PDA

View Full Version : problemi al boot di linux


max84
20-04-2005, 21:40
ciao,


ho installato da qualche giorno la suse 9.3 per fare alcune prove con linux.
quando l'ho installata non ho avuto alcun problema: al termine dell'installazione mi sono loggato nel desktop come root inserendo, appunto, "root" e la mia psw.

dopo alcuni riavvii (eseguiti via sw, non reset hardware del sistema) mi è comparsa una schermata di login grigia molto più spartana di quella che avevo visto comparire subito dopo l'installazione. pensavo di aver cambiato qualche impostazione inavvertitamente, ma un paio di giorni fa, dopo aver inserito "root" e la mia pw, non sono riuscito ad accedere al sistema.
in poche parole l'avvio sembra essere ok. successivamente si presenta la finestra di login con la console in basso a sx. dopo aver digitato nome utente e pw ed avere premuto invio, il sistema rimane in idle. i dati di login sono corretti in quanto non compaiono messaggi di errore, però al lato pratico non succede niente: sparisce la finestra di login, la console si riduce ad icona, ma il sistema non parte.
la prima volta che mi successe ciò ho eseguito un riavvio del sistema tramite pulsante. al successivo login tutto era a posto.

oggi mi è successo di nuovo il problema ma digitando "reboot" nella console il sistema si riavvia tornando nelle stesse condizioni di cui sopra. eseguendo il reset hw non cambia nulla.

sono niubbissimo di linux, ma ciò mi sembra alquanto singolare :wtf:

max84
21-04-2005, 11:29
:help:

Al Azif
21-04-2005, 14:02
Credo tu abbia fatto dei danni in qualche file di configurazione, e cmq MAI usare il pc da root, entrare e usare il pc da utente, usare root solo per amministrare il pc.

max84
21-04-2005, 17:28
ho usato il root per eseguire l'aggiornamento in linea :confused:

tra l'altro non avevo settato alcun account utente oltre al root, sapendolo di usare sempre io.

cmq è strano,.. ho 'spaciugato' in giro ma non ho toccato impostazioni di sistema nè cancellato niente.

come è possibile?

max84
23-04-2005, 09:17
ho reinstallato tutto e sembrano non esserci problemi.

ora ho account root ed utente.

non ho capito come devo fare per installare i programmi in modo che siano utilizzabili sia da root sia da tutti gli altri utenti esistenti/che creerò.

dove li devo installare?

ad esempio con l'installazione di suse 9.3 c'era firefox 1.0.2.

ho disinstallato FF tramite YAST sotto account utente ed è sparito anche da root.

poi, sempre sotto account utente, ho installato FF 1.0.3 in una cartella.
da root l'installazione non viene vista, ed in YAST firefox non risulta essere installato nè sotto root nè sotto account utente.

come mai YAST non vede l'installazione?

Al Azif
23-04-2005, 14:06
Sinceramente mi sembra molto strano, non ho mai usato una suse, per cui non saprei aiutarti, magari qualcun'altro può, o magari è solo questione di leggere delle guide :)

max84
23-04-2005, 14:57
ho appena eseguito gli aggionrmanti in linea con la YOU.
prima ho installato i critici, e tutto è andato bene. ho terminato la sessione e mi sono loggato di nuovo.

poi ho installato i driver nvidia, e come prima ho terminato la mia sessione e riavviato.

fino a qui tutto ok.

ho deciso di riavviare il sistema, e quando sono arrivato alla schermata di login, ho visto che questa è stata cambiata senza che io toccassi niente.
in pratica è tornata la stessa schermata che avevo prima di formattare tutto linux, e ora sono sicuro di non aver combinato alcun casino.

lo 'splash' screen (per intenderci, quello blu di windows) è sempre rimasto uguale, ma la schermata di login è diversa.

linux mi sta piacendo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=917212 per i dettagli) ma nonostante la suse sia definita userfriendly, quando penso di iniziare ad aver capito qualcosa mi si scasina tutto.
tanto per dirne una, in FF quando clicco con la rotella per attivare lo scorrimento continuo (presente?) e riclicco in una parte bianca della pagina per rilasciarlo, mi si attiva sempre google o siti che non c'entrano niente. su windows mai successo. :confused:


edit: aggiungo che non ho nemmeno più la possibilità di spegnere il computer. in pratica quando clicco sul logo suse e seleziono "termina la sessione..." compare solo "termina la sessione corrente" mentre in precedenza potevo spegnere il pc, riavviare il pc, ed altro che ora non mi viene in mente.