View Full Version : Winchester 3200+ ..temperature strane..
dappertutto si dice che i winchester scaldano pochissimo..a quanto pare il mio no?
winchester 3200+
Msi k8n NEO2 plat
Dissipatore standard AMD (box)
case ben ventilato (durante le prove era aperto)
nonostante tutto dopo un superpi 2M segna 50°C nonostante il dissipatore sia bello fresco..
ora mi chiedo:
1) il sensore è sballato? (uso quello interno alla cpu)
2)non fa contatto il dissipatore?
3)la placchetta di rame della cpu non tocca bene il core?
BANCO DI PROVA:
*cpu tutto su default (freq e vcore)
*bios msi: v.600pg del 2/17/2005
*rilevamento tramite SPEEDFAN http://www.almico.com/sfdownload.php
*case ben ventlato (vedi foto)
*contatto dissi-cpu (vedi foto)--->ora c'è la comune pasta bianca
*termometro esterno x temp ambiente e temp dissipatore: Digitale dell' TTAKE hardcano9 (vedi foto)
http://www.webalice.it/svl444/pastaa64.jpg
http://www.webalice.it/svl444/termaltake.jpg
http://www.webalice.it/svl444/pcA64.jpg
DATI TEST: ( temperatura aria aspirata dalla ventola cpu= 26,5°c , t ambiente 22°c)
http://www.webalice.it/svl444/temperature.gif
GIALLO= temp dissipatore
VERDE=temp CPU
Fucsia= durata di un SuperPI 2M
da che dipende?
TigerTank
19-04-2005, 19:54
Le ventole posteriori l'aria la devono buttare fuori!
CIAO
assolutamente no..prova e vedrai
Green_Stars
19-04-2005, 22:31
assolutamente no..prova e vedrai
Assolutamente si che no le ventole posteriore bttano l'aria fuori,prova e vedi anche se cmq il dissi boxato è na ciofeca :Prrr:
BravoGT83
19-04-2005, 22:50
Le ventole posteriori l'aria la devono buttare fuori!
CIAO
infatti cosi non esce per niente l'aria calda
è dal 2000 che ho la passione per il raffreddamento del pc ( chi mi conosce lo sa ) e le combinazioni le ho provate tutte ..
il discorso delle ventole posteriori a buttar fuori aria va bene solo in un caso , ovvero quando si tratta di pc molto poco aerati con relativo grosso ristagno di aria calda nelle parti alte ( le grosse case e amd stessa consiglia ventole a buttar fuori ma solo perche la stragrande maggioranza della gente ha appunto case molto poco aerati..spesso e volentieri senza neanche una ventola accessoria ) . ma in un case come il mio con ventolame un po dappertutto non ha piu senso .
allora meglio sfruttare le ventole a soffiare , perche è il lato della stessa che da le maggiori performances ( guardatevi in qualche datasheet il cono d'aria che si forma in entrata e poi paragonatelo a quello in uscita)... per verificarlo subito basta fare una prova, rigirate la ventola sul vostro dissipatore e vedrete quanto vi sale la temperatura.
comunque ventole aparte non è questo il mio problema visto che come vi divevo il dissipatore in full load sta a circa 34°c
dimenticavo una cosa fondamentale, mettere leventole in entrata crea una pressione positiva interna che dev' essere perforza eliminata , io risolvo togliendo le placche metalliche di tutti gli slot pci. in caso contrario avrei dovuto equilibrare per forza con meta ventolame in immissione e meta in espulsione.
sul forum di MSI mi ha risposto un moderatore dicendomi che la causa del dissi fresco e cpu calda era colpa dei processori newcastle e winchester :
It is a known problem with Newcastle and Winchester chips on all MB's
non lo sapevo..sara vero?
Gattonerissimo
20-04-2005, 02:06
dimenticavo una cosa fondamentale, mettere leventole in entrata crea una pressione positiva interna che dev' essere perforza eliminata , io risolvo togliendo le placche metalliche di tutti gli slot pci. in caso contrario avrei dovuto equilibrare per forza con meta ventolame in immissione e meta in espulsione.
in parte e vero...poi c'e l'ali ke ha una ventolozza sotto ke e adeguatissima, io metterei la ventola di estrazione in altro..visto ke nel tuo case e prediposta
sul forum di MSI mi ha risposto un moderatore dicendomi che la causa del dissi fresco e cpu calda era colpa dei processori newcastle e winchester :
sara...
sul forum di MSI mi ha risposto un moderatore dicendomi che la causa del dissi fresco e cpu calda era colpa dei processori newcastle e winchester :
It is a known problem with Newcastle and Winchester chips on all MB's
non lo sapevo..sara vero?
questa è una discussione interessante.
l'avevo notato anch'io il la discrepanza tra la temp segnata dal sensore e la sensazione che si ha quando si tocca il dissipatore...
com'è possibile ? il calore sembra che rimanga ristagnato solo in certe parti del processore.
mi sembra aver letto da qualche parte questa cosa.
ieri sera tardi prima di andare a letto ho letto un articolo su xbitlabs , li testavano le temp con dissipatore box AMD di diversi winchester.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-90nm_5.html
ebbene :
win 3200+ : idle 38°c / stress 54°c (S&M utility)
direi che quindi , anche se non hanno detto la temp ambiente, sono in linea con queste temp.
comunque rimane il fatto del dissipatore freddo ( fino a pochi gg fa avevo un xp 1700+@2800+ 1,72 vc che stava a temp 7-10 °c inferiori e il dissi era parecchio caldo) e dato che il contatto tra cpu e dissi c'è tutto ( anche se non è perfetto visto che lo devo ancora lappare) , direi che si puo concludere con 2 ipotesi:
1) sensore sballato
2)la placca metallica del processore non fa ben contatto col core
ricordo che anni or sono tolsi la placca da un k6 200 , ebbene toccava malissimo e le temp scesero di parecchio.
ps. x Gattonerissimo: la 8x8 superiore ho gia provato a piazzarla sia in estrazione che in espulsione, ma non ho guadagnato nulla, credo che con tutte le ventole che ho nel case ( c'è una anche sul pannello laterale ) ormai abbia saturato. pero mi aumentava molto il rumore in quel punto perche al posto della solita griglietta c'è il case forellato che strozza il flusso e genera turbolenza e relativo rumore. quindi ho preferito eliminarla.
OT: , se vi va di provare , per eliminare almeno 3-4 °c provate a mettere un convogliatore tra una 8x8 sul case che butta dentro e la ventola del vostro dissipatore. io lo faccio sempre ( tranne adesso che ho quest' anomalia del dissi freddo)..
questo è quello che usavo sull' XP ( esteticamente brutto ma a costo zero e si costruisce in 10 minuti)
ecco un altra risposta che mi è stata data:
Hi,
as Tiresmoke says, its a known bug on ALL newcastle and winchester, you can count with the fact it is registering about 10-14 degrees wrong.
If you do a warm reset (restart windows) are your temps the same?
azzo quindi ai 50°c dovrei togliere 10-14°c..
su internet intanto ho reperito questa bella immagine che potrebbe spiegare in parte l' enorme differenza di temp tra dissipatore e cpu ( differenza che non avevo cosi marcata quando stavo con l' xp)
http://www.comexgroup.com/cpu/_amd/img_a64ihs/a64ihs4.jpg
su internet intanto ho reperito questa bella immagine che potrebbe spiegare in parte l' enorme differenza di temp tra dissipatore e cpu ( differenza che non avevo cosi marcata quando stavo con l' xp)
http://www.comexgroup.com/cpu/_amd/img_a64ihs/a64ihs4.jpg
ma sarà vero !!!???
STREET[1]
20-04-2005, 13:52
Ciao Ragazzi
Rischio di passare off topic, però leggendo questo thread mi avete fatto venire un dubbio amletico. Ho aperto per questo un topic anche in discussioni generiche. Io le 2 ventole 80x80 sul retro del case, le ho montate con il flusso di aria verso in out (in definitiva buttano fuori aria dal case). Ho fatto ciò perchè convinto del fatto che la ventola presente sull'Enermax Noisetaker, buttasse aria nel case! :muro: :rolleyes:
Quindi mi stavo chiedendo se le 2 80x80 mi tocca girarle oppure no, anche se le Temperature al momento non mi sembrano malaccio. Considerate che ho anche una ventola 80x80, sulla parete del case, che immette aria all'interno.
Ciao, Andrea
EvilRunner
20-04-2005, 14:46
Raggazzi vorrei dire la mia :p
Tornando al discorso "ventole" nn dipende se il case è ventilato o no..! La fisica è fisica ragazzi :D L'aria calda tende ad andare verso l'alto! ora se hai quelle in basso a destra che buttano dentro aria fredda, quelle in alto a sinistra la devono buttare fuori....!
come le hai messe tu, dentro il kase hai 1 mix di aria fredda e aria calda! Poi il tuo alimentatore per come è messo lo puoi sfruttare come ulteriore ventola per tirare aria calda! Però se ci pensi un attimo sotto il culo (l'alimentatore) ha le due ventole che buttano dentro aria fredda, e quindi l'alimentatore nel tuo caso nn tira aria calda ma solo aria fredda... In poke parole? il tuo case nn è per niente ventilato :D Se invece metti le ventole in alto a sinistra in modo che buttano fuori l'aria ottieni la seguente situazione: L'aria fredda entra in basso ed esce calda ( dopo essere passata dal dissipatore della cpu) in alto a sinistra, con l'ulterio aiuto della ventola dell'alimentatore...! Questa situazione ti permette di avere il dissipatore nel bel mezzo di una corrente d'aria :D
P.S. Secondo me nel tuo case l'aria calda esce solamente dalle varie fessurine :rotfl:
Invece raggazzi per il winchester si sa qualcosa? riscalda veramente così tanto? o perlomeno, ha veramente questo problema con il dissipatore? :rolleyes:
circa le ventole..
le ventole messe come dici tu servirebbero a sfruttare i ben noti moti convettivi (l' aria calda appunto che sale verso l' alto..e su cio va tuto bene)..tuttavia in pratica i moti convettivi generano un flusso assolutamente irrisorio se paragonato a quello della piu scarsa delle ventole ...in poche parole sfrutteresti ben poco. Tuttavia come ben saprete il lato della ventola che ha proprieta refrigeranti è il lato dove l' aria viene concentrata e assume una cinetica decisamente maggiore , ovvero il lato che soffia ..ebbene io preferisco sfruttate questo fenomeno piuttosto che un moto convettivo.
per capie di cosa sto parlando chiedetevi se in una calda giornata d' estate per refrigerarvi voi vi mettete AVANTI o DIETRO il ventilatore..
comunque al dila della teoria io le soluzioni le ho provate tutte e due e ho scelto quella che mi da maggiori benefici.
Inoltre una delle due ventole posteriori la uso da sempre con un convogliatore che mi butta il flusso d aria ( aria fresca esterna al case) direttamente sul dissipatore della cpu.. ed ecco i risultati :
e tenete inoltre conto che il pannello laterale era aperto ( di solito è sempre chiuso) , se fosse stato chiuso senza convogliatore le temp sarebbero salite mentre sarebbero state identiche con il convogliatore ( con o senza pannello la cpu riceve sempre aria esterna fresca)
ebbene un altro motivo in piu per avere le ventole post a soffiare dentro.
comunque raga provate poi scegliete la soluzione che vi pare migliore , girare una ventola non costa nulla , costruire un convogliatore ci si impiega 10 minuti. ( se volete vi spiego come) .. non sara bello da vedersi, spece nei case fenestrati..pero vuoi mettere le temperature
EvilRunner
20-04-2005, 16:55
Meglio i 50° che il convogliatore :D
Cmq hai risolto con la temperatura? hai capito cos'era? :rolleyes:
eh lo so esteticamente è brutto forte ..se riuscissi a mettere le mani su un foglio di plastica trasparente semirigida da lavorare sarebbe molto meglio..pazienza.
per la temperatura non ho risolto , o meglio diciamo che sono pienamente dentro le specifiche di un 3200+ ma non mi va giu che a fronte di una cpu calda il dissipatore sia cosi fresco perche mi fa pensare a un cattivo trasferimento di calore ( il mio ex XP 1700+@2800+ 1,72vcore segnava temp inferiori e il dissipatore era molto piu caldo , e infatti il dissi era lappato e non c'era la placca metallica ..)
a giorni lappero il dissipatore e spero inoltre di trovare un po di pasta termica decente nella mia citta ...se non fosse per la garanzia inoltre avrei gia scoperchiato la cpu..
EvilRunner
20-04-2005, 18:51
Scusate l'ignoranza ma che vuol dire lappero?
Cmq che dissipatore hai? in rame? un mio amico ha un dissipatore tutto in rame.. nn mi ricordo il modello... ragazzi? assurdo, quello raffredda anche il motore di una macchina? :sofico:
lappare ( che non è poi il termine piu appropriato) in ambito di dissipatori vuol dire rendere piana la base del dissipatore, alle volte anche la cpu stessa.
nel 2000 feci una piccola guida
http://digilander.libero.it/svl4//index4.html
il mio dissi è quello stock di AMD (tutto alluminio, corpo radiante da circa 70x75x35mm)
skizzo03
20-04-2005, 19:30
mmm a parte che avere un a64 con dissi originale mi viene da :doh: poi insomma mille pare per un dissi stock da 3€ sarebbe come pretendere da un ciao piaggio di fare gli stessi tempi della moto di valentino rossi, vuoi temperature buone?piglia un buon dissi e vedrai come calano le temperature! ;)
ragazzi, sono pienamente d'accordo con svl2. la sua esperienza può essere di aiuto a tutti.
qui secondo me il discorso è un'altro.
apparentemente sembra che ci sia un problema di "impacchettamento" dei processori AMD64.
la conduttività termica tra il core e il package probabilmente non è molto efficente.
ipoteticamente questo spiegherebbe le "strane" differenze di temperatura rilevate con sonde e gli appositi programmi di monitoraggio.
EvilRunner
20-04-2005, 20:24
ragazzi, sono pienamente d'accordo con svl2. la sua esperienza può essere di aiuto a tutti.
qui secondo me il discorso è un'altro.
apparentemente sembra che ci sia un problema di "impacchettamento" dei processori AMD64.
la conduttività termica tra il core e il package probabilmente non è molto efficente.
ipoteticamente questo spiegherebbe le "strane" differenze di temperatura rilevate con sonde e gli appositi programmi di monitoraggio.
Vedo che anche tu hai un 64, hai gli stessi problemi? :rolleyes:
Vedo che anche tu hai un 64, hai gli stessi problemi? :rolleyes:
ho notato anch'io queste inspiegabili differenze di temperatura.
sono già alla seconda mobo nf4 e il "problema" si ripete...
non è niente di eccezionale ma la differenza di circa 3 gradi esiste.
la mobo funziona benissimo, il sistema è stabile. mai andato in crash e le temperature in idle in questo momento sono in torno ai 33°C... (ambiente 22°C)
rimane solo questa stranezza nel rilevamento delle temperature ma non
mi preocupa per niente.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.