PDA

View Full Version : Programma Access OR eXCEL


GiacoXp
19-04-2005, 23:39
Salve a tutti ho un quesito che magari potete aiutarmi a risolvere

Devo fare un programma cn un SFW che voglio

Lo scopo di questo programma è quello che avendo in input da utente ... i carichi di un magazzino in ordine sparso lui dovrebbe ragrupparli x nome e farne la somma x il tipo di prodotto .

Una volta fatta la somma dovrebba aggiungere la giacenza iniziale e togliere la rimanenza.

Oltre a tutto questo dovrebbe anche trasfomare la rimanenza che gli do in giacenza iniziale x il periodo successivo ....

Io ho provao qualcosa in Access l'unico problema è che se sono arrivato fino al raggurppamento e alla somma ma poi non so come fare a dirgli di togliere la rimanenza e aggiungere la giacenza ... anche xkè dopo cn access non si puo trasfomarmare la rimanenza in giacenza iniziale x il periodo successivo.

Ho peensato anche a Excel il problemone iniziale è come fare a fare il raggruppametno x tipo e la relativa somma !

Non so se mi sono spiegato ... spero di ricevere presto risp ..

Vi ringrazio x l'aiuto spero di ricambiare

guldo76
20-04-2005, 12:35
[ACCESS]
Immagino che sarebbe il caso di fare un'apposita tabella con le giacenze/rimanenze, in cui inserisci roba di periodo in periodo.
Potrai aggiungere le giacenze e togliere le rimanenze con una query.

[EXCEL]
Puoi fare una tabella pivot.
O più semplicemente:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8063129#post8063129

GiacoXp
20-04-2005, 12:47
mi puoi spiegare un po come funziona una tabella di pivot ?

E poi x access tu dici di fare quella tabella di giacenze e rimanenze che sommi e sottrai al carico che viene effettuato nel periodo ?

giacenza =10
carico =14
------------
rimanenza =4

CONSUMO =20

il problema è che il periodo successivo avrei

giacenza =4
carico =25
-----------------
rimanenza =9

CONSUMO =10

come faccio a dire ad Access di trasformare la rimanenza del periodo precedente in giacenza iniziale

dovrei inserirlo a mano ? giusto :D

guldo76
20-04-2005, 13:02
[EXCEL]
Fai prima a provare a farla, e se dopo numerosi tentativi c'è qualcosa che non capisci, chiedi.

[ACCESS]
Se la rimanenza del periodo t è la giacenza del periodo t+1, puoi fare una tabella tipo:
periodo ; valore
1 ; 10
2 ; 7
3 ; 9
etc...
Poi, alla fine di ogni periodo, inserisci un nuovo record in questa tabella, calcolandolo come: carico(t) - valore(t-1)
EDIT: naturalmente non lo fai a mano, ma con un'apposita query di inserimento.

GiacoXp
20-04-2005, 13:17
Allora se ho capito

con il termine valore intendi la rimanenza del periodo giusto ??

che non ho capito "Poi, alla fine di ogni periodo, inserisci un nuovo record in questa tabella, calcolandolo come: carico(t) - valore(t-1)"

come si fa a dirgli in una query di prenderee il valore precedente

mi puoi fare un es : e mandarmelo via mail

scarica questo e poi vedi http://utenti.lycos.it/gxp/Giaco/db3.rar

guldo76
20-04-2005, 19:50
Es.:
Siamo alla fine del periodo 7. Nella tua tabella delle giacenze avrai dati fino al periodo 6 incluso.
L'ultima voce sarà evidentemente la rimanenza alla fine del periodo 6, che è anche la giacenza iniziale del periodo 7. OK?
A questo punto, dobbiamo calcolare il carico e fare la differenza.
Il dato che ti serve è l'ultimo alla fine della tabella delle giacenze, giusto?
Questo è recuperabile in almeno 2 modi: (vado a memoria)
SELECT TOP 1 valore FROM tabella ORDER BY periodo DESC;
SELECT valore FROM tabella WHERE valore=max(valore);
Credo che funzionino; provali pure, tanto sono solo dei select.
Se, come penso, non capisci questa roba fai una query in modalità SQL, copiaci dentro una di quelle due righe e poi passa alla modalità Struttura, così vedi com'è.
(una riga di SQL è un po' più pratica da mettere su un forum...)

Avrai notato che allora sapere che questo è il periodo "7" è inutile... :D
Potresti fare una cosa fatta meglio in cui fai qualche piccolo controllo, per evitare ad esempio che all'interno di un singolo periodo la query possa essere eseguita più di 1 volta.
Dimmi se ti interessa.
Cmq quel file di access non lo apro. Non ho access... :p
Se ti serve ancora aiuto:
1) aspetta qualcun altro :D
2) posta la struttura della tabella (anche solo una foto della visualizzazione struttura)

GiacoXp
21-04-2005, 08:57
Guardiamo se ho capito bene ... tu con la forumula che mi hai scritto
attraverso una query riesci a copiarti il valore della rimanenza finale che poi è anche quello della rimanenza iniziale giusto ?

Come è la cosa che mi hai detto x evitare di eseguire quella query + volte?
Altra cosa : In pratica io mi creo la tabella carico e la tabella rimanenza
Poi mi creo una Query Magazzino ... ma come faccio a fargli fare i calcoli e quella query che dicevi tu prima ?

Nel senso che mi pare che dia un errore xkè la i dati vengono presi dalla stessa tabella

Dove trovo una buona quida su Excel e Access grazie

guldo76
21-04-2005, 14:49
Intanto, la seconda query che ho scritto... è un po' una vaccata... cambiala in:
SELECT MAX(valore) FROM tabella_rimanenze
Cmq questo è solo un select; per inserire i dati nella tabella dovresti fare una query di inserimento.
Falla dalla visualizzazione struttura.
GiacoXp
Dove trovo una buona quida su Excel e Access grazie
In libreria... in rete non saprei...
Cmq ottima idea :)