View Full Version : iniziare a programmare con linux
come da titolo vorrei imparare a programmare con linux...come linguaggio avrei scelto il c++ che mi han detto sia ottimo per cominciare...ora il mio problema è: in giro si trovano molte guide su c++ che è evidentemente lo stesso su linux windows mac ecc...il mio problema è che non son molto pratico ad usare i compilatori di linux...ad esempio (ho la mandrake) Kemacs, Kwrite, Kate ecc...mi aiutate?quale dei tre devo usare e come si usano?
ps: ho provato con Kwrite ma dopo aver scritto il programma come lo compilo??
grazie
bye
DanieleC88
21-04-2005, 22:55
Se vuoi qualche cosa di buono, prova ad usare KDevelop, dicono sia ottimo (non ho mai avuto l'occasione di provarlo).
Per compilare del codice che hai scritto (andrebbe bene anche KWrite, basta sapere cosa scrivere) devi usare un compilatore.
È probabile che gcc sia già installato, prova ad usare: "gcc nome_file.c -o nome_eseguibile" e poi lanciare questo appena creato con: "./nome_eseguibile".
...il tutto, senza le virgolette! ;)
bye
come da titolo vorrei imparare a programmare con linux...come linguaggio avrei scelto il c++ che mi han detto sia ottimo per cominciare...ora il mio problema è: in giro si trovano molte guide su c++ che è evidentemente lo stesso su linux windows mac ecc...il mio problema è che non son molto pratico ad usare i compilatori di linux...ad esempio (ho la mandrake) Kemacs, Kwrite, Kate ecc...mi aiutate?quale dei tre devo usare e come si usano?
ps: ho provato con Kwrite ma dopo aver scritto il programma come lo compilo??
grazie
bye
Ciao!
Anch'io sono neofita della programmazione in ambiente *nix... Quindi, da inesperto, per cominciare ti consiglio di usare come editor "jed", che e' una versione leggera di emacs e puoi avviarlo da console con jed nomefile.cpp (sempre che sia installato sul tuo sistema). Ovviamente non e' un IDE, pero' e' molto potente, riconosce un sacco di linguaggi (basta specificare l'estensione del file quando lo lanci), ha un'ottima modalita' di evidenziazione e di indentazione...
Se scrivi programmi in c++, mi sembra che il compilatore lo devi invocare con g++ anziche' con gcc:g++ nomefile.cpp [-o nomefile]la parte tra parentesi quadre e' opzionale... se la ometti, il tuo eseguibile si chiamera' a.out.
Ciao,
Gica
ilsensine
22-04-2005, 08:59
http://galton.uchicago.edu/~gosset/Compdocs/gcc.html
Spostato in Programmazione.
per iniziare io mi terrei sul semplice editor di testo.
prendi quello che vuoi (ovviamente non posso non consigliarti emacs ;) :cool: )
per compilare come ti hanno detto c'è gcc. per evitare di dover passare altre opzioni per specificare il linguaggio usa g++ .
per imparare qualcosa sulla programmazione in ambito linux (parlo di 3d socket ecc) prova a scaricarti gapil o advancedlinuxprogramming
ciao
per iniziare io mi terrei sul semplice editor di testo.
prendi quello che vuoi (ovviamente non posso non consigliarti emacs ;) :cool: )
per compilare come ti hanno detto c'è gcc. per evitare di dover passare altre opzioni per specificare il linguaggio usa g++ .
per imparare qualcosa sulla programmazione in ambito linux (parlo di 3d socket ecc) prova a scaricarti gapil o advancedlinuxprogramming
ciao
Gapil (http://gapil.truelite.it/) e' veramente un' ottima guida ;) ma forse e' piu' orientata al C che al C++... comunque le librerie e le funzioni che descrive credo si possano usare tranquillamente anche nei programmi C++, vero?
Gica
il mio problema, dopo aver compilato il programma...è che non riesco a farlo eseguire!io preferirei programmare su interfaccia grafica e non su terminale!
io scrivo il programmino su Kwrite ad esempio...ma poi come faccio a renderlo eseguibile! :confused:
g++ sorgente.cpp
./a.out
ciao
credo di aver bisogno di una guida...
DanieleC88
22-04-2005, 13:00
il mio problema, dopo aver compilato il programma...è che non riesco a farlo eseguire!io preferirei programmare su interfaccia grafica e non su terminale!
io scrivo il programmino su Kwrite ad esempio...ma poi come faccio a renderlo eseguibile! :confused:
Uffa, ma allora io che le scrivo a fare le cose? Leggiti la mia prima risposta...
@NA01: EMACS? :nonsifa: Meglio VIM. :)
cerco VIm su gooooogle!!!
cerco VIm su gooooogle!!!
Se vuoi un consiglio evita sia emacs che vim. Visto che stai cominciando ora dovresti usare un editor facile e intuitivo. In questo modo eviti di perdere le prime due settimane per imparare asserde combinazioni di tasti di vim o elisp se usi emacs :rolleyes:
ciao ;)
si ma avrei bisogno di qualche aiutino su come e quale programma usare :confused: :confused: :cry:
DanieleC88
23-04-2005, 08:27
cerco VIm su gooooogle!!!
http://www.vim.org/
Comunque, ti riconsiglio KDevelop, se vuoi qualcosa di più di più facile all'inizio, poi passa pure a VIM, che trovo ottimo.
DanieleC88
23-04-2005, 11:57
:confused: :confused:
Quale parte di "KDevelop" non hai capito?
quello era un "confused" ....ho un po di confusione perchè mi son stati consigliati 2/3 prog diversi... :D :D :D
Se vuoi un consiglio evita sia emacs che vim. Visto che stai cominciando ora dovresti usare un editor facile e intuitivo. In questo modo eviti di perdere le prime due settimane per imparare asserde combinazioni di tasti di vim o elisp se usi emacs :rolleyes:
ciao ;)
quoto a pieno quanto scrive VICIUS, VIM e EMACS è meglio che li impari ad usare in un secondo momento (e se proprio vuoi è meglio che ne scegli uno dei due e ti concentri solo su quello, altrimenti rischi di incasinarti la vita per impararti combinazioni di tasti)...se hai appena iniziato il mio consiglio è (come molti qui) Kdevelop
phydelia
03-05-2005, 17:02
Senti Neonum6, non ho idea di che tipo di programmi tu voglia creare, ma... io posso solo dirti che ho cominciato da relativamente poco a capirci qualcosa di programmazione e ho cominciato proprio con emacs (che mi sembra molto carino, visto che dà un colore particolare non appena riconosce il comando, il chè può un po' aiutarti a capire se hai scritto bene). C'è da dire che io lo sto usando per compilare dei programmi che poi uso con IDL (altro programma), quindi probabilmente i comandi che uso sono più legati ad IDL che non ad altro. Una cosa importante credo sia cominciare il progamma con la stringa
pro nomeprogramma
dove il nostro programma si chiama nomeprogramma[.pro
credo che in questo modo il programma possa essere riconosciuto e lanciato da diversi programmi. Su idl basta che io digiti nomeprogramma che il programma viene compilato ed eseguito.
Non so se ti sono stata d'aiuto. A presto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.