View Full Version : Possibile overclock?
_The Jocker_
21-04-2005, 18:33
ciao a tutti.. allora ragazzi.. premetto che nn ho mai overclockato, ma ormai il mio misero 2000+ comincia ad avere una certa età.. :D volevo sapere se riuscirei a farlo salire un po... allego lo screenshot di cpu-z.. accetto consigli di tutti i tipi
La mia mobo è una Asrock k7s8xe+, la ram è 1x256 266 Mhz e 1x256 333Mhz..
Athlon64-FX53
21-04-2005, 18:34
ehm, per allegare l'immagine devi prima uploadarla da qualche parte...
es. www.imageshack.us
Per il resto non so che features in overclock consente la tua mobo ed inoltre l'XP2000+ che core ha? (aspetto CPU-Z per capirne di più)
_The Jocker_
21-04-2005, 18:39
http://img255.echo.cx/img255/4553/cpuz5dr.jpg (http://www.imageshack.us)
_The Jocker_
21-04-2005, 18:40
oh.. finalmente.. hehe.. il procio è un palomino 0.18 micron.. mah.. sono moolto scettico, ma tentar non nuoce... :D
questo è lo ss con la mobo..
http://img216.echo.cx/img216/3999/mobo3ge.jpg (http://www.imageshack.us)
Athlon64-FX53
21-04-2005, 18:50
Considera che con il Palomino come margini di overclock nella migliore delle ipotesi potresti arrivare a sfiorare i 2GHz (SOTTOLINEO nella MIGLIORE delle IPOTESI).
In ogni caso io proverei ad alzare gli FSB da bios... sali piano piano (ora sono a 133MHz...) prova a vedere se rimani stabile.
Ah, ricordati di tenere le RAM alla stessa frequenza degli FSB (ora potrebbero essere inutilmente a 166MHz)
Se ci riesci mandami la videata di CPU-Z "Memory"
_The Jocker_
21-04-2005, 18:54
un attimo però... la mia scheda mi pare che non ha i fix.. almeno.. se nn mi sbaglio mi pare di aver letto appena presa che con un nuovo bios si poteva avere anche questa funzione, ma nn mi ricordo piu... :cry: sull avideata memory mi da solo la voce "size 512 Mb"...
cmq 2000Mhz mi andrebbero di lusso cavoli..!!
_The Jocker_
21-04-2005, 18:58
questo è il link della rece della mobo.. devo rivedermelo x' l'ho letto un sacco di tempo fa, e l'oc nn mi interessava.. link (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=264&lang=ita)
_The Jocker_
21-04-2005, 22:24
eddai.. andiamo, un xp 2000+ e nessuno mi sa dire qualcosa?? non ci credo.. :muro:
Il processore è poco overcloccabile, e la mobo ancora meno....io non ci proverei nemmeno. Unico tentativo che farei è portare il fsb a 166mhz, se tiene hai 166x12.5=2075mhz.....e non so se il tuo chipset tiene i 166mhz....alzare il bus a livelli intermedi tra 133 e 166 è pericoloso per le periferiche pci e agp (e gli hd).
Bye!
allora ho la tua stessa scheda madre k7s8x+ e ti posso dire che merita un procio piu performante! vendi il tuo palo per 25 euro nel mercatino e prendi un sempron 2400 da portare a 2000mhz (200x10).
_The Jocker_
21-04-2005, 23:08
Il processore è poco overcloccabile, e la mobo ancora meno....io non ci proverei nemmeno. Unico tentativo che farei è portare il fsb a 166mhz, se tiene hai 166x12.5=2075mhz.....e non so se il tuo chipset tiene i 166mhz....alzare il bus a livelli intermedi tra 133 e 166 è pericoloso per le periferiche pci e agp (e gli hd).
Bye!
quindi se riesco ad alzare a 166 Mhz (sempre che la mobo me lo supporti) le periferiche lavorano normalmente senza problemi?
_The Jocker_
21-04-2005, 23:09
allora ho la tua stessa scheda madre k7s8x+ e ti posso dire che merita un procio piu performante! vendi il tuo palo per 25 euro nel mercatino e prendi un sempron 2400 da portare a 2000mhz (200x10).
eh, purtroppo adesso nn posso spendere, se no mi sarei preso un barton... :D
Athlon64-FX53
22-04-2005, 07:25
quindi se riesco ad alzare a 166 Mhz (sempre che la mobo me lo supporti) le periferiche lavorano normalmente senza problemi?
Già, anzitutto a 166MHz devi ricordarti di avere la RAM in sincrono con gli FSB (ovvero c'è un parametro da bios da impostare 1:1).
Ma non è detto che il tuo banco di memoria pc2100 regga la configurazione... quindi devi andare per tentativi.
Mi sa che puoi impostare gli FSB anche a 140 e 150MHz... in ogni caso a 140MHz hai le periferiche appena fuori specifica e non c'è da preoccuparsi, io lo usavo a 150MHz quando avevo la ECS anni fa e non ho mai avuto problemi di sorta, ma come sempre in caso di OC tutto è a tuo rischio.
_The Jocker_
22-04-2005, 17:59
e non posso sbloccare il molty della cpu per evitare di cambiare l' fsb?
_The Jocker_
23-04-2005, 10:50
up :)
Athlon64-FX53
23-04-2005, 11:06
e non posso sbloccare il molty della cpu per evitare di cambiare l' fsb?
Non te lo consiglio, è un lavoraccio, l'unica cosa è cercare di trovare un bios moddato... mi potresti dire che settaggi ti vengono concessi da bios?
Poi proverò a procurarmi un manuale della tua mobo per dirti cosa fare ;)
_The Jocker_
23-04-2005, 17:31
ok ho provato e a 140 Mhz è stabile.. l' unica cosa è che per le ram l' unico parametro che mi da è :
DRAM Frequency: 100Mhz 133Mhz 166Mhz 200Mhz
questo è quello che mi dice.. che dovrei mettere? teoricamente dovrebbero andare anche loro a 140 no..?
_The Jocker_
23-04-2005, 17:35
in questo modo praticamente sono a 140 x 12.5, quindi 1750 Mhz... x adesso potrei accontentarmi anche di poco piu x' ho un dissy del caxxo, ma ho gia pronto il kit h2o da montare.. e quindi poi vorrei salire un poco..
Athlon64-FX53
23-04-2005, 17:47
ok ho provato e a 140 Mhz è stabile.. l' unica cosa è che per le ram l' unico parametro che mi da è :
DRAM Frequency: 100Mhz 133Mhz 166Mhz 200Mhz
questo è quello che mi dice.. che dovrei mettere? teoricamente dovrebbero andare anche loro a 140 no..?
Imposta la RAM a 133MHz e poi verifica da CPU-Z che sia salita a 140MHz come gli FSB... dovresti essere ok! Non ha senso alzare la RAM a 166MHz in quanto non avresti migliorie visto il collo di bottiglia degli FSB.
Puoi verificare se regge anche a 150MHz con gli FSB anche perchè in ogni caso andresti a frequenze PCI accettabili (37.5MHz).
_The Jocker_
23-04-2005, 18:46
già a 145 mhz non era stabile, devo provare con il liquido per overvoltare un poco.. comunque se io setto le ram a 133 si dovrebbero aumentare da sole di frequenza? x' se no c'è anche il parametro "auto".. ma non so se a farle andare fuori specifica si settano esattamente.. fammi sapere.. x ora tante grazie dei consigli.. prima o poi mi deciderò a prendere mobo e procio, ma forse x imparare è meglio fare dei test su questo sistema... :D:D:D
Athlon64-FX53
23-04-2005, 18:54
già a 145 mhz non era stabile, devo provare con il liquido per overvoltare un poco.. comunque se io setto le ram a 133 si dovrebbero aumentare da sole di frequenza? x' se no c'è anche il parametro "auto".. ma non so se a farle andare fuori specifica si settano esattamente.. fammi sapere.. x ora tante grazie dei consigli.. prima o poi mi deciderò a prendere mobo e procio, ma forse x imparare è meglio fare dei test su questo sistema... :D:D:D
Se setti le RAM a 133MHz si dovrebbero settare 1:1 con gli FSB che vengono assunti come default dalla mobo, quindi se usi CPU-Z vedrai che sulla sezione memory come frequenza comparirà quella in overclock.
A 145MHz non era stabile, ma ne conosci il motivo? Non era stabile di CPU o di RAM? Hai provato ad alzare il voltaggio della CPU (se puoi ovviamente)
_The Jocker_
23-04-2005, 19:30
no non ho provato ad overvoltare x' ho un volcano 9 e per farlo reffreddare un po urla come un dannato.. piuttosto preferisco aspettare e fare il liquido per overvoltare..comunque a 1:1 si setta in automatico? x' non c'è l'opzione...
Athlon64-FX53
23-04-2005, 22:08
no non ho provato ad overvoltare x' ho un volcano 9 e per farlo reffreddare un po urla come un dannato.. piuttosto preferisco aspettare e fare il liquido per overvoltare..comunque a 1:1 si setta in automatico? x' non c'è l'opzione...
Avendo tu di default FSB a 133MHz se imposti la RAM a 133MHz sali in sincrono ovvero 1:1... quindi no problem.
Eventualmente per una verifica puoi controllare su CPU-Z (ma te l'avevo già detto) ;)
_The Jocker_
24-04-2005, 19:24
si ma cpuz nella videata memory mi da questo..
http://img143.echo.cx/img143/3088/memory0fr.th.jpg (http://img143.echo.cx/my.php?image=memory0fr.jpg) ]
Athlon64-FX53
24-04-2005, 20:49
Ah, interessante, in ogni caso rimane valido il discorso che ti ho fatto... avendo tu gli fsb di default a 133 e impostando la ram a 133 nel momento in cui sali con gli fsb la ram li segue in sincrono quindi no problem!
Hai provato a giocare un po' con i timings delle memorie?
_The Jocker_
25-04-2005, 12:17
no perchè non ho molta dimestichezza con i timings.. comunque adesso provo a dargli un po' di settaggi..
no perchè non ho molta dimestichezza con i timings.. comunque adesso provo a dargli un po' di settaggi..
Sono sempre athlon... ho solo cambiato nick ;)
I timings sono praticamente i rapporti di dialogo tra RAM e CPU... più i valori sono bassi, maggiore è la velocità di scambio... ovviamente non tutte le RAM posso reggere i valori più bassi quindi, soprattutto in overclock, per trovare stabilità, è plausibile un aumento degli stessi!
Segui questo link giusto per avere qualche info sui timings ----> LINK (http://www.ocztechnology.com/support/performance/)
_The Jocker_
25-04-2005, 18:05
ehm.. si lo leggerei volentieri... se non fosse per il fatto che io e l' inglese non andiamo molto d'accordo... :D:D:D :mc: :muro:
ehm.. si lo leggerei volentieri... se non fosse per il fatto che io e l' inglese non andiamo molto d'accordo... :D:D:D :mc: :muro:
Non serve tu sappia l'inglese... guarda la tabellina sotto nell'articolo linkato in alto... ci sono i timings più comuni : CAS,Trp,Trcd,Tras con i rispettivi valori.
Leggi da bios che valori hai impostato attualmente ;)
_The Jocker_
25-04-2005, 20:17
ok allora proverò a dare un'okkiata.. ma scusa un attimo.. mi sai spiegare perchè cpu-z non mi da la schermata delle memorie abilitata?? :confused: :mbe:
ok allora proverò a dare un'okkiata.. ma scusa un attimo.. mi sai spiegare perchè cpu-z non mi da la schermata delle memorie abilitata?? :confused: :mbe:
Bella domanda, sai che non lo so, mi pare alquanto strano in effetti... è probabile che quel chipset SiS non sia compatibile con CPU-Z
_The Jocker_
26-04-2005, 15:04
e che cavolo.. allora cosa mi consigli di utilizzare che vada bene??
jimbojallaga
26-04-2005, 15:22
Già, anzitutto a 166MHz devi ricordarti di avere la RAM in sincrono con gli FSB (ovvero c'è un parametro da bios da impostare 1:1).
Ma non è detto che il tuo banco di memoria pc2100 regga la configurazione... quindi devi andare per tentativi.
Mi sa che puoi impostare gli FSB anche a 140 e 150MHz... in ogni caso a 140MHz hai le periferiche appena fuori specifica e non c'è da preoccuparsi, io lo usavo a 150MHz quando avevo la ECS anni fa e non ho mai avuto problemi di sorta, ma come sempre in caso di OC tutto è a tuo rischio.
Scusami ma che ECS avevi. Io ho una K7VTA3 ver 1.0 e un palomino 1600+ e volevo fare OC, ma ho sempre avuto paura ad usare PCI e AGP fuori specifica però se hai la mia stessa config questa paura me la faccio passare!
Scusate l'intromissione leggermente OT però questo 3d è veramente utile per me visto che le configurazioni di cui parlate sono abbastanza simili alle mie! Non ho saputo resistere.
Visto che già ci sono: A che temperatura va il vostro palomino?
grazie mille
_The Jocker_
26-04-2005, 15:54
secondo me non sei ot x' abbiamo configurazioni molto simili da quello che ho capito... mah.. il mio mi segna attorno ai 50° con un volcano9, ma è completamente sballato, infatti quando cambio dissy voglio mettere una sonda.. il discorso poi è che con questo dissipatore mi scalda un po' effettivamente, e allora anche per overvoltare preferivo aspettare di montare il liquidozz.. a poco.. :)
jimbojallaga
26-04-2005, 16:00
Allora sono confermate queste altissime temperature. Io sono a 48° con una ventolina cooler master e v-core 1.75. Avevo già chiesto e mi hanno risposto di provare ad abbassare il voltaggio se la scheda lo permette fino a quando il sistema rimane stabile. Forse riesci a guadagnare in temperature!
Io però non ti assicuro nulla perchè non sono espertissimo in OC e perchè non ho mai provato ad abbassare il voltaggio.
_The Jocker_
26-04-2005, 16:02
si ma cmq guarda che sono sicuro che sballa la mobo.. e di tanto.. poi oltretutto i Palomino erano garantiti fino a temperature moolto elevate.. (almeno, se nn mi sbaglio.. :D )..
_The Jocker_
26-04-2005, 17:32
allora.. nessuno sa come collegare i sensori da qualche parte per leggere le temperature in maniera esatta con scarto minimo??
Scusami ma che ECS avevi. Io ho una K7VTA3 ver 1.0 e un palomino 1600+ e volevo fare OC, ma ho sempre avuto paura ad usare PCI e AGP fuori specifica però se hai la mia stessa config questa paura me la faccio passare!
Scusate l'intromissione leggermente OT però questo 3d è veramente utile per me visto che le configurazioni di cui parlate sono abbastanza simili alle mie! Non ho saputo resistere.
Visto che già ci sono: A che temperatura va il vostro palomino?
grazie mille
Avevo la tua stessa scheda che ha però il chipset VIA KT333 e non il SiS 635 mi pare che abbia quella di thejocker.
Cmq io andavo tranquillamente con FSB a 150MHz...anzi poi l'avevo spinto per prova fino a 166MHz, ma non da tenere dailyuse perchè sballava troppo col PCI... provo a cercare qualche shot... chissà se ne ho ancora :D
In ogni caso con la tua mobo CPU-Z rileva correttamente le frequenze della CPU... lì tutto dipende dalle RAM quanti ti reggono.
http://img219.echo.cx/img219/6384/pi1700palk7vta35na.th.jpg (http://img219.echo.cx/my.php?image=pi1700palk7vta35na.jpg)
e che cavolo.. allora cosa mi consigli di utilizzare che vada bene??
Prova WCPUID ----> LINK (http://cgi2.tky.3web.ne.jp/~nrklv/cgi-bin/softdl.cgi?wcpu330.exe)
N.B: cmq tenete sempre d'occhio le temperature mi raccomando!!! Andare sopra i 50°C non rende le CPU instabili e cmq se ne riduce la vita.
Altri programmi per vedere le frequenze onestamente potresti usare sisoft sandra o magari everest.
_The Jocker_
26-04-2005, 18:20
scusa.. l'hai mandato a 168mhz?? ma nn è un 133????
_The Jocker_
26-04-2005, 18:24
con wcpuid dov'è la videata delle ram?
scusa.. l'hai mandato a 168mhz?? ma nn è un 133????
Certo che è un 133... ma l'overclock è overclock e non si bada a spese/danni :D:D:D
Come noti avevo il PCI a 42MHz ovvero pesantemente fuori specifica, ma questi erano test ed infatti avevo collegato solo un vecchio HDD che anche se saltava non m'importava granchè!
Ce l'ho tuttora :D
con wcpuid dov'è la videata delle ram?
Mi sa che non c'è :sob: ... non me lo ricordavo più com'era.
Prova a vedere i bottoncini in alto cmq.
_The Jocker_
26-04-2005, 18:29
si ma poi sto dormendo o non da neanche il voltaggio???? o meglio.. wcpuid da la finestrella memory.. ma mi da solo 512 Mb e non le frequenze.. :confused:
_The Jocker_
26-04-2005, 18:31
una domanda.. ma è possibile che io di default ho 1.840 volt al core..??? il 2000+ non ne dovrebbe avere 1,75??
_The Jocker_
26-04-2005, 18:33
Certo che è un 133... ma l'overclock è overclock e non si bada a spese/danni :D:D:D
Come noti avevo il PCI a 42MHz ovvero pesantemente fuori specifica, ma questi erano test ed infatti avevo collegato solo un vecchio HDD che anche se saltava non m'importava granchè!
Ce l'ho tuttora :D
però se tu avessi avuto una mobo con i fix l'oc ci stava in pieno giusto? ti ricordo che sono in fase di apprendimento.. :D
si ma poi sto dormendo o non da neanche il voltaggio???? o meglio.. wcpuid da la finestrella memory.. ma mi da solo 512 Mb e non le frequenze.. :confused:
Sì, lascia perdere, non fa al caso tuo. Prova con sandra o everest.
una domanda.. ma è possibile che io di default ho 1.840 volt al core..??? il 2000+ non ne dovrebbe avere 1,75??
Può essere che la tua mobo overvolti un tantino... non certo che così tanto mi pare un po' esagerato.
però se tu avessi avuto una mobo con i fix l'oc ci stava in pieno giusto? ti ricordo che sono in fase di apprendimento.. :D
Se avessi avuto fix agp/pci allora potevo arrivare anche a 200MHz... ma ti assicuro che c'è gente che l'ha fatto :D:D:D
_The Jocker_
26-04-2005, 19:30
http://img255.echo.cx/img255/4553/cpuz5dr.jpg (http://www.imageshack.us)
ti quoto il mio post.. qui se vedi mi da 1.76, possibile che ora ma segna 1,82-84-86??? così.. di punto in bianco.. :muro:
ti quoto il mio post.. qui se vedi mi da 1.76, possibile che ora ma segna 1,82-84-86??? così.. di punto in bianco.. :muro:
Non è che hai alzato il vcore da bios? Non ricordo se si riuscisse a fare... in ogni caso io più che altro proverei a cercare bios più recenti... magari risolvono il problema.
_The Jocker_
26-04-2005, 19:41
dici di flashare il bios.. a parte che nn l'ho mai fatto... è incasinata come operazione?
dici di flashare il bios.. a parte che nn l'ho mai fatto... è incasinata come operazione?
Sarebbe opportuno sì, ma da CPU-Z mi dici quale versione hai del bios ? Quello dovrebbe comparirti sotto la scheda madre!
Download ultimo bios ----> v2.0 (http://www.asrock.com/support/bios/K7S8XEP200.zip)
Pagina di riferimento della tua mobo : LINK (http://www.asrock.com/support/Download/dl_k7s8xep.htm)
Procedura per flashare il bios (poi te la spiego in italiano) ---> LINK (http://www.asrock.com/support/index_BIOS_INS.htm)
1) Crea un floppy bootabile (per farlo basta inserire un floppy FUNZIONANTE nel pc e tramite windows xp click con il destro del mouse su icona floppy ----> formatta ----> crea disco di avvio di MS-DOS
2) Scarica la versione 2.0 del bios come da link qui sopra e scoppatta il file zippato a fine download direttamente nel floppy appena creato
3) Riavvia il pc con il floppy inserito (imposta il bios con i parametri di default, per fare ciò basta andare nel bios, premere "Load Default Settings" e poi "Exit saving changes".
4) Una volta uscito dal bios e bootato tramite floppy ti troverai in A:\, a quel punto digita la seguente stringa: ASRFLASH K7S8XEP2.00 e dai invio... dopo poco vedrai apparire la scritta "Please wait for BIOS loading ROM"... dopo circa 30secondi apparirà un'altra scritta "Flash ROM Update Completed - Pass" che significa che hai completato con successo!
5) A questo punto riavvia il pc, premi F2 per entrare nel bios e ripeti la procedura: premere "Load Default Settings" e poi "Exit saving changes".
6) Ora ti ritrovi con il bios nuovo e puoi effettuare tutte le verifiche del caso compreso di vedere se il bios ha nuove funzionalità aggiuntive.
_The Jocker_
26-04-2005, 21:30
dunque .. il bios che ho ora è il P1.60 datato 1/09/2004
però ho un piccolo problema.. io non ho floppy.. perchè non lo uso da un sacco di tempo.. si puo fare la stessa cosa con un cd?
dunque .. il bios che ho ora è il P1.60 datato 1/09/2004
però ho un piccolo problema.. io non ho floppy.. perchè non lo uso da un sacco di tempo.. si puo fare la stessa cosa con un cd?
Se sei in grado di creare un cd bootabile la procedura è perfettamente identica... i 2 file li dovrai masterizzare su cd e poi sei ok. Anzi sicuramente il cd è più affidabile.
Ti ritroverai in dos con D:\ ammesso che tu abbia C:\ come disco e tu non abbia partizioni...
In ogni caso se non te la senti non procedere, non è un problema grave in quanto gli ultimi aggiornamenti riguardano solo nuove CPU e non ti dovrebbero toccare.
_The Jocker_
26-04-2005, 23:00
no il fatto di flashare lo faccio di sicuro, ma se mai una volta finita la scuola perchè ho progetti e tesi tutto salvato.. nn vorrei perdere tutto... comunque resta di fatto che x overclocckarlo è un casino, perchè oltretutto non so nemmeno se mi lascia fare l'overvolt la mobo.. domani controllo e poi monto h2o al piu presto...
jimbojallaga
27-04-2005, 09:23
Avevo la tua stessa scheda che ha però il chipset VIA KT333 e non il SiS 635 mi pare che abbia quella di thejocker.
Cmq io andavo tranquillamente con FSB a 150MHz...anzi poi l'avevo spinto per prova fino a 166MHz, ma non da tenere dailyuse perchè sballava troppo col PCI... provo a cercare qualche shot... chissà se ne ho ancora :D
In ogni caso con la tua mobo CPU-Z rileva correttamente le frequenze della CPU... lì tutto dipende dalle RAM quanti ti reggono.
http://img219.echo.cx/img219/6384/pi1700palk7vta35na.th.jpg (http://img219.echo.cx/my.php?image=pi1700palk7vta35na.jpg)
In realtà non abbiamo proprio la stessa. Tu devi avere una rev. successiva perchè la mia scheda ha chipset VIA KT266. Il mio bios è 1.2b. Posso settare per la cpu solamente 133/33 - 145/35 - 150/38. Le Ram ho 2 banchi da 256. Uno PC2100 - PC2300. Ho scoperto solo ora che per assurdo il computer aveva automaticamente settato le ram a 100 mhz le ho alzate e ho subito avuto un incremento di prestazioni impressionante (8 secondi al Super-pi da 1M). Inoltre le temperature della CPU sotto sforzo si sono abbassate a 44° con punte di 46°. Evidentemente il processore doveva lavorare di più con le ram sottosfruttate.
La mia scheda ovviamente non ha i Fix ma da quello che mi dici potrei provare a 145 e 150 (1522 - 1575) incrociare le dita ed essere stabile? Comunque non credo di ottenere moltissimo!
Ma che scheda video hai?
Ah mi sono accorto che il mio processore è 1600+ MP e non XP. Perchè? Cambia Qualcosa?
no il fatto di flashare lo faccio di sicuro, ma se mai una volta finita la scuola perchè ho progetti e tesi tutto salvato.. nn vorrei perdere tutto... comunque resta di fatto che x overclocckarlo è un casino, perchè oltretutto non so nemmeno se mi lascia fare l'overvolt la mobo.. domani controllo e poi monto h2o al piu presto...
Ho verificato scaricando il manuale e la mobo ha una stringa di comando dedicata all'overvolt da bios.
La stringa in questione è: "Over Vcore Voltage" . Settandola su ENABLE otterrai un +5% al voltaggio della tua CPU, non è molto, ma è sempre meglio di niente.
Inoltre puoi lavorare solamente sul CAS da BIOS, i valori sono 2,2.5,3 se ti regge con il valore 2 ok, se ti dà schermata azzurra torna al valore precedente.
Considera che se ti si blocca il pc c'è sempre un jumper che viene in tuo soccorso. "Clear CMOS" ... un jumper sulla tua mobo che devi chiudere (a mobo SPENTA) e lasciar chiuso per almeno 3secondi, dopodichè lo rimuovi nuovamente e riavvi il pc. Questo serve per resettare il bios alle impostazioni di default.
Sempre se guardi il manuale in teoria la tua mobo permette di cambiare il moltiplicatore di CLOCK tramite jumper sempre da mobo, potrebbe essere la soluzione giusta per salire di frequenza una volta messo il raffreddamento a liquido.
Leggi il manuale con attenzione.
In realtà non abbiamo proprio la stessa. Tu devi avere una rev. successiva perchè la mia scheda ha chipset VIA KT266. Il mio bios è 1.2b. Posso settare per la cpu solamente 133/33 - 145/35 - 150/38. Le Ram ho 2 banchi da 256. Uno PC2100 - PC2300. Ho scoperto solo ora che per assurdo il computer aveva automaticamente settato le ram a 100 mhz le ho alzate e ho subito avuto un incremento di prestazioni impressionante (8 secondi al Super-pi da 1M). Inoltre le temperature della CPU sotto sforzo si sono abbassate a 44° con punte di 46°. Evidentemente il processore doveva lavorare di più con le ram sottosfruttate.
La mia scheda ovviamente non ha i Fix ma da quello che mi dici potrei provare a 145 e 150 (1522 - 1575) incrociare le dita ed essere stabile? Comunque non credo di ottenere moltissimo!
Ma che scheda video hai?
Ah mi sono accorto che il mio processore è 1600+ MP e non XP. Perchè? Cambia Qualcosa?
Hai perfettamente ragione, io avevo la rev 3.1 di quella mobo, ma cambiava solo il chipset e come configurazioni da bios eravamo messi agli stessi livelli (il tuo bios è già l'ultima versione disponibile). Ti posso dire con certezza che settando a 140MHz non avrai alcun problema con i FIX, a 150MHz a mio avviso neppure poichè 38MHz al PCI non sono tanti, ma ti devo avvisare che esistono casi in cui una frequenza seppur così poco più alta ha portato a danni ad HDD e lettori ottici, ripeto, la percentuale è irrisoria, ma esiste quindi sii sempre memore di queste cose.
Io ho tenuto FSB/PCI a 150/38MHz daily-use per circa un anno senza avere il benchè minimo problema... per salire oltre mi sono dovuto affidare ad un software come puoi notare dalla mia immagine, si chiama setfsb e ha lo scopo di innalzare ulteriormente gli FSB e lo puoi scaricare anche per la tua mobo visto che come noti va bene pure per il chipset KT266, ma ricordati che essendo senza fix, lo puoi usare giusto per dei test magari utilizzando collegato al pc solo un vecchio HDD come facevo io, che anche se dovesse saltare chissenefrega. Se noti infatti ero arrivato ad oltre 42MHz di PCI che è una frequenza distruttiva per moltissime periferiche, soprattutto di tipo moderno.
Per le RAM potrebbero reggere a 150MHz come no... di sicuro non le bruci, ma magari si impalla il PC... prova prima ad impostare a 140/35 e vedi come si comporta il sistema ovvero se è stabile, se lo è procedi al passo successivo. Considera che le pc2100 sono piuttosto scarse a salire, avessi avuto delle pc2700 non avresti incontrato alcun problema. Io infatti sul mio avevo delle PC2700 e le ho portate a lavorare proprio alla frequenza di progettazione.
jimbojallaga
27-04-2005, 10:57
Grazie per tutti i preziosi consigli. Però a questo punto la curiosità è aumentata. E quindi ho nuove domande perchè sono abbastanza ignorante.
La prima cosa che proprio non capisco è perchè cambiando il clock dei PCI si rischia di rompere HD e lettori ottici. Questi non si trovano sugli slot PCI della motherboard ovviamente. Ma allora anche le porte dove si attaccano Hd e lettori ottici sono PCI?
La seconda domanda è perchè lo stesso problema non si ha con le AGP? Cambiando il clock con schede senza i Fix si cambia anche il clock della AGP e anche quella va fuori specifica. Sto Sbagliando? Se non sbaglio perchè non si parla mai di questi rischi anche per le schede video?
Comunque è tutta roba vecchia e non rischio nulla. Ti dico solo HD da 6.3 gb e lettore ottico 8X, scheda video RADEON 7200 32mb. Non sono esperto di OC ho appena preso il computer in sign e ho deciso di imparare qualcosa rischiando poco. E il mio vecchio PC fa proprio al caso mio.
Il mio Alimentatore è un 300W. Forse sono pochi per tentare un OC?
Per quanto riguarda le ram hai perfettamente ragione. Ho dei grossi dubbi di riuscire a tirare su con le PC2100. Se almeno fossero state entrambe delle PC2300. Avevo sottovalutato il problema!
Ah un'ultima cosa. Ma perchè CPU-Z mi dice che il processore è MP. Che indica che è un processore per mobile. Che differenze comporta?
Grazie per tutti i preziosi consigli. Però a questo punto la curiosità è aumentata. E quindi ho nuove domande perchè sono abbastanza ignorante.
La prima cosa che proprio non capisco è perchè cambiando il clock dei PCI si rischia di rompere HD e lettori ottici. Questi non si trovano sugli slot PCI della motherboard ovviamente. Ma allora anche le porte dove si attaccano Hd e lettori ottici sono PCI?
Anche i connettori IDE vanno alla stessa frequenza degli slot PCI e come tali ne ereditano eventuali overclock.
La seconda domanda è perchè lo stesso problema non si ha con le AGP? Cambiando il clock con schede senza i Fix si cambia anche il clock della AGP e anche quella va fuori specifica. Sto Sbagliando? Se non sbaglio perchè non si parla mai di questi rischi anche per le schede video?
Anche AGP sale, ma le schede video non soffrono particolarmente di questo problema, ci puoi viaggiare anche ad 80MHz di AGP senza creare il benchè minimo problema.
P.S: io avevo come scheda video la matrox G400 SH 32MB SDRAM.
Comunque è tutta roba vecchia e non rischio nulla. Ti dico solo HD da 6.3 gb e lettore ottico 8X, scheda video RADEON 7200 32mb. Non sono esperto di OC ho appena preso il computer in sign e ho deciso di imparare qualcosa rischiando poco. E il mio vecchio PC fa proprio al caso mio.
Ottimo allora non avrai alcun problema... fai pure i test... eventualmente se si inchioda puoi sempre utilizzare l'apposito jumper con funzionalità Clear CMOS (vedi manuale).
Il mio Alimentatore è un 300W. Forse sono pochi per tentare un OC?
Per l'overclock che devi fare è più che sufficiente, non hai periferiche che richiedeno grossi assorbimenti energetici.
Per quanto riguarda le ram hai perfettamente ragione. Ho dei grossi dubbi di riuscire a tirare su con le PC2100. Se almeno fossero state entrambe delle PC2300. Avevo sottovalutato il problema!
Sicuro fossero pc2300 ? Non sono pc3200 magari? Guarda su CPU-Z nella sezione relativa a SPD per verificare che banchi hai.
Ah un'ultima cosa. Ma perchè CPU-Z mi dice che il processore è MP. Che indica che è un processore per mobile. Che differenze comporta?
No, non indica che è per mobile, bensì che è per piattaforma multiprocessore... cmq nessun problema, tanto è identico strutturalmente ad un XP1600+
jimbojallaga
27-04-2005, 11:18
Non credo di essermi sbagliato a leggere le RAM su CPU-Z (anche se tutto è possibile)
Questa sera controllo.
Grazie per tutte le risposte immediate.
_The Jocker_
27-04-2005, 13:25
Ho verificato scaricando il manuale e la mobo ha una stringa di comando dedicata all'overvolt da bios.
La stringa in questione è: "Over Vcore Voltage" . Settandola su ENABLE otterrai un +5% al voltaggio della tua CPU, non è molto, ma è sempre meglio di niente.
Inoltre puoi lavorare solamente sul CAS da BIOS, i valori sono 2,2.5,3 se ti regge con il valore 2 ok, se ti dà schermata azzurra torna al valore precedente.
Considera che se ti si blocca il pc c'è sempre un jumper che viene in tuo soccorso. "Clear CMOS" ... un jumper sulla tua mobo che devi chiudere (a mobo SPENTA) e lasciar chiuso per almeno 3secondi, dopodichè lo rimuovi nuovamente e riavvi il pc. Questo serve per resettare il bios alle impostazioni di default.
Sempre se guardi il manuale in teoria la tua mobo permette di cambiare il moltiplicatore di CLOCK tramite jumper sempre da mobo, potrebbe essere la soluzione giusta per salire di frequenza una volta messo il raffreddamento a liquido.
Leggi il manuale con attenzione.
quindi mi sonsente solo un 5% di overvolt? e non a mio piacimento.. comunque magari ci tiro fuori qualcosa..
cosa vuol dire che posso lavorare sul CAS da Bios??
per il clear cmos tutto ok, so come funzia..;)
ma tu dici che riesco a lasciare il bus defaul o poco piu e a mandare su in oc da moltiplicatore fisicamente??
quindi mi sonsente solo un 5% di overvolt? e non a mio piacimento.. comunque magari ci tiro fuori qualcosa..
cosa vuol dire che posso lavorare sul CAS da Bios??
per il clear cmos tutto ok, so come funzia..;)
ma tu dici che riesco a lasciare il bus defaul o poco piu e a mandare su in oc da moltiplicatore fisicamente??
Il CAS è il timing principale delle memorie... diciamo che a 2 è più performante e a 2.5 qualcosina meno, ma sali di più... il 3 lo lascerei perdere, ma in ogni caso potresti settarlo per effettuare dei test, se non lo tocchi rimane in automatico.
Per l'overclock hai solo un +5%... se vuoi overvoltare maggiormente devi procedere tramite ponticelli direttamente sulla CPU (ci sono degli schemi in rete).
Per i moltiplicatori di clock io proverei a consultare il manuale e vedere se ti prendono moltiplicatori più alti... tentar non nuoce, mal che vada torni com'eri in origine.
_The Jocker_
27-04-2005, 14:51
si mi pare che il molty si possa settare fino a 24, ma nn ho molto tempo in questi giorni cacchio... appena posso comunque do un'okkiata a tutto...
In ogni caso ricorda che come molti può andarti bene il 13 o il 13.5 ... tutti quelli sopra non ti servono in quanto gli FSB devono stare almeno a 133 per avere buone prestazioni... meglio ancora se ti regge a 140 o 150 ;)
_The Jocker_
27-04-2005, 20:12
si certo, altrimenti rallento tutte le periferiche, giusto?
ti ringrazio davvero x tutti i consigli.. ;)
gimassett
27-04-2005, 20:23
scusa se mi intrometto come hai fatto a postare immagine cpu-z a me da errore
File integrity check failed, upload terminated. mentre se la faccio con vcpuid è ok
(credo che il problema sia che non riesco a salvarla)
si certo, altrimenti rallento tutte le periferiche, giusto?
ti ringrazio davvero x tutti i consigli.. ;)
Più che altro perchè il BUS è il reale collo di bottiglia del sistema... avere RAM operanti a 166MHz (333DDR) su un bus di frequenza 133 (266DDR) significa far andare le RAM a 133MHz castrandole... quindi la cosa migliore è tenere il BUS (FSB*2) quanto più alto possibile in modo tale da eliminare il fastidioso collo di bottiglia tra RAM e CPU e tra RAM e periferiche (nel caso dell' U-DMA ad esempio per gli HDD)
Ad esempio 12.5*166= 2083,3MHz è decisamente migliore di 16*133= 2133MHz ... ovviamente con le RAM operanti in sincrono con il BUS.
scusa se mi intrometto come hai fatto a postare immagine cpu-z a me da errore
File integrity check failed, upload terminated. mentre se la faccio con vcpuid è ok
(credo che il problema sia che non riesco a salvarla)
Che intendi di preciso? Per salvare l'immagine di CPU-Z usa il tasto STAMP e poi accedendo a paint vai in modifica--->incolla e ritroverai la pagina salvata ;)
_The Jocker_
27-04-2005, 22:53
Ad esempio 12.5*166= 2083,3MHz è decisamente migliore di 16*133= 2133MHz ... ovviamente con le RAM operanti in sincrono con il BUS.
si è quello che intendevo ma forse mi sono spiegato male.. ma poi io, come vedi in sign ho un banco da 266.. e questo mi fotte... :( comunque diciamo che tutto questo lo sto prendendo come un test per "imparare" a overclockare, cose che poi metterò meglio in pratica con componenti migliori... x ora vediamo di spremere la mia macchina... ;);)
_The Jocker_
27-04-2005, 22:56
scusa se mi intrometto come hai fatto a postare immagine cpu-z a me da errore
File integrity check failed, upload terminated. mentre se la faccio con vcpuid è ok
(credo che il problema sia che non riesco a salvarla)
si praticamente come ti ha detto 3nr1c0... premi "stamp" vai in paint, ctrl+v e poi salvi in formato jpeg..
gimassett
28-04-2005, 06:16
grazie ho provato tutto ok
si è quello che intendevo ma forse mi sono spiegato male.. ma poi io, come vedi in sign ho un banco da 266.. e questo mi fotte... :( comunque diciamo che tutto questo lo sto prendendo come un test per "imparare" a overclockare, cose che poi metterò meglio in pratica con componenti migliori... x ora vediamo di spremere la mia macchina... ;);)
Però mi hai detto che a 140MHz sei ancora stabile o no? Non vorrei che a 150MHz non fossi stabile per il basso vcore sulla CPU più che per le memorie... cmq puoi scaricarti un programmino interessante per testare le memorie... si chiama MEMTEST e di sicuro ne avrai già sentito parlare.
Il sito è http://www.memtest.org/
e puoi scaricare l'iso (per bootare da cd) direttamente da qui ---> LINK (http://www.memtest.org/download/1.55.1/memtest86+-1.55.1.iso.zip)
Se ti si impalla a 150MHz di FSB durante l'ingresso in windows con memtest eviti di entrarci proprio e puoi testare direttamente le RAM per vedere se danno errori.
_The Jocker_
28-04-2005, 13:38
Però mi hai detto che a 140MHz sei ancora stabile o no? Non vorrei che a 150MHz non fossi stabile per il basso vcore sulla CPU più che per le memorie... cmq puoi scaricarti un programmino interessante per testare le memorie... si chiama MEMTEST e di sicuro ne avrai già sentito parlare.
Il sito è http://www.memtest.org/
e puoi scaricare l'iso (per bootare da cd) direttamente da qui ---> LINK (http://www.memtest.org/download/1.55.1/memtest86+-1.55.1.iso.zip)
Se ti si impalla a 150MHz di FSB durante l'ingresso in windows con memtest eviti di entrarci proprio e puoi testare direttamente le RAM per vedere se danno errori.
scusa ma nn ho capito in che senso bootare da cd... è un programma che non si esegue da windozz?? :confused: scusa l'ignoranza..
_The Jocker_
28-04-2005, 13:41
ma poi già a 145 Mhz nn sono stabile.... probabilmente però riesco ad arrivarci con un 5% in viu sul voltaggio... devo provare.. intanto però nn ho capito come funzia mem test.. :D
scusa ma nn ho capito in che senso bootare da cd... è un programma che non si esegue da windozz?? :confused: scusa l'ignoranza..
Esatto, si esegue da dos e c'è chi lo usa tramite floppy (che tu non hai) e chi invece lo masterizza come iso su cd e avvia da lì.
E' fatto apposta per testare le ram sottoponendole a stress ed evidenziando errori. E' molto semplice perchè si avvia da solo e comincia da solo a fare i test, eventualmente si può direttamente passare al test n°5 che è il più pesante e lasciarlo lavorare per vedere se si evidenziano errori.
ma poi già a 145 Mhz nn sono stabile.... probabilmente però riesco ad arrivarci con un 5% in viu sul voltaggio... devo provare.. intanto però nn ho capito come funzia mem test.. :D
Non è detto che tu sia instabile per le RAM, con l'overvolt del 5% secondo me se è un problema di CPU lo risolvi, se è di RAM evidentemente no ;)
_The Jocker_
28-04-2005, 13:56
ok allora io teoricamente mi metto ad esempio a 140 mhz, vedo di alzare leggermente il molty.. e poi lancio il cd di boot... e vedo cosa mi dice.. se riscontra errori che succede? così se mai sono gia prevenuto..
jimbojallaga
28-04-2005, 14:11
Potresti spiegarmi come funziona con memtest col floppy?
1) formatto un disco avviabile da dos
2) metto su il programma
3) riavvio il computer mettendo il floppy come first boot device
4) lo vedo funzionare
5) incrocio le dita
Confermi?
Si possono fare danni al computer? Mi sai dire qualcosa su goldmemory se ad esempio si fa partire nello stesso modo? quale dei 2 è meglio? Quanto tempo ci vuole?
Non capisco perchè ma le mie Ram (che confermo essere 2 banchi da 256mb: 1*PC2100 + 1*PC2300) se le setto a 100 mhz va tutto bene. Se le metto a 133mhz il computer si riavvia appena lo metto sotto sforzo (Super-pi o PCMARK04). Eppure dovrebbero andare! O sbaglio?
Grazie 1000!
ok allora io teoricamente mi metto ad esempio a 140 mhz, vedo di alzare leggermente il molty.. e poi lancio il cd di boot... e vedo cosa mi dice.. se riscontra errori che succede? così se mai sono gia prevenuto..
No aspetta, non confondiamo... memtest verifica che le RAM siano stabili ad una determinata frequenza, non ha a che vedere con la CPU... quindi alzare il molti o abbassarlo non serve a nulla perchè va ad agire sulla frequenza della CPU e non su quella delle RAM che rimarrebbero cmq fisse a 140*2 = 280MHz DDR.
Memtest serve per vedere se salendo di FSB il sistema diventa instabile per colpa delle RAM.
Quando memtest fallisce lui continua a macinare ma evidenzia con delle stringhe rosse la presenza di errori.
Potresti spiegarmi come funziona con memtest col floppy?
1) formatto un disco avviabile da dos
2) metto su il programma
3) riavvio il computer mettendo il floppy come first boot device
4) lo vedo funzionare
5) incrocio le dita
Confermi?
Allora per il floppy devi scaricare un altra versione, non la ISO... il link corretto é : LINK (http://www.memtest.org/download/1.55.1/memtest86+-1.55.1.floppy.zip)
Il floppy viene formattato direttamente dall'applicativo che provvede ad una formattazione proprietaria e non leggibile da windows... tuttavia diventerà un floppy di boot perfettamente funzionante.
Si possono fare danni al computer? Mi sai dire qualcosa su goldmemory se ad esempio si fa partire nello stesso modo? quale dei 2 è meglio? Quanto tempo ci vuole?
Non capisco perchè ma le mie Ram (che confermo essere 2 banchi da 256mb: 1*PC2100 + 1*PC2300) se le setto a 100 mhz va tutto bene. Se le metto a 133mhz il computer si riavvia appena lo metto sotto sforzo (Super-pi o PCMARK04). Eppure dovrebbero andare! O sbaglio?
Grazie 1000!
C'è chi dice che goldmemory sia migliore... danni di per sè con questi semplici bench non se ne possono fare...
...per le frequenze mi pare strano, se sei in sincrono dovresti essere ok anche 133 (per sincrono intendo 133 fsb e 133 ram).
jimbojallaga
28-04-2005, 14:49
Infatti è esattamente quello che penso anche io. Per essere sicuro ho settato 133 / 33 cpu e le ram a 133. Windows si accende e se non faccio nulla è tutto a posto. Ma se tento di fare il super-pi da 4M o PCMARK04 si riavvia. E si riavvia anche se tento installazioni pesanti come quelle dei Service Pack. Se rimetto 133 il processore e 100 le ram tutto torna a funzionare perfettamente. Però mi scoccia terribilmente! Perchè col Super-pi da 1M l'unica volta che sono riuscito a farlo funzionare ho guadagnato 8.5 secondi! Inoltre per le ram la mia scheda assai limitata mi permette solo di settare 100 o 133 mhz.
Deve esserci qualche settaggio sbagliato del bios, ma non riesco a trovarlo.
Grazie per il link. Il readme ha definitivamente chiarito ogni mio dubbio!
Infatti è esattamente quello che penso anche io. Per essere sicuro ho settato 133 / 33 cpu e le ram a 133. Windows si accende e se non faccio nulla è tutto a posto. Ma se tento di fare il super-pi da 4M o PCMARK04 si riavvia. E si riavvia anche se tento installazioni pesanti come quelle dei Service Pack. Se rimetto 133 il processore e 100 le ram tutto torna a funzionare perfettamente. Però mi scoccia terribilmente! Perchè col Super-pi da 1M l'unica volta che sono riuscito a farlo funzionare ho guadagnato 8.5 secondi! Inoltre per le ram la mia scheda assai limitata mi permette solo di settare 100 o 133 mhz.
Deve esserci qualche settaggio sbagliato del bios, ma non riesco a trovarlo.
Grazie per il link. Il readme ha definitivamente chiarito ogni mio dubbio!
Può pure darsi che le RAM non riescano neppure a reggere i 133MHz... ma CPU-Z che ti dice sulla frequenza delle RAM? A te dovrebbe visualizzarsi nella schermata memory la frequenza d'esercizio di quel momento con i timings.
jimbojallaga
29-04-2005, 10:02
Ho 2 banchi totalmente diversi un PC2100 e un PC2300
Sulla schermata memory quando imposto 100 me li vede com 100 mhz e quando imposto 133 me li vede come 133 (ma questo è ovvio). Ma è stata la schermata degli SPD a farmi pensare che erano state settate male!
Infatti per il banco PC2100 erano previsti sia i 100 mhz che i 133, mentre su le PC2300 erano previsti i 133 e 142. In più i timings a 133 erano gli stessi per entrambe le memorie. Quindi ho pensato di fare il salto di qualità, ma per qualche assurdo motivo sembra non funzionare. Ma non so se è un caso o meno. Appena ho 2 secondi di tempo cerco di risolvere il problema facendo un test delle memorie ad entrambe le frequenze.
Comunque è proprio strano
Ho 2 banchi totalmente diversi un PC2100 e un PC2300
Sulla schermata memory quando imposto 100 me li vede com 100 mhz e quando imposto 133 me li vede come 133 (ma questo è ovvio). Ma è stata la schermata degli SPD a farmi pensare che erano state settate male!
Infatti per il banco PC2100 erano previsti sia i 100 mhz che i 133, mentre su le PC2300 erano previsti i 133 e 142. In più i timings a 133 erano gli stessi per entrambe le memorie. Quindi ho pensato di fare il salto di qualità, ma per qualche assurdo motivo sembra non funzionare. Ma non so se è un caso o meno. Appena ho 2 secondi di tempo cerco di risolvere il problema facendo un test delle memorie ad entrambe le frequenze.
Comunque è proprio strano
Essendo pc2300 (strano taglio per la verità) è normale che diano l'impostazione di default (142MHz) e quella subito precedente (133) così come per i pc 2100 danno quella di default (133) e quella subito precedente (100) quindi no problem.
Il problema credo sia sui timings, probabile siano troppo spinti per uno dei 2 banchi a 133MHz... per capire quale dei 2 banchi limita l'altro è molto semplice. Avvia il pc con un banco solo e testalo a 133MHz... poi ripeti la stessa prova solo con l'altro! Così capisci quale dei 2 banchi ti limita.
jimbojallaga
29-04-2005, 16:16
Guarda sul fatto che PC2300 sia uno strano taglio sono perfettamente d'accordo con te (come avrai ormai capito il computer non è stato comprato da me, ma ormai lo utilizzo solo io come muletto)
Sì probabilmente il problema saranno i timings troppo spinti per uno dei due banchi (anche se CPU-Z mi dice gli stessi timings per entrambi i banchi). Solo che la mobo non mi permette di cambiarli e sinceramente mi scoccia in questo momento comprare un banco nuovo!
Comunque proverò a fare il controllo che mi hai suggerito. Ovviamente il sistema si riavverà solo col banco "sola" e avrò risolto il problema. La cosa divertente sarà scoprire che il problema si verifica solo quando i 2 banchi sono montati insieme per incompatibilità impreviste.
Guarda sul fatto che PC2300 sia uno strano taglio sono perfettamente d'accordo con te (come avrai ormai capito il computer non è stato comprato da me, ma ormai lo utilizzo solo io come muletto)
Sì probabilmente il problema saranno i timings troppo spinti per uno dei due banchi (anche se CPU-Z mi dice gli stessi timings per entrambi i banchi). Solo che la mobo non mi permette di cambiarli e sinceramente mi scoccia in questo momento comprare un banco nuovo!
Comunque proverò a fare il controllo che mi hai suggerito. Ovviamente il sistema si riavverà solo col banco "sola" e avrò risolto il problema. La cosa divertente sarà scoprire che il problema si verifica solo quando i 2 banchi sono montati insieme per incompatibilità impreviste.
Guarda, ti dico pure che potrebbe essere lo slot il problema e non il banco... prova ad incrociare i banchi e pure ad utilizzare altri slot... magari riesci a trovare una soluzione di stabilità senza dover rinunciare a nessuno dei 2.
Per ciò che concerne i timings ti ricordo che se il tuo bios non li può settare in automatico andrà a prendere i valori di SPD visibili proprio su CPU-Z ... se a 133MHz ambo i moduli hanno le stesse impostazioni non vedo problemi di incompatibilità fra di loro... forse uno dei 2 sta passando a miglior vita o forse è il problema sopracitato di provare ad scambiare gli slot.
jimbojallaga
29-04-2005, 17:02
Come ho fatto a non pensarci prima :doh: . Quello di incrociare i banchi è veramente un ottimo suggerimento! Appena ho un po' di tempo devo assolutamente fare tutti questi tentativi.
jimbojallaga
03-05-2005, 09:15
Il primo test che ho fatto è stato con i banchi messi nei primi 2 slot (la mia scheda ne ha 3)
SLOT 1: PC2300
SLOT 2: PC2100
100 mhz: memtest86+ => 1 passo 0 errori
133 mhz: memtest86+ => 1 passo 11 errori
Ecco rapidamente spiegato il problema! Ora devo fare dei test sui singoli banchi per capire quale dei 2 sta dando problemi (credo sia il PC2100) e soprattutto dovrò fare dei tentativi in diversi slot per vedere se posso mettermi a 133 che sarebbe già un notevole passo avanti!
_The Jocker_
03-05-2005, 14:32
allora avanti coi test... cavoli.. io nn ho piu tempo per smanettare... :( devo aspettare un po...
jimbojallaga
03-05-2005, 14:57
Ma secondo voi sulla mia ECS K7VTA3 rev 1.0 posso montare delle RAM ECC? Dal manuale non riesco a capirlo!
Lo so che le ECC sono più lente, ma io posso rimediare a gratis:
- 2*512 PC1600 ECC
- 2*256 PC2100 ECC
Quindi avendo la scheda 3 slot potrei arrivare a
- 768 mb (133 mhz se riesco a farle funzionare a questa frequenza)
- 1280 mb (100 mhz)
Se funzionano che mi consigliate? Le uso le ECC?
_The Jocker_
03-05-2005, 15:47
mmhh... di preciso nn saprei.. se mia prova a montarele e vedi.. se funziano tutto ok..
Ma secondo voi sulla mia ECS K7VTA3 rev 1.0 posso montare delle RAM ECC? Dal manuale non riesco a capirlo!
Lo so che le ECC sono più lente, ma io posso rimediare a gratis:
- 2*512 PC1600 ECC
- 2*256 PC2100 ECC
Quindi avendo la scheda 3 slot potrei arrivare a
- 768 mb (133 mhz se riesco a farle funzionare a questa frequenza)
- 1280 mb (100 mhz)
Se funzionano che mi consigliate? Le uso le ECC?
Che io sappia la mobo non supporta RAM ECC in quanto il controllo di parità non dovrebbe essere gestito correttamente, ma è anche vero che se le puoi prelevare GRATIS una prova la puoi sempre fare ;)
jimbojallaga
04-05-2005, 08:58
Beh sì provare non mi costa nulla. Lunedì vi farò sapere l'esito delle ECC.
Aggiornamento sugli ultimi test:
1) Ho provato entrambi i banchi da soli sul primo slot
- PC2100 (slot 1): 2 passaggi con memtest 0 errori (133 Mhz)
- PC2300 (slot 1): 2 passaggi con memtest 0 errori (133 Mhz)
2) Provato a rimettere entrambi i banchi ma con una nuova configurazione
SLOT 1: PC2100 ; SLOT 2: PC2300: 2 passaggi con memtest 1 errore (il primo passaggio mi ha dato un errore al 7° test mentre il secondo passaggio niente)
Commenti: Dopo il primo test di ieri mi ero quasi convinto che il problema fosse una incompatibilità fra le ram e che mi sarei dovuto accontentare di un muletto a 100 Mhz.
Il secondo test ha rimesso in gioco tutto perchè adesso ho avuto un solo errore al memtest. Ho provato a vedere le differenze in WIndows e si notano subito. Il sistema non si riavvia mai, ma con applicazioni pesanti come il super-pi o PCMARK04 mi da errore grave, chiude il programma, ma il sistema riesce a gestire la situazione e non si riavvia. A questo punto prende piede l'idea di un problema di configurazione delle RAM e per verificare questo non mi resta che tentare tutte le permutazioni possibili fino a trovare la migliore!
Se avete altre idee, consigli, suggerimenti io sono qua!
Per testare le RAM più seriamente fai girare il TEST n° 5 di memtest per almeno 1h con ogni banco... solo così vedrai se uno dei 2 banchi crolla sotto sforzo.
Se dopo il test sopracitato tutto risulta ok si tratta solo di verificare la disposizione migliore dei banchi negli slot disponibili, il tutto verificalo sempre con memtest senza neppure entrare in windows (sempre test 5).
La frequenza della CPU non è in overclock vero? Gli FSB sono a 133 giusto?
jimbojallaga
04-05-2005, 09:22
Ok lo farò, ma come faccio a settare solo il test n° 5 e farlo andare per un'ora?
E poi a me il problema lo da sempre al test numero 7, se faccio come dici tu non rischio di fare un'analisi accuratissima del 5 e di sottovalutare i problemi che ora mi da col 7?
Sì sono a 133/33 e a default (che poi è la stessa cosa, controllato con CPU-Z)
Quindi tu dici di provare ogni singolo banco con test di un ora col test 5. Se entrambi passano il test cominciare a testare tutte le possibili configurazioni:
1) PC2100(1) - PC2300(2)
2) PC2100(1) - PC2300(3)
3) PC2300(1) - PC2100(2)
4) PC2300(1) - PC2300(3)
5) PC2300(2) - PC2100(3)
6) PC2100(2) - PC2300(3)
Scegliere quella che da meno problemi (sperando che ce ne sia almeno 1 che non dia alcun problema)
Però forse dovrei testare anche ogni singolo banco su ogni slot per vedere se il problema non è di mobo (ma cavolo non posso neanche alzare il voltaggio delle RAM)
Ok lo farò, ma come faccio a settare solo il test n° 5 e farlo andare per un'ora?
E poi a me il problema lo da sempre al test numero 7, se faccio come dici tu non rischio di fare un'analisi accuratissima del 5 e di sottovalutare i problemi che ora mi da col 7?
Sì sono a 133/33 e a default (che poi è la stessa cosa, controllato con CPU-Z)
Quindi tu dici di provare ogni singolo banco con test di un ora col test 5. Se entrambi passano il test cominciare a testare tutte le possibili configurazioni:
1) PC2100(1) - PC2300(2)
2) PC2100(1) - PC2300(3)
3) PC2300(1) - PC2100(2)
4) PC2300(1) - PC2300(3)
5) PC2300(2) - PC2100(3)
6) PC2100(2) - PC2300(3)
Scegliere quella che da meno problemi (sperando che ce ne sia almeno 1 che non dia alcun problema)
Però forse dovrei testare anche ogni singolo banco su ogni slot per vedere se il problema non è di mobo (ma cavolo non posso neanche alzare il voltaggio delle RAM)
Che io sappia il test 5 è il più massacrante... magari il 7 ti ha dato un errore ed il 5 te l'avrebbe dato successivamente. In ogni caso li puoi provare entrambi singolarmente.
Premi "C" poi "1" mi pare, poi "3" e poi il numero del test... ed infine "0" per uscire... a quel punto lavorerà solo sul test da te selezionato.
Se sei a default il problema eventualmente proviamo a scovarlo torturandolo un po' con il test che ti ho detto... singolarmente per ora e, se non danno errori dopo un'ora le metti in coppia e ripeti il test.
jimbojallaga
05-05-2005, 09:30
Allora ho fatto il test numero 5 (la procedura che mi hai consigliato è perfetta) per 1 ora e 40 minuti sulle RAM PC 2300 sul terzo slot e tutto è passato liscio.
Purtroppo sto a casa solo la sera e non ho molto tempo per fare i test quindi vado un po' a rilento!
Ovviamento testerò anche la PC2100 e poi farò tutte le possibili configurazioni, ma credo che i problemi possibili siano 3:
1) cattiva gestione della mia mobo di più banchi di ram (questa motherboard ha avuto molte revisioni e proprio la mia è stata quasi abbondanata)
2) Incompatibilità a 133 Mhz dei 2 banchi di Ram che possiedo.
3) Qualche impostazione da bios per sfruttare questi banchi che io però non so settare
Allora ho fatto il test numero 5 (la procedura che mi hai consigliato è perfetta) per 1 ora e 40 minuti sulle RAM PC 2300 sul terzo slot e tutto è passato liscio.
Purtroppo sto a casa solo la sera e non ho molto tempo per fare i test quindi vado un po' a rilento!
Un'ora è più che suff ;)
Ovviamento testerò anche la PC2100 e poi farò tutte le possibili configurazioni, ma credo che i problemi possibili siano 3:
1) cattiva gestione della mia mobo di più banchi di ram (questa motherboard ha avuto molte revisioni e proprio la mia è stata quasi abbondanata)
Può essere, perciò ti ho detto di provare a scambiare i moduli nei vari slot.
2) Incompatibilità a 133 Mhz dei 2 banchi di Ram che possiedo.
Potrebbe essere, ma se noti i parametri SPD sono identici a 133MHz, quindi lo reputo possibile, ma poco probabile.
3) Qualche impostazione da bios per sfruttare questi banchi che io però non so settare
Mi scaricherò il manuale e poi ti dirò ;)
jimbojallaga
05-05-2005, 10:07
Non ti ho ancora ringraziato per tutto l'aiuto che mi stai dando!
Grazie!
Ok ho scaricato il manuale... vediamo i comandi che riguardano le RAM:
DRAM Clock: con questo ovviamente setti la frequenza delle RAM, per ora lasciamolo a 133MHz anche perchè non abbiamo ancora trovato la stabilità (ovviamente il valore coinciderà con Current FSB Frequency)
DRAM Timing: Se impostato by SPD il pc andrà a leggere i valori di ambo i banchi... considerando che potrebbe rilevare incongruenza proprio su questo passo ti consiglio di impostarlo manualmente e quindi di andare ad agire sui segg. 3 comandi.
A questo punto si tratta di testare tramite memtest:
SDRAM Cycle Length:: Prova a metterlo a "2" e fai partire memtest verificando se regge, altrimenti mettilo a 2.5
Bank Interleave: Questo è importante sia su ENABLE per aumentare l'interazione tra i moduli di RAM e di conseguenza l'efficienza
DRAM Command Rate: Anche in questo caso il valore 1T sarebbe preferibile... se memtest non dà errori impostalo così.
Purtroppo questo è tutto ciò che puoi fare per ottimizzare le RAM.
jimbojallaga
05-05-2005, 10:56
Grazie veramente! Però sul bios c'è un'altra opzione che se non ricordo male è:
BANK QUEUE DEPTH: mi sembra che abbia come opzioni (2,3,4)
mentre
BANK INTERLEAVE: disable, 2 ,4
dimmi tu perchè io non so che fare!
Il timings proverò a metterlo a 1T, ma ci credo poco che mi regga! E poi per il CAS LATENCY intanto provo a metterlo con valori meno aggressivi tipo 2.5 se riesco a trovare una configurazione che reggo provo 2 (che dici è il metodo giusto?)
Grazie veramente! Però sul bios c'è un'altra opzione che se non ricordo male è:
BANK QUEUE DEPTH: mi sembra che abbia come opzioni (2,3,4)
mentre
BANK INTERLEAVE: disable, 2 ,4
dimmi tu perchè io non so che fare!
Il timings proverò a metterlo a 1T, ma ci credo poco che mi regga! E poi per il CAS LATENCY intanto provo a metterlo con valori meno aggressivi tipo 2.5 se riesco a trovare una configurazione che reggo provo 2 (che dici è il metodo giusto?)
In grassetto ti ho messo i valori... per il CAS prova prima a 2... fai girare memtest e se dà errori metti a 2.5 ... in ogni caso il bank interleave lascialo a 4 così come il queue a 2... in teoria a 3 e a 4 non dovrebbe apportare benefici tangibili.
jimbojallaga
05-05-2005, 11:25
Ok allora appena posso faccio tutte queste prove. Purtroppo mi sa che la avrò tempo solo il fine settimana e magari un piccolo test stasera.
jimbojallaga
06-05-2005, 08:58
OK! Ho testato prima le PC2300 e poi le PC2100 con il test 5 (40 minuti) ed il test 7 (20-30 minuti) con queste impostazioni:
DRAM Clock: 133 Mhz
DRAM Timing: Manual
SDRAM Cycle Length: 2
BANK QUEUE DEPTH: 2
Bank Interleave: 4
DRAM Command Rate: 1T
A sorpresa i banchi singoli hanno superato il test (sono rimasto sorpreso perchè le PC2100 hanno come SPD a 133 Mhz Timings molto più alti).
A questo punto non mi resta che provare con entrambi i banchi montati e vedere se superano i test. Oggi purtroppo non avrò il tempo per provare, ma nel fine settimana qualche tentativo lo farò sicuramente!
Ho notato però che la velocità che indica Memtest con le stesse impostazioni sono diverse
PC2300: 479 Mbp/s
PC2100: 475 Mbp/s
Ottimo! Magari eventualmente se ti va puoi provare a vedere se cambiando il queue depth ottieni incrementi in termine di bandwidth! Il fatto che sia diversa tra i 2 moduli è normale, diciamo che a parità di impostazione ogni modulo reagisce a modo suo, quindi di fatto rende di più il pc2300, ma non è nulla di preoccupante.
Vediamo in coppia come si comportano ;)
Il succo del discorso è quello di ottenere la max bandwidth senza perdere la stabilità... poi considera che potrai salire ulteriormente via FSB e verificare se le RAM reggono ;) ma già così è un passo in avanti :read:
jimbojallaga
06-05-2005, 10:41
Intanto devo riuscire a farle andare insieme a 133 Mhz. Poi ovviamente come si dice " LA FAME VIEN MANGIANDO" e una volta arrivato a 133 continuerò a salire
Novità??? In coppia salgono???
jimbojallaga
07-05-2005, 13:20
Purtroppo ho pochissimo tempo per provare! E soprattutto nel fine settimana sto col 56k.
Comunque posso dirti che adesso se metto contemporaneamente le ram il bios bippa come se ci fosse un errore e sono costretto a toglierle. Però se metto un solo banco si accende. Comincio a pensare che la mobo mi sta abbandonando!
Se la mobo fai dei beep strani prova ad utilizzare slot differenti... eventualmente testa le ram singolarmente su ogni slot per vedere se magari qualcuno è difettoso.
jimbojallaga
07-05-2005, 13:53
se metto un solo banco il computer si avvia tranquillamente, fa il test e passa liscio. Appena ne metto due bippa anche se rimetto i valori originari per le ram. :muro:
Ora provo a staccare la batteria del bios. Spero che si resetti tutto e torni a funzionare...!!!
Bah, non serviva tirar via la batteria... basta caricare le impostazioni di default da bios... certo che mi pare alquanto strano!
jimbojallaga
09-05-2005, 09:25
Dopo svariati tentativi di reinserimento delle ram finalmente il computer ha smesso di bippare e ha accettato i due banchi insieme (probabilmante li inserivo male).
Le RAM ora sono nei primi 2 banchi. Ho provato a fare andare MEMTEST con queste impostazioni
DRAM Clock: 133 Mhz
DRAM Timing: Manual
SDRAM Cycle Length: 2
BANK QUEUE DEPTH: 2
Bank Interleave: 4
DRAM Command Rate: 1T
1 ora di test 5 e 0 errori. Poi avvio windows e provo a fare il Super-pi e si impalla dicendomi ERROR IN ROUND. Allora provo a reinstallare windows pensando che gli infiniti tentativi potevano averlo corrotto, ma anche l'installazione si impallava.
Reinstallo windows riportando la frequenza a 100 e tutto funziona perfettamente. Poi faccio un altro tentativo
DRAM Clock: 133 Mhz
DRAM Timing: Manual
SDRAM Cycle Length: 2.5
BANK QUEUE DEPTH: 2
Bank Interleave: 4
DRAM Command Rate: 1T
Passo il MEMTEST provo il Super-pi e va tutto liscio sia ad 1M che a 4M. Puoi immaginarti la gioia. Spengo il computer e vado a festeggiare.
Torno a casa verso mezzanotte provo a riaccendere il computer per godermi il successo e .... NON SI ACCENDE. Premo il pulsante di accensione e nessun segno di vita! Disperato vado a dormire.
Questa mattina mi sono alzato ho tolto la batteria, ho aspettato i soliti 10-15 minuti per resettare il bios ho provato a riaccendere e... IL COMPUTER E' ANCORA VIVO.
:help:
Questa sera riprovo (anche perchè finalmente ho le ram ECC di cui ho parlato qualche giorno fa)
Attenzione che le ram ECC NON sono supportate dalla tua scheda madre... speriamo tu non faccia danni :D
Per il resto il superPI è molto schizzinoso, evidentemente il CAS2 non riesce a digerirlo anche se le RAM parrebbero essere ok! Forse il problema risiede nella temperatura troppo alta nel "case"... hai provato a mettere una ventola sopra le memorie? Magari risolvi.
jimbojallaga
09-05-2005, 10:55
ho monitorato con speed fan ed everest
mobo 33
cpu 44-46
aux 33-35
Però le ram non lo so! Potrei comunque provare con la ventolina!
Allora adesso sei del tutto sicuro che la mia mobo non le supporti le ECC. Vabbè se è così mi sa che non provo nemmeno visto che per miracolo ora le ha riconosciute entrambe altrimenti rischio di nuovo il bip.
Comunque il fatto che addirittura non si accendeva più mi ha spaventato! :D
_The Jocker_
09-05-2005, 15:43
..niente.. ho provato a salire ma anche con l'overvolt del 5% niente da fare.. arrivo al liomite del 2100+ e poi basta. :cry: :cry: mi sa che mi conviene aspettare e prendere un'altra cpu... :(
jimbojallaga
09-05-2005, 15:51
Purtroppo con questi palomino in OC non ci tiriamo fuori molto. Comunque tu almeno puoi montare processori diversi io invece ho dovuto proprio cambiare computer!
Vabbè comunque se proprio non sai che fartene di quel palomino...... :D
_The Jocker_
09-05-2005, 18:43
guarda.. se davvero ti interessa quando lo cambio te lo dico.. non subitissimo però perchè adesso no grana rulezzz :( hehe... ;)
ho monitorato con speed fan ed everest
mobo 33
cpu 44-46
aux 33-35
Però le ram non lo so! Potrei comunque provare con la ventolina!
Allora adesso sei del tutto sicuro che la mia mobo non le supporti le ECC. Vabbè se è così mi sa che non provo nemmeno visto che per miracolo ora le ha riconosciute entrambe altrimenti rischio di nuovo il bip.
Comunque il fatto che addirittura non si accendeva più mi ha spaventato! :D
Secondo me la temperatura mobo è troppo alta... io ho circa 10°C in meno di te dentro al mio case... non sarebbe male se tu riuscissi ad aumentare la circolazione forzata.
Comincio a sospettare proprio che il problema sia hardware proprio accoppiando i 2 moduli di memoria... è un vero peccato che non si riesca a farli girare a 133MHz.
Il consiglio che potrei darti è di scambiare uno dei tuoi banchi di memoria con un altro sul mercatino... magari elimini questa incompatibilità apparente.
..niente.. ho provato a salire ma anche con l'overvolt del 5% niente da fare.. arrivo al liomite del 2100+ e poi basta. :cry: :cry: mi sa che mi conviene aspettare e prendere un'altra cpu... :(
Oddio considera che dipende molto anche dal dissipatore e dalla ventola utilizzate... di sicuro il Palomino non ti porta molto in là... hai visto con il mio dove sono arrivato.
Però bisognerebbe capire se il problema è della CPU o se è qualcosaltro che limita l'overclock.
jimbojallaga
10-05-2005, 08:43
Purtroppo niente da fare. Le ECC ovviamente non vanno e questo ce lo aspettavamo!
Quello che purtroppo non mi aspettavo era il limite delle ram a 100 Mhz, ma ormai sembra una realtà. Il massimo che posso permettermi sembra essere
DRAM Clock: 100 Mhz
DRAM Timing: Manual
SDRAM Cycle Length: 2
BANK QUEUE DEPTH: 4
Bank Interleave: 4
DRAM Command Rate: 1T
Che dovrebbe essere la configurazione più veloce ai 100 Mhz se non sbaglio (me lo confermate?) Purtroppo se metto 133 Mhz Memtest mi dice che non ci sono problemi addirittura impostando Cas 2, ma la realtà in windows è totalmente diversa perchè non solo non riesce a fare il super-pi o PCMARK04 (perchè se non passasse questi, ma il sistema risultasse apparentemente stabile non me ne importerebbe nulla) addirittura non riesce a portare a termine operazioni quali l'installazione dei service pack di windows. A questo punto rimane solo il dubbio di capire se è un problema di RAM o di Motherboard, ma propendo più per la prima.
Credo che la soluzione sia l'acquisto di un nuovo banco. In questo caso potrei prendere un PC3200 o PC2700? Ovviamente lui farebbe funzionare a 133 Mhz ma per sarebbe meglio visto che qualora volessi potrei metterle in qualche altro PC. Ho speranze che una PC3200 mi funzioni a 133 Mhz? Oppure rischio di buttare i soldi per problemi di incompatibilità
La configurazione che hai è ok, continuo a non capire dove possa essere il problema visto che memtest non dà errori, cmq nemmeno memtest è infallibile...proverei pure con goldmemory per vedere se ti dà errori.
Non vorrei che vi fossero altri problemi di stabilità, ma la CPU non è in overclock vero?
Per i banchi i venderei il pc2100 per un pc2700... prova a vedere se riesci a fare il cambio. Le pc3200 non so se siano correttamente supportate dalla tua mobo quindi eviterei di prenderle... in ogni caso non spenderci soldi, se si tratta di scambiare con uno che non overclocka ok, altrimenti lascia perdere e valuta in futuro l'upgrade di tutte le componenti principali (cpu,mobo,ram)
jimbojallaga
10-05-2005, 09:06
In teoria la mia mobo non dovrebbe supportare neanche le PC2700 fidandosi del manuale e neanche le PC2300! Da manuale supporta solo PC2100 e PC1600 e poche pagine dopo c'è scritto le PC100 e le PC133 (che però io non sono mai riuscito ad inserire visto che hanno i tagli in posti diversi dalle PC2100 e PC1600)
Comunque come puoi vedere dalla firma ho già valutato il cambio di tutto il blocco. Il mio era solo un tentativo di migliorare questo che diventerà il muletto. Quindi avrei preso le PC3200 perchè il rischio era calcolato: se non funzionano nel mio muletto le avrei messe nel principale o in quello della mia ragazza.
Comunque il sistema non è overcloccato il processore è a 133 Mhz. I jumper sono tutti al loro posto. Memtest funziona. Forse è un problema di bios: io ho 1.1b e non 1.2b, ma innanzitutto non so se questo sistemerebbe il problema e poi rischio, se qualcosa va storto, di rimanere con un pezzo di latta.
Proverò goldmemory, ma comincio a perdere la speranza....
Oddio, un aggiornamento bios potrebbe dare un mano, ma ora non ho tempo per verificare le modifiche ed eventuali bug-fixes presenti nell'ultima versione.
Con le pc2700 non dovresti aver problemi con la mobo in questione... per le pc3200 invece non garantisco perchè l'SPD non so se sia compatibile con quella mobo.
Insomma è chiaro che il fattore imprevisto in questi casi è sempre in agguato, sta a te valutare se vuoi giocarci e se fai danni pazienza oppure se non è ancora il momento di spremerlo fino all'ultimo ;)
_The Jocker_
10-05-2005, 17:16
Oddio considera che dipende molto anche dal dissipatore e dalla ventola utilizzate... di sicuro il Palomino non ti porta molto in là... hai visto con il mio dove sono arrivato.
Però bisognerebbe capire se il problema è della CPU o se è qualcosaltro che limita l'overclock.
purtroppo vedi che il procio fa schifo, le ram pure.. la mobo non aiuta.. è solo un tentativo andato maluccio ma me lo aspettavo.. :| era logico.. comunque volevo ringraziarti per i consigli, mi saranno comunque utili in futuro.. ;)
Secondo me l'importante sarebbe informarsi sulla rete sui vari motori di ricerca mettendo come parola chiave la sigla della propria mobo... spesso si trovano consigli utilissimi nonchè bios "moddati" che permettono ulteriori ottimizzazioni.
Insomma... hai visto dove ho portato il Palomo io ;) ed era un 1700+ ... in ogni caso per il futuro quando vorrai aggiornare il sistema buttati su modelli collaudati sia di mobo che di cpu... vedrai che non rimarrai deluso ;)
jimbojallaga
11-05-2005, 10:38
Credo di aver trovato il limite alle mie RAM (purtroppo)
DRAM Clock: 100 Mhz
DRAM Timing: Manual
SDRAM Cycle Length: 2
Bank Interleave: 4
BANK QUEUE DEPTH: 2
DRAM Command Rate: 1T
Così sembrano essere stabili (ormai il dubbio è d'obbligo) ho passato memtest e super-pi fino a 8M. Ottengo una Bandwidth di 359 Mb/s. Ho provato a mettere 4 al BANK QUEUE DEPTH, ma windows si riavvia subito!
Mi sa che mi devo accontentare (e senza essere riuscito a capire le ragioni di questo pessimo risultato)
Peccato per i 133MHz... avresti fatto un bel salto di qualità... hai provato vero a scambiare i banchi utilizzando tutti gli slot disponibili? Magari c'è una combinazione che dà stabilità a 133MHz.
jimbojallaga
11-05-2005, 11:19
NOn mi far pensare al salto di qualità che mi rode....
Quelle poche volte che mi ha retto giusto il tempo di fare il super-pi da 1M riuscivo a fare 7 secondi di meno!
Sì ho provato ad invertire le RAM ma ora il computer è impazzito. Il più delle volte non me le supporta contemporaneamente e per riuscire a rimetterle entrambe senza che bippasse ce ne è voluto di tempo!
adesso sto:
PC2300 slot2
PC2100 slot1
Appena avrò del tempo farò qualche altro tentativo perchè ieri sono riuscito a rimediare da mio cugino per 30 euro un hd seagate da 60gb e una mx440 64MB (che andranno a sostituire il maxtor da 8gb e la radeon da 32MB) e questo mi ha dato un po' di coraggio!
Per fare dei test in overclock però ti consiglio di utilizzare l'HDD vecchio.
Considera che puoi salire anche con le ram impostate a 100MHz semplicemente salendo con gli FSB.
Ti faccio qualche esempio
I rapporti sono i seguenti: FSB/RAM/AGP/PCI
Ora sei nella condizione 133/100/66/33
Puoi salire impostando ad esempio FSB a 150MHz (se hai l'opzione)... a quel punto avrai:
150/112.5/75/37.5 è già qualcosa di più e se ti regge avrai cmq frequenze AGP e PCI tollerabili ...
... puoi provare così e vedi se regge e cosa ottieni (considera che bisogna pure vedere se la CPU regge l'aumento di frequenza).
jimbojallaga
19-05-2005, 09:48
Le ultime novità riguardano soprattutto l'hardware. Sono riuscito a rimediare un HD da 60 Gb e una scheda video da 64 Mb. Ho reinstallato Windows, provato il Super-pi da 1M e guadagnato 4 sec. A mio giudizio è un risultato inspiegabile, ma per ora tralasciamo l'argomento.
Vengo alle domande del giorno:
1) Mi sapete dire (guardando il manuale della mobo del muletto) se esiste un modo per modificare il voltaggio della cpu e delle RAM?
Io non ci sono riuscito e forse un modo non c'è, ma vorrei che qualcuno confermasse questa mia impressione
2) Ho provato a mettere dei cavi rounded (saranno questi cavi di qualità leggermente migliore che mi hanno permesso di guadagnare qualcosa al Super-pi?) per cercare di migliorare la ventilazione a case chiuso, ma con risultati pessimi: a riposo 51° sotto carico non lo so nemmeno.
Mi sapete dire fino a che temperature può arrivare il palomino senza che io debba spaventarmi?
Purtroppo credo che il problema della temperatura possa essere risolto con un modding sul mio case (che incredibilmente non ha buchi sul retro per permettermi di mettere un ventola per buttare fuori l'aria calda) infatti a case aperto le temperature scendono fino a 44° che è sicuramente più accettabile!
Devo riuscire a mettere le RAM a 133 Mhz. Non riesco ad accettare la sconfitta! :D
jimbojallaga
23-05-2005, 08:13
Ho scoperto finalmente il problema! E' il banco di ram PC2300 che non regge i 133 mhz. Avrei detto il contrario ed invece....
Quello che non capisco è per quale motivo il problema si manifesta solamente una volta entrato in windows. Memtest non rileva alcun errore pur essendo un problema abastanza grave. Infatti il sistema si riavvia se trasporto una grossa quantità di dati da cd a hd e se provo ad installare programmi corposi e non riesce a portare a termine il super-pi dando errori di convergenza!
256mb a 133mhz ----> Super-pi 1M: 1:25
512mb a 100mhz ----> Super-pi 1M: 1:30
Quasi quasi mi conviene lasciare un banco solo.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.