PDA

View Full Version : Dual core AMD: incrementi impressionanti.


MaxArt
22-04-2005, 01:33
Ok, è solo una recensione, ma non si può negare come sia completa e ben fatta, nelle sue 27 pagine:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2397
Anand Lal Shimpi recensisce l'Opteron 875 (2.2 GHz dual core, 1 MB di cache L2 per core, ben $2749 :eek:) negli ambienti server. Con un sistema con scheda madre Tyan Thunder K8WE S2895 (chipset NForce Pro 2200, praticamente NForce4 SLI per Opteron) e 4 GB di RAM DDR400 ECC Registered, ha praticamente sempre la leadership prestazionale nei confronti dei sistemi quad Xeon con Potomac (3.33 GHz, cache 512 KB L2 e 8 MB L3, 667 MHz di bus) e Cranford (3.6 GHz, cache 1 MB L2, 667 MHz di bus), sempre con 4 GB di memoria, ma DDR-2.
Gli unici test in cui prevalgono i sistemi Xeon sono quelli con poca quantità di dati, facilmente trattabile all'interno delle grosse cache degli Xeon. Quando i dati cominciano ad essere tanti, il controller di memoria integrato e l'architettura più efficiente rendeno l'Opteron dual core inavvicinabile. E vorrei vedere un test con più di 4 GB di RAM e ambiente a 64 bit... il divario credo sarà ancora maggiore.

Anand ha questa volta voluto fare di più. Pur non avendo a disposizione - come nessuno - un Athlon64 X2 da testare, ha voluto emulare il suo comportamento, equiparando l'Opteron 875 ad un Athlon64 X2 4400+. Naturalmente, l'assenza di una scheda ottimizzata per desktop e soprattutto di memorie unbuffered, hanno avuto un impatto negativo sulle prestazioni.
Ebbene, i risultati sono stati eccellenti: nei programmi multithreaded gli incrementi sono stati davvero impressionanti! A volte, si sono ottenuti risultati 3-4 volte superiori - con forte multitasking, soprattutto - a quelli di un Athlon64 FX-55! :eek: Un grafico per tutti:
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20x2%20preview_042105120444/7297.png

Il Pentium D 840 ed il Pentium EE 840 (3.2 GHz) sono pressoché costantemente dietro l'X2 emulato, anche nella creazione audio e video, e nel rendering (dove l'X2 si allinea al ben più costoso P-EE ma distanzia nettamente il P-D).
Nei test specifici di Anand sul multitasking pesante, l'X2 si allinea alle soluzioni Intel, a volte battendole, altre no, ma certamente fa impallidire un gran processore come l'Athlon64 FX-55, che talvolta si trova in grosse difficoltà con il task scheduler di Windows: nel test di compilazione/DVD Shrink l'X2 batte con 41' 12" le soluzioni Intel, mentre l'Athlon64 FX-55 avrebbe impiegato assurdamente oltre 13 ore... :muro:
Notevole anche il multitasking col gaming: l'Athlon chiaramente vince, ma mentre nel test il Pentium EE ha perso il 19% di prestazioni rispetto al single tasking, mentre l'X2 ha perso appena l'8%, garantendo un'eccellente scalabilità con il numero di task.
E ricordiamoci sempre che non si tratta di un vero sistema Athlon64 X2... ancora qualcosa manca alle prestazioni finali! Le memorie registered possono far perdere anche il 15% di prestazioni... :rolleyes:

La vera mossa sbagliata di AMD è quella di aver destinato di dual core ad una fascia troppo alta di computer. Forse difficoltà di produzione? Di fatto, il modello più economico di X2, con clock di 2.2 GHz e 512 KB di cache L2 - in pratica un doppio Venice 3500+, costa $537. Certo, ben meno del Pentium EE 840 ($1000) cui è spesso superiore, ed allineato al Pentium D 840, ma Intel propone modelli dual core di Pentium D anche a meno di 300 dollari. Paradossalmente, è Intel stavolta a produrre processori economici! :asd:
Scherzi a parte, penso davvero che AMD abbia problemi a rifornire il mondo di dual core, e ciò va a suo discapito. Credo non sarebbe sfigurato un Athlon64 X2 3400+ con 1.8 GHz di clock e 512 KB di cache L2 per core... Attendiamo, perché sono sicuro che salteranno fuori, almeno dal 3800+ in su. :rolleyes:

In attesa della recensione di HWUpgrade, che dopo l'anteprima mondiale al Cebit oggi ci ha dato solo un assaggio! :)

Athlon 64 3000+
22-04-2005, 09:33
Questa è la dimostrazione che l'architettura Prescott è nata male ed è alla frutta e risulta molto
migliore quella AMD64.
Lo dico e lo ripeto farebbero meglio a prendere il Progetto Pentium M e a portarlo su desktop con le dovute modifiche per rendere ancora più competitivo.

OverClocK79®
22-04-2005, 11:36
IMHO INTEL ha sbagliato anke a togliere l'HT dalle CPU PentiumD e lasciarla solo alla versione EE che di EE nn ha proprio nulla
manco il BUS a 1066

per il resto aspettiamo che arrivino sul mercato per vedere i prezzi definitivi
anke se forse il 4400+ sia quello + appetibile per OC e qualità/prezzo

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

Iantikas
22-04-2005, 11:49
beh penso ke nessuno aveva dei dubbi sui benefici ke il dual-core avrebbe apportato all'architettura dell'A64...xò prima di dare un giudizio vero io preferisco aspettare rece con prodotti finali e soprattutto con A64 dual-core e nn opteron "modificati"...byez

Iantikas
22-04-2005, 11:50
inoltre se le prestazioni saranno quelle ke credo io quei 500 e passa euro secondo me al momento li vale tutti se confrontato agli altri prodotti in commercio...byez

XP2200
22-04-2005, 12:10
In pratica Amd ha appianato i vantaggi che Intel aveva nell'encoding video e audio e nei rendering (dove rimane ancora un pelo indietro), mantendo un buon distacco nel gaming, direi che sembrano davvero dei bei processori.

MaxArt
22-04-2005, 12:13
... preferisco aspettare rece con prodotti finali e soprattutto con A64 dual-core e nn opteron "modificati"...byezNon è che sia un Opteron modificato, è proprio un Opteron spacciato per X2! :ciapet:

XP2200
22-04-2005, 12:28
Rece by Tech Report (http://www.techreport.com/reviews/2005q2/opteron-x75/index.x?pg=1)

fantoibed
22-04-2005, 17:30
Ottime prestazioni per il dualcore AMD.
Peccato solo che il confronto non sia nella stessa fascia di prezzo:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/athlon64x2/preview/table8.gif

OverClocK79®
22-04-2005, 17:44
infatti per chi desidera il DUAL CORE (a prezzi + bassi) i 2.8 e 3.0 magari da OC saranno i + gettonati....
(poi cmq stiamo analizzando solo l'aspetto CPU quando occorre dare un okkio a TUTTA la piattaforma compreso RAM e CHIPSET)

il 3.2 è solo 7 $ sotto il 4200+ e come prestazioni credo sia cmq sotto

l'EE che li nn è riportato
mediamente sui 1000 è sulla fascia 4800+ (anke se qui IMHO le prestazioni nn sono propro identiche)
IMHO INTEL farebbe bene a riattivare l'HT anke sulle cpu Pentium D e sfornare qlk 3.4/3.6

BYEZZZZZZZZZZZZZ

MaxArt
22-04-2005, 17:58
IMHO INTEL farebbe bene a riattivare l'HT anke sulle cpu Pentium D e sfornare qlk 3.4/3.6Non credo lo farà, almeno a breve. Da quando la Intel ha deciso di abbandonare il Gallatin, la differenza tra P4 e P4 EE si è assottigliata: non bastava il bus a 1066 MHz a compensare le cose. Il P4 EE 3.73 GHz è uno spreco di soldi, costando ben di più di un P4 570 e performando anche meno.
Quindi, si sono risolti a togliere l'HTT per un solo scopo di marketing... :rolleyes:

AMD ha voluto mettere le cose in chiaro, ma in maniera fin troppo rigida: dual core per i professionisti. Il dual core in processori da meno di 300 dollari viene reputato evidentemente troppo da fascia bassa, per cui un single core va più che bene. Non fa una grinza, ma va a discapito dei cari smanettoni... :rolleyes: Ripeto, credo che ci siano problemi di produzione per AMD. I suoi dual core saranno richiestissimi, ma non ce ne saranno per tutti.
Ho il sospetto che gli acquirenti di dual core Intel prenderanno quelle CPU un po' a caso, senza un vero motivo. Ma tanto si tratta di Intel, che ha saputo vendere più Celeron 2 che AMD i Duron...

Capirossi
22-04-2005, 17:59
dual core ... troppi € :mbe:

OverClocK79®
22-04-2005, 18:07
Ma tanto si tratta di Intel, che ha saputo vendere più Celeron 2 che AMD i Duron...

INTEL ha il suo MARKETING e di solito ci azzecca sempre....dalle vendite
Celeron2 intendi quelli su NW?? o i CellyD???

cmq il mercato lo sai benissimo nn lo facciamo noi.....
nelle aziende piazzare un AMD è una lotta te lo assicuro.....
io preparo sempre 2 tipi di makkine (anke se per la maggior parte vendo quelli già fatti di marca) con AMD e INTEL quasi tutti Celeron o Sempron a parte gli studi di grafica o l'ufficio tecnico
piazzare un AMD anke se costa meno per la segretaria che usa + solitario che Office
è come piazzargli una sola.....
loro Vogliono INTEL!!! e che alcuni nn ti facciano cambiare il Celeron perchè nn è PENTIUM!!!
e vedi le segretarie con il supersolitario gestito da un P4 3.0 HT :D
(effettivamente gli servirebbe l'HT per gestire il solitario in bkground e outlook :D)

cmq sempre secondo il marketing avrei sparato un 3.4 EE a 1066 o 1200 con doppio HT
(tanto sono processori poko diffusi o inesistenti)
per accaparrarmi qlk punto in + sui benk in rete
(tanto la massa guarda solo chi è primo e la marca mica il modello)
e poi avrei venduto gli altri come sta facendo ora...

BYEZZZZZZZZZZZZ

Iantikas
22-04-2005, 18:48
bisognerebbe andar tutti a lavorare nella sezione marketing di intel e amd... :D ...skerzi a parte la penso proprio identica ad OverClock79®...byez

MaxArt
22-04-2005, 18:59
Celeron2 intendi quelli su NW?? o i CellyD???Su NW! :D Quelli con 128 KB di L2 che con overclock del 50% andavano il 5% di più! :asd:

Iantikas
23-04-2005, 00:30
Su NW! :D Quelli con 128 KB di L2 che con overclock del 50% andavano il 5% di più! :asd:

quelli erano veramente MITICI!!! :D ...cmq con il celly D (anke se rimangono sempre dei lenteron :O ) IMHO hanno fatto grossi passi avanti...byez