View Full Version : Come si salva il bootloader e l'mbr per far ripartire Linux?
Scoperchiatore
22-04-2005, 11:38
Dato che oggi il WinXP di Nicky ha deciso che ha un "UN_MOUNTABLE_VOLUME" (dopo che si è impallato un giochetto... :rolleyes: :muro: ) non so se riesco a ripristinare il tutto o se mi toccherà reinstallarlo.
Quindi vorrei
1) salvare le impostazioni di LILO e l'mbr su un'altra partizione [le recupereri con Knoppix]
2) reinstallare winzoz
3) ripristinare le impostazioni di LILO e l'mbr in modo tale che possa continuare a usare Linux
Dato che le risposte date in altri thread sono poco esaurienti e molto variegate (alcuni fanno salvare su floppy, altri dicono di vedere la modalità rescue, altri ancora dicono che basta copiare la cartella /boot etc etc etc) mi potreste indicare la procedura da seguire? :)
Io credo che debba salvare il contenuto di /boot in prima istanza, e poi il contenuto dell'mbr, che non so come si accede :boh:
Ziosilvio
22-04-2005, 15:28
Dato che oggi il WinXP di Nicky ha deciso che ha un "UN_MOUNTABLE_VOLUME" (dopo che si è impallato un giochetto... :rolleyes: :muro: ) non so se riesco a ripristinare il tutto o se mi toccherà reinstallarlo.
La seconda che hai detto :sofico:
Quindi vorrei
1) salvare le impostazioni di LILO e l'mbr su un'altra partizione [le recupereri con Knoppix]
2) reinstallare winzoz
3) ripristinare le impostazioni di LILO e l'mbr in modo tale che possa continuare a usare Linux
Dato che le risposte date in altri thread sono poco esaurienti e molto variegate (alcuni fanno salvare su floppy, altri dicono di vedere la modalità rescue, altri ancora dicono che basta copiare la cartella /boot etc etc etc) mi potreste indicare la procedura da seguire? :)
Io credo che debba salvare il contenuto di /boot in prima istanza, e poi il contenuto dell'mbr, che non so come si accede :boh:
Se ho capito bene, Linux rimarrebbe al suo posto.
Copia /etc/lilo.conf in un punto che puoi raggiungere, tipo un floppino, una penna USB, o una partizione sul disco di Nicky che non verrà formattata. Fa' attenzione a non confondere /etc/lilo.conf del PC con /etc/lilo.conf di Knoppix: sotto questa, il primo sarà una cosa del tipo /mnt/hdaX/etc/lilo.conf, perché dovrai montare la partizione per leggere il file giusto.
Dagli un'occhiata: se contiene una riga del tipo:
boot=/dev/hda
vuol dire che LILO è installato nell'MBR e devi salvarlo con:
dd if=/dev/hda of=/partizione/di/salvataggio/linux.bl bs=512 count=1
(il bootloader occupa sempre i primi 512 byte del device in cui è situato) mentre se ha una riga del tipo:
boot=/dev/hdaX
dove /dev/hdaX è la partizione in cui sta la cartella /boot di Linux (lo controlli da /etc/fstab: se non ce n'è una dedicata, è la stessa di /) allora il comando diventa:
dd if=/dev/hdaX of=/partizione/di/salvataggio/linux.bl bs=512 count=1
Dopo aver reinstallato Windows, entra con Knoppix e fatti una copia del settore di avvio di Windows:
dd if=/dev/hda of=/partizione/di/salvataggio/windows.bl bs=512 count=1
tanto per poter rimettere le cose a posto se serve.
A questo punto, potrebbe essere sufficiente ricopiare il vecchio bootloader LILO con:
dd if=/partizione/di/salvataggio/linux.bl of=/dev/hda bs=512 count=1
se era nell'MBR, o con:
dd if=/partizione/di/salvataggio/linux.bl of=/dev/hda bs=512 count=1
se era nella partizione di boot...
... a meno che non fosse proprio quello il settore rovinato...
... nel qual caso devi:
- ripristinare il bootloader di Windows
- avviare Knoppix in modalità monoutente (in cui sei root)
- montare tutte le partizioni Linux del PC, o quantomeno quelle in cui si trovano /etc e /sbin
- spostarti sulla cartella corrispondente alla / del PC, diciamo /mnt/hdaX
- dare "chroot /mnt/hdaX", in modo da usare i comandi Linux del PC con i loro file di configurazione
- dare "lilo"
- riavviare incrociando le dita
Attento a non confondere le partizioni del PC con quelle di Knoppix!
Facci sapere com'è andata.
In bocca al lupo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.