PDA

View Full Version : Cool'n quiet


trippuma
18-04-2005, 22:28
Salve ragazzi, volevo sapere come si fa a metterlo in funzione, ho un a64 3200 con 754 piedini, core new castle, ed una scheda madre ecs elitgroup con chipset sis 755 (uno schifo tremendo). Ciao, e grazie anticipatamente.

P.S.

ho provato a fare una ricerchina ma il motore non funziona.... bo.

BravoGT83
18-04-2005, 22:30
scarica il driver dal sito di amd

e poi imposti nel pannello di controllo->opzioni di risparmio energia->gestione min. risparmio energia

:)

sacd
18-04-2005, 22:42
scarica il driver dal sito di amd

e poi imposti nel pannello di controllo->opzioni di risparmio energia->gestione min. risparmio energia

:)

Quoto, ma lo dei attivare anche da bios se nn lo è già ;)

BravoGT83
18-04-2005, 22:44
Quoto, ma lo dei attivare anche da bios se nn lo è già ;)
dipende dal bios...io non l'ho dovuto fare anche xche non c'era l'opzione :mc:

trippuma
18-04-2005, 22:58
Ho guardato nel bios, posso scegliere tra disable o auto. Lo lascio quindi su auto, e metto il risparmio di energia come mi avete detto. Come faccio ora a vedere se funzia?

sacd
18-04-2005, 22:59
Ho guardato nel bios, posso scegliere tra disable o auto. Lo lascio quindi su auto, e metto il risparmio di energia come mi avete detto. Come faccio ora a vedere se funzia?

Scaricati cpu z e controlla la freq. di funzionamento

BravoGT83
18-04-2005, 22:59
Ho guardato nel bios, posso scegliere tra disable o auto. Lo lascio quindi su auto, e metto il risparmio di energia come mi avete detto. Come faccio ora a vedere se funzia?

si lascia auto...

con Cpu-z :)

trippuma
18-04-2005, 23:04
Esatto, è vero, che spettacolo!!!! Mi arriva ad un minimo di 9 di molti con vcore 1,2 e spiccioli, fino ad un max di 11 con vcore 1,520. Ganzissssimo!!!

BravoGT83
18-04-2005, 23:05
Esatto, è vero, che spettacolo!!!! Mi arriva ad un minimo di 9 di molti con vcore 1,2 e spiccioli, fino ad un max di 11 con vcore 1,520. Ganzissssimo!!!
giusto son i valori del core newcastle....

il winch è un pò + basso :p

trippuma
18-04-2005, 23:14
:cry: Vabbè pazienza :D . Grazie raga, buonanotte!!!!!!

BravoGT83
18-04-2005, 23:16
era per dire che funziona ;)

PESCEDIMARZO
18-04-2005, 23:50
Esatto, è vero, che spettacolo!!!! Mi arriva ad un minimo di 9 di molti con vcore 1,2 e spiccioli, fino ad un max di 11 con vcore 1,520. Ganzissssimo!!!
Io ho il tuo stesso procio e mi varia da 5x con 1.1v a 11x 1.5, ma con Rightmark cpu clock utilty (lo trovi anche qui sul sito) puoi impostare il molti fino a 4x(800Mhz) e il vcore a piacere.
Personalmete mi trovo da dio col Cool'n Quiet, a parte qualche problemino di configurazione all'inizio.
Se pensate bene escluse le applicazioni pese (giochi e grafica) un procio come il mio a 2.200Mhz, passa la maggior parte del tempo a girarsi i pollici, con spreco di Watt e di soldi nella bolletta.
In ambiente Office, in internet o anche per guardare i DVD non mi sale mai oltre i 1000Mhz, a tutto vantaggio del consumo e della vita del procio che cosi sta fisso a 30°.
Stesso discorso si potrebbe dire per le schede video, anche se nel 2d si downclockano, hanno sempre un sacco di potenza in esubero, la mia per esempio si mette di core a 300 (le ram restano uguali) ma in ambiente 2d passa tutto il tempo a non far niente se non a scolarsi qualche litro di watt :D .
Per questo penso di prendermi una vecchia pci e bootare con quella quando non gioco.
Ciao.

trippuma
19-04-2005, 22:09
Bello!! Grande pesciolino, io lo tengo a 5 di molti con vcore 1.000. Mi sembra stabile, magari forse il core ci vorrebbe leggermente più alto.

BravoGT83
19-04-2005, 22:14
Io ho il tuo stesso procio e mi varia da 5x con 1.1v a 11x 1.5, ma con Rightmark cpu clock utilty (lo trovi anche qui sul sito) puoi impostare il molti fino a 4x(800Mhz) e il vcore a piacere.
Personalmete mi trovo da dio col Cool'n Quiet, a parte qualche problemino di configurazione all'inizio.
Se pensate bene escluse le applicazioni pese (giochi e grafica) un procio come il mio a 2.200Mhz, passa la maggior parte del tempo a girarsi i pollici, con spreco di Watt e di soldi nella bolletta.
In ambiente Office, in internet o anche per guardare i DVD non mi sale mai oltre i 1000Mhz, a tutto vantaggio del consumo e della vita del procio che cosi sta fisso a 30°.
Stesso discorso si potrebbe dire per le schede video, anche se nel 2d si downclockano, hanno sempre un sacco di potenza in esubero, la mia per esempio si mette di core a 300 (le ram restano uguali) ma in ambiente 2d passa tutto il tempo a non far niente se non a scolarsi qualche litro di watt :D .
Per questo penso di prendermi una vecchia pci e bootare con quella quando non gioco.
Ciao.


è cmq 10x non 11x visto che si tratta di 3200+

Gordon Freeman '87
19-04-2005, 23:03
Domanda forse stupida ma ho da poco un A64:

cambiando moltiplicatore si può attivare il Cool'n quiet?

cmq ho delle opzioni nel BIOS che mi permettono di impostarlo come voglio, mi fa scegliere la frequenza minima

PESCEDIMARZO
20-04-2005, 08:19
è cmq 10x non 11x visto che si tratta di 3200+
No ciccio il mio è il 2200Mhz(11x) 512kl2 :D

BravoGT83
20-04-2005, 10:14
No ciccio il mio è il 2200Mhz(11x) 512kl2 :D
ah ecco pensavo che avevi il core winch :)

sacd
20-04-2005, 10:30
Domanda forse stupida ma ho da poco un A64:

cambiando moltiplicatore si può attivare il Cool'n quiet?

cmq ho delle opzioni nel BIOS che mi permettono di impostarlo come voglio, mi fa scegliere la frequenza minima

Si si può attivare ma devi usare solo numeri pari ;)

PESCEDIMARZO
20-04-2005, 12:19
Consiglio vivamente a tutti di disattivare il Cool'nQuiet quando si intraprendono applicazioni pese,grafica, giochi e bench, poichè il sistema si puo' bloccare.
Per il resto lo potete tenere sempre attivo e allungare la vita del procio, diminuire il rumore delle ventole(3 pin) e risparmiare sulla bolletta.
Ciao a tutti.

sacd
20-04-2005, 12:23
Consiglio vivamente a tutti di disattivare il Cool'nQuiet quando si intraprendono applicazioni pese,grafica, giochi e bench, poichè il sistema si puo' bloccare.
Per il resto lo potete tenere sempre attivo e allungare la vita del procio, diminuire il rumore delle ventole(3 pin) e risparmiare sulla bolletta.
Ciao a tutti.

Be, da me funziona con la config che vedi sotto, certo se vado a 2700mhz lo devo togliere, perchè appena carica i driver del c&q quando si avvia poi si impianta per mancanza di corrente in downclock :D

PESCEDIMARZO
20-04-2005, 13:59
Probabilmente hai una mobo che lo gestisce meglio.
Sulla mia nei casi di applicazioni pese, la cpu mi pianta sulla freq. max e sul 100% di attività.
Speriamo che con un nuovo bios rimedino a quest'inconveniente.
Ciao. :D

pupgna
20-04-2005, 14:53
io ho un problema con il cool and quiet

secondo la asus...la mia K8N supporta i Sempron Palermo (come il mio) solo dal bios 1004 in avanti

quando l'ho comprata c'era il 1003 e il Sempron funzionava bene (meno il cool and quiet)

allora ho aggiornato il bios al 1004
ma niente da fare....il CQ non funzionava
(sempre utilizzando le impostazioni descritte dal manuale)

allora ho scaricato una versione beta...il 1005.10
l'ho messo e il CQ ha iniziato a funzionare correttamente!

però....rovescio della medaglia...da quel bios non posso toccare i timings delle ram, le rileva solo in auto

e...la cosa mi fa venir rabbia...a volte si avviano a 3-4-4-8 e a volte 2.5-3-3-8....cambiando senza motivo

trippuma
20-04-2005, 21:57
io ho un problema con il cool and quiet

secondo la asus...la mia K8N supporta i Sempron Palermo (come il mio) solo dal bios 1004 in avanti

quando l'ho comprata c'era il 1003 e il Sempron funzionava bene (meno il cool and quiet)

allora ho aggiornato il bios al 1004
ma niente da fare....il CQ non funzionava
(sempre utilizzando le impostazioni descritte dal manuale)

allora ho scaricato una versione beta...il 1005.10
l'ho messo e il CQ ha iniziato a funzionare correttamente!

però....rovescio della medaglia...da quel bios non posso toccare i timings delle ram, le rileva solo in auto

e...la cosa mi fa venir rabbia...a volte si avviano a 3-4-4-8 e a volte 2.5-3-3-8....cambiando senza motivo

Ma che strano, in particolare il fatto che alle volte te le becca con dei timings e delle altre con altri timings..... bo.

zerothehero
20-04-2005, 22:55
Io ho il tuo stesso procio e mi varia da 5x con 1.1v a 11x 1.5, ma con Rightmark cpu clock utilty (lo trovi anche qui sul sito) puoi impostare il molti fino a 4x(800Mhz) e il vcore a piacere.
Personalmete mi trovo da dio col Cool'n Quiet, a parte qualche problemino di configurazione all'inizio.
Se pensate bene escluse le applicazioni pese (giochi e grafica) un procio come il mio a 2.200Mhz, passa la maggior parte del tempo a girarsi i pollici, con spreco di Watt e di soldi nella bolletta.
In ambiente Office, in internet o anche per guardare i DVD non mi sale mai oltre i 1000Mhz, a tutto vantaggio del consumo e della vita del procio che cosi sta fisso a 30°.
Stesso discorso si potrebbe dire per le schede video, anche se nel 2d si downclockano, hanno sempre un sacco di potenza in esubero, la mia per esempio si mette di core a 300 (le ram restano uguali) ma in ambiente 2d passa tutto il tempo a non far niente se non a scolarsi qualche litro di watt :D .
Per questo penso di prendermi una vecchia pci e bootare con quella quando non gioco.
Ciao.

Programma eccezionale :eek: ...avevo già il cool&quiet che mi settava
226*5=1130 1.1 volt

Adesso grazie al programma ho impostato 4x*226=904mhz vcore 0.900 :D ..provo a scendere ancora di più di v-core...veramente grande programma, tra l'altro per chi overclocca e ha il cool & quiet come me è ancora migliore... :) va fatto conoscere questo programmino..

pupgna
20-04-2005, 23:28
rightmark.....le impostazioni che dici...le fa in automatico all'avvio?!


potrei impostare di li i timings per le ram?

zerothehero
20-04-2005, 23:43
rightmark.....le impostazioni che dici...le fa in automatico all'avvio?!


potrei impostare di li i timings per le ram?


lo sto provando ora...
prima avevo i setting della asus cioè moltiplicatore minimo 5x e massimo 10x e overclock leggero
a 226 di fsb.
Adesso sto testando 4x*226 @ 0.875 volt=904mhz mettendo massimo e minimo 4x in modo da non farlo salire...e sembra andare bene...prossimo step 0.850volt.. :cool:

IL programma dal poco che ho visto si mette in background e te lo puoi dimenticare al riavvio imposta lui..

http://img259.echo.cx/img259/3886/clipboard017wv.jpg

e si aprono grosse possibilità per l'overclock con il c&q..adesso non sono più costretto a tenere fsb così basso.

Per le ram non ho visto niente ma quelle te le imposti da bios..il programma merita un topic tutto suo...se non ha voglia di farlo pesce di marzo lo farò io..

PESCEDIMARZO
22-04-2005, 10:59
..il programma merita un topic tutto suo...se non ha voglia di farlo pesce di marzo lo farò io..
Basta che mi paghi i diritti d'autore....
:D :D :D
Comunque penso che lo conoscano tutti, è famoso.
Ciao.

sacd
22-04-2005, 20:06
Scusate un attimo, sto giochicchiando con questo software, solo che ho messo il molti a 4 e v=1volt e sto a 260*4. Però ho lanciato il spi ma è rimasto tutto uguale :confused: , nn gestisce il molti in base al carico? :mc:

mpec82
15-05-2005, 22:07
Ma cos'è esattamente cool 'n' quiet?

sacd
15-05-2005, 23:42
Ma cos'è esattamente cool 'n' quiet?


E' una funzione integrata nel processore A64, che fa variare il moltiplicatore e il voltaggio della cpu in base al carico

Fulmine 75
18-05-2005, 14:41
Eccomi qua mi domandavo anche io al stessa cosa dato che ho preso un mini pc con un 3200 939 winci e mi domando lo posso attivare il Cool n' quiet dato che ho una scheda madre che non ho mai sentito e mai vista prima

mpec82
18-05-2005, 14:42
Come si attiva? Mi sembra di aver capito che bisogna settare qualcosa nelle impostazioni di risparmio energetico in windows (come?). Bisogna impostare qualcosa pure nel bios o ????

Sono un pò :confused:

Gordon Freeman '87
18-05-2005, 14:49
1) Mettere nel BIOS il Cool'n'Quiet attivo (non escludo la possibilità che qualche scheda madre lo attivi automaticamente e non ci sia l'opzione per farlo)

2) Installare i driver AMD per gli Athlon 64 (li trovate sul sito dell'AMD)

3) Nel pannello di controlla, da opzioni risparmio energia, bisogna impostare "gestione min. risparmio energia"

F1R3BL4D3
18-05-2005, 14:52
Devi scaricare i driver AMD dal sito (guarda anche nel 3D della DFI LP nF4 Ultra-D in prima pagina) , lo attivi da bios se è presente la voce, poi metti il risparmio energetico su : gestione minima risparmio energetico in pannello di controllo => Opzioni Risparmio Energia.
Così dovrebbe funzionare, per controllare scarica CPU-Z e quando sei in IDLE il molti dovrebbe scendere a 5X.

DOH!!!! Già risposto.

Fulmine 75
18-05-2005, 15:12
io non la ho la voce nel bios :(

ForeverBlue
18-05-2005, 15:42
dunque, io uso il Pc in maniera un po' varia, mi spiego: accendo e mi viene lo scrupolo :D di fare un 3dMark, giusto per vedere la forma del PC. Quendo finisce devo lavorare, ma dopo 2 minuti gioco un po', poi mi rimetto a fare word, ecc.......non è che il procio si sciupa a causa dei continui cambiamenti di tensione?

F1R3BL4D3
18-05-2005, 15:54
io non la ho la voce nel bios :(

Hai provato comunque se funziona :confused: Altre MoBo non hanno la voce nel bios ma il C&Q funziona.

Fulmine 75
18-05-2005, 16:09
Hai provato comunque se funziona :confused: Altre MoBo non hanno la voce nel bios ma il C&Q funziona.
Si si funziona ;););) grazie a tutti per l'aiuto ;);)

ForeverBlue
18-05-2005, 16:13
dunque, io uso il Pc in maniera un po' varia, mi spiego: accendo e mi viene lo scrupolo :D di fare un 3dMark, giusto per vedere la forma del PC. Quendo finisce devo lavorare, ma dopo 2 minuti gioco un po', poi mi rimetto a fare word, ecc.......non è che il procio si sciupa a causa dei continui cambiamenti di tensione?
nessuno?

scusate l'insistenza ma nn vedo l'ora di attivare il cnq :D

mpec82
18-05-2005, 16:17
Pure io sono interessato a questa domanda. :O

sacd
18-05-2005, 21:55
Si si funziona ;););) grazie a tutti per l'aiuto ;);)


Hai la mobo in sign?

Fulmine 75
18-05-2005, 21:58
Hai la mobo in sign?

Yess di etrambi i pc
Perche?

sacd
18-05-2005, 22:03
Yess di etrambi i pc
Perche?


Perchè su dfi nf4 c'è maggior libertà di funzionamento, oltre a poter attivare o meno dal bios il c&q, puoi settare il molti massimo che il procio deve avere a piena potenza, per cui sei usi bus alti in oc e molti bassi hai maggior libertà, inoltre se overvolti il procio usa la voce che esprime l'overvolt in percentuale, quella che parte da 104%, lascia vcore su auto, altrimenti quando si abbassa la freq. nn si abbassa il voltaggio

flapane
18-05-2005, 22:06
ma come disattivo il c&q da un portatile?
il laptop in questione è un acer aspire con clawhammer 3000, e entrando nel bios ci sono pochissimi valori da modificare :mad:
tant'è che con un programma come crystalcpuid, io imposto 0.800v a 800mhz, ma lui continua a far andare il pc a 800mhz a 1.100v

Fulmine 75
18-05-2005, 22:07
Perchè su dfi nf4 c'è maggior libertà di funzionamento, oltre a poter attivare o meno dal bios il c&q, puoi settare il molti massimo che il procio deve avere a piena potenza, per cui sei usi bus alti in oc e molti bassi hai maggior libertà, inoltre se overvolti il procio usa la voce che esprime l'overvolt in percentuale, quella che parte da 104%, lascia vcore su auto, altrimenti quando si abbassa la freq. nn si abbassa il voltaggio


Ma il Cool'n quiet lo messo sul Muletto (mini ) :D sulla DFy la lascio cosi come stà ;) ;)

sacd
18-05-2005, 22:09
ma come disattivo il c&q da un portatile?
il laptop in questione è un acer aspire con clawhammer 3000, e entrando nel bios ci sono pochissimi valori da modificare :mad:
tant'è che con un programma come crystalcpuid, io imposto 0.800v a 800mhz, ma lui continua a far andare il pc a 800mhz a 1.100v


NN devi andare dal bios, fallo dalla gestione energia di win

sacd
18-05-2005, 22:09
Ma il Cool'n quiet lo messo sul Muletto (mini ) :D sulla DFy la lascio cosi come stà ;) ;)


Perchè ? :confused:

Fulmine 75
18-05-2005, 22:10
Perchè ? :confused:

a diri la verità non lo so ne anche :eek: :eek: :eek: :eek:

flapane
18-05-2005, 22:10
sacd non ho capito bene come, però.
da gestione energia parla di disattivare i dischi rigidi, monitor ecc ecc, non di c&q.
per esempio col mio pc fisso in sign, ho dovuto disabilitarlo da bios, il c&q, e impostare windows a gestione minima energia

sacd
18-05-2005, 22:17
sacd non ho capito bene come, però.
da gestione energia parla di disattivare i dischi rigidi, monitor ecc ecc, non di c&q.
per esempio col mio pc fisso in sign, ho dovuto disabilitarlo da bios, il c&q, e impostare windows a gestione minima energia


Per attivare il c&q dovresti settare gestione massimo risparmio, dal menù, se setti qualche altra voce dovrebbe disattivarsi, anche se nn capisco perchè tu debba farlo

flapane
18-05-2005, 22:43
lo devo fare xke il c&q abbassa la cpu a 800mhz a 1.1v, ma tale portatile li regge perfettamente a 0.800v, il che mi farebbe guadagnare sull'autonomia del pc....

sacd
18-05-2005, 22:46
lo devo fare xke il c&q abbassa la cpu a 800mhz a 1.1v, ma tale portatile li regge perfettamente a 0.800v, il che mi farebbe guadagnare sull'autonomia del pc....



E che centra, lo lasci attivo e installi Right cpu clock utility e smanetti con quello ;)

kristian0
18-05-2005, 23:42
Salve,

io ho la fortuna di avere una Abit NF8 ed il C'N'Q va da dio... Ma attivando l'opzione da bios non dovrebbe essere devoltata anche la ventola (a me non succede), o cmq c'è un sistema semplice che non richieda l'utilizzo di speedfan o l'acquisto di un rheobus e affini per devoltare automaticamente la ventola quando si declocca il procio???

Mi sembra di aver visto una voce nel bios tipo "CPU Thermal Throttle", con valori in percentuale multipli di 12,5%, centra qualcosa???

Ora ho installato un Thermaltake Silent boost sul mio 3000+ con hyperthreading 5x...

Saluti,

Kristian0

Gordon Freeman '87
19-05-2005, 00:09
3000+ con hyperthreading 5x...


è improbabile che tu abbia l'Hyperthreading visto che hai AMD

Quello a 5x è l'Hypertransport e con l'Hyperthreading di Intel non centra nulla...

trippuma
19-05-2005, 08:09
A me addirittura si ferma la ventola del procio, ed il procio mi sta a 34 gradi, appena comincio a spremere mi riparte. Uno spettacolo raga.

kristian0
19-05-2005, 09:37
è improbabile che tu abbia l'Hyperthreading visto che hai AMD

Quello a 5x è l'Hypertransport e con l'Hyperthreading di Intel non centra nulla...

Hai ragione, mi sono espresso male :doh:

Kristian0

kristian0
19-05-2005, 09:38
A me addirittura si ferma la ventola del procio, ed il procio mi sta a 34 gradi, appena comincio a spremere mi riparte. Uno spettacolo raga.

A me non lo fa... Vorrei sapere perchè!!!

Kristian0

sacd
19-05-2005, 10:17
A me non lo fa... Vorrei sapere perchè!!!

Kristian0


Perchè evidentemente dal bios hai messo come temp. minima del procio a cui si ferma la ventola una temp troppo bassa, cmq nn capisco questo accanimento per far spegnere la ventola, dovrebbe poi variare i giri in base alla temp, poi tutte le mobo hanno dei programmi proprietari, per fare cose del genere, e per ultimo nn è molto salutare continuare far spegnere ed accendere una ventola

mpec82
19-05-2005, 11:46
dunque, io uso il Pc in maniera un po' varia, mi spiego: accendo e mi viene lo scrupolo :D di fare un 3dMark, giusto per vedere la forma del PC. Quendo finisce devo lavorare, ma dopo 2 minuti gioco un po', poi mi rimetto a fare word, ecc.......non è che il procio si sciupa a causa dei continui cambiamenti di tensione?


nessuna idea?

sacd
19-05-2005, 12:04
nessuna idea?


NN si rovina niente

flapane
19-05-2005, 12:14
E che centra, lo lasci attivo e installi Right cpu clock utility e smanetti con quello ;)

ho provato anche con rightmark, ma, sarà che non lo so impostare bene, tant'è che il voltaggio non scende sotto gli 1.1 a 800mhz, benchè imposti 0.800 a minimal vid, applichi, faccia riavviare ecc ecc

kristian0
19-05-2005, 16:37
Perchè evidentemente dal bios hai messo come temp. minima del procio a cui si ferma la ventola una temp troppo bassa, cmq nn capisco questo accanimento per far spegnere la ventola, dovrebbe poi variare i giri in base alla temp, poi tutte le mobo hanno dei programmi proprietari, per fare cose del genere, e per ultimo nn è molto salutare continuare far spegnere ed accendere una ventola

Nessun accanimento a far spegnere la ventola, semplicemente vorrei ridurre il rumore emesso dalla ventola...

A me la ventola non scende di giri in base alla temperatura, sta fissa!!!

Cmq vedo adesso nel bios, ed ammesso anche che debba installare un programma proprietario abit, preferivo una cosa via hardware...

Ora do un'occhiata al bios!!!

Kristian0

sacd
19-05-2005, 18:20
ho provato anche con rightmark, ma, sarà che non lo so impostare bene, tant'è che il voltaggio non scende sotto gli 1.1 a 800mhz, benchè imposti 0.800 a minimal vid, applichi, faccia riavviare ecc ecc

Provalo sia con c&q attivato da bios che disattivato, da me riesco con 0.85 a stare a 1 ghz o poco piu`

flapane
19-05-2005, 18:31
il problema è che da bios non ho proprio idea di come disarttivarlo, non è come il bios del pc in sign, lì ci sono pochissime opzioni (acer1522wlm). in effetti l'obiettivo è portarlo a 800mhz quando la cpu lavora poco o niente

flapane
20-05-2005, 10:53
può essere che devo disinstallare da windows i : driver amd ?
sbaglio o sono quelli che regolano vcore e mhz, creandomi il problema?

sacd
20-05-2005, 12:45
può essere che devo disinstallare da windows i : driver amd ?
sbaglio o sono quelli che regolano vcore e mhz, creandomi il problema?


Vai nel menù installazione applicazioni e togli i driver di amd

flapane
20-05-2005, 12:53
servono solo a regolare il c&q dandomi questi probl? non è che faccio un guaio che servono x altri scopi?

sacd
20-05-2005, 13:57
servono solo a regolare il c&q dandomi questi probl? non è che faccio un guaio che servono x altri scopi?


No nn servono

flapane
20-05-2005, 17:05
infatti li ho disinstallati, e ora crystalcpuid va alla perfezione!!
ma è possibile che riesco a tenerlo stabile a 1800mhz 1 .3v piuttosto che a 1.5v, e a 0.825v piuttosto che 1.1v a 800mhz?? (è un clawhammer3000 e x la cronaca a 1M fa 49secondi, ma ha ancora 256mb di ram pc2700).
Ho visto che la ventola parte moooolto dopo, segno che così scalda molto meno, pur rimanendo stabile. Non capisco come abbia fatto a scende da 1.5 a 1.3 per il full load :confused:

dopo allego foto

flapane
20-05-2005, 17:57
http://img2.imageweb.info/img2/CVi08018.jpg
http://img2.imageweb.info/img2/C8h08089.jpg
in idle e full load... si è incredibilmente allungato il tempo dopo cui parte la ventola! non so che dire.. da 1.1 a 0.825 e da 1.5 a 1.3. HOo calcolato che il consumo full load è sceso da 89w a circa 68w, ovvero come un Winchester, il che è ottimo in termini di autonomia batteria.

rimane solo il problema di capire che rappresentano le temp. in speedfan...
una è l'hd, e poi rimangono temp1 e temp2 misteriose, e il bello è che facendogli fare un superpi, quelle due temp. non cambiano!!
http://img2.imageweb.info/img2/oxI08191.jpg

kristian0
20-05-2005, 21:12
Raga,

ho fatto varie prove, ma in idle col COOL'N'QUIET attivo, i mhz calano ma la ventola della cpu non cala i giri...

Ho provato a dare un occhiata nel bios, ed ho trovato solo 2 voci:

attiva/disattiva COOL'N'QUIET (ovviamente attiva)

CPU THERMAL THROTTLING o simile (settato a 50%)

Altro non trovo, ho installato correttamente i driver amd e messo windows in modalità risparmio batteria...

Ecco una riga della guida sul COOL'N'QUIET sul sito amd (in inglese):

4. Required for noise reduction: Heatsink/fan capable of speed control All AMD Athlon 64 Processor-In-A-Box packages include thermally controlled fans. A thermally controlled fan detects the current temperature of the processor using a thermistor, and when a lower temperature is detected the fan speed and noise is then reduced. Upon detection of a higher temperature the fan speed is resumed at full speed to appropriately cool the processor. If an AMD Athlon 64 Processor-In-A-Box package is not used, an appropriate 3rd party heatsink with a thermally controlled fan must be used.

Dice che la ventola boxata che danno con la cpu amd è termocontrollata e per questo cala di giri, forse la la mia ventola Thermaltake SILENT BOOST K8 non è termocontrollata ed è lei la causa del problema??
Se vado su speedfan, la posso far scendere di giri via software, ma vorrei una cosa automatica...

Kristian0

Dumah Brazorf
20-05-2005, 22:16
Che io sappia la ventola in bundle di AMD non è termoregolata. E' una feature della scheda madre quella di controllare le ventole, per esempio le Gigabyte per A64 non sono messe molto bene. Solo con l'ultimo bios sono riuscito a far accendere e spegnere (non regolarne i giri) la sola ventola della cpu a x gradi con la K8NF-939.
Ciao.

F1R3BL4D3
20-05-2005, 22:23
Raga,
...........

Ho provato a dare un occhiata nel bios, ed ho trovato solo 2 voci:

attiva/disattiva COOL'N'QUIET (ovviamente attiva)

CPU THERMAL THROTTLING o simile (settato a 50%)

Altro non trovo, ho installato correttamente i driver amd e messo windows in modalità risparmio batteria...


Kristian0

Vuoi dire in GESTIONE MINIMA RISPARMIO ENERGIA ..... ;)

kristian0
21-05-2005, 01:38
Vuoi dire in GESTIONE MINIMA RISPARMIO ENERGIA ..... ;)

Eh si, mamma come parlo male :doh:

Kristian0

prrr
21-05-2005, 11:39
Dovrei essere riuscito ad attivare quest'opzione..ma fatemi capire,realmente cosa dovrebbe succedere?cala la cpu frequency e il cpu voltage? :confused: :confused: e?

flapane
21-05-2005, 12:04
in idle e full load... si è incredibilmente allungato il tempo dopo cui parte la ventola! non so che dire.. da 1.1 a 0.825 e da 1.5 a 1.3. HOo calcolato che il consumo full load è sceso da 89w a circa 68w, ovvero come un Winchester, il che è ottimo in termini di autonomia batteria.


aggiornamento: full load a 1.8ghz regge anche a 1.2v, rispetto agli 1.5v nominali. Ma come fa sto socket754 a reggere un voltaggio così basso? Non dovrebbe avere voltaggi anche più alti, rispetto al mio winchester in firma?

Slamdunk
21-05-2005, 12:59
Cmq, con questo (http://fixit.altervista.org/PC/index.htm) PC, quando attivo il Cool'n'Quiet anche se la frequenza del procio dimezza le temperature rimangono invariate, sempre 28° fissi.

Speravo scendesse un po' di più di temp, forse sarà che è già abbastanza fresco... cmq è meglio lasciarlo attivato, risparmiare energia elettrica fa sempre bene alla natura ;)

sacd
22-05-2005, 22:04
Cmq, con questo (http://fixit.altervista.org/PC/index.htm) PC, quando attivo il Cool'n'Quiet anche se la frequenza del procio dimezza le temperature rimangono invariate, sempre 28° fissi.

Speravo scendesse un po' di più di temp, forse sarà che è già abbastanza fresco... cmq è meglio lasciarlo attivato, risparmiare energia elettrica fa sempre bene alla natura ;)


Ma la tensione si abbassa?

Slamdunk
23-05-2005, 12:29
Come puoi vedere nei dettagli a fondo pagina, confrontando l'img a CPU normale e l'img a Cool'n'Quite attivato, si abbassa eccome, arriva a 1.056v :)

misterh
23-05-2005, 16:12
Kristian0 scrive:ho fatto varie prove, ma in idle col COOL'N'QUIET attivo, i mhz calano ma la ventola della cpu non cala i giri...

Io ho attivato il cool 'n quiete e in gestione risparmio energia la configurazione "portatile laptop". Nel bios della mobo Asus A8V deluxe, ho attivato il q-fan. Fissando come temperatura soglia 45°C e come riduzione di velocità 11/16, quando la CPU va oltre i 45°C (in pratica quando avviene un utilizzo pesante della CPU) la ventola aumenta i giri (fino a 4500). Sotto i 45°C la ventola riduce i giri fino a 2100 giri circa. Se disattivo il q-fan la ventola gira sempre al massimo. La riduzione di rumore in questo caso è sensibile e si avverte chiaramente.
Da quando ho attivato il Cool 'n quite, ho anche disattivato la ventola del case e le temperature sono rimaste invariate (39 -41 °C in operazioni normali e 49 - 51°C al massimo giocando).

Ecco le schermate di Probe
http://img56.echo.cx/img56/7661/probe0vv.th.jpg (http://img56.echo.cx/my.php?image=probe0vv.jpg)

e cpuz

http://img211.echo.cx/img211/1023/cpuz2fa.th.jpg (http://img211.echo.cx/my.php?image=cpuz2fa.jpg)

Ciao

Mobi_82
23-05-2005, 17:54
Asus K8VSE Deluxe, Sempron 3100+ Paris (1,8 GHz) con dissi Boxed, Ventola da case Cooler Master da 32,11 CFM - 25 dBA alimentata a 8V.

Con Cool'n quiet attivato, a riposo il processore passa automaticamente a 1 Ghz - 1,05 volt. Attivando il Q-Fan nel Bios, la ventola del procio viene regolata in modo da non fargli superare i 50°C. In stato di idle totale il core rimane a 41°C, mentre a moderato carico (ad esempio un film) si assesta sui 46-47°C: in entrambi i casi la ventola rimane assolutamente ferma. Disattivando il Q-Fan, a riposo il processore rimane sui 35°C, la ventola gira a 3700 giri, ma è praticamente inudibile percè coperta dal rumore dell'alimentatore OEM. La temperatura della MB è sempre su 38-39°C a causa della scheda video.

Gordon Freeman '87
23-05-2005, 22:52
oggi mi ha fatto un bello scherzetto il cool'n'quiet...

come al solito stava attivo da BIOS, mentre da win non lo era, infatti quando gioco lo tolgo

poi quasi per caso vedo CPU-Z e di cosa mi accorgo? Il voltaggio era di 1,68V :eek:

rimango un attimo scioccato, poi vado nel BIOS, disattivo il cool'n'quiet e da CPU-Z il voltaggio torna a 1,5V, come lo tengo di solito

dopo sta cosa mi sa che non lo attivo +...

mpec82
23-05-2005, 23:06
oggi mi ha fatto un bello scherzetto il cool'n'quiet...

come al solito stava attivo da BIOS, mentre da win non lo era, infatti quando gioco lo tolgo

poi quasi per caso vedo CPU-Z e di cosa mi accorgo? Il voltaggio era di 1,68V :eek:

rimango un attimo scioccato, poi vado nel BIOS, disattivo il cool'n'quiet e da CPU-Z il voltaggio torna a 1,5V, come lo tengo di solito

dopo sta cosa mi sa che non lo attivo +...


potresti spiegarti + chiaramente (come se stessi parlando ad uno che nn ha mai visto un pc :D ) :fagiano:

kristian0
23-05-2005, 23:15
Kristian0 scrive:ho fatto varie prove, ma in idle col COOL'N'QUIET attivo, i mhz calano ma la ventola della cpu non cala i giri...

Io ho attivato il cool 'n quiete e in gestione risparmio energia la configurazione "portatile laptop". Nel bios della mobo Asus A8V deluxe, ho attivato il q-fan. Fissando come temperatura soglia 45°C e come riduzione di velocità 11/16, quando la CPU va oltre i 45°C (in pratica quando avviene un utilizzo pesante della CPU) la ventola aumenta i giri (fino a 4500). Sotto i 45°C la ventola riduce i giri fino a 2100 giri circa. Se disattivo il q-fan la ventola gira sempre al massimo. La riduzione di rumore in questo caso è sensibile e si avverte chiaramente.
Da quando ho attivato il Cool 'n quite, ho anche disattivato la ventola del case e le temperature sono rimaste invariate (39 -41 °C in operazioni normali e 49 - 51°C al massimo giocando).

Ecco le schermate di Probe
http://img56.echo.cx/img56/7661/probe0vv.th.jpg (http://img56.echo.cx/my.php?image=probe0vv.jpg)

e cpuz

http://img211.echo.cx/img211/1023/cpuz2fa.th.jpg (http://img211.echo.cx/my.php?image=cpuz2fa.jpg)

Ciao

Le Abit non hanno il Q-FAN, ma una cosa simile sotto altro nome, che però la NF8 non ha, le sorelle AN8 superaccessoriate ce l'hanno invece!!!

Che vuol dire nel bios l'opzione CPU THERMAL THROTTLE??? E' l'unica cosa che si avvicina almeno a parole ad impostare i giri della ventola...


Kristian0

Gordon Freeman '87
23-05-2005, 23:27
potresti spiegarti + chiaramente (come se stessi parlando ad uno che nn ha mai visto un pc :D ) :fagiano:

semplicemente attivando il cool'n'quie da BIOS mi sono ritrovato il voltaggio + alto del normale (1,68 contro 1,50)...cosa mai successa prima...

ronaldovieri
23-05-2005, 23:39
semplicemente attivando il cool'n'quie da BIOS mi sono ritrovato il voltaggio + alto del normale (1,68 contro 1,50)...cosa mai successa prima...

voltaggio sarebbe il vcore giusto?

io sono a 1.08 a 200 mhz x 5.0 è normale? con il cool attivato

mpec82
23-05-2005, 23:47
Insomma per attivarlo basta che installo i driver che trovo sul sito amd e poi modifico il risparmio energetico di windows?

Gordon Freeman '87
24-05-2005, 00:23
voltaggio sarebbe il vcore giusto?

io sono a 1.08 a 200 mhz x 5.0 è normale? con il cool attivato

è normale, infatti quando il processore non è sotto sforzo il vcore e la frequenza vengono abbassati

misterh
24-05-2005, 08:53
Le Abit non hanno il Q-FAN, ma una cosa simile sotto altro nome, che però la NF8 non ha, le sorelle AN8 superaccessoriate ce l'hanno invece!!!

Che vuol dire nel bios l'opzione CPU THERMAL THROTTLE??? E' l'unica cosa che si avvicina almeno a parole ad impostare i giri della ventola...


Kristian0

Che io sappia. il thermal throttle è una funzione implementata sui P4 che riduce la frequenza del core sopra una soglia di temperatura, al fine di ridurre il rischio di bruciare la CPU.
Probabile che, essendo una mobo per AMD, il significato sia un'altro. Tieni comunque presente che il q-fan riduce solo i giri della ventola delle CPU predisposte (quelle boxate lo sono) ma in realtà non cambia poi molto, dato che le stesse, anche al massimo dei giri, sono già molto silenziose (niente a che vedere con quelle super soniche Intel.. :Prrr: ). La differenza vera la fa il cool 'n quite, abbassando il consumo di corrente in modo dinamico e trasparente.

Ciao

flapane
24-05-2005, 08:53
io al momento sto tentando se riesce a tenermi sotto 1.00v a 270x4.5

121180
24-05-2005, 23:40
Ho visto che molti disattivano il C&Q quando giocano..vi sono particolari problemi?

mpec82
25-05-2005, 07:56
Ho visto che molti disattivano il C&Q quando giocano..vi sono particolari problemi?
up

Dumah Brazorf
25-05-2005, 08:42
In alcuni giochi può creare problemi. Un mio amico ne ha con World of Warcraft, il gioco dice che ha cambiato configurazione hardware e chiede di risettare tutti i parametri video/audio.
Impatto sulle prestazioni non c'è in quanto la cpu è sempre costantemente al 100%.
Ciao.

sacd
25-05-2005, 10:07
Ho visto che molti disattivano il C&Q quando giocano..vi sono particolari problemi?


Io nn ne ho

supercanizzo
25-05-2005, 14:10
io ho attivato il c&q dal bios,ho scaricato i driver amd,ho scaricato RM e ho messo il risparmio energia..
ora,se nn uso RM la frequenza rimane para para di default anche in idle..RM 1° nn mi riconosce il venice,2° ha 1000 settaggi con voci che nn ho idea d cosa siano,3° settando automatic managment e settando quello che sapevo cos'era l'ho portato a 1200mh e voltaggio intorno ai 1,00 mi pare,però da li nn si schioda manco facendo partire superPI et similia4° passando da automatic a maximal manualmente dall'icona di controllo mi ha resettato il pc e da dos diceva bios checksum error o na cosa simile..
ora,visto che overclokkerò molto nn so se userò il C&Q,ma per ora mi sarebbe utile...

flapane
25-05-2005, 14:12
ora,visto che overclokkerò molto nn so se userò il C&Q,ma per ora mi sarebbe utile...
non è che il c&q ti serve se overcloccki, anzi...
la sua utilità è ben altra.
Spesso dà pure problemi in oc.
Se usi RM disinstalla i driver amd e disattiva il c&q, inoltre.

supercanizzo
25-05-2005, 16:00
non è che il c&q ti serve se overcloccki, anzi...
la sua utilità è ben altra.
Spesso dà pure problemi in oc.
Se usi RM disinstalla i driver amd e disattiva il c&q, inoltre.

eh appunto...VISTO che overclokkerò,e sapendo che il c&q da problemi in oc NON so quanto lo userò... :D
ma stando il mio pc quasi tutto il giorno acceso il c&q se nn mi da prob di stabilità mi sarà utile

flapane
25-05-2005, 16:10
ah scusa avevo letto : visto che NON overclocckerò molto :D

supercanizzo
25-05-2005, 21:24
a che cavolo serve l'opzione make windows topmost??
e nel menu advanced -acpi state to display/modify- e -clock divor select- a che servono??cosa conviene mettere??
l'ho settato come ho potuto e funziona perfettamente,ma....

121180
30-05-2005, 19:07
Ho installato i driver del C&Q,e attivato la modalità min. risparmio energetico..
Da Cpu-z adesso che sono su internet,mi segna:
Core Speed : 1005 Mhz
HTT: 201 MHz
Multiplier :x5.0
E' attivato giusto?

sacd
30-05-2005, 19:11
Ho installato i driver del C&Q,e attivato la modalità min. risparmio energetico..
Da Cpu-z adesso che sono su internet,mi segna:
Core Speed : 1005 Mhz
HTT: 201 MHz
Multiplier :x5.0
E' attivato giusto?


Si è giusto, metti a icona cpu-z e prova a fare diverse cose e vedrai che la freq. varia

flapane
30-05-2005, 19:13
si ma il voltaggio?

121180
30-05-2005, 20:04
A 1005 MHz ---> 1.072 V
A 1810 MHz ---> 1.376 V

CONFITEOR
30-05-2005, 22:28
Esatto, è vero, che spettacolo!!!! Mi arriva ad un minimo di 9 di molti con vcore 1,2 e spiccioli, fino ad un max di 11 con vcore 1,520. Ganzissssimo!!!
anche mandato(manualmente) a 140(min bus) x 4(min molti) =560mhz non è malaccio....

Darkn3ss
30-05-2005, 23:46
Salve a tutti.
Ho attivato il Cool'n quiet e sembra funzionare.
Vi spiego la mia situazione:
AMD athlon 64 3000+
asus a8v

Ho settato l'FSB a 268, quindi quando il pc non fa molto sta sui 1200Mhz e quando lavora molto arriva a 2412Mhz soltanto che con il cool 'n quiet mi alza il vcore fino ad 1.64 e di conseguenza la temperatura arriva a 52-53 gradi (solo sotto sforzo,altrimenti anche sotto i 40 gradi).
é normale tutto ciò ?

Inoltre non riesco a capire bene come configura q-fan (è attivo,funziona, ma non alza mai i giri della ventola al massimo)

CONFITEOR
31-05-2005, 19:32
Una domanda, avevo settato il coolquiet da bios, con fsb messo a 166 e molti x 8, e il pc rimanva sempre fermo ai valori che avevo settato,

poi ho installato RightMark e i valori hanno cominciato ad andare su e giù che è una bellezza....

Ma allora ci vuole il programma? non basta solo C'nQ ?
anche perchè RightMark mi dà opzioni che nel bios non ci sono,
nel bios c'è solo C'nQ on/off.... e allora?

ci sono altri programmi di questo genere?
che settaggi consigliate su RightMark?

CONFITEOR
31-05-2005, 20:38
Speedfan non mi legge le temperature delle asrock, cosa posso usare?

mpec82
01-06-2005, 13:53
oltre a scaricare i driver dal sito amd e impsotare il risparmio energetico bisogna fare qualcos'altro?

flapane
01-06-2005, 13:56
attivarlo dal bios

sacd
01-06-2005, 14:05
attivarlo dal bios



e dal sistema operativo....

flapane
01-06-2005, 14:08
già ha scritto di aver impostato il risparmi energetico

mpec82
01-06-2005, 14:38
perchè leggevo post in cui la gente parlava di moltiplicatori ecc e io non so neanche cosa siano :fagiano:

flapane
01-06-2005, 15:22
se usi il c&q, ti gestirà tutto lui da solo :cool:

CONFITEOR
01-06-2005, 15:23
Parliamo anche dell' AMD PowerNow! per cpu che non supportano il C'nQ,

come si attiva?

CONFITEOR
01-06-2005, 16:37
Per abilitare AMDPowerNow! sugli Athlon xp

Windows XP
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=2898f8dd-10f8-4107-9f7b-16c5a525de1e&displaylang=it

Windows 9x
http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,30_118_1204_964,00.html

sacd
01-06-2005, 18:27
Per abilitare AMDPowerNow! sugli Athlon xp

Windows XP
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=2898f8dd-10f8-4107-9f7b-16c5a525de1e&displaylang=it

Windows 9x
http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,30_118_1204_964,00.html


Funziona solo sulle cpu con molti sbloccato e sugli xp-m, ma solo su mobo con chipset sis e via, dove il processore viene riconosciuto come mobile

CONFITEOR
01-06-2005, 19:39
Funziona solo sulle cpu con molti sbloccato e sugli xp-m, ma solo su mobo con chipset sis e via, dove il processore viene riconosciuto come mobile
ecco.....l'unica è allora variare il fsb....o l'istruzione halt.

CONFITEOR
01-06-2005, 19:49
qual'è un programma per raffreddare la cpu che funziona con le asRock, chipset sis?

mpec82
02-06-2005, 12:00
se usi il c&q, ti gestirà tutto lui da solo :cool:


perchè leggevo e c'era genta che parlava di moltiplicatori, fsb, tutte cose che io non so neppure cosa siano :fagiano:

albert78
02-06-2005, 13:40
se usi il c&q, ti gestirà tutto lui da solo :cool:

a me si attiva il problema è che a pieno carico non cambia nulla....sta sempre basso

Nicola24
02-06-2005, 14:21
Volevo fare una domanda a tutti quelli che si stanno interessando di cool 'n quite AMD.
E' possibile tenere la frequenza del processore sempre al minimo? Per esempio, sempre ad 1ghz? Anche quando ne servirebbe di più?
Ho un whinchester 3000+, quindi il mio molti è bloccato... :cry:

trippuma
02-06-2005, 14:24
Certo che puoi, Righmark Cpu Utility

Jaguar64bit
02-06-2005, 14:27
Scusate ho un A64 3000+ socket 754 , qualcuno mi può dare il link per scaricare i driver del Cool'n & quiet ? non li trovo sul sito AMD :muro:


ah poi ho guardato nel bios e non trovo il settaggio per abilitarlo..ma dove dovrebbe trovarsi ?

Nicola24
02-06-2005, 14:39
Certo che puoi, Righmark Cpu Utility
E' difficile da usare?

sacd
02-06-2005, 16:48
Scusate ho un A64 3000+ socket 754 , qualcuno mi può dare il link per scaricare i driver del Cool'n & quiet ? non li trovo sul sito AMD :muro:


ah poi ho guardato nel bios e non trovo il settaggio per abilitarlo..ma dove dovrebbe trovarsi ?


Guarda nella discussione sulla mobo dfi ultra-d ;)

trippuma
03-06-2005, 15:59
E' difficile da usare?
No, nn lo è, imposti i parametri di minimo a di massimo e lo metti su automatic management. Io lo tengo in minimal a moltiplicatore 4 vcore 0,850, mentre per il maximal lo tengo 11 di molti e 1,300 di core. Lui in base al carico di lavoro ti aumenta il moltiplicatore a 5 6 7 8 ecc... e ti aumenta il vcore automaticamente facendo una interpolazione. uno spettacolo credimi.

CONFITEOR
03-06-2005, 17:25
Certo che puoi, Righmark Cpu Utility
Questa utility dispone anche del comando halt, lo stesso usato da cpuidle per intenderci,
però se disattivo il C'nQ lasciando sempre la cpu al max e facendo lavorare solo l'halt, la temperatura della cpu non scende, mentre sul mio vecchio palomino mobo ecs, scendeva di 10 gradi,
non scende nemmeno se uso cpucool, come mai??


Poi ho notato che col C'nQ la temperatura della mobo è più alta di quella della cpu,
per abbassarla bisognerebbe abbassare anche il fsb, altrimenti la cpu si fredda ma ram e mobo no, quindi è un raffreddamento parziale,

Ripropongo la domanda che ho fatto prima, come fare a variare il fsb da windows?

Ho provato cpucool, ma a parte che sui miei precedenti sistemi mi faceva crashare, non vedo dei valori giusti per cpu e ram sulle mie asRock...
servirebbe un programma alternativo, nessuno sa darmi indicazioni?

mpec82
03-06-2005, 17:56
per un utente lamer (io :( ) che si stava facendo il pc nuovo, c'n'q va bene? basta che lo installo, modifico il risparmio energetico e poi fa tutto lui?

mpec82
04-06-2005, 12:37
i driver per il c'n'q, mi conviene prenderli dal sito amd o da quello della mobo (asrock)?

CONFITEOR
04-06-2005, 14:06
i driver per il c'n'q, mi conviene prenderli dal sito amd o da quello della mobo (asrock)?
Bella domanda, sono già nel CD dell'asRock, io non li ho installati e vado alla grande con RightMark, più completo, dispone anche dell'istruzione halt come cpuidle

mpec82
04-06-2005, 14:23
cos'è la funzione halt?

CONFITEOR
04-06-2005, 15:28
cos'è la funzione halt?
Ferma completamente la cpu quando è in idle

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=687557&highlight=cpuidle

flapane
04-06-2005, 16:26
manda delle istruzioni alla cpu per "spegnere" alcune sue parti

mpec82
04-06-2005, 16:28
per un utente semplice c'n'q va bene?

flapane
04-06-2005, 16:30
abbondantemente ok per un utilizzo base

CONFITEOR
04-06-2005, 22:40
Ferma completamente la cpu quando è in idle

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=687557&highlight=cpuidle
Anzi ti consiglio di prendere questa utility perchè l'halt del rightmark sembra non funzionare, mentre quel programmino funziona benissimo, e ti monitora anche la temperatura,
programma da tenere sotto controllo perchè permetterà anche il controllo del front side bus.

flapane
05-06-2005, 09:15
cpuidle era ottimo per la mia cpu barton2500

trippuma
08-06-2005, 06:35
Ragazzi ma usando il righmark cpu utility nessuno di voi ha mai avuto dei freeze fastidiosissimi? A me si sta freezando in continuazione.

CONFITEOR
08-06-2005, 11:41
Ragazzi ma usando il righmark cpu utility nessuno di voi ha mai avuto dei freeze fastidiosissimi? A me si sta freezando in continuazione.
a me no,
diminuisci il tempo di reazione,
alza il clock minimo
non usare i mezzi moltiplicatori
setta lo slide a più performance

trippuma
08-06-2005, 11:49
Come ce lo hai impostato te? Tipo i voltaggi min e max, i moltiplicatori min e max ecc...?

CONFITEOR
08-06-2005, 12:11
bè, invece che a 4 mettilo a 5, meglio evitare troppi cambiamenti,

poi in management metti "performances" su ""more performances.

trippuma
08-06-2005, 12:23
E' non ci riesco, è troppo instabile e mi crasha in continuazione. Devo toglierlo. La cosa buffa è che fino ad adesso ha funzionato alla grande. Cioè per un paio di mesi. Non capisco. Comunque grazie, ciao ciao.

mpec82
08-06-2005, 20:16
Allora ho capito che per attivare il c'n'q bisogna impostare il risparmio energetico di win su gestione min. risparmio energia.

Ma se poi modifico il tempo dopo il quale si deve spegnere lo schermo, cambia qualcosa?

sacd
08-06-2005, 20:17
Allora ho capito che per attivare il c'n'q bisogna impostare il risparmio energetico di win su gestione min. risparmio energia.

Ma se poi modifico il tempo dopo il quale si deve spegnere lo schermo, cambia qualcosa?


No

mpec82
08-06-2005, 20:18
Sicuro? :D

ma perchè bisogna impostare così il risparmio energetico? c'è un motivo particolare?

sacd
08-06-2005, 20:18
Sicuro? :D

ma perchè bisogna impostare così il risparmio energetico? c'è un motivo particolare?


Questo nn te lo so dire, cmq da me il monitor nn si spegne mai, solo a mano :D

Chicco#32
08-06-2005, 20:24
Questo nn te lo so dire, cmq da me il monitor nn si spegne mai, solo a mano :D

ma dopo quanto dovrebbe andare in Cool'n quiet?

e come me ne accorgo?

mpec82
08-06-2005, 20:28
Questo nn te lo so dire, cmq da me il monitor nn si spegne mai, solo a mano :D

ma il c'n'q funziona cmq?


#Chicco#32: varia in base al carico di lavoro della cpu

Chicco#32
08-06-2005, 20:35
ma il c'n'q funziona cmq?


#Chicco#32: varia in base al carico di lavoro della cpu

quindi con il programmino asus che indica la frequenza ed i volt della cpu, dovrei veder calare questi due parametri quando entra in funzione esatto?

cmq grazie... ;)

mpec82
08-06-2005, 20:57
Dovresti vedere i mhz pure dalla scheda sistema nel pannello di controllo.

CONFITEOR
08-06-2005, 21:02
ma dopo quanto dovrebbe andare in Cool'n quiet?

e come me ne accorgo?
istantaneamente.

zanardi84
08-06-2005, 21:17
istantaneamente.
Quoto ;)

Se usi un tool di monitoraggio (asus cool & Quiet o Cpu-z) dovresti vedere le frequenze che schizzano al massimo non appena metti sotto torchio il procio.
Hai presente il tachimetro a video della m1 di Valentino Rossi nella motoGP quando esce da una curva per affrontare un rettifilo?

Succede la stessa identica cosa :D

flapane
08-06-2005, 21:32
Hai presente il tachimetro a video della m1 di Valentino Rossi nella motoGP quando esce da una curva per affrontare un rettifilo?

Succede la stessa identica cosa :D

naaaaaaaa non penso che sia possibile emulare una cosa simile per noi "umani" :D :D

Chicco#32
09-06-2005, 00:48
istantaneamente.

Quoto ;)

Se usi un tool di monitoraggio (asus cool & Quiet o Cpu-z) dovresti vedere le frequenze che schizzano al massimo non appena metti sotto torchio il procio.



mmmm....allora non funziona qualche cosa..... :mbe: con un venice 3200 asus cool & Quiet mi indica 2000mhz in idle....

:(

mpec82
09-06-2005, 11:40
ma perchè bisogna impostare così il risparmio energetico? c'è un motivo particolare?


nessuno che lo sa? son curioso

OverClocK79®
09-06-2005, 11:44
semplice.....
attivano quella funzione il C&Q si attiva
mentre se metti su normale desk/server il C&Q nn fnziona.....

è solo che AMD ha stabilito così.....

BYEZZZZZZZZZZ

sacd
09-06-2005, 13:54
ma dopo quanto dovrebbe andare in Cool'n quiet?

e come me ne accorgo?


Ci va subito appena nn viene impegnato il processore

Abbo88
09-06-2005, 22:08
Io ho un Athlon XP-M 2400+ ho provato di tutto, ma il C'n'Q nn mi va, il prog AMD mi da sempre frequenza e tensione al massimo....
l'unico modo è usare alti prog ke cambiano il molt al volo, ma di C'n'Q nn c'è verso, ke posso fare?
poi cpuidle mi manda il processore sempre al 100% e mi alza la frequenza al massimo, c'è un modo x nn far conteggiare la % d'uso della CPU di questo programma?

mpec82
09-06-2005, 22:25
il c'n'q è solo per i 64bit e cmq sui processori mobile è attivato di default, io ho un notebook con un xp mobile 2000+ e vedi il cambiamento usando cpu-z

CONFITEOR
09-06-2005, 23:33
Io ho un Athlon XP-M 2400+ ho provato di tutto, ma il C'n'Q nn mi va, il prog AMD mi da sempre frequenza e tensione al massimo....
l'unico modo è usare alti prog ke cambiano il molt al volo, ma di C'n'Q nn c'è verso, ke posso fare?
poi cpuidle mi manda il processore sempre al 100% e mi alza la frequenza al massimo, c'è un modo x nn far conteggiare la % d'uso della CPU di questo programma?
Se hai un Mobile, devi provare il Powernow!

cioè ha il Powernow! che sarebbe al versione precedente di C&Q

poi non è che cpuidle ti manda la cpu al cento%, sembra solo, tutti i programmi per raffreddare occupano il processo idle e il taskmanager lo rileva come 100% di attività

Abbo88
10-06-2005, 08:31
Se hai un Mobile, devi provare il Powernow!

cioè ha il Powernow! che sarebbe al versione precedente di C&Q veramente un utility mi diceva ke oltre al PwNow c'ho anke il C'n'Q, cmq ho scaricato il prog dalla AMD x il mio Athlon, ma il dashboard e altre utility mi dicono tutte ke la freq è al max (1800MHz) e anke il Vcore (1.450V), ovviamente ho seguito tutte le procedure indicate come il risp en.....

poi non è che cpuidle ti manda la cpu al cento%, sembra solo, tutti i programmi per raffreddare occupano il processo idle e il taskmanager lo rileva come 100% di attività in effetti mi sn espresso un po male, volevo dire ke quando uso il CrystalCPUID (ke cambia i valori di vcore e molt al volo) senza CpuIdle il 90-99% cel ciclo idle di sistema nn lo conta (giustamente) e mi tiene i 530MHz e 0.925V, mentre attivando CpuIdle il ciclo idle di sistema va a 0% mentre cpuidle.exe al 90-99%.

Poichè CpuIdle usa il comando Halt e altri accorgimenti in realtà la cpu dovrebbe lavorare di meno (e credo sia così viste le temperature), però il CrystalCPUID mi porta il clk e vcore a quelle impostate come max, quindi presumo ke veda cpuidle.exe come una qualsiasi altra applicazione e volevo sapere se c'era un modo x nn far conteggiare la % d'uso della CPU di questo programma.

Chicco#32
10-06-2005, 10:06
Se hai un Mobile, devi provare il Powernow!

cioè ha il Powernow! che sarebbe al versione precedente di C&Q

poi non è che cpuidle ti manda la cpu al cento%, sembra solo, tutti i programmi per raffreddare occupano il processo idle e il taskmanager lo rileva come 100% di attività

buono a sapersi...pensavo ci fosse qualche cosa che non andava...

:)

darkmax
14-06-2005, 09:23
Come faccio con il mio P4 Prescott? Che programma posso usare?

flapane
23-09-2005, 09:44
ragazzi usando abit nf7 e athlon mobile, oltre a usare 8rdavcore, mi converrebbe usare anche cpuidle?

sacd
23-09-2005, 13:58
ragazzi usando abit nf7 e athlon mobile, oltre a usare 8rdavcore, mi converrebbe usare anche cpuidle?


Per mettere in idle il processore usa la cooler patch nvidia

flapane
23-09-2005, 13:59
dove la trovo, e percè è meglio di cpuidle?

sacd
23-09-2005, 14:05
dove la trovo, e percè è meglio di cpuidle?


Qui... (http://igor101.interfree.it/Idlenvidia.zip) , perchè questo nn è un programma che gira in background.

Scompatta e lancia l'eseguibile, per toglierlo vai nel pannello installazione applicazioni

flapane
23-09-2005, 14:07
grazie