2 1066 possiamo aspettarci un cas 6 su memorie OEM e un cas 5 su memorie da prestazioni (cas 4 lo vedo possibile ma non ci giurerei). E' vero che all'aumentare della frequenza il tempo di "T" diminuisce e quindi la latenza di accesso dei dati è cmq minore, ma è anche vero che 1066 è una frequenza equivalente e non reale, dovrei rituffarmi sui libri di testo per capire davvero se i tempi di latenza su una struttura simile coincidono o meno...

I controller di memoria DDR e DDR2 sono compatibili, cosa che pochi conoscono, o meglio, alla creazione dello standard fu deciso, per garantire una maggiore retrocompatibilità, che i controller di memoria DDR2 fossero compatibili con memorie DDR. Il che da un segno su come siano ancora molto simili come tecnologie. L'esempio pratico lo da l'Intel 915 che può supportare sia Memorie DDR2 che DDR (l'implementazione spetta ai produttori di mobo), da qui anche considerare quanto siano diversi i chip 915 e 925 da una misura di quello che si vuole che facciano o meno le componenti.
Ricordo anche distintamente lunghi articoli su molte riviste che descrivendo i progetti di AMD sugli A64 (all'epoca chiamati ancora Clawhammer e Sladgehammer, quindi figuratevi un po quanto tempo è passato), si parlava chiaramente di controller di memoria integrati nel core, compatibili DDR e DDR2.
A mio avviso questa compatibiltà esiste già all'interno del core AMD, solo che è attualmente disabilitata, e tutto questo per le ragioni che ho già elencato: i ctrl di memoria DDR2 sono, concettualmente, retrocompatibili, quindi che senso ha modificare un core in maniera tanto sostanziale? Meglio produrlo già compatibile e castrarne la feature. Il perche AMD non adotta il supporto? Costi ancora superiori dei moduli DDR2 rispetto qi cmq performanti DDR? Attesa di certifica jedec di standard superiori ai DDR400? Incidenza negativa delle latenze DDR2 sulle piattaforme AMD64? Attesa di un consolidamento reale di memorie DDR2 con bus sincroni ai processori?
Personalmente caldeggio molto quest'ultima ipotesi, anche se penso che tutti gli altri fattori possano incidere e molto su scelte aziendali di questo tipo...

In ogni caso le mie sono solo elucubrazioni, e, come sempre, i produttori riusciranno a stupirci ancora una volta ;)

xeal
25-04-2005, 23:10
Sospetto sulle XDR

Se non ricordo male, alcuni giorni fa si è detto che Intel, attualmente, abbia deciso di non supportare le FB DDR2 con i chipset per desktop, ma solo per i server. Questo potrebbe voler dire che AMD si trovi a dover scegliere quale delle due memorie supportare in entrambi gli ambiti, ovvero a non poterle supportare entrambe con il MCH integrato negli Opteron, ragion per cui si potrebbe arrivare a una differenziazione dei memory controller. Che abbia deciso di puntare, per il futuro, sulle DDR3 (o sulle famiglie DDRx non Full Buffered) per il settore desktop/notebook (ovvero per l'utenza "domestica") e sulle XDR per il settore server/workstation, differenziando di fatto le famiglie di processori? In ogni caso, sapremo qualcosa di più quando i "rumors" verranno sostituiti da dichiarazioni ufficiali ;)

x ~efrem~: sei sicuro che lo standard preveda compatibilità a livello di controller tra DDR e DDR2? E per quanto riguarda la DDR3? Comunque è un po' strano, viste le differenze sia "interne", sia di "interfaccia" (leggi: piedinatura) tra i due tipi di memoria, non capisco che tipo di retrocompatibilità pensavano di ottenere... a meno che non si pensasse a un periodo di transizione con banchi "misti", ma credo che per ottenere questo si debba comunque aggiungere della circuiteria al controller, rispetto a una versione base compatibile anche con entrambi gli standard, ma pensato per lavorare con uno solo di essi... :wtf:

Saved_ita
26-04-2005, 01:54
Non credo ci siano tutte ste' differenze tra DDR e DDR2, ormai mobo che le supportino entrambe sono all'ordine del giorno e non credo che Intel sia così "generosa" da fare nothbridge appositi per la doppia compatibilità.
Vorrei sottolineare, inoltre, come sia molto rischioso parlare di "prestazioni inferiori delle DDR2"... le DDR2 in circolazione al momento sono di bel lunga superiori agli attuali TCCD (che in tutti i modi cercano di scimmiottarne le sembianze).
Moduli DDR2 533 3-2-2-7 sono nettamente superiori a dei TCCD.
Col fatto poi che si può anche abbassare il moltiplicatore dei P4 vengono anche sfruttati più che a dovere... sarebbe un peccato se AMD per aspettare le DDR3 non decidesse di adottarli, soprattutto visto che, come molti sospettano, anche io sono convinto che non dovrebbe riprogettare ex novo il memory controller.

~efrem~
26-04-2005, 09:04
Sospetto sulle XDR

x ~efrem~: sei sicuro che lo standard preveda compatibilità a livello di controller tra DDR e DDR2? E per quanto riguarda la DDR3? Comunque è un po' strano, viste le differenze sia "interne", sia di "interfaccia" (leggi: piedinatura) tra i due tipi di memoria, non capisco che tipo di retrocompatibilità pensavano di ottenere... a meno che non si pensasse a un periodo di transizione con banchi "misti", ma credo che per ottenere questo si debba comunque aggiungere della circuiteria al controller, rispetto a una versione base compatibile anche con entrambi gli standard, ma pensato per lavorare con uno solo di essi... :wtf:

Il fattore di retrocompatibilità è insito nel progetto e quindi nella definizione dello standard, poi ovviamente intel decide o meno di implementarlo sui vari chipset. Ricordo che l'Intel 915 supporta sia DDR che DDR2 , naturalmente i connettori sono diversi. Le differenze tra il 915 e il 925 non risiedono nel controller di memoria... Il che poi riporta a vista le ovvie similitudini tra tecnologie DDR e DDR2, la differenze albergano principalmente in un buffer di I/O che lavora a frequenza doppia rispetto a quello del bus (DDR), con due banchi di memoria intervallati.

Ripeto Intel poi attua politiche molto aggressive nel campo delle innovazioni (forza tantissimo il rinnovamento dell'hw).

cdimauro
26-04-2005, 10:14
Non credo che AMD salterà il supporto alle DDR2: da tempo circolano voci e specifiche sui prossimi Athlon64 che sfrutteranno proprio questo tipo di memorie, e penso che l'investimento già fatto dovrà essere in qualche modo recuperato (AMD non lavora certo per la gloria).

Attualmente il passaggio alle DDR2 non è conveniente per AMD, perché a fronte di un aumento della banda disponibile, c'è anche un aumento della latenza dovuto a queste memorie (soltanto da poco s'incominciano a intravedere delle DDR2 con timing più aggressivi): quella degli Athlon64 è un'architettura molto più sensibile alla latenza che alla banda (infatti non c'è una grossa differenza fra i processori single e dual channel).

Quanto alle Rambus: le PlayStation 2 (e forse anche il GameCube, se la memoria non m'inganna) le integra da parecchio tempo, ma i prezzi non sono scesi al punto da renderle competitive rispetto alle DDR (e alle DDR2), per cui non penso che le vedremo nei futuri PC desktop.

xeal
27-04-2005, 23:13
Quanto ai timing spinti su DDR2, mi pare siano ottenuti attualmente aumentando il voltaggio e non mi pare un indice di "buona salute"... spero si tratti di "pecche di gioventù". Vedremo...