PDA

View Full Version : Un parere..


z3n0
22-04-2005, 19:08
Salve gente,
sono un amante debian, che pero a causa della sua lentezza, migra verso gentoo!
Mi trovo benissimo, la velocità è assurda, proprio xfetta x il mio amd 64 solo che ultimamente ho sentitro dire che la ubuntu sembra ancora piu veloce!

io so che la ubuntu è debian based, e se cosi fosse la velocità dovrebbe essere la stessa no?
bene, allora vorrei sentire qualche debianista che ha provato ubuntu...è veramente cosi veloce?
non vorrei formattare tutto e ritrovarmi con una debian modificata, lenta tanto quanto prima!
grassie

PiloZ
22-04-2005, 19:33
regala l'eventuale cd di ubuntu che hai ad un tuo amico che usa ancora winzoz e tieniti debian :stordita:

così oltre ad ever fatto un'opera buona ti sei tenuto la distro miglio in assoluto :sborone: :D

NA01
22-04-2005, 19:55
bbbrrrrrr......
che bel 3d da flame :D

la velocità di una distribuzione è influenzata praticamente solo dal numero di servizi/applicaizoni che ci stanno girnado sopra.
ad esempio una mandrake risulterà più lenta di una slackware perchè probabilemente (almeno nelle vecchie versioni )ti ha tirato su milioni di server.
ne segue poi l'fs in uso che in base alle prove che ho fatto è in grado di cambiare i tempi di caricamento dei programmi in modo assurdo.
in fondo in fondo ci stanno le ottimizzazioni passate la compilatore.
la differenza tra un binario per 386 a quella per un 586/686 è davvero piiiiccolissima se paragonata ad altri fattori.
se si parla di tirare su le ottimizzazioni con altre opzioni si va allora su cose che possono anche essere rischiose per la stabilità del sistema (alcuni pacchetti si arrabbiano davvero tanto). cmq di nuovo danno qualche risultato ma sempre terribilemente inferiore ad altri fattori.

torniamo alle distribuzioni.
ormai ne ho provate davvero tante :cool: , sicuramente tutte le più famose.
debian, slackware, gentoo (provata per curiosità e lasciata subito), ubuntu, la mia slackware, mandrak, suse, yoper, fedora ecc ecc.

e a parte i tool di configurazione (che alla fine evito come la peste preferendo il caro vecchio emacs), la configurazione iniziale e la gestione dei pacchetti le ho trovate tutte identiche a prestazioni.
gli unici veri test di velocità li ho fatti tra la slack ufficiale (i486) e la slack compilata da me (per athlon xp con O3 o O2 a seconda dei problemi dei pacchetti). la differenza a fronte di più di un giorno di compialzione è risultata prossima allo zero.

certo, fino a che permetteremo di caricare i moduli pcmcia sui pc fissi, fino a che lasceremo tutti quei bei gingilli che ogni distro mette nei suoi script di avvio ci saranno differenze abissali, ma non confondiamo il guadagno dell'ottimizzazione con quello ottenuto installando e facendo partire solo quello che effettivamente vogliamo (alla fine è questo quello che fa guadagnare un sacco di velocità a gentoo)
c'è chi mette in background il dhcp e chi lo lascia finire, chi lancia ldconfig e chi fa finta di nulla, chi lancia hotplug e chi no ecc.
ma queste non sono le ottimizzazioni!!!


altro fattore (questo puramente illusorio) viene dal fatto che una distribuzione appena installata sarà sempre più veloce della stessa tre anni dopo.
non per un decadimento delle prestazioni dovuto a linux, semplicemente perchè dopo qualche mese avrete installato cani e porci sull'hd, vi sarete riempiti di librerie e anche solo il tempo di esecuzione di ldconfig in avvio sarà tranquillamente raddoppiato.
magari avete aggiunto anche dei font, e ecco lì altri secondi ecc ecc...

vuoi un consiglio? non pensare tanto alle ottimizzazioni, non stare a sentire chi ti dice che quella o quell'altra distro è molto più veloce (qualche mese fa sul forum sembrava che non esistesse altro che la yoper, ora c'è ubuntu, domani chissà.... sai, le distro sono come .... vabbè, lasciamo stare :D :sofico: ).
fatti un backup della tua bella distribuzione con tar o partimage e installa l'altra. se non ti piace riformatti e la riestrai nella partizione.

ciao!

z3n0
22-04-2005, 22:03
vedi io con gentoo mi trovo moooolto bene, ma x la velocità! xkè finalmente quando devo aprire un'apllicazione, non devo stare 3-4 sec ad aspettare ocme facevo con debian, che pero mi manca molto!
io preferisco la debian a tutte, ma non è possibile che ancora non c'è la vers a 64bit (c'è quel mezzo netinstall bleah)!
mi sa che farò come dice na01...
farò un super backup, e provo di nuovo la debian e boh qualcos'altro.
fattostà che a me serve na distro veloce, xkè un amd64 3200 con un giga di ram ddr 500 tra l'altro in dual, ci metta 3-4 secondi pur solo x aprire un terminal o un firefox!

stuart
22-04-2005, 22:15
vedi io con gentoo mi trovo moooolto bene, ma x la velocità! xkè finalmente quando devo aprire un'apllicazione, non devo stare 3-4 sec ad aspettare ocme facevo con debian, che pero mi manca molto!
io preferisco la debian a tutte, ma non è possibile che ancora non c'è la vers a 64bit (c'è quel mezzo netinstall bleah)!
mai fatto una ricerca su google usando come chiave debian alioth???

mi sa che farò come dice na01...
farò un super backup, e provo di nuovo la debian e boh qualcos'altro.
fattostà che a me serve na distro veloce, xkè un amd64 3200 con un giga di ram ddr 500 tra l'altro in dual, ci metta 3-4 secondi pur solo x aprire un terminal o un firefox!
a me sia su amd64 sia su amd2200 per aprire una console ci mette un tempo prossimo allo zero
per aprire firefox il tempo è quello, debian o gentoo poco cambia
comunque io dopo due anni di gentoo ho migrato i miei due pc a debian, la velocità non è diminuita, anzi
diciamo che la sarge è un altro mondo rispetto alla woody
piuttosto se vedi differenze tra le due distro ti consiglio di controllare il dma su ambedue e settarlo con i parametri della più veloce
come?
man hdparm :D

G-DannY
22-04-2005, 22:42
Che bello, è tutto partito da me ;) che in questi giorni ho backuppato appunto la mia fidatissima gentoo per provare la ubuntu...

Beh, che dire, così di primo acchitto come velocità pura di caricamento delle applicazioni devo dire che ubuntu massacra davvero gentoo... (che oltretutto avevo compilato con -0s e con ldflags appunto per diminuire i caricamenti...)

Per il resto come già dicevo all'amico z3n0 per quanto riguarda la possibilità di gentoo di offrire le ottimizzazioni di compilazione si tratta di vantaggi puri unicamente nelle applicazioni che fanno un uso massive-intensive dei cicli di calcolo della cpu...
Vedi appunto un seti@home, che compilato sotto gento renderà ben meglio di un seti "retail" in ubuntu...

Per le altre applicazioni anche io dopo mesi di test ho cacciato fuori il risultato che appunto i vantaggi derivanti da quella o questa ottimizzazione si riducono in un aumento di prestazioni bene o male impercettibile...


Rimango anche dell'idea che attualmente il Portage rappresenta il più rivoluzionario nonchè migliore sistema di pacchetti per linux, e se deve esistere un motivo per preferire gentoo alle altre distro è proprio il portage...


Poi vabbè io parlo da possessore di athlon-xp 32bit, non ho mai avuto tra le mani un 64bit, quindi non posso dire se in quell'ambito è meglio questa o quella...
So solo che Gentoo è reputata una tra le migliori distro con supporto nativo ai 64bit...

Cmq, dopo tutto questo chiudo dicendo che mentre la mia piccola riposa nell'hd di backup per ora mi spupazzo un pò questa ubuntu hoary che francamente mi sta stupendo parecchio, e se continua così mi sa che la gentoo ne avrà di tempo per dormire... ;)

z3n0
22-04-2005, 22:53
eh si, è tutto partito a causa sua! ihihi
innanzitutto l'alioth di debian ha cacciato una mezza netinstall che mi ha dato tanti di quei problemi con tutto che manco immaginate. per quanti riguarda gli hd, sono sata :)

diciamo che sono in alto mare stasera kxè non so davvero che fare ;)

gentoo è molto compilicata, e mi si mantiene in piedi, sopratutto grazie a danny :P

tornare a debian "style" mi farebbe piacere, ma mi sale la febbre solo devo aspettare piu di 1 sec x aprire un terminal o un firefox che con gentoo invece quando solo penso di aprirli, gia li vedo aperti! e poi in gentoo tutto è complessivamente piu veloce!

grrrrrrrr

stuart
23-04-2005, 07:35
[QUOTE=z3n0]eh si, è tutto partito a causa sua! ihihi
innanzitutto l'alioth di debian ha cacciato una mezza netinstall che mi ha dato tanti di quei problemi con tutto che manco immaginate. per quanti riguarda gli hd, sono sata :)
/QUOTE]

io sono partito dalla iso di qualche mega e l'ho installata
oppure se ti danno problemi gli hard disk installala in chroot da un'altra distro ;)

wubby
23-04-2005, 07:54
Vedi appunto un seti@home, che compilato sotto gento renderà ben meglio di un seti "retail" in ubuntu...

Confermo sul miglioramento... ;) :sofico:
Io ho compilato il client su Debian e ho ridotto notevolmente i tempi di elaborazione... :)

z3n0
23-04-2005, 12:25
gente ieri ho fatto un paio di prove insieme a g-danny..

dando hdparm -t /dev/sda la gentoo su un western digital 10k rpm (sata 8mb) mi da 188 MB in 3.02 seconds = 62.16 MB/sec

mentre sulla debian che sta su un maxtor 160gb 7200rpm (sata 8mb) mi da 154 MB in 3.02 seconds = 51.00 MB/sec

la differenza non è poca, ma è da imputare secondo voi solo agli rpm degli hd? io penso proprio di no...

voi che dite?

NA01
23-04-2005, 12:40
mmmmh sei sicuro di non avere qualche casino con il kernel?
10mb sono davvero tanti.....


ciao

eclissi83
23-04-2005, 13:44
mah, io non sono tanto d'accordo con NA01: io noto una sensibile (visibile ad occhio nudo) differenza di velocità tra la crux e la slackware; firefox compilato sulla crux è decisamente più rapido nell'esecuzione del firefox binario (stesso sulla crux, ma anche di quello sulla slack, ma più vecchio). ritengo che le ottimizzazioni abbiano una loro valenza soprattutto quando si compilano i pacchetti con le opzioni giuste per il proprio processore. certo, la compilazione porta via tempo (specialmente con macchinari un po' datati, come il mio: k7 800, 512mb ram) e se le ottimizzazioni non sono equilibrate i binari risultano instabili.

z3n0
23-04-2005, 14:36
la cosa bela è che sulla debiuan ho proprio il kernel ottimizzato x amd64-k8!

io la noto anche quando apro un terminal tutta sta differenza!

NA01
23-04-2005, 15:10
provate lo stesso IDENTICO ambiente ricompilato con e senza ottimizzazioni, vedrete che la differenza di prestazioni è bassissima....
se avete un giorno da buttare via con la slack e gli slackbuild è facilissimo da provare!

è ovvio che un programma di elaborazione che butta tutto sulla cpu guadagni un sacco, ma non crediate che il problema di caricamento di openoffice sia della cpu ;)
che la cpu debba fare tutto questo casino per aprire una finestra di konqueror ecc ecc.
spesso è più il carico sull'hd (senz'altro in quello che è l'utilizzo normale di un desktop) che sulla cpu.
e avere una cpu che finisce tutti i suoi calcoli in metà tempo ma si trova a dover apsettare i dati da hd non fa cambiare molto ;)

z3n0
24-04-2005, 14:20
si ma cmq hai visto i tempi di accesso...

alla fine la partizione debian è vuota, come quella di gentoo, xkè io tutto il warez ecc lo tengo su n'altra partizione!

ecco xkè non capisco tutta sta lentezza!

NA01
24-04-2005, 14:29
secondo me dovresti controllare il kernel, mi sembra tutto molto strano ;)

ciao

Ciocco@256
24-04-2005, 14:50
Aggiungo un piccolo elemento alla discussione se può servire: al momento uso ubuntu hoary sul pc in firma, e con glxgears a tutto schermo ottengo (circa) questi risultati:
ubuntu col "suo" kernel 2.6.10-i386 --> 96 fps medi
ubuntu col kernel 2.6.10-k7 (ottimizzato per athlon) --> 88 fps medi
:confused:
Ergo secondo me la velocità dipende molto dall'intera struttura della distro: se completamente compilata e sistemata per un sistema "rulla", altrimenti no (o forse è solo il mio pc che fa le bizze!).

Tra le distro che ho provato effettivamente vidalinux per athlon (ndr una gentoo precompilata) sembra la più reattiva. Insomma secondo me conviene scegliersi una distro e tenersela così senza ricompilare niente.

Cià!

z3n0
25-04-2005, 13:47
cmq appena ho un po di tempo, cercherò di ritornare a debian, xkè è l'unica che mi fa sentire a casa :P

sicuramente scegliero i kernel source x amd64 e cercherò di toglierre immondizia e di allegerirlo il piu possibile e vedremo..