PDA

View Full Version : AIUTO! Problemi di piantamento/riavvio di Windows inspiegabile...Paging??


PIRATA!
21-04-2005, 11:39
Ciao a tutti!
Devo premettere che ho il pc overclockato, ma il problema si verifica sia con overcock che senza. Inoltre l'overclock l'ho già verificato e risulta più che stabile.
Il mio sistema è il seguente:

Sapphire x800XT-PE AGP frequenze standard con OVERDRIVE Enabled
Catalyst 5.3 SENZA CCC settaggi standard con solo l'OpenGL Triple Buffering ENABLED
Intel P4 NorthWood 2.4C FSB800 @ 3.30GHz con FSB 275 (275x12)
1Gb Kit (2x512Mb) Corsair XMS PC4000 @275MHz 2.5-4-4-8 (1:1 con FSB)
Scheda madre/computer XPC Shuttle SB75G2-VP con i875P e ICH5R

I miei dischi sono organizzato come segue:
C: D: E: F: sul primario e G: grande come tutto il disco sul secondario.
Ho il pagefile attivo SOLO sul secondo disco ed è settato fisso a 350Mb ed ho seguito le seguenti istruzioni per impostare il suo utilizzo:


Sfruttare la ram in Windows XP

1) Aprire regedit e portarsi alla chiave: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management
2) Settare la voce: DisablePagingExecutive a 1 (per default è a 0) In questo modo Xp utilizzerà prima la Ram e poi lo swap
3) Per le dimensioni del Pagefile (Swap) ... settala a 200


Vi parlo del file di paging perchè ho il dubbio che possa dipendere da questo.

Allora... il tutto nasce dal fatto che certe vole eDonkey mi si pianta risultando in un errore di Windows di quelli con la casella "Invia ora...". Questo accade spesso, soprattutto se ho a scaricare molti files insieme.
Ultimanente ho notato che se lasciavo il pc a scaricare la notte, la mattina lo trovavo riavviato. Mi è venuto da pensare che forse in una qualche ora della notte il programma si piantava dando un errore di Windows come quello citato, e poi per qualche strano motivo il pc si riavviasse. Ho allora pensato alla voce spuntata di "Riavvio Automatico" presente nelle risorse del sistema sotto la voce Advanced->System and Recovery (io l'ho in inglese, cmq è il terzo rettangolo in basso nel tab Avanzate).
Ieri sera l'ho spuntato disattivandolo, ma stamattina ho trovato una sorpresa ancora più brutta: il pc non si resumava più dallo standby del monitor, come se fosse freezzato, a tal punto che mi è toccato pigiare il Reset della macchina.

Ora... ho notato che appunto andando a toccare le cose in quel tab sotto Avanzate, quando clicco su "OK" ricevevo un messaggio di Windows che mi informava che avevo il file di paging su C: inveriore a "0" Mb e che doveva essere almeno di 1024Mb.
Ho notato poi che proprio sotto alla voce di Riavvio Automatico c'è una voce inerente al tipo di dump della memoria: Piccolo dump della memoria, Dump del kernel e Dump completo della Memoria (ovviamente anche qui io l'ho in inglese e vi sto traducendo quello che c'ho scritto io).
Ho cercato di selezionare tutti e tre per vedere la loro differenza e provare a confermare con "OK" ed ho notato che il messaggio di avviso cambia a seconda di cosa seleziono. In pratica per il primo gli bastano 2Mb, per il secondo ne servono 200Mb e per il terzo appunto 1024Mb. Evidentemente la prima volta che ricevetti tale messaggio avevo la selezione proprio sulla terza opzione.
Cmq... io il paginf file in C: manco ce l'ho, quindi ho pensato che forse il fatto della sua assenza gli rompe le scatole in caso di errore di applicazione o che altro, risultando o meno in un riavvio o piantamento della macchina.


Che mi dite voi??
Vi prego di aiutarmi perchè sono disperato!!
Grazie infinite a tutti. :)

nicscics
21-04-2005, 16:57
Ciao!

A prescindere dal fatto che, un overclock mal congeniato (il Tuo potrebbe esser ben fatto, ma io sono sempre pessimista), può provocare la cosidetta migrazione termica, ovvero la microcortocircuitazione delle componenti della CPU (per cui, il riportare la frequenza e l'alimentazione ai valori standard non potrebbe essere sufficiente)...

Ribadisco il concetto evidenziato in più thread di discussione su HU, e cioè che un certo quantitativo di mb di file di scambio sulla partizione ove è installato XP, va laciato (20 mb min - 50 max) e non mi dilungo sui motivi, perchè già ampiamente esposti. :) Sono pigro.

Le operazioni da eseguire sono quindi le seguenti:

1) Riportare al valore "0" la voce: "DisablePagingExecutive";

2) Impostare un quantitativo di SWAP su altra partizione o disco per un valore pari o superiore al doppio della RAM installata;

3) Disabilitare lo StandBy del sistema, sia da "Pannello di controllo" > "Opzioni di risparmio energia", sia da BIOS (ivi compreso l'eventuale spegnimento del/dei dischi da BIOS - mentre da Windows, si può impostare lo spegnimento dei dischi dopo un'ora di inutilizzo). E' solo Windows che deve gestirne l'alimentazione;

4) Disabilitare eventuali screensavers e non spegnere il monitor (dar modo che sia Windows a mandarlo in black screen dopo 12/15 minuti);

5) In ultimo... se si lascia il PC acceso la notte, tenere aperta una pagina web con banner pubblicitari a rotazione (in modo tale da mantenere attiva la connessione e quindi in uso anche il disco rigido). In alternativa, lasciare aperto Outook Express (o altro gestore di posta elettronica) ed impostarne la verifica di messaggi sul server con una cadenza di 10/12 minuti.

Se il problema sussiste, allora bisogna risalire a problemi hardware, come da premessa iniziale.

david-1
21-04-2005, 17:06
Ciao!

A prescindere dal fatto che, un overclock mal congeniato (il Tuo potrebbe esser ben fatto, ma io sono sempre pessimista), può provocare la cosidetta migrazione termica, ovvero la microcortocircuitazione delle componenti della CPU (per cui, il riportare la frequenza e l'alimentazione ai valori standard non potrebbe essere sufficiente)...

Ribadisco il concetto evidenziato in più thread di discussione su HU, e cioè che un certo quantitativo di mb di file di scambio sulla partizione ove è installato XP, va laciato (20 mb min - 50 max) e non mi dilungo sui motivi, perchè già ampiamente esposti. :) Sono pigro.

Le operazioni da eseguire sono quindi le seguenti:

1) Riportare al valore "0" la voce: "DisablePagingExecutive";

2) Impostare un quantitativo di SWAP su altra partizione o disco per un valore pari o superiore al doppio della RAM installata;

3) Disabilitare lo StandBy del sistema, sia da "Pannello di controllo" > "Opzioni di risparmio energia", sia da BIOS (ivi compreso l'eventuale spegnimento del/dei dischi da BIOS - mentre da Windows, si può impostare lo spegnimento dei dischi dopo un'ora di inutilizzo). E' solo Windows che deve gestirne l'alimentazione;

4) Disabilitare eventuali screensavers e non spegnere il monitor (dar modo che sia Windows a mandarlo in black screen dopo 12/15 minuti);

5) In ultimo... se si lascia il PC acceso la notte, tenere aperta una pagina web con banner pubblicitari a rotazione (in modo tale da mantenere attiva la connessione e quindi in uso anche il disco rigido). In alternativa, lasciare aperto Outook Express (o altro gestore di posta elettronica) ed impostarne la verifica di messaggi sul server con una cadenza di 10/12 minuti.

Se il problema sussiste, allora bisogna risalire a problemi hardware, come da premessa iniziale.
:eek:
Un mago di XP :eek:

Chiedo scusa a tutti, soprattutto a PIRATA, ma NON posso non approfittare.....

Caro nicscics non potresti darmi una tua idea? :cry: :cry: :cry:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=925525

:stordita:

nicscics
21-04-2005, 17:19
:) Ti ho risposto...

PIRATA!
21-04-2005, 18:56
Ciao!

A prescindere dal fatto che, un overclock mal congeniato (il Tuo potrebbe esser ben fatto, ma io sono sempre pessimista), può provocare la cosidetta migrazione termica, ovvero la microcortocircuitazione delle componenti della CPU (per cui, il riportare la frequenza e l'alimentazione ai valori standard non potrebbe essere sufficiente)...

Ribadisco il concetto evidenziato in più thread di discussione su HU, e cioè che un certo quantitativo di mb di file di scambio sulla partizione ove è installato XP, va laciato (20 mb min - 50 max) e non mi dilungo sui motivi, perchè già ampiamente esposti. :) Sono pigro.

Le operazioni da eseguire sono quindi le seguenti:

1) Riportare al valore "0" la voce: "DisablePagingExecutive";

2) Impostare un quantitativo di SWAP su altra partizione o disco per un valore pari o superiore al doppio della RAM installata;

3) Disabilitare lo StandBy del sistema, sia da "Pannello di controllo" > "Opzioni di risparmio energia", sia da BIOS (ivi compreso l'eventuale spegnimento del/dei dischi da BIOS - mentre da Windows, si può impostare lo spegnimento dei dischi dopo un'ora di inutilizzo). E' solo Windows che deve gestirne l'alimentazione;

4) Disabilitare eventuali screensavers e non spegnere il monitor (dar modo che sia Windows a mandarlo in black screen dopo 12/15 minuti);

5) In ultimo... se si lascia il PC acceso la notte, tenere aperta una pagina web con banner pubblicitari a rotazione (in modo tale da mantenere attiva la connessione e quindi in uso anche il disco rigido). In alternativa, lasciare aperto Outook Express (o altro gestore di posta elettronica) ed impostarne la verifica di messaggi sul server con una cadenza di 10/12 minuti.

Se il problema sussiste, allora bisogna risalire a problemi hardware, come da premessa iniziale.

Grazie per la tua risposta.
Avrei però bisogno che tu mi motivassi alcune cose:

1) Ma se metto su "0" allora Windows utilizza il paging file prima della ram, quindi prima usa quello da 20/50mb su C:, e poi utilizza quello sull'altro disco. O sbaglio? Non è meglio che Windows utilizzi per primo la ram di sistema ed utilizzi il paging file solo per certe procedure di sistema, come i dump della memoria e cose del genere?

2) Da tutte le parti leggo di metterlo su un altro disco se possibile, ma di ridurre la sua dimensione ad un massimo di 500mb. Come mai invece tu lo consigli da 1000/1500mb per uno che ha 1Gb di ram?? Non è che consigli questo SOLO perchè hai consigliato di mettere su "0" nel punto precednete??

3) Lo spengimento dei dischi e dello Standby sono sempre per me DISATTIVATI, quindi il pc da quel punto di vista è sempre acceso. È Per caso un male non scegliere di poter spengere i dischi dopo un certo periodo di tempo?

4) L'unica cosa che faccio spengere a Windows è appunto il monitor dopo 20min. Non capisco però perchè debba disattivare lo screensaver, nonostante utilizzi quello di WindowsXP classico col loghetto, e soprattutto che non debba mai spengnere i montor (ne ho due in dualhead) con i loro pulsanti di alimentazione quanto tengo il pc acceso la notte. Per me sta cosa sarebbe importante capire se necessaria perchè mi torna troppo comodo poter avere il controllo della luce dei monitor, visto che non mi torna poi tanto comodo aspettare anche 10 o 5min che si attivi lo spengimento automatico di Windows.

5) Se non fosse necessario attivare lo spengimento dei dischi dopo un certo periodo, perchè dovrei tenere acceso un sito con dei banners? Solo per la connessione?? Ma scusami... non basta il programma P2P per tenere attiva la connessione??

Ti scongiuro di chiarire questi miei dubbi perchè sto diventando pazzo.
Grazie!

nicscics
21-04-2005, 19:34
La Tua usuale raffica di questioni, mi manda sempre in acido, visto che il tempo è poco...

Comunque, cercherò di essere chiaro, seppur conciso.

Se consiglio di non dar retta alle guide che consigliano di disabilitare il file di SWAP, sussiste un motivo pratico, visto che, anche se il mio sistema (per fare un esempio) ha 2 GB di RAM, in taluni casi, il file di scambio viene utilizzato ugualmente. Windows XP, a livello di codice, dà priorità all'accesso su file di SWAP, anche se non serve in quel momento. Prova ne è che il Tuo sistema si blocca!

Il calcolo del quantitativo di mb viene fatto da Windows, durante la fase di setup, per cui è perlomeno azzardato impostarne valori differenti. Impostare i 50 mb su "C" serve unicamente ad ingannare il SO in taluni operazioni di calcolo, durante le quali accede alla posizione nella quale il file di scambio "dovrebbe trovarsi".

Per tutelare l'integrità dei dischi rigidi in un tempo maggiore, consiglio di far si che si spengano se non in uso, ma non da BIOS!

Nel caso dello spegnimento del monitor, purtroppo, in base a test eseguiti, se questo viene spento da pulsante, dopodiché, se si lascia il PC "a riposo" per diverse ore, sarà, in alcuni frangenti, impossibile far si che si riaccenda correttamente. Ciò è probabilmente dovuto ad errori di comunicazione tra scheda video e monitor stesso. Infatti il monitor riceve ed invia segnali alla scheda video. Se il monitor viene spento ed il PC passa ad uno stato dormiente, al momento in cui muovo il mouse e tocco un pulsante della tastiera per risvegliare il sistema (nonché riaccendo il monitor), per motivi a me sconosciuti, la scheda video non è in grado di inviare nuovamente il segnale elettrico che presiede alla riattivazione dello schermo. Questo problema ha origini lontane (già da Windows 98) e dipende da inadeguato interfacciamento tra BIOS e sistema operativo.

Alcuni provider disconnettono se intercettano traffico prettamente P2P. In ogni caso, questo stratagemma serve, più che altro, per far si che (nel caso di file condivisi in partizione separata da Windows) tutti i dischi rimangano in attività. Non si sa mai...

PIRATA!
22-04-2005, 03:10
Grazie per le tue info.
Mi dispiace se ti faccio dannare, anche perchè mi rendo conto che le mie domande sono sempre precise e talvolta pallose da rispondere.

Ti ringrazio per quanto detto, ma riguardo allo screensaver non mi hai detto niente di più.
Magari a te sembrano sciocchezze, ma per me no visto che ho questo problema tra capo e collo e mi sono fissato di trovarne la soluzione.

Visto che questi casini li ho incominciati ad avere da quando ho overclockato il sistema alla sua solita frequenza che tenevo con il vecchio ssitema, non vorrei che dipendesse da questo, ma non tanto per un discorso hardware. Ora mi spieco meglio...
In pratica vorrei sapere da te se sia possibile che questi problemi di paging fossero magari presenti già da prima di questo innalzamento di clock, e che magari SOLO con questo innalzamento si siano scatenati e si stiano verificando in maniera evidente.
Se fosse possibile, come potrei allora fare una "prova del 9" per vedere se è così???
Ovviamente riabbassando il clock non lo vedrei perchè molto probabilmente non avrei più problemi. Dovrei dunque fare dei cambiamenti software che siano univoquamente riferiti allo smuovere questi problemi.

Oltre a questo ho notato che sto avendo molti errori con IExplorer. Dopo un po' che l'o utilizzo oppure dopo pochissimo e senza ragione, ricevo il classico errore con il bottone "Invia ora...", e dopo la sua chiusura e non invio mi si chiudono tutte le finestre di IE.

Abbinato a questo ti devo comunicare una cosa che è successa proprio poco fa mentre mi sono rimesso al pc dopo averlo lasciato per qualche ora a scaricare.
Oggi pomeriggio ho lasciato il pc come sempre, e cioè con screensaver di default inserito in automatico dopo 10min e spengimento monitor dopo 20min, ho lasciato a scaricare senza tenere nessuna pagina e come programmi solo MSN e quello P2P, ed ho spento tutti e due i montir.

Poco fa sono rientrato, ho acceso per primo i due monitor e dopo ho mosso il mouse per disattivare lo spengimento automatico del monitor, visaulizzando punque la schemata di logon che ormai mi sono abituato a tenere, anche se senza password (basta premere invio -- è la schermata che appare quanto rietrati dallo screensaver visto che ho selezionato di chiedere la password al resume dello stesso).
Appena riapparso il desktop ho aperto subito MSN ed ho amdato 2 messaggi di numero a due persone differenti, quando... all'improvviso... subito dopo aver spedito il secondo mess... mi è comparso un BSOD esclamando: "ti ci ho beccato brutta m€rd@!" :bsod:

Il BSOD si è fermato lì senza riavviare il pc a tal punto che ho scritto su un foglio il messaggio di stop:

***STOP: 0x0000007F (0x0000000D 0x00000000 0x00000000 0x00000000)

A cosa si riferisce???
Eppure io ho disabilitato il riavvio automatico del sistema ed oggi pomeriggio avevo impostato anche il paging file su C: fisso però a 20Mb.
Qui sembra che ogni cosa che faccio per sistemare la cosa invece me la peggiori.

Qualche ulteriore consiglio?? Ti prego di aiutarmi. Come puoi intuire, sto diventando matto!!!

PIRATA!
22-04-2005, 03:48
Guarda... proprio poco fa ho avuto un messaggio di errore come quelli citati prima per IExplorer (di quelli col pulsante "Invia ora...") anche con Winamp che sto usando per ascoltare due musichette mentre leggevo il forum.

Spero ti aiuti a capire meglio cosa possa essere.

nicscics
22-04-2005, 09:24
Lo screen saver utilizza inutilmente la CPU, anche se quello di Windows predefinito non dovrebbe influire granché.

Sostituisci RAM e processore e quindi verifica se, come penso, cambi qualcosa.

PIRATA!
22-04-2005, 14:37
Non posso assolutamente fare tentativi cambiando RAM e CPU. Forse per le ram posso fare qualcosa, ma non conosco nessuno con un Socket478.

Cmq un oretta fa ho acceso il pc SENZA caricare nulla, cioè lasciandolo come è appena arriva al Desktop, senza caricare MSN, programmi P"P o controllare la posta. NIENTE! Acceso e basta.

Beh... poco fa sono tronato al pc ed ho trovato un bel BSOD con un nuovo stop:

------
Error in file: Ntfs.sys

PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA

***STOP: 0x00000050 0xA1981150 0x00000000 0xF760EF64 0x00000000

Ntfs.sys - Address F760EF64 base at F7E8000 DateStamp 41107eea
------

Che può essere??
Eppure ho settano il registro e i files di paging come hai consigliato tu.

Ma non è possibile che sia basso il voltaggio dell'AGP, che se non sbaglio sulle mobo i875P influisce anche sul voltaggio del Chipset???

PIRATA!
23-04-2005, 05:05
Ho rimesso alla frequenza di prima di 250 in 1:1 perchè nonostante abbia fatto un benchmark anche con PCMark04 COMPLETO con risultato di 5278, il pc mi da sempre dei bei BSOD.

Non notato però che nell'Event Viewer, subito dopo l'avvio del pc in Windows, ho sempre almeno una 15ina di errori di paging, ed è sempre solo lui:

------
Source: Disk
Event ID: 51
Description: An error was detected on device \Device\Harddisk0\D during a paging operation.
------

Ma che succede???????

nicscics
23-04-2005, 09:42
Gli errori di scrittura di quel tipo, dipendono da problemi alla CPU, dovuti probabilmente agli owerclock allegri.

PIRATA!
23-04-2005, 12:04
Ora manco a 250 evito i BSOD.
Stamattina ho trovato il pc, che avevo lasciato acceso tutto al notte pensando che fosse ormai finita perchè appunto @250MHz di FSB, con un bel BSOD 0x0000000A IRQ=NOT_LESS_OR_EQUAL.
Ora che c'è?????
Non riesco a capire come mai prima era tutto ok ed ora no.
Possibile che invece non mi si sia incasinato il registro??

nicscics
23-04-2005, 12:07
Migrazione termica: CPU in marmellata...

PIRATA!
23-04-2005, 12:11
E per verifare approfonditamente la tua ipotesi esistono dei test che potrei fare??

nicscics
23-04-2005, 12:19
No, se non hai apparecchaiture elettroniche tipo microscopio elettronico. Sostituire è prova d'obbligo. Per conto mio è stato azzardato portare un Northwood 478 da 2.4 a 3.0 ed oltre, senza adeguato raffreddamento.

E comunque, tali overclock servono solo alle riviste per recensioni acchiappa visite. Frequenze fuori specifica non possono coesistere con l'uso prolungato del PC, senza conseguenze alla microelettronica del componente.

PIRATA!
23-04-2005, 17:09
Beh... questo 2.4 va a 300MHz di FSB (3.6Ghz) a VCore DEFAULT e 45°C di temp in FULL LOAD... una vera bomba.
L'ho tenuto a 300MHz per poco tempo, poi sono passato allo Shuttle e l'ho sempre tenuto a 250MHz.
Solo due giorni fa volevo protarlo a tenere al suo massimo su questa mobo (che non è 300MHz perchè la mobo non ci arriva), ma evidentemente qualcosa è andato storto.

Non vorrei poi invece che non sia il processore.
Io ora lo sto tenendo a 200MHz di FSB, il suo default. Vediamo che fa ora.

nicscics
23-04-2005, 17:32
Vediamo...

gattonero69
24-04-2005, 20:01
Migrazione termica: CPU in marmellata...


scusate se mi intrometto...

azzz...non sara' mica sempre cosi..?..siccome anch'io sporadicamente mi becco na schermata blu...ed in un paio di occasioni era ..IRQ=NOT_LESS_OR_EQUAL...io ho athlon64 3000+ da 6 mesi...senza overclock...sara' mica da buttare..?.. raggiungo al max 50°...


ciauz ;) ®

PIRATA!
26-04-2005, 12:00
Io non mi preoccuperei fossi in te.
Quel BSOD lo può dare per esempio se hai problemi con i drivers grafici, e non è da attribuire direttamente ai processore che se ne sta andando.
Inoltre a me ne da di diverso tipo, il chè è molto strano.
Per colcludere poi te non lo tieni nemmeno overclockato, mentre il mio è stato per del tempo a 300MHz di FSB sulla mio vecchio sistema e prima che lo avessi io è stato anche un processore da test che ha fatto questo record:
6° Record ASSOLUTO NORTHWOOD (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=710589)
14° Record Sistemi processore INTEL Northwood - Overclock (http://database.hwupgrade.it/index.php?db=4&tab=Sistemi%20processore%20INTEL%20Northwood%20-%20Overclock)
Screenshot del tester intakeem (http://intakeem.altervista.org/immagini/p4_2.4_35sec.JPG)

:)


Cmq, oltre ad abbassare la frequenza a 200MHz di FSB che è il suo DEFAULT, ho anche aggieggiato nelle impostazioni del dump della memoria in caso di errore, eliminandomi così gli errori che avevo prima dell'Event Viewer.
Appena ho tempo rimettero la frequenza a 250MHz per vedere se centri quaclosa.

Come programma di test potrebbe andare bene un po' di Seti@Home??
Se SI, quanto dovrei fare per considerare il sistema stabile???

Grazie.

PIRATA!
26-04-2005, 14:51
Allora... mi dite come mai continuo ad avere questo Warning nell'Event Viewer??

http://img212.echo.cx/img212/1554/eventviewerwarning9rt.th.jpg (http://img212.echo.cx/my.php?image=eventviewerwarning9rt.jpg)
Event Viewer

Mi è venuto allora il dubbio e sono andato a vedere se esistevano appunto i pagefiles, e mi sono accorto che su C: NON esiste il pagefile.sys, mentre è presente quello sull'altro disco (per me F:).

Ecco le screenshots dei miei settaggi di Windows. È da notare che è configurato per fare un dump completo della memoria in caso di errore, cosa che mi viene segnalata come errore perchè su C: non è presente un pagefile di almeno 1024Mb.
Si consideri che ho 1Gb di ram in 2 banchi da 512Mb.

http://img212.echo.cx/img212/7823/virtualmemory7xw.th.jpg (http://img212.echo.cx/my.php?image=virtualmemory7xw.jpg) & http://img212.echo.cx/img212/5082/startupandrecovery7zd.th.jpg (http://img212.echo.cx/my.php?image=startupandrecovery7zd.jpg)
Virtual Memory & Startup and Recovery

Mi dite come devo fare?????
A sto punto non so se il processore infuisca.
Grazie.

PIRATA!
27-04-2005, 17:30
Non mi abbandonate ora ragazzi!
Cosa è sto Warning benedetto?????
Grazie!

nicscics
27-04-2005, 17:37
Poco chiaro. Sembra un errore di accesso al disco. Ma dimmi... I programmi li hai installati su D:?

PIRATA!
27-04-2005, 20:45
Io installo tutti i programmi su D:, mentre su E: installo tutti i giochi.
Su C: c'è il solo sistema operativo con tutti i drivers che necessitano di installarsi in qualche cartella a scelta dell'utente. Questo perchè non ho voglia di perdere tutti i miei programmi in caso di rittura di Widnows, ma voglio avere la possibilità di poter formattare solomC: e di poter controllare quali programmi e giochi avevo installato prima in modo poi da poterli reinstallare nuovamente, magari aggiornati e risettati per benino come erano i precedneti.

Tutto questo lo faccio da anni e senza aver mai avuto problemi, e questo errore non l'ho mai visto!!!

nicscics
27-04-2005, 21:27
Sconsiglio di installare i programmi (esclusi i giochi) in partizione diversa da quella ove è installato Windows.

Smaich
28-04-2005, 00:37
Ciao non ho letto tutto ma sembra qualcosa di simile a quello che sta accadendo a Me...

da gli ultimi Test che ho fatto sembra un Prob di Matherboard (la mia è una ASUS) che non riesce a gestire i due slot del canale A ... mentre non usando il dual Channel e montando un solo blocco sullo slot B sembra andare benone ... risultato domani provo altra RAM, se il difeeto resta impacchetto la scheda e la mando in assistenza (dopo solo 4gg dall'acquisto... nuovo record)

ripeto non avendo letto tutto forse ho capito male ... se ho detto qualche fesseria, fa come se non avessi detto nulla.... altrimenti fai qualche prova anche tu...

Ciao e a presto :D

PIRATA!
28-04-2005, 23:02
Sconsiglio di installare i programmi (esclusi i giochi) in partizione diversa da quella ove è installato Windows.

A parte questo?

Ho notato che il pagefile.sys non mi viene creato immediatamente su C:, eppure ho anche controllato nel registro:

http://img194.echo.cx/img194/9757/memorymanagement3mg.th.jpg (http://img194.echo.cx/my.php?image=memorymanagement3mg.jpg)

Eppure questo non me lo faceva quando avevo il solo pagefile su G:

Riguardo agli altri tre screenshot che ho postato prima, che mi dici??

Ti prego di farmi sapere qualcosa. Sono disperato.
Grazie.

nicscics
28-04-2005, 23:09
Buio assoluto. Installa UltraVNC e ti posso dare un'occhiata in remoto.

PIRATA!
28-04-2005, 23:11
Buio assoluto. Installa UltraVNC e ti posso dare un'occhiata in remoto.

E che è questo programma? Una specie di RemoteDesktop??

nicscics
28-04-2005, 23:19
Gia'...

http://ultravnc.sourceforge.net/

nicscics
28-04-2005, 23:22
Puoi anche usare Skype e relativo microfono.

PIRATA!
28-04-2005, 23:52
Puoi anche usare Skype e relativo microfono.

Questo ce l'ho. Se ti va anche ora. Fammi sapere allora via PVT.

PIRATA!
29-04-2005, 01:19
Cmq scusami... ho notato che il mio Warning è strano. Guarda bene lo screeshot:

http://img19.echo.cx/img19/8387/eventproperties2zo.th.jpg (http://img19.echo.cx/my.php?image=eventproperties2zo.jpg)

C'è scirtto \Device\Harddisk0\D

Ma che è quel "D" in fondo????

Cmq ho provato a rimettere come prima con solo il pagefile su G: e disabilitare quello su C: oltre che a disattivare il paging anche nel registro mettendo DisablePagingExecutive a "1", ma niente da fare.

Sono allora andato a vedere se mi faceva ancora quello strano scherzo in SisoftSandra, e devo dire che non appena carico il modulo informativo dei controller ATAPI, il pc mi da un bel BSOD 0x00008086

Ma che è allora???

nicscics
29-04-2005, 11:17
Cerca il mio nome e cognome sugli utenti skype...

PIRATA!
29-04-2005, 11:36
Cerca il mio nome e cognome sugli utenti skype...

Se sei la persona citata nel sito linkato nel tuo profilo, allora dovrei averti aggiunto.
Fammi sapere quando ci possiamo trovare. Io ci sono sicuramente alle ore dei pasti. Cmq aprirò subito Skipe non appena mi metterò al pc.
Grazie ancora.

PIRATA!
04-05-2005, 20:26
Forse disinstallando l'Intel Application Accelerator si rimedia la cosa.

Peccato che becco sto errore quando provo a disinstallarlo:

http://img250.echo.cx/img250/3907/intelapplicationacceleratoruni.th.jpg (http://img250.echo.cx/my.php?image=intelapplicationacceleratoruni.jpg)

:mbe:

nicscics
04-05-2005, 20:59
Forza la disinstallazione da modalità provvisoria.