PDA

View Full Version : Dubbio - Olympus C60


MichaelKnight
22-04-2005, 19:59
Salve gente,
domani si apre un Computer Store a Bari e sul volantino offrono una Olympus C-60 (6,1 megapixel) a 249 Euro.
Cosa ne dite? Le Olympus come si comportano?
Devo dire che questi gg stavo per comprare una Fuji E500 (chl la da a 189.. Mallteam a 195) (sembra che l'ottica di questa macchina sia superiore alla olympus di cui sopra).
Purtroppo ne so pochissimo (anzia niente) e sono qui per chiedervi su cosa orientarmi. Preferire i 4 megapixel della Fuji o puntare sui 6 della olympus?. (Sembra che sia un affarone questa macchina.. ma come diceva un saggio "c'è sempre qualcosa dietro".)
Chi mi può aiutare?
(ah! se avete altri prodotti da consigliarmi che ben vengano il mio budget massimo è di 250 €)
Grazie mille!

marklevi
22-04-2005, 23:13
qui (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=oly_c60z%2Cfuji_finepixe500z&show=all)
trovi una comparazione.
la Fuji ha un'ottica + grandangolare, secondo me + utile. scomodo il 38 mm eq della c60. in + la e500 ha l'obbiettivo + luminoso in tele, f/2.9 costanti.
la fuji ha pure un lcd migliore, le batterie aa stilo della e500 potrebbero essere + comode.

MichaelKnight
23-04-2005, 00:04
Visto che ormai dovrò rimandare l'acquisto alla settimana prossima volgo l'attenzione sulla Fuji E510. Sembra un buon compromesso... su chl la danno a 239 (fortuna le spese di trasporto nn ci sono, posso ritirare presso il punto di consegna), stessa ottica e design della sorellina qualke pixel in +, sul prezzo ci siamo (come dicevo entro i 250), e poi aggiungerei all'acquiesto una XD da 512 della Olympus che sta 66 euro....

Ma in realtà quali benifici ci sono nel passare da 4 a 5 a 6? Almeno per un utente che farà un uso "normale" di una fotocamera?
Salvare in JPG rispetto ad un formato non compresso (sia esso TIFF o RAW) comporta decadimento dei risultati?
Cosa comporta una maggiore apertura in grandangolo o in tele?
Qualche suggerimento verso altre fotocamere?
(scusate se insisto, ma sono veramente ignorante in questo campo, e non vorrei scambiare valori superiori per prestazioni superiori e sopratutto vorrei fare un buon acquisto, ancora grazie).

MichaelKnight
23-04-2005, 20:00
:help: :cry: nessuno che venga in mio aiuto? :cry: :help:

ciop71
23-04-2005, 23:18
Vai in 'Info varie', fatti un giro nei vari link e leggiti un po' di recensioni.

marklevi
23-04-2005, 23:59
Ma in realtà quali benifici ci sono nel passare da 4 a 5 a 6?
Salvare in JPG rispetto ad un formato non compresso (sia esso TIFF o RAW) comporta decadimento dei risultati?
Cosa comporta una maggiore apertura in grandangolo o in tele?


6 mp sono necessari se vuoi stampare in A3, altrimenti 4 mp sono sufficenti.
io uso sempre il jpg, mai avuto nessun problema di qualità. usare sempre la massima risoluzione e qualità, quindi è bene investire in memorie capienti.
Un obbiettivo con diaframma + aperto (numero piccolo) vuol dire che l'obbiettivo raccoglie + luce e permette di scattare con tempi "veloci" per ridurre il rischio di mosso, in più ti dà l'opportunità di sperimentare, entro certi limiti, i ritratti con lo sfondo sfocato.

MichaelKnight
24-04-2005, 00:34
Grazie mille per le delucidazione Marklevi. La fotografia mi ha sempre attratto, ma diverse cose mi impediscono di approfondire questa curiosità.
Ciop71, prima di postare ho fatto un giro per il forum :read: (cosa che faccio sempre) ma come ben saprai spulciarsi un topic con un centinaio di post richiede tempo, sopratutto per chi come me non sa ben niente di questo argomento. ;)