View Full Version : Credo che ho bisogno dell'aiuto di un genio o di un miracolo...
AdolfoGh
22-04-2005, 20:23
Lavoro in un internet café in Argentina, in una zona rurale. Ci colleghiamo a internet per antenna (micro-onda).
Attualmente il swicth della nostra LAN si collega direttamente all'antenna. La LAN dell' internet caffé é una semplice "punto a punto" con windows xp, con IP fissi (192.168.1.31-45) e gateway fisso impostato in ogni macchina (192.168.1.2) per la connesione a internet. Da quello che mi ha detto il "tecnico" del provider, ci colleghiamo a un router linux, che assegna gli IP nella zona ai vari clienti in una specie di rete interna "estesa" il quale si collega al provider di Buenos Aires per fibra ottica.
Il problema é che questo "router" non da nessun servizio di firewall e ci entra di tutto, addirrittura possiamo vedere altri workgroup di altri clienti costretti come noi a usare questo servizio (l'unico nella zona) e condividiamo con loro cartelle e risorse!!!! Oltrettutto, a parte dover pagare carissima la connessione, ci fanno pagare un surplus per ogni IP abilitato (14 in totale).
Volevo soluzionare il problema ponendo tra il nostro switch e la antenna, un router, che ho giá comprato, che in teoria ci darebbe la protezione del firewall e ci permettirebbe "uscire" con un solo IP, risparmiando qualcosa.
Ho giá provato varie configurazioni ma non riesco a farlo funzionare. E´ possibile? e come?
Posso quasi escludere che sia un problema di MAC ADDRESS abilitati visto che facendo varie prove (per esempio collegando un pc nuovo direttamente all'antenna ho potuto collegarmi senza problemi, nonostante quello che mi racconti qui quello che chiamano "servizio tecnico")
E´possibile collegare il router all'antenna per la porta WAN?
Ho trovato in internet solo collegamenti "router to router" nei quali il secondo router (ossia il nostro) ha disabilitata la WAN (0.0.0.0) e si collega all'altro router per una delle 4 porte Lan, ma in questo caso a cosa ci servirebbe??, (sarebbe uno switch in piú, né per il firewall, e meno per uscire con un solo ip, giusto?).
Ho provato anche con cable crossover tra router e antenna, ma il risultato non cambia. Sempre error code = 3 (che il mio router non traduce in nessun manuale o pagina web)
Se qualcuno puó aiutarmi, gli invieró tutte le informazioni possibili e i vari tentativi di configurazione effettuati... aiutoooooo. Grazie.
Ciao,
hai anche provato ad assegnare al router come IP WAN per es. 192.168.1.31 e alla rete interna indirizzi di classe per es. 10.0.0.X
AdolfoGh
22-04-2005, 21:17
IMPOSTAZIONI DEL MIO ROUTER
WAN
Connection Type Static IP
WAN IP 192.168.1.31 (il primo degli IP che ci hanno abilitato)
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.2
(lo stesso che era impostato in ogni macchina: in windows in spagnolo si chiama "puerto de enlace predeterminado"- tr: "porta di collegamento predeterminata" ossia il gateway)
DNS 203.176.88.30
Secondary DNS 0.0.0.0
LAN
IP Address 192.168.1.2
(Ho impostato lo stesso IP del collegamento alla WAN per non dover riconfigurare tutti i pc, che oltrettutto hanno installato il deep freeze ed é un casino fare cambi, puó essere qui il problema? ma non é un IP di solo di uso interno? e la lan funziona, o no?)
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Disabled
Firewall Enabled
INFORMATION
System Time 1970/01/01 00:05:15
System Boot Up Time 00000 days 00:05:15
Connected Clients 0
Runtime Code Version V2.00.0068
Boot Code Version V2.00.34
A parte, aderisco pienamente al comitato, Presidente! anche per questo preferisco il cosidetto terzo mondo, che mi avvelena molto meno...
Ciao,
uhm... forse è quello il problema. Non hai la possibilità, magari provando con un solo pc di usare per la lan interna l'indirizzo di un'altra classe? In fondo il router serve per collegare reti di classi differenti :p
Naturalmente Gateway e DNS diventeranno uguali all'IP che avrai assegnato al router che dovrà avere il NAT attivato
A parte, aderisco pienamente al comitato, Presidente! anche per questo preferisco il cosidetto terzo mondo, che mi avvelena molto meno...
[OT] ho voluto evidenziare questa frase perchè mi ha colpito moltissimo, concordo pienamente, purtroppo non per esperienza diretta ma per racconti che mi sono stati fatti da colei che vive con me e che ha vissuto lunghi periodi in posti del cosiddetto "terzo mondo" /[OT]
Ciao ;)
AdolfoGh
22-04-2005, 21:53
ciao e ancora grazie,
quindi ricapitolando,
PRIMO: il DNS che ho impostato (che é un IP esterno ed é lo stesso che ho trovato giá configurato nei PC) é sbagliato: devo impostare in ogni PC il DNS uguale al IP LAN del router, é cosí?
(per esempio 10.10.10.1)
Anche se non credo che sia qui il problema, perché avendo avuto giá il dubbio al rispetto ho provato, dopo aver collegato il nuovo router, a digitare nel browser direttamente indirizzi IP esistenti in internet (quello di google per esempio) o usare messenger (che quando cade il DNS continua a funzionare) e niente da fare (o questa prova non serve, quando il DNS é sbagliato?)
SECONDO: attivare il NAT. Scusa la ignoranza, che é? L´ho trovata nel menu del router con 2 opzioni: Special application e Virtual Server. Ma cercando di tradurre dall'inglese, (piú o meno lo capisco come gli MSM) non capisco bene come configurarla e a che mi serve:
SPECIAL APPLICATION
chiede: TRIGGER PORT (CAMPO ALFABNUMERICO), TRIGGER TYPE (TCP o UDP), Public Port (ALFANUM.), Public Type (TCP o UDP) ENABLE (Si/NO)
VIRTUAL SERVER
MAPPING PORTS (ALFANUM.), SERVER IP 192.168.1. (000) ENABLE (s/n)
????
Poi, sí, aspetteró che si svuoti il cyber, per cambiare la configurazione almeno di un PC e riprovare.
Prova a dirci che router hai....
L'interfaccia LAN e quella WAN DEVONO avere due classi di rete diverse.
Il NAT consiste nel "mascherare" tutto quello che si trova dal lato LAN...al lato WAN : passerà solo quello che imposto nei parametri di NAT e per determinati PC della LAN.
in linea di massima devi:
assegnare al router ,nel lato WAN un'indirizzo dei PC coi quali prima ti collegavi direttamente ad internet(192.168.1.31-45),dal lato LAN un indirizzo a tua scelta di classe diversa(10.10.10.254).
Sui PC la classe d'IP dovrà essere quella del lato LAN(10.10.10.1-253) e il gatawey dovrà essere impostato su 10.10.10.254(potresti semplificare abilitando il DHCP sul router nel lato LAN),i DNS possono rimanere quelli che usavi prima.
Per quanto riguarda il NAT, purtroppo ,ogni marca di router l'implementa con sistemi più o meno diversi.
AdolfoGh
23-04-2005, 01:30
SOHO Broadband Router
BIG-01/4C (Broadband Internet Gateway, 1 WAN + 4 LAN (Switch),(Arm 9, 20M))
http://www.pheenet.com/pheenet/1.php?lang=eng&ptype=is_PL
Mi sembra tutto chiaro, a parte come configurare il NAT, é necessario o é sufficiente impostare i parametri che mi hai dato?
Mi aspetta un lunga notte...
grazie
Ciao
e' probabile che il NAT LAN->WAN sia settato in automatico(anche se sarebbe più giusto parlare di bridge).
Ma come è notte anche da te??!! :)
AdolfoGh
23-04-2005, 03:13
si, meno notte che da te... siamo 5 ore indietro.
Quando si svuota qui :muro: posso provare :mc: e ti faró sapere.
grazie. ciao
Ciao,
dato che mi sono incuriosito un po' e il materiale non mi manca, ho fatto la simulazione di una situazione simile alla tua con un router Sitecom DC 202 collegato alla mia W-Lan tramite AP DWL2100. Il risultato è estremamente positivo: funziona! :D
Se ti servono i dettagli batti un colpo, ma penso che tu abbia già risolto :)
Rieccomi :D
sto facendo altre prove... è vero che odio il lavoro però sono un tipo curioso di natura :D
Allora, ... ho una rete domestica, con router wireless DSL-G604T. Questo router, con DHCP attivo, viene visto dalla LAN con indirizzo 192.168.0.1. Il DHCP del G604T distribuisce indirizzi fino a 192.168.0.200
Ho messo un DWL-2100AP qui sul banco di lavoro settato come client (192.168.0.52) al quale ho collegato un router Sitecom DC 202. Il router è settato, lato wan come "ottieni automaticamente IP e ottieni automaticamente DNS) Una delle uscite del Sitecom l'ho collegata alla scheda di rete del mio notebook
Lato LAN gli ho assegnato IP 10.0.0.1 con DHCP attivo. In questo momento sto navigando tramite
Notebook->Router Sitecom->DWL-2100AP->(etere)->DSL-G604T->Telecom :sofico:
Ho imparato qualcosa di nuovo :cool:
http://www.webalice.it/wgator/wanlan.jpg
http://www.webalice.it/wgator/detrete.jpg
Aggiornamento:
Il firewall funziona perfettamente. I computer della rete 192.198.0.X non vedono quelli della rete 10.0.0.X e viceversa. La rete 192.168.0.X vede un solo IP collegato, quello del router Sitecom.
Altri dettagli: http://www.webalice.it/wgator/detail.jpg
AdolfoGh
26-04-2005, 15:48
Si, assegnando una classe di IP differente al lato lan, ha funzionato. Grazie!!!
PS:essendo sfigato di natura, ho usato la classe 10.10.10. ed ho scoperto che il 10.10.10.14 é riservato a windows (per video)... comunque saltandolo e passando al 15 nessun problema.
Il problema ora é che la connessione a internet mi va ancora piú lenta, ma credo che non dipenda dal router, se no dal servizio che pensando bene di sabotarmi l'iniziativa mi ha ridotto la velocitá del IP che sto utilizzando... o sto diventando anche paranoico.
Continuano a dirmi che é un problema de MAC ADDRESS, ma sono solo palle... non esiste nessun controllo sul mac address. E se esistesse non mi permetterebbe collegarmi con uno non autorizzato, non mi ridurrebbe la velocitá, o no?. Come avrete capito, non so molto di tutto questo, ma mi sembra che per logica, mi stanno prendendo per il c..., o no?
Qual' e´ il sistema piú credibile per testare una velocitá: uso mcafee test speed peró mi da valori sempre differenti: da quasi 128Kbps (come dovrebbe essere) a 15Kbps. Puó essere che la comunicazione sia cosí instalibile (usiamo micro-onda)?
o fare un download é piú sicuro? Da dove mi consigliano?
Ho provato anche a connettere direttamente un pc (senza passare per il router con i vecchi valori) e il risultato non cambia.
Siamo vicini al fallimento, comunque mi sto facendo una cultura in sistemi "originali"...
alexmere
26-04-2005, 16:31
Si, assegnando una classe di IP differente al lato lan, ha funzionato. Grazie!!!
PS:essendo sfigato di natura, ho usato la classe 10.10.10. ed ho scoperto che il 10.10.10.14 é riservato a windows (per video)... comunque saltandolo e passando al 15 nessun problema.
Il problema ora é che la connessione a internet mi va ancora piú lenta, ma credo che non dipenda dal router, se no dal servizio che pensando bene di sabotarmi l'iniziativa mi ha ridotto la velocitá del IP che sto utilizzando... o sto diventando anche paranoico.
Continuano a dirmi che é un problema de MAC ADDRESS, ma sono solo palle... non esiste nessun controllo sul mac address. E se esistesse non mi permetterebbe collegarmi con uno non autorizzato, non mi ridurrebbe la velocitá, o no?. Come avrete capito, non so molto di tutto questo, ma mi sembra che per logica, mi stanno prendendo per il c..., o no?
Alcuni router hanno la funzione di "MAC ADDRESS cloning", ovvero se il tuo ISP ti obbliga ad usare una sua scheda di rete, basta mettere nel router, nell'apposita pagina, il MAC ADDRESS di questa scheda di rete, aggirando quella protezione e quindi collegando attraverso il router tutti i PC che vuoi. Tutte storie quelle dell'ISP :O
Qual'è il sistema piú credibile per testare una velocitá: uso mcafee test speed peró mi da valori sempre differenti: da quasi 128Kbps (come dovrebbe essere) a 15Kbps. Puó essere che la comunicazione sia cosí instalibile (usiamo micro-onda)?
o fare un download é piú sicuro? Da dove mi consigliano?
Ho provato anche a connettere direttamente un pc (senza passare per il router con i vecchi valori) e il risultato non cambia.
Prova su http://www.dslreports.com/stest
Siamo vicini al fallimento, comunque mi sto facendo una cultura in sistemi "originali"...
Evviva il fai-da-te!! :sborone:
Ciao,
sono contento che in qualche modo hai risolto :)
Per il fatto che la connessione sia lenta, sono convinto che non c'entra il secondo router, dalle mie prove risulta che non rallenta minimamente la connessione. La faccenda dei MAC Address poi, secondo me è una balla. Se fosse attuata la gestione dei mac e il tuo non fosse inserito nella lista semplicemente non si collegherebbe!
Probabilmente per qualche motivo ti hanno ridotto la banda oppure ne hanno poca a disposizione e a certi orari, con molti pc collegati si rallenta tutto. Anche il collegamento a microonde potrebbe (se non ben fatto) rallentare la connessione. Immagino che abbiano usato degli Access Point. E' molto lungo il collegamento? Quale antenna hanno installato?
Per controllare la velocità di connessione, in Italia usiamo parecchi test on line da server nostrani, ma dall'Argentina ti conviene usare questo, almeno e americano e non hai in mezzo satelliti e/o backbone transatlantici: http://nyc.speakeasy.net/ è molto affidabile.
Questo dovrebbe (credo) essere il tuo provider:
inetnum: 203.176.88.0 - 203.176.88.255
netname: INTERDOTNET-AR
descr: LC-2 Inter.net
descr: Maipu 24 Capital Federal Buenos Aires
country: AR
admin-c: RB83-AP
tech-c: RB83-AP
mnt-by: MAINT-INTERDOTNET-PH
Dall'Italia ha un ping pessimo, a volte anche un secondo
AdolfoGh
26-04-2005, 17:30
la antenna é una: SENAO DLW 1152 PLUS Antenna direzionale -pigtail (?) POE.
Non posso dirti di piú perché di questo non assolutamente niente, ho solo letto le spcificazioni del contratto (sempre che siano vere). Ci colleghiamo a 7Km in un paese vicino dove passa fibra ottica e la nostra antenna é installata a 10 metri di altezza, piú o meno...
Mentre, dai test con la pagina che mi hai mandato, scopro che trasmettiamo a 128 piú o meno, ma riceviamo a 30Kbps quando va bene...
AdolfoGh
26-04-2005, 17:35
SI, il provider é quello che mi segnali: quando avevo il sygate firewall installato al posto del router, con el traceroute mi risultava lo stesso ip. Qui mi dicono che é un servizio di Telefonica (emerita compagnia spagnola con il monopolio quasi assoluto in Argentina).
Ciao,
siamo al livello di una linea ISDN... Ma cosa prevede il tuo contratto? Mandare un Internet Cafè con un po' di PC e una connessione del genere è un po' dura :( Quando quella banda se la spartiscono in 4 o 5 è un disastro
AdolfoGh
26-04-2005, 17:56
se la spartiscono 13 pc! e il contratto (si fa per dire, qui é tutto molto informale) é per 128Kbps (bit) sincroni. l'80% dei clienti usa solo il msn e questo ci salvava, almeno fino a quando andava realmente a 96Kbps. Da quando secondo loro ci hanno aumentato a 128, giusto ieri quando ho installato il router, siamo fregati (visto che andiamo a ameno di 30Kbps bit, non Byte! é meno di una connessione dial-up).
Azz, avevo visto male :( ... 22Kbps download
Non vorrei che ti facessero i dispetti :muro:
Forse qualche fesso in centrale (il mac del router lo possono vedere) vedendo un mac address nuovo ti ha ridotto la banda per dispetto? Prova con il suggerimento di Alexmere. Se il tuo router ha la funzione di "MAC CLONING" prova ad inserire il MAC di una scheda nota al provider, per esempio quello del PC principale...
AdolfoGh
26-04-2005, 18:46
Ciao,
giá provato: inizialmente avevo impostato il mac address del switch, visto che il "tecnico" locale mi ha detto che in Buenos Aires testavano quello essendo l'ultimo dispositivo a collegarsi all'antenna (come é possibile verificare un MAC che non é associato a nessun IP non lo so, ma va be..), poi gli ho impostato il MAC della stessa macchina che prima di mettere il router si collegava con l'IP 31, (l'IP WAN che usa attualmente del router): nessun cambio e per ultimo me ne sono inventato uno e il risultato non cambia. Penso che se gli imposto anche un valore non esa decimale (ZZ) se il router lo accetta mi collego lo stesso ma siempre a 33Kbps. Deduco che quello del MAC ADDRESS é una invenzione locale per far sí che chiunque che si compri un antenna e sappia gli IP non si colleghi gratis!
Ho anche associato altri 4 IP WAN al router (dei 14 che abbiamo ancora a disposizione) e la velocitá direi che é aumentata un poco (eravamo arrivati a 9Kbps ora siamo a 33! uahooo). Purtroppo il programma del router non permette impostare piú di 5, se no probabilmente arriverei ai famosi 128. Ma lo strano era che prima di mettere il router, un solo PC collegato poteva usare tutta la banda a disposizione (i 96 pochi, lenti ma stabili Kbps) e non solo una 14esima parte!
Ora faró altre prove, visto che ormai non viene quasi nessuno, a meno che non sappai come passare alcune ore di fronte a una videata immobile, togliendo gli altri IP WAN del router o impostando uno nuovo tra quelli a disposizione per vedere se il risultato cambia.
Ma dubito.
Cmq grazie, se ottengo qulcosa ve lo faccio sapere e per qualunque idea o tentativo disperato resto a disposizione...
Hasta pronto
AdolfoGh
26-04-2005, 18:55
Nessun cambio, neppure associando un nuovo IP WAN tra i 14 a disposizione. :muro:
hanno vinto :cry:
mi dimetto....
AdolfoGh
27-04-2005, 00:04
A titolo di cronica,
dopo uno scazzo totale telefonico con il pseudo tecnico locale, sono riuscito a farlo confessare: ho scoperto che la connessione che hanno venduto all'Intenet caffé non é di 128Kbps come hanno fatto credere alla povera proprietaria: 128 é la totalitá della banda di cui dispongono per il collegamento a Buenos Aires. Poi chi entra per primo con il suo IP in questa rete "lan estesa" di clienti, tutti 192.168.1...., piglia tutto, tipo rubamazzetto ...
Per questa ragione noi uscendo ora con un solo IP (o al massimo con i 5 associabili al router) prendiamo molto poco (30, 35 quando va bene). Fantastico!
Mentre vediamo che fare, esiste un altro provider locale ma dubito che sia meglio, torneró a ripristinare il collegamento senza router, direttamente dal switch e magari gli sbatto dentro al switch anche il router peró dietro, :ciapet: prima della connessione (sará possibile?) cosí gli occupo altri 5 IP addizionali, visto che facendo varie prove ho scoperto che posso addirittura occupare IP che non mi sono stati assegnati e che funzionano perfettamente lenti come i nostri (altro che controlli sul MAC!)
CONOSCETE UN FIREWALL piú leggero del sygate e free (o craccato bene) che non dia problemi per usarlo in rete, che non mi blocchi il workgroup e le directorys condivise, perché, come se non bastasse, i pc montano solo 128Mb, con XP girano già al limite anche dopo avergli tolto grafica, servizi inutili, ecc... e il sygate é piuttosto pesante...
Ancora grazie
jnthnlvnstn
29-04-2005, 02:37
Scusa la franchezza ma leggendo queste due paginette ho provato una gran pena per te e per gli altri che versano nelle tue condizioni.
Forse potrà sembrare una fesseria quella che dico ora ma sento di doverla dire nonostante i dubbi:
1)Hai provato a cercare qualcosa via satellite magari direttamente con un provider di Buenos Aires?
2) Idem, ma radiolink?
3) Connessione satellitare con qualche spregiudicato provider dell'Estonia? (A proposito in Estonia e in altre ex repubbliche dell'unione sovietica si utilizzano ancora certi vecchi server usati dall'esercito che non registrano gli IP in ingresso...)
4 e ultimo punto) Firewall, kaspersky è leggero. (Forse questa è l'unica cosa sensata ed utile che ho potuto dirti stanotte)
Concludo facendo a te e ai "tuoi" i più cari auguri che la vita possa riservarvi soddisfazioni più grandi del rospo che dovete ingoiare ora, la maggior parte delle persone di questo mondo vi ama da qui al cielo.
Ciao.
AdolfoGh
29-04-2005, 21:34
Apprezzo le idee fantasiose e radicali. Vista la grande confusione in cielo e in terra (e soprattutto nel cyberspazio) osare l'impossibile non é errato, ma, scusa l'ignoranza:
quanto puó costare un'antenna satellitale (che debba anche trasmettere, immagino, e non solo ricevere)?
Qui il problema non é che manchi la tecnologia perche siamo scemi, é che manca il vil denaro per comprarla (un'ora in un internet caffe per esempio costa in euro 50 centesimi; uno stipendio medio, per chi ce l'ha, e non sono molti, 80, 100 euro, ecc.,ecc.)
E ancora piú difficile,
nel "Valle de Uco de Mendoza" dove ci troviamo, come dire nella profonda campagna del Molise versione secondo-terzomondo latinoamericano, come contatto, contratto e pago un provider ex-socialista con ip clandestini? Devo cercare ex-spie del KGB ormai disoccupate che mi installino la connessione? non vorrei finire dentro per spionaggio o peggio, in uno psichiatrico quando lo propongo alla proprietaria...
Per lo meno ci hai fatto sorridere... ;) , e non ti preoccupare troppo per noi, che anche cosí riusciamo a sopravvivere allegramente.
PS: grazie per il suggerimento del firewall (anche questo russo, non sarai mica un nostalgico?), faró il download (con i nostri tempi) per provarlo, ma ho giá visto che é shareware e non free (chiederó il serial alla spia quando la trovo)
jnthnlvnstn
30-04-2005, 04:27
Apprezzo le idee fantasiose e radicali. Vista la grande confusione in cielo e in terra (e soprattutto nel cyberspazio) osare l'impossibile non é errato, ma, scusa l'ignoranza:
quanto puó costare un'antenna satellitale (che debba anche trasmettere, immagino, e non solo ricevere)?
Qui il problema non é che manchi la tecnologia perche siamo scemi, é che manca il vil denaro per comprarla (un'ora in un internet caffe per esempio costa in euro 50 centesimi; uno stipendio medio, per chi ce l'ha, e non sono molti, 80, 100 euro, ecc.,ecc.)
E ancora piú difficile,
nel "Valle de Uco de Mendoza" dove ci troviamo, come dire nella profonda campagna del Molise versione secondo-terzomondo latinoamericano, come contatto, contratto e pago un provider ex-socialista con ip clandestini? Devo cercare ex-spie del KGB ormai disoccupate che mi installino la connessione? non vorrei finire dentro per spionaggio o peggio, in uno psichiatrico quando lo propongo alla proprietaria...
Per lo meno ci hai fatto sorridere... ;) , e non ti preoccupare troppo per noi, che anche cosí riusciamo a sopravvivere allegramente.
PS: grazie per il suggerimento del firewall (anche questo russo, non sarai mica un nostalgico?), faró il download (con i nostri tempi) per provarlo, ma ho giá visto che é shareware e non free (chiederó il serial alla spia quando la trovo)
quanto puó costare un'antenna satellitale (che debba anche trasmettere, immagino, e non solo ricevere)?
circa 30 dollari ma alcuni provider la danno in comodato d'uso.
nel "Valle de Uco de Mendoza" dove ci troviamo, come dire nella profonda campagna del Molise versione secondo-terzomondo latinoamericano, come contatto, contratto e pago un provider ex-socialista con ip clandestini? Devo cercare ex-spie del KGB ormai disoccupate che mi installino la connessione? non vorrei finire dentro per spionaggio o peggio, in uno psichiatrico quando lo propongo alla proprietaria...
Via internet?...
Per lo meno ci hai fatto sorridere... ;) , e non ti preoccupare troppo per noi, che anche cosí riusciamo a sopravvivere allegramente.
Sono felice, perché ridere bisogna e filosofare, ridere bisogna e poetare (Tony Negri).
grazie per il suggerimento del firewall (anche questo russo, non sarai mica un nostalgico?), faró il download (con i nostri tempi) per provarlo, ma ho giá visto che é shareware e non free (chiederó il serial alla spia quando la trovo)
Da noi i nostalgici sono dalla parte opposta, diciamo che i russi sono secondi soltanto agli indiani in programmazione, ma a differenza di questi ultimi sono meno "inquadrati", avrai notato che molti in questa sezione utilizzano firmware, per i loro router, non ufficiali sviluppati appunto da programmatori russi, come in altri forum puoi scoprire che per altrettanti problemi ci sono soluzioni studiate dai russi.
Kaspersky l'ho menzionato solo per la sua "leggerezza" che non fa a pugni con la sua capacità. Il firewall migliore del mondo non costa nulla, ti serve solo un vecchio pc (anche un 486) con installato su linux a far da firewall, il pinguino non costa niente è leggero e soprattutto funziona. (Potreste fare delle prove installando una versione gratuita della suse che ha una gui user friendly e provare a farci navigare qualche cliente per testare se è gradito il cambiamento, con la poca ram che avete sulle macchine sarebbe l'ideale, per i vari messenger ci sono numerosi software del tutto gratuiti che li sostituiscono egregiamente unico limite la webcam ma tanto con la banda a disposizione immagino non prendiate manco in considerazione di farne uso, Gnu/Linux non costa niente di licenze, ha tutto quello che vi serve, pensaci.)
Apprezzo le idee fantasiose e radicali. Vista la grande confusione in cielo e in terra (e soprattutto nel cyberspazio) osare l'impossibile non é errato
Ecco, pensavano proprio cosi quelli che per primi hanno scoperto come telefonare gratis a spese di mamma telecom. Scherzi a parte, se ti fai un giro (che non posso fare io per te perché non capisco la tua lingua) forse trovi qualche offerta satellitare a pochi soldi, qui da noi esiste una soluzione di compromesso, up a 56k e down a 640k, so che negli states invece le antenne trasmettono pure, cerca, se non altro fallo per scrupolo.
Per il resto traducendo dal latino la mia firma forse intendi al meglio quanto ho voluto comunicare nel mio precedente post.
Ancora auguri, ciao.
AdolfoGh
30-04-2005, 20:07
Hola,
e cosí ho fatto...
solo che di connessione satellitale fino a ieri non ne sapevo davvero niente, tanto che pensavo che una bidirezionale fosse carissima (esclusiva per grandi imprese) e invece da quello che ho potuto vedere non é cosí inaccesibile, anzi il contratto mensile é molto piú economico della schifezza che abbiamo ora (almeno sulla carta). La spesa principale é rappresentata dal modem o modem-router secondo il tipo di servizio e dall'antenna che qui come in BsAs costa parecchio, molto piú di 30 dollari (almeno 300 dai primi prezzi che ho trovato) e nessuno te la da in comodato...
La connessione "mista" dial-up in trasmissione, sat in ricezione (credo che sia quella a cui ti riferisci con up a 56k e down a 640k) qui va malissimo, le linee telefoniche usano ancora con centraline analogiche. Mi dicono, che supportano a stento i 14,400. I due internet che hanno provato a installarla per fuggire al monopolio di questi ladri, hanno fallito e chiuso in un mese.
La situazione é tragica, 'sto posto neppure mi piace... Ma, per gli ultimi avvenimenti che non sto a contare, ormai non é una questione economica o di affari, é guerra! :muro: Per cui se vogliono che ce ne andiamo, perché non facciamo parte del clan locale geneticamente ariano che controlla il business, siamo pronti alla resistenza.
Con ogni mezzo neccessario (Malcom X). :bsod: :huh:
Per ora ho trovato 4 provider di connessione satellitale bidirezionale in AL e offrono principalmente due tipi di servizio: idirect (caro, soprattutto il modem: Netmodem II plus- 3000 dollari in Miami, qui chissá quanto, per noi davvero troppo anche vendendoci un rene) e DirectWay (piú economico). A parte esiste anche il sistema smartband
Ma del Directway ancora non capisco bene che comporta la limitazione del Through put. Uno di 500Mb e' compatibile con un internet caffé con 14 macchine, delle quali la maggior parte usa solo il MSN? L'unico a scaricare grandi archivi sono io, e potrei auto-controllarmi, ma con una connessione cosí rapida cè`da aspettarsi che anche i clienti inizino tutti a fare download di video (la maggior parte porno, purtroppo) e musica. Sapete dirmi qualcosa al rispetto?
Scrivo qui i Links che ho trovato, purtroppo in spagnolo, alcuni anche tradotti in inglese. Comunque qui ho linkato tabelle di servizi, prezzi e specificazioni tecniche comprensibili anche in altre lingue (se uno ne sa qualcosa)
CIBERALL
Idirect: http://www.ipviasatelite.com/pb/wp_b8a65506.html?0.29384328993382025
Directway: http://www.ipviasatelite.com/pb/wp_d38d719f.html?0.4626407799665379
JABANET
Idirect: http://www.jabanetworks.us/idirect.html
directway: http://www.jabanetworks.us/direcway.html
SATCONXION
smartband (modem LinkStar): http://www.satconxion.es/servicios-frames.html[/B]
[B]MUNDOSAT
http://www.mundosat.com.ar/ (il piú economico ma non dice niente rispetto al tipo di connessione né al modem fornito)
PS: Ho fatto uno sforzo di traduzione con i miei ultimi 4 neuroni e l'alzheimer galloppante, ma se ho problemi a ricordarmi e scrivere correttamente in italiano (le doppie!) immaginati il latino: Sarebbe come: Tutto puó essere, io no (?) Quando al liceo arrivavo al 6 meno meno, in latino, giá ero felice...
Grazie.
Ciao,
intervengo solo per le classiche due chiacchiere tra amici, probabilmente dicendo anche stupidaggini perchè non conosco minimamente usi e legislazione in Argentina :p
Potrebbe essere fattibile la realzzazione di una piccola rete wireless richiedendo un normale abbonamento ADSL in un paese o in una città vicina raggiunta dal servizio di una Compagnia Telefonica "seria" e ritrasmettendola nell'area rurale di tuo interesse? Non è difficile, fino a 10/15 chilometri di distanza non da particolari problemi (in Italia non sarebbe permesso, ma lo facciamo lo stesso :D )
Lo scorso mese di Dicembre ho contribuito alla realizzazione di un sistema del genere tra una cittadina della provincia di Cuneo (servita da ADSL) ed un paesino turistico, ovvero un paio di Hotel non serviti. (Non cito dettagli e nomi delle località perchè come detto da noi non è completamente legale :read: )
Il link è di circa 8/9 chilometri e funziona benissimo. Il materiale è costato in totale circa 270 Euro. (3 access point e 3 antenne gregoriane con relativi cavi e accessori)
AdolfoGh
30-04-2005, 22:08
Quanto a leggi, nessun problema, credo che neppure esista una legislazione in materia. Qui mettono antenne di 30 metri, senza chiedere neanche un permesso... il problema é la distanza dal primo avamposto della civiltá, con servizio di ADSL incluso: 80 Km di strada, in linea d'aria saranno 70 o giú di li...
E per trasmettere fino a lá penso che inizi a diventare un problema e i prezzi si sparino. o no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.