View Full Version : Ti piace il nuovo Papa?
http://www.katolsk.no/utenriks/personer/ratzinge.jpg
Vi piace il nuovo Papa?
Inteso come prima impressione
No, ma spero duri a lungo.
Lunga vita A Benedetto XVI, il primo papa appartenente all'Opus Dei.
*sasha ITALIA*
19-04-2005, 18:23
Fisicametne non lo so, ma il viso non è il massimo... :sofico:
Dai ancora non sappiamo praticamente nulla di lui e già stiamo qui a crocifiggerlo?
bluelake
19-04-2005, 18:24
No.
Dai ancora non sappiamo praticamente nulla di lui e già stiamo qui a crocifiggerlo?
Se ne sa già abbastanza per dare un giudizio .
jacoscar
19-04-2005, 18:25
A prima vista sembra cattivo... poi anche il nome mette i brividi... RRattzingerrr... :D :D :D
bisogna ancora vedere com'è
IpseDixit
19-04-2005, 18:26
Non sono cattolico quindi mi astengo :oink:
beppegrillo
19-04-2005, 18:27
Credo sia presto per trarre qualsiasi giudizio.
Se vogliamo giudicarlo per il cognome o per la faccia, stiamo decisamente bene.
Ed adesso non venitemi a dire che siete tutti grandi conoscitori del card. Ratzinger.. :rolleyes:
Beh non è che cmabia il suo atteggiamento... si sa com'è è 50 anni nella chiesa quindi qualcosa di lui si saprà, non penso che la sua linea cambierà ora che è papa
L’Opus Dei e il dopo Giovanni Paolo II
www.disinformazione.it/opusdei4.htm
Solo tre parole: dacci dentro Benedetto!!!
LittleLux
19-04-2005, 18:28
Faccio una piccola previsione, che farà incazzare molti.:D
Previsione di natura politica, ovviamente.:D
Aspettiamoci, da parte di Benedtto XVI, un salto a piè giunti nella campagna elettorale che inizierà a breve.
Ed anche nella campagna referndaria.
P.S.: per rispondere al sondaggio, direi di no, vista la biografia del neo Papa.
Credo sia presto per trarre qualsiasi giudizio.
Se vogliamo giudicarlo per il cognome o per la faccia, stiamo decisamente bene.
Ed adesso non venitemi a dire che siete tutti grandi conoscitori del card. Ratzinger.. :rolleyes:
No ma le sue dichiarazioni passate, o interviste le abbiamo viste. Non penso proprio che la sua linea guida cambierà ora che è Papa
LittleLux
19-04-2005, 18:32
Beh non è che cmabia il suo atteggiamento... si sa com'è è 50 anni nella chiesa quindi qualcosa di lui si saprà, non penso che la sua linea cambierà ora che è papa
Bè, immagino che la sua elezione sia frutto anche della linea di condotta da lui tenuta negli anni.
Poi, come si sa, per fare politiche di dx ci vuole un governo di sx (così dice qualcuno a cui non ho mai creduto:asd: ). Forse, qui si avvererà il contrario. Un Papa che si dice dovrebbe essere conservatore, magari sarà grande riformista (non ci credo).:D
Harvester
19-04-2005, 18:34
sentite caterpillar su radiodue...........
edit: è finito
Lucio Virzì
19-04-2005, 18:37
No.
:asd: :asd: una pagina di Matzingher http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=924760&page=2&pp=40 :asd: :asd:
LuVi
bah cmq dalla un prima analisi non piace a + dell' 80% degli utenti....
-kurgan-
19-04-2005, 18:49
No, ma spero duri a lungo.
Lunga vita A Benedetto XVI, il primo papa appartenente all'Opus Dei.
ah, è dell'opus dei.
no, non mi piace.
Amu_rg550
19-04-2005, 18:57
no, ma vediamo come lavorerà e come si porrà all'attenzione dei fedeli e non.
Fenomeno85
19-04-2005, 18:59
mi spiegate come fate a giudicare una persona da 5 minuti :rolleyes:cmq da un servizio che hanno trasmesso su raiuno in cui 6 mesi fa l'hanno intervistato rideva era tranquillo :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Voto SI.
Il nuovo Papa mi piace.
Perchè si è presentato come umile lavoratore nella vigna del Signore.
Perchè l'hanno eletto il secondo giorno di conclave!
Perchè se l'hanno eletto ci sarà un motivo.
Sono contento, anche se sono uno di quelli che associano la parola "Papa" a Giovanni Paolo Secondo!
Per cui mi auguro che regni molto e che faccia tanto bene all'umanità.
Sentendo diverse interviste ne hanno parlato tutti benissimo (a parte una signora in piazza s.Pietro)...
E' anche CONTRO la guerra e ha scelto (così ho capito) il nome Benedetto XVI in onore del Papa che ha provato a fermare la I Guerra Mondiale!!!
jacoscar
19-04-2005, 19:27
già, ma cos'ha detto la signora in pzza san pietro al tg1?
ManyMusofaga
19-04-2005, 19:29
Sono molto molto contenta che abbiano eletto lui :)
già, ma cos'ha detto la signora in pzza san pietro al tg1?
non mi ricordo... (ho scritto che ho sentito di una che non era contenta ma nn ricordo cosa ha detto)
beppegrillo
19-04-2005, 20:36
bah cmq dalla un prima analisi non piace a + dell' 80% degli utenti....
Ipse dixit :asd:
Brigante
19-04-2005, 21:13
Sono molto molto contenta che abbiano eletto lui :)
Anch'io! :)
No.
Concordo con te, Blue... senti una cosa...ti tiro sempre in causa per queste cose ma sei l'unico che conosco...Sapendo che sei omosessuale, cosa ne pensi di un papa che ha tra i suoi veti la "lotta" all'omosessualità? leggevo prima su virgilio e mi sei venuto in mente tu.. "Dal 1981 in poi i suoi veti non si contano: no alle donne prete, al matrimonio tra sacerdoti, no all'omosessualità, al comunismo, alla Turchia in Europa."
queste sono solo alcune parole nneppure di bocca sua... però si sà da tempo (ed infatti non mi è mai piaciuto) che è un "erede" dell'inquisizione o poco ci manca...
Non vorrei che con un papa così "retrogrado" passatemi il termine ma ho mal di testa e febbre e non mi viene in mente nulla di meglio venissero fuori storie riguardo aborto, omosessualità e simili....
ciao a tutti..
stemanca
19-04-2005, 21:59
Beh è un pò presto per giudicare :p
A me però fa un'ottima impressione, si direbbe uno con gli attributi...
Basterà che si lasci guidare dallo Spirito come il suo amico e predecessore perchè tutto vada bene :)
PaTLaBoR
19-04-2005, 22:01
no, ne questo ne gli altri che verrano e che ci sono stati :D
già, ma cos'ha detto la signora in pzza san pietro al tg1?
che e' troppo conservatore, fondamentalmente :fagiano:
bluelake
19-04-2005, 22:09
Concordo con te, Blue... senti una cosa...ti tiro sempre in causa per queste cose ma sei l'unico che conosco...Sapendo che sei omosessuale, cosa ne pensi di un papa che ha tra i suoi veti la "lotta" all'omosessualità? leggevo prima su virgilio e mi sei venuto in mente tu.. "Dal 1981 in poi i suoi veti non si contano: no alle donne prete, al matrimonio tra sacerdoti, no all'omosessualità, al comunismo, alla Turchia in Europa."
queste sono solo alcune parole nneppure di bocca sua... però si sà da tempo (ed infatti non mi è mai piaciuto) che è un "erede" dell'inquisizione o poco ci manca...
Non vorrei che con un papa così "retrogrado" passatemi il termine ma ho mal di testa e febbre e non mi viene in mente nulla di meglio venissero fuori storie riguardo aborto, omosessualità e simili....
ciao a tutti..
personalmente, la dottrina fatta a suon di divieti e di agitazione di "spauracchi" non mi ha mai convinto granché, e continuo a dire che quando si batte così tanto e in maniera così violenta su argomenti tipo l'omosessualità o non se ne ha alcuna conoscenza, o se ne ha semplicemente paura... non dimentichiamoci che il Papa che ha condannato il Gay Pride di Roma è lo stesso che in parlamento ha chiesto l'amnistia per chi è in carcere, il che da molte parti è stato letto come un "commettere reato è meno grave e più meritevole di perdono dell' esser finocchi". Lo stesso Ratzinger aveva invitato i vescovi americani a negare la comunione a John Kerry, in quanto sostenitore del diritto all'aborto... i vescovi americani hanno poi fatto di testa loro, ma questa è un'altra storia. Insomma, tutto lascerebbe presupporre che la battaglia contro aborto, divorzio e omosessualità sia uno dei temi fondanti del pontificato di Benedetto XVI, a discapito di quella sfoltitura all'interno della Chiesa stessa verso i movimenti più "estremisti" nati sotto il pontificato di Giovanni Paolo II e che hanno preso sempre più piede, spesso a discapito di quell'ortodossia cattolica che Ratzinger vorrebbe difendere. Comunque, staremo a vedere...
Brigante
19-04-2005, 22:13
Non apro bocca per non scatenare una guerra...Dico solo che a me il nuovo Papa piace, ed è giusto che "conservi" ancora quei pochi principi e valori fondamentali che la società moderna sta tentando di distruggere.
beppegrillo
19-04-2005, 22:16
Concordo con te, Blue... senti una cosa...ti tiro sempre in causa per queste cose ma sei l'unico che conosco...Sapendo che sei omosessuale, cosa ne pensi di un papa che ha tra i suoi veti la "lotta" all'omosessualità? leggevo prima su virgilio e mi sei venuto in mente tu.. "Dal 1981 in poi i suoi veti non si contano: no alle donne prete, al matrimonio tra sacerdoti, no all'omosessualità, al comunismo, alla Turchia in Europa."
queste sono solo alcune parole nneppure di bocca sua... però si sà da tempo (ed infatti non mi è mai piaciuto) che è un "erede" dell'inquisizione o poco ci manca...
Non vorrei che con un papa così "retrogrado" passatemi il termine ma ho mal di testa e febbre e non mi viene in mente nulla di meglio venissero fuori storie riguardo aborto, omosessualità e simili....
ciao a tutti..
La chiesa non ha mai accettato aborto, rapporti omosessuali ed il comunismo.
Ora anche sotto il pontificato di Giovanni Paolo II che ha raccolto moltissimi consensi, questi temi sono stati capisaldi ed intoccabili. Quindi non definirei il cardinale Ratzinger come "retrogrado", visto che segue solamente la dottrina cattolica. La chiesa non deve mica svendere i propri dogmi per raccogliere più consensi..
ManyMusofaga
19-04-2005, 22:20
La chiesa non ha mai accettato aborto, rapporti omosessuali ed il comunismo.
Ora anche sotto il pontificato di Giovanni Paolo II che ha raccolto moltissimi consensi, questi temi sono stati capisaldi ed intoccabili. Quindi non definirei il cardinale Ratzinger come "retrogrado", visto che segue solamente la dottrina cattolica. La chiesa non deve mica svendere i propri dogmi per raccogliere più consensi..
Quoto te e Brigante al 100%. Anzi forse Ratzinger, così netto e "scomodo" di qs tempi è proprio il Papa che serve ;)
V4n{}u|sH
19-04-2005, 22:25
Sì, mi ha fatto una bella impressione :)
se fossi cattolico sarei parecchio incazzato...
invece purtroppo da cittadino italiano agnostico, anzichè infischiarmene come vorrei, mi trovo costretto a temere nuove ingerenze di quello che appare a tutti come un leader conservatore (o antistorico, direi io) nella vita dello Stato laico.
d'altra parte però il corso degli eventi negli anni futuri potrebbe portare molti a una presa di coscienza circa la distanza (anni luce IMHO) che separa la visione vaticana dalla vita quotidiana della gente (credente o meno) con conseguente "disarcionamento" (nei fatti più che nelle apparenze) della minoranza cattolica che costituisce la quasi totalità della classe dirigente del nostro paese.
stiamo a vedere, può anche darsi (io lo ritengo probabile) che si moderi da sè, rinviando ulteriormente di qualche decennio una inevitabile resa dei conti.
my two cents ;)
La chiesa non ha mai accettato aborto, rapporti omosessuali ed il comunismo.
Ora anche sotto il pontificato di Giovanni Paolo II che ha raccolto moltissimi consensi, questi temi sono stati capisaldi ed intoccabili. Quindi non definirei il cardinale Ratzinger come "retrogrado", visto che segue solamente la dottrina cattolica. La chiesa non deve mica svendere i propri dogmi per raccogliere più consensi..
Giovanni Paolo II ha raccolto consensi nonostante le sue posizioni su certi temi , ma grazie alle lotte per i diritti dei più deboli , il non essersi mai tirato indietro di fronte ai potenti , l' aver detto no alla violenza sempre e comunque , il voler essere sempre là dove c' era bisogno di lui , ma quando ha toccato aborto , omosessualità , controllo delle nascite , ricerca scientifica , sesso prematrimoniale e AIDS , ha sempre steccato alla grande , deludendo e allontanando parecchia gente .
Lucio Virzì
19-04-2005, 22:33
E comunque meglio lui di Papa Camillo :rolleyes:
LuVi
nothinghr
19-04-2005, 22:35
tu mangia!?!?
SweetHawk
19-04-2005, 22:42
Cmq si è subito lo shock del cambio di papa. Qui, tranne che Giovanni paolo II, pochi ricordano altri papi ed era scontato che dopo una personalità così grandiosa si subisse questo contraccolpo psicologico.
Per me Ratzinger è umile e molto preparato. Scomodo? Meglio gli scomodi che i tiepidi. A me piace.
In ogni caso ci saranno sorprese.
Spero solo regga ai media, perchè gliene faranno di tutti i colori perchè non ha i paracadute del predecessore, non ha quella personalità non ha quell'impatto di una persona estroversa e trascinante. Essendo scomodo molti ambienti lo attaccheranno quando e quanto possono.
tu mangia!?!?
niente manciare, niente pere....
TU MANCIATO POLPETTA!!!
:asd:
(questa l'abbiamo capita in 2 :asd: )
tatrat4d
19-04-2005, 22:47
niente manciare, niente pere....
TU MANCIATO POLPETTA!!!
:asd:
(questa l'abbiamo capita in 2 :asd: )
Jawohl Herr Doktor Binkermeier :D
Hanno fatto prima il bavarese Papa che cancelliere :cry: :p
ma quando dite "scomodo" sembra che si prefiguri come un personaggio eletto a dispetto di grandi poteri che non lo volevano...
a me sembra il contrario, che sia stato fortemente voluto come segno di continuità proprio dall'establishment vaticano, in quanto TALE, ovvero un conservatore "tutto d'un pezzo" come si usa dire.
per loro , è comodissimo.
al massimo scomodo lo sarà per i molti credenti che si troveranno in difficoltà a dover seguire una guida spirituale così poco incline a un'apertura alla modernità.
Second Reality
19-04-2005, 22:49
Anche se non è un grande oratore non vuol dire che non abbia il carattere per reggere i media.
E' stato chiaro: La Verità è da ricercare in Cristo e non nelle mode del momento.
Anche se non è un grande oratore non vuol dire che non abbia il carattere per reggere i media.
E' stato chiaro: La Verità è da ricercare in Cristo e non nelle mode del momento.
la liberazione sessuale è una "moda del momento"??
il controllo delle nascite, idem?
sono contento .
Dopo l'omelia di ieri speravo che fosse lui papa , anche per le idee che ha espresso .
SweetHawk
19-04-2005, 22:56
E' stato chiaro: La Verità è da ricercare in Cristo e non nelle mode del momento.
Chi crede davvero chiede questo al papa. Che sia uomo di fede e che proclami la fede e sia uomo di pace.
chi ritiene neccessario un controllo delle nascite non è un "vero credente"?
ve lo chiedo senza retorica, giuro.
oscuroviandante
19-04-2005, 23:02
ce ne fossero di nascite in Italia....
ce ne fossero di nascite in Italia....
ma che c'entra, il papa è il leader di tutti i cristiani, mica solo dei cristiani italiani...
oscuroviandante
19-04-2005, 23:04
Non apro bocca per non scatenare una guerra...Dico solo che a me il nuovo Papa piace, ed è giusto che "conservi" ancora quei pochi principi e valori fondamentali che la società moderna sta tentando di distruggere.
quoto...
io adesso sto riscoprendo certi valori che ormai nella società odierna si stanno ormai affievolendo.
oscuroviandante
19-04-2005, 23:11
ma che c'entra, il papa è il leader di tutti i cristiani, mica solo dei cristiani italiani...
era una mezza battuta infatti...
beh io sono per il si ai contracettivi ...assolutamente NO per l'aborto se non per fini strettamente necessari tipo una grave malformazione del feto.
Io non riesco a concepire che per una donna un bambino debba diventare un qualcosa da buttare nell'immondizia.
Si sa che a giocare al dottore si rischia....meglio prendere provvedimenti prima che dopo.E' solo una questione di responsabilità.
Io comunque mi sento un credente anche se ancora adesso uso contracettivi pur essendo sposato.....però ho davvero voglia di avere un piccolo casinista per casa :D
Premetto che non condivido molte idee della Chiesa, ma sono cristiano lo stesso..
Questo papa , dal poco che so, mi piace moltissimo. è persona di immensa cultura e capacità, grande teologo, e ho l'impressione che sposterà l'attenzione più verso i problemi e le questioni della chiesa, rispetto alle manifestazioni di Massa.
Credo insomma che Benedetto sarà un papa forse meno "comunicativo" (nel seso di uso del mezzo mediatico) del grande Papa che lo ha preceduto, ma forse ancora più attento ai problemi dela chiesa e al confronto con altre realtà.
Phantom II
20-04-2005, 01:27
La chiesa non ha mai accettato aborto, rapporti omosessuali ed il comunismo.
Ora anche sotto il pontificato di Giovanni Paolo II che ha raccolto moltissimi consensi, questi temi sono stati capisaldi ed intoccabili. Quindi non definirei il cardinale Ratzinger come "retrogrado", visto che segue solamente la dottrina cattolica. La chiesa non deve mica svendere i propri dogmi per raccogliere più consensi..
E' vero, non è Ratzinger ad essere retrogrado, ma la Chiesa nella sua interezza che, per come è adesso, andrebbe smantellata in toto visto che nel 99% dei casi non risponde più a nessun bisogno dell'uomo ma anzi lo limita ignorando una larghissima parte delle conquiste della nostra mente.
Chicco#32
20-04-2005, 02:19
E' vero, non è Ratzinger ad essere retrogrado, ma la Chiesa nella sua interezza che, per come è adesso, andrebbe smantellata in toto visto che nel 99% dei casi non risponde più a nessun bisogno dell'uomo ma anzi lo limita ignorando una larghissima parte delle conquiste della nostra mente.
scusa, ma stai parlando della religione cristiana o del governo berlusconi?
:confused:
guarda che non è la chiesa che deve adattarsi all'uomo, ma è l'uomo che dovrebbe, se vuole, seguire gli insegnamenti della chiesa e quindi di Dio....forse hai le idee un po' confuse...
Lucio Virzì
20-04-2005, 06:26
era una mezza battuta infatti...
Io comunque mi sento un credente anche se ancora adesso uso contracettivi pur essendo sposato.....però ho davvero voglia di avere un piccolo casinista per casa :D
Yawwwn... buongiorno... pensaci bene!! :D:D
LuVi
PaTLaBoR
20-04-2005, 06:57
Oggi alcuni giornali intitolano l'avvenimemento così.
"Ratzinger, il pastore tedesco"
:eek: :eek: :eek: :rotfl:
Brigante
20-04-2005, 07:46
Oggi alcuni giornali intitolano l'avvenimemento così.
"Ratzinger, il pastore tedesco"
:eek: :eek: :eek: :rotfl:
"alcuni giornali" si chiama Il Manifesto ...Teste di caz*o! Questa buffonata se la potevano pure risparmiare!
:incazzed:
BountyKiller
20-04-2005, 08:03
se è vero quello che ho sentito dire su di lui, c'è da essere non contenti, ma stra-contenti.... si prefigurerebbe un ritorno della chiesa a stili più austeri (latino durante le omelie, rifiuto del matrimonio tra omosessuali, stop alle messe stile partita di calcio), come ho sempre pensato che dovrebbe essere :)
vai Joseph !
Second Reality
20-04-2005, 08:18
"alcuni giornali" si chiama Il Manifesto ...Teste di caz*o! Questa buffonata se la potevano pure risparmiare!
:incazzed:
:mbe:
pensavo fosse solo una battuta di cattivo gusto...
:eek:
Nevermind
20-04-2005, 08:23
A me Ratzinga sta sul cazzo :O
Saluti.
ALBIZZIE
20-04-2005, 08:25
se è vero quello che ho sentito dire su di lui, c'è da essere non contenti, ma stra-contenti.... si prefigurerebbe un ritorno della chiesa a stili più austeri (latino durante le omelie, rifiuto del matrimonio tra omosessuali, stop alle messe stile partita di calcio), come ho sempre pensato che dovrebbe essere :)
vai Joseph !
a me personalmente non importa molto, ma non capisco se i fedeli si devono avvicinare o allontanare dalla chiesa
Nevermind
20-04-2005, 08:28
... ... La chiesa non deve mica svendere i propri dogmi per raccogliere più consensi..
Ma nel 2005 un pochetto di apertura mentale ci vorrebbe che cavolo sennò saremmo ancora in piena inquisizione...cmq facciano come vogliono se vogliono buttare nel cesso tutto quello fatto dal precedente Papa.
Saluti.
Harvester
20-04-2005, 08:36
Oggi alcuni giornali intitolano l'avvenimemento così.
"Ratzinger, il pastore tedesco"
:eek: :eek: :eek: :rotfl:
però.......non è malvagia :D
Nevermind
20-04-2005, 08:37
però.......non è malvagia :D
Direi quasi geniale :D :D :D
Saluti.
Cippermerlo HJS
20-04-2005, 09:05
"Ratzinger, il pastore tedesco"
oh che ilarità..... mi sto rotolando dalle risate in tutti i sensi....
No, ma spero di sbagliarmi.
Lucio Virzì
20-04-2005, 10:33
Oggi alcuni giornali intitolano l'avvenimemento così.
"Ratzinger, il pastore tedesco"
:eek: :eek: :eek: :rotfl:
Bellissima! :)
Sono dei geni a "Il Manifesto" :D
http://www.ilmanifesto.it/oggi/prima.gif
LuVi
"alcuni giornali" si chiama Il Manifesto ...Teste di caz*o! Questa buffonata se la potevano pure risparmiare!
:incazzed:
Ma cos'è, la fiera dello scatologico?
Brigante, sei ammonito mantenerti nei termini ESATTI del regolamento.
Nevermind, ti sei guadagnato 5 giorni di sospensione.
E' vero, non è Ratzinger ad essere retrogrado, ma la Chiesa nella sua interezza che, per come è adesso, andrebbe smantellata in toto visto che nel 99% dei casi non risponde più a nessun bisogno dell'uomo ma anzi lo limita ignorando una larghissima parte delle conquiste della nostra mente.
obbiettivamente
Ah! Nel caso ci fossero dubbi, anche questo thread entra in "amministrazione fiduciaria".
Valgono le stesse considerazioni fatte in "Habemus Papam".
:mbe:
Brigante
20-04-2005, 10:52
Ma cos'è, la fiera dello scatologico?
Brigante, sei ammonito mantenerti nei termini ESATTI del regolamento.
Nevermind, ti sei guadagnato 5 giorni di sospensione.
Ho già fatto le mie scuse QUA (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=925142), e le rinnovo, mi sono lasciato prendere un pò dall'inkazzatura. :D
Comunque sono contrario a quel titolo! ;)
Ho già fatto le mie scuse QUA (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=925142), e le rinnovo, mi sono lasciato prendere un pò dall'inkazzatura. :D
Comunque sono contrario a quel titolo! ;)
Le ho lette e non erano neanche necessarie. L'importante è mantenere il controllo.
Brigante
20-04-2005, 11:06
Le ho lette e non erano neanche necessarie. L'importante è mantenere il controllo.
Va bè, ho voluto comunque dimostrare correttezza, siamo qui per parlare non per litigare; mi sono scusato soltanto della "parolaccia", non certo del contenuto.
;)
Va bè, ho voluto comunque dimostrare correttezza, siamo qui per parlare non per litigare; mi sono scusato soltanto della "parolaccia", non certo del contenuto.
;)
Il contenuto, essendo un'opinione personale e conforme a regolamento, non si discute... cioè si discute... insomma, ci siamo capiti.
Titolo fortissimo! :D :D
vabbeh...
stamane cambiavo le corde alla chitarra in salotto e mio padre guardava la messa officiata dal nuovo papa...
io giocoforza ero costretto a sentire sto rumore di fondo.
mi ha perplesso un commento finale , dei " cronisti". cioè che il papa abbia affermato come una priorità il tentativo di riusnificazione di tutte le chiese cristiane.
Conoscendo la refrattarietà scontrosa degli ortodossi russi , la vedo come un obiettivo potenzialmente scatenante attriti ulteriori...
Ciaozzz
Conoscendo la refrattarietà scontrosa degli ortodossi russi , la vedo come un obiettivo potenzialmente scatenante attriti ulteriori...
embe Cyrano se vuole unire secondo te scatena atriti...
se diceva di non volerci avere a che fare cosa dicevi invece?
:D
Non mi piace per una serie di motivi direi un pò comuni a tutti.
Anche io sono convinta che sarà un papa politico e diciamo che il fatto che era un grande amico di Giovanni Paolo II ha influito molto nella scelta....
Per quanto riguarda il fatto che sia contrario all'omosessualità, ai matrimoni fra sacerdoti ecc... beh mi sembra ovvio che sia così!
Ve li immaginate un Papa che magari si sposa con un cardinale o cose simili?
Dai ragazzi siamo seri, un pò di controllo almeno nella Chiesa ci vuole, nella vita normale ognuno è libero di comportarsi come vuole e io personalmente accetto qualsiasi tipo di "rapporto" ma almeno nella Chiesa è giusto che ci siano limitazioni!
... ah dimenticavo non sapevo fosse dell'Opus Dei :eek: quindi sono ancora più contraria :(
Io ci ho fatto parte per 2 anni e ne ho viste di tutti i colori, mi dispiace dirlo non approvo questa "organizzazione" almeno come è oggi e sono convinta che Josè Maria Escriva (mi sembra che sia così il suo nome) aveva progetti ben diversi....
Ciao a tutti
?
guarda che non è dell' Opus Dei comunque.
?
guarda che non è dell' Opus Dei comunque.
All'inizio del thread è stato detto questo... :confused:
embe Cyrano se vuole unire secondo te scatena atriti...
se diceva di non volerci avere a che fare cosa dicevi invece?
:D
Ultimamente io e te non capiamo.
allora cerco di essere chiaro.
premesso che io solitamente sono per l'assoluto vivere e lascia vivere , quindi per me dovrebbe lasciare che ortodossi e protestanti ( ewingem lascia che usi sto termine per semplicità ) vadano per la loro strada con scelte che a loro sembrano giuste.
Ma è il fatto che questo tentativo sia una priorità , che mi lascia perplesso.
Ora , una priorità solitamente implica un grande dispendio di energie , non solo nel tempo ma anche in intensità.
E' questa paventata intensità che mi lascia perplesso , perchè si sa che ad un'azione segue una reazione.
Ciaozzz
beppegrillo
20-04-2005, 11:28
http://www.ilmanifesto.it/oggi/prima.gif
Che dire, si commentano da soli.. :rolleyes:
Avrebbero fatto meglio a mettere la solita pagina di critiche a berlusconi, anzichè questa farsa :O
Titolo fortissimo! :D :D
vabbeh...
stamane cambiavo le corde alla chitarra in salotto e mio padre guardava la messa officiata dal nuovo papa...
io giocoforza ero costretto a sentire sto rumore di fondo.
mi ha perplesso un commento finale , dei " cronisti". cioè che il papa abbia affermato come una priorità il tentativo di riusnificazione di tutte le chiese cristiane.
Conoscendo la refrattarietà scontrosa degli ortodossi russi , la vedo come un obiettivo potenzialmente scatenante attriti ulteriori...
Ciaozzz
guarda, personalmente (e ribadisco personalmente) credo sia uno tra i due principali obbiettivi a cui la chiesa dovrebbe guardare... certamente non è una cosa né facile nè a breve termine, ma la chiesa ha tempi lunghi (e meno male da un certo punto di vista)
è ovvio che non potrà essere un discorso di "annessione"... magari tu l'hai interpretato così
Non è mica un politico, un attore, un atleta, un cantante o una cosa del genere: perchè ci deve o non ci deve piacere?
Io speravo in un Papa brasiliano o africano che avesse veramente visto con i suoi occhi la povertà, questo Papa mi sa tanto di uno che sa soltanto fare discorsi bigotti in mezzo a lussuosi palazzi.
ciao
guarda, personalmente (e ribadisco personalmente) credo sia uno tra i due principali obbiettivi a cui la chiesa dovrebbe guardare... certamente non è una cosa né facile nè a breve termine, ma la chiesa ha tempi lunghi (e meno male da un certo punto di vista)
è ovvio che non potrà essere un discorso di "annessione"... magari tu l'hai interpretato così
Il problema é che già in precedenza Ratzinger ha sabotato il dialogo interreligioso .
La sua posizione é sempre stata quella del "dialoghiamo con le pecorelle smarrite" , non é che gli altri abbiano piacere nel sentire " dialoghiamo , però noi siamo nel giusto e voi sbagliate "
Il problema é che già in precedenza Ratzinger ha sabotato il dialogo interreligioso .
La sua posizione é sempre stata quella del "dialoghiamo con le pecorelle smarrite" , non é che gli altri abbiano piacere nel sentire " dialoghiamo , però noi siamo nel giusto e voi sbagliate "
credo che questo Papa rovinerà tutto ciò che aveva fatto di buono GP2
Io speravo in un Papa brasiliano o africano che avesse veramente visto con i suoi occhi la povertà, questo Papa mi sa tanto di uno che sa soltanto fare discorsi bigotti in mezzo a lussuosi palazzi.
ciao
cioè scusa tu hai fatto un casino dell'altro mondo perchè su un giornale britannico le notizie su Giovanni Paolo II erano accanto a notizie goliardiche, non rispettando la sensibilità dei cattolici.
e poi te ne esci con questi discorsi, totalmente anti-cattolici e offensivi verso un Papa.
io ti invito a collegare il cervello più spesso.
Brigante
20-04-2005, 12:03
Io speravo in un Papa brasiliano o africano che avesse veramente visto con i suoi occhi la povertà, questo Papa mi sa tanto di uno che sa soltanto fare discorsi bigotti in mezzo a lussuosi palazzi.
ciao
Bè...Io penso che sia mooolto prematuro fare discorsi del genere; e di sicuro a qualsiasi Papa l'esistenza della povertà non gliela deve insegnare nessuno.
Io speravo in un Papa brasiliano o africano che avesse veramente visto con i suoi occhi la povertà, questo Papa mi sa tanto di uno che sa soltanto fare discorsi bigotti in mezzo a lussuosi palazzi.
ciao
Un interpretazione di nostradamus, il papa nero, era proprio questa :)
Il problema é che già in precedenza Ratzinger ha sabotato il dialogo interreligioso .
La sua posizione é sempre stata quella del "dialoghiamo con le pecorelle smarrite" , non é che gli altri abbiano piacere nel sentire " dialoghiamo , però noi siamo nel giusto e voi sbagliate "
Appunto... il dialogo interreligioso... quello che riguarda le altre religioni... sul dialogo interconfessionale (che ovviamente è un'altra cosa) non vedo quali giudizi si possano dare oggi... ammesso e non concesso che sia opportuno oggi esprimersi anche sul dialogo interreligioso.
Quello che hai espresso mi sembra cmq una semplificazione che non corrisponde esattamente allo stato dei fatti.
LittleLux
20-04-2005, 12:22
Che dire, si commentano da soli.. :rolleyes:
Avrebbero fatto meglio a mettere la solita pagina di critiche a berlusconi, anzichè questa farsa :O
Bruciamoli!!!:asd:
Tornando serio, comunque non è detto che sto Papa non ci riservi delle sorprese, magari piacevoli anche per l'ala progressista cattolica. Del resto se si vuole proporre come mezzo per unire, probabilmente dovrà mediare tra le varie posizioni e fare anche delle concessioni. Sono davvero curioso come si porrà nei confronti della Chiesa latino americana ed anche verso quella parte di fedeli nord americani, penso in particolar modo a Boston, che paiono assai critici, al momento, nei confronti di questa elezione. Vedremo.
SweetHawk
20-04-2005, 12:28
Il problema é che già in precedenza Ratzinger ha sabotato il dialogo interreligioso .
La sua posizione é sempre stata quella del "dialoghiamo con le pecorelle smarrite" , non é che gli altri abbiano piacere nel sentire " dialoghiamo , però noi siamo nel giusto e voi sbagliate "
Vedi... sul discorso "ecumenismo" la questione è lunga e malposta.
Ratzinger ha chiaro il fatto che con gli ortodossi non ci sono, di fatto, grandi problemi dottrinali. Il problema è storico-politico e uno dei problemi + grossi è quello della chiesa uniate d'ucraina e il fatto che gli ortodossi non vorrebbero sul loro territorio (le chiese orientali sono moooolto nazionaliste) altre tradizioni cristiane oltre quella tradizionale e nazionale.
Risolto quello (e sarebbe come "vendere" la fede di tanti cattolici sull'altare di una riunione politica) si discuterebbe solo sulla gestione del primato petrino (questione su cui si discute già adesso all'interno della chiesa cattolica stessa) e poco più.
Sui protestanti Ratzinger è cosciente anche lì che discutere con i Luterani o le chiese protestanti antiche è un discorso (vedi documenti comuni come quello sulla giustificazione), discutere con i gruppi settari e evangelicali moderni (che sono migliaia e migliaia e molto molto aggressivi, quasi fanatici) un altro.
Detto questo sicuramente dialogherà bene (più di quanto immaginate!) con ortodossi e protestanti e proprio perchè serio e preparato.
La concordia (parole del patriarca di Mosca Alessio II) non nasce da "svendite" ma dalla reciproca conoscenza e da un progressivo riavvicinamento delle comunità (parole del vecchio Giovanni paolo II).
Il problema è che da molte parti piace parlare a sproposito, semplificare per polemizzare e/o creare qualche polverone. Ratzinger è serio e poco spettacolare, ai media non piacerà molto, a chi vive la fede e chi condivide con lui la direzione della Chiesa (non solo cattolica) invece piace già.
StarBlazers
20-04-2005, 12:34
Ma cos'è, la fiera dello scatologico?
Brigante, sei ammonito mantenerti nei termini ESATTI del regolamento.
Nevermind, ti sei guadagnato 5 giorni di sospensione.
scusami, ma per coerenza non che sia contro al moderatore bluelake , ma per bluelake che paragona Benedetto XVI ad Hitler ,quanti giorni si becca? :D
Qui non si capisce una cosa, che i disappunti sono ben accetti, ma bisogna esprimere il proprio disaccordo con un minimo di civilta' , visto che il papa e' l'esponente piu importante di una fede per milioni di persone al mondo.
Syd Barrett
20-04-2005, 12:39
Non mi piace come uomo, fino ad oggi. Come papa vedremo.
Lucio Virzì
20-04-2005, 12:40
scusami, ma per coerenza non che sia contro al moderatore bluelake , ma per bluelake che paragona Benedetto XVI ad Hitler ,quanti giorni si becca? :D
Qui non si capisce una cosa, che i disappunti sono ben accetti, ma bisogna esprimere il proprio disaccordo con un minimo di civilta' , visto che il papa e' l'esponente piu importante di una fede per milioni di persone al mondo.
Eventuali lamentele vanno fatte in privato e non in pubblico. :O
LuVi
Beh, dai Anakin, potevi dirla in maniera meno risentita.
D'altra parte, Dupa, se cominci ad esprimerti per argomentazioni e non per slogan, quasiasi sia l'argomento, la tranquillità del forum non potrà che beneficiarne.
StarBlazers
20-04-2005, 12:43
Eventuali lamentele vanno fatte in privato e non in pubblico. :O
LuVi
si pero dai sta frase e stata scritta in pubblico non in privato:
Originariamente inviato da superpippo32
"Cara Eminenza … "
link
Testo integrale
Commento di bluelake ad un testo linkato riguardante il nuovo papa:
"lascia perdere, peggio di Ratzinger poteva toccarci solo Hitler..."
insomma, se non e' offensivo questo come commento ..bah........
Vedi... sul discorso "ecumenismo" la questione è lunga e malposta.
Ratzinger ha chiaro il fatto che con gli ortodossi non ci sono, di fatto, grandi problemi dottrinali. Il problema è storico-politico e uno dei problemi + grossi è quello della chiesa uniate d'ucraina e il fatto che gli ortodossi non vorrebbero sul loro territorio (le chiese orientali sono moooolto nazionaliste) altre tradizioni cristiane oltre quella tradizionale e nazionale.
Risolto quello (e sarebbe come "vendere" la fede di tanti cattolici sull'altare di una riunione politica) si discuterebbe solo sulla gestione del primato petrino (questione su cui si discute già adesso all'interno della chiesa cattolica stessa) e poco più.
Sui protestanti Ratzinger è cosciente anche lì che discutere con i Luterani o le chiese protestanti antiche è un discorso (vedi documenti comuni come quello sulla giustificazione), discutere con i gruppi settari e evangelicali moderni (che sono migliaia e migliaia e molto molto aggressivi, quasi fanatici) un altro.
Detto questo sicuramente dialogherà bene (più di quanto immaginate!) con ortodossi e protestanti e proprio perchè serio e preparato.
La concordia (parole del patriarca di Mosca Alessio II) non nasce da "svendite" ma dalla reciproca conoscenza e da un progressivo riavvicinamento delle comunità (parole del vecchio Giovanni paolo II).
Il problema è che da molte parti piace parlare a sproposito, semplificare per polemizzare e/o creare qualche polverone. Ratzinger è serio e poco spettacolare, ai media non piacerà molto, a chi vive la fede e chi condivide con lui la direzione della Chiesa (non solo cattolica) invece piace già.
Tutto esatto ;)
Aggiungerei che un problema attuale con la chiesa russa ortodossa è stata la (relativamente) recente costituzioni di diocesi cattoliche sul loro territorio e la consguente assegnazione di Vesocovi.
scusami, ma per coerenza non che sia contro al moderatore bluelake , ma per bluelake che paragona Benedetto XVI ad Hitler ,quanti giorni si becca? :D
Qui non si capisce una cosa, che i disappunti sono ben accetti, ma bisogna esprimere il proprio disaccordo con un minimo di civilta' , visto che il papa e' l'esponente piu importante di una fede per milioni di persone al mondo.
In quel thread, come ho detto stamattina, se avessi dovuto perseguire OGNI violazione sulle 600 e passa risposte, avrei dimezzato le presenze sul forum tra cattolici ed anti-cattolici.
Inoltre un altro moderatore (Raven) è intervenuto a riprendere bluelake ed io ho rincarato la dose nel mio monito.
StarBlazers
20-04-2005, 12:56
In quel thread, come ho detto stamattina, se avessi dovuto perseguire OGNI violazione sulle 600 e passa risposte, avrei dimezzato le presenze sul forum tra cattolici ed anti-cattolici.
Inoltre un altro moderatore (Raven) è intervenuto a riprendere bluelake ed io ho rincarato la dose nel mio monito.
Beh', sono punti di vista, per il ruolo che occupa, la violazione di un "moderatore" ,per me, e ben piu grave di un qualsiasi pinco - pallino del forum, proprio perche un moderatore dovrebbe esser ad esempio , e meno male aggiungerei ...
Questo e tutto.
Brigante
20-04-2005, 13:00
si pero dai sta frase e stata scritta in pubblico non in privato:
Originariamente inviato da superpippo32
"Cara Eminenza … "
link
Testo integrale
Commento di bluelake ad un testo linkato riguardante il nuovo papa:
"lascia perdere, peggio di Ratzinger poteva toccarci solo Hitler..."
insomma, se non e' offensivo questo come commento ..bah........
:eek: ...Ragazzi, queste cose neanche per scherzo!!! Ma che ci siamo impazziti?!
beppegrillo
20-04-2005, 13:04
Commento di bluelake ad un testo linkato riguardante il nuovo papa:
"lascia perdere, peggio di Ratzinger poteva toccarci solo Hitler..."
insomma, se non e' offensivo questo come commento ..bah........
Mah, io non sò come mai l'abbia presà così tanto, forse si aspettava un condono sui gay da parte della chiesa... :O
Quello che la chiesa pensa dei gay è cosa antica e risaputa e di certo non è il pensiero di ratzinger ad infulenzare la cosa..
StarBlazers
20-04-2005, 13:06
:eek: ...Ragazzi, queste cose neanche per scherzo!!! Ma che ci siamo impazziti?!
infatti ,continuo a non comprendere come per questa frase non siano stati presi provvedimenti, la "giustificazione" del moderatore cebert non mi appaga in onesta', il commento fatto da bluelake e estremamente offensivo, se poi basta esser moderatori per non esser puniti ok , mi sta bene, ma la risposta di cebert non giustifica la mancanza di un provvedimento.
Scusate, ma a costo di ripetermi, sul commento improprio ci sono stati due richiami.
Se questo non viene ritenuto sufficiente, si può procedere a notificare la cosa all'amministrazione come per ogni denuncia su di un comportamento improprio del moderatore.
Esporre la questione in piazza significa autorizzare chiunque abbia "conti in sospeso" con il moderatore ad approfittare di questa ghiotta occasione per innescare infiniti flames.
Beh, dai Anakin, potevi dirla in maniera meno risentita.
D'altra parte, Dupa, se cominci ad esprimerti per argomentazioni e non per slogan, quasiasi sia l'argomento, la tranquillità del forum non potrà che beneficiarne.
hai ragione, ma mi ha lasciato sbigottito...
in altri 3D mi era toccato dargli contro perchè sosteneva insopportabile mancanza di rispetto per la morte del Papa (insultando pesantemente direttori, musicisti,ecc ) x qualsiasi attività anche innocua che non fosse quel che avrebbe fatto lui.
qua di suo se ne esce con una terribile e lapidaria sentenza su quello che per un cattolico è il vicario di Cristo.
boh
Alessandro Bordin
20-04-2005, 13:10
Su Bluelake
http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=8064400&postcount=750
Stop
Ale
StarBlazers
20-04-2005, 13:13
Scusate, ma a costo di ripetermi, sul commento improprio ci sono stati due richiami.
Se questo non viene ritenuto sufficiente, si può procedere a notificare la cosa all'amministrazione come per ogni denuncia su di un comportamento improprio del moderatore.
Esporre la questione in piazza significa autorizzare chiunque abbia "conti in sospeso" con il moderatore ad approfittare di questa ghiotta occasione per innescare infiniti flames.
Perfetto, se mi spieghi il come faro presente io all'amministrazione, non ho nulla contro bluelake , ma non vedo ne equo, ne tantomeno giusta questa situazione , possibile che per un commento cosi infelice al pari (se non peggiore degli altri per significato) degli altri , molti vengano puniti, e lui in quanto moderatore no?
Questa cosa non mi convince....
Spiegami il come.
Vabbe letto, la risposta dell'Admin non la condivido , ma ne prendo atto, non condivido perche se tutti possono sbagliare, allora non vedo perche in questo tread sono stati presi provvedimenti per altri utenti, e per Bluelake no.
Non vedo una certa coerenza , non vedo una certa equita'.
Tuttavia , questo e un problema non mio.
saluti.
Mah, io non sò come mai l'abbia presà così tanto, forse si aspettava un condono sui gay da parte della chiesa... :O
Quello che la chiesa pensa dei gay è cosa antica e risaputa e di certo non è il pensiero di ratzinger ad infulenzare la cosa..
Nessuno si aspettava che il pensiero della chiesa in materia cambiasse , né ci si aspettano cambiamenti sostanziali in futuro , tuttavia si può manifestare il proprio pensiero con sfumature assai diverse , una cosa é condannare a parole una condotta perché immorale , un' altra é mettersi di traverso e combattere in maniera assolutistica sfruttando la servitù del potere politico per imporre leggi e divieti sulle unioni omosessuali o sulla procreazione assistita in maniera da trasformare la morale cattolica in legge dello stato , nella più pura tradizione integralista .
Perfetto, se mi spieghi il come faro presente io all'amministrazione, non ho nulla contro bluelake , ma non vedo ne equo, ne tantomeno giusta questa situazione , possibile che per un commento cosi infelice al pari (se non peggiore degli altri per significato) degli altri , molti vengano puniti, e lui in quanto moderatore no?
Questa cosa non mi convince....
Spiegami il come.
Vabbe letto, la risposta dell'Admin non la condivido , ma ne prendo atto, non condivido perche se tutti possono sbagliare, allora non vedo perche in questo tread sono stati presi provvedimenti per altri utenti, e per Bluelake no.
Non vedo una certa coerenza , non vedo una certa equita'.
Tuttavia , questo e un problema non mio.
saluti.
Usi il tastino "invia un messaggio privato" nella scheda di Alessandro Bordin - Amministratore.
Mi stupisce che tu ancora non lo sapessi.
Spero che con questo abbiamo concluso.
StarBlazers
20-04-2005, 13:21
Usi il tastino "invia un messaggio privato" nella scheda di Alessandro Bordin - Amministratore.
Mi stupisce che tu ancora non lo sapessi.
Spero che con questo abbiamo concluso.
Non uso molto questo forum , ovviamente, la gestione di certe cose mi convince con certezza,che e un bene maggiore a farne sempre minor uso.
hai ragione, ma mi ha lasciato sbigottito...
in altri 3D mi era toccato dargli contro perchè sosteneva insopportabile mancanza di rispetto per la morte del Papa (insultando pesantemente direttori, musicisti,ecc ) x qualsiasi attività anche innocua che non fosse quel che avrebbe fatto lui.
qua di suo se ne esce con una terribile e lapidaria sentenza su quello che per un cattolico è il vicario di Cristo.
boh
Io non ho ancora capito se posta seriamente o dà sfogo ad un'ironia che non tutti percepiscono...
:D
Ciaozzz
Cmq fa riflettere la cospicua percentuale di "No".
Forse x il grande affetto x Giovanni Paolo II?
X me è ancora Lui il Papa... :cry:
Alessandro Bordin
20-04-2005, 13:31
Vabbe letto, la risposta dell'Admin non la condivido , ma ne prendo atto, non condivido perche se tutti possono sbagliare, allora non vedo perche in questo tread sono stati presi provvedimenti per altri utenti, e per Bluelake no.
Non vedo una certa coerenza , non vedo una certa equita'.
Tuttavia , questo e un problema non mio.
saluti.
Mille volte si è avvicinata la figura di politici a Hitler e a Stalin, con o senza faccine, da parte di utenti. Niente, lì tutti bene o male tollerano. Si quota, la discussione va avanti e via. Lì nessuno o quasi ha fiatato.
Qui no, c'è la ghiotta occasione di un moderatore! Accorrete numerosi!
Ripeto, per me ha sbagliato ma come sbagliano molti altri senza che vengano presi provvedimenti.
Volete per forza una testa per dormire tranquilli, per avere giustizia? Bene, ok. Prendo atto anche di questo. Ci penserò ma non vi garantisco nulla.
Lucio Virzì
20-04-2005, 13:34
Volete per forza una testa per dormire tranquilli, per avere giustizia? Bene, ok. Prendo atto anche di questo. Ci penserò ma non vi garantisco nulla.
SIIIII! TAGLIALO STO CAPOCCIONE QUASI PELATO!! :asd:
LuVi
StarBlazers
20-04-2005, 13:47
Mille volte si è avvicinata la figura di politici a Hitler e a Stalin, con o senza faccine, da parte di utenti. Niente, lì tutti bene o male tollerano. Si quota, la discussione va avanti e via. Lì nessuno o quasi ha fiatato.
Qui no, c'è la ghiotta occasione di un moderatore! Accorrete numerosi!
Ripeto, per me ha sbagliato ma come sbagliano molti altri senza che vengano presi provvedimenti.
Volete per forza una testa per dormire tranquilli, per avere giustizia? Bene, ok. Prendo atto anche di questo. Ci penserò ma non vi garantisco nulla.
Come detto, in un post nell'altro tread , non ho chiesto la testa di BlueLake ,sbagliare e' umano, non ho detto che BlueLake non debba piu essere un moderatore , se pero un errore non debba esser pagato solo in virtu' di questa nomina , ecco, su questo non sono concorde.
Non credo che altresi' per BlueLake siano un problema 5 giorni di slog, non vedo cosa ci sia di cosi "drammatico" nell'attuare un giudizio equo, 5 giorni di slog non sono la testa del moderatore BlueLake, ma una semplice (giusta) punizione.
Altri utenti al suo pari ricevono in svariate occasioni giorni di "ban" e che nello stesso tread hanno ricevuto dal moderatore cebert, io non ci vedo tutta questa drammaticita' sinceramente.........
Ps: volevo aggiungere che e ben diverso paragonare figure religiose ad Hitler, e paragonare un politico ad Hitler , i motivi mi sembrano scontati, insomma.....
Come detto, in un post nell'altro tread , non ho chiesto la testa di BlueLake ,sbagliare e' umano, non ho detto che BlueLake non debba piu essere un moderatore , se pero un errore non debba esser pagato solo in virtu' di questa nomina , ecco, su questo non sono concorde.
Non credo che altresi' per BlueLake siano un problema 5 giorni di slog, non vedo cosa ci sia di cosi "drammatico" nell'attuare un giudizio equo, 5 giorni di slog non sono la testa del moderatore BlueLake, ma una semplice (giusta) punizione.
Altri utenti al suo pari ricevono in svariate occasioni giorni di "ban" e che nello stesso tread hanno ricevuto dal moderatore cebert, io non ci vedo tutta questa drammaticita' sinceramente.........
Ps: volevo aggiungere che e ben diverso paragonare figure religiose ad Hitler, e paragonare un politico ad Hitler , i motivi mi sembrano scontati, insomma.....
La drammaticità dipende anche dalla situazione.
Da una parte abbiamo un utente del forum che utilizza (molta) parte del suo tempo gratuitamente per il buon funzionamento del forum, dall'altra degli utenti che semplicemente "usano" il forum per il loro gusto personale.
La prima figura, tra l'altro, è drammaticamente carente in termini di organico, per cui la tragedia è, soprattutto di chi resta...
Personalmente sto accarezzando l'idea, vista la gravità della contestazione all'interno della sezione che io modero, di essere io ad autosospendermi per 5 giorni e di lasciare la moderazione a bluelake.
Visti soprattutto gli sviluppi di questa giornata, penso che sarebbe assunta come una sanzione anche molto severa.
Vedi... sul discorso "ecumenismo" la questione è lunga e malposta.
Ratzinger ha chiaro il fatto che con gli ortodossi non ci sono, di fatto, grandi problemi dottrinali. Il problema è storico-politico e uno dei problemi + grossi è quello della chiesa uniate d'ucraina e il fatto che gli ortodossi non vorrebbero sul loro territorio (le chiese orientali sono moooolto nazionaliste) altre tradizioni cristiane oltre quella tradizionale e nazionale.
Risolto quello (e sarebbe come "vendere" la fede di tanti cattolici sull'altare di una riunione politica) si discuterebbe solo sulla gestione del primato petrino (questione su cui si discute già adesso all'interno della chiesa cattolica stessa) e poco più.
Sui protestanti Ratzinger è cosciente anche lì che discutere con i Luterani o le chiese protestanti antiche è un discorso (vedi documenti comuni come quello sulla giustificazione), discutere con i gruppi settari e evangelicali moderni (che sono migliaia e migliaia e molto molto aggressivi, quasi fanatici) un altro.
Detto questo sicuramente dialogherà bene (più di quanto immaginate!) con ortodossi e protestanti e proprio perchè serio e preparato.
La concordia (parole del patriarca di Mosca Alessio II) non nasce da "svendite" ma dalla reciproca conoscenza e da un progressivo riavvicinamento delle comunità (parole del vecchio Giovanni paolo II).
Il problema è che da molte parti piace parlare a sproposito, semplificare per polemizzare e/o creare qualche polverone. Ratzinger è serio e poco spettacolare, ai media non piacerà molto, a chi vive la fede e chi condivide con lui la direzione della Chiesa (non solo cattolica) invece piace già.
Sottoscrivo tutto. A me Ratzinger piace.
Per il resto non mi permetto di esprime giudizi nè positivi nè negativi. E' presto per farlo. C'è solo da stare a vedere.
Voglio solo dire una cosa: magari nei progetti dei cardinali questo dovrebbe essere un papa rigido, austero; potrebbe rivelarsi l'opposto.
Roncalli doveva essere un "semplice" papa di transizione. In cinque anni rinnovò la chiesa e diede inizio all'apertura con le altre religioni (ebrei in particolare). Peraltro diede un importante, se non fondamentale, contributo per sventare un'incombente conflitto nucleare. I cardinali certo non immaginavano... Dio sapeva.
Quindi calmi con le sensazioni iniziali ;)
Alessandro Bordin
20-04-2005, 14:03
Come detto, in un post nell'altro tread , non ho chiesto la testa di BlueLake ,
.
.
Non credo che altresi' per BlueLake siano un problema 5 giorni di slog, non vedo cosa ci sia di cosi "drammatico" nell'attuare un giudizio equo, 5 giorni di slog non sono la testa del moderatore BlueLake, ma una semplice (giusta) punizione.....
Delle due, l'una.
Poi fammi capire... dici che sei poco sul forum, che cosa ne sai di come avvengono le sanzioni? In base a cosa, alla luce della tua scarsa conoscenza del forum, sai cosa sia una equa punizione? :wtf:
Bluelake sarebbe stato anche sospeso, probabilmente, in altri momenti, adesso no. Non posso e non voglio fare a meno di lui in questi giorni delicati di politica italiana e altro.
Sbagliato? Può darsi, non è un mondo perfetto. Non è nemmeno un dramma se ci pensi bene, in fondo la mia scelta di passare sopra ad un suo errore è fatta per venire incontro agli utenti per garantire un servizio migliore, l'obiettivo di questo forum di cui anche tu fai parte.
Se vuoi andare avanti a polemizzare, perché è questo che stai facendo, ti invito a farlo in privato per evitare la sospensione. Grazie.
...
Personalmente sto accarezzando l'idea, vista la gravità della contestazione all'interno della sezione che io modero, di essere io ad autosospendermi per 5 giorni ..
oh finalmente, ce ne hai messo di tempo :sofico:
oh finalmente, ce ne hai messo di tempo :sofico:
Se Alessandro non stesse tenendo in ostaggio il mio adorato nipotino, lo avrei già fatto...
Liberalo! L'estremismo non risolve niente!
:cry:
StarBlazers
20-04-2005, 14:07
La drammaticità dipende anche dalla situazione.
Da una parte abbiamo un utente del forum che utilizza (molta) parte del suo tempo gratuitamente per il buon funzionamento del forum, dall'altra degli utenti che semplicemente "usano" il forum per il loro gusto personale.
La prima figura, tra l'altro, è drammaticamente carente in termini di organico, per cui la tragedia è, soprattutto di chi resta...
Personalmente sto accarezzando l'idea, vista la gravità della contestazione all'interno della sezione che io modero, di essere io ad autosospendermi per 5 giorni e di lasciare la moderazione a bluelake.
Visti soprattutto gli sviluppi di questa giornata, penso che sarebbe assunta come una sanzione anche molto severa.
capisco, ma l'esser un moderatore e' una scelta non un onere, la carenza di moderatori in un forum cosi vasto e' anch'essa una scelta, su tante persone, dubito che non ci siano persone valide, e qualcuno che abbia da dedicare il proprio tempo a certe sezioni del forum.
Altresi' e un "non senso" che te come moderatore subisca 5 giorni di slog, per sopperire non ad un tuo "errore".......
Non pensavo che la cosa fosse cosi "complessa", dal mio punto di vista continuo a non vederci, il tutto, un evento cosi drammatico.
mah'.........
Cmq, quello che giustamente avevo da dire e' stato detto, l'Admin pensera sul cosa decidere , io ho posto il problema, poi ognuno valuta secondo i propri parametri di equita' di giudizio.
Proseguire , credo sia superfluo , ed appesantisce l'aria del forum, ma cio che si doveva dire,mi spiace, andava detto.
Lucio Virzì
20-04-2005, 14:08
Personalmente sto accarezzando l'idea, vista la gravità della contestazione all'interno della sezione che io modero, di essere io ad autosospendermi per 5 giorni e di lasciare la moderazione a bluelake.
Visti soprattutto gli sviluppi di questa giornata, penso che sarebbe assunta come una sanzione anche molto severa.
Questa è veramente una cattiveria inaudita. :eek:
LuVi
Lucio Virzì
20-04-2005, 14:10
Se Alessandro non stesse tenendo in ostaggio il mio adorato nipotino, lo avrei già fatto...
Liberalo! L'estremismo non risolve niente!
:cry:
Cioè? :confused: A dire?
LuVi
beppegrillo
20-04-2005, 14:10
La drammaticità dipende anche dalla situazione.
Da una parte abbiamo un utente del forum che utilizza (molta) parte del suo tempo gratuitamente per il buon funzionamento del forum, dall'altra degli utenti che semplicemente "usano" il forum per il loro gusto personale.
Si appunto è inutile negare che ci sia una certa disparità di trattamento tra un moderatore ed un semplice utente, nel caso di un utente non penso sarebbero sorte tutte queste polemiche, sarebbe stato sospeso e basta.
Comunque capisco anche che in un certo qual modo l'amministrazione deve essere grata ad una persona che dedica parte del suo tempo per moderare il forum a titolo gratuito, quindi un occhio lo si chiude più volentieri.
Comunque non credo che sia tu il colpevole, non meriti nessuna sospensione, hai solo eseguito le tue mansioni.
Per blulake piuttosto che pensare alla sospensione sarebbe bello vedere un thread di scuse, visto la gravità delle affermazioni incompatibili con il suo ruolo.
Comunque non credo che sia tu il colpevole, non meriti nessuna sospensione, hai solo eseguito le tue mansioni.
ssssssst! Sto cercando di prendermi delle vacanze a spese di bluelake! Lo vorresti moderare tu il forum in vista delle dimissioni del Governo? E allora non rovinarmi tutto!
:sofico:
x StarBlazers
bon dai lascia perdere :)
potrai giocarlo come Jolly quando ti scappa una cappella a te:D
(anche se con tutti questi commenti non in privato forse te lo sei gia giocato)
beppegrillo
20-04-2005, 14:14
ssssssst! Sto cercando di prendermi delle vacanze a spese di bluelake! Lo vorresti moderare tu il forum in vista delle dimissioni del Governo? E allora non rovinarmi tutto!
:sofico:
hihi non avevo colto il ragionamento subdolo alla base del tuo mea culpa.
Ti reggo il gioco allora: E' tutta colpa tua, bannatelo!! :banned: :D
Alessandro Bordin
20-04-2005, 14:16
x StarBlazers
bon dai lascia perdere :)
potrai giocarlo come Jolly quando ti scappa una cappella a te:D
(anche se con tutti questi commenti non in privato forse te lo sei gia giocato)
Ma va :)
Io di jolly ne condedo anche troppi, a tutti, e questo lo sanno anche i sassi.
Alcune parole effettivamente sono state mal dosate, ma bisogna comprendere anche l'emotività del caso ed il fatto che si tocca en tema delicato, anzi più di uno (religione, omosessualità, ecc.).
Ma insistere con questa specie di Santa Inquisizione (quelle sì che furono prese di posizione molto gravi) non mi pare corretto.
Perciò non mi pare il caso di accanirsi contro Bluelake, ha sbagliato, è vero. E' anche vero però che Bluelake ha sempre avuto un comportamento impeccabile, può capitare che si esprimano delle idee enfatizzandole in maniera eccessiva, senza manifestare quello che è il pensiero reale.
Per piacere chiudiamo il discorso, sicuramente quanto è successo ha fatto molto parlare, spero almeno che abbia fatto riflettere tutti. E, d'altra parte, chi è senza peccato scagli la prima pietra. Stop alle contestazioni, dai :)
E comunque non penso che il nuovo Papa cambierà le questione omosessuali, che presumo rimarrà inalterata.... Ad ogni modo la Chiesa non ammetterà i matrimoni gay, ma certo non vieta di amare. E per amare io non penso all'istinto erotico... ;)
StarBlazers
20-04-2005, 14:17
x StarBlazers
bon dai lascia perdere :)
potrai giocarlo come Jolly quando ti scappa una cappella a te:D
A me non frega, se io sbaglio voglio i miei sacrosanti giorni di ban, me li so meritati, io confido nella buona fede e nella maturita' di chi modera,se questi miei commenti possono esser presi da spunto per "future" ripicche (gesti infantili) come te dici, velatamente, non e' un mio problema , e piu' un problema di chi agisce in un modo cosi subdolo, non trovi?:)
(cmq, ne dubito, qui si ragiona su certe cose, sinceramente, non mi pare di parlare con questo genere di persone, ho un idea piu alta dello staff di HWup, in onesta')
Io la penso cosi'.
Ma va :)
Io di jolly ne condedo anche troppi, a tutti, e questo lo sanno anche i sassi.
anche a me ? perchè avrei un paio di vignette sul neo papa che son stupende!!!
:D
le posso postare? anche la canzone? :D
Ciaozzz
Alessandro Bordin
20-04-2005, 14:19
anche a me ? perchè avrei un paio di vignette sul neo papa che son stupende!!!
:D
le posso postare? anche la canzone? :D
Ciaozzz
Non provarci :mad: :p
Ma va :)
Io di jolly ne condedo anche troppi, a tutti, e questo lo sanno anche i sassi.
è vero, l'ho sempre detto che sei una mezza calzetta :ciapet:
Alessandro Bordin
20-04-2005, 14:20
è vero, l'ho sempre detto che sei una mezza calzetta :ciapet:
:eek: :D
è vero, l'ho sempre detto che sei una mezza calzetta :ciapet:
posso confermare :p
ChristinaAemiliana
20-04-2005, 14:22
posso confermare :p
Anche io :D
Alessandro Bordin
20-04-2005, 14:25
Si si, ridete, :D ... intanto la discussione è finita a pizza e fichi e fra poco torna normale senza rancori spero (mio obiettivo), chi sorride infine?? :Perfido: :)
se dopo l'elezione di un papa ci sono tutti questi animi agitati, figuriamoci dopo che berlusconi vincerà le prossime politiche :asd::asd::asd::asd:
per la vicenda blue, o fate una cosa fatta bene rileggendo tutti i post da ieri pomeriggio usando un metro di giudizio unico o non fate nulla . Non è giusto che solo lui paghi per una situazione creata da una troppa libertà espressiva che nel tempo si è andata ad espandersi anche oltre i limiti .
Ma comunque, alla fine spero si capisca perchè chiediamo sempre di interpellarci prima di tutto in privato, anche (anzi soprattutto) nel caso "cappelliamo" alla grandissima.
Abbiamo sprecato commenti su commenti e, alla fine, sembra quasi che tocchi all'utente fare la parte del "cattivo intransigente".
Non siamo all'interno di una realta "istituzionale" nè "professionale", ma di un ambiente ispirato alla più pura gratuità verso gli utenti... se non ci fosse il timore di denunce (purtroppo meno assurdo di quanto credessi) neanche ci sarebbe bisogno di moderare.
Invece c'è questa esigenza e questo comporta una serie di "aggiustamenti a vista" che comportano sempre una certa fatica e, a volte, qualche serio scazzo.
Anche io :D
:D :D :D
venghino signori... si accettanto altre offerte... chi offre di più :p
ps: finalmente un po' di democrazia in sto ca##o di forum :D :ops:
StarBlazers
20-04-2005, 14:30
Si si, ridete, :D ... intanto la discussione è finita a pizza e fichi e fra poco torna normale senza rancori spero (mio obiettivo), chi sorride infine?? :Perfido: :)
no beh', io non vorrei che finisse come tutte le classiche cose italiane (di cui provo profonda vergogna) vorrei che con equo giudizio si prendesse una decisione, la responsabilita' nel decidere , non si e ne' mod, ne' admin per puro caso , credo.
Poi il "rancore" e un qualcosa che debba esser al di fuori da un simile contesto , credo che si possa decidere in modo equo , ma con la massima serenita'.
Se poi, la cosa la si vuole italianizzare col detto:"tarallucci e vino" ok, ma lungi dall'esser un qualcosa di giusto.
no beh', io non vorrei che finisse come tutte le classiche cose italiane (di cui provo profonda vergogna) vorrei che con equo giudizio si prendesse una decisione, la responsabilita' nel decidere , non si e ne mod ne admin per puro caso , credo.
Poi il "rancore" e un qualcosa che debba esser al di fuori da un simile contesto , credo che si possa decidere in modo equo , ma con la massima serenita'.
Se poi, la cosa la si vuole italianizzare col detto:"tarallucci e vino" ok, ma lungi dall'esser un qualcosa di giusto.
La cosa NON è finita a "tarallucci & vino". Attualmente il moderatore in questione si è disconnesso e temo farà fede a quanto detto.
Il che significa che QUALCUNO dovrà farsi carico della sua parte di servizio.
:cry:
Alessandro Bordin
20-04-2005, 14:35
no beh', io non vorrei che finisse come tutte le classiche cose italiane (di cui provo profonda vergogna) vorrei che con equo giudizio si prendesse una decisione, la responsabilita' nel decidere , non si e ne' mod, ne' admin per puro caso , credo.
Poi il "rancore" e un qualcosa che debba esser al di fuori da un simile contesto , credo che si possa decidere in modo equo , ma con la massima serenita'.
Se poi, la cosa la si vuole italianizzare col detto:"tarallucci e vino" ok, ma lungi dall'esser un qualcosa di giusto.
Guarda, sei l'unico a legarsela al dito. Prendi atto delle decisioni degli admin e dacci un taglio, grazie.
La cosa NON è finita a "tarallucci & vino". Attualmente il moderatore in questione si è disconnesso e temo farà fede a quanto detto.
Il che significa che QUALCUNO dovrà farsi carico della sua parte di servizio.
:cry:
In questo vedo bene Jumper! :D :D
Ciaozzz
AlexGatti
20-04-2005, 14:37
Io speravo in un Papa brasiliano o africano che avesse veramente visto con i suoi occhi la povertà, questo Papa mi sa tanto di uno che sa soltanto fare discorsi bigotti in mezzo a lussuosi palazzi.
ciao
cioè scusa tu hai fatto un casino dell'altro mondo perchè su un giornale britannico le notizie su Giovanni Paolo II erano accanto a notizie goliardiche, non rispettando la sensibilità dei cattolici.
e poi te ne esci con questi discorsi, totalmente anti-cattolici e offensivi verso un Papa.
io ti invito a collegare il cervello più spesso.
Già, Anakin hai ragione un vero cattolico non ha opinioni proprie, soprattutto sul Papa o sulla Chiesa.
...
Ma che vuol dire? cioè dupa ha fatto un commento dicendo la sua impressione (che immagino non sia scolpita su pietra, ma suscettibile di cambiamenti) e tu dici che è anti-cattolico? e che deve collegare il cervello?
Anch'io speravo in un Papa africano o sudamericano, immagino che secondo te avrei dovuto gioire comunque allo stesso modo anche se le cose non vanno come mi aspetto!
La Chiesa ha tutto il diritto di eleggere Ratzinger papa, ma io mi sento di avere il diritto di dire come la penso senza premettere un "mi scusi illustrissimo"
P.s.: whops avevo la pagina aperta da ore e non pensavo fossero stati scritti tanti messaggi dopo (tra cui anakin che si automoderava).
Comunque il succo è questo. Mi sarebbe piaciuto qualcuno di diverso dai vari Ratzinger e Tettamanzi.
Ratzinger non mi ha mai fatto una buona impressione. Vedremo se le cose cambieranno con Benedetto XVI
Lucio Virzì
20-04-2005, 14:37
La cosa NON è finita a "tarallucci & vino". Attualmente il moderatore in questione si è disconnesso e temo farà fede a quanto detto.
Il che significa che QUALCUNO dovrà farsi carico della sua parte di servizio.
:cry:
Ti vedremo più spesso in piazzetta? :D
LuVi
.. Prendi atto delle decisioni degli admin e dacci un taglio, grazie.
i miei sogni di democrazia infranti in pochi secondi... :cry:
StarBlazers
20-04-2005, 14:38
Ma comunque, alla fine spero si capisca perchè chiediamo sempre di interpellarci prima di tutto in privato, anche (anzi soprattutto) nel caso "cappelliamo" alla grandissima.
Abbiamo sprecato commenti su commenti e, alla fine, sembra quasi che tocchi all'utente fare la parte del "cattivo intransigente".
Non siamo all'interno di una realta "istituzionale" nè "professionale", ma di un ambiente ispirato alla più pura gratuità verso gli utenti... se non ci fosse il timore di denunce (purtroppo meno assurdo di quanto credessi) neanche ci sarebbe bisogno di moderare.
Invece c'è questa esigenza e questo comporta una serie di "aggiustamenti a vista" che comportano sempre una certa fatica e, a volte, qualche serio scazzo.
cmq, cebert a dirla tutta il mio intevento e stato ben posticipato alle affermazioni di BlueLake, tutti questi post potevano essere ben evitati, bastava che a quella affermazioni un moderatore sistemasse la cosa non con un dire:"una frase infelice" ed archiviando li', il tutto.
Ritengo sia giusto che su un forum dell'importanza di HwUp che certe cose vengano ben visionate e sansionate , su tutti i forum dovrebbe esser cosi, figuriamoci in un forum cosi importante che conta tantissimi utenti.
StarBlazers
20-04-2005, 14:41
Guarda, sei l'unico a legarsela al dito. Prendi atto delle decisioni degli admin e dacci un taglio, grazie.
Si ne prendo atto, ma non capisco cosa abbia detto di male..
capisco , vado via senno qua ci sta il rischio che mi si banni me..........
eheh sai che ridere, okok ci do un taglio altrimenti mi si banna ..........
adieu
ChristinaAemiliana
20-04-2005, 14:44
i miei sogni di democrazia infranti in pochi secondi... :cry:
Ma davvero, che prepotenza! :O :cry:
Vi piace il nuovo Papa?
Inteso come prima impressione
In 2 parole. Habebamus Papa.
Penso che nemmeno lo chiamerò mai papa quando mi riferirò a lui, ma Ratzinger.
Ma davvero, che prepotenza! :O :cry:
gli abbiamo detto che è una mezza calzetta e ci ha voluto far vedere chi porta i pantaloni da queste parti... è proprio vero che c'è chi nasce con la camicia e chi rimane in braghe di tela... gli utenti del forum andrebbero trattati con i guanti
:ops:
cioè scusa tu hai fatto un casino dell'altro mondo perchè su un giornale britannico le notizie su Giovanni Paolo II erano accanto a notizie goliardiche, non rispettando la sensibilità dei cattolici.
e poi te ne esci con questi discorsi, totalmente anti-cattolici e offensivi verso un Papa.
io ti invito a collegare il cervello più spesso.
Mettiamola così.
Io sono agnostico, non sono cattolico.
Fatta questa premessa, io apprezzavo GP2 come uomo, e per tutto ciò che aveva fatto per avvicinare religioni anche molto distanti e per portare un po' di serenità nel mondo.
Poi in quel caso si trattava della morte di un grande uomo, che sia Karol Wojtila che sia Gandhi o che sia Madre Teresa di Calcutta, per quello che hanno fatto nella loro vita meritano un grandissimo rispetto specialmente nel momento in cui hanno lasciato questo mondo.
E a vedere sul sito importante quello della BBC vedere accostati messaggi "idioti" con quelli tragici, come quello dell'agonia di GP2 mi mandava in bestia.. tutto qui.
Poi da agnostico, ho la mia opinione riguardante Ratzinger, per quello che ho letto di lui che ha fatto fino ad ora non credo certo che proseguirà sulla strada di GP2, e ovviamente spero di essere smentito.
ciao!
Si ne prendo atto, ma non capisco cosa abbia detto di male..
capisco , vado via senno qua ci sta il rischio che mi si banni me..........
eheh sai che ridere, okok ci do un taglio altrimenti mi si banna ..........
adieu
Detta come va detta, se all'inizio avevo la convinzione che tu fossi davvero risentito per le affermazioni di bluelake, ora ho la convinzione che a te interessasse portare avanti una piccola e (spero per te) soddisfacente crociata.
Altrimenti non mi spiego NON SOLO perchè non ti sia bastato il doppio richiamo che aveva ricevuto bluelake, ma anche cosa ti abbia spinto a proseguire anche dopo che un moderatore (io) ed un amministratore (Alessandro) ammettendo la colpa di bluelake avevano comunque tentato di spiegare i motivi per cui si sentivano di chiedere una minima comprensione.
Comprensione che proprio non è stata trovata dalla tua parte e che fa ritenere con una certa sicurezza che tu stessi cercando o il prostrarsi pubblicamente dello staff o la sospensione per poi lamentare non so dove e non so con chi inesistenti intenti persecutori.
In un tuo post hai affermato che non segui da molto e che vedi ragioni per farlo ancora di meno.
Ti conforti sapere che appoggio pienamente questa tua ultima intenzione.
Alessandro Bordin
20-04-2005, 14:52
In 2 parole. Habebamus Papa.
Penso che nemmeno lo chiamerò mai papa quando mi riferirò a lui, ma Ratzinger.
A pelo non mi fa impazzire, ma aspettiamo dai, magari fra un paio di anni saremo qui a parlarne benissimo.
A pelo non mi fa impazzire, ma aspettiamo dai, magari fra un paio di anni saremo qui a parlarne benissimo.
Ma oramai lo si conosce da anni, ha 700 pubblicazioni all'attivo, c'è poco da scoprire, come al solito però tutto è possibile.
Consiglio a tutti la visione del sito del Fan Club, e non scherzo, di Ratzinger.
http://www.ratzinger.it/
A pelo non mi fa impazzire, ma aspettiamo dai, magari fra un paio di anni saremo qui a parlarne benissimo.ritornate in carreggiata ?
Alessandro Bordin
20-04-2005, 14:57
ritornate in carreggiata ?
Io ho SEMPRE premesso che posso sbagliarmi, in tutto ;)
SweetHawk
20-04-2005, 14:59
Mille volte si è avvicinata la figura di politici a Hitler e a Stalin, con o senza faccine, da parte di utenti. Niente, lì tutti bene o male tollerano. Si quota, la discussione va avanti e via. Lì nessuno o quasi ha fiatato.
Qui no, c'è la ghiotta occasione di un moderatore! Accorrete numerosi!
Ripeto, per me ha sbagliato ma come sbagliano molti altri senza che vengano presi provvedimenti.
Volete per forza una testa per dormire tranquilli, per avere giustizia? Bene, ok. Prendo atto anche di questo. Ci penserò ma non vi garantisco nulla.
Io mi oppongo! Blu ha solo espresso un commento a caldo. Biasimabile quanto si vuole ma non più pesante di altre decine!
Da sottolineare che gli attacchi stanno venendo quasi tutti da chi poi ha espresso posizioni analogamente contrarie, seppur con altri termini.
Secondo me questa caccia alla testa è ignobile e ingiusta.
Io la penso così.
Direi che ci sono stati i pronunciamenti del moderatore di sezione e dell'amminstratore.
Considerei chiusa la questione per il bene del thread ormai di parecchio spammato.
Grazie.
... thread ormai di parecchio spammato.
Grazie.
:confused:
:Prrr:
:confused:
:Prrr:
Te ricordati sempre dell'articolo 5.1b...
:mbe:
Lucio Virzì
20-04-2005, 15:04
A pelo non mi fa impazzire, ma aspettiamo dai, magari fra un paio di anni saremo qui a parlarne benissimo.
Lo pensavo anche io... ma non ne sono sicuro...
LuVi
Già, Anakin hai ragione un vero cattolico non ha opinioni proprie, soprattutto sul Papa o sulla Chiesa.
...
Ma che vuol dire? cioè dupa ha fatto un commento dicendo la sua impressione (che immagino non sia scolpita su pietra, ma suscettibile di cambiamenti) e tu dici che è anti-cattolico? e che deve collegare il cervello?
Anch'io speravo in un Papa africano o sudamericano, immagino che secondo te avrei dovuto gioire comunque allo stesso modo anche se le cose non vanno come mi aspetto!
La Chiesa ha tutto il diritto di eleggere Ratzinger papa, ma io mi sento di avere il diritto di dire come la penso senza premettere un "mi scusi illustrissimo"
P.s.: whops avevo la pagina aperta da ore e non pensavo fossero stati scritti tanti messaggi dopo (tra cui anakin che si automoderava).
Comunque il succo è questo. Mi sarebbe piaciuto qualcuno di diverso dai vari Ratzinger e Tettamanzi.
Ratzinger non mi ha mai fatto una buona impressione. Vedremo se le cose cambieranno con Benedetto XVI
la seconda parte del tuo commento ha una legittimità.
riguardo alla prima, un conto è aver sperato in qualcun altro, un conto è bollare un Papa come buono a nulla perchè non è quel che si voleva...perchè nel credo cattolico il Papa è grazie al cielo scelto e aiutato dallo S.Santo.
poi se ora Dupa dice che non è cattolico, è un altro discorso ancora..
sOuL cALiBuR
20-04-2005, 15:07
Non penso abbia una utilità giudicare una persona per la sua figura o il suo portamento,ma credo anche che in questa situazione sia quasi inevitabile.
Penso inoltre che si possa non condividere le idee del nostro nuovo "Pastore",ma da qui a dire che sia cattivo,immagino ce ne passi.
A me basta il fatto che è un uomo di cui il nostro Karol si fidava e che,molto probabilmente,reputava all'altezza.C'era rispetto tra entrambi e anche se non sempre avevano idee concordi,sicuramente l'idea dell'uno rispetto all'altro era senz'altro di uomini BUONI.
Aspettiamo e lasciamogli il tempo di imparare a prendere i nostri cuori :vicini:
oscuroviandante
20-04-2005, 15:09
Guarda, sei l'unico a legarsela al dito. Prendi atto delle decisioni degli admin e dacci un taglio, grazie.
mica tanto l'unico.... hai un PVT da me tra poco....
stemanca
20-04-2005, 15:15
Non penso abbia una utilità giudicare una persona per la sua figura o il suo portamento,ma credo anche che in questa situazione sia quasi inevitabile.
Penso inoltre che si possa non condividere le idee del nostro nuovo "Pastore",ma da qui a dire che sia cattivo,immagino ce ne passi.
A me basta il fatto che è un uomo di cui il nostro Karol si fidava e che,molto probabilmente,reputava all'altezza.C'era rispetto tra entrambi e anche se non sempre avevano idee concordi,sicuramente l'idea dell'uno rispetto all'altro era senz'altro di uomini BUONI.
Aspettiamo e lasciamogli il tempo di imparare a prendere i nostri cuori :vicini:
Concordo del tutto :)
Il fatto che sia un uomo più riservato nel campo delle emozioni non fa di lui un freddo conservatore come è stato descritto affrettatamente
Giudicarlo male per il suo richiamo all'ortodossia della fede fa capire che molti pensano che il predecessore fosse meno ortodosso... Cosa decisamente non vera :p Pertanto TUTTE le polemiche che si sono scatenate in questo thread mi sembrano discussioni accademiche (pur nel rispetto della sensibilità di ciascuno)
Il momento storico è tale che le affermazioni di Benedetto XVI sono più che motivate, e comunque è Papa da meno di veniquattr'ore, direi che è un pò presto per valutare le sue affermazioni da qualunque punto di vista (le azioni da Papa sono diverse rispetto a quelle da cardinale, non dimentichiamolo)
la seconda parte del tuo commento ha una legittimità.
...perchè nel credo cattolico il Papa è grazie al cielo scelto e aiutato dallo S.Santo.
In questo caso credo che lo Spirito Santo sarà costretto agli straordinari ;)
Leggevo oggi che Ratzinger è uno che anche quando si tratta di dialogare con credenti di altre religioni, li tratta come se fossero loro nel torto e lui nella ragione.. insomma.. non credo che sarà in grado di sostenere un vero dialogo religioso.
Per quel che mi riguarda la Chiesa dovrebbe seguire di più le indicazioni date da Gesù nell'amore verso chi è povero e chi è in difficoltà...
Se non ricordo male nel Vangelo Gesù stesso impedisce la lapidazione di una prostituta (o sbaglio?!) perchè solo chi era senza peccato poteva scagliare la prima pietra... e da questo insegnamento la Chiesa dovrebbe capire che prima di prendersela con gay, con l'uso dei profilattici o altro dovrebbe pensare a difendere chi in Africa non ha nulla.
Ed è per questo che un Papa brasiliano o africano mi sarebbe piaciuto moltissimo.. vabbè.. sarà per un'altra volta.
AlexGatti
20-04-2005, 15:22
la seconda parte del tuo commento ha una legittimità.
riguardo alla prima, un conto è aver sperato in qualcun altro, un conto è bollare un Papa come buono a nulla perchè non è quel che si voleva...perchè nel credo cattolico il Papa è grazie al cielo scelto e aiutato dallo S.Santo.
poi se ora Dupa dice che non è cattolico, è un altro discorso ancora..
Ma secondo te, ora, un cattolico a cui l'uomo Ratzinger non piace o per "l'impressione" che gli ha dato, o perchè non si è trovato d'accordo con le opinioni che l'uomo Ratzinger ha espresso in passato, come lo deve esprimere?
Lo può esprimere?
Fammi un esempio del massimo di dissenso concesso verso la figura di Ratzinger che abbiamo conosciuto fin'ora.
Poi che lo spirito santo assista Papa Benedetto XVI e che lo assista tanto!
P.s.: se in futuro fossi in disaccordo con l'operato del Papa, potrei esprimerlo restando cattolico? e come?
stemanca
20-04-2005, 15:23
In questo caso credo che lo Spirito Santo sarà costretto agli straordinari ;)
Leggevo oggi che Ratzinger è uno che anche quando si tratta di dialogare con credenti di altre religioni, li tratta come se fossero loro nel torto e lui nella ragione.. insomma.. non credo che sarà in grado di sostenere un vero dialogo religioso.
Per quel che mi riguarda la Chiesa dovrebbe seguire di più le indicazioni date da Gesù nell'amore verso chi è povero e chi è in difficoltà...
Se non ricordo male nel Vangelo Gesù stesso impedisce la lapidazione di una prostituta (o sbaglio?!) perchè solo chi era senza peccato poteva scagliare la prima pietra... e da questo insegnamento la Chiesa dovrebbe capire che prima di prendersela con gay, con l'uso dei profilattici o altro dovrebbe pensare a difendere chi in Africa non ha nulla.
Ed è per questo che un Papa brasiliano o africano mi sarebbe piaciuto moltissimo.. vabbè.. sarà per un'altra volta.
Beh per lo Spirito Santo gli straordinari non sono un problema :D
Abbi fede...
P.s.: se in futuro fossi in disaccordo con l'operato del Papa, potrei esprimerlo restando cattolico? e come?
Non puoi esprimerlo.
C'è il dogma dell'infallibilità del Papa.
Dunque fai la scelta giusta... diventa agnostico anche tu :D
stemanca
20-04-2005, 15:27
P.s.: se in futuro fossi in disaccordo con l'operato del Papa, potrei esprimerlo restando cattolico? e come?
In tema di dottrina religiosa, semplicemente non puoi.
Puoi essere in disaccordo su questioni di carattere generale, tipo che vorresti che la chiesa sotto casa tua fosse aperta tutto il giorno anzichè due ore e cose di questo genere
Se il Papa dice che un qualcosa è peccato, non puoi essere in disaccordo, diversamente sei fuori dalla chiesa (che NON è una democrazia, è bene ricordarlo)
stemanca
20-04-2005, 15:29
Non puoi esprimerlo.
C'è il dogma dell'infallibilità del Papa.
Dunque fai la scelta giusta... diventa agnostico anche tu :D
Sei libero anche di pensare che il mondo non esiste, che è solo una proiezione della tua mente... Questo non cambia quel che è vero è quel che non lo è :)
...
Giudicarlo male per il suo richiamo all'ortodossia della fede fa capire che molti pensano che il predecessore fosse meno ortodosso... Cosa decisamente non vera :p Pertanto TUTTE le polemiche che si sono scatenate in questo thread mi sembrano discussioni accademiche (pur nel rispetto della sensibilità di ciascuno)
Il momento storico è tale che le affermazioni di Benedetto XVI sono più che motivate, e comunque è Papa da meno di veniquattr'ore, direi che è un pò presto per valutare le sue affermazioni da qualunque punto di vista (le azioni da Papa sono diverse rispetto a quelle da cardinale, non dimentichiamolo)
e io concordo con te :)
ti chiederei solo di spiegarmi cosa hai inteso dire in riferimento al momento storico
StarBlazers
20-04-2005, 15:30
Detta come va detta, se all'inizio avevo la convinzione che tu fossi davvero risentito per le affermazioni di bluelake, ora ho la convinzione che a te interessasse portare avanti una piccola e (spero per te) soddisfacente crociata.
Altrimenti non mi spiego NON SOLO perchè non ti sia bastato il doppio richiamo che aveva ricevuto bluelake, ma anche cosa ti abbia spinto a proseguire anche dopo che un moderatore (io) ed un amministratore (Alessandro) ammettendo la colpa di bluelake avevano comunque tentato di spiegare i motivi per cui si sentivano di chiedere una minima comprensione.
Comprensione che proprio non è stata trovata dalla tua parte e che fa ritenere con una certa sicurezza che tu stessi cercando o il prostrarsi pubblicamente dello staff o la sospensione per poi lamentare non so dove e non so con chi inesistenti intenti persecutori.
In un tuo post hai affermato che non segui da molto e che vedi ragioni per farlo ancora di meno.
Ti conforti sapere che appoggio pienamente questa tua ultima intenzione.
Non e' mia intenzione prostrare lo staff, ne' tantomeno fare da vittima ( ed e' per questo che ti rispondo) diciamo le cose come sono, la comprensione che si chiede per Bluelake e vincolante alla nomina di Blulake che e' moderatore, qualsiasi altro pincopallino si sarebbe beccato i suoi giorni di sospensione..............
Quindi, non puoi assolutamente far passare la giustizia e' l'equita di giudizio per una "crociata" personale......
In secondo luogo, posso prenderne atto delle decisione dell'amministrazione anche se in dissacordo, ma non ho letto (e se e' cosi me ne scuso , discussione chiusa) ,forse per mia mancanza, una decisione ben netta sul da farsi, mi e' capitato di leggere solo questa frase :"Prendi atto delle decisioni degli admin e dacci un taglio, grazie." benissimo, ma non avendo detto nulla di male, ne' tantomeno letto nessuna decisione netta, non posso prendere atto di nulla,quindi , questa frase suona solo come una "minaccia" , ma di cosa? :)
Ora, francamente mi si puo' anche bannare ,personalmente, non me ne frega, ma far passare un giudizio equo per una "crociata" , ed indicarmi una decisione eplicita degli admin che non vedo, questo no.
Indubbiamente, a me da questa frase (che ripeto) :"Prendi atto delle decisioni degli admin e dacci un taglio, grazie." traspare un ottima posizione autoritaria verso un "misero" utente, che non ha avuto modo di leggere nessuna decisione esplicita in merito, e' piu' facile essere autoritari verso un semplice utente ovviamente..........
In conclusione , non e' bello far passare una richiesta di equita' di giudizio per una "crociata", tutto qui, poi del resto me ne frega granche, sono cosciente dopo simili risposte che mi sbagliavo forse sull'idea generale dello staff , e che e piu' facile clikkare sul ban di un utente per porre una sentenza alle nostre idee ,su cio che sia giusto o meno.
Detto questo, la discussione la si puo anche chiudere, non e' mia intenzione prostrare nessuno, e per cosa poi? per qualcosa detta su un forum? andiamo, suvvia.......
Poi , non per fare da vittima , ma se dovete bannarmi, bannatemi pure! meglio un ban che "minaccie" velate , visto , come ripeto, che la risposta dell'admin non e supportata da una decisione chiara dalla quale io posso prendere atto di un qualcosa, da quella risposta traspare solo un tono aggressivo , che piu che dare chiarezza intende semplicemente zittire.....
tutto qui.
"In un tuo post hai affermato che non segui da molto e che vedi ragioni per farlo ancora di meno. Ti conforti sapere che appoggio pienamente questa tua ultima intenzione."
non ne dubito , insabbiare e sempre meglio che affrontare.
..
Puoi essere in disaccordo su questioni di carattere generale, tipo che vorresti che la chiesa sotto casa tua fosse aperta tutto il giorno anzichè due ore e cose di questo genere
...
insomma... su questo qualche obiezione ce l'avrei, non credo che le discussioni e quindi le opinioni difformi si riducano all'apertura della chiesa, altrimenti ci sarebbero parecchie persone che hanno partecipato al conclave scomunicate :D
non tutte le affermazioni si pongono sullo stesso livello :)
Non e' mia intenzione prostrare lo staff, ne' tantomeno fare da vittima ( ed e' per questo che ti rispondo) diciamo le cose come sono, la comprensione che si chiede per Bluelake e vincolante alla nomina di Blulake che e' moderatore, qualsiasi altro pincopallino si sarebbe beccato i suoi giorni di sospensione..............
Quindi, non puoi assolutamente far passare la giustizia e' l'equita di giudizio per una "crociata" personale......
In secondo luogo, posso prenderne atto delle decisione dell'amministrazione anche se in dissacordo, ma non ho letto (e se e' cosi me ne scuso , discussione chiusa) ,forse per mia mancanza, una decisione ben netta sul da farsi, mi e' capitato di leggere solo questa frase :"Prendi atto delle decisioni degli admin e dacci un taglio, grazie." benissimo, ma non avendo detto nulla di male, ne' tantomeno letto nessuna decisione netta, non posso prendere atto di nulla,quindi , questa frase suona solo come una "minaccia" , ma di cosa? :)
Ora, francamente mi si puo' anche bannare ,personalmente, non me ne frega, ma far passare un giudizio equo per una "crociata" , ed indicarmi una decisione eplicita degli admin che non vedo, questo no.
Indubbiamente, a me da questa frase (che ripeto) :"Prendi atto delle decisioni degli admin e dacci un taglio, grazie." traspare un ottima posizione autoritaria verso un "misero" utente, che non ha avuto modo di leggere nessuna decisione esplicita in merito, e' piu' facile essere autoritari verso un semplice utente ovviamente..........
In conclusione , non e bello far passare una richiesta di equita' di giudizio per una "crociata", tutto qui, poi del resto me ne frega granche, sono cosciente dopo simili risposte che mi sbagliavo forse sull'idea generale dello staff , e che e piu' facile clikkare sul ban di un utente per porre una sentenza alle nostre idee ,su cio che sia giusto o meno.
Detto questo, la discussione la si puo anche chiudere, non e' mia intenzione prostrare nessuno, e per cosa poi? per qualcosa detta su un forum? andiamo, suvvia.......
Poi , non per fare da vittima , ma se dovete bannarmi bannatemi pure meglio un ban che "minaccie" velate , visto , come ripeto, che la risposta dell'admin non e supportata da una decisione chiara dalla quale io posso prendere atto di un qualcosa, da quella risposta traspare solo un tono aggressivo , che piu che dare chiarezza intende semplicemente zittire.....
tutto qui.
Leggere quanto hai scritto mi fa supporre che tu non hai letto quello che ho scritto io.
Risposte alla tua domanda di "equità" ne hai avute e possono essere riassunte con: "l'equità di giudizio perfetta NON C'E' mai stata, perchè è IMPOSSIBILE. Quello che c'è è una situazione in cui abbiamo sorvolato sugli errori degli utenti MOLTO PIU' SPESSO di quanto li abbiamo perseguiti, per cui vi chiediamo questa volta, PER UNA VOLTA, la stessa comprensione".
Non hai concesso questa comprensione e questo ci ha amareggiato molto, anzi, ci ha proprio fatto INCAZZARE perchè siamo esseri umani e non c'è NIENTE che ferisca di più del trovarsi negata una cortesia MINIMA quando si sta facendo qualcosa che costa impegno.
Spero che questo chiarimento sarà sufficiente perchè certo, non fosse che per rispetto della parola data, è l'ultimo che avrai da me in pubblica sede.
Risponderti pubblicamente, infatti, è stato uno strappo alla regola (uno dei tanti), un dovere ed una cortesia, se non possiamo contare nella stessa disposizione d'animo, non ci resta che riportare le cose al freddo regolamento.
AlexGatti
20-04-2005, 15:42
Non puoi esprimerlo.
C'è il dogma dell'infallibilità del Papa.
Dunque fai la scelta giusta... diventa agnostico anche tu :D
Dunque come dice stemanca il dogma entra in gioco solo in certi casi, ovvero in materia di dottrina e quando il papa si pronuncia solennemente, insomma, deve quasi invocarlo questo dogma, non è che ogni parola che dice è infallibile, altrimenti gli chiederei i numeri del superenalotto. :D
Ma evitando questi temi in cui entra il dogma, se non sono d'accordo su altro, come posso esprimerlo? posso esprimerlo?
Dunque come dice stemanca il dogma entra in gioco solo in certi casi, ovvero in materia di dottrina e quando il papa si pronuncia solennemente, insomma, deve quasi invocarlo questo dogma, non è che ogni parola che dice è infallibile, altrimenti gli chiederei i numeri del superenalotto. :D
Ma evitando questi temi in cui entra il dogma, se non sono d'accordo su altro, come posso esprimerlo? posso esprimerlo?
ma certo che puoi esprimerlo.
...
Ma evitando questi temi in cui entra il dogma, se non sono d'accordo su altro, come posso esprimerlo? posso esprimerlo?
ovvio che puoi esprimerlo... che domande... ma credi che tutti i credenti abbiano una visione monolitica del cristianesimo e non discutano tra loro?
la storia della chiesa è una storia di duemila anni di dialettica e anche di contrasti...
ovviamente sul "come puoi esprimerlo" è domanda troppo generica, nel senso che il mio modo di
esprimerlo, anche per le possibilità di fatto, non potrà essere identico al modo di un vescovo o di un cardinale o cmq di una persona dotata di autorevolezza... non ci sono modi codificati di esprimere posizioni diverse, c'è una norma di buon senso e diciamolo di carità che ricorre molte volte nella storia della chiesa, che è quello di esprimerle in posizioni di dialogo e in maniera costruttiva... un po' come si richiede sul forum :D , perchè dovrebbe essere ovvio che anche chi esprime posizioni diverse le esprima perchè certe cose stanno a cuore e non con l'intento di demolire... ovviamente mi sto riferendo in particolare alla situazione di un credente
StarBlazers
20-04-2005, 15:52
Leggere quanto hai scritto mi fa supporre che tu non hai letto quello che ho scritto io.
Risposte alla tua domanda di "equità" ne hai avute e possono essere riassunte con: "l'equità di giudizio perfetta NON C'E' mai stata, perchè è IMPOSSIBILE. Quello che c'è è una situazione in cui abbiamo sorvolato sugli errori degli utenti MOLTO PIU' SPESSO di quanto li abbiamo perseguiti, per cui vi chiediamo questa volta, PER UNA VOLTA, la stessa comprensione".
Non hai concesso questa comprensione e questo ci ha amareggiato molto, anzi, ci ha proprio fatto INCAZZARE perchè siamo esseri umani e non c'è NIENTE che ferisca di più del trovarsi negata una cortesia MINIMA quando si sta facendo qualcosa che costa impegno.
Spero che questo chiarimento sarà sufficiente perchè certo, non fosse che per rispetto della parola data, è l'ultimo che avrai da me in pubblica sede.
Risponderti pubblicamente, infatti, è stato uno strappo alla regola (uno dei tanti), un dovere ed una cortesia, se non possiamo contare nella stessa disposizione d'animo, non ci resta che riportare le cose al freddo regolamento.
Beh, ora mi sembra piu chiara la cosa, perfetto, allora si puo prendere atto di un "qualcosa", in questo caso specifico vi e' un "impossibilita'" di equita' di giudizio , orbene e tutto chiaro ora.
Ti ribadisco che l'impegno di moderatore e' una scelta, non un onere, e che cmq , il discorso ora e' piu chiaro , non riesco ad avere "comprensione" perche trovo il problema meno "drammatico" di quanto lo si pensi o lo si vuole far "apparire", avere 5 giorni di sospensione non e' andare in prigione , oppure chissa' che punizione, si vuole chiudere occhio? ok, che lo si chiuda , non si puo esser equi ? si vuole usare la comprensione? ok la si usi.......
Fatto sta, che io tutto questo problema "drammatico" nel decidere in modo equo non lo vedo, e spero che ognuno sia libero (pur prendendone ora finalmente atto delle disposizioni dell'amministrazione), di avere almeno le proprie idee.
oscuroviandante
20-04-2005, 16:06
buongiorno ... devo fare alcune domande allo staff di HWUpgrade ...chi mando sul rog....ehm con chi posso parlare?
http://www.judaica.com.br/materias/torquemada.jpg
:sofico: :D :D :D :D :D
Sicuramente si!
Io credo che un cristiano, in quanto tale, deve amare il proprio papa e pregare per lui, proprio perchè è stato messo fra noi per opera dello spirito santo!
ChristinaAemiliana
20-04-2005, 16:19
Concordo del tutto :)
Il fatto che sia un uomo più riservato nel campo delle emozioni non fa di lui un freddo conservatore come è stato descritto affrettatamente
Giudicarlo male per il suo richiamo all'ortodossia della fede fa capire che molti pensano che il predecessore fosse meno ortodosso... Cosa decisamente non vera :p Pertanto TUTTE le polemiche che si sono scatenate in questo thread mi sembrano discussioni accademiche (pur nel rispetto della sensibilità di ciascuno)
Sono d'accordo...infatti mi lasciano perplessa alcuni commenti su Ratzinger che ho letto da parte di chi ha amato GPII, e che a mio avviso denotano una scarsa consapevolezza a riguardo delle idee e dell'operato del vecchio Pontefice...
Ad esempio ho visto criticare il fatto che Ratzinger sia vicino all'Opus Dei, quando GPII ne ha fatto addirittura Santo il fondatore...
AlexGatti
20-04-2005, 16:27
ma certo che puoi esprimerlo.
e allora dupa che faceva per essere tacciato di essere anticattolico?
Sono d'accordo...infatti mi lasciano perplessa alcuni commenti su Ratzinger che ho letto da parte di chi ha amato GPII, e che a mio avviso denotano una scarsa consapevolezza a riguardo delle idee e dell'operato del vecchio Pontefice...
Ad esempio ho visto criticare il fatto che Ratzinger sia vicino all'Opus Dei, quando GPII ne ha fatto addirittura Santo il fondatore...
La delusione é soprattutto di chi si aspettava e desiderava una svolta , questo Papa continuerà sicuramente la linea "morale" che fu l' aspetto più deludente di tutto il pontificato di Giovanni Paolo II , mentre ben difficilmente riuscirà a ripercorrere le tematiche sociali che ne furono il cavallo di battaglia .
La delusione é soprattutto di chi si aspettava e desiderava una svolta , questo Papa continuerà sicuramente la linea "morale" che fu l' aspetto più deludente di tutto il pontificato di Giovanni Paolo II , mentre ben difficilmente riuscirà a ripercorrere le tematiche sociali che ne furono il cavallo di battaglia .
Io continuo a ripetere che un ruolo così grande come quello del pontefice alla fine in qualche modo cambia per qualche aspetto la persona, così come la storia ha evidenziato già per molti pontefici passati... staremo a vedere come e quanto. Qui (e parlo in genere) sono volate sentenze definitive troppo superficiali.
Cmq tu hai citato solo due aspetti tra i numerosi di cui è possibile discutere.
Rimane poi il fatto che per un credente esiste dell'azione dello Spirito e un credente un puo' prescindere da questo. Ratzinger potrà avere tutti i difetti di sto mondo (è da vedere quali ed è da vedere se sono reali e se sono proiezioni altrui), ma non c'è dubbio che sia anche uomo di fede, questo fatto non puo' non incidere.
ChristinaAemiliana
20-04-2005, 16:44
La delusione é soprattutto di chi si aspettava e desiderava una svolta , questo Papa continuerà sicuramente la linea "morale" che fu l' aspetto più deludente di tutto il pontificato di Giovanni Paolo II , mentre ben difficilmente riuscirà a ripercorrere le tematiche sociali che ne furono il cavallo di battaglia .
Messa così è un'opinione autoconsistente, anche se ovvio, si può condividerla o meno. Ma ho letto più di una volta frasi come "Ah fa/pensa XXXXX? Orrore, allora non mi piace affatto, per me il Papa resterà GPII"...come se quest'ultimo pensasse/facesse il contrario di XXXXX. E soprattutto come se GPII avesse potuto porre per più di vent'anni in un ruolo cruciale e importantissimo, quello di "guardiano" della Dottrina, una persona con idee e finalità fortemente diverse dalle proprie...:boh:
Quanto alle tematiche sociali, permettimi di non essere d'accordo: per perseguire tali scopi non esiste solo l'approccio mediatico tanto caro a GPII. C'era oggi su "La Stampa" una frase di Gramellini, a mio avviso molto bella e profonda: "Lo Spirito Santo deve avere disdetto l’abbonamento alla tv, se dopo un Papa da ascoltare e da vedere ne ha ispirato ai cardinali uno tutto da leggere". Insomma, le vie sono molte, bisogna avere fiducia. ;)
Lucio Virzì
20-04-2005, 16:49
Quanto alle tematiche sociali, permettimi di non essere d'accordo: per perseguire tali scopi non esiste solo l'approccio mediatico tanto caro a GPII. C'era oggi su "La Stampa" una frase di Gramellini, a mio avviso molto bella e profonda: "Lo Spirito Santo deve avere disdetto l’abbonamento alla tv, se dopo un Papa da ascoltare e da vedere ne ha ispirato ai cardinali uno tutto da leggere". Insomma, le vie sono molte, bisogna avere fiducia. ;)
Carina questa ;)
Per il resto mi trovo d'accordo :eek: con bet:
Io continuo a ripetere che un ruolo così grande come quello del pontefice alla fine in qualche modo cambia per qualche aspetto la persona, così come la storia ha evidenziato già per molti pontefici passati... staremo a vedere come e quanto. Qui (e parlo in genere) sono volate sentenze definitive troppo superficiali.
Cmq tu hai citato solo due aspetti tra i numerosi di cui è possibile discutere.
LuVi
Per il resto mi trovo d'accordo :eek: con bet:
LuVi
:eek: :D
Io continuo a ripetere che un ruolo così grande come quello del pontefice alla fine in qualche modo cambia per qualche aspetto la persona, così come la storia ha evidenziato già per molti pontefici passati... staremo a vedere come e quanto. Qui (e parlo in genere) sono volate sentenze definitive troppo superficiali.
Cmq tu hai citato solo due aspetti tra i numerosi di cui è possibile discutere.
Rimane poi il fatto che per un credente esiste dell'azione dello Spirito e un credente un puo' prescindere da questo. Ratzinger potrà avere tutti i difetti di sto mondo (è da vedere quali ed è da vedere se sono reali e se sono proiezioni altrui), ma non c'è dubbio che sia anche uomo di fede, questo fatto non puo' non incidere.
:mano:
oscuroviandante
20-04-2005, 17:12
Carina questa ;)
Per il resto mi trovo d'accordo :eek: con bet:
LuVi
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
altro che ufo sul vaticano..... :D
e allora dupa che faceva per essere tacciato di essere anticattolico?
scusa ma non capisco se fai apposta.
esprimere dissenso sugli argomenti di cui ti si è accennato è lecito.
(anche se il dissenso per quanto vigoroso deve sempre essere finalizzato alla costruzione e all'unità della Chiesa, piuttosto che alla distruzione e alla polemica fine a se stessa).
l'affermare invece che questo Papa mi sa tanto di uno che sa soltanto fare discorsi bigotti in mezzo a lussuosi palazzi. invece è polemica fine a se stessa e non è nemmeno per un cattolico un dissentire su materia dissentibile; perchè un Papa per quanto non ci piaccia ha un ruolo e un efficacia oggettivi nella guida alla Chiesa attribuitegli dal mandato di Gesù stesso che va a ricoprire.
comunque Dupa non è cattolico, quindi ci ho perfettamente preso che il suo commento non era cattolico:D
Encounter
20-04-2005, 17:58
Un Papa così conservatore è quello che ci voleva. Il distacco fra i credenti e gli "ortodossi" aumenterà ancora di +, la Chiesa si isolerà maggiormente da mondo normale. Continuerà a vivere nel suo mondo , senza rendersi conto che il popolino ignorante e credulone non esiste più.
ilprincipe78
20-04-2005, 18:07
Un Papa così conservatore è quello che ci voleva. Il distacco fra i credenti e gli "ortodossi" aumenterà ancora di +, la Chiesa si isolerà maggiormente da mondo normale. Continuerà a vivere nel suo mondo , senza rendersi conto che il popolino ignorante e credulone non esiste più.
Secondo me il "popolino ignorante e credulone" esiste eccome, ma non perchè crede in Dio, ma per altro, vabbè, non parliamo di politica.
Comunque evidentemente al mondo ci sono miliardi di persone "ignoranti e creduloni", visto che miliardi di persone credono in qualche entità superiore... e pochi sono gli eletti intelligenti che esprimono "giudizi sensati".
Un'altra cosa: su che mondo vivrebbe la chiesa, visto che "si isolerà maggiormente da mondo normale"?
Encounter
20-04-2005, 18:19
Secondo me il "popolino ignorante e credulone" esiste eccome, ma non perchè crede in Dio, ma per altro, vabbè, non parliamo di politica.
Comunque evidentemente al mondo ci sono miliardi di persone "ignoranti e creduloni", visto che miliardi di persone credono in qualche entità superiore... e pochi sono gli eletti intelligenti che esprimono "giudizi sensati".
Un'altra cosa: su che mondo vivrebbe la chiesa, visto che "si isolerà maggiormente da mondo normale"?
Non mi riferivo ovviamente alla fede cristiana, mi riferivo per esempio al modo in cui condanna l'omossesualità. Nel 2005 sappiamo che un omosessuale non è un lussurioso indemoniato adoratore di satana, non capisco perchè continuare su questo tipo di condanne, oramai anacronistiche che attirano l'astio dei credenti "non integralisti" e dei non credenti.
Chi vogliono prendere in giro?
Messa così è un'opinione autoconsistente, anche se ovvio, si può condividerla o meno.
Questa é la mia e ovviamente personalissima opinione da non-cattolico :O
Ma ho letto più di una volta frasi come "Ah fa/pensa XXXXX? Orrore, allora non mi piace affatto, per me il Papa resterà GPII"...come se quest'ultimo pensasse/facesse il contrario di XXXXX. E soprattutto come se GPII avesse potuto porre per più di vent'anni in un ruolo cruciale e importantissimo, quello di "guardiano" della Dottrina, una persona con idee e finalità fortemente diverse dalle proprie...:boh:
Qualche differenza di punti di vista é emersa in questi anni , e spesso la cosa riguardava la troppa "rigidità" di Ratzinger , d' altro canto come "guardiano della fede" uno come lui faceva il suo ruolo molto bene .
Quanto alle tematiche sociali, permettimi di non essere d'accordo: per perseguire tali scopi non esiste solo l'approccio mediatico tanto caro a GPII. C'era oggi su "La Stampa" una frase di Gramellini, a mio avviso molto bella e profonda: "Lo Spirito Santo deve avere disdetto l’abbonamento alla tv, se dopo un Papa da ascoltare e da vedere ne ha ispirato ai cardinali uno tutto da leggere". Insomma, le vie sono molte, bisogna avere fiducia. ;)
Mi permetto di dissentire , al giorno d' oggi un personaggio per essere ascoltato deve essere in grado di "bucare lo schermo" con gesti di grande impatto , purtroppo in questi tempi chi scrive predica ai quattro gatti che leggono e basta , siamo nell' era della televisione di massa del grande fratello , della CNN e delle dirette , il libro é uno strumento troppo sottile e fragile , per raggiungere le masse ci vuole la clava della TV .
Io continuo a ripetere che un ruolo così grande come quello del pontefice alla fine in qualche modo cambia per qualche aspetto la persona, così come la storia ha evidenziato già per molti pontefici passati... staremo a vedere come e quanto. Qui (e parlo in genere) sono volate sentenze definitive troppo superficiali.
Si e anche no , siccome non credo nell' intervento dello Spirito Santo ma solo nella ben più terrena "moderazione" dovuta al ruolo e nei "consigli" di chi é a Lui vicino , devo comunque ricordarmi i suoi passati gesti , alcuni dei quali veramente poco incoraggianti , come quando ha costretto i preti cattolici tedeschi a ritirarsi dal sistema dei consultori per le donne incinta , che non sono incoraggianti .
La cosa peggiore di tutte comunque é che si tratta di una elezione che divide i cattolici e li allontana dal resto del mondo , in mezzo alla festa si é udita fin troppo distintamente la delusione , fin dal primissimo istante , e questo non é affatto un buon segno .
"Io ero per il cardinale salesiano Maradiaga, dell'Honduras,che mi pareva potesse continuare il dialogo con i giovani, che per me resta il tema centrale. Con Ratzinger, invece, dico addio alla linea di Giovanni Paolo II, alla linea del dialogo e dei giovani. Pensando che abbiamo davanti temi come quello della pace nel mondo, della globalizzazione, dell'ecumenismo. Non lo so, avrei preferito qualcun altro". Non approva dunque la scelta di Joseph Ratzinger come successore di Giovanni Paolo II, Don Antonio Mazzi, espressosi in questi termini in un'intervista nel corso del programma "Non Stop News" di RTL 102.5.
PS
Chiamatelo Giovanni Paolo II , chiamatelo Papa Wojtyla , chiamatelo come volete ma non GPII , sembra veramente il videogioco :muro:
ilprincipe78
20-04-2005, 18:34
Non mi riferivo ovviamente alla fede cristiana, mi riferivo per esempio al modo in cui condanna l'omossesualità. Nel 2005 sappiamo che un omosessuale non è un lussurioso indemoniato adoratore di satana, non capisco perchè continuare su questo tipo di condanne, oramai anacronistiche che attirano l'astio dei credenti "non integralisti" e dei non credenti.
Chi vogliono prendere in giro?
Se mi dai un link in cui Papa Benedetto considera gli omosessuali "dei lussuriosi indemoniati adoratori di Satana", ti ringrazio.
Sono io che non capisco perchè alcuni, capovolgendo il problema, si sentano perseguitati dalla Chiesa. Non ho mai visto nessuno, per esempio nessun omosessuale (visto che li hai tirati in ballo) messo al rogo, non ho mai visto fuori da nessuna chiesa un cartello "noi non possiamo entrare". Non ho capito quali sarebbero le richieste di chi è al di fuori della dottrina cristiana: cosa chiedono? Sento solo critiche...
Per esempio cosa vuole la comunità omosessuale realmente? Insomma non ho mai visto nessun movimento che ha combattuto, perchè un Papa dicesse che si può fare l'Amore prima del matrimonio... rimanendo in tema sessuale.
La Chiesa non prende in giro nessuno, se si parla senza cognizione di causa, sarebbe meglio prima informarsi e poi parlare. Senza polemica.
Ho lo spirito da moderatore, scusate ;)
=>TaroKSoft<=
20-04-2005, 19:02
92si e 92no dopo il mio no, bestiale! 50 50.. :D
Encounter
20-04-2005, 19:03
Se mi dai un link in cui Papa Benedetto considera gli omosessuali "dei lussuriosi indemoniati adoratori di Satana", ti ringrazio.
Sono io che non capisco perchè alcuni, capovolgendo il problema, si sentano perseguitati dalla Chiesa. Non ho mai visto nessuno, per esempio nessun omosessuale (visto che li hai tirati in ballo) messo al rogo, non ho mai visto fuori da nessuna chiesa un cartello "noi non possiamo entrare". Non ho capito quali sarebbero le richieste di chi è al di fuori della dottrina cristiana: cosa chiedono? Sento solo critiche...
Per esempio cosa vuole la comunità omosessuale realmente? Insomma non ho mai visto nessun movimento che ha combattuto, perchè un Papa dicesse che si può fare l'Amore prima del matrimonio... rimanendo in tema sessuale.
La Chiesa non prende in giro nessuno, se si parla senza cognizione di causa, sarebbe meglio prima informarsi e poi parlare. Senza polemica.
Ho lo spirito da moderatore, scusate ;)
E' ovvio che la mia era una metafora, questo Ratzinger condanna l' omossesualità e questo mi basta , contrariamente a chi diceva di amare il prossimo suo come se stesso.
E dai un'occhiata qui
http://www.oliari.com/chiesa/ratzinger.html
e qui
http://www.oliari.com/chiesa/ratzinger1.html
IO MI INFORMO PRIMA DI PARLARE TU NO ;)
E' ovvio che la mia era una metafora, questo Ratzinger condanna l' omossesualità e questo mi basta , contrariamente a chi diceva di amare il prossimo suo come se stesso.
E dai un'occhiata qui
http://www.oliari.com/chiesa/ratzinger.html
e qui
http://www.oliari.com/chiesa/ratzinger1.html
IO MI INFORMO PRIMA DI PARLARE TU NO ;)
comodo dire che sei informato dopo che cambi espressioni.
comunque non è corretta nemmeno ora.
per due motivi.
in primo luogo non si condanna l'omosessualità ma l'atto sessuale omosessuale, potra sembrare di poco conto, ma non lo è.
in secondo luogo questa non è un idea di Ratzinger ma è la dottrina cattolica sostentuta dai 264 Papi precedenti.
quindi il far notare questa cosa nei termini da te usati, non mi sembra molto da "informati".
Encounter
20-04-2005, 19:31
in secondo luogo questa non è un idea di Ratzinger ma è la dottrina cattolica sostentuta dai 264 Papi precedenti.
Infatti vedano di adeguarsi ai tempi, anche esorcizzandolo un omosessuale resta tale, ed il rogo non è + permesso, mi spiace . Poi se condannano l'atto sessuale fra persone dello stesso sesso sovrebbero chiudere il 90% dei seminari ;) .
Sull'informarmi, la chiesa condanna o no l'omossesualità? Vuoi altri 100 link che parlano di questo? Ho detto il falso?
Scusa ma sto uscendo ed almeno per oggi non posso + replicare.
Ciao
*sasha ITALIA*
20-04-2005, 19:44
sfida all'ultimo sangue, 50-50! :eek:
Infatti vedano di adeguarsi ai tempi, anche esorcizzandolo un omosessuale resta tale, ed il rogo non è + permesso, mi spiace . Poi se condannano l'atto sessuale fra persone dello stesso sesso sovrebbero chiudere il 90% dei seminari ;) .
Sull'informarmi, la chiesa condanna o no l'omossesualità? Vuoi altri 100 link che parlano di questo? Ho detto il falso?
Scusa ma sto uscendo ed almeno per oggi non posso + replicare.
Ciao
la prima parte non la commento nemmeno, sulla seconda parte temo che tu oltre ad informarti devi leggere quello a cui rispondi.
ChristinaAemiliana
20-04-2005, 20:45
Mi permetto di dissentire , al giorno d' oggi un personaggio per essere ascoltato deve essere in grado di "bucare lo schermo" con gesti di grande impatto , purtroppo in questi tempi chi scrive predica ai quattro gatti che leggono e basta , siamo nell' era della televisione di massa del grande fratello , della CNN e delle dirette , il libro é uno strumento troppo sottile e fragile , per raggiungere le masse ci vuole la clava della TV .
Ecco, è precisamente qui che le nostre opinioni divergono. ;)
La Chiesa non è un partito politico, non deve adattarsi alla volontà popolare e tantomeno alle mode. Non deve elemosinare consensi e rinnegare la propria dottrina per piacere di più. La Chiesa deve rimanere fedele ai propri princìpi e non adattarsi alle tendenze del momento.
La Chiesa non può scendere a compromessi e rinnegarsi solo perché la società, e di conseguenza la gente, segue una morale diversa in cui tutto è permesso e niente ha valore...questo non è stato fatto quando ancora i cristiani venivano perseguitati, figuriamoci se è giusto farlo adesso.
Ciò ovviamente non significa che la Chiesa debba disdegnare i moderni strumenti mediatici...però di certo non deve aggiornare il suo messaggio per stare al passo coi tempi.
Il libro è fragile? Ma speriamo di no. Il libro si tocca, si vive, si conserva, si legge, si annota, si sottolinea, porta i segni di quante volte lo abbiamo aperto e in che punto...il libro è tuo e il messaggio che porta è di tutti. Io preferisco mille volte poche parole scritte su un libro che una sovrabbondanza di parole dette in televisione o lette sul web, delle quali non mi rimane niente. E se la gente non apprezza più un libro e si inebria di grandi fratelli, faccia pure. Ma non si dica che le persone non accolgono il messaggio della Chiesa perché questo non compare in TV...o perché la Chiesa non si ammoderna...o peggio ancora perché ormai la cultura lo rende inadeguato. La verità è solo che la Chiesa, a differenza di tutto il resto, non trova una scusa per giustificarti qualsiasi cosa tu faccia. E di questi tempi bisognerebbe apprezzare di più una tale coerenza...
PS
Chiamatelo Giovanni Paolo II , chiamatelo Papa Wojtyla , chiamatelo come volete ma non GPII , sembra veramente il videogioco :muro:
Sì, all'inizio faceva impressione anche a me, mi immaginavo pure gpc sulla cattedra di Pietro. Ma poi ci ho fatto l'abitudine...:D
^TiGeRShArK^
20-04-2005, 21:17
miiiii.... certo ke c'è d tutto in questo thread.....
crociate contro i mod e lo staff di hwupgrade......
difesa d posizioni inconcepibili della kiesa come l'uso dei contraccettivi in afreica e gli omosessuali......
d'accordo ke ovviamente nn dipendo dal papa queste situazioni.... però se già un papa come giovanni paolo 2 ha fatto quello ke ha fatto in questi campi (cioè niente di positivo) uno come ratzinger cosa farà visto ke si è sempre scagliato contro queste situazioni???
io spero vivamente ke come papa benedetto cambi.... xkè se continua su quel livello si tornerà indietro e d molto anke..... nn ke oramai mi interessi tnt della kiesa in generale....
cmq ovviamente ho votato NO!
stemanca
20-04-2005, 22:27
Ecco, è precisamente qui che le nostre opinioni divergono. ;)
La Chiesa non è un partito politico, non deve adattarsi alla volontà popolare e tantomeno alle mode. Non deve elemosinare consensi e rinnegare la propria dottrina per piacere di più. La Chiesa deve rimanere fedele ai propri princìpi e non adattarsi alle tendenze del momento.
La Chiesa non può scendere a compromessi e rinnegarsi solo perché la società, e di conseguenza la gente, segue una morale diversa in cui tutto è permesso e niente ha valore...questo non è stato fatto quando ancora i cristiani venivano perseguitati, figuriamoci se è giusto farlo adesso.
Ciò ovviamente non significa che la Chiesa debba disdegnare i moderni strumenti mediatici...però di certo non deve aggiornare il suo messaggio per stare al passo coi tempi.
Il libro è fragile? Ma speriamo di no. Il libro si tocca, si vive, si conserva, si legge, si annota, si sottolinea, porta i segni di quante volte lo abbiamo aperto e in che punto...il libro è tuo e il messaggio che porta è di tutti. Io preferisco mille volte poche parole scritte su un libro che una sovrabbondanza di parole dette in televisione o lette sul web, delle quali non mi rimane niente. E se la gente non apprezza più un libro e si inebria di grandi fratelli, faccia pure. Ma non si dica che le persone non accolgono il messaggio della Chiesa perché questo non compare in TV...o perché la Chiesa non si ammoderna...o peggio ancora perché ormai la cultura lo rende inadeguato. La verità è solo che la Chiesa, a differenza di tutto il resto, non trova una scusa per giustificarti qualsiasi cosa tu faccia. E di questi tempi bisognerebbe apprezzare di più una tale coerenza...
Per la miseria, condivido anche le virgole!
Il ruolo della Chiesa è difendere la verità, non fare tutti contenti, se per fare questo occorre andare in minoranza, beh questo storicamente non è mai stato un problema (per parafrasare Paolo VI, cmq basta leggere il Vangelo e gli Atti)
D'altra parte basta leggersi qualcosa su Fatima per capire la storia del ventesimo secolo (allontanandosi da Dio non è che l'uomo si emancipa, semplicemente si suicida, due guerre mondiali qualcosa in tal senso dovrebbero anche averla spiegata... e la terza l'ha evitata la Madonna, come ha detto Giovanni Paolo II)
jumpermax
20-04-2005, 23:09
Per la miseria, condivido anche le virgole!
Il ruolo della Chiesa è difendere la verità, non fare tutti contenti, se per fare questo occorre andare in minoranza, beh questo storicamente non è mai stato un problema (per parafrasare Paolo VI, cmq basta leggere il Vangelo e gli Atti)
D'altra parte basta leggersi qualcosa su Fatima per capire la storia del ventesimo secolo (allontanandosi da Dio non è che l'uomo si emancipa, semplicemente si suicida, due guerre mondiali qualcosa in tal senso dovrebbero anche averla spiegata... e la terza l'ha evitata la Madonna, come ha detto Giovanni Paolo II)
perdonami ma guardando indietro non mi sembra che manchino guerre, nè che la religione non ci abbia messo lo zampino. Quanto alla difesa della Verità... bisognerebbe prima sincerarsi di conoscerla. La chiesa non è infallibile o sbaglio? Questo atteggiamento di intransigente difesa delle proprie posizioni rifuggendo ogni possibile dubbio, questo antirelativismo spinto non è certo nuovo e non ha certo fatto bene nè alla chiesa nè alle società che con la chiesa han dovuto fare i conti.
ilprincipe78
21-04-2005, 00:14
E' ovvio che la mia era una metafora, questo Ratzinger condanna l' omossesualità e questo mi basta , contrariamente a chi diceva di amare il prossimo suo come se stesso.
E dai un'occhiata qui
http://www.oliari.com/chiesa/ratzinger.html
e qui
http://www.oliari.com/chiesa/ratzinger1.html
IO MI INFORMO PRIMA DI PARLARE TU NO ;)
Ti avevo chiesto un link ad un documento scritto dal nuovo Papa, e mi mandi ad un sito di una persona omosessuale? Allora ti chiederò un link di come la pensano gli omosessuali sulla Chiesa, come magari mi linkerei il sito del Vaticano. :D
Il problema è che non capisco perchè alcuni ce l'abbiano così tanto con la Chiesa, io per esempio conosco dei gay che non si sono mai lamentati della Chiesa. Insomma non capisco cosa dovrebbe fare il Papa, sta cosa che è contro gli omosessuali è più una leggenda, perchè come detto giustamente qui da qualcuno, è condannato l'atto. Così come per esempio la Chiesa condanna l'adulerio, l'atto sessuale prima del matrimonio, ecc.
paditora
21-04-2005, 00:50
Concordo con te, Blue... senti una cosa...ti tiro sempre in causa per queste cose ma sei l'unico che conosco...Sapendo che sei omosessuale, cosa ne pensi di un papa che ha tra i suoi veti la "lotta" all'omosessualità? leggevo prima su virgilio e mi sei venuto in mente tu.. "Dal 1981 in poi i suoi veti non si contano: no alle donne prete, al matrimonio tra sacerdoti, no all'omosessualità, al comunismo, alla Turchia in Europa."
queste sono solo alcune parole nneppure di bocca sua... però si sà da tempo (ed infatti non mi è mai piaciuto) che è un "erede" dell'inquisizione o poco ci manca...
Non vorrei che con un papa così "retrogrado" passatemi il termine ma ho mal di testa e febbre e non mi viene in mente nulla di meglio venissero fuori storie riguardo aborto, omosessualità e simili....
ciao a tutti..
Hai dimenticato anche:
No ai rapporti prematrimoniali.
No ai rapporti durante il matrimonio se si usano contraccettivi (per cui no alla pillola, preservativo ecc.)
No alla masturbazione.
Io mi chiedo ma quelli che credono tanto nella Chiesa e quindi nel Papa poi le mettono in pratica queste cose?
No perchè se uno dichiara di essere Cattolico ma poi fa il caxxo che gli pare secondo me tanto Cattolico non lo è.
Io non sono Cattolico e non ci tengo nemmeno ad esserlo.
A me la Chiesa ha sempre disgustato.
Cmq ritornando al sondaggio io ho votato no.
Sinceramente me ne può fregar de meno di chi viene messo come Papa. :p
Io mi chiedo ma quelli che credono tanto nella Chiesa e quindi nel Papa poi le mettono in pratica queste cose?
No perchè se uno dichiara di essere Cattolico ma poi fa il caxxo che gli pare secondo me tanto Cattolico non lo è.
Io non sono Cattolico e non ci tengo nemmeno ad esserlo.
A me la Chiesa ha sempre disgustato.
Cmq ritornando al sondaggio io ho votato no.
Sinceramente me ne può fregar de meno di chi viene messo come Papa. :p
Il cattolico deve sforzarsi di seguire quelle norme , poi cadrà nel peccato lo stesso.
Ciò che gli deve essere bene in mente è che è peccato quel comportamento e come tale deve cercare di evitarlo .
IMHO ,
paditora
21-04-2005, 01:01
Il cattolico deve sforzarsi di seguire quelle norme , poi cadrà nel peccato lo stesso.
Ciò che gli deve essere bene in mente è che è peccato quel comportamento e come tale deve cercare di evitarlo .
IMHO ,
E sono perfettamente d'accordo con te Kaioh.
Cercare di sforzarsi.
Non commettere peccati perchè tanto poi ci si confessa e si è di nuovo puliti.
ChristinaAemiliana
21-04-2005, 01:40
Preciso un paio di cosette...
Io non sono una persona di chiesa, quindi non posso certo dire che per me la Chiesa sia senz'altro in possesso della Verità.
Però la Chiesa possiede senz'altro, e da sempre, un messaggio, quello di Cristo, e la volontà di trasmetterlo senza adattarlo a seconda delle necessità.
E' in questa profonda e incrollabile coerenza che risiede la forza della Chiesa. Persa questa fedeltà a se stessa, la Chiesa come istituzione crollerebbe nel giro di poche generazioni.
Quindi un ammodernamento della Chiesa posso concepirlo in termini di linguaggio, di dialogo, di approccio, ma non di dottrina.
Per quello che riguarda poi la mia opinione personale di individuo, ammiro molto questa coerenza della Chiesa, questa fedeltà ai propri principi. Trovo che sia un esempio di cui ci sia bisogno. E naturalmente sono la prima a mettermi in coda per seguirlo, perché senza dubbio in più di una occasione ho sbagliato in tal senso.
paditora
21-04-2005, 01:48
Però la Chiesa possiede senz'altro, e da sempre, un messaggio, quello di Cristo, e la volontà di trasmetterlo senza adattarlo a seconda delle necessità.
Scusa Cristina ma sta frase a me fa un po' ridere.
La Chiesa fa e ha sempre fatto quello voluto da Cristo?
Ma siamo sicuri?
E allora tutti i morti che ha procurato nel medioevo?
Cristo per caso ha detto che chi non è Cristiano va messo al rogo?
Se non sbaglio Cristo disse di amare il proprio prossimo come se stessi.
E non mi pare proprio che la Chiesa specie in passato abbia seguito questa regola.
Preciso un paio di cosette...
Io non sono una persona di chiesa, quindi non posso certo dire che per me la Chiesa sia senz'altro in possesso della Verità.
Però la Chiesa possiede senz'altro, e da sempre, un messaggio, quello di Cristo, e la volontà di trasmetterlo senza adattarlo a seconda delle necessità.
E' in questa profonda e incrollabile coerenza che risiede la forza della Chiesa. Persa questa fedeltà a se stessa, la Chiesa come istituzione crollerebbe nel giro di poche generazioni.
Quindi un ammodernamento della Chiesa posso concepirlo in termini di linguaggio, di dialogo, di approccio, ma non di dottrina.
Per quello che riguarda poi la mia opinione personale di individuo, ammiro molto questa coerenza della Chiesa, questa fedeltà ai propri principi. Trovo che sia un esempio di cui ci sia bisogno. E naturalmente sono la prima a mettermi in coda per seguirlo, perché senza dubbio in più di una occasione ho sbagliato in tal senso.ottima esposizione, te lo meriti proprio il titolo di papessa :p
ChristinaAemiliana
21-04-2005, 02:12
Scusa Cristina ma sta frase a me fa un po' ridere.
La Chiesa fa e ha sempre fatto quello voluto da Cristo?
Ma siamo sicuri?
E allora tutti i morti che ha procurato nel medioevo?
Cristo per caso ha detto che chi non è Cristiano va messo al rogo?
Se non sbaglio Cristo disse di amare il proprio prossimo come se stessi.
E non mi pare proprio che la Chiesa specie in passato abbia seguito questa regola.
Ridi pure...;)
La Chiesa come entità astratta, come istituzione segue gli insegnamenti di Cristo senza "sconti". Poi, essendo cmq composta da uomini, la Chiesa è fallibile come ciascuno di essi. Ritengo cmq che nel medioevo il clero fosse convinto di fare la volontà di Dio agendo nel modo che tutti conosciamo, non che si siano messi d'accordo dicendo "oh bello, sentite che idea, adesso ci divertiamo a torturare e ammazzare tante persone e per giustificarci diciamo che è Dio che vuole così..."
Spero di essermi spiegata perché a quest'ora non so fare di meglio...:p
ChristinaAemiliana
21-04-2005, 02:16
ottima esposizione, te lo meriti proprio il titolo di papessa :p
:D
Quando mi eleggeranno concederò un'indulgenza speciale a tutti gli utenti del forum...:O :sofico:
Encounter
21-04-2005, 05:59
Ti avevo chiesto un link ad un documento scritto dal nuovo Papa, e mi mandi ad un sito di una persona omosessuale? Allora ti chiederò un link di come la pensano gli omosessuali sulla Chiesa, come magari mi linkerei il sito del Vaticano. :D
Il problema è che non capisco perchè alcuni ce l'abbiano così tanto con la Chiesa, io per esempio conosco dei gay che non si sono mai lamentati della Chiesa. Insomma non capisco cosa dovrebbe fare il Papa, sta cosa che è contro gli omosessuali è più una leggenda, perchè come detto giustamente qui da qualcuno, è condannato l'atto. Così come per esempio la Chiesa condanna l'adulerio, l'atto sessuale prima del matrimonio, ecc.
Il secondo dei due link è un documento scritto da Ratzinger, leggi bene.
Cosa vorrei dalla Chiesa ? Una maggior apertura , un adeguamento ai tempi, dato che si permette di influenzare così pesantemente a livello politico lo stato (pseudo)laico in cui vivo.
Ma vi va bene tutto e per tutto quello che esce dal "cupolone"? Non pensate con la vostra testa? In questi giorni mi sono confrontato con parecchie persone credenti e praticanti e quasi tutte non erano contente della scelta fatta dai cardinali per il nuovo papa, una scelta che indica una strada precisa.
Encounter
21-04-2005, 06:11
la prima parte non la commento nemmeno, sulla seconda parte temo che tu oltre ad informarti devi leggere quello a cui rispondi.
Troppo facile non commentarla, mettere la testa sotto la sabbia spesso fa comodo però :
1) Dimmi se non è vero che la chiesa al momento ha una decisa posizione contro l'omossesualità, (come fosse colpa loro, vabbè)
2)Il problema dell'omossesualità nei seminari è stato ammesso dalla chiesa stessa ed un mio conoscente (cattolico praticante) ci ha fatto pure la tesi di laurea in psicologia, non c'entra con la discussione e la chiudiamo qui, ma non mi smentisci però.
3) Che Ratzinger sia un ultra-conservatore lo leggi dappertutto, trovo naturale,se sei di quell'idea, che a te stia bene. Ma da quanto sento e leggo in giro a molti cattolici praticanti questo non va , lo vogliamo ammettere?
Trovo comunque bizzarro come alcune persone prendano senza riserve tutto quanto viene dal vaticano, senza un pizzico di spirito critico ed obiettività.
Non lo so.
Non conosco Ratzinger e il suo pensiero, ho letto qualcosina in questi giorni qui sul forum e non sono totalmente convinta.
So che la Chiesa non può ripudiare alcuni dogmi ma, secondo me, alcuni di essi non provengono dalla parola di Cristo bensì da un' interpretazione errata data dagli uomini che ne hanno trasmesso la parola.
Magari è una convinzione tutta mia, resta il fatto che pur credendo nell'esistenza di Dio, finchè si rimane ancorati a preconcetti che non condivido e che mi sembrano andar contro la parola di Gesù [esempio lampo: siamo tutti fratelli..però i gay non possono far parte della chiesa e gli si vuole rifiutare la comunione..per me è un controsenso], non potrò mai avvicinarmi al Cattolicesimo..
Questo non toglie che possa essere un ottimo papa, magari si impegnerà anche lui come ha fatto Giovanni Paolo, per questioni come la pace.
Blue Spirit
21-04-2005, 08:12
Vedi... sul discorso "ecumenismo" la questione è lunga e malposta.
Ratzinger ha chiaro il fatto che con gli ortodossi non ci sono, di fatto, grandi problemi dottrinali. Il problema è storico-politico e uno dei problemi + grossi è quello della chiesa uniate d'ucraina e il fatto che gli ortodossi non vorrebbero sul loro territorio (le chiese orientali sono moooolto nazionaliste) altre tradizioni cristiane oltre quella tradizionale e nazionale.
Risolto quello (e sarebbe come "vendere" la fede di tanti cattolici sull'altare di una riunione politica) si discuterebbe solo sulla gestione del primato petrino (questione su cui si discute già adesso all'interno della chiesa cattolica stessa) e poco più.
Sui protestanti Ratzinger è cosciente anche lì che discutere con i Luterani o le chiese protestanti antiche è un discorso (vedi documenti comuni come quello sulla giustificazione), discutere con i gruppi settari e evangelicali moderni (che sono migliaia e migliaia e molto molto aggressivi, quasi fanatici) un altro.
Detto questo sicuramente dialogherà bene (più di quanto immaginate!) con ortodossi e protestanti e proprio perchè serio e preparato.
La concordia (parole del patriarca di Mosca Alessio II) non nasce da "svendite" ma dalla reciproca conoscenza e da un progressivo riavvicinamento delle comunità (parole del vecchio Giovanni paolo II).
Il problema è che da molte parti piace parlare a sproposito, semplificare per polemizzare e/o creare qualche polverone. Ratzinger è serio e poco spettacolare, ai media non piacerà molto, a chi vive la fede e chi condivide con lui la direzione della Chiesa (non solo cattolica) invece piace già.
Quoto. E chi se ne esce con la solita pappardella vecchia di secoli che noi non ragioniamo, che il Vaticano va contro il Vangelo e altre bestialità, provi solo per un pò ad avere l'umiltà di calarsi nei panni di chi crede, abbia onestà intellettuale e studi un pò le Scritture...da lì scaturiscono in maniera del tutto naturale le opinioni dei credenti cattolici(dei credenti coerenti, non certo di quelli che delle Scritture prendono solo ciò che fa comodo, ed eliminano il resto...)
Troppo facile non commentarla, mettere la testa sotto la sabbia spesso fa comodo però :
1) Dimmi se non è vero che la chiesa al momento ha una decisa posizione contro l'omossesualità, (come fosse colpa loro, vabbè)
2)Il problema dell'omossesualità nei seminari è stato ammesso dalla chiesa stessa ed un mio conoscente (cattolico praticante) ci ha fatto pure la tesi di laurea in psicologia, non c'entra con la discussione e la chiudiamo qui, ma non mi smentisci però.
3) Che Ratzinger sia un ultra-conservatore lo leggi dappertutto, trovo naturale,se sei di quell'idea, che a te stia bene. Ma da quanto sento e leggo in giro a molti cattolici praticanti questo non va , lo vogliamo ammettere?
Trovo comunque bizzarro come alcune persone prendano senza riserve tutto quanto viene dal vaticano, senza un pizzico di spirito critico ed obiettività.
1) La Chiesa (non Ratzinger in particolare) da sempre condanna fermamente i rapporti sessuali omosessuali, come anche qualsiasi rapporto sessuale al di fuori del matrimonio.
2)che il 90% dei sacerdoti sia omosessuale,tua espressione,è una stronzata.
o adesso ci dici nuovamente che era solo una metafora?
3)pensa che Ratzinger in gioventù passava come innovatore progressista.
Ratzinger semplicemente non si smuove da ciò che il cattolicesimo è, cosa assolutamente rassicurante per chi segue la Chiesa per seguire Cristo.
io penso che dal punto di vista delle riforme si darà assai da fare, nonostante su temi dottrinali farà ben poche concessioni (perchè non hanno motivo di essere).
se tanta gente vuole una fede dove vuol fare quel che vuole, si rivolga altrove..il cattolicesimo non è certo una pagliacciata dove si cambia la strada indicata da Dio, a seconda del comodo.
stemanca
21-04-2005, 08:40
Ridi pure...;)
La Chiesa come entità astratta, come istituzione segue gli insegnamenti di Cristo senza "sconti". Poi, essendo cmq composta da uomini, la Chiesa è fallibile come ciascuno di essi. Ritengo cmq che nel medioevo il clero fosse convinto di fare la volontà di Dio agendo nel modo che tutti conosciamo, non che si siano messi d'accordo dicendo "oh bello, sentite che idea, adesso ci divertiamo a torturare e ammazzare tante persone e per giustificarci diciamo che è Dio che vuole così..."
Spero di essermi spiegata perché a quest'ora non so fare di meglio...:p
:ave:
Per essere persona che si professa non di chiesa, dimostri di aver molto chiari alcuni aspetti fondamentali
Non si può misurare l'operato dei secoli scorsi estrapolandolo dal proprio contesto
mentre per quel che diceva qualcuno prima, vedo che c'è ancora chi ha l'idea che il cristiano debba essere un uomo perfetto, altrimenti è un ipocrita...
Tutto il contrario! Cristo è venuto per i peccatori, non per i giusti; capire di essere imperfetti e di aver bisogno di Lui per essere salvati è la prima condizione per poter accedere alla grazia.
Lucio Virzì
21-04-2005, 08:43
Pasquino docet...
«Ciao Santità, te volevo salutà»
Ciao Santità,
te volevo salutà...
finarmente incontri Pietro
e nun poi più tornà 'ndietro
ormai m'eri familiare
dopo st'anni sull'artare
te volevo ringrazià
pe quello c'hai voluto fà...
nord e sud di viaggio in viaggio
pe diffondere er messaggio
eri 'n Papa pacifista
ar cowboy tenevi testa
e i potenti in processione
a cercà l'assoluzione
ai rabbini e ai mussurmani
jai voluto strigne e mani
cose bone Santità
ma deppiù potevi fà...
su le donne e su l'aborto
sei rimasto fermo a torto
non sia mai l'eutanasia
er preservativo n'eresia
e che tristezza Santità...
tutti in fila lì a stremare
pe na foto ar cellulare
se er dolore è quello lì
preferisco nun venì
e che tristezza Santità...
speculà sur pellegrino
15 euri pe 'n panino
io te vojo ricordà
tra li boni Santità
nonostante miscredente
me rimani ne la mente
ce potevi dà na mano
con ber papa brasiliano
mo co Ratzinger che famo
al medioevo ritornamo!
di riccardoviggiano - Pasquino 2005...
:)
Thanks to Nevermind (http://www.hwupgrade.org/forum/viewtopic.php?t=6487)
1) La Chiesa (non Ratzinger in particolare) da sempre condanna fermamente i rapporti sessuali omosessuali, come anche qualsiasi rapporto sessuale al di fuori del matrimonio.
Eh, peccato che un omosessuale non puo' avere rapporti post matrimoniali
3)pensa che Ratzinger in gioventù passava come innovatore progressista.
Ratzinger semplicemente non si smuove da ciò che il cattolicesimo è, cosa assolutamente rassicurante per chi segue la Chiesa per seguire Cristo.
Anche Henry Ford e' stato un innovatore, ma se proponesse le sue idee oggi non sarebbe piu' cosi'.
se tanta gente vuole una fede dove vuol fare quel che vuole, si rivolga altrove..il cattolicesimo non è certo una pagliacciata dove si cambia la strada indicata da Dio, a seconda del comodo.
Vero. Magari qualche cambiamentino a come l'uomo ha interpretato quanto indicatogli da Dio pero' non sarebbe necessariamente blasfemo.
stemanca
21-04-2005, 08:47
perdonami ma guardando indietro non mi sembra che manchino guerre, nè che la religione non ci abbia messo lo zampino. Quanto alla difesa della Verità... bisognerebbe prima sincerarsi di conoscerla. La chiesa non è infallibile o sbaglio? Questo atteggiamento di intransigente difesa delle proprie posizioni rifuggendo ogni possibile dubbio, questo antirelativismo spinto non è certo nuovo e non ha certo fatto bene nè alla chiesa nè alle società che con la chiesa han dovuto fare i conti.
Il dubbio fa parte della condizione dell'uomo, non credo proprio che gli uomini di chiesa non ne abbiano mai! Ho conosciuto persone davvero straordinarie in vita mia, per profondità spirituale, capacità di amare, e ciascuno di loro aveva le sue difficoltà legate alla propria condizione di essere umano (in campo spirituale, intendo)
ma la Chiesa è stata nominata da Cristo come custode della verità, e Lui è la Verità, questo fatto nessun Papa o uomo di fede qualsiasi potrà mai metterlo in dubbio; potrà faticare a capirlo, ma partendo dall'assunto che deve pregare per riuscirvi :)
Ricordiamoci sempre che la Chiesa infatti va avanti grazie alla preghiera, non certo alle riunioni, conferenze e concilii (che ottengono dei risultati solo nella misura in cui sono ispirati dallo Spirito in preghiera)
Eh, peccato che un omosessuale non puo' avere rapporti post matrimoniali
Anche Henry Ford e' stato un innovatore, ma se proponesse le sue idee oggi non sarebbe piu' cosi'.
Vero. Magari qualche cambiamentino a come l'uomo ha interpretato quanto indicatogli da Dio pero' non sarebbe necessariamente blasfemo.
1) non nego che agli omosessuali è chiesta dalla fede cattolica un grande sacrificio.
la distinzione la faccio perchè non è una condanna alla persona, ma all'azione.
lo so che puo' apparire indifferente..però non lo è, per quanto possa sembrare inverosimile la Chiesa ama ogni uomo, e quindi anche gli omosessuali e quel che gli chiede è per il loro cammino di santità (cioè il loro bene massimo), non per punirli.
2)sinceramente bisognerebbe entrare nel merito, era per dire che Ratzinger non è affatto di indole un conservatore (nel senso negativo), è uno che conserva ciò che va conservato.
3) questo va continuamente fatto!
questo non vuol dire che l'interpretazione di quel che Dio voleva dire, segue le mode sociali.
la dove si capisce che si può agire si agisce, altrove no.
Blue Spirit
21-04-2005, 09:19
1) non nego che agli omosessuali è chiesta dalla fede cattolica un grande sacrificio.
la distinzione la faccio perchè non è una condanna alla persona, ma all'azione.
lo so che puo' apparire indifferente..però non lo è, per quanto possa sembrare inverosimile la Chiesa ama ogni uomo, e quindi anche gli omosessuali e quel che gli chiede è per il loro cammino di santità (cioè il loro bene massimo), non per punirli.
2)sinceramente bisognerebbe entrare nel merito, era per dire che Ratzinger non è affatto di indole un conservatore (nel senso negativo), è uno che conserva ciò che va conservato.
3) questo va continuamente fatto!
questo non vuol dire che l'interpretazione di quel che Dio voleva dire, segue le mode sociali.
la dove si capisce che si può agire si agisce, altrove no.
O anche(considerate le anticrociate che ho sentito in questi giorni da più parti): se le vostre preoccupazioni sono il sacerdozio femminile e il celibato dei preti (come se non ci fossero questioni ben più importanti :rolleyes: ), su quelle si può dicutere e già si discute.
Se sono la benedizione, da parte della Chiesa, del matrimonio fra persone divorziate, e dei matrimoni gay (intesi ovviamente come relazioni sessuali, più o meno stabili, altrimenti il discorso è differente e più complesso), toglietevelo dalla testa perchè sono apertamente in contrasto con le Scritture. Non vedrete mai, in una chiesa cattolica, un matrimonio fra gay, o fra divorziati, celebrato da un sacerdote, sarebbe in netto contrasto con chiare pagine delle Scritture.
Io non sono Cattolico e non ci tengo nemmeno ad esserlo.
A me la Chiesa ha sempre disgustato.
Cmq ritornando al sondaggio io ho votato no.
Sinceramente me ne può fregar de meno di chi viene messo come Papa. :p
Ti sbagli di grosso. Il Papa ha poteri paragonabili a quelli del presidente degli USA, dunque se ti interessa la politica internazionale te ne deve fregare di chi diventa Papa anche se non sei cattolico.
ciao!
1) non nego che agli omosessuali è chiesta dalla fede cattolica un grande sacrificio.
la distinzione la faccio perchè non è una condanna alla persona, ma all'azione.
lo so che puo' apparire indifferente..però non lo è, per quanto possa sembrare inverosimile la Chiesa ama ogni uomo, e quindi anche gli omosessuali e quel che gli chiede è per il loro cammino di santità (cioè il loro bene massimo), non per punirli.
Eh, non e' per punirli ma se non si attengono vengono "puniti". Un po' facile dirlo per un eterosessuale o per chi ha _scelto_ comunque la via della castita'.
2)sinceramente bisognerebbe entrare nel merito, era per dire che Ratzinger non è affatto di indole un conservatore (nel senso negativo), è uno che conserva ciò che va conservato.
Capirai sicurametne che questa affermazione regge solo se la pensi come lui riguardo al "cio' che va conservato" ;)
3) questo va continuamente fatto!
questo non vuol dire che l'interpretazione di quel che Dio voleva dire, segue le mode sociali.
la dove si capisce che si può agire si agisce, altrove no.
Oh, non fraintendermi. Non e' che sto dicendo che vorrei che per essere buoni Cattolici sia necessario girare con le infradito :D
Ma da "osservatore esterno" mi riesce difficile credere che Dio _imponga_ una tale croce ad un omosessuale, giusto per rimanere nell'esempio, per il semplice motivo di essere nato cosi'.
Cosa che per altro pensavo gia quando ancora ero credente..
SweetHawk
21-04-2005, 10:46
Scusa Cristina ma sta frase a me fa un po' ridere.
La Chiesa fa e ha sempre fatto quello voluto da Cristo?
Ma siamo sicuri?
E allora tutti i morti che ha procurato nel medioevo?
Cristo per caso ha detto che chi non è Cristiano va messo al rogo?
Se non sbaglio Cristo disse di amare il proprio prossimo come se stessi.
E non mi pare proprio che la Chiesa specie in passato abbia seguito questa regola.
Per Chiesa intendi i soli ecclesiastici (0,0001%) o i credenti? No perchè questo è importante...
Cmq ricordati che i buoni non fanno la storia, i periodi vissuti, l'umanità com'era e che in ogni momento anche un papa resta un uomo.
Per conoscerlo meglio... un articolo veramente interessante, soprattutto per chi conosce i nomi citati nell'articolo...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Editoriali/2005/04_Aprile/21/joseph.shtml
Fede e tormenti
Fede e tormenti del giovane Joseph
Dal Concilio a custode dell’ortodossia
L’esordio dell’allievo di Hans Küng su «Concilium», rivista progressista. Il trauma del ’68, la fondazione di «Communio», tribuna dei conservatori
di
Gianni Riotta
La Messa in latino? «Un rito ormai archeologico ». Sulla «collegialità » dei vescovi, contrappeso del Papa, «le conferenze episcopali sembrano la via maestra per una concreta pluralità nell'unità». Chi prendeva queste posizioni così aperte, anticipando il cardinal Martini, sul primo volume della rivista Concilium, quaranta anni fa? Benedetto XVI, il cardinal Joseph Ratzinger. E attorno a Concilium, trincea della teologia liberale al Concilio Vaticano II, Ratzinger raccoglie i migliori intellettuali della Chiesa cattolica progressista.
Con Ratzinger collaborano il suo maestro a Tubinga Hans Küng, il domenicano fiammingo Edward Schillebeeckx, il gesuita Karl Rahner, che difende la libertà assoluta di ricerca spirituale. Il futuro Benedetto XVI è tra i teologi di Concilium autore formidabile, per dottrina e coraggio: «Dio, attraverso l'intero processo storico, non è mai stato dalla parte delle istituzioni, ma sempre dalla parte di chi soffre, dei perseguitati», affermava nel 1962, nel saggio «Libera espressione e obbedienza nella Chiesa».
Benedetto XVI è un papa intellettuale, un teologo ostile a San Tommaso e cresciuto su Sant'Agostino, San Bonaventura e Origene (di cui ha a lungo condiviso l'ipotesi dell’«inferno vuoto», la bontà di Cristo salva tutti). Per ricostruirne la tormentata biografia di fede e idee, dobbiamo rileggere l'evoluzione del giovane prelato tedesco da Concilium alla rivista austera Communio cui darà vita nel 1972, «deluso » scrive il suo biografo John Allen «dalla corsa postconciliare alla modernità». Se Concilium era il cenacolo dei «progressisti», Communio è tribuna dei «conservatori », il leggendario Hans Urs von Balthasar e Henri de Lubac. Solo protagonista in entrambe le esperienze il papa, Benedetto XVI: che castigherà i compagni di gioventù «sono loro ad avere cambiato posizione, non io», contribuendo a togliere la cattedra all'università cattolica al mentore Hans Küng.
Secondo l'autobiografia di Ratzinger, «Pietre miliari, 1927-1977», il trauma risale al 1968, quando alla facoltà di Tubinga vede «Manifestazioni di ideologia brutale e crudele, tirannica. Capii che per adempiere alla volontà del Concilio occorreva resistere agli abusi della fede... in quei tempi chi voleva continuare a dirsi progressista perdeva l'integrità». I critici malevoli parlano di cambiamento parallelo alla scalata al potere, la nomina a cardinale nel 1977 con Paolo VI, la nomina a capo della Congregazione per la fede con Giovanni Paolo II, nel 1981. Ma la frattura nel percorso di Ratzinger è troppo radicale per giustificarsi con il volantino del '68 «la croce è un simbolo sadomasochista » o con le lusinghe romane. La sua biografia, da ragazzo bavarese cresciuto in villaggi pittoreschi come presepi, a seminarista che dorme in un letto a castello, a prete ordinato insieme al fratello il 29 giugno del 1951, è ricca di studi e idee, e tra libri e princípi teologici cogliamo l'evoluzione di Benedetto XVI, da «perito » progressista al Concilio a difensore dell'ortodossia di papa Wojtyla. Quando il padre Joseph, poliziotto che detesta i nazisti, gli spiega che la Chiesa resisterà anche a Hitler, il piccolo Ratzinger impara una lezione che non dimenticherà: «Malgrado i tanti fallimenti umani, la Chiesa restò la sola alternativa all'ideologia distruttrice del nazismo. L'Anticristo aveva ingoiato i potenti, ma la Chiesa rimase ferma con la forza dell'eternità. Dimostrando che mai le porte dell'Inferno potranno prevalere». Non praevalebunt!
Al Concilio Vaticano Ratzinger arriva come peritus del cardinal Frings di Colonia. Fin dal primo giorno non è un portaborse, e il 25 ottobre del 1962 lo sconosciuto sacerdote presenta la controrelazione alle tesi della Curia, approvate dal potente cardinal Ottaviani, a proposito di Rivelazione. Ratzinger ha solo 35 anni e davanti ai príncipi della chiesa, il futuro papa Paolo VI ancora cardinal Montini, Alfrink e Suenes, decani del nuovo cattolicesimo, e il potente cardinale Siri, contrasta il tomismo della scuola francese, affermando che la Chiesa deve ripartire dalle origini, dalla patristica. E viversi non come una scuola di esegesi, di filologia, curva a identificare nella Bibbia cosa è sacro e cosa no. La Chiesa deve «essere orizzontale », con i vescovi, e «diacronica», vivendo della sua storia, accettandola intera ogni giorno. «Con le sue pecche», annota Ratzinger giovane. Montini è impressionato, e, da papa, concederà la porpora al peritus senza indugi. Nel 1969, quando la contestazione divide i ranghi conciliari, Karl Lehmann, futuro capo della Conferenza episcopale tedesca, fa il bilancio: i protagonisti del Concilio Vaticano II sono «Rahner, Ratzinger, Küng e Schillebeeckx... capaci di liberare gli schemi prefissati nella regione aperta di una più grande libertà teologica ».
In meno di un decennio — nota Allen — la corrente si scinde. Schillebeeckx verrà inquisito dall'ex Sant'Uffizio, Küng perde la cattedra, Ratzinger va a Roma. Il peritus della Ecclesia semper reformanda commina un anno di silenzio al teologo della liberazione latino americana Leonardo Boff, priva della licenza cattolica nel 1986 Charles Curran, della Catholic University of America, per le tesi sulla morale sessuale, e scomunica nel 1997 il reverendo dello Sri Lanka Tyssa Balasuriya, che contesta il peccato originale e l'Immacolata Concezione. In tutto, la congregazione di Ratzinger eserciterà una dozzina di condanne.
I «due Ratzinger» sono, a guardarne la biografia intellettuale, uno solo. Persuaso che la Chiesa tedesca che cede al nazismo—il vescovo di Friburgo Konrad Grober accettò il grado di «SS onorario» — si consegna «all'Anticristo », Ratzinger matura la fiducia nella Chiesa «istituzione», capace di rinnovare la liturgia, ma senza asservirsi all'approvazione del mondo. Ieri il nazismo, nel 1968 il «nichilismo anarchico », negli anni '80, una teologia della liberazione che perde di vista lo Spirito. Nel 1988 a New York, Ratzinger sintetizza i due tempi del suo pensiero parlando di «Chiesa viva... dove la Scrittura è Rivelazione... che noi dobbiamo percepire... non come meteora da cui prendere campioni per l'esame in laboratorio». La diffidenza di Benedetto XVI per San Tommaso riaffiora nel mondo postmoderno: non basta la ragione a salvarci.
Tanti hanno parlato in queste ore del fratello di Benedetto XVI, anche lui sacerdote. Pochi della sorella Maria, amatissima e che gli fece da perpetua fino alla morte. Per il raffinato teologo che illustra la dottrina ai cardinali e ai papi, Maria era la base cattolica, la semplice fedele che, come la massaia nel racconto «Padre Sergio» di Tolstoj è la sola a salvarsi davanti ai prelati e allo zar. Quando aveva un dubbio su come i precetti del Concilio avrebbero impressionato le coscienze nelle parrocchie, Ratzinger ne parlava a Maria e ne ascoltava la reazione. Adesso le scelte del teologo campione dei progressisti e dei conservatori diventeranno paradigma di tutta la Chiesa cattolica. Un miliardo e 27 milioni di fedeli lo ascoltano, come un tempo la sola Maria. Dieci anni fa, Giovanni Paolo II confidò a Ratzinger che il terzo Millennio sarebbe stato «la primavera dello spirito umano» riunito a Dio. «Purtroppo non vedo questo evento felice avvicinarsi» commentò amaro Ratzinger. Il suo pessimismo, opposto all'ottimismo della volontà di Wojtyla, lo porta allo scontro con il relativismo. Battezzandosi «Benedetto», come il fondatore del monachesimo, vuole rievangelizzare l'Europa che considera un deserto morale. Le tante voci del suo gregge, i suoi compagni di ieri e quelli di oggi, ne metteranno subito alla prova carattere e determinazione. In America il 70% dei cattolici si dice «contrario o dubbioso» sulla nomina di Ratzinger. Ci vorrà ogni giorno della sua antica dottrina, anche quelli che ormai non ama più, per ricondurli all'unità.
21 aprile 2005
Ridi pure...;)
La Chiesa come entità astratta, come istituzione segue gli insegnamenti di Cristo senza "sconti". Poi, essendo cmq composta da uomini, la Chiesa è fallibile come ciascuno di essi. Ritengo cmq che nel medioevo il clero fosse convinto di fare la volontà di Dio agendo nel modo che tutti conosciamo, non che si siano messi d'accordo dicendo "oh bello, sentite che idea, adesso ci divertiamo a torturare e ammazzare tante persone e per giustificarci diciamo che è Dio che vuole così..."
Non sono assolutamente convinto :
- In primo luogo é strano vedere come ci siano tante opinioni diverse tra gente che dice di "seguire gli insegnamenti di Cristo" . Evidentemente in quello che ha detto e fatto Gesù si può trovare tutto e il contrario di tutto , basta "scegliere" quello che piace di più e "interpretare" bene le sue parole , quello che dice la Chiesa Cattolica é quindi una interpretazione fatta su 4 Vangeli , scelti accuratamente tra molti , scritti in tempi successivi ai fatti , tradotti in tempi ancora più tardi e da cui si traggono degli insegnamenti spesso seguendo "quello che fa comodo" ( vedi il seguente punto )
- In seconda battuta la chiesa spesso e volentieri ha "interpretato" le scritture a scopo politico , il caso più classico é quello dell' infallibilità del Papa , dogma nato per rispondere a Martin Lutero e alle sue critiche , ma anche altri punti fermi del messaggio cattolico sono nati e cresciuti in risposta al mondo esterno , lo stesso Papa é una figura che si afferma come capo della chiesa solamente come punto di aggregazione opposto a quello dell' imperatore romano/bizantino , il Papa riuscì a prendere lo scettro del potere solo quando Alessandria , Gerusalemme , Antiochia , Cartagine e successivamente Costantinopoli caddero , restando l' unico vescovo di riferimento quello di Roma .
Le vicende storiche e politiche permeano le dottrine della chiesa in maniera pesante , le intromissioni di imperatori romani o re Longobardi e Franchi in materia religiosa furono pesantissime e ancora oggi i dogmi basilari sulla trinità e sullo Spirito Santo sono quelli imposti dai vari imperatori Bizantini spesso per lottare contro vescovi sgraditi , fino a giungere ad assassinare lo stesso vescovo di Roma , perché poco accondiscendente .
Non sono assolutamente convinto :
- In primo luogo é strano vedere come ci siano tante opinioni diverse tra gente che dice di "seguire gli insegnamenti di Cristo" . Evidentemente in quello che ha detto e fatto Gesù si può trovare tutto e il contrario di tutto , basta "scegliere" quello che piace di più e "interpretare" bene le sue parole , quello che dice la Chiesa Cattolica é quindi una interpretazione fatta su 4 Vangeli , scelti accuratamente tra molti , scritti in tempi successivi ai fatti , tradotti in tempi ancora più tardi e da cui si traggono degli insegnamenti spesso seguendo "quello che fa comodo" ( vedi il seguente punto )
- In seconda battuta la chiesa spesso e volentieri ha "interpretato" le scritture a scopo politico , il caso più classico é quello dell' infallibilità del Papa , dogma nato per rispondere a Martin Lutero e alle sue critiche , ma anche altri punti fermi del messaggio cattolico sono nati e cresciuti in risposta al mondo esterno , lo stesso Papa é una figura che si afferma come capo della chiesa solamente come punto di aggregazione opposto a quello dell' imperatore romano/bizantino , il Papa riuscì a prendere lo scettro del potere solo quando Alessandria , Gerusalemme , Antiochia , Cartagine e successivamente Costantinopoli caddero , restando l' unico vescovo di riferimento quello di Roma .
Le vicende storiche e politiche permeano le dottrine della chiesa in maniera pesante , le intromissioni di imperatori romani o re Longobardi e Franchi in materia religiosa furono pesantissime e ancora oggi i dogmi basilari sulla trinità e sullo Spirito Santo sono quelli imposti dai vari imperatori Bizantini spesso per lottare contro vescovi sgraditi , fino a giungere ad assassinare lo stesso vescovo di Roma , perché poco accondiscendente .
mi spiace ma ci sono troppe inesattezze storiche
SweetHawk
21-04-2005, 11:57
Non sono assolutamente convinto :
- In primo luogo é strano vedere come ci siano tante opinioni diverse tra gente che dice di "seguire gli insegnamenti di Cristo" . Evidentemente in quello che ha detto e fatto Gesù si può trovare tutto e il contrario di tutto , basta "scegliere" quello che piace di più e "interpretare" bene le sue parole , quello che dice la Chiesa Cattolica é quindi una interpretazione fatta su 4 Vangeli , scelti accuratamente tra molti , scritti in tempi successivi ai fatti , tradotti in tempi ancora più tardi e da cui si traggono degli insegnamenti spesso seguendo "quello che fa comodo" ( vedi il seguente punto )
- In seconda battuta la chiesa spesso e volentieri ha "interpretato" le scritture a scopo politico , il caso più classico é quello dell' infallibilità del Papa , dogma nato per rispondere a Martin Lutero e alle sue critiche , ma anche altri punti fermi del messaggio cattolico sono nati e cresciuti in risposta al mondo esterno , lo stesso Papa é una figura che si afferma come capo della chiesa solamente come punto di aggregazione opposto a quello dell' imperatore romano/bizantino , il Papa riuscì a prendere lo scettro del potere solo quando Alessandria , Gerusalemme , Antiochia , Cartagine e successivamente Costantinopoli caddero , restando l' unico vescovo di riferimento quello di Roma .
Le vicende storiche e politiche permeano le dottrine della chiesa in maniera pesante , le intromissioni di imperatori romani o re Longobardi e Franchi in materia religiosa furono pesantissime e ancora oggi i dogmi basilari sulla trinità e sullo Spirito Santo sono quelli imposti dai vari imperatori Bizantini spesso per lottare contro vescovi sgraditi , fino a giungere ad assassinare lo stesso vescovo di Roma , perché poco accondiscendente .
Franco perdonami ma mai lette tante inesattezze... cioè ma la storia l'hai letta sulla settimana enigmistica? Non ti offendere ma ti faccio notare che:
1 - La prima parte di quel che dici è una tua invenzione. Spiegami allora perchè anche le chiese d'oriente, separate da Roma da un millenni, hanno le medesime dottrine. Un conto è la dottrina, un altro gli errori sull'applicazione.
2 - Tra Lutero e il dogma di cui parli (di fatto quasi mai esercitato, ma scommetto che non sai neanche cos'è) ci sono ben 3 (dico tre) secoli.
3 - Sulla caduta di quelle città ecc ecc dici una sciocchezza ancora più grande. Abbi pazienza, sono un archeologo e storico, vatti a rileggere cosa fu il tardo-antico, il terzo e il quarto secolo, cosa scriveva Clemente Alessandrino nel secondo secolo, o dopo Ambrogio sul vescovo di Roma, chi fu Costantino, Teodosio e questi signori qui. Ne hai voglia prima di arrivare a quello che dici tu. Poi Costantinopoli cadde alla fine del quinicesimo secolo quando dal punto di vista religioso era divisa dopo lo Scisma d'Oriente del 1054. Alessandria cade progressivamente con la nascita dell'islam nel VII secolo. Gerusalemme idem ma già aveva vissuto quasi subito la reazione ebraica (vedi il concilio ebraico di Jamnia del primo secolo). Cartagine? Guarda il vescovo Agostino come supporta il vescovo di Roma.... eheheh
Il dogma della trinità è svelato proprio da Agostino ma anche dai Padri precedenti e successivi.
Bah... mi fermo qui....
Franco.... non avventuriamoci troppo.... abbi pazienza.... :p
Franco perdonami ma mai lette tante inesattezze... cioè ma la storia l'hai letta sulla settimana enigmistica? Non ti offendere ma ti faccio notare che:
1 - La prima parte di quel che dici è una tua invenzione. Spiegami allora perchè anche le chiese d'oriente, separate da Roma da un millenni, hanno le medesime dottrine. Un conto è la dottrina, un altro gli errori sull'applicazione.
E i protestanti ?
Hanno la stessa visione del mondo ?
Le chiese d' oriente non mi sembra poi che abbiano le stesse esatte posizioni nel campo della morale .
Com' é che partendo dallo stesso libro si ottengono risultati diversi ?
Quanto spazio c' é nell' interpretazione ?
Giusto per dirne una nel Vangelo sono riportate diverse frasi assai esplicite sull' uguaglianza tra uomini e donne , lo stesso Gesù lo afferma , a quei tempi era una cosa assai rivoluzionaria , visto che nella società del tempo le donne non avevano praticamente alcun diritto , eppure la chiesa é riuscita per 2000 anni a far completamente sparire questo messaggio "interpretandolo" come faceva comodo , invece di dargli il grande significato che aveva in origine lo ha sminuito fino a farlo diventare un "la donna ha il compito che le spetta" , forse il problema odierno é che ci sono troppe "interpretazioni" del Vangelo , ma pochi lo leggono veramente .
2 - Tra Lutero e il dogma di cui parli (di fatto quasi mai esercitato, ma scommetto che non sai neanche cos'è) ci sono ben 3 (dico tre) secoli.
:rolleyes:
Il dogma é del 1870 , lo so bene , ma il suo obiettivo era quello di affermare la supremazia del Papa contro le dottrine protestanti , il punto é questo , non si tratta di un dogma scaturito dalla lettura attenta del messaggio divino , ma di un messaggio politico chiaro rivolto a chi esprime idee non in linea .
3 - Sulla caduta di quelle città ecc ecc dici una sciocchezza ancora più grande. Abbi pazienza, sono un archeologo e storico, vatti a rileggere cosa fu il tardo-antico, il terzo e il quarto secolo, cosa scriveva Clemente Alessandrino nel secondo secolo, o dopo Ambrogio sul vescovo di Roma, chi fu Costantino, Teodosio e questi signori qui. Ne hai voglia prima di arrivare a quello che dici tu. Poi Costantinopoli cadde alla fine del quinicesimo secolo quando dal punto di vista religioso era divisa dopo lo Scisma d'Oriente del 1054. Alessandria cade progressivamente con la nascita dell'islam nel VII secolo. Gerusalemme idem ma già aveva vissuto quasi subito la reazione ebraica (vedi il concilio ebraico di Jamnia del primo secolo). Cartagine? Guarda il vescovo Agostino come supporta il vescovo di Roma.... eheheh
Il dogma della trinità è svelato proprio da Agostino ma anche dai Padri precedenti e successivi.
Abbi pazienza ma come archeologo storico mi sembri un po' superficiale se dimentichi le pesantissime ingerenze dell' imperatore Bizantino nelle questioni religiose , nei primi secoli le opinioni in merito alla trinità differivano moltissimo tra i vari vescovi , e la scelta tra un' opinione e l' altra fu fatta soprattutto dagli editti imperiali e quando non lo fu ricordiamoci sempre che i Vescovi e i Papi erano nominati seguendo i "consigli" dei vari imperatori e re che governavano la penisola .
La sede di Roma come principale poi é risultato di una lotta di potere fatta tra le varie sedi vescovili , fino al 1054 il primato di Roma non era affatto riconosciuto , a renderlo tale fu la debolezza di Costantinopoli dovuto alla crescente pressione araba e turca , ma in precedenza le due sedi erano di fatto in competizione diretta .
Fu solo con l' aiuto di Carlo Magno che la chiesa romana riuscì a staccarsi dalla ingombrante ingerenza romano-bizantina e camminare liberamente con le proprie gambe .
Bah... mi fermo qui....
Nono vai pure avanti che é interessante ... anche se forse siamo OT :stordita:
Comunque il discorso non era incentrato sulla storia ma sull' affermazione che spesso e volentieri le affermazioni dogmatiche della chiesa sono state il frutto di un accurato calcolo politico e non di uno studio del messaggio divino .
Ti sbagli di grosso. Il Papa ha poteri paragonabili a quelli del presidente degli USA, dunque se ti interessa la politica internazionale te ne deve fregare di chi diventa Papa anche se non sei cattolico.
ciao!
il Papa quando criticò sia il comunismo che il capitalismo non credo che facesse politica, non credo che appoggiasse uno stato o dottrina politico-economica in particolare, eppure questo ha avuto e ha peso in tutto il mondo.
il Papa quando criticò sia il comunismo che il capitalismo non credo che facesse politica, non credo che appoggiasse uno stato o dottrina politico-economica in particolare, eppure questo ha avuto e ha peso in tutto il mondo.
Il Papa non ha potere politico, ma può esercitare una grande influenza sulla politica internazionale.
Il Papa non ha potere politico, ma può esercitare una grande influenza sulla politica internazionale.
dovuto a cosa? magari i politici si rivoltano nella loro coscienza quando il Papa dice qualcosa.
dovuto a cosa? magari i politici si rivoltano nella loro coscienza quando il Papa dice qualcosa.
ipotizziamo che il Papa allo scattare dell'attacco Usa avesse deciso di andare a Bagdag per fermare la guerra, credi che Bush se ne sarebbe fregato a avrebbe continuato a bombardare Baddag?
ipotizziamo che il Papa allo scattare dell'attacco Usa avesse deciso di andare a Bagdag per fermare la guerra, credi che Bush se ne sarebbe fregato a avrebbe continuato a bombardare Baddag?
bè chiunque avrebbe evitato di bombardare se lì ci fosse stato il Papa, che ha certamente un rilievo per molti in America e in altri paesi, tuttavia il Papa non ci è andato, ha solo annunciato di essere contrario alla guerra, e cmq forse non si sarebbe bombardato per peso politico della figura del Papa. vuoi dire questo?
i fatti sono andati comunque diversamente e quando il Papa parla o agisce non è che vuole in questo modo suscitare per PESO politico quello che fa... e poi nel passato le minoranze, come ad esempio i cristiani nei primi secoli e durante l'Impero Romano, hanno via via ottenuto sempre più peso, e ripeto non certo, appunto, all'inizio per maggioranza o peso politico
-=S1mone=-
21-04-2005, 17:33
No, questo papa non mi piace per nulla e vivendo a Roma sono anche stanco del casino di questi giorni....speriamo che da lunedi si finisca di fare cerimonie e menate varie e che ipellegrini se ne tornino a casetta loro...
...
Il dogma é del 1870 , lo so bene , ma il suo obiettivo era quello di affermare la supremazia del Papa contro le dottrine protestanti , il punto é questo , non si tratta di un dogma scaturito dalla lettura attenta del messaggio divino , ma di un messaggio politico chiaro rivolto a chi esprime idee non in linea .
Abbi pazienza ma come archeologo storico mi sembri un po' superficiale se dimentichi le pesantissime ingerenze dell' imperatore Bizantino nelle questioni religiose , nei primi secoli le opinioni in merito alla trinità differivano moltissimo tra i vari vescovi , e la scelta tra un' opinione e l' altra fu fatta soprattutto dagli editti imperiali e quando non lo fu ricordiamoci sempre che i Vescovi e i Papi erano nominati seguendo i "consigli" dei vari imperatori e re che governavano la penisola .
La sede di Roma come principale poi é risultato di una lotta di potere fatta tra le varie sedi vescovili , fino al 1054 il primato di Roma non era affatto riconosciuto , a renderlo tale fu la debolezza di Costantinopoli dovuto alla crescente pressione araba e turca , ma in precedenza le due sedi erano di fatto in competizione diretta .
Fu solo con l' aiuto di Carlo Magno che la chiesa romana riuscì a staccarsi dalla ingombrante ingerenza romano-bizantina e camminare liberamente con le proprie gambe .
Nono vai pure avanti che é interessante ... anche se forse siamo OT :stordita:
Comunque il discorso non era incentrato sulla storia ma sull' affermazione che spesso e volentieri le affermazioni dogmatiche della chiesa sono state il frutto di un accurato calcolo politico e non di uno studio del messaggio divino .
E' vero che il discorso non era incentrato sulla storia, ma se fai affermazioni storiche sbagliate "pro domo tua" poi non lamentarti se uno te le corregge.
La risposta a Lutero fu data dal concilio di Trento, questo è strapalese. Il vaticano I aveva ben altri obbiettivi.
Le ingerenze dell'imperatore bizantino furuno appunto su Bisanzio o Costantinopoli e cmq in epoca molto tarda... non quella dei primi concili.
Le scelte dei concili venivano fatte appunto... dai concili, l'imperatore si limitava a "promulgarle" per darne efficacia nell'impero. Ci sono ampie documentazioni storiche a riguardo. Questo non vuol dire che che l'imperatore avesse una sua opinione e che non avesse cercato in certi casi di favorire certe decisioni, ma sorprendentemente uscirono posizioni anche molto diverse da quelle dell'imperatore il quale cmq aveva spesso per consiglieri in campo religioso alcuni vescovi... dai quali evidentemente era a sua volta influenzato. Il concilio che più di tutti subì l'influsso dell'imperatore fu il "Latrocinium" di Efeso del 449, mai riconosciuto dalla chiesa ortodossa e cattolica, corretto dal concilio di Efeso di due anni dopo, (quello del 449 è riconosciuto solo dai cosiddetti monofisiti)
La sede di Roma non fu il risultato di lotte di potere, bensì peso' proprio anche il fatto che Pietro fu a Roma. Questo è ampiamente testimoniato da una vasta letteratura. Che poi peso' anche il fatto che Roma fosse capitale è un conto, ma fu un elemento.
Fino al 1054 non era riconosciuto il primato di Roma? Questa è la più grossa inesattezza, ovviamente il contrario risulta chiaramente e non è assolutamente in discussione. La cosa fu riconosciuta già dai primi Padri della Chiesa. Una lettera di Ignazio Vescovo di Antichia, databile intorno all'anno 100 indirizzata alla chiesa di Roma ha come inizio "Ignazio, Teoforo, a colei che ha ricevuto misericordia nella magnificenza del Padre altissimo e di Gesù Cristo suo unico figlio, la Chiesa amata e illuminata nella volontà di chi ha voluto tutte le cose che esistono, nella fede e nella carita di Gesù Cristo di Dio, di venerazione, di lode, di successo, di candore, che presiede alla carità, che porta la legge...etc."... basta? O vuoi che ti riporti il contentuo dei canoni dei primi concili sottoscritti anche e soprattutto da tutti i vescovi d'Oriente?
Il grosso problema è invece quello di stabilire concretamente la portata di tale "primato" o "presidenza", tema sul quale c'è ampia discussione anche in ambito cattolico, oltre che ovviamente contestazione in ambito ortodosso. Certamente il primato giurico così com'è oggi, formatosi a seguito del diritto canonico dell'undicesimo secolo è rivisitabile, e aggiungo da parte mia, spero sia rivisitato a favore dell'episcopato in genere... ma si tratta di un bilanciamento non di uno stravolgimento.
Veramente fu solo con Leone IX (e successivi) che la chiesa si affranco' totalmente dal potere imperiale, impero che in realtà aveva prevalso solo per poco tempo... per la precisione dall'ascesa dei sassoni. Carlo Magno e soprattutto i suoi predecessori merovingi si appoggiarono alla chiesa (e la Chiesa a sua volta ai merovingi) per prevalere all'interno dello spezzettatissimo mondo dei barbari che abitava il mondo franco.
E' vero che il discorso non era incentrato sulla storia, ma se fai affermazioni storiche sbagliate "pro domo tua" poi non lamentarti se uno te le corregge.
La risposta a Lutero fu data dal concilio di Trento, questo è strapalese. Il vaticano I aveva ben altri obbiettivi.
Le ingerenze dell'imperatore bizantino furuno appunto su Bisanzio o Costantinopoli e cmq in epoca molto tarda... non quella dei primi concili.
Le scelte dei concili venivano fatte appunto... dai concili, l'imperatore si limitava a "promulgarle" per darne efficacia nell'impero. Ci sono ampie documentazioni storiche a riguardo. Questo non vuol dire che che l'imperatore avesse una sua opinione e che non avesse cercato in certi casi di favorire certe decisioni, ma sorprendentemente uscirono posizioni anche molto diverse da quelle dell'imperatore il quale cmq aveva spesso per consiglieri in campo religioso alcuni vescovi... dai quali evidentemente era a sua volta influenzato. Il concilio che più di tutti subì l'influsso dell'imperatore fu il "Latrocinium" di Efeso del 449, mai riconosciuto dalla chiesa ortodossa e cattolica, corretto dal concilio di Efeso di due anni dopo, (quello del 449 è riconosciuto solo dai cosiddetti monofisiti)
La sede di Roma non fu il risultato di lotte di potere, bensì peso' proprio anche il fatto che Pietro fu a Roma. Questo è ampiamente testimoniato da una vasta letteratura. Che poi peso' anche il fatto che Roma fosse capitale è un conto, ma fu un elemento.
Fino al 1054 non era riconosciuto il primato di Roma? Questa è la più grossa inesattezza, ovviamente il contrario risulta chiaramente e non è assolutamente in discussione. La cosa fu riconosciuta già dai primi Padri della Chiesa. Una lettera di Ignazio Vescovo di Antichia, databile intorno all'anno 100 indirizzata alla chiesa di Roma ha come inizio "Ignazio, Teoforo, a colei che ha ricevuto misericordia nella magnificenza del Padre altissimo e di Gesù Cristo suo unico figlio, la Chiesa amata e illuminata nella volontà di chi ha voluto tutte le cose che esistono, nella fede e nella carita di Gesù Cristo di Dio, di venerazione, di lode, di successo, di candore, che presiede alla carità, che porta la legge...etc."... basta? O vuoi che ti riporti il contentuo dei canoni dei primi concili sottoscritti anche e soprattutto da tutti i vescovi d'Oriente?
Il grosso problema è invece quello di stabilire concretamente la portata di tale "primato" o "presidenza", tema sul quale c'è ampia discussione anche in ambito cattolico, oltre che ovviamente contestazione in ambito ortodosso. Certamente il primato giurico così com'è oggi, formatosi a seguito del diritto canonico dell'undicesimo secolo è rivisitabile, e aggiungo da parte mia, spero sia rivisitato a favore dell'episcopato in genere... ma si tratta di un bilanciamento non di uno stravolgimento.
Veramente fu solo con Leone IX (e successivi) che la chiesa si affranco' totalmente dal potere imperiale, impero che in realtà aveva prevalso solo per poco tempo... per la precisione dall'ascesa dei sassoni. Carlo Magno e soprattutto i suoi predecessori merovingi si appoggiarono alla chiesa (e la Chiesa a sua volta ai merovingi) per prevalere all'interno dello spezzettatissimo mondo dei barbari che abitava il mondo franco.
Unica correzione:
451 concilio di Calcedonia
squadraf
21-04-2005, 21:36
Ho votato SI, dato che il nuovo Papa rappresenta il cattolicesimo più puro e privo di contaminazioni ideologiche conservatrici/progressiste. Si tratta, insomma, di un tradizionalista.
Spero che comunque segua la scia di Giovanni Paolo, che seppe conciliare la fermezza su argomenti come difesa della Vita, comunismo ed istituzioni religiose con aperture al dialogo con le altre religioni e con i giovani.
C'è chi lo ha definito "retrogrado": a questi signori, spesso neanche cattolici, chiederei se è la Chiesa che deve stare al passo coi tempi o devon essere i credenti a stare al passo con la Chiesa.
superpippo32
21-04-2005, 22:21
a me non piace. Staremo a vedere :rolleyes:
Sui protestanti Ratzinger è cosciente anche lì che discutere con i Luterani o le chiese protestanti antiche è un discorso (vedi documenti comuni come quello sulla giustificazione), discutere con i gruppi settari e evangelicali moderni (che sono migliaia e migliaia e molto molto aggressivi, quasi fanatici) un altro.
Detto questo sicuramente dialogherà bene (più di quanto immaginate!) con ortodossi e protestanti e proprio perchè serio e preparato.
Da quanto ho letto da persone che con lui vi hanno parlato in persona questo è sicuro.ti posto un'intervista ad un sua amico a rigurdo.
Una piccola precisazione:quinper priotestanti s'intende quelli storici ossia luterani,metodisti,riformati (valdesi in'Italia),battisti e anglicani (anche se in realtà sarebbero più "cattolici" che protestanti per motvi dottrinali,a parte sacerdozio femmile (caliamo un velo pietoso su qualche liberal nordamericano),dogmi dopo lo scisma del 1534 e organizzazione giusridizionale).
È importante capire cosa ci separa
Interview mit Prof. Eberhard Jüngel zum Dialogmit der katholischen Kirche
Roma (NEV), 22 ottobre 2003 - Si conclude oggi la visita a Roma del noto teologo luterano tedesco Eberhard Jüngel che sabato scorso, 18 ottobre, ha tenuto - in occasione dell'inaugurazione del 149° anno accademico della Facoltà valdese di teologia a Roma - la
prolusione sul tema "Esultanza eucaristica.
In cammino verso la comunione nella Cena del Signore", e la domenica nella chiesa luterana di via Toscana, ha tenuto il sermone durante il culto. Jüngel,discepolo di Karl Barth e docente
di teologia sistematica e di filosofia della religione alla Facoltà evangelica di teologia dell'Università di Tubinga, Germania, aveva espresso perplessità circa la dichiarazione congiunta sulla giustificazione tra cattolici e luterani firmata nell'ottobre 1999. A quattro anni
dalla firma di quel documento epocale l'Agenzia stampa NEV lo ha intervistato.
Professor Jüngel, in questi giorni a Roma ha avuto modo di incontrare i protestanti italiani: ha avuto altresì degli incontri con alti prelati, tra cui il card. Joseph Ratzinger, prefetto
della Congregazione per la dottrina della fede, e il card. Walter Kasper, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei cristiani. Inoltre ha partecipato
ieri in Vaticano al Concistoro per la consacrazione dei 30 nuovi cardinali. Ci dica a caldo le sue prime impressioni di questo soggiorno romano.
Per quanto riguarda il rapporto con i protestanti italiani devo dire che accordo molta importanza al rapporto con tutte le denominazioni evangeliche;l'ecumenismo deve muoversi non solo sull'asse protestanti-cattolici, ma va vissuto concretamente anche all' interno del vasto mondo protestante. E' importante che l'ecumenismo non sia praticato unilateralmente; penso naturalmente anche alla variegata componente ortodossa del cristianesimo. Anche se mi rendo conto che per noi evangelici il dialogo a livello teologico è per certi versi più difficile con gli ortodossi che con la chiesa cattolica. In questi giorni ho avuto modo di approfondire il discorso teologico sia con il card. Ratzinger, che con il card. Kasper, mio amico dai tempi in cui era docente all'Università di Tubinga. Quello che più mi ha colpito dell'incontro con Ratzinger è stata la cordialità con la quale si è svolto.
Ratzinger ha notoriamente la fama di una persona molto seria e senza humor. Posso ora confutare queste dicerie, ho scoperto in lui una persona che sa ridere di cuore.
Dopo la pubblicazione della enciclica papale "Ecclesia de Eucharistia" cosa ci può dire sullo stato di salute dell'ecumenismo?
Per esprimersi con una metafora medica non direi che si possa parlare di un ecumenismo paffuto dalle guance belle rosee. Anzi direi che le condizioni di salute sono serie, ma non senza speranza.
È importante riuscire ad intendersi con chiarezza su quanto ancora ci separa.
Con Ratzinger abbiamo fatto la diagnosi seguente: la vera differenza che ancora separa cattolici e protestanti è il diverso modo di intendere, da una parte il rapporto tra Bibbia e Canone, e dall'altra il concetto del ministero ecclesiastico.
Certo, l'Enciclica papale sull'eucaristia è stata una bella doccia fredda. Non è questo che porterà avanti il dialogo ecumenico. Ogni cristiano battezzato in ogni chiesa evangelica è il benvenuto alla mensa del Signore, naturalmente solo se si avvicina alla Santa Cena con la dovuta serietà. Esistono degli abusi, da ambedue le parti. A volte si fa confusione tra eucaristia ed agape: non è una cosa da incoraggiare. Anche al "Kirchentag" di quest'anno sono successe cose sgradevoli in questo senso. D'accordo con i miei fratelli cattolici sono contrario alle espressioni di tipo dimostrativo che non fanno altro che strumentalizzare il sacramento dell'eucaristia.
Trovare un'intesa su questa spinosa questione può passare solo attraverso una riflessione comune sul rapporto tra Bibbia e magistero. Se questo riuscirà è ancora tutto da vedere, ma lascio ai più giovani di me questo compito.
Quindi, in fin dei conti la possibilità di una ospitalità eucaristica bilaterale tra protestanti e cattolici dipende solo dalla concezione che ognuno ha del ministero pastorale?
Sì, in fondo tutto dipende da cosa si intende per ministero pastorale. Per i cattolici solo un sacerdote consacrato può dare l'eucaristia. Per i protestanti vale il ministero universale di tutti i credenti, questo significa che in fondo, ogni battezzato può dare la Santa Cena. Il ministero pastorale per i protestanti serve solo per dare una certa struttura alla immensa ricchezza dei credenti nella chiesa. Su quanto effettivamente succede durante il sacramento dell'eucarestia siamo - noi luterani e i cattolici - sostanzialmente d'accordo.
A quattro anni dalla firma della dichiarazione congiunta tra chiesa cattolica e Federazione luterana mondiale sulla giustificazione cosa si può dire sull'effettiva efficacia di questo documento?
Inizialmente ero tra i più agguerriti critici di questo documento. Il mio timore sin dall'inizio era basato su questo: se si firma insieme un tale documento, con una tale portata sotto il profilo teologico, allora bisogna che ci sia una ricaduta vera di quanto viene affermato. Ma queste conseguenze non si sono a mio avviso ancora verificate. Va detto tuttavia che ci sono state delle ripercussioni sul clima ecumenico tra cattolici e luterani, ma anche prima del 1999 c'erano ottimi rapporti tra le due confessioni. Se veramente ci sarà una intesa sulla dottrina della giustificazione, allora dovrà avere delle ricadute su tutti gli altri settori della teologia. Non posso dire che questo sia attualmente il caso.
Intervista a cura di Gaëlle Courtens
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.