View Full Version : Zalman 7000B Cu e temperature + alte del Dissy originale
gattoart
22-04-2005, 19:42
Ormai da 2 mesi ho una MSI K8N Neo2 Platinum con A64 3500+ tenuto a 2600mhz con bus a 260, ho sempre rilevato temperatura con corecenter ma anche altri programmi confermano le temp 42° in idle e 56° in full load (e queste temp le tenevo con la velocita della ventola variabile via corecenter). :rolleyes:
Oggi finalmente ho montato lo Zalman 7000B Cu e con mia sorpresa mi ritrovo con temperature uguali se tengo la ventola a 2400 giri (max) ma se la metto al minimo 1350giri la temperatura schizza a 49° idle e oltre 60° in full load, non ho voluto vedere fino dove arrivava e a 61° ho fermato il benchmark. :muro:
Chiedo a chi lo possiede una qualche info se ci sono procedure particolari da eseguire oltre quelle spiegate sia sul sito che sui libretti dello Zalman. :help:
Sto impazzendo l'avrò smontato ormai 5-6 voltr x provare anche diverse tipologie di paste termoconduttive con nessun cambimento. :muro:
Non sono propio uno sprovveduto del pc, lavoro come tecnico in una ditta di distribuzione HW pc ne monto dalla mattina alla sera e di pc overclokkati ne ho a bizzeffe ma una cosa del genere è la prima volta che mi capita :cry:
:nera:
h1jack3r
22-04-2005, 21:10
brutto problema!
Per me è il case che non è areato bene, hai ventole in immissione/estrazione?
Jaguar64bit
22-04-2005, 21:20
Fatti 2 conti , lo Zalman 7000 cu che ho anche io , è lodato da tutti , ha prestazioni ottime con tutti , i casi sono 2...o lo hai montato male ( però tu dici di no , perchè hai esperienza ) oppure hai i sensori sballati.
gattoart
23-04-2005, 02:16
I sensori di questa MB sono sicuramente sballati ma il confronto viene fatto con una macchina che non ha subito modifiche dalla configurazione con dissipatore originale dell' A64 3500+ e teneva temperature di tutto rispetto vista la qualità :stordita:
Il case è un Superflower (http://www.super-flower.de/index.php?option=com_content&task=view&id=62&Itemid=107) (quello con le finestre) con una ventola 80x80 che immette aria, 80x80 in uscita dietro, 80x80 di serie case nella parte superiore e 2 ventole 80x80 anche sull'alimentatore enermax :O Bastano !!!! direi di si.
:incazzed:
h1jack3r
23-04-2005, 11:10
I sensori di questa MB sono sicuramente sballati ma il confronto viene fatto con una macchina che non ha subito modifiche dalla configurazione con dissipatore originale dell' A64 3500+ e teneva temperature di tutto rispetto vista la qualità :stordita:
Il case è un Superflower (http://www.super-flower.de/index.php?option=com_content&task=view&id=62&Itemid=107) (quello con le finestre) con una ventola 80x80 che immette aria, 80x80 in uscita dietro, 80x80 di serie case nella parte superiore e 2 ventole 80x80 anche sull'alimentatore enermax :O Bastano !!!! direi di si.
:incazzed:
Allora ha ragione Jaguar...hai i sensori sballati, o ti si sono sballati definivamente adesso...
Prova con un termometro a sonda, oppure prova a toccare la base del dissipatore a mano, la differenza tra 50° e 30° si sente..
gattoart
23-04-2005, 11:55
Purtroppo a casa non ho nessuna sonda, la prova tipica con la mano mi da risultati sconcertanti, base dissipatore praticamente ghiacciata :confused:
La domanda resta sempre la stessa, ci sarà poko contato o realmente i sensori si sono sballati ancora di + (non mi sembra però possibile solo x un cambio dissipatore) :mc:
h1jack3r
23-04-2005, 13:26
Mi sa la seconda...io proverei la temperatura reale con una sonda è l'unica.
Io ho la stessa scheda madre e lo stesso dissipatore, non ho mai montato il dissi box dell'a64 per vedere la differenza. Una cosa è certa, e cioè che le temperature rilevate dai sensori della scheda madre sono assolutamente inaffidabili, a me davano anche sbalzi di 10 gradi sulla stessa sessione di lavoro. I dati che rilevo adesso sono di 40 gradi in idle con la sola dissipazione (ventola ferma da settaggio bios) sulla cpu default senza oc. Questa temperatura me la rileva nvmonitor, mentre corecenter mi da 45 gradi e pensa un po...18 gradi sul sitema (contro i 27 di nvmonitor). Io credo che seguendo le istruzioni di montaggio dello zalman non ci sono tante possibilità di montarlo male...e fin quando non verrà rilasciata una revision del bios che corregga questi bug, a poco serve fidarsi dei sensori della mobo :nono:
h1jack3r
23-04-2005, 19:17
Io ho la stessa scheda madre e lo stesso dissipatore, non ho mai montato il dissi box dell'a64 per vedere la differenza. Una cosa è certa, e cioè che le temperature rilevate dai sensori della scheda madre sono assolutamente inaffidabili, a me davano anche sbalzi di 10 gradi sulla stessa sessione di lavoro. I dati che rilevo adesso sono di 40 gradi in idle con la sola dissipazione (ventola ferma da settaggio bios) sulla cpu default senza oc. Questa temperatura me la rileva nvmonitor, mentre corecenter mi da 45 gradi e pensa un po...18 gradi sul sitema (contro i 27 di nvmonitor). Io credo che seguendo le istruzioni di montaggio dello zalman non ci sono tante possibilità di montarlo male...e fin quando non verrà rilasciata una revision del bios che corregga questi bug, a poco serve fidarsi dei sensori della mobo :nono:
Io ho un problema simile con le temperature della scheda video che non so cosa abbia, ho provato a monitorarle solo con Everest però.
In sostanza ogni tanto mi segna per alcuni secondi temperature sballatissime e molto alte (65-67°) sia sulla gpu che sulle memorie per uno due secondi, e di tanto in tanto non mi rileva la velocità della ventola. Con la versione prima di Everest neppure mi leggeva la temperatura della scheda...magari con la prossima versione andrà tutto a posto.
Per la cronaca la scheda video è una ti4200 della MSI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.