PDA

View Full Version : Driver e cambio di kernel


bizzu
21-04-2005, 19:49
Ho appena installato (con mio sommo gaudio :D ) una debian sarge, e sono riuscito a far funzionare il modem (il famigerato fastrate) col kernel 2.6.8. Se decido di mettere 2.6.11, come mi devo comportare con i driver del modem? Lascio tutto come sta o devo ricompilarli?

PiloZ
21-04-2005, 20:23
non ho fast rate, ma sarà la stessa cosa che si fa come con nvidia, ad ogni ricompilazione (stesso kernel o con kernel differente)...si perdono i moduli aggiuntivi che vanno sempre ricompilati e ricaricati.

Ciao

Ciocco@256
21-04-2005, 21:23
Ho appena installato (con mio sommo gaudio :D ) una debian sarge, e sono riuscito a far funzionare il modem (il famigerato fastrate) col kernel 2.6.8. Se decido di mettere 2.6.11, come mi devo comportare con i driver del modem? Lascio tutto come sta o devo ricompilarli?


col tuo modem non so, col mio (speedtouch alcatel) dipende se uso i moduli del kernel o il driver esterno (o qualcosa di simile, sono un po' niubbo.....whe, solo di linux però :D ).
Se si usano i moduli allora come dice PiloZ, se si usano i driver esterni dovrebbe andare tutto anche col nuovo kernel...

spero di non aver detto caxxxte.
Cià!

Max(IT)
21-04-2005, 21:59
non ho fast rate, ma sarà la stessa cosa che si fa come con nvidia, ad ogni ricompilazione (stesso kernel o con kernel differente)...si perdono i moduli aggiuntivi che vanno sempre ricompilati e ricaricati.

Ciao
a quali moduli aggiuntivi Nvidia ti riferisci ?

bizzu
22-04-2005, 08:12
Vi spiego perché mi è venuto il dubbio: avevo scaricato gli headers per il kernel 2.6.8-k7, e avevo creato il link simbolico linux che puntava alla loro directory. Compilando i driver così, quando andavo a caricare il modulo con modprobe mi diceva che non era compatibile col kernel. Ho scoperto poi che il mio kernel era la versione 2.6.8-386, quindi ho installato gli headers giusti, ho ricompilato i driver e andavano.

PiloZ
22-04-2005, 09:39
a quali moduli aggiuntivi Nvidia ti riferisci ?
intendevo dire che 1 esempio di un modulo aggiuntivo è quello NVIDIA, forse mi sono espresso male...parlavo in plurale perchè possono essercene più di uno...per esempio altri moduli che io devo ricompilare quando cambio kernel sono anche: lirc_serial lirc_dev e lcd perchè si perdono.
/lib/modules/{uname -r} viene ricreata...per questo si perdono. :)

CiauZ :)

PiloZ
22-04-2005, 09:46
Vi spiego perché mi è venuto il dubbio: avevo scaricato gli headers per il kernel 2.6.8-k7, e avevo creato il link simbolico linux che puntava alla loro directory. Compilando i driver così, quando andavo a caricare il modulo con modprobe mi diceva che non era compatibile col kernel. Ho scoperto poi che il mio kernel era la versione 2.6.8-386, quindi ho installato gli headers giusti, ho ricompilato i driver e andavano.

sicuramente il problema non era causato dal header.
io vado avanti su debian cambiando sempre kernel...ma con gli header del 2.4.18-bf24
se gli header non van bene perchè sono vecchi non riusciresti a compilare il modulo e non a caricarlo.
Mi era successa anche a me una cosa simile con i source di lirc...e il problema era causato dal fatto che dopo aver cambiato il kernel andando a ricompilare lirc entravo direttamente sulla directory che dalla volta precedente era decompressa e ci facevo il make...tutto bene...ma al modprobe saltava un errore...in prativa i file della cartella lirc rimaneva sporcha dalla precedente compilazione.
mi è bastato rimuovere la cartella decompressa lirc...e riscompattare il sourgente pulito pulito.
ora non mi frega più :D

p.s.forse succedeva la stessa cosa anche a te.
N.B. gli header da quel che mi risulta a me possono essere richiesti e richiamati solo in fase di compilazione..ecco perchè un errore salterebbe fuori in compilazione dei suddetti e non al modprobe.

CiauZ

bizzu
22-04-2005, 12:55
Ok :)
Allora presto installerò il 2.6.11 e vedremo i casini che sicuramente salteranno fuori :D
Thanx ;)