PDA

View Full Version : Adobe annuncia l’acquisizione di Macromedia


Redazione di Hardware Upg
18-04-2005, 16:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/14437.html

L'unione delle società darà vita a una piattaforma tecnologica di riferimento per contenuti multimediali interattivi. Noti i dettagli economici ma non le
indicazione sui prodotti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tasslehoff
18-04-2005, 16:27
Alla faccia del bicarbonato di sodio...
E chi l'avrebbe mai detto, non dico che mi sarei aspettato il contrario, però Macromedia non mi dava l'impressione di essere in difficoltà, del resto bene o male è leader nel suo settore...

Misteri della finanza...

zuLunis
18-04-2005, 16:32
l'unione fa la forza :D

ronthalas
18-04-2005, 16:33
Nemmeno la Compaq ai tempi mi sembrava così in difficoltà, poi HP se l'è portata a casa in un boccone solo (dimezzando la pubblicità alle riviste informatiche di fatto)... Certo che però ora vedere una megasuite AdobeMacromedia con dentro di tutto di più... finisci che ti trovi integrato Flash con Photoshop su Premiere dentro InDesign per arrivare alla fine con DreamweaverGoLive?

Aro
18-04-2005, 16:36
Spero proprio che tutto ciò si trasformerà in un vantaggio per noi utenti..anche se tuttavia il regime di monopolio che si viene a creare in questo mercato, mi fa pensare al contrario.

Nikobeta
18-04-2005, 16:42
e delle migliori software house fuse insieme chissà se daranno nuovi standard oppure il tutto si tramuterà in 200 dipendenti di meno, SW più caro ed ancora più frammentato. Insomma monopolio o sinergie?
Chi vivrà vedrà ;-)

giovane acero
18-04-2005, 16:42
'Sta cosa non mi dà viBBrazioni del tutto positive... :|

Maury
18-04-2005, 16:43
Mizzega che matrimonio pauroso :eek:

Vien fuori una potenza :mbe:

Wonder
18-04-2005, 16:48
E ora i prezzi dei prodotti MM saliranno

H-BES
18-04-2005, 16:50
Azz...pure a me sinceramente fa piu' paura che altro....

Considerando poi che macromedia era nettamente superiore ad adobe per contenuti web (sia html che immagini) ora bisogna vedere se sara' adobe a guadagnarci o macromedia a perderci (in qualità).

Mah....finiremo tutti per tornare a notepad e paint, cosi' la microsoft sara' contenta! :D

Saluti
BES

Leron
18-04-2005, 16:59
:eek: :eek: :eek:

Mezzelfo
18-04-2005, 17:04
E Telecom Italia che compra di tutto e di più e Adobe che compra Macromedia... Ma sì.... W il libero mercato*...

(* = Monopolio)

Megasoft
18-04-2005, 17:10
evvivaaaaa, un'altro monopolio dopo microsoft. Ci mancava solo questo...

Vik Viper
18-04-2005, 17:22
in commenti tipo "nasce un nuovo monopolio". Certo che questi due insieme fanno una fetta consistente di svariati mercati e qualche timore è più che lecito...
Vedremo; e vedremo soprattutto se verrà fuori qcosa di così versatile come promettono...
A prescindere da questo cmq, la notizia ha un "peso" paragonabile alla potenza di una bomba H.
Per quello che mi riguarda è anche un fulmine a ciel sereno... sono sbigottito.

grendinger
18-04-2005, 17:57
Addio alla battaglia tra Illustrator e Freehand ...
Mah, chissà che se questi due programmi si fonderanno ne nasca uno che raccoglie il meglio di entrambi (e non un altro CS, che come usabilità è stato un passo indietro rispetto al 10...).
Monopolio?
Nooooo, eh, ma figuremose.... :rolleyes:

Ciauz

P.S. 3,4 Mld$?
Tse...

ReLupo
18-04-2005, 17:57
No comment...

_. SLM ._
18-04-2005, 18:35
Ma dai impressionante! Cane e gatto che si danno la mano!
Non l'avrei mai detto...
ora cosa dobbiamo aspettarci... Freellustrator 20?!

Macromedia ha un cavallo di battaglia chiamato Flash mentre Adobe può vantare nel proprio portfolio le tecnologie PDF
Comunque come punto di forza di Adobe avrei almeno citato oltre i PDF, anche il Re del fotoritocco...

riva.dani
18-04-2005, 18:36
:eekk: Questa sì che è una notizia bomba!

Speriamo che ne venga fuori qualcosa di buono, dopotutto non ho niente da ridire a nessuna delle due società, ottimi prodotti da ambo i lati (prezzi a parte :D :cry: )

joe4th
18-04-2005, 18:38
Come al solito scambi di azioni, quindi soldi
finti...

joe4th
18-04-2005, 18:46
Non dimentichiamo che Adobe, oltre PDF e PhotoShop,
prende molti soldi dai produttori di stampanti
per le licenze sull'interprete PostScript.

kawallo
18-04-2005, 20:16
Forza Adobe! C'è ancora un piccolo sforzo da fare: comprare anche Corel! E mi raccomando, continua pure a farci pagare il doppio per le licenze italiane dei tuoi software rispetto alle licenze americane, tanto noi dei soldi non sappiamo che farcene, ne abbiamo tanti, te li doniamo volentieri.

Pistolpete
18-04-2005, 20:54
Finalmente avremo una nuova versione di Flash Player che peserà in proporzione quanto Acrobat Reader !!!! :sofico:
Ah l'evoluzione....

Adric
18-04-2005, 20:55
:eek: :eek: :eek:
Spero che la Mozilla Foundation alla luce di questa clamorosa e assai pericolosa fusione modifichi la sua strategia lasciando perdere un progetto di importanza marginale come Thunderbird (in un settore peraltro saturo come quello dei client di posta) e si concentri sull'editing web ed entri in quelli audio e grafico. E' ora di cominciare a spingere NVU.

Una community di migliaia di sviluppatori ha grandi potenzialità e potrebbe dare una grande contributo all'evoluzione e alla libertà del software anche nei settori audio, video e grafico.

Preoccupante; inevitabilmente i programmi in cui Macromedia e Adobe sono concorrenti saranno fusi (penso ad Adobe GoLive ad esempio)
Certo che PDF, Flash, Photoshop e Premiere sotto un unico controllo... :rolleyes:

gia12
18-04-2005, 20:58
Mah effettivamente è abbastanza sorprendente... ma a pensarci mi aveva lasciato un po' perplesso lo scarso rinnovamento dei sw Macromedia che risalgono all'ottobre 2003, Flash, DW, FW e altro... cioè ottimi prodotti e leader direi, ma perchè non rinnovati, ristilizzati, quel che fanno le altre aziende..?? Per esempio il flash per lo streaming video che ci vorrebbe per renderlo più performante... E' una domanda un po' difficile, ma se non lo chiedo a voi non so a chi....

oxota
18-04-2005, 21:58
Qua parliamo di qualcosa che puo' tranquillamemte decidere crearsi un bel browser alternativo!

Adric
19-04-2005, 04:03
Per esempio il flash per lo streaming video che ci vorrebbe per renderlo più performante...
Flash non è una tecnologia streaming come invece lo sono Real, Windows Media o Quicktime.
Qua parliamo di qualcosa che puo' tranquillamemte decidere crearsi un bel browser alternativo!Il settore dei browser è assai diversificato e affollato, e comunque ci sono società relativamente piccole (ad esempio Opera) che sono nel settore da un decennio.
Non ce la vedo Adobe che sviluppa un browser o che crea un motore di ricerca web; non che non ne abbia la capacità, ma dubito che le interessi considerando che la maggior parte di questo tipo di applicazioni è pure gratuita.

Il problema è che si viene a creare un gigante software forse secondo solo a Microsoft come fatturato e fortemente presente nei settori dell'editing video, in tutti i rami grafici (editoriale, fotoritocco, disegno ecc) e web (e in misura più ridotta anche audio), pertanto in grado di condizionare pesantemente gli standard futuri in molti settori, più della stessa Microsoft.
Già avevano fatto clamore l'acquisizione di Yamaha su Steinberg nel settore audio e quella di Norton (Symantec) su Powerquest, e tutto nel giro di un anno.

Per Microsoft ed Apple un concorrente (ma anche un partner) in meno.

BlackBug
19-04-2005, 07:18
Sinceramente ultimamente adobe mi convinceva poco, ovvero gli ultimi prodotti mi sembravano un tantino lenti o pesanti....per dirla breve si apre prima un .doc con word che un .pdf col reader o col professional. Spero che gli ottimi prodotti macromedia rimangano tali anche perchè usare frontpage al posto del dreamweaver...bleah

ancheio
19-04-2005, 07:29
Si vede che non sei molto pratico di come si comprano e si vendono azioni e di che cosa esse rappresentino joe4th...
Che vuol dire che sono soldi finti? Bah!

Wonder
19-04-2005, 07:46
Credo che vi sbagliate se pensate ad un monopolio. Semmai ad un bel polo di sviluppatori software e una bella rosa di applicazioni.
Monopolio è quando una ditta ne compra un'altra che offre prodotti in concorrenza con la prima, o cmq lo stesso prodotto. Esempio, Telecom compra Wind.
Ma le applicazioni di Adobe e MM non si incrociano affatto e non si rubano il mercato a vicenda quindi io non parlerei di monopolio.

digitaljail
19-04-2005, 08:58
Azz...pure a me sinceramente fa piu' paura che altro....

Anche a me la cosa fa paura :help: ... così creano quasi un monopolio non attacabile...


Mah....finiremo tutti per tornare a notepad e paint, cosi' la microsoft sara' contenta! :D

Perchè? :mbe: io uso solo quelli da una vita :D

digitaljail
19-04-2005, 09:01
... io non parlerei di monopolio.
bhé.. se puoi condizionare i prezzi di vari prodotti per un'intero settore... allora è molto più di un monopolio... :eek:

Bloody Tears
19-04-2005, 09:04
Speriamo bene...
Adobe non mi ha entusiasmato con la serie CS, mentre macromedia, fin'ora, non mi ha mai dato troppi problemi...
Speriamo ne esca qualcosa di buono sia a livello sw che a livello commerciale.

Wonder
19-04-2005, 09:33
Cosa vuol dire condizionare i prezzi per un intero settore?
Che settore?
Grafico? Authoring? Montaggio video?
Esempi prego.

Per ognuno dei tre ci sono tante alternative, anche famose con prezzi più alti e più bassi e con soluzioni più performanti e professionali e altre più leggere e da home user. Con questa fusione cambia ben poco nel panorama della concorrenza perchè chi era in lotta con MM non lo era con Adobe e chi con Adobe non lo era con MM.

digitaljail
19-04-2005, 10:11
Esempi prego.
DreamWeaver e GoLive... si fanno in due quasi tutto il mercato professionale di webediting... adesso cosa succederà? Se parli di alternative... ci si può sempre fare una pagina web con il notepad :)

Leron
19-04-2005, 10:14
DreamWeaver e GoLive... si fanno in due quasi tutto il mercato professionale di webediting... adesso cosa succederà? Se parli di alternative... ci si può sempre fare una pagina web con il notepad :)
sarebbe la volta che cominciano a fare siti decenti :D

digitaljail
19-04-2005, 10:22
sarebbe la volta che cominciano a fare siti decenti :D
hehehe :D concordo :Perfido:

ultimate_sayan
19-04-2005, 10:34
Un matrimonio davvero importante questo...
A tratti può spaventare ma ricordate sempre che le alternative continueranno ad esistere e che (come capita per la suite di Office) non tutti hanno bisogno delle funzioni avanzate di certi programmi! Di sicuro il progetto di Adobe di creare una piattaforma a moduli (basta notare l'idea della CS o della suite dedicata all'editing) non potrà che ampliarsi andando a coprire un'area enorme (dal video/foto/audio editing alla produttività web sino al Desktop Publishing)... una suite così grande da far impallidire Office... staremo a vedere.

gia12
19-04-2005, 12:40
Giusto per la precisione: Flash con i file .swf non è una tecnologia streaming, ma con i .flv è streaming, anche se poco pubblicizzata, non so perchè....
Poi mi chiedevo perchè Macromedia pur essendo sulla cresta dell'onda non abbia rinnovato i suoi sw dall'ottobre 2003...

cionci
19-04-2005, 15:48
Macromedia tempo fa ha aquistato la Allaire...quindi ha portato in dote a Adobe anche ColdFusion...chissà che non ci sia in vista qualche integrazione con Flash...
Inoltre sempre da parte di Allaire c'era il (IMHO) miglior editor HTML di sempre...HomeSite... Purtroppo il prodotto è stato lasciato un po' andare da Macromedia...speriamo che Adobe lo ammoderni un po'...

naitsirhC
19-04-2005, 16:32
Forza Adobe! C'è ancora un piccolo sforzo da fare: comprare anche Corel! E mi raccomando, continua pure a farci pagare il doppio per le licenze italiane dei tuoi software rispetto alle licenze americane, tanto noi dei soldi non sappiamo che farcene, ne abbiamo tanti, te li doniamo volentieri.

Quoto. :muro:

Fan-of-fanZ
19-04-2005, 20:30
:eek:
ora mi aspetto una versione di Linux della AdobeMacromedia :p

digitaljail
20-04-2005, 12:30
miglior editor HTML di sempre...HomeSite...
è stato il mio primo amore :rolleyes:

homoinformatico
20-04-2005, 13:24
personalmente io li odio entrambi:
Macromedia perchè qualunque sito internet è pieno di cazzatelle in flash e il mio 56k arranca e adobe perchè è lento come una lumaca e crea dei file giganteschi. Personalmente quando scarico il manuale di una scheda madre vorrei un rtf da 50 kb invece di un pdf da 2,5 mb
Ci manca solo che la adobe-marcomedia venga rilevata dalla Symantec e possiamo ritornare all'edit del dos e a windows nt 3.51

cdimauro
21-04-2005, 12:16
1) Se viene usato il flash nei siti la colpa è di chi li ha realizzati e non di Macromedia.

2) Dal punto di vista dello spazio occupato i PDF sono nettamente migliori degli RTF perché possono anche essere compressi: a parità di contenuto (per file di lunghezza non banale), sono sempre più piccoli. Quindi se trovi PDF da 2,5MB anziché un RTF da 50KB è perché magari il PDF contiene QUALCOSINA in più, e anche in questo caso la colpa non è certo di Adobe.

demy1981
24-04-2005, 10:46
W la globalizzazione e le multinazionali!!!
Tra un pò compra anche noi questa!!!

Criceto
24-04-2005, 20:56
2) Dal punto di vista dello spazio occupato i PDF sono nettamente migliori degli RTF perché possono anche essere compressi: a parità di contenuto (per file di lunghezza non banale), sono sempre più piccoli. Quindi se trovi PDF da 2,5MB anziché un RTF da 50KB è perché magari il PDF contiene QUALCOSINA in più, e anche in questo caso la colpa non è certo di Adobe.

In teoria è vero quello che dice cdimauro. I PDF sono files di testo compressi con un algoritmo simile allo ZIP. In pratica, purtroppo, molti programmi (inclusi quelli Adobe!) creano dei PDF di dimensioni veramente assurde senza apparente ragione.

Norbornano
25-04-2005, 13:28
I PDF non sono assulutamente pesanti, se spesso lo sono è perche creati da incapaci che non li "distillano" per il web...a 72dpi di risoluzione

FaveDiFuca
25-04-2005, 15:08
Chissà a chi vendono questa volta Freehand.

jappilas
25-04-2005, 15:52
1) Se viene usato il flash nei siti la colpa è di chi li ha realizzati e non di Macromedia.

2) Dal punto di vista dello spazio occupato i PDF sono nettamente migliori degli RTF perché possono anche essere compressi: a parità di contenuto (per file di lunghezza non banale), sono sempre più piccoli. Quindi se trovi PDF da 2,5MB anziché un RTF da 50KB è perché magari il PDF contiene QUALCOSINA in più, e anche in questo caso la colpa non è certo di Adobe.

infatti ;)
per quanto mi riguarda, confermo di aver incontrato dei file di dimensioni "anomale" raramente...una volta, in cui i pdf erano dispense costituite da scansioni formato A4 di pagine di quadernone, scritte per di più in corsivo (calligrafia femminile :D)...
dato il volume di immagini e il rapporto MB / # di pagine, ho pensato una qualche compressione dovesse effettivamente essere stata adottata...

inoltre, PDF non si limita al testo ma supporta tante altre cose interessanti, grafica vettoriale inclusa ... ah se non ricordo male la nuova versione delle specifiche prevedono anche le quote dxf :)

homoinformatico
25-04-2005, 15:59
x cdmauro:
1) guarda che non stavo accusando macromedia di rallentare la navigazione su web, semplicemente vorrei meno animazioni flash in giro per internet

2) L'adobe reader è una grandissima rottura di scatole: è lento come unatartaruga su qualunque hw ed in più talvlta succede che aprendo un pdf direttamente da IE il medesimo vada in palla.
Faccio poi notare che nei pc nuovi gli applicativi office, che non sono certo noti per essere snellissimi volano che è un piacere mentre i pdf arrancano.
Il mio pc, per esempio, per aprire un file pdf da circa 3 mb c'ha messo ben 8-9 secondi, mentre per aprirne uno di word all'incirca di dimensione uguale se lè cavata con 3. E non tutti lavorano con un P4 2600@3310, 1gb ram e 2hdd da 160 in raid 0. Immagina (ma forse ce l'hai presente) come arranchi l'adobe reader 7 su un celeron 700 con 256 mb di ram 2 40 gb di hd. Faccio notare che su tale configurazione XP e office vanno benino, NT4 e linux girano che è una bellezza e Win98 ogni tanto si pianta, ma questo lo si sapeva già.
Che poi il formato PDF in assoluto abbia un rapporto di compressione insuperabile è anche vero, ma ciò ha permesso che i documenti siano pieni di cazzatelle ad alta risoluzione di cui nessuno sentiva la necessità

Criceto
25-04-2005, 18:51
I PDF non sono assulutamente pesanti, se spesso lo sono è perche creati da incapaci che non li "distillano" per il web...a 72dpi di risoluzione

Per fare un esempio di PDF giganti senza apparente ragione... Il logo della mia società l'ho fatto tanti anni fa con FreeHand, grafica vettoriale, e salvato in EPS.

l'EPS originario in FreeHand occupava sui 60 KB (l'EPS è quasi equivalente al PDF ma non è compresso), se lo apro oggi con Illustrator CS e lo risalvo in EPS mi occupa sui 500KB, se lo salvo in formato Illustrator più vecchio ('88 o 5-6) il file diventa meno della metà.
Il file si può ridurre un po' smanettando con le opzioni di salvataggio, ma rimane sempre diverse volte più grande dell'originario.

Trasformato in PDF il file si riduce, ma i rapporti rimangono quelli. Il logo in PDF con un Illustrator recente mi occupa oltre 100K. Se traformo l'originario in PDF, occupa 12K. Salvato in Flash, 4-5K.

Che qualcosa di strano ci sia negli EPS/PDF non c'è dubbio...

Ecco, se il formato flash prendesse il posto del PDF non sarebbe male.
La grafica Flash ha la stessa qualità del PDF e a volte anche superiore (le sfumature del mio logo rendono meglio in Flash), è sempre estremamente compatta ed è molto più veloce a renderizzare del PDF.

DioBrando
26-04-2005, 00:52
x cdmauro:
2) L'adobe reader è una grandissima rottura di scatole: è lento come unatartaruga su qualunque hw ed in più talvlta succede che aprendo un pdf direttamente da IE il medesimo vada in palla.
Faccio poi notare che nei pc nuovi gli applicativi office, che non sono certo noti per essere snellissimi volano che è un piacere mentre i pdf arrancano.
Il mio pc, per esempio, per aprire un file pdf da circa 3 mb c'ha messo ben 8-9 secondi, mentre per aprirne uno di word all'incirca di dimensione uguale se lè cavata con 3. E non tutti lavorano con un P4 2600@3310, 1gb ram e 2hdd da 160 in raid 0. Immagina (ma forse ce l'hai presente) come arranchi l'adobe reader 7 su un celeron 700 con 256 mb di ram 2 40 gb di hd. Faccio notare che su tale configurazione XP e office vanno benino, NT4 e linux girano che è una bellezza e Win98 ogni tanto si pianta, ma questo lo si sapeva già.
Che poi il formato PDF in assoluto abbia un rapporto di compressione insuperabile è anche vero, ma ciò ha permesso che i documenti siano pieni di cazzatelle ad alta risoluzione di cui nessuno sentiva la necessità

se la tua osservazione si riferisce in particolare al Reader 6 sn d'accordo, forse è stato il peggiore di tutte la serie...una vera chiavica tant'è che ho reinstallato il 5 appena potuto; ma sul 7 invece ho un'opinione opposta, è una scheggia è stato migliorato anche dal pdv della funzionalità e finora i tempi di caricamento n mi hanno mai deluso ( apro documenti da 14-15 MB senza fare una piega e senza farmi aspettare nonostante il volume motlo alto, a volte di pagine) su nessuna macchina, Dothan e Athlon underclockati compresi.

forse hai qlc prob relativa alla macchina in toto, magari andrebbe deframmentata&co...

cdimauro
26-04-2005, 10:04
x homoinformatico: come puoi vedere dai messaggi che sono stati scritti anche dagli altri, il problema non sta nel formato di per sé, che ritengo ottimo (di recente è stata aggiunta anche la compressione JPEG 2000 per comprimere ulteriormente le immagini bitmap, mantenendo una qualità estremamente elevata rispetto al JPEG), ma nell'implementazione del visualizzatore.
Ad esempio, Mac OS X utilizza estensivamente il PDF, ma il visualizzatore integrato è almeno tre volte più veloce rispetto al Reader di Adobe per lo stesso s.o.: eppure i file sono gli stessi...