View Full Version : recuperare MBR
kaloskaiagazos
20-04-2005, 20:51
ciao a tutti!
devo recuperare l'MBR perchè reinstallando XP questo si è cancellato.
sapete come si fa a reinstallare lilo ? è possibile farlo con Knoppix?
grazie
si, monti la partizione in
/dove/vuoi
e lanci
chroot /dove/vuoi lilo
ciao
kaloskaiagazos
20-04-2005, 21:10
scusa l'ignoranza ma questo lo dovrei fare dalla shell di knoppix?
non capisco però come fa lilo a sapere "dove comincia" il vecchio linux....
e come si fa a "montare la parizione?"
grazie
lilo ha un file di configurazione in /etc/lilo.conf che definisce le opzioni di avvio.
il comando lilo non fa altroc he leggere il file e in base a quello sistema l'mbr, se andava prima andrà anche ora (ovviamente aggiungi windows ;) ).
per montare devi creare una dir e lanciare
mount /dev/hdXx /precorso/dir
al posto di X ci va
'a' se l'hd è sul canale primario in confiurazione master
'b' se l'hd è sul canale primario in configurazione slave
'c' se l'hd è sul secondario in configurazione master
'd' se l'hd è sul canale secondario in configurazione slave
al posto di x ci va il numero della partizione, quello scoprilo on il comando fdisk (attento a non modificare nulla, visualizza le partizioni e esci!).
il comando che ti ho dato nel post precedente non fa altro che dirgli di usare il percorso come se fosse la dir radice del sistema.
andrà quidni a cercare tutto quello che gli serve (eseguibile compreso) nel punto specificato.
ciao!
kaloskaiagazos
21-04-2005, 14:29
Ok grazie!
l'unica informazione che mi manca è : tutto quello che mi hai detto (creare cartella e fare il mount) devo farlo dalla shell (console) di una distribuzione tipo knoppix?
in questo modo dovrei agire cosi:
1) Avvio il notebook con il cd di knoppix e faccio in modo che sia questo a fare il boot.
2) apro la shell, creo una dir e faccio il mount specificando x e X
3) usare il comando chroot /cartellachehocreato
giusto?
non esiste un programmino che lo può fare per me?
grazie!
si, da shell di un live cd
no, non credo che esista un coso che lo fa in automatico...
cmq i comandi sono
mkdir pippo
mount /dev/hdXx pippo
chroot pippo lilo
reboot
e togli il cd
ciao
kaloskaiagazos
22-04-2005, 12:15
anche le cose più semplici a volte.....
scusami ma ho un problema col comando chroot: mi dice che il file /etc/lilo.conf non esiste. mentre io lo vedo tranquillamente...
hai qualche idea? intanto riprovo con ubuntu magari con quello funziona....
grazie
lo devi cercare il pippo/etc/lilo.conf
ciao
kaloskaiagazos
22-04-2005, 17:18
ok infatti lo cerco proprio li, ma non c'è!!!
Ora ti posto il listato di "ls" eseguito su pippo/etc. Come vedi esiste grub.conf ma non lilo.conf
secondo te dovrei crearlo e configurarlo? non c'è il modo di installare lilo da knoppix?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DIR_COLORS
HOSTNAME
SuSE-release
SuSEconfig
X11
YaST2
a2ps-site.cfg
a2ps.cfg
acpi
adjtime
aliases
aliases.YaST2.save
aliases.d
aliases.db
alsa.d
alternatives
asound.state
at.deny
auto.master
auto.misc
bash.bashrc
bash_completion.d
bindresvport.blacklist
blkid.tab
blkid.tab.old
bluetooth
bonobo-activation
bootsplash
capi.conf
capi.conf.SuSEconfig.saved
cron.d
cron.daily
cron.hourly
cron.monthly
cron.weekly
crontab
csh.cshrc
csh.login
cups
default
defaultdomain
defkeymap.map
dev.d
enscript.cfg
esd.conf
ethers
evms.conf
exports
fb.modes
fdprm
filesystems
fonts
foomatic
fstab
ftpusers
gimp
gnokiirc
gpm
group
group.YaST2save
group.old
grub.conf
grub.conf.old
host.conf
hosts
hosts.YaST2save
hosts.allow
hosts.deny
hosts.equiv
hosts.lpd
hotplug
htdig
hushlogins
idn.conf
idnalias.conf
imwheelrc
init.d
inittab
inputrc
insserv.conf
iproute2
isdn
issue
issue.net
java
joe
kde3rc
krb5.conf
ksysguarddrc
ld.so.cache
ld.so.conf
ld.so.conf.d
ldap.conf
lesskey
lesskey.bin
localtime
login.defs
logindevperm
logrotate.conf
logrotate.d
magic
mail.rc
mailcap
manpath.config
microcode.dat
mime.types
modprobe.conf
modprobe.conf.local
modprobe.d
modules.conf
motd
mtab
mtools.conf
named.d
netgroup
networks
news
nntpserver
nscd.conf
nsswitch.conf
ntp.conf
openct.conf
openldap
opera6rc
opera6rc.fixed
opt
pam.d
papersize
passwd
passwd.YaST2save
passwd.old
pcmcia
permissions
permissions.d
permissions.easy
permissions.local
permissions.paranoid
permissions.secure
pnm2ppa.conf
postfix
powerd.conf
ppp
pptp.d
printcap
profile
profile.d
profile.dos
protocols
prova.txt
pythonstart
raw
rc.d
rc.d.README
rc.status
reader.conf
resmgr.conf
resolv.conf
rpasswd.conf
rpc
samba
sane.d
scpm.conf
scpm.users
screenrc
securetty
security
sensors.conf
services
shadow
shadow.YaST2save
shadow.old
shells
skel
slp.conf
slp.reg.d
slp.spi
smpppd-c.conf
smpppd.conf
snmpd.conf
ssh
ssl
sudoers
susehelp.d
sysconfig
sysctl.conf
syslog.conf
termcap
ttytype
udev
unixODBC
uucp
vimrc
wgetrc
wlan
wvdial.conf
xdg
xinetd.conf
xinetd.d
xml
xscreensaver
youservers
yp.conf
zshenv
zshrc
non è che allora è grub che avvia tutto e non lilo?
dalla tua domanda avevo dato per scontato che usassi lilo....
mi sa che ti serve qualcuno che sappia usare grub ;)
ciao
kaloskaiagazos
22-04-2005, 17:52
guarda sinceramente usavo lilo (prima che windowz facesse sto casino).
però non riesco proprio a capire dove diavolo sia finito lilo.conf, forse ho fatto dei danni io usando knoppix e cancellando involontariamente quel file. (cosa improbabile ma non impossibile)
detto questo mi viene in mente una soluzione un po' grezza che sarebbe ricopiare il file lilo.conf di knoppix dentro alla cartella della Suse (/etc).... cosa ne pensi? potrebbe darmi errori al riavvio?
direi quasi sicuramente...
se mi dai un ls pippo/boot/ e la lista delle tue partizioni te lo riscrivo
ciao!
kaloskaiagazos
22-04-2005, 19:52
Ecco ls di /home/pippo/boot:
System.map-2.6.8-24.11-default
backup_mbr
boot
config-2.6.8-24.11-default
grub
initrd
initrd-2.6.8-24.11-default
message
symvers-2.6.8-24.11-i386-default.gz
vmlinux-2.6.8-24.11-default.gz
vmlinuz
vmlinuz-2.6.8-24.11-default
------------------------------------------------------
inoltre ti posso dire che uso un notebook, ho solo un hardisk, Windows ha 2 partizioni: c e d; linux (suse 9.2) ha le solite 3 partizioni, quella su cui ho fatto il mount è :
hda5
(con le altre mi dava errore)
--------------------------------------------------------
devo ringraziarti ancora perchè sei troppo gentile...
ciao
boot = /dev/hda
message = /boot/message
prompt
timeout = 100
change-rules
reset
image = /boot/vmlinuz-2.6.8-24.11-default
root = /dev/hda5
label= Linux
read-only
other = /dev/hda1
label = Windows
table = /dev/hda
dovrebbe essere ok
puoi aggiungere compact e forse message non è il file di testo.
nel caso nonandasse prova a lanciare liloconfig
ciao
kaloskaiagazos
23-04-2005, 15:36
ciao
prima le buone notizie:
1) quando faccio chroot /home/pippo mi prende lilo e tutto funziona.
2) Lilo al boot parte e vedo come abbiamo impostato sia "Linux" che "Windows"
3) windows parte (fra le buone notizie è opinabile)
Il problema è che se invece faccio partire l'amato linux questo a un certo punto nelle schermate iniziali si arrabbia e mi dice "KERNEL PANIC...." e parla di qualcosa che ha a che fare con VFS (che non so di preciso cosa sia ma lo associo al virtual file system?)
idee?
grazie cmq ! sei un grande!
Prova ad aggiungere
initrd=/boot/initrd-2.6.8-24.11-default
dopo la riga
root = /dev/hda5
kaloskaiagazos
24-04-2005, 18:02
Ok siete fantastici! Grazie Lovaz!
ora se avete tempo e voglia mi sapreste dare una veloce idea di quello che ho fatto (preferirei capire ciò che faccio....)
1) cosa sono vmlinuz e initrd?
2) perchè ho dovuto fare "chroot" ? intendo qual'è l'effetto di questo comando?
3) il comando "mount" è relativo ad NFS e quindi mi da la possibilità di montare qualunque file system (tipo è un middleware)?
grazie infinite!
1) cosa sono vmlinuz e initrd?
vmlinuz è l'immagine compressa del kernel, che viene caricata all'avvio;
initrd è, come dice il nome, il ramdisk iniziale, un ramdisk che contiene i moduli che servono prima di accedere alla partizione (di solito i moduli ext3 o reiser, per accedere alla partizione); nel tuo caso immagino che non potesse accedere alla partizione, non potendo caricare i moduli del filesystem (che erano nell'initrd)...
Un po' contorto, ma spero si capisca qualcosa... :D
2) perchè ho dovuto fare "chroot" ? intendo qual'è l'effetto di questo comando?
chroot (vedi man chroot) avvia una shell "impostando" come radice (/) una qualsiasi directory, permettendoti di agire come avessi avviato un'altro sistema (per esempio per avviare lilo).
3) il comando "mount" è relativo ad NFS e quindi mi da la possibilità di montare qualunque file system (tipo è un middleware)?
?? :confused:
E' un comando per montare dei filesystem in una directory dell'"albero" principale, vedi ad esempio la directory /mnt.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.