View Full Version : Come si combattono gli abusi di potere?
E' impossibile rispettare la legge in tutti i suoi cavilli. Lo sa bene chi di voi è un agente di polizia municipale, un agente di polizia, un carabiniere, un avvocato o un giudice.
Forse qualcuno non se ne rende conto ma le leggi che viola ogni secondo sono decine.
Spazzate la neve davanti casa? Se non lo fate state violando una legge. Accendete i termosifoni potreste stare violando una legge. Accendete i fari potreste star violando una legge. Non li accendete idem. Ci sono decine di migliaia di modi di violare le leggi, ed è impossibile evitarli tutti.
Se siamo daccordo su questa premessa, mi chiedo.
Se un vigile ferma la sua autovettura intralciando parzialmente la circolazione per motivi non di lavoro (ad esempio per salutare un conoscente) e quando lo pregate di spostarsi (o suonate il clacson) questi decide del tutto casualmente di controllare se state violando una qualsiasi legge apparentemente sta solo facendo rispettare una legge, ma qualsiasi giudice potrebbe (spero facilmente) stabilire il contrario (abuso di potere).
Spero, anzi sono sicuro, che le mancanze di professionalità di questo tipo da parte di agenti delle forze armate siano pochissime. Tuttavia mi chiedo perchè non escluderle a priori.
Ora mi chiedo voi cosa ne pensate?
Stormblast
22-04-2005, 16:59
se non ricordo male il mio professore di diritto privato ci parlava di una stima per l'italia di 15.000 leggi. una cosa abnorme.
col vigile il problema sarebbe che un giudice tra la tua parola e la sua tende a dar più credito alla sua. quindi di fondo le varie possibilità a mio avviso sono:
1 eviti di aver un seppur minimo alterco,
2 nel caso ci fosse, venissero lesi i tuoi diritti e tu avessi intenzione di farti valere in tribunale, preghi dio che il tuo avvocato sia in gamba
3 se alla fine di tutto ancora subisci, vai allo stadio e ti vendichi li.......
ps. il punto 3 è una provocazione (lo preciso prima che qualche segugio ultra sensibile mi venga a rimbrottare..........pps. non parlo dei moderatori)
John Cage
22-04-2005, 17:10
E' impossibile rispettare la legge in tutti i suoi cavilli. Lo sa bene chi di voi è un agente di polizia municipale, un agente di polizia, un carabiniere, un avvocato o un giudice.
Forse qualcuno non se ne rende conto ma le leggi che viola ogni secondo sono decine.
Spazzate la neve davanti casa? Se non lo fate state violando una legge. Accendete i termosifoni potreste stare violando una legge. Accendete i fari potreste star violando una legge. Non li accendete idem. Ci sono decine di migliaia di modi di violare le leggi, ed è impossibile evitarli tutti.
Se siamo daccordo su questa premessa, mi chiedo.
Se un vigile ferma la sua autovettura intralciando parzialmente la circolazione per motivi non di lavoro (ad esempio per salutare un conoscente) e quando lo pregate di spostarsi (o suonate il clacson) questi decide del tutto casualmente di controllare se state violando una qualsiasi legge apparentemente sta solo facendo rispettare una legge, ma qualsiasi giudice potrebbe (spero facilmente) stabilire il contrario (abuso di potere).
Spero, anzi sono sicuro, che le mancanze di professionalità di questo tipo da parte di agenti delle forze armate siano pochissime. Tuttavia mi chiedo perchè non escluderle a priori.
Ora mi chiedo voi cosa ne pensate?
:D Forse ieri sei andato al cine a vedere "manuale d'amore"? Hehe
Comunque credo che bisogna partire dal capire in cosa consiste e come viene interpretato il reato ampiamente riconoscosciuto di abuso di potere.
:D Forse ieri sei andato al cine a vedere "manuale d'amore"? Hehe
Comunque credo che bisogna partire dal capire in cosa consiste e come viene interpretato il reato ampiamente riconoscosciuto di abuso di potere.
Sul film ci hai azzeccato, e concordo sulla seconda affermazione.
PS: qualcuno mi ha detto che farei meglio a farmi prendere di meno dai film. E forse ha ragione, però la parte centrale del film mi ha fatto incazzare oltre ogni immaginazione proprio perchè potenzialmente è vero. Anche se poi non vorrei essere nel vigile che fa uno scherzo del genere a chiunque abbia un avvocato coi controcoglioni.
Io comunque farei una registrazione del tasso di stress del vigile durante l'emissione di ogni multa o almeno alla mattina quando si reca al lavoro.
se non ricordo male il mio professore di diritto privato ci parlava di una stima per l'italia di 15.000 leggi. una cosa abnorme.
col vigile il problema sarebbe che un giudice tra la tua parola e la sua tende a dar più credito alla sua. quindi di fondo le varie possibilità a mio avviso sono:
1 eviti di aver un seppur minimo alterco,
2 nel caso ci fosse, venissero lesi i tuoi diritti e tu avessi intenzione di farti valere in tribunale, preghi dio che il tuo avvocato sia in gamba
3 se alla fine di tutto ancora subisci, vai allo stadio e ti vendichi li.......
ps. il punto 3 è una provocazione (lo preciso prima che qualche segugio ultra sensibile mi venga a rimbrottare..........pps. non parlo dei moderatori)
Oppure quello che temo di più: il punto 4 e 5
4 Il mondo diventa alla demolition man o alla equilibrium dove ti multano anche se dici una parolaccia e non c'è rispetto per i diritti più elementari del cittadino
5 Ti rechi a casa del vigile e gli dai fuoco alla macchina. Tanto nella società attutale non c'è difesa contro i veri delinquenti.
PS: ovvio che non giustifico minimamente il punto 5. Ma pensa cosa può fare una sola persona in "un giorno di ordinaria follia". E il protagonista del film è mooooolto buono, tutto sommato. Pensa se si incazza un tiratore scelto dei nocs (una cosa simile è già successa).
Chi lo ferma? La polizia? I nocs? (e se si sposta)
Non si deve far arrivare le persone al punto di farsi giustizia da sole. Altrimenti si rischia che qualche "stronzo" di cittadino, che per puro caso è un Rommel qualunque, arrivi a ribaltarti il sistema. Le rivoluzioni partono sempre da un leader carismatico capace di incoraggiare il popolo e guidarlo da abile condottiero.
Un torto da parte della giustizia non basta a motivare milioni di persone, ma i governi fanno del proprio meglio per far incazzare le persone da anni e trovo che sia assurdo non tentare in tutti i modi possibili di porvi rimedio.
Stormblast
22-04-2005, 20:37
Oppure quello che temo di più: il punto 4 e 5
4 Il mondo diventa alla demolition man o alla equilibrium dove ti multano anche se dici una parolaccia e non c'è rispetto per i diritti più elementari del cittadino
5 Ti rechi a casa del vigile e gli dai fuoco alla macchina. Tanto nella società attutale non c'è difesa contro i veri delinquenti.
PS: ovvio che non giustifico minimamente il punto 5. Ma pensa cosa può fare una sola persona in "un giorno di ordinaria follia". E il protagonista del film è mooooolto buono, tutto sommato. Pensa se si incazza un tiratore scelto dei nocs (una cosa simile è già successa).
Chi lo ferma? La polizia? I nocs? (e se si sposta)
Non si deve far arrivare le persone al punto di farsi giustizia da sole. Altrimenti si rischia che qualche "stronzo" di cittadino, che per puro caso è un Rommel qualunque, arrivi a ribaltarti il sistema. Le rivoluzioni partono sempre da un leader carismatico capace di incoraggiare il popolo e guidarlo da abile condottiero.
Un torto da parte della giustizia non basta a motivare milioni di persone, ma i governi fanno del proprio meglio per far incazzare le persone da anni e trovo che sia assurdo non tentare in tutti i modi possibili di porvi rimedio.
oppure 6 il mondo diventa stile "the boondock saints" (geniale)
oppure 6 il mondo diventa stile "the boondock saints" (geniale)
Il titolo italiano è "Giustizia Finale". è un film veramente carino. Hai visto equilibrium?
Stormblast
22-04-2005, 21:01
Il titolo italiano è "Giustizia Finale". è un film veramente carino. Hai visto equilibrium?
ovvio, più volte. mi è proprio piaciuto, soprattutto il finale. mitico quando spara al tipo senza tante remore!!!
ovvio, più volte. mi è proprio piaciuto, soprattutto il finale. mitico quando spara al tipo senza tante remore!!!
La mia scena preferita è quella del cagnolino. Penso sempre che non si deve fare gli stronzi perchè prima o poi, per quanto si sia forti, arriverà sempre qualcuno in grado di batterti e il giorno in cui lo farai incazzare veramente ti farà pagare la tua stronzità.
Particolarmente vero per le nazioni, le industrie, ecc.
Come uno stronzo di una nota casa automobilistica che dichiarò che preferivano pagare i danni alle vittime piuttosto che cambiare un tappo di benzina. Rimpianse amaramente quell'affermazione quando un giudice condanno quella casa automobilistica a pagare una cifra alta oltre ogni immaginazione in risarcimento a una famiglia.
il problema ha una sola risposta :
FEDERALISMO !!!!!!
andreamarra
22-04-2005, 21:53
il problema ha una sola risposta :
FEDERALISMO !!!!!!
adesso mi spieghi come il FEDERALISMO può risolvere il problema.
andreamarra
22-04-2005, 21:53
Ho un problema, non riesco a digerire la peperonata di cozze di mia zia Concetta.
Dite che il FEDERALISMO è la risposta al mio problema?
Ho un problema, non riesco a digerire la peperonata di cozze di mia zia Concetta.
Dite che il FEDERALISMO è la risposta al mio problema?
il tuo problema lo risolvi da un gastroenterologo e poi al cesso.
LittleLux
22-04-2005, 22:33
il problema ha una sola risposta :
FEDERALISMO !!!!!!
Oltre allo slogan non sai fare di meglio? Guarda che il federalismo non è affatto garanzia di minor spreco. Insomma, se prendiamo esempio proprio dai leghisti, che non hanno perso tempo a sistemare parenti ed affini all'Europarlamento.:asd:
Cerchiamo di essere seri. Il problema, in realtà, è assai più complesso. E' principalmente un problema culturale, che non risolvi con un paio di slogan.
LittleLux
22-04-2005, 22:37
adesso mi spieghi come il FEDERALISMO può risolvere il problema.
Ma cosa vuoi che ti spieghi. Non lo sanno nemmeno i leghisti. La Lega non glielo ha mai spiegato, in realtà, salvo limitarsi a qualche slogan di facile presa.
Vorrei chiedere ad ENGINE, ad esempio, perchè la Lega si mette a difendere i cobas del latte, quattro vaccari che hanno rubato sulle quote latte, a discapito di allevatori onesti (la stragrande maggioranza). Se dobbiamo aspettarci meno abusi di potere da certa gente (i leghisti) siamo messi proprio bene. :rolleyes:
Lucio Virzì
22-04-2005, 23:19
Ho un problema, non riesco a digerire la peperonata di cozze di mia zia Concetta.
Dite che il FEDERALISMO è la risposta al mio problema?
Sicuramente.. :asd: :asd:
Ma cosa vuoi che ti spieghi. Non lo sanno nemmeno i leghisti. La Lega non glielo ha mai spiegato, in realtà, salvo limitarsi a qualche slogan di facile presa.
Vorrei chiedere ad ENGINE, ad esempio, perchè la Lega si mette a difendere i cobas del latte, quattro vaccari che hanno rubato sulle quote latte, a discapito di allevatori onesti (la stragrande maggioranza). Se dobbiamo aspettarci meno abusi di potere da certa gente (i leghisti) siamo messi proprio bene. :rolleyes:
a discapito di allevatori onesti con la stalla in piazza di spagana a roma forse ??????
quattro vaccari ???? ma per favore......... mi spiace , ma tu vivi nel mondo dei sogni.
Oltre allo slogan non sai fare di meglio? Guarda che il federalismo non è affatto garanzia di minor spreco. Insomma, se prendiamo esempio proprio dai leghisti, che non hanno perso tempo a sistemare parenti ed affini all'Europarlamento.:asd:
e sarei io che parla per slogan ???? tu noti la pagliuzza ma non vedi la sequoia piantata
nell'occhio della situazione italiana sia a destra che a sinistra..........
e sarei io che parla per slogan ???? tu noti la pagliuzza ma non vedi la sequoia piantata
nell'occhio della situazione italiana sia a destra che a sinistra..........
Spiegati meglio Engine, lascia stare i flames e esponi il tuo punto di vista. Mi hai incuriosito.
LittleLux
23-04-2005, 00:20
a discapito di allevatori onesti con la stalla in piazza di spagana a roma forse ??????
quattro vaccari ???? ma per favore......... mi spiace , ma tu vivi nel mondo dei sogni.
No caro, quello che vive su un altro pianeta (la Padania?) sei tu. Me li ricordo ancora, i tuoi cari cobas, quando all'Idroscalo hanno sfasciato tutto, durante il loro bivacco. Non facevano passare neanche le ambulanze, i civilissimi :rolleyes:
Di allevatori onesti ne conosco qualcuno, e, pensa un po' te, votavano Lega. Ora non la votano più.
No caro, quello che vive su un altro pianeta (la Padania?) sei tu. Me li ricordo ancora, i tuoi cari cobas, quando all'Idroscalo hanno sfasciato tutto, durante il loro bivacco. Non facevano passare neanche le ambulanze, i civilissimi :rolleyes:
Di allevatori onesti ne conosco qualcuno, e, pensa un po' te, votavano Lega. Ora non la votano più.
Ma chi sono i Cobas? (ne so pochissimo per sentito dire)
LittleLux
23-04-2005, 09:23
Ma chi sono i Cobas? (ne so pochissimo per sentito dire)
I cobas del latte è una associazione formata da allevatori/mungitori creatasi in seguito alle multe, comminate dall'UE, a chi ha sforato le quote latte. Praticamente ogni paese, dentro l'Unione, può produrre un certo quantitativo di latte, e ad ogni allevatore vengono assegnate delle quote parte. Questo implica che deve regolare di conseguenza le dimensioni del suo allevamento, oppure, la parte prodotta in eccesso, distruggerla o comunque non immetterla sul mercato alimentare, altrimenti ti prendi una multa salata. Questo molto in breve.
I cobas del latte è una associazione formata da allevatori/mungitori creatasi in seguito alle multe, comminate dall'UE, a chi ha sforato le quote latte. Praticamente ogni paese, dentro l'Unione, può produrre un certo quantitativo di latte, e ad ogni allevatore vengono assegnate delle quote parte. Questo implica che deve regolare di conseguenza le dimensioni del suo allevamento, oppure, la parte prodotta in eccesso, distruggerla o comunque non immetterla sul mercato alimentare, altrimenti ti prendi una multa salata. Questo molto in breve.
Quando sentii parlare di sta legge pensai che era una delle più grandi cazzate, poi studiando economia (alcuni esami) ne sono riuscito a capire in parte le ragioni, che tuttavia non approvo. La vera ragione secondo me è come sempre la mancanza di voglia di ricercare soluzaioni migliori e ovviamente la diplomazia. Ma una legge assurda, per quanto funzionante rimane assurda e quindi inapplicabile.
Stormblast
23-04-2005, 11:46
Quando sentii parlare di sta legge pensai che era una delle più grandi cazzate, poi studiando economia (alcuni esami) ne sono riuscito a capire in parte le ragioni, che tuttavia non approvo. La vera ragione secondo me è come sempre la mancanza di voglia di ricercare soluzaioni migliori e ovviamente la diplomazia. Ma una legge assurda, per quanto funzionante rimane assurda e quindi inapplicabile.
fidati che di ragioni ne aveva, pensa ad esempio se venisse immessa sul mercato il doppio della quantità di latte effettivamente domandata. pur di vendere il prezzo si abbasserebbe di molto, finendo col far diminuire i guadagni rispetto ad una soluzione come quella delle quote fissate.
un possibile alternativa per me potrebbe essere stata quella che il governo, acquistata in toto la quantità in eccesso, la inviasse a qualche paese del 3 mondo (chiaramente non in forma di latte fresco.....).
fidati che di ragioni ne aveva, pensa ad esempio se venisse immessa sul mercato il doppio della quantità di latte effettivamente domandata. pur di vendere il prezzo si abbasserebbe di molto, finendo col far diminuire i guadagni rispetto ad una soluzione come quella delle quote fissate.
un possibile alternativa per me potrebbe essere stata quella che il governo, acquistata in toto la quantità in eccesso, la inviasse a qualche paese del 3 mondo (chiaramente non in forma di latte fresco.....).
Comunque io non credo molto nel mercato come strumento su cui basare l'economia.
L'unico merito che possiede è quello di richiedere interventi minimi da parte dello stato (funzione anticiclica).
Però produce tante e tali cazzate da indurmi a chiedermi se non ci possano essere sistemi economici più decenti. Io continuo a credere nei computer. Sono l'unico sistema per essere imparziali.
Stormblast
23-04-2005, 16:08
Comunque io non credo molto nel mercato come strumento su cui basare l'economia.
L'unico merito che possiede è quello di richiedere interventi minimi da parte dello stato (funzione anticiclica).
Però produce tante e tali cazzate da indurmi a chiedermi se non ci possano essere sistemi economici più decenti. Io continuo a credere nei computer. Sono l'unico sistema per essere imparziali.
personalmente sono per la supremazia della politica (intesa in senso proprio) sull'economia.
per quanto riguarda il computer boh, basta così poco per mandare in f..a tutto...
fidati che di ragioni ne aveva, pensa ad esempio se venisse immessa sul mercato il doppio della quantità di latte effettivamente domandata. pur di vendere il prezzo si abbasserebbe di molto, finendo col far diminuire i guadagni rispetto ad una soluzione come quella delle quote fissate.
....
Ti rendi conto?
Il rischio (!!) sarebbe avere il latte a prezzi accessibili e una ristrutturazione del sistema (nel senso che le aziende inefficienti sparirirebbero).
La verità, cmq, è un'altra.
Le quote sono state introdotte per limitare la concorrenza fra gli agricoltori europei per non "infastidire" nessuno.
Così, ad esempio, l'italia ha razionalmente deciso di SOTTOSTIMARE il quantitativo di latte producibile per non infastidire i paesi del nord (Germania in primis) che l'hanno poi appoggiata nel tutelare le quote per olio e vino....ah che bella la U.E.!
Quanto al discorso sul federalismo: se inteso come scopiazzatura dello stato centrale a livello regionale non porta a niente. Se inteso come applicazione del principio (europeo) di sussidiarietà porta alla semplificazione legislativa e burocratica: le decisioni si predono dall'alto verso il basso, ovverosia il comune affronta TUTTE le problematiche che può affrontare da solo e solo successivamente ci si rivolge all'ente superiore (provincia, regione, ue).
Scherzando, ma non troppo:
Come si combattono gli abusi di potere?
Come ci insegna la sana tradizione anglosassone e, prima, la Chiesa Cattolica con il regicidio :D
E' impossibile rispettare la legge in tutti i suoi cavilli. Lo sa bene chi di voi è un agente di polizia municipale, un agente di polizia, un carabiniere, un avvocato o un giudice.
Forse qualcuno non se ne rende conto ma le leggi che viola ogni secondo sono decine.
Spazzate la neve davanti casa? Se non lo fate state violando una legge. Accendete i termosifoni potreste stare violando una legge. Accendete i fari potreste star violando una legge. Non li accendete idem. Ci sono decine di migliaia di modi di violare le leggi, ed è impossibile evitarli tutti.
Se siamo daccordo su questa premessa, mi chiedo.
Se un vigile ferma la sua autovettura intralciando parzialmente la circolazione per motivi non di lavoro (ad esempio per salutare un conoscente) e quando lo pregate di spostarsi (o suonate il clacson) questi decide del tutto casualmente di controllare se state violando una qualsiasi legge apparentemente sta solo facendo rispettare una legge, ma qualsiasi giudice potrebbe (spero facilmente) stabilire il contrario (abuso di potere).
Spero, anzi sono sicuro, che le mancanze di professionalità di questo tipo da parte di agenti delle forze armate siano pochissime. Tuttavia mi chiedo perchè non escluderle a priori.
Ora mi chiedo voi cosa ne pensate?
Che richiedi una professionalita' al vigile di prim'ordine, cosi come ce ne sono solo nella piu rosea delle situazioni.
Cosa che invece e' ben lungi dall'essere vera.
ironmanu
25-04-2005, 14:42
Oppure quello che temo di più: il punto 4 e 5
4 Il mondo diventa alla demolition man o alla equilibrium dove ti multano anche se dici una parolaccia e non c'è rispetto per i diritti più elementari del cittadino
5 Ti rechi a casa del vigile e gli dai fuoco alla macchina. Tanto nella società attutale non c'è difesa contro i veri delinquenti.
PS: ovvio che non giustifico minimamente il punto 5. Ma pensa cosa può fare una sola persona in "un giorno di ordinaria follia". E il protagonista del film è mooooolto buono, tutto sommato. Pensa se si incazza un tiratore scelto dei nocs (una cosa simile è già successa).
Chi lo ferma? La polizia? I nocs? (e se si sposta)
Non si deve far arrivare le persone al punto di farsi giustizia da sole. Altrimenti si rischia che qualche "stronzo" di cittadino, che per puro caso è un Rommel qualunque, arrivi a ribaltarti il sistema. Le rivoluzioni partono sempre da un leader carismatico capace di incoraggiare il popolo e guidarlo da abile condottiero.
Un torto da parte della giustizia non basta a motivare milioni di persone, ma i governi fanno del proprio meglio per far incazzare le persone da anni e trovo che sia assurdo non tentare in tutti i modi possibili di porvi rimedio.
pensa che una decina d'anni fa il comandante dei vigili del mio paese è stato preso nel pomeriggio da ignoti mentre usciva dal comando a gettare degli scatoloni e gettato di peso in un vicino canale. :D :D :D :D
ovviamente nn è una cosa allegra pero' questo qui' era un soggetto che l'abuso di potere ce l'aveva nel sangue.E' stato in grado di multare un mio amico in bici nel tragitto di 300m dal bar al parchetto dopo che era andato a prendersi un ghiacciolo perchè in due sul "velocipede".
VISTO COI MIEI OCCHI e 35000 lire di multa :eek: :eek: :eek: :eek: Da rogo direi....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.