PDA

View Full Version : Cray utilizzerà Opteron dual-core


Redazione di Hardware Upg
21-04-2005, 10:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14460.html

Più avanti nel corso dell'anno Cray proporrà soluzioni supercomputer equipaggiate con CPU Opteron dual-core

Click sul link per visualizzare la notizia.

joe4th
21-04-2005, 10:26
60000 core????

sanxius
21-04-2005, 10:31
NON CI CREDOOOOOOO!!!!!

il Cray che si piega ad utilizzare i proci commerciali?!?

ps scusatemi se li utilizza gia'....allora sono poco aggiornato :D

LASCO
21-04-2005, 10:36
269 Tflops? 109 Tflops in più ...? Io ero rimasto al record dell'ultimo top500 che si aggirava attorno ai 70 e più Tflops del BluGene IBM e ad altrettanti promessi da NEC ed SGI.

grendinger
21-04-2005, 10:39
[cut]
"I processori Dual-Core permmettono a Cray di realizzare sistemi ad elevata densità. Lo chassis utilizzato per i modelli XD1 può ospitare fino a 288 processori AMD Opteron 200 arrivando ad una capacità computazionale superiore ai 1,2 teraflop rispetto all'attuale di 744 gigaflop.

Il sistema Cray XT3, realizzato sul design Sandia Red Storm MPP (Massively Parallel Processor) può gestire più di 60 mila core, fornendo una potenza di 269 teraflop, ovvero 109 teraflop in più rispetto all'impiego di processori multi-core. Il supercomputer Cray XT3 installato presso i Sandia National Laboratories è il sistema basato su processori Opteron più grande al mondo."

:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:

Non c'è commento che tenga... allucinante!

Ciauz

fefed
21-04-2005, 10:43
STANDING OVATION!!!! :eek: :eek: :eek:

Pinco Pallino #1
21-04-2005, 10:45
Bel colpaccio per AMD.
:winner:

vink
21-04-2005, 10:48
Chissà che versione di Windows useranno... :rotfl:
Scherzi a parte sarei curioso di sapere come viene "pilotata" tutta questa potenza di calcolo.
Vorrei fare notarre come le prestazioni siano espresse in multipli di FLOP, ossia istruzioni per secondo. Secondo me sarebbe ora che tutti i produttori indicassero chiaramente le prestazioni delle CPU con tale unità, piutosto che con codici più o meno fantasiosi (il caso di Intel) o frequenze di lavoro corrispondenti come nel caso di AMD (corrispondenti poi a cosa non si capisce più).

JohnPetrucci
21-04-2005, 10:48
C'é chi sa sceglliere bene, cioè AMD! ;)
Quando il marketing aggressivo e compiacente di Intel non conta, ma si punta alla qualità,si sceglie AMD! ;)

mackillers
21-04-2005, 10:57
Bel colpo davvero questo dimostra come l'accopiata AMD IBM abbia prodotto degli eccellenti processori.

Marco71
21-04-2005, 10:58
Peccato che il grande Ing. Seymour Cray non possa vedere dove sono arrivati i "suoi" supercomputer...
Anche se quelli da lui progettati e costruiti erano molto "esoterici"...
Mi ricordo che ebbe non pochi problemi quando aveva l'intenzione di utilizzare il GaAs a causa dei processi produttivi...
Cmq. BlueGene I.B.M dovrebbe presto arrivare a metà PFflops.
Grazie.
Marco71.

sslazio
21-04-2005, 11:07
sarei curioso di vedere quanti FPS fa a quake 3 :D

Motosauro
21-04-2005, 11:11
In rendering software penso che andrebbe intorno ai MILLEMILAMILIONI di fps. Chissà che tipo di interfaccia video utilizzerà ogni nodo; ne avranno comunque bisogno immagino, per la diagnostica almeno (?)

Fez
21-04-2005, 11:14
Per il modello top gamma Cray continua ad utilizzare processori vettoriali fatti in casa... Opteron è una via "economica" per offrire alte performance ed un prezzo tutto sommato contenuto.
Come detto in altri post dipende poi che tipo di applicazioni ci devo far girare...

Scezzy
21-04-2005, 11:15
Vediamo la contromossa di Intel quale sara'...

Fez
21-04-2005, 11:17
x Motosauro
Q3 con tutta probabilità va meglio sulla tua macchina di casa... non è progettato per spalmarsi su così tante cpu.
E' la scalabilità di un sw che gli permette di girare bene o male su macchine MPP.

Fez
21-04-2005, 11:18
x Scezzy
Mai sentito parlare di Itanium?? :-)
Fa il suo lavoro egregiamente, scala benissimo e costa un filo meno dei suoi concorrenti diretti...

homero
21-04-2005, 11:29
cray utilizza opteron semplicemente perche' le soluzioni intel sono sviluppate da sgi prism...
attualmente itanium e' il massimo dual trial quad penta epta e tutti i core del mondo itanium scala che e' un piacere....
non resta che utilizzare l'opteron....
personalmente non c'e' paragone itanium e' anni luce avanti

Superboy
21-04-2005, 11:42
Che vuol dire "anni luce avanti"? come fai a giudicare un processore di questo tipo in modo assoluto? esistono diversi parametri da considerare e su ognuno dei quali puoi stilare una classifica di bontà rispetto a quel criterio. Non esiste l'uovo di colombo e se itanium lo fosse, come mai non lo utilizzano tutti?

OverCLord
21-04-2005, 11:59
X homero
infatti illuminaci, su quali basi dici che e' anni luce avanti? A me risulta che sia abbia bisogno di compilatori ad hoc e tecniche di programmazione non banali, oltre a costare parecchio...

DioBrando
21-04-2005, 12:07
Che vuol dire "anni luce avanti"? come fai a giudicare un processore di questo tipo in modo assoluto? esistono diversi parametri da considerare e su ognuno dei quali puoi stilare una classifica di bontà rispetto a quel criterio. Non esiste l'uovo di colombo e se itanium lo fosse, come mai non lo utilizzano tutti?

tranqui ogni tot mesi rivoga questa idea...niente di nuovo sotto il sole :D

Fez
21-04-2005, 12:13
Itanium se sfruttato a dovere è, in molti campi, il processore più performante in commercio... non è utilizzato da tutti semplicemente perchè NON è un x86, e non è un Risc.. quindi ogni applicazione non ha semplicemente bisogno di essere ricompilata ma proprio pensata e riscritta da capo... L'isa di Itanium è tanto potente quanto complesso...

Onda Vagabonda
21-04-2005, 12:23
Intanto si parla di opzione... e comunque saranno dei processori forniti direttamente dalla casa madre, magari avranno qualche prodotto dedicato alle loro esigenze

Onda Vagabonda
21-04-2005, 12:25
Considerate che spesso si parla di logiche ed accordi commerciale.

Superboy
21-04-2005, 12:32
Secondo me non gliene frega a nessuno se nn è Risc (è un po' genirico nn è mica il nome di un ISA!) tantomeno x86, in ambiti di supercalcolatori contano le performances/metro quadro e i watt/gflops e qui Opteron è davvero avanti! Inoltre gcc e linux esistono per ia64 (magari non sono ai livelli del compilatore intel, ma nn son aggiornato su questo), quindi dai una compilata al tuo programma di simulazione e via andare, non capisco perchè non basti.
Secondo me troppa gente sottovaluta il fattore potenza consumata!

Rubberick
21-04-2005, 12:40
Quasi quasi mi compro un cray per far girare win longhorn... :P

Fez
21-04-2005, 12:43
x Superboy
mi spiace, non arrabbiarti ma ti sbagli di grosso, con Itanium NON basta proprio una compilata e via...
ti consiglio di leggere l'articolo su Lithium a riguardo, tanto per farti un'idea del fatto che ricompilare non basta:
http://www.lithium.it/articolo0018p1.htm

Spyto
21-04-2005, 12:44
Ma che tipo sistema usano questi supercomputer per imagazzinare dati, mica i soliti HDD da 15.000rpm???

Fez
21-04-2005, 12:51
x Spyto
L'XD1 banali Seagate sata, i modelli di punta dischi scsi, anche se vedo sempre più produttori che si buttano su soluzioni sata anche per storage mission critical, vedi SGI, Sun, Apple, etc

STICK
21-04-2005, 13:07
praticamente è con questi supercomputer che case come nVidia,ATI, AMD, Intel,IBM,ecc. simulano le loro future architetture?

zetec
21-04-2005, 13:07
Userano una cirrus logis ISA con 4 Mb di memoria video :D


errore!!!Se parliamo di schede isa i 4 mb sono un miraggio....con le vesa local bus era da sboroni avere 2mb.....per i 4mb dobbiamo attendere le schede pci :O :D

samslaves
21-04-2005, 13:10
La morte definitiva di Itanium I e II.

Fez
21-04-2005, 13:15
x samslaves
credi davvero che HP/Dell/Sgi etc butteranno alle ortiche tutti i loro investimenti su Itanium solo perchè cray
ha scelto AMD per una linea di prodotti??

samslaves
21-04-2005, 13:15
>praticamente è con questi supercomputer che case come nVidia,ATI, >AMD, Intel,IBM,ecc. simulano le loro future architetture?

Diciamo che Cray sviluppa questi supercomputer con dei PPC e viceversa

http://tafkac.org/faq2k/compute_76.html

link interessante e OT il successivo

http://www.xlr8yourmac.com/G5/G5_fluid_dynamics_bench/G5_fluid_dynamics_bench.html

OverCLord
21-04-2005, 13:16
x Fez
no, sono abbastanza autolesionisti per continuare per la loro strada! :D :D :D
:rotfl:

Criceto
21-04-2005, 13:18
I cray sono sempre stati all'avanguardia in fatto di mainframe, non a caso il primo "mostro" ovvero il Cray-1 della Cray Research fu il primo supercomputer con architettura vettoriale,era la prima macchina commerciale ad abbattere la barriera di 1MIPS ed anche la più costosa di tutti i tempi!! si aggirava attorno ai 700.000 dollari.


Peccato che Symour Cray sia morto, e che la sua azienda sia stata venduta a gente che di innovativo fa ben poco...

^TiGeRShArK^
21-04-2005, 13:23
x samslaves
credi davvero che HP/Dell/Sgi etc butteranno alle ortiche tutti i loro investimenti su Itanium solo perchè cray
ha scelto AMD per una linea di prodotti??
purtroppo no.... e continueranno a foraggiare intel vendendo dei processori costosissimi ke in certi campi addirittura sono meno performanti dell'opteron.....

Superboy
21-04-2005, 13:26
Scusa ma se non basta compilare un programma c per ia64, come scrivi programmi per quella architettura? :)

Fez
21-04-2005, 13:26
Non dico di buttare nel cesso millemila milioni di righe di codice per x86 e risc... solo sarebbe ora di guardare avanti ed in alcuni campi sviluppare qualcosa che vada per davvero... Itanium [VLIW] è stato un approccio drastico che ha tagliato i ponti con il passato, ovviamente vende poco, nonostante abbia buone performance. Naturalmente se nessuno ci sviluppa sopra è solo un male.
Rega perpiacere andiamo un pò oltre il nostro naso, cerchiamo di fare un ragionamento costruttivo ed usciamo dai piccoli case che abbiamo sulla scrivania...

Fez
21-04-2005, 13:29
x Superboy
...leggendo la documentazione... :-)
a parte gli scherzi... se un processore non prevede i salti e le sue unità elaborative vanno istruite manualmente che fai ti spari?? Con Itanium, così come con altri processori cambia il paradigma di programmazione... anche con CELL c'è questo problema... così come c'è con i processori vettoriali etc

Superboy
21-04-2005, 13:35
Scusa ma mi devi spiegare come scrivo un programma per ia64 dal tuo punto di vista, per come la vedo io compili c/c++ con il compilatore intel o gcc e sei a posto. Se vuoi farti i programmi in asm ia64 accomodati, ma ricorda che i compilatori son nati proprio per ovviare a questo, soprattutto progettati da gente esperta che conosce profondamente l'architettura e mette in opera le ottimizzazioni migliori. Un metereologo che vuol elaborare un modello secondo te si impara epic e ia64 o scrive in c e ricompila?

samslaves
21-04-2005, 13:36
>così come con altri processori cambia il paradigma di >programmazione... anche con CELL c'è questo problema... così come >c'è con i processori vettoriali etc

cosi come la Connection Machine (usava il C*). Ve la ricordate? Che fine ha fatto? Quella che fara' Itanium. Cray con Opteron si para il se.... anche come costi, in fondo la cosa piu' importante. Se poi uno vuol fare qualcosa di particolare si studia, progettta e realizza un processore in casa, vedi APE.

dwfgerw
21-04-2005, 13:41
ufficialmente presentati i processori Athlon 64 X2 e Opteron dual core

logo Athlon 64 X2 http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1529

Comunicato ufficiale:
http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1534

grendinger
21-04-2005, 13:45
x fez

Rimanendo nel caso "specifico", cioè ambiti di utilizzo superspecifici, utilizzare Itanium o Opteron dovrebbe essere solo un problema di prestazioni oggettive.
Dico questo pensando al fatto che, indipendentemente dall'architettura intrinseca della CPU, le applicazioni da far girare su questi mostri devono essere scritte ad hoc.
Quindi credo che a quel punto scriverle per X86-64 piuttosto che per IA-64 sia solo una questione di "preparazione" del team di sviluppo.
A conti fatti quindi, considerato "pari" il peso dello sviluppo software in entrambi i casi e ipotizzato un codice estremamente ottimizzato su entrame le architetture, l'ultimo punto "lo segna" la CPU più performante.
Spero di essermi spiegato.
Non essendo un "tecnico" devo semplificare molto.
Se il mio ragionamentoè "fallace" attendo correzioni.
Si impara sempre volentieri.

Ciauz.

Fez
21-04-2005, 14:09
Ragionamento perfetto... ti passo due dati, li trovi tranquillamente in rete, si tratta di una parte di amber 8, un sw per il calcolo molecolare:
altix/itanium 1.3GHz 1 Cpu ps per day: 269
altix/itanium 1.5GHz 1 Cpu ps per day: 349
1.4 GHz Opteron 1 Cpu ps per day: 115
1.4 GHz Opteron 2 Cpu ps per day: 231
il ps sono le working unit... sommariamente il lavoro eseguito al giorno...

havanaclub
21-04-2005, 14:20
x fez

Rimanendo nel caso "specifico", cioè ambiti di utilizzo superspecifici, utilizzare Itanium o Opteron dovrebbe essere solo un problema di prestazioni oggettive.
Dico questo pensando al fatto che, indipendentemente dall'architettura intrinseca della CPU, le applicazioni da far girare su questi mostri devono essere scritte ad hoc.
Quindi credo che a quel punto scriverle per X86-64 piuttosto che per IA-64 sia solo una questione di "preparazione" del team di sviluppo.
A conti fatti quindi, considerato "pari" il peso dello sviluppo software in entrambi i casi e ipotizzato un codice estremamente ottimizzato su entrame le architetture, l'ultimo punto "lo segna" la CPU più performante.
Spero di essermi spiegato.
Non essendo un "tecnico" devo semplificare molto.
Se il mio ragionamentoè "fallace" attendo correzioni.
Si impara sempre volentieri.

Ciauz.

Sì, è un po' fallace...

Per la semplice ragione che dipende da cosa ci devi fare, con questi processori. Opteron ed Itanium non hanno lo stesso target. Il rivale Intel dell'Opteron è lo Xeon. Il fatto che poi AMD abbia fatto un lavoro talmente buono che allarga i suoi confini di mercato, meglio per lei.

Sugli X86-64, ci girano tranquillamente tutti i software a 32 bit che hai adesso a casa o in ufficio. Con l'Itanium li prendi e li butti TUTTI nel cesso. Pensa ad una azienda che ha un gestionale. Se vuole aumentare le prestazioni, con l'Opteron è solo una questione hardware, con l'Itanium devi riscrivere (trovando chi lo fa, e cioè nessuno) tutto il software. I costi?

X Fez.

Guarda che oggi gli Opteron viaggiano a 2.6 Ghz non a 1.4

Se trovi i dati aggiornati sarebbero interessanti...

Fez
21-04-2005, 14:23
x havanaclub
hai perfettamente ragione... appena amber avrà voglia di funzionare sui nostri umili Opteron 244 ti farò sapere... :-)

cdimauro
21-04-2005, 15:30
x Scezzy
Mai sentito parlare di Itanium?? :-)
Fa il suo lavoro egregiamente, scala benissimo e costa un filo meno dei suoi concorrenti diretti...
Un discorso più generalista di questo non potevi farlo... :rolleyes:
Dipende dall'ambito applicativo e comunque i costi di Itanium sono piuttosto elevati, anche rispetto ai concorrenti (e anche Opteron lo è).

cdimauro
21-04-2005, 15:31
cray utilizza opteron semplicemente perche' le soluzioni intel sono sviluppate da sgi prism...
attualmente itanium e' il massimo dual trial quad penta epta e tutti i core del mondo itanium scala che e' un piacere....
non resta che utilizzare l'opteron....
personalmente non c'e' paragone itanium e' anni luce avanti
Sei sempre il solito troll pro-Itanium... :rolleyes:

cdimauro
21-04-2005, 15:36
Itanium se sfruttato a dovere
Pensi che Intel non abbia sviluppato dei compilatori per sfruttarlo a dovere?
è, in molti campi, il processore più performante in commercio...
Solo nei campi floating point intensive...
non è utilizzato da tutti semplicemente perchè NON è un x86, e non è un Risc..
Balle! I supercomputer e le workstation DA SEMPRE non sono stati legati col cordone ombelicale né a x86 né ai RISC: contano soltanto le prestazioni.
quindi ogni applicazione non ha semplicemente bisogno di essere ricompilata ma proprio pensata e riscritta da capo...
Anche questa è una balla grossa quanto una casa: questo lavoro lo devono fare i compilatori, non i programmatori.
L'isa di Itanium è tanto potente quanto complesso...
Idem per tante altre architetture...

cdimauro
21-04-2005, 15:37
x Superboy
mi spiace, non arrabbiarti ma ti sbagli di grosso, con Itanium NON basta proprio una compilata e via...
ti consiglio di leggere l'articolo su Lithium a riguardo, tanto per farti un'idea del fatto che ricompilare non basta:
http://www.lithium.it/articolo0018p1.htm
Sarebbe meglio leggersi i manuali di Intel su Itanium e su come ottimizzare il codice per questo processore. Soltanto che dopo averci sbattuto la testa per un po' di tempo arriveresti alla conclusione che tutto questo lavoro è meglio lasciarlo fare al programmatore.

cdimauro
21-04-2005, 15:42
x Superboy
...leggendo la documentazione... :-)
a parte gli scherzi... se un processore non prevede i salti e le sue unità elaborative vanno istruite manualmente che fai ti spari??
E tu cosa faresti? Passeresti a programmare in assembly anche un algoritmo di simulazione di fluidoniamica per sfruttarlo meglio?
Con Itanium, così come con altri processori cambia il paradigma di programmazione... anche con CELL c'è questo problema... così come c'è con i processori vettoriali etc
Infatti Cell è un processore "vettoriale" / distribuito: tutt'altra cosa rispetto a Itanium, che è una riformulazione delle tradizionali architetture RISC/VLIW...

cdimauro
21-04-2005, 15:43
Ragionamento perfetto... ti passo due dati, li trovi tranquillamente in rete, si tratta di una parte di amber 8, un sw per il calcolo molecolare:
altix/itanium 1.3GHz 1 Cpu ps per day: 269
altix/itanium 1.5GHz 1 Cpu ps per day: 349
1.4 GHz Opteron 1 Cpu ps per day: 115
1.4 GHz Opteron 2 Cpu ps per day: 231
il ps sono le working unit... sommariamente il lavoro eseguito al giorno...
E secondo te l'hanno scritto in C/C++ e/o con un paradigma di programmazione "classico" o in assembly e/o con un nuovo paradigma?

Superboy
21-04-2005, 15:49
Cell adotta un'isa molto simile a quella Power, il parallelismo in realtà lo crea un core apposito che si prende carico di smistare il lavoro agli altri...

giallapinna
21-04-2005, 16:04
sai come ci gira bene Farcry?!!?!?!

LoL

samslaves
21-04-2005, 16:59
>Anche questa è una balla grossa quanto una casa: questo lavoro lo >devono fare i compilatori, non i programmatori.

ha ragione invece. il compilatore, se non aiutato dal programmatore fa veramente poco in ambito di ottimizzazione. vale per codice sequenziale che parallelo. vai ad esempio all'ibm a vedere la pagine sull'ottimizzazione del codice per compilatori xlc/xlf. guarda quanti consigli. basta che poi cambi l'architettura (da un processore ad un'altro, da 32 a 64 bit) che devi mettere mano al codice se vuoi prestazioni. sempre e inesorabilmente.

Come dicevo: questi, itanium compreso, sono processori general purpose. E la forza di Opteron, anche se sono fissato con l'architettura Power, rispetto a Itanium e' che costa poco. E questo importa molto; piu' dei due o tre punti di differenza nei benchmarks. Se devo fare qualcosa di particolare tipo calcolo vettoriale o parallelo spinto, il processore me lo ingegnerizzo e produco io. vedi APE per i fisici o la Connectio Machine.

wolfnyght
21-04-2005, 21:52
chissa sto tricetino sotto seti quante caccole scaccola....che dite qualche migliaio al giorno?

samslaves
21-04-2005, 22:51
>chissa sto tricetino sotto seti quante caccole scaccola....che dite qualche migliaio al giorno?

questa frase fa molto The Shield ;)

DioBrando
22-04-2005, 02:30
Peccato che Symour Cray sia morto, e che la sua azienda sia stata venduta a gente che di innovativo fa ben poco...

Peccato sì ma l'inventiva non può essere fine a sè stessa e deve scontrarsi con le logiche di mercato.
Con la forte ascesa di questi ultimi anni delle piattaforme X86 anche in quegli ambiti in cui prima venivano praticamente snobbate ( vedi supercomputer), Cray doveva farsi qlc conto in tasca e decidere se aveva senso sviluppare soluzioni totalmente "in casa" o affidarsi a collaborazioni e partnership per continuare ad almeno detenere le quote di mercato acquisite in precedenza quando ancora il grande capo era vivo.

E poi non è che da un gg all'altro la Cray ha scelto l'Opteron, questa è stata una strada intrapresa diversi mesi or sono ( vedi RedStorm)...

DioBrando
22-04-2005, 02:43
x samslaves
credi davvero che HP/Dell/Sgi etc butteranno alle ortiche tutti i loro investimenti su Itanium solo perchè cray
ha scelto AMD per una linea di prodotti??

HP l'ha già fatto sostanzialmente prima decidendo di non commercializzare + Workstation IA-based, poi abbandonando definitivamente lo sviluppo del progetto Itanium...e la cosa ha fatto molto scalpore considerando che è stata una delle artefici di questa creatura, anzi, forse il suo peso nella vicenda è stato maggiore forse della stessa Intel, considerando l'esperienza prima acquisita con il PA-Risc.

Dell è un capitolo a parte perchè è un partner troppo stretto per Intel e quindi n fà IMHO testo...SGI poi si occupa di un segmento di mercato diverso ( workstation), in quello server è praticamente inesistente, a differenza invece di IBM, Sun e Fujitsu le quali, loro sì, hanno da + di un anno intrapreso anche la pista AMD.

Fez
22-04-2005, 07:17
purtroppo... la linea worstation di SGI è praticamente morta... sigh sigh...
al contrario con la linea di server Altix sta uscendo pian piano dal baratro nel quale si era cacciata la mia amata azienda... si il mio è quasi fanatismo religioso :-)

Criceto
22-04-2005, 08:31
Peccato sì ma l'inventiva non può essere fine a sè stessa e deve scontrarsi con le logiche di mercato.
Con la forte ascesa di questi ultimi anni delle piattaforme X86 anche in quegli ambiti in cui prima venivano praticamente snobbate ( vedi supercomputer), Cray doveva farsi qlc conto in tasca e decidere se aveva senso sviluppare soluzioni totalmente "in casa" o affidarsi a collaborazioni e partnership per continuare ad almeno detenere le quote di mercato acquisite in precedenza quando ancora il grande capo era vivo.


Mah, Mr. Cray all'epoca fu tra quelli che inventarono le FPU, realizzò per primo le unità vettoriali, utilizzò il più veloce arsenurio di gallio invece del silicio, creò incredibili sistemi di raffreddamento a liquido come questo: http://www.spikynorman.dsl.pipex.com/CrayWWWStuff/Criscan/Cray2_fr.jpg, il tutto con una cura del design del miglior Jobs.
Insomma un mostro...

Questi nuovi Cray fanno solo sbadigliare...

cdimauro
22-04-2005, 08:58
ha ragione invece. il compilatore, se non aiutato dal programmatore fa veramente poco in ambito di ottimizzazione. vale per codice sequenziale che parallelo. vai ad esempio all'ibm a vedere la pagine sull'ottimizzazione del codice per compilatori xlc/xlf. guarda quanti consigli. basta che poi cambi l'architettura (da un processore ad un'altro, da 32 a 64 bit) che devi mettere mano al codice se vuoi prestazioni. sempre e inesorabilmente.
Questi sono casi particolari e generalizzati (il passaggio dai 32 ai 64 bit comporta più o meno gli stessi problemi per tutti).
Tra l'altro tanti consigli su come ottimizzare il codice valgono per qualunque architettura "moderna".
Ad esempio, pensi che le tecniche per cercare di evitare i salti facciano piacere soltanto ai processori di classe Power o Itanium? No: anche gli x86 ne beneficiano.
Come dicevo: questi, itanium compreso, sono processori general purpose. E la forza di Opteron, anche se sono fissato con l'architettura Power, rispetto a Itanium e' che costa poco. E questo importa molto; piu' dei due o tre punti di differenza nei benchmarks.
Infatti: ha un ottimo prezzo / prestazioni, e nel settore dei supercomputer è un elemento molto importante.
Se devo fare qualcosa di particolare tipo calcolo vettoriale o parallelo spinto, il processore me lo ingegnerizzo e produco io. vedi APE per i fisici o la Connectio Machine.
Quoto. Bei tempi quelli di MC MicroComputer e del servizio su APE 100... :p

cdimauro
22-04-2005, 09:01
Mah, Mr. Cray all'epoca fu tra quelli che inventarono le FPU, realizzò per primo le unità vettoriali, utilizzò il più veloce arsenurio di gallio invece del silicio, creò incredibili sistemi di raffreddamento a liquido come questo: http://www.spikynorman.dsl.pipex.com/CrayWWWStuff/Criscan/Cray2_fr.jpg, il tutto con una cura del design del miglior Jobs.
Insomma un mostro...

Questi nuovi Cray fanno solo sbadigliare...
Dimentichi che tutte le innovazioni di Cray erano orientate a un elemento fondamentale: le prestazioni.

Da questo punto di vista, che poi è quello che realmente interessa, i nuovi Cray fanno sbavare, altro che sbadigliare. ;)

Se poi a qualcuno piace contemplare la "bellezza" di un'architettura, amen: non metto bocca sui gusti... :p

Fez
22-04-2005, 09:20
Performance a parte... creazioni come i Cube o i PowerG5 di Apple oppure le varie Silicon... O2,Octane,Fuel,Tezro,Prism, 320, etc
sono opere d'arte esteticamente... e molte hanno architetture estremamente eleganti ancora oggi.
La HighBandwidth Crossbar è un esempio stupendo di efficenza e prestazioni... purtroppo i costi portano quasi sempre verso altre soluzioni... :-)

samslaves
22-04-2005, 10:06
>Quoto. Bei tempi quelli di MC MicroComputer e del servizio su APE 100...

Ne hanno fatto uno nuovo di APE. Non ricordo la sigla, ma e' una notizia di un paio di mesi orsono. Si, a Parma avevano un APE 100. Non era altro che un rack con schede.

samslaves
22-04-2005, 10:07
Mai utilizzato pero' :( mi sarebbe piaciuto provare qualche cosa; ma ho messo mano alla connection machine... una finezza.

cdimauro
22-04-2005, 10:41
A me sarebbe piaciuto programmare quei bei RISC che avevano progettato, ai tempi... :p

jappilas
22-04-2005, 14:49
Bei tempi quelli di MC MicroComputer e del servizio su APE 100... :p
davvero... il più potente supercomputer dell' epoca, per di più di concezione modulare e di costruzione italiana... da andarne fieri :cry:
a Parma avevano un APE 100. Non era altro che un rack con schede.
proprio perchè era modulare, e ogni scheda era un nodo di calcolo a sè con 4 od 8 processori MAD e la ram...
il che permetteva di venderlo anche a clienti che non avessero bisogno di 100 GFlops tutti assieme (dati dall' unione di 2048 MAD), ma potenze di calcolo inferiori :)

Topology scheme of the APE–100 (figura che mostra la topologia dei nodi di calcolo di Ape100 in una struttura a reticolo cubico): Each node can access the memory of its six neighbors without latency. The whole cube is subjected to periodic boundary conditions along x-,y- and z-direction resulting in a hyper torus.

DioBrando
22-04-2005, 18:08
Mah, Mr. Cray all'epoca fu tra quelli che inventarono le FPU, realizzò per primo le unità vettoriali, utilizzò il più veloce arsenurio di gallio invece del silicio, creò incredibili sistemi di raffreddamento a liquido come questo: http://www.spikynorman.dsl.pipex.com/CrayWWWStuff/Criscan/Cray2_fr.jpg, il tutto con una cura del design del miglior Jobs.
Insomma un mostro...

Questi nuovi Cray fanno solo sbadigliare...

puoi dire quello che vuoi, ma un'azienda n vive di ricordi ma di bilanci in attivo e di permanenza sul mercato...Cray ha saputo ritagliarsi una fetta importante ma di un ben preciso ambito e non poteva permettersi di esserne tagliata fuori proprio perchè non ha le forze pecuniarie di una multinazionale per segmentare il proprio business.

E rimanere sul mercato significava e significherà sempre di + ( a meno che non saltino fuori architetture ex novo in grado di rivoluzionare il panorama, vedremo col Cell...) fare i conti con i sempre + prestanti ma dal costo ragionevole X86, per questo alla Cray hanno deciso di stringere un'alleanza con AMD.

Le CPU belle da vedere non fanno portare la grana a casa, questo è il sunto, sn le performance e il rapporto qualità/prezzo che contano.

Criceto
22-04-2005, 22:31
puoi dire quello che vuoi, ma un'azienda n vive di ricordi ma di bilanci in attivo e di permanenza sul mercato...Cray ha saputo ritagliarsi una fetta importante ma di un ben preciso ambito e non poteva permettersi di esserne tagliata fuori proprio perchè non ha le forze pecuniarie di una multinazionale per segmentare il proprio business.

Infatti Cray con la morte del suo fondatore è praticamente fallita anche lei, è passata di mano più volte ed ora ormai non ha nulla di particolare rispetto alla concorrenza se non il nome che porta, che però è dovuto ai suoi successi del passato.

Le CPU belle da vedere non fanno portare la grana a casa, questo è il sunto, sn le performance e il rapporto qualità/prezzo che contano.

E non è certo facendo cluster utilizzando componenti standard che potrà emergere di nuovo. A fare cluster con gli Opteron sono buoni tutti, e una Dell qualsiasi ne può fare di più economici, se vuole. Perfino la Apple fa cluster con un rapporto prezzo/prestazioni molte volte superiore ai Cray...