View Full Version : Alimentatore da 300w per Athlon 64
Ho intenzione di acquistare un A64 2800+ o 3000+. Non ho deciso se winch o newcastle. Volevo sapere se per adesso posso rinviare l'acquisto di un alimentatore e tenermi il mio codegen 300w (cod. 300x) anche perchè la sk video è una Asus v6800 deluxe GeForce 256.
Gli amperaggi sono:
DC 3.3 5 12 -5 -12 5VSB
A 14 30 13 0,5 0,8 2
________/ _________/
165Wmax 9,6Wmax
Dovrei montarci sopra Asrock Combo-Z, 1 hd, 1dvd, 1master dvd, 1x512mb, 1 floppy, sk netsystem sat.
Cordiali saluti.
Ho intenzione di acquistare un A64 2800+ o 3000+. Non ho deciso se winch o newcastle. Volevo sapere se per adesso posso rinviare l'acquisto di un alimentatore e tenermi il mio codegen 300w (cod. 300x) anche perchè la sk video è una Asus v6800 deluxe GeForce 256.
Gli amperaggi sono:
DC 3.3 5 12 -5 -12 5VSB
A 14 30 13 0,5 0,8 2
________/ _________/
165Wmax 9,6Wmax
Dovrei montarci sopra Asrock Combo-Z, 1 hd, 1dvd, 1master dvd, 1x512mb, 1 floppy, sk netsystem sat.
Cordiali saluti.
prendilo winchester..non ha più senso prendere un newcastle...
con una 6800 non ce la fai con quell'alimentatore...
Guarda che non è la 6800 nuova è una vecchia geforce 256 (agp 2x/4x) :)
Guarda che non è la 6800 nuova è una vecchia geforce 256 (agp 2x/4x) :)
scusa..ho letto male...
allora può bastare....il winchester consuma poco...
ninja 73
20-04-2005, 22:24
Ciao Careca,
per esperienza personale posso affermare che la scheda madre che vuoi comprare è discreta, è stabile, ma la mia aveva un paio di pecche:
1) l'uso dei ponticelli, le schede Asrock sono ritornate ai ponticelli, e vista la configurazione di default dovrei spostarne qualcuno... una dozzina circa... ( e pensare che erano anni che non vedevo + tanti ponticelli per i settaggi)
2) Il menù del bios ha poche voci per la configurazione (è un mio giudizio, tu potresti pensarla diversamente)
3) le porte usb mi creavano parecchi problemi con winzoz xp+sp2, cioè dopo aver riconoscito le porte usb come usb2 avevo problemi a riconoscere l'usbpen da 256 Mb se la collegavo alle porte frontali del cabinet ed ero costretto a inserirla dietro direttamente nelle porte della scheda madre. Ne ho provate di tutti i colori, aggiornamento bios, aggiornamento driver (anche forzando l'installazione del driver del cd-rom invece di quello generico del winzoz, oppure installando quello scaricato direttamente dal sito del produttore), ma il problema restava. Il mio hdd esterno su box usb2-pata mi si incasinava ed avevo problemi a riconoscerlo dopo un po' di lavoro, ero costretto a reinserirlo col controller della scheda madre per riformattare le partizioni rovinate... ho provato a cambiare persino hd, ma niente. I joypad che uso per giocare col mame, dopo 4-5 minuti si inchiodavano, e non riuscivo più a utilizzarli se non staccandoli e reinserendoli, ma dovevo riavviare i giochi e andavo avanti per altri 5 minuti poi ancora in blocco.
In gestione periferiche non ho mai riscontrato errori, nessun punto esclamativo o altro, ma l'usb non funzionava correttamente.
4) L'unica distribuzione Linux che mi riconosceva correttamente il controller sata e che si installava un una partizione dell'hd sata è la Suse 9.2, per le altre ho comprato un secondo hd ata 133.
5) Sotto Linux l'usb funziona perfettamente e i joypad non si bloccavano mai e la mia usbpen veniva riconosciuta perfettamente anche se inserita nelle porte frontali del cabinet.
Forse sono io ad essere stato un po' sfortunato, ma il mio consiglio è di riflettere bene se il risparmio che hai comprando quella mobo è sufficiente a passare sopra ai suddetti piccoli problemi che io ho incontrato (e che forse potrebbero capitare anche a te).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ninja
Ciao. Ti ringrazio per i consigli ma ormai l'ho presa. Per il punto 1 e 2 avevo già visto tutti quei ponticelli da configurare per la scelta tra i due socket ma una volta fatto non bisogna farlo più. Il bios è ridotto ma c'è la possibilità di overcloccare discretamente :) .
Per i punti 4 e 5 non uso linux quindi non dovrei avere problemi.
Il punto 3 è più delicato. Non ho un case con usb frontali quindi non dovrei avere problemi... :confused: ...speriamo bene. Con le usb dietro avevi gli stessi problemi?
Cmq ti ringrazio per i consigli e ripeto .... speriamo bene ;)
BravoGT83
20-04-2005, 22:43
Ho intenzione di acquistare un A64 2800+ o 3000+. Non ho deciso se winch o newcastle. Volevo sapere se per adesso posso rinviare l'acquisto di un alimentatore e tenermi il mio codegen 300w (cod. 300x) anche perchè la sk video è una Asus v6800 deluxe GeForce 256.
Gli amperaggi sono:
DC 3.3 5 12 -5 -12 5VSB
A 14 30 13 0,5 0,8 2
________/ _________/
165Wmax 9,6Wmax
Dovrei montarci sopra Asrock Combo-Z, 1 hd, 1dvd, 1master dvd, 1x512mb, 1 floppy, sk netsystem sat.
Cordiali saluti.
winchester....
non ce la fà l'ali
Scusa non ho capito. Devo prendere il winch altrimenti non ce la fa l'ali o comunque non ce la farebbe? Sottolineo che la sk video è una vecchia geforce256 deluxe dell'asus.
Ciao
OverClocK79®
20-04-2005, 22:58
IMHO con un winchester e una ASUS V6800 (ossia la vekkia Geppho 1 256) ci stai dentro tranquillo ;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZz
Grazie x le risposte. Casomai decidessi di comprarlo come vedete questo ali
PSU 550W Dual Fan PFC Q-tec?
Saluti
OverClocK79®
21-04-2005, 11:52
IMHO nn te lo consiglio
meglio qlkosa di + piccolo magari come W ma qualitatamente superiore
sempre IMHO
BYEZZZZZZZZZZZ
Puoi dirmi qualche modello e dove trovarlo (anche in privato)?
Grazie
Ciao
ninja 73
23-04-2005, 22:05
x Careca
Le porte, e le periferiche, sotto winzoz xp mi funzionavano correttamente solo finchè non installavo il driver per l'Host avanzato Usb, che se non sbaglio abilita l'Usb2, infatti dopo mi era praticamente impossibile utilizzare le porte frontali del cabinet e quelle della scheda madre mi riconoscevano le periferiche ma passato un po' di tempo mi si incasinava tutto (il file system della chiavatta e dell'hd sul box ext usb, il joypad invece mi andava in blocco in 5 minuti invece di 1 minuto delle porte frontali). L'unica periferica Usb che non mi ha dato problemi è la stampante. Ho provato anche a disattivare il risparmio energetico per le periferiche Usb, ma non ho fatto altro che allungare il tempo prima che il joypad mi si bloccasse (6-7 minuti al massimo). Le ho provate tutte (e tutti i driver che riuscivo a reperire) ma non sono riuscito a trovare il modo di farle funzionare. Spero di essere stato solo io lo sfortunato, magari a te va' tutto perfettamente, fammi sapere così mi faccio un'idea. Ho risolto il problema cambiando scheda madre (visto che ho comprato un nuovo processore non volevo faticare eccessivamente per togliere il vecchio, quindi ne ho approffittato ed ho venduto tutto in blocco). Comunque nel complesso non era male come scheda madre, è stabile (non ho mai avuto strani riavvii o blocchi del sistema che mi hanno obbligato a resettare), a parte l'usb non mi ha mai creato problemi con le periferiche (al contrario di altre mobo che ho avuto), ha l'audio a 8 (7.1) canali di serie e 2 porte lan il tutto ad un prezzo modesto.
Un'altra nota felice (anche se tu non pensi di usarlo), sotto Linux l'Usb funzionava perfettamente e non mi ha mai creato problemi...
Ciao.
P.S.: Non sono mai riuscito a trovare un programma per la visualizzazione dei parametri della mobo sotto winzoz, sul sito della Asrock non esistono e l'unico modo che si ha per controllarli è accedere al bios.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.