View Full Version : [Ubuntu] Non riesco a configurare X.org
nicgalla
19-04-2005, 21:21
Ciao amici
ho installato Ubuntu 5.04 su un pc vecchiotto che credevo non dasse problemi di configurazione e invece non è andato proprio tutto liscio.
Tale pc è un Celeron 400 con chipset i810e scheda video Tseng Labs ET6000.
Ho effetuato l'installazione che è durata circa 3/4 d'ora e subito al termine qualcosa che non va: il server X.org non si avvia perchè secondo lui c'erano degli schermi, ma non erano utilizzabili.
ho provato a riavviare e stavolta la modalità grafica è partita, ma su "risoluzione schermo" c'era solamente 640x480 a 60 hz.
Allora ho pensato di configurare il server x.org tramite comando "xorgconfig". Mi chiede il tipo di mouse, scelgo auto, poi la porta, lascio quella di default cioè "/dev/mouse", poi la tastiera, infine la scheda grafica (Generic Tseng Labs driver), salvo e riavvio.
Ahimè non gli piace "/dev/mouse" e non so cosa mettere. Sapete darmi lumi in merito o segnalarmi delle guide o thread sulla configurazione di X.org?
inutile dire che sono un niubbo abituato troppo bene a quel mondo fatto di bastone e carota che è windows... THANKS!
Ciao amici
ho installato Ubuntu 5.04 su un pc vecchiotto che credevo non dasse problemi di configurazione e invece non è andato proprio tutto liscio.
Tale pc è un Celeron 400 con chipset i810e scheda video Tseng Labs ET6000.
Ho effetuato l'installazione che è durata circa 3/4 d'ora e subito al termine qualcosa che non va: il server X.org non si avvia perchè secondo lui c'erano degli schermi, ma non erano utilizzabili.
ho provato a riavviare e stavolta la modalità grafica è partita, ma su "risoluzione schermo" c'era solamente 640x480 a 60 hz.
Allora ho pensato di configurare il server x.org tramite comando "xorgconfig". Mi chiede il tipo di mouse, scelgo auto, poi la porta, lascio quella di default cioè "/dev/mouse", poi la tastiera, infine la scheda grafica (Generic Tseng Labs driver), salvo e riavvio.
Ahimè non gli piace "/dev/mouse" e non so cosa mettere. Sapete darmi lumi in merito o segnalarmi delle guide o thread sulla configurazione di X.org?
inutile dire che sono un niubbo abituato troppo bene a quel mondo fatto di bastone e carota che è windows... THANKS!
Ciao!
Anch'io ho avuto problemi con Xorg su Ubuntu, ma a parte il fatto che il mouse non c'entrava nulla, non li ho risolti. Visto che sembri essere cosi' sicuro che il problema sia il mouse (ed il file di dispositivo ad esso associato), se ci dici che mouse e' forse qualcuno (non io :( ) potra' darti un aiuto preciso... Se ad esempio il mouse e' seriale, il file del dispositivo associato in genere e' qualcosa tipo /dev/ttySx (dove al posto di x c'e' un numero).
Se la porta a cui e' collegato il mouse e' la seriale 1 (COM1 in MSDOS), allora la corrispondente in Linux e' ttyS0.
Se il mouse non e' seriale... boh! :confused:
Ciao,
Gica :cool:
nicgalla
19-04-2005, 21:39
il mouse è ps/2, mi sono guardato tutto il /dev ma non ho trovato niente che gli assomigliasse... :(
Taglierei la testa al toro con Mandrake ehm... Mandriva che certamente è quello che più si avvicina alla definizione di prodotto "userproof" ma è troppo pesante su un sistema del genere
Anch'io ho un ps2, ed il file di dispositivo e' /dev/mouse0, ma non so se e' quello correntemente in uso...
il mouse è ps/2, mi sono guardato tutto il /dev ma non ho trovato niente che gli assomigliasse... :(
Taglierei la testa al toro con Mandrake ehm... Mandriva che certamente è quello che più si avvicina alla definizione di prodotto "userproof" ma è troppo pesante su un sistema del genere
Prova a vedere se hai il device /dev/input/mice e se si usa quello! ;)
Ciao. :)
PS: X sta utilizzando il driver intel o quello per l'ET6000? Se non sei sicuro posta il tuo /etc/X11/xorg.conf ;)
nicgalla
20-04-2005, 11:18
Ciao Shodan,
proverò con quel device!
Io in xorgconfig gli ho specificato di usare il "generic tseng labs driver", dando 4096k di memoria - non so esattamente quanta ne abbia effettivamente la scheda.
La cosa che mi lascia perplessa è che il supporto per schede del genere dovrebbe esserci e invece non funziona.. capisco una 6600GT PCI-e ma una banale ET6000, al tempo anche discretamente diffusa...
Cmq copierò su un floppy il file, la sintassi è "cp /etc/X11/xorg.conf /dev/fd0"?
nicgalla
20-04-2005, 19:27
ok, ce l'ho fatta a farlo partire (un'ora e mezza per capire perchè non riuscivo ad entrare come root, l'ho reinstallato per poi scoprire che non mi chiede nessuna password di amministrazione, e un mio amico mi ha detto che devo usare il comando "sudo"...)
anche se la rigenerazione delle finestre non sembra usare alcuna accelerazione perchè è molto lenta.
Adesso la domanda è: qual'è la sintassi per montare un'unità di rete in fstab con permessi di lettura/scrittura attivati e credenziali?
Cavolo sto Ubuntu è tutto un editing di file, mentre Mandrake ha la sua bella GUI per queste cose, mannaggia...
ok, ce l'ho fatta a farlo partire (un'ora e mezza per capire perchè non riuscivo ad entrare come root, l'ho reinstallato per poi scoprire che non mi chiede nessuna password di amministrazione, e un mio amico mi ha detto che devo usare il comando "sudo"...)
anche se la rigenerazione delle finestre non sembra usare alcuna accelerazione perchè è molto lenta.
Adesso la domanda è: qual'è la sintassi per montare un'unità di rete in fstab con permessi di lettura/scrittura attivati e credenziali?
Cavolo sto Ubuntu è tutto un editing di file, mentre Mandrake ha la sua bella GUI per queste cose, mannaggia...
Mandrake puo' anche avere le sue belle interfacce, ma fanno danni..
per abilitare root
# sudo passwd root
inserisci poi la password scelta da te..
per tutto il resto ci sono le wiki page di Ubuntu che spiegano un po' tutto:
http://www.ubuntulinux.org/wiki/ItalianSudo
nicgalla
20-04-2005, 21:41
ti ringrazio del comando, ahimè oggi nella mia zona le ADSL erano k.o...
Fa sorridere leggere che "Il team Ubuntu desiderava rendere il processo di installazione il più semplice possibile. Disabilitando l'account root alcuni passi durante l'installazione non sono più necessari." quando puoi, terminata la parte guidata, il computer sta a frullare una marea di scritte per una buona mezz'ora e che per le operazioni più banali come quella dell'aggiunta di un'unità di rete ci sia da impazzire editando file. fra l'altro ho provato vi e nano come editor, ma così astrusi... un buon vecchio EDIT di ms-dos no? :)
ti ringrazio del comando, ahimè oggi nella mia zona le ADSL erano k.o...
Fa sorridere leggere che "Il team Ubuntu desiderava rendere il processo di installazione il più semplice possibile. Disabilitando l'account root alcuni passi durante l'installazione non sono più necessari." quando puoi, terminata la parte guidata, il computer sta a frullare una marea di scritte per una buona mezz'ora e che per le operazioni più banali come quella dell'aggiunta di un'unità di rete ci sia da impazzire editando file. fra l'altro ho provato vi e nano come editor, ma così astrusi... un buon vecchio EDIT di ms-dos no? :)
hehe comunque hai un bel po' di software a disposizione, io ho installato anche kde, ho abilitato in synaptic tutti i repository ed ho installato tutto cio' che mi serve, spesso ci sono i tool grafici, ma li devi cercare e installarli (magari con synaptic), che appena parte tra l'altro è in modalità utonto e non ti permette di fare molto, meglio la versione estesa.
Questo in Debian non accadeva, ma passandp ad ubuntu ho tutto quel che mi serve, dopo anni che sperimento distro linux..Questa è quella definitiva..
Chiaramente molte cose vanno configurate a manina, ma la documentazione c'è, e se c'è la volontà, tutto è ok.
ciao
nicgalla
21-04-2005, 10:38
E' vero, tra le distro che ho provato Ubuntu è la più valida, abbastanza leggera e flessibile. E se sei un mago dell'apt-get ci fai praticamente tutto.
Ma attualmente sono ancora troppo "windowsizzato" e mi risulta comprensibile solo Mandrake...
nicgalla
21-04-2005, 14:18
Ubuntu sei un disastro!!! :D
Non c'era verso di montare le unità di rete SMB, eppure samba era installato.
poi ravanando su google sul sito di ubuntu ho trovato un pacchetto "smbfs", ho copiato i file e ho fatto un collegamento simbolico, e sono riuscito a farlo funzionare. Ma quanto è complicato, se facevo apt-get install smbfs mi diceva che era obsoleto :eek:
Fra l'altro il driver Tseng Generic andava si a 1024x768 @ 70 hz, ma il redraw era leeeeeento!
ho rimesso il driver vesa compatibile, non va a più di 60 hz putroppo, ma almeno è veloce nel disegnare! Maledette schede grafiche sgrause...
Grazie a tutti per le piccole ma fondamentali dritte che mi avete dato!
Ubuntu sei un disastro!!! :D
Non c'era verso di montare le unità di rete SMB, eppure samba era installato.
poi ravanando su google sul sito di ubuntu ho trovato un pacchetto "smbfs", ho copiato i file e ho fatto un collegamento simbolico, e sono riuscito a farlo funzionare. Ma quanto è complicato, se facevo apt-get install smbfs mi diceva che era obsoleto :eek:
Fra l'altro il driver Tseng Generic andava si a 1024x768 @ 70 hz, ma il redraw era leeeeeento!
ho rimesso il driver vesa compatibile, non va a più di 60 hz putroppo, ma almeno è veloce nel disegnare! Maledette schede grafiche sgrause...
Grazie a tutti per le piccole ma fondamentali dritte che mi avete dato!
hehe
che scheda grafica hai?
ci sono i driver proprietari nvidia ed ati volendo..
Per installare e ricercare i pacchetti, probabilmente è piu' comodo usare il tool grafico synaptic, abiliti la modalità estesa, nelle preferenze degli archivi abiliti tutti irepository dei pacchetti, universe,multiverse ecc..ed hai tutto...oltre al fatto che è estremamente comodo selezionare e aggiornare il software....dove inoltre puoi effettuare ricerche per categorie, con tanto di descrizione per ogni pacchetto...:)
ciao
Bene...
sono contento che X ti parta! ;)
Artemisyu
24-04-2005, 02:25
In effetti sfruttare l'accelerazione di una ET6000 (messo che ne abbia) con il driver interno di linux mi pare un po' un utopia... ttecredo che il redraw delle finestre è lento da bestia :D
Davvero in vesa non sei riuscito a modificare il refresh del monitor oltre i 60hz? mi pare strano...
cerca le righe del monitor in /etc/X11/xorg.conf e cambia verso l'alto i valori di refresh...
A me in vesa va anche a 120hz, monitor permettendo.
per montare il drive di rete, c'è da dire che già gnome 2.10 permette una navigazione della rete "alla windows", usando network sotto il menù centrale oppure battendo "network:///" in nautilus.
Se si vuole montare un drive in fstab di solito basta la riga:
//xxx.xxx.xxx.xxx/pinco /media/pinco smbfs credentials=/tuo/percorcorso/nomefile 0 0
per creare il file nomefile con utente e password puoi usare questa procedura
cd /directory/che/vuoi
echo username=tuouserdiwin > nomefile
echo password=tuapassworddiwin >> nomefile
chmod 600 nomefile
ciao ciao! :)
Section "Device"
Identifier "NVIDIA Corporation NV17 [GeForce4 MX 440]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:2:0:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
HorizSync 28-49
VertRefresh 43-72
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "NVIDIA Corporation NV17 [GeForce4 MX 440]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
questo è parte del file, anche a me va a hz posso modificare qualcosa per portarlo a 75hz la sua naturale definizione ma senza far danni:del tipo che poi non si riavvia e io non ci capiosco niente perche volendo adesso cmq va bene :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.