View Full Version : diritto di recesso vale ovunque??
ciao ho acquistato un po' di merce da un negozio che vende anche on line ma io ho fatto ritiro a mano, volendomi avvalere del diritto di recesso il venditore mi ha detto che non è possibile una cosa del genere, sostenendo che non è come mediaworld una catena, io mi son subito chiesto ma che c' entra? se è un negozio è un negozio, io ho pure la fattura ed i pezzi sono imballati!
grazie a tutti quelli che mi rispondono
Gattonerissimo
19-04-2005, 23:16
io so ke i negozianti sn tenuti ad osservare l'eventule avvalersi del diritto di recesso x gli acquisti (ed in generale ogni forma di contratto) stipulata a distanza (qnd online o x ordine telefonico etc..) x tutelare il cliente nell'acquistare merce ke nn vede di xsona all'atto dell'acquisto.
stando a sto principio tu nn potresti avvalertene...
certo l'obbiezzione ke ha detto il tuo negoziante...
mah... :mc:
se posso..la motivazione x la quale vuoi recedere?
Beppe3000
20-04-2005, 07:35
scusa ma non ho capito benissimo...
Tu hai acquistato online con successivo ritiro a mano, oppure hai acquistato in un negozio che vende anche online?
Scusa ma la differenza è molto significativa: prenderò in esame solo la prima possibilità in quanto l'altra non ti permetterebbe di recedere.
Il diritto di recesso infatti è applicabile soltanto per le vendite a distanza (per posta, tramite Internet, per televisione, telefono, eccetera), e consente un ripensamento (con tanto di restituzione del denaro speso) entro 10 giorni lavorativi.
Se nel tuo caso hai acquistato su internet e poi ritirato a mano, il contratto è cmq da considerarsi perfezionato a distanza.
Ai sensi dell'art 1336 del c.c infatti, l'offerta al pubblico quando contiene gli estremi essenziali del contratto, vale come proposta.
Decidendo di aderire alla proposta online, tu hai perfezionato un contratto a distanza (art 1326 cc), e pertanto è applicabile il diritto di recesso.
Inoltre, (ma questa ipotesi è da confermare) nel caso tu non sia stato informato al momento della conclusione del contratto sul diritto di recesso, questi vale per 3 mesi (controlla se sul sito internet in cui hai acquistato è prevista la possibilità di recedere dal contratto).
Saluti :)
scusa ma non ho capito benissimo...
Tu hai acquistato online con successivo ritiro a mano, oppure hai acquistato in un negozio che vende anche online?
Scusa ma la differenza è molto significativa: prenderò in esame solo la prima possibilità in quanto l'altra non ti permetterebbe di recedere.
Il diritto di recesso infatti è applicabile soltanto per le vendite a distanza (per posta, tramite Internet, per televisione, telefono, eccetera), e consente un ripensamento (con tanto di restituzione del denaro speso) entro 10 giorni lavorativi.
Se nel tuo caso hai acquistato su internet e poi ritirato a mano, il contratto è cmq da considerarsi perfezionato a distanza.
Ai sensi dell'art 1336 del c.c infatti, l'offerta al pubblico quando contiene gli estremi essenziali del contratto, vale come proposta.
Decidendo di aderire alla proposta online, tu hai perfezionato un contratto a distanza (art 1326 cc), e pertanto è applicabile il diritto di recesso.
Inoltre, (ma questa ipotesi è da confermare) nel caso tu non sia stato informato al momento della conclusione del contratto sul diritto di recesso, questi vale per 3 mesi (controlla se sul sito internet in cui hai acquistato è prevista la possibilità di recedere dal contratto).
Saluti :)
io ho fatto un ordine in mail con ritiro a mano della merce.
questo è quanto si legge sul sito:
DIRITTO DI RECESSO:
Le vendite di questo sito sono soggette al D.L. 50 del 15 Gennaio 1992, è consentito il diritto di recesso entro 10 (dieci) giorni dalla
ricezione della merce. Il cliente che intenda esercitare il diritto di recesso deve inviare entro 10 (dieci) giorni dalla ricezione del prodotto una raccomandata con avviso di ricevimento, contenente:
- la manifestazione di volontà di avvalersi dei benefici concessi dalla legge
- l'indicazione del prodotto relativo
- Il numero della fattura (se emessa)
- i dati relativi al proprio conto corrente bancario.
La raccomandata AR va inviata al seguente indirizzo:
Hardware Magic sas
Via G. galilei 14,
Segrate (MI) 20090
Per ottenere il rimborso del corrispettivo, entro lo stesso termine di 10 (dieci) giorni dalla ricezione della merce, il cliente dovrà inoltre
rispedire al mittente a mezzo posta raccomandata il prodotto relativamente al quale intende esercitare il diritto di recesso, completo della relativa fattura di vendita. Rimborso del corrispettivo: entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione della comunicazione nella quale il consumatore esprime la volontà di esercitare il diritto di recesso, Hardware Magic provvederà al rimborso mediante bonifico bancario o versamento su c/c postale. Il suddetto rimborso si riferisce esclusivamente al prezzo del prodotto, in ogni caso le spese accessorie di spedizione e consegna a domicilio non saranno oggetto di rimborso e, pertanto, rimarranno a carico del consumatore.
Attenzione: per tutti i prodotti la confezione deve essere restituita perfettamente integra e sigillata.
Se la confezione risulterà aperta non sarà possibile restituirla.
Beppe3000
20-04-2005, 14:08
cerca di essere ancora più preciso. Quelle che possono apparire come piccole differenze, sono in realtà molto significative per il diritto.
io ho fatto un ordine in mail con ritiro a mano della merce.
Gli hai mandato una mail in cui gli dicevi che intendevi acquistare un certo prodotto e poi saresti passato in negozio a ritirarla?
In questo caso non è applicabile il diritto di recesso, in quanto la vendita è conclusa "nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione" (art. 1327 cc), quindi non è applicabile il diritto di recesso.
Se invece hai eseguito un normale acquisto online, in un sito rivolto al pubblico per l'acquisto di beni, è applicabile il diritto di recesso.
Saluti! :)
cerca di essere ancora più preciso. Quelle che possono apparire come piccole differenze, sono in realtà molto significative per il diritto.
Gli hai mandato una mail in cui gli dicevi che intendevi acquistare un certo prodotto e poi saresti passato in negozio a ritirarla?
In questo caso non è applicabile il diritto di recesso, in quanto la vendita è conclusa "nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione" (art. 1327 cc), quindi non è applicabile il diritto di recesso.
Se invece hai eseguito un normale acquisto online, in un sito rivolto al pubblico per l'acquisto di beni, è applicabile il diritto di recesso.
Saluti! :)
A dire il vero il proprietario del negozio dato che passava nella mia zona mi ha consegnato manualmente lui la merce che io avevo precedentemente ordinato secondo le modalità da lei descritte :)
Grazie della risposta!
saluti
Lorenzo
hackboyz
20-04-2005, 18:19
Quindi in pratica il negoziante ti ha solo fatto la "consegna"
beh se è così puoi far valere il diritto di recesso, a patto che tu non abbia aperto nulla ;)
Pipposuperpippa
20-04-2005, 18:24
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=568679
Quindi in pratica il negoziante ti ha solo fatto la "consegna"
beh se è così puoi far valere il diritto di recesso, a patto che tu non abbia aperto nulla ;)
ebbene non ho aperto nulla!!!
mi citeresti l' art. preciso che testimonia tale diritto?
grazie
Quindi in pratica il negoziante ti ha solo fatto la "consegna"
beh se è così puoi far valere il diritto di recesso, a patto che tu non abbia aperto nulla ;)
si mi ha solo fatto la consegna a mano da me, ma i pezzi erano e sono ancora, tutti sigillati
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=568679
stando a quanto scrivi tu non mi sembra di trovare la mia fattispecie, ma sentiamo hack
Pipposuperpippa
21-04-2005, 08:13
stando a quanto scrivi tu non mi sembra di trovare la mia fattispecie, ma sentiamo hack
Guarda che a me sembra chiaro... non può esserci diritto di recesso se la consegna avviene a mano, ma solo in caso di acquisti "a distanza", cioè con consegna della merce a casa. :)
Guarda che a me sembra chiaro... non può esserci diritto di recesso se la consegna avviene a mano, ma solo in caso di acquisti "a distanza", cioè con consegna della merce a casa. :)
si ok, ma se uno dice una cosa e l' altro ne dice un' altra XD
citatemi gli articoli dove viene detto ciò che voi asserite
hackboyz
21-04-2005, 10:28
Guarda che a me sembra chiaro... non può esserci diritto di recesso se la consegna avviene a mano, ma solo in caso di acquisti "a distanza", cioè con consegna della merce a casa. :)
Da quello che dice mi sembra questo il caso :)
Il contratto si è perfezionato a distanza via email, lui ha scelto la merce a distanza.
Il fatto che il negoziante in persona abbia poi consegnato la merce secondo me è irrivelante, poteva essere anche il postino, o il fratello del negoziante, quel che conta è che il contratto si sia stato concluso via mail ...
Se invece via mail avete fatto solo una specie di pre-contratto e poi quando è arrivato il negoziante a casa tua ti ha fatto vedere la merce e hai detto "si la prendo" beh in questo caso la questione è diversa...
Ma perchè vuoi recedere?
Da quello che dice mi sembra questo il caso :)
Il contratto si è perfezionato a distanza via email, lui ha scelto la merce a distanza.
Il fatto che il negoziante in persona abbia poi consegnato la merce secondo me è irrivelante, poteva essere anche il postino, o il fratello del negoziante, quel che conta è che il contratto si sia stato concluso via mail ...
Se invece via mail avete fatto solo una specie di pre-contratto e poi quando è arrivato il negoziante a casa tua ti ha fatto vedere la merce e hai detto "si la prendo" beh in questo caso la questione è diversa...
Ma perchè vuoi recedere?
perchè aspettavo un altro pezzo da un' altra parte e siccome non mi è ancora arrivato e il pc mi serve subito(ormai sono 6gg che lo ho qui smontato...) volevo cambiare il fisso con un portatile
la merce è stata consegnata a casa senza visionarla, o meglio a scatola chiusa
Beppe3000
21-04-2005, 12:39
Attenzione a non fare confusione:
Il contrattto, ai sensi dell'art. 1326, è perfezionato quando il proponente ha conoscenza dell'accetazione dell'altra parte.
Quindi se tu gli hai mandato una mail in cui dicevi di voler acquistare un certo bene a un certo prezzo, e lui ti ha risposto ok, in questo caso la vendita E' CONCLUSA A DISTANZA e vale il diritto di recesso.
Se invece tu gli hai mandato una mail in cui dicevi di voler acquistare un certo bene a un certo prezzo, lui NON ti ha risposto via email, ed è venuto a casa tua a portarti il prodotto da te richiesto, in questo caso non vale + il diritto di recesso!!
Si tratta di una forma particolare di conclusione del contratto, che vede il suo perfezionamento con l'inizio dell'esecuzione della prestazione.
In questo caso non è applicabile il diritto di recesso, in quanto la vendita è conclusa "nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione" (art. 1327 cc), ovvero la vendita E' CONCLUSA A CASA TUA, e non è applicabile il diritto di recesso.
Se non ti è chiaro o hai dubbi chiedi pure! :)
hackboyz
21-04-2005, 12:57
Attenzione a non fare confusione:
Il contrattto, ai sensi dell'art. 1326, è perfezionato quando il proponente ha conoscenza dell'accetazione dell'altra parte.
Quindi se tu gli hai mandato una mail in cui dicevi di voler acquistare un certo bene a un certo prezzo, e lui ti ha risposto ok, in questo caso la vendita E' CONCLUSA A DISTANZA e vale il diritto di recesso.
Se invece tu gli hai mandato una mail in cui dicevi di voler acquistare un certo bene a un certo prezzo, lui NON ti ha risposto via email, ed è venuto a casa tua a portarti il prodotto da te richiesto, in questo caso non vale + il diritto di recesso!!
Si tratta di una forma particolare di conclusione del contratto, che vede il suo perfezionamento con l'inizio dell'esecuzione della prestazione.
In questo caso non è applicabile il diritto di recesso, in quanto la vendita è conclusa "nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione" (art. 1327 cc), ovvero la vendita E' CONCLUSA A CASA TUA, e non è applicabile il diritto di recesso.
Se non ti è chiaro o hai dubbi chiedi pure! :)
Beh nel suo caso credo sia stato fatto un ordine via email ordinando materiale presente nel sito. Quindi è un'offerta al pubblico e non serve la risposta del venditore. Il contratto si conclude con l'ordine dell'acquirente.
In realtà da quel che ho capito ha concluso un normale acquisto online con ordine inviato tramite mail invece che tramite sito. L'unica anomalia è la consegna da parte del venditore, ma ai fini del diritto di recesso non dovrebbe cambiare nulla.
In ogni caso loregux se il motivo è quello ti consiglio di aspettare: a parità di potenza un portatile ti costerebbe molto di più e comunque hai già aspettato 6 giorni, hai fatto 30 fai 31 ... l'altro pacco arriverà ... :D
Beppe3000
21-04-2005, 13:29
Mi pareva però che in questo caso l'acquisto fosse diverso da una normale transazione online.
Loregux dice di aver mandato una mail al venditore in cui diceva di avere intenzione di acquistare un certo prodotto, quindi non si può parlare di offerta al pubblico da parte del venditore, bensì di proposta da parte di loregux. (se è andata così l'acquisto non è riconducibile all'art 1336).
Ovviamente, come già detto, se hai invece eseguito un normale acquisto online, in un sito rivolto al pubblico per l'acquisto di beni, è applicabile il diritto di recesso. Il fatto che il ritiro avvenga a mano è del tutto indifferente.
:)
hackboyz
21-04-2005, 13:43
Mi pareva però che in questo caso l'acquisto fosse diverso da una normale transazione online.
Loregux dice di aver mandato una mail al venditore in cui diceva di avere intenzione di acquistare un certo prodotto, quindi non si può parlare di offerta al pubblico da parte del venditore, bensì di proposta da parte di loregux. (se è andata così l'acquisto non è riconducibile all'art 1336).
Ovviamente, come già detto, se hai invece eseguito un normale acquisto online, in un sito rivolto al pubblico per l'acquisto di beni, è applicabile il diritto di recesso. Il fatto che il ritiro avvenga a mano è del tutto indifferente.
:)
Si beh certo, forse per avere più chiara la situazione perchè non posti il testo della mail che hai mandato, Loregux? Anche le singole parole possono avere un certo peso ...
In ogni caso ripeto il mio invito ad aspettare visto il motivo del tuo volere recedere: oltretutto se il venditore si dovesse impuntare che fai? gli fai causa?
Nel caso - se il negozio vende portatili - puoi sempre chidergli di fare uno scambio e in questo caso - diritto di recesso o non - se il negozio "ci sa fare" e non vuole perdere neanche un cliente te lo dovrebbe fare senza troppe storie
Si beh certo, forse per avere più chiara la situazione perchè non posti il testo della mail che hai mandato, Loregux? Anche le singole parole possono avere un certo peso ...
In ogni caso ripeto il mio invito ad aspettare visto il motivo del tuo volere recedere: oltretutto se il venditore si dovesse impuntare che fai? gli fai causa?
Nel caso - se il negozio vende portatili - puoi sempre chidergli di fare uno scambio e in questo caso - diritto di recesso o non - se il negozio "ci sa fare" e non vuole perdere neanche un cliente te lo dovrebbe fare senza troppe storie
allora io ho bloccato solo i pezzi via mail fornendo l' elenco preciso al venditore ad ogn i singolo pezzo.
per quanto riguarda il cambio mi ha detto che non si potrebbe fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.