View Full Version : I 40 anni della legge di Moore
Redazione di Hardware Upg
21-04-2005, 08:15
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14457.html
Importante anniversario, in questi giorni, per quella che è diventata la regola base dello sviluppo dei microprocessori
Click sul link per visualizzare la notizia.
Motosauro
21-04-2005, 08:22
E bravo Moore
E penso che andremo ancora avanti un bel pò
Cristallo
21-04-2005, 08:26
beh certo se poi adesso la modifichiamo e indichiamo che il raddoppio avviene ogni 30 mesi ....... La legge ha fallito già nel 1975. Se variamo il numero dei mesi quando ci accorgiamo che non è più vera questa legge può durare anche per MILLE anni (legge dell'ingegner Cane)
le aziende di processori si sono "adagiate" su questo modello i velocità di sviluppo...altrimenti adesso già saremmo ai processori 10gb a 62nm
ciolla2005
21-04-2005, 08:39
beh certo se poi adesso la modifichiamo e indichiamo che il raddoppio avviene ogni 30 mesi ....... La legge ha fallito già nel 1975. Se variamo il numero dei mesi quando ci accorgiamo che non è più vera questa legge può durare anche per MILLE anni (legge dell'ingegner Cane)
L'Ingegner Gatto non è d'accordo!!!! :O :p
grendinger
21-04-2005, 08:43
... processori 10gb a 62nm
:confused: :confused: :confused:
:wtf: :wtf: :wtf:
beh certo se poi adesso la modifichiamo e indichiamo che il raddoppio avviene ogni 30 mesi ....... La legge ha fallito già nel 1975. Se variamo il numero dei mesi quando ci accorgiamo che non è più vera questa legge può durare anche per MILLE anni (legge dell'ingegner Cane)
gia
JohnPetrucci
21-04-2005, 09:02
beh certo se poi adesso la modifichiamo e indichiamo che il raddoppio avviene ogni 30 mesi ....... La legge ha fallito già nel 1975. Se variamo il numero dei mesi quando ci accorgiamo che non è più vera questa legge può durare anche per MILLE anni (legge dell'ingegner Cane)
Già in un certo senso è così.
Però in linea di max la legge ci ha azzeccato. :)
Tuttavia una "legge" dovrebe essere precisa e inconfutabile......
..questa era un'estrapolazione...che di solito non durano molto... ...e questa invece...ha superato bene o male tutte le altre....e non solo in campo tecnologico...dove ogni anno....cambia repentinamente di tutto... ...chi poi' l'ha chiamata legge, non e' chiaro...
ops gb al posto di Ghz, sorry
leddlazarus
21-04-2005, 09:28
ma già di recente non è piu' applicabile.
se non consideriamo la Cache l2 e facciamo un po' di conti troviamo
xp barton 54,3 milioni
xp Thoroughbred B 37.2 milioni
differenza 17.1 milioni (cache 256 KB)
quindi Core xp 20,1 milioni (giugno 2002)
athlon 64 512KB 68.5 milioni
athlon 64 1Mb 105.9 milioni
differenza 37.4 milioni (cache 512KB)
quindi core 31.1 milioni (non teniamo conto del controller memoria integrato) settembre 2003
in 15 mesi il numero dei transistor è aumentato del 50%
da 20 a 31
e siccome non mi risulta che nei tre mesi succ. è stato introdotto un altro proc.
la legge non è piu' valida.
Ma se io vado alla SNAI a ritirare la vincita sulla giocata Juve - Inter 2 a 0 per la Juve e poi in ricevitoria chiarisco che in realtà la giocata voleva essere 1 a 0 per l'Inter, mi pagano lo stesso? Mi pare di si...
Max Power
21-04-2005, 09:46
Moore 0 --- AMD 1
:D :asd:
Vik Viper
21-04-2005, 09:57
Se una legge va corretta ogni tanto, non vedo davvero l'utilità... certo non ha cannato alla grande come qcun'altro in affermazioni sui 640Kb (LOL), od il destino di internet, ma fare affidamento su questa previsione NON serve ad una mazza. Moore se voleva fare l'indovino forse non avrebbe dovuto fare l'ingegnere. Per fortuna rende meglio nel secondo caso che nel primo!! :D
Pistolpete
21-04-2005, 10:19
le aziende di processori si sono "adagiate" su questo modello i velocità di sviluppo...altrimenti adesso già saremmo ai processori 10gb a 62nm
Ne sei sicuro????
Secondo me esageri....
E cmq le soluzioni a 65nm ci sono già, attese per il prossimo anno.
Certo le frequenze non sono quelle che dici tu, ma in ogni caso penso che la potenza di calcolo attuale dei processori sia buona.
E poi direi che ultimamente anche Intel abbia capito che non sono solo gli Hz a decretare la potenzialità di un calcolatore.
INTEL lo sa da sempre! Sono la stragrande maggioranza degli utenti che nn lo sa. E questo INTEL lo sa! :D
gropiuz73
21-04-2005, 10:29
Non la chiamerei legge. In quanto una legge può anche stabilire un trend, ma i presupposti devono essere esattti o moderatamente aleatori. Una previsione è poi un'altra cosa.
La legge di per sè non può essere confutata a meno che sia intrinsecamente errata. Il che può essere scoperto molti anni o secoli addietro alla sua formulazione.
Una previsione invece è più o meno dipendente da fattori aleatori che ne possano modificare l'esito, quindi a posteriori può essere facilmente confutata. L'aleatorietà di questi fattori che governano è tanta da non poter permettere di chiamare la previsione legge sempre valida.
Facciamo un esempio: (facendo 300 corna :) una guerra, una catastrofe, il terrorismo sono, come la storia purtroppo insegna da millenni, eventi tutt'altro che imprevedibili. Che però avrebbero un peso troppo grande per essere trascurate nella "legge" di Moore. Non a caso è stata formulata nel dopoguerra...
e poi chilosa! se domani atterrano gli extraterrestri e ci regalano un proc. da 20 trilioni di quadrilioni di transistor? :) eheh la curva subirebbe un'impennata ...
AndreaG.
21-04-2005, 10:47
Ma è stato Moore a chiamarla legge? Magari lui voleva solo fare una previsione...
k-Christian27
21-04-2005, 10:47
"se domani atterrano gli extraterrestri e ci regalano un proc. da 20 trilioni di quadrilioni di transistor? eheh la curva subirebbe un'impennata"
Be'...vedo che un'idea sugli extra ce l'hai! Hai presente la vecchia intro di zx-files dove molder e' su di una pista di atterraggio di una base ed all'improvviso arriva una navicella triangolare (con tre sfere ai vertici)sopra di lui? Be' io l'ho vista, sopra di me a circa 40-50 metri. circa 10 anni fa.
Byex...
geniusmiki
21-04-2005, 10:47
INTEL lo sa da sempre! Sono la stragrande maggioranza degli utenti che nn lo sa. E questo INTEL lo sa! :D
propongo di far diventare legge questa frase... :read: :banned:
è la pura raltà, hai centrato!
Be'...vedo che un'idea sugli extra ce l'hai! Hai presente la vecchia intro di zx-files dove molder e' su di una pista di atterraggio di una base ed all'improvviso arriva una navicella triangolare (con tre sfere ai vertici)sopra di lui? Be' io l'ho vista, sopra di me a circa 40-50 metri. circa 10 anni fa.
Byex...
http://www.calshop.biz/smiles/et3.gif
:D
ma già di recente non è piu' applicabile.
se non consideriamo la Cache l2 e facciamo un po' di conti troviamo
xp barton 54,3 milioni
xp Thoroughbred B 37.2 milioni
differenza 17.1 milioni (cache 256 KB)
quindi Core xp 20,1 milioni (giugno 2002)
athlon 64 512KB 68.5 milioni
athlon 64 1Mb 105.9 milioni
differenza 37.4 milioni (cache 512KB)
quindi core 31.1 milioni (non teniamo conto del controller memoria integrato) settembre 2003
in 15 mesi il numero dei transistor è aumentato del 50%
da 20 a 31
e siccome non mi risulta che nei tre mesi succ. è stato introdotto un altro proc.
la legge non è piu' valida.
Francamente non sono d'accordo sul non contare la cache: fa parte del processore? E allora va conteggiata. Prova a rifare i conti...
Comunque credo che si stia fraintendendo il significato della "legge" di Moore: non stiamo parlando di una legge fisica (gravitazione universale, equazioni di Maxwell ecc) ma di un'intuizione assolutamente non da poco che ha avuto Moore. Il fatto che il trend sia stato rispettato così a lungo, pur con la correzione dei 18 mesi anziché 12, ha dell'incredibile se pensate ai progressi che sono implicati nei processi di produzione. Direi che pensare a milioni di transistor con gate da 90 nm nel 1965 era quasi vaneggiare...
leddlazarus
21-04-2005, 11:27
la cache non va conteggiata perchè non fa parte del processore.
è stata solo spostata dall'esterno (PII) all'interno.
se la contiamo allora con i XEON che già da qualche tempo hanno 1 MB di cache qualche volta torniamo indietro anzichè avanti.
e poi nell'articolo si diceva che rimane tuttora valida cosa che invece non è
Ragazzi sarebbe meglio leggere sempre la fonte:
"Moore, one of the founders of Intel, observed in an article in the April 19, 1965 issue of Electronics magazine that innovations in technology would allow a doubling of the number of transistors in a given space every year (in an update article in 1975, Moore adjusted the rate to every two years to account for the growing complexity of chips), and that the speed of those transistors would increase. What is less well-known is that Moore also stated that manufacturing costs would dramatically drop as the technology advanced. The original Moore's Law graph can be seen at right."
Questo vuol dire che bisogna confrontare il numero di transistor su un chip di medesimo volume, chiaro che se ci metti un dual core con 12 MB di cache grande 4 volte i core normali hai un casino di transistor in piu'.
I calcoli bisogna normalizzarli ad un volume standard per fare confronti, almeno questo e' quello che mi e' venuto in mente leggendo la fonte ;)
EDIT:
parlare di volume e' ancora piu' corretto!
Italian Stallio
21-04-2005, 11:54
Mi hai battuto sul tempo.....
La legge di Moore non si riferisce ai Ghz o MB di cache. Si riferisce alle dimensioni dei un transistor. E in quel caso funziona.....
Una cosa che Moore non ha azzeccato é la riduzione dei costi. Purtroppo ogni volta che si passa a una nuova tecnologia i costi salgono, a volte di troppo.
Onda Vagabonda
21-04-2005, 12:21
La legge è stata redatta da uno dei fondatori di una società che principalmente ne sfrutta i dettami, potrebbe andare avanti per altri 100 anni.
La legge è stata redatta da uno dei fondatori di una società che principalmente ne sfrutta i dettami, potrebbe andare avanti per altri 100 anni.
Questa e' bella :stordita:
Secondo te la legge dura da 40 anni perche' alla Intel fanno in modo di seguirla forzatamente?
Non e' proprio cosi' sei fuori strada.
Vik Viper
21-04-2005, 13:08
Da un anno a due, da superficie a volume (e questa perché i processori hanno diversi strati? ma la superficie di ogni strato può essere sommata: in quel caso la "legge" non funziona?)... insomma io davvero non comprendo tutto il casino che si fa intorno a questa sparata di Moore.
Non serve ad una mazza e soprattutto non fa di Moore un veggente!! Billone è stato pessimista, invece lui ottimista... ma alla fine per fortuna l'evoluzione tecnologica va avanti sia con che senza le loro sparate!!
O forse qcuno condizionato da questa """"legge"""" ha fatto qcosa di positivo nella vita? Boh...
Una cosa che Moore non ha azzeccato é la riduzione dei costi. Purtroppo ogni volta che si passa a una nuova tecnologia i costi salgono, a volte di troppo.
Sei sicuro? A me risulta che la seconda legge di Moore preveda un raddoppio dei costi di produzione ogni 18 mesi...
Vik Viper
21-04-2005, 13:10
che la ditta di questo tipo fa processori, piuttosto che previsioni del tempo per gli aeroporti... :D
Rubberick
21-04-2005, 13:19
Il problema e' tutto nel fatto che quando Moore ha formulato la legge non esisteva AMD :P
tatomalano
21-04-2005, 13:37
piccini picciò
Da un anno a due, da superficie a volume (e questa perché i processori hanno diversi strati? ma la superficie di ogni strato può essere sommata: in quel caso la "legge" non funziona?)... insomma io davvero non comprendo tutto il casino che si fa intorno a questa sparata di Moore.
Sparata di Moore? Ragazzi ma se non sapete niente di sta roba perche' commentate a caso?
La legge c'e' e il fatto del volume non e' cambiato nel tempo c'e' sempre stato, sono le persone che hanno commentato per primo che non ne hanno tenuto conto.
Volete considerarla dalla modifica del 1975? Allora bene e' da 30 anni che la legge immodificata funziona, per il resto leggo solo un mucchio di commenti a caso.
Fate conto che Moore ha scritto questa "legge" o previsione, quando c'era praticamente solo Intel e quando non ne aveva una benche' minima idea di quello che e' ora e sara' lo sviluppo dei microchip.
che la ditta di questo tipo fa processori, piuttosto che previsioni del tempo per gli aeroporti... :D
E meno male che tu non commenti riviste scientifiche del settore :D
grendinger
21-04-2005, 15:18
E meno male che tu non commenti riviste scentifiche del settore :D
Ma magari scientifiche sì... :D
Scusami, senza offesa, era un assist troppo ghiotto per non "buttarla in rete"... ;)
Ciauz
Ma magari scientifiche sì... :D
Scusami, senza offesa, era un assist troppo ghiotto per non "buttarla in rete"... ;)
Ciauz
Giusto piccola svista, ma anche cosi' si fa goal :D
cdimauro
21-04-2005, 15:24
la cache non va conteggiata perchè non fa parte del processore.
è stata solo spostata dall'esterno (PII) all'interno.
se la contiamo allora con i XEON che già da qualche tempo hanno 1 MB di cache qualche volta torniamo indietro anzichè avanti.
e poi nell'articolo si diceva che rimane tuttora valida cosa che invece non è
La cache va conteggiata, e proprio perché ormai si trova dentro il processore...
Vik Viper
21-04-2005, 16:15
in compenso mi esprimo in ita(g)liano :D
Ma perpiacere... che cosa ha funzionato? Questa """legge""" ha il fondamento scientifico di quell'altra sparata che diceva che 640Kb di memoria erano sufficienti a tutti!!
Non capisco neppure perché gente si scaldi così tanto a difenderla.
Intanto che mi si dice che parlo senza sapere (cosa dovrei sapere oltre a i fatti che ho già enucleato? la legge è stata corretta o no?!), si elude bellamente il nocciolo della questione che pongo. Infatti della seconda parte del mio post il solerte Cimmo evita di parlare... CHE STRANO!
Vik Viper
21-04-2005, 16:47
se questa legge non mi pare una verità rivelata e Moore mi sembra tutto tranne che un Messia dell'evoluzione della tecnica dei processori (mamma che brutto modo di esprimersi... ma rende bene l'idea).
La prossima volta mi scrivo la sua "legge" nel risvolto della giacca (eheheh chi coglie la citazione?) e la porto sempre con me...
junkman1980
21-04-2005, 16:54
sono sicuro che se AMD fosse esistita a quei tempi,e Moore avesse lavorato per essa,nessuno si azzarderebbe a dire che la sua era una sparata,al contrario starebbero tutti a difenderlo :O ...
non sono un'intellista,anzi.pero' mi sono stancato di leggere W AMD a tutti costi e FANCULO INTEL in ogni cosa che faccia...E BASTA!!! cercate di essere imparziali! :muro:
p.s. che moore non abbia centrato in pieno sono d'accordo.pero' ci si e' avvicinato parecchio,e questo e'davvero tanto.e' uno scienziato mica un veggente!un po'rispetto per chi si e' fatto il culo a portarci i pc in casa :mad:
grendinger
21-04-2005, 16:55
L'ha già fatto Cimmo ,ma lo faccio anch'io... anzi di più...
Dal sito Intel:
"Origins of Moore's Law
Moore, one of the founders of Intel, observed in an article in the April 19, 1965 issue of Electronics magazine that innovations in technology would allow a doubling of the number of transistors in a given space every year (in an update article in 1975, Moore adjusted the rate to every two years to account for the growing complexity of chips), and that the speed of those transistors would increase. What is less well-known is that Moore also stated that manufacturing costs would dramatically drop as the technology advanced. The original Moore's Law graph can be seen at right.
Moore's prediction, now popularly known as Moore's Law, had some startling implications, predicting that computing technology would increase in value at the same time it would actually decrease in cost. This was an unusual idea at the time since, in a typical industry, building a faster, better widget with twice the functionality also usually means doubling the widget's cost. However, in the case of solid-state electronics, the opposite is true: Each time transistor size shrinks, integrated circuits (ICs) become cheaper and perform better.
In 1965, a single transistor cost more than a dollar. By 1975, the cost of a transistor had dropped to less than a penny, while transistor size allowed for almost 100,000 transistors on a single die. From 1979 to 1989, to 1999, processor performance went from about 1.5 million instructions per second (MIPS), to almost 50 MIPS on the i486™, to over 1,000 MIPS on the Intel® Pentium® III. Today's Intel® processors, some topping out at well above 1 billion transistors, run at 3.2 GHz and higher, deliver over 10,000 MIPS, and can be manufactured in high volumes with transistors that cost less than 1/10,000th of a cent.
Intel's innovations in shrinking transistor size while dramatically improving performance mean that advanced technology can be delivered for almost every industry, from computing and communications, to agriculture, mechanics, and medicine. Today's microprocessors power the economy, fuel the growth of the Internet, and run everything from toys to traffic lights. That in turn has touched billions of lives, and transformed the world and the human experience."
Dice testualmente "...numero di transistors in un determinato spazio...".
Lo spazio, in termini discreti, è una realtà tridimensionale e quindi rappresentabile da un volume, non da una superficie.
Logico, d'altronde; non vedo come si potrebbero realizzare elementi tridimensionali (i transistors) per quanto miniaturizzati su una superficie (che è bidimensionale).
Quindi la "legge" va verificata alla luce del numero di transistor presente nel volume complessivo del chip (e non del core).
Il termine "legge" gli è stato appioppato, non è certo stato Moore a presentare questa predizione come un assioma infallibile...
Per il discorso dei costi, la predizione di Moore parla del "costo per singolo componente", come si vede anche dal suo grafico.
Ciauz
Vik Viper
21-04-2005, 17:01
ci mancava l'avvocato di Moore... (mi riferisco a 2 post sopra - junkman1980 -)
qcuno gli risponde per cortesia?
Cmq giusto per precisarlo: non critico per partito preso IO.
Vik Viper
21-04-2005, 17:14
abbiamo capito che si parla di volumi invece che di superfici! (già qcuno lo aveva rilevato mi pare), e che Moore non ha mai parlato di legge (neppure Billone quella volta, in effetti).
Ma questo non risponde alla VERA questione che ho sollevato.
Questa previsione (che sa tanto di sparata), o come diamine la volete chiamare, viene detta legge da qcuno. Scusatemi se la cosa mi fa sorridere...
dopodiche PACE! Sia mai che Moore mi faccia causa perché qcuno fa la spia...
Comunque Intel e AMD vanno di pari passo.
Nessuna delle due proprone mai qualcosa di veramente prestante rispetto all'altra.
Nel rapporto prezzo /prestazioni sono confrontabili.
Quindi anche AMD si adegua.
Questa legge in realta è una specie di accordo commerciale per la durata media di un prodotto informatico, vale un po per tutto.
Dopo 2 anni una scheda video o un processore valgono poche decine di Euro.
:fagiano:
Quoto Ulk ed Onda Vagabonda.
Fatta la legge (Intel), trovato l'inganno (AMD).
AndreaG.
21-04-2005, 18:06
la legge di moore ovviamente non è una legge come facevo notare prima, però bisogna riconoscere che, anche se fosse sbagliata, ha visto nello sviluppo tecnologico un cammino ben più lungo di tanti "signori" che invece fanno predizioni quanto più sbagliate ci si possa immaginare... chi si ricorda, ai tempi dei 500mhz, i fenomeni che dicevano che oltre un ghz i processori non sarebbero andati? che il silicio non avrebbe permessi di spingersi oltre perchè giunto al limite per quanto riguarda la mignaturizzazione!? e parliamo del 99 se non sbaglio, il 2000 al massimo... Direi Bravo Moore!
p.s.
Io non sono un intellista o come cavolo li chiamate, ho solo amd!
junkman1980
21-04-2005, 18:40
Stai attento AndreaG. ,non parlare troppo bene di Moore,altrimenti qualcuno,come Vik Viper,potrebbe scambiare per l'avvocato di Moore anche te... :asd: :rolleyes:
Vik Viper
21-04-2005, 19:21
junkman1980, a corto di cose intelligenti da dire, ha solo voglia di rompere gli zebedei...
che vuoi farci?
junkman1980
21-04-2005, 19:36
io non voglio rompere gli zebedei a nessuno.non capisco solo perche accanirsi cosi contro di lui.tutti sono bravi a parlare,e soprattutto a criticare...
scusa ma,pacificamente parlando ;) ,che l'abbiano chiamata legge o no,che ti cambia?alla fine,cio'che conta e' che,in fondo,Moore sta gran gran cazzata non l'ha detta,come invece affermate in parecchi
gropiuz73
21-04-2005, 22:38
si si io sono daccordo .... chi ha sbagliato non è Moore ( che comunque, azzardando, ha visto discretamente lontano) ma chi spaccia la sua speculazione, (previsione, visione, intuizione o chessia) per legge. (per Ledlazarus) le leggi non sono solo fisiche: per esempio l'economia, la matematematica finanziaria etc. etc. hanno le proprie leggi. ono?
ciao.
mmh secondo me lo sbaglio è quello di limitarsi ai singoli processori Intel e AMD.
Non esistono solo questi e certamente esistono sistemi + avanzati e con un numero di transistor assai superiori.
Meno seghe mentali senno leggetevi questi e sclerate:
http://www.riccione.net/murphy
mazza tutti saputelli qua, eh?
mmh secondo me lo sbaglio è quello di limitarsi ai singoli processori Intel e AMD.
Non esistono solo questi e certamente esistono sistemi + avanzati e con un numero di transistor assai superiori.
Meno seghe mentali senno leggetevi questi e sclerate:
http://www.riccione.net/murphy
Quindi stai dicendo che hai preso il numero di transistor di un processore Intel l'hai diviso per il suo volume e normalizzato ad una costante, poi hai fatto la stessa cosa con un AMD e infine con un processore ne' AMD ne' Intel e hai constatato che il numero di transistor medi e' maggiore e quindi la legge di Moore non e' verificata?
Ci posti i risultati per favore?
Ragazzi astenetevi, non ne sapete nulla e si vede da quello che scrivete! :rolleyes:
Vik Viper
22-04-2005, 12:58
Ma chi ha mai parlato di colpe? E di cosa poi? A qcuno l'enunciazione di questa previsione ha mai cambiato così radicalmente la vita da potersi ritenere Moore colpevole di qcosa (o meritevole per quello)?
No sei fuori strada!! Di Moore non me ne frega nulla, davvero... del suo enunciato men che meno.
Ma permetti che mi faccia due risate su chi l'ha chiamata legge e chi si ostina a vederci questa gran rivelazione... perché?
I motivi sono sotto gli occhi di tutti, e sinceramente non mi pare il caso di dilungarmi su cose che hanno scritto già in troppi.
Vabbene, non siete d'accordo... mica è reato considerare la sparata di Moore una cosa priva di fondamento scientifico (forse forse statistico, ma davvero non so dove potrebbe mai aver tirato una simile statistica e che validità cmq avrebbe mai potuto avere).
Diciamocelo: a prenderci col margine di errore con cui ci ha preso lui e con la genericità con cui si è espresso ci sarebbe riuscito chiunque nel settore... no?! Lui ha avuto l'eco migliore. E' uno dei fondatori di Intel, come non dare ascolto a chi ha messo su un simile impero? Da qui ad osannare quello che dice (od anche a sputtanare a tutti i costi) ce ne passa eccome.
Io penso 2 cose: chiamarla legge è una buffonata e chi la cita a spiovere mi fa ridere.
Scusate se la penso così...
No sei fuori strada!! Di Moore non me ne frega nulla, davvero... del suo enunciato men che meno.
Allora perche' sei qui a commentare?
Ma permetti che mi faccia due risate su chi l'ha chiamata legge e chi si ostina a vederci questa gran rivelazione... perché?
Chiamala previsione o legge finche' verra' smentita (come ogni legge poi)
I motivi sono sotto gli occhi di tutti, e sinceramente non mi pare il caso di dilungarmi su cose che hanno scritto già in troppi.
Ma quali motivi quali??? Elencali...
E poi qui hanno scritto tante persone che non ne sanno niente sul tema, te compreso, quindi mi pare che andare a maggioranza sia andare molto a spanne.
Vabbene, non siete d'accordo... mica è reato considerare la sparata di Moore una cosa priva di fondamento scientifico (forse forse statistico, ma davvero non so dove potrebbe mai aver tirato una simile statistica e che validità cmq avrebbe mai potuto avere).
Ma infatti nessuno sta cercando di affermare che ha un fondamento scientifico, stiamo dicendo che ha un fondamento reale, con i fatti, quelli che tu invece non porti!!!
Diciamocelo: a prenderci col margine di errore con cui ci ha preso lui e con la genericità con cui si è espresso ci sarebbe riuscito chiunque nel settore... no?! Lui ha avuto l'eco migliore.
Il margine di errore e' pressoche' nullo, ci ha preso e punto; ripeto: porta dei dati, calcola l'errore di cui stai parlando e poi ne riparliamo.
E' uno dei fondatori di Intel, come non dare ascolto a chi ha messo su un simile impero?
Arridaje, secondo te la legge di Moore va avanti perche' tutti l'ascoltano? Ma per favore...
Da qui ad osannare quello che dice (od anche a sputtanare a tutti i costi) ce ne passa eccome.
Ma chi lo osanna, ha detto una cosa e si sta verificando tutto qui, sei tu che non porti prove alle tue tesi.
Io penso 2 cose: chiamarla legge è una buffonata e chi la cita a spiovere mi fa ridere.
CHIAMALA PREVISIONE SANTO CIELO!
Ma tu fai ridere visto che non hai uno straccio di prove per le tesi che porti qui.
Scusate se la penso così...
Ma qui non c'e' bisogno di pensare o di essere d'accordo o meno, qui c'e' da fare dei commenti con delle basi sotto e tu non ne hai, come tutti quelli che hanno sparato a caso!
Se pensate che Moore abbia fatto una sparata bene: fate i vostri bei calcoli (con un minimo di conoscenze), li postate e poi ci ragioniamo.
Ma tra tutti quelli che hanno detto che e' una cavolata non ho ancora letto uno straccio di calcolo/prova che abbia un senso.
junkman1980
22-04-2005, 14:26
Quoto su tutto!e bravo cimmo ;)
Vik Viper
23-04-2005, 07:28
ma quali calcoli del cazzo avresti fatto tu, neh? Posta tu i dati che confermerebbero 'sta sparata. E dopo facci ridere coi margini.
Adesso hai veramente rotto. Ma chi cazzo credi di essere per dire agli altri "non sapete nulla"? Fatti una bella dose di calmanti, che sarà meglio...
E' incredibile, se avessi offeso tua madre probabilmente non avresti battuto ciglio, dico che questa "cosa" mi fa ridere e non la smetti più di martellare... oh! SVEGLIA... a Moore non stesso non gliene può fregà de meno...
Ma che tristezza! Persino gente che in genere non si butta nella polemica ha taciuto, tu invece pare ne abbia fatta una crociata...
Sai che ti dico: HAI RAGIONE TU!!
Buonanotte
ma quali calcoli del cazzo avresti fatto tu, neh? Posta tu i dati che confermerebbero 'sta sparata. E dopo facci ridere coi margini.
Adesso hai veramente rotto. Ma chi cazzo credi di essere per dire agli altri "non sapete nulla"? Fatti una bella dose di calmanti, che sarà meglio...
E' incredibile, se avessi offeso tua madre probabilmente non avresti battuto ciglio, dico che questa "cosa" mi fa ridere e non la smetti più di martellare... oh! SVEGLIA... a Moore non stesso non gliene può fregà de meno...
Ma che tristezza! Persino gente che in genere non si butta nella polemica ha taciuto, tu invece pare ne abbia fatta una crociata...
Sai che ti dico: HAI RAGIONE TU!!
Buonanotte
Come sospettavo, non hai uno straccio di prova a favore delle tue tesi e io che speravo uscissi con dei grafici e dei calcoli su cui ragionare :rolleyes:
Io non ho bisogno di fare calcoli, molte altre persone li hanno gia' fatti e quelli che li hanno fatti non sono della tua stessa opinione ma guarda un po'.
Link 1 (http://en.wikipedia.org/wiki/Moore's_law)
Link 2 (http://www.intel.com/pressroom/kits/events/moores_law_40th/index.htm)
tanto per citarne un paio, qui sono raccolti solo processori Intel, ma se fai un giretto con google vedrai che ce ne sono molti altri.
Ah il secondo link e' lo stesso della fonte (se solo l'avessi letta) e guardati la tabella in fondo che e' molto esplicita! ;)
Se poi i tuoi calcoli dicono diversamente ho scritto che ci possiamo ragionare, ma io continuo solo a leggere un mucchio di parole senza senso.
Cimmo e company:che cavolate state dicendo?in base a quello che state dicendo esisterebbe anche la legge di nostradamus.Un conto sono le previsioni basate sull'empirica e un conto quelle basate su una legge:dopo dieci anni la "legge" era già sbagliata (da 1 anno a 1,5 anni):adesso sembra che funziona finchè non avverrà qualcosa di imprevedibile.non si possono formulare leggi matematiche basate sulle capacità umane:le leggi devono essere applicabili in qualunque contesto.Chi sa chi è il primo che l'ha definita legge?Non penso proprio Moore (troppo intelligente)e nemmeno quelli di Intel(come sopra).Senza pensare male arrivo ad immaginare un modo spiccio(poi diventata abitudine) di descrivere una splendida previsione operata da un esperto del settore(con tutti gli attributi!).Ma da qui a difendere la definizione di legge con certe affermazioni ce ne passa:siamo tutti andati a scuola ma pochi Hanno imparato.
Ma chi ha mai parlato di leggi matematiche? Mi sa che ti conviene rileggere i post prima di dire che "pochi hanno imparato dalla scuola".
Tutti la chiamano la legge di Moore perche' fino ad adesso si e' verificata, chiamarla previsione vi calza di piu', va bene sono d'accordo, comunque funziona, almeno da 30 anni di filata.
Purtroppo c'e' molta gente che dice "poteva farla chiunque", beh io dico che con le supposizioni vai dovunque, ma chi l'ha fatta e' soltanto una persona e nessuno per ora si e' sentito di fare una previsione diversa come mai?
Poi si e' detto che invece non ci ha preso e che sicuramente, ripeto sicuramente c'e' qualche processore che sballa questa previsione, nessuna prova a riguardo, io difendo solo la veridicita' della previsione e basta, per il resto sono d'accordo che non si sta parlando di una legge matematica che si basa su dimostrazioni che varranno sempre, ma si dimostra solo con il tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.