PDA

View Full Version : I chipset 865-875 supportano cpu Dual Core?


Redazione di Hardware Upg
19-04-2005, 08:33
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14441.html

Sembrerebbe possibile fornire di supporto alle cpu Dual Core le schede madri basate sui chipset Intel Grantsdale e Alderwood

Click sul link per visualizzare la notizia.

pistolino
19-04-2005, 08:41
Ma i chipset 865 P e 875P non sono socket 478? Come fanno a supportare i dualcore 775?

angie
19-04-2005, 08:47
Ma i chipset 865 P e 875P non sono socket 478? Come fanno a supportare i dualcore 775?

appunto, è quello che mi chiedo anch'io...

OverClocK79®
19-04-2005, 08:48
ah però
bella mossa.....
così si potranno avere piattaforme ECONOMICHE DUAL CORE
pensate alla P5P800 che è 865+775
o anke alla DFI con 875

(solo nn capisco come mai nn lo supportino 925 e 915....)
bha....anomala come cosa

BYEZZZZZZZZZZZZZ

frankc83
19-04-2005, 08:49
Cmq i chipset nn si chiamano Grantsdale e Alderwood ma canterwood e Springdale
Kissa se nn c'e la possibilita di un processore dual core per 478 o al max un adattatore tipo P4->P-M sarebbe bello ma ....
Ciao

OverClocK79®
19-04-2005, 08:49
Ma i chipset 865 P e 875P non sono socket 478? Come fanno a supportare i dualcore 775?

appunto, è quello che mi chiedo anch'io...

esiste + di un modello di mobo con chipset 865/875 affiancata al socket 775 ;)

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

JoJo
19-04-2005, 08:50
[...] i chipset Intel 865 e 875P, noti rispettivamente con i nomi di Grantsdale e Alderwood, supporterebbero le nuove cpu Pentium 4 con architettura Dual Core.

[...] In commercio sono disponibili alcune schede madri Socket 775 LGA, lo stesso utilizzato dalle cpu Intel Dual Core, basate su questi chipset [...]

Basta leggere.

Orsobubu
19-04-2005, 09:20
Ma i chipset 865 P e 875P non sono socket 478? Come fanno a supportare i dualcore 775?

Non necessariamente: vedi il mio pc in sign, la pc-dl è una mobo dual xeon s604 con l'875p (2 + 2 cpu, come un dual core insomma). Evidentemente il socket non è un vincolo strutturale determinante.

GURU
19-04-2005, 09:29
E poi se nn sbaglio c'è una ditta che fa adattatori da socket 478 a 775..che bello...sarebbe come il P3 tualatin sul bx!

Sig. Stroboscopico
19-04-2005, 09:32
Vincolo fondamentale ancor prima della effettiva capacità o meno dell'hw "vecchio" è la volontà del produttore a rendere possibile la cosa, al posto di vendertene una nuova...

Mi sa che AMD abbia faticato a convincere tutti i produttori a rendere possibile la cosa... a AMD conviene... ai produttori di mobo no.

capitan_crasy
19-04-2005, 10:10
"se" la notizia è vera, il fatto della compatibilità tra il dual core intel e i chipset 865/875 sarebbe dovuta al caso... :rolleyes:

Tera
19-04-2005, 10:21
Non è un caso. I chipset sono nati anche per il dual cpu. Infatti come faceva notare Orsobubu vengono utilizzati su main per Xeon. Ovvio quindi che siano predisposti per un dual cpu. Dal dual cpu al dual core penso che bastino piccoli accorgimenti e il tutto dovrebbe funzionare

Paolo Corsini
19-04-2005, 10:23
Cmq i chipset nn si chiamano Grantsdale e Alderwood ma canterwood e SpringdaleGrazie della segnalazione, refuso mio appena sistemato

Free Gordon
19-04-2005, 10:33
I Dual core di AMD vanno su socket 939 e le nf4 (per esempio) li supporteranno con un aggiornamento bios..

capitan_crasy
19-04-2005, 11:10
Ultime news dicono invece di no!

cmq che storia.. ho appena comprato una p5p800 con 775 :hic:
:eek:
Quali news?

capitan_crasy
19-04-2005, 11:22
azz.. il link non lo ricordo... dicevano che probabilmente cambieranno soket dopo i primi dual core.. rilegando il 939 a tipo un 754 attuale
non è proprio cosi... :)
Il nuovo socket M2 (1207 pin) di AMD serve per le CPU con supporto alle memorie DDR2. :p

MaxArt
19-04-2005, 11:28
Ma scusate, se per far andare gli Smithfield con gli 865/875 basta un aggiornamento del BIOS (che non so se verrà fatto) e una modifica al circuito di alimentazione, lo stesso non potrebbe valere per i 915/925? :confused:

OverClocK79®
19-04-2005, 11:44
ma il dual cpu è supportato da 925 e 915???
nn mi pare
in ambito XEON usano i vari E7525 e E7505 (magari derivati)

bYEZZZZZZZZZZZZ

sirus
19-04-2005, 12:13
che smacco per Intel...
peccato che la maggior parte delle mobo economiche montino 865PE e non il fratello maggiore (sicuramente superiore) 875P...e di mobo con 875P e 775LGA c'è solo la DFI se non sbaglio.in oltre la DFI è un po' troppo ballerina con le tensioni e senza le dovute mod in OC non si va da nessuna parte :( e questo è un vero peccato perchè il "vecchio" 875P sarebbe stata un'alternativa al nuovo 955X

Sig. Stroboscopico
19-04-2005, 14:03
Vincolo fondamentale ancor prima della effettiva capacità o meno dell'hw "vecchio" è la volontà del produttore a rendere possibile la cosa, al posto di vendertene una nuova...

Mi sa che AMD abbia faticato a convincere tutti i produttori a rendere possibile la cosa... a AMD conviene... ai produttori di mobo no.

royal
19-04-2005, 14:31
ragazzi,lunga vita all'875!!
dopo la compatibilità con dothan..arriva questa!
la conferma della mia idea. 875&865 i miglior chipset di SEMPRE!
io son rimasto su 478 proprio x la piattaforma,veramente IMPRESSIVE!poi se si cerca l'OC estremo tutte le mobo vanno moddate..
diciamo che adesso con le nuove DDR2 perderanno un po come prestazioni rispetto all'955..x via delle DDR1 che nn arrivaranno mai a certi livelli cmq ottima notizia..
se uno vuole una mobo x i dualcore si piglia una p5p a poco + di 100€ altro che le nuove asus&abit da 250 pezzi...

GURU
19-04-2005, 15:35
Ma che bus hanno sti dual core?
800? 1066?
io ho una bellissima ic7..tante volte...con un adattatore...andrebbe a far compagnia alla mitica be6II (BX) col tualatin!
Via via...chiamiamo belinassu e la compagnia del mod e ci riproviamo!

Ventu
19-04-2005, 18:17
Che bella minchi@ta!!!!
Dopo anni di "fedeltà" AMD mi sono deciso a prendere una MB con i915 primo perchè l'ho avuta tra le mani (ed è cmq una gran bella scheda ...) e poi perchè pensavo fosse una buona scelta con prospettive discrete di Upgrade (ha anche il PCI-E); e ora scopro che non ci faccio che una "generazione" di CPU.
:mad: Complimenti ad Intel che si dimostra attenta ai consumatori ...
La prossima MB con CPU sarà sicuramente AMD, :muro: mannaggia a me che non ho voluto prendere online nf3 con 939.

OverClocK79®
19-04-2005, 19:50
Ma che bus hanno sti dual core?
800? 1066?


800
e a quanto pare pure gli EE sono 800 e nn 1066
(forse i prossimi)

cavolo hanno spinto tanto con ste DDR2 e sono fermi ankora a 800
quando dovrebbero essere già a 1200

BYEZZZZZZZZZZZ

MaxArt
19-04-2005, 21:21
875&865 i miglior chipset di SEMPRE!I sostenitori del 440BX potrebbero non essere d'accordo! ;)

capitan_crasy
19-04-2005, 21:39
probabilmente con una nf3 eri punto a capo, niente dual core lo stesso... solo le nf4 avranno questa possibilità IHMo...


aspettiamo comunicazioni ufficiali... ;)

xeal
20-04-2005, 00:18
Mi stupirei se le MB nf4 supportassero il dual core richiedendo al più un aggiornamento del bios e le nf3 no: i due chipset in fondo sono molto simili (le differenze principali dovrebbero riguardare PCI Express e PCI-X), poi non dimentichiamo che i k8 integrano un bel po' di logica del northbridge (il memory controller essenzialmente), per cui il grosso del lavoro "a basso livello" (risoluzione delle contese tra i due core,...) lo farà la stessa cpu e l'interfaccia esterna verso il chipset e il resto del sistema rimarrà invariata e sarà condivisa dai due core. Di conseguenza, credo che, eventuali problemi di alimentazione a parte, la "questione" principale da risolvere per ottenere la compatibilità voluta sia far riconoscere al sistema (mediante il bios) i due core, in modo che il sistema operativo possa gestirli (e possa farlo anche il bios all'avvio), almeno credo.

Per gli Intel dovrebbe essere più complicato, visto che una parte di quel lavoro "a basso livello" credo che sia demandato al chipset (penso principalmente al memory controller, con i buffer interni e la logica per ricordare quale cpu (ovvero quale core) abbia richiesto un certo dato in memoria e operazioni simili), per cui o il chipset è progettato per gestire più di una cpu fisica, oppure... ci si "attacca". Di qui la possibilità che 865-875 possano supportare i dual core con un semplice aggiornamento del bios (sempre che non sorgano problemi relativi all'alimentazione), mentre per 915-925 (a meno di ulteriori "scoperte" ) ciò non è possibile.

xeal
20-04-2005, 00:18
X Ventu: credo che si sapesse già da tempo che i915 non avrebbe supportato il dual core; del resto, come dicevo, il problema è che il chipset deve essere necessariamente progettato per poter "gestire" più cpu/core fisici: come ricordavano anche altri, i chipset citati nella news sono utilizzabili con più di una cpu, il tuo chipset invece non è stato progettato per questo (salvo "rivelazioni" dell'ultim'ora). Comunque non credo che rimarresti vincolato a una sola generazione di cpu: è vero che il multicore sembra destinato a diventare lo standard per il futuro (stando a quanto dichiarato attualmente, a meno che non si trovi un modo per salire in frequenza senza troppe difficoltà ), però ciò non accadrà dall'oggi al domani, sono ancora in progetto cpu single core e credo a frequenze superiori a quelle dei dual core, per cui, in generale, le prestazioni delle due famiglie saranno per lo più equivalenti. Se poi vorrai avere l'ultimo ritrovato tecnologico sul mercato, il discorso cambia, dovrai cambiare mobo per forza di cose. Certo, come utente probabilmente avresti preferito che il tuo chipset fosse già pronto per i dual core, però considerà che Intel produce e vende quei chipset, quindi ha tutto l'interesse di farti cambiare MB spesso. Del resto, il supporto nei chipset precedenti credo sia solo un caso, nel senso che non credo proprio che fosse nei piani di Intel un uso di quei chipset nelle MB con socket 775 e compatibili con il dual core, sicuramente non in schede madri con larga diffusione, e credo proprio che faranno in modo che non lo siano ;)

xeal
20-04-2005, 00:18
x Sig. Stroboscopico: scusa, ma che c'entra AMD? Si parla di chipset di Intel, venduti da Intel e compatibili con cpu... Intel: cosa ci guadagnerebbe a convincere i produttori di MB a produrre bios che rendano i865 e i875 compatibili con i P4 Dual Core? Un danno di immagine agli occhi del consumatore, perchè i nuovi chipset (prima del 955) non supportano il dual core e i vecchi si? Basterebbe (basterà ) una piccolissima manovrà di marketing per convincere tutti che il 955X ha innumerevoli vantaggi rispetto a tutti i precedenti e che serviva un chipset nuovo per ottenere i migliori risultati con le nuove cpu, e in ogni caso potrebbe sempre convincere i produttori di mobo a non rilasciare bios che rendano compatibili con i dual core le cpu dotate di i865-75, sempre che ciò sia realmente possibile. Oppure spera che si diffonda una piattaforma sulla quale le cpu Intel abbiano prestazioni inferiori? Come sopra. Anzi, spingere per diffondere il nuovo chipset sarebbe ancora più facile...