PDA

View Full Version : Tiburcc e la sua politica verso i clienti


Nirvio
18-04-2005, 16:15
Vi racconto cosa mi è successo.
Ho comprato online una scheda video da un negozio di Roma (www.tiburcc.it).
La scheda mi arriva difettosa (aveva le ram bacate e comparivano macchie colorate al boot).
Chiamo il negozio ed espongo il problema. Mi dicono di reinviargli il pacco.
Chiedo se le spese di spedizione sono a carico loro. La tipa al telefono (o il tipo..non ricordo) mi dice di si.
Allora spedisco con il loro stesso corriere il pacco, segnando "porto assegnato".
Ovviamente appena arriva a Roma mi mandano una email dicendo che dovevo pagare io le spese di spedizione.
Li chiamo al telefono e gli dico che mi avevan detto che avrebbero pagato loro le spese. Ovviamente dicono che mi son sbagliato.
Faccio notare che è colpa loro se mi hanno spedito un oggetto difettoso, visto che non l'avevano controllato e quindi dovevano pagare loro le spese di spedizione.
Mi rispondono che non possono controllare tutta la merce che gli arriva e che io avevo accettato il contratto esposto sul sito, una volta effettuata la registrazione.
Dopo 30 minuti di battibecchi veniamo ad un accordo. Loro pagano le spese di spedizione di andata (quelle che non avevo pagato io) ed io avrei pagato quelle di ritorno. Per sicurezza gli chiedo a quanto ammontano e loro mi dicon 9,38 €, ovvero quello che avevo speso la prima volta, ordinando il prodotto.
Oggi mi arriva il pacco e ta da ta da!, 24,78€ di spedizione!

Come mi devo comportare ora?
Senza aver nessuna colpa ho speso 185€ di scheda video + 9,38€ di spedizione iniziali + 24,78€ per la seconda spedizione.

Sono a dir poco incazzato.

Edit:
Ho parlato con il tipo al telefono e continua a dire che dovevo pagare io le spese di spedizione.
Praticamente loro "possono" non controllare la merce che gli arriva, mentre io "posso" ricevere merce danneggiata e dover pagare tutte le spese di spedizione.
Praticamente tutela zero.
Consigli su qualche associazione di consumatori?


P.S. potreste cancellare questo thread che l'ho messo in una sezione più consona?

ryo
18-04-2005, 19:38
a parte quello che ti hanno detto per telefono, dal loro contratto effetivamente risulta che nella tua situazione sei tu che sei tenuto a pagare le s.s. e nel momento che hai fatto la registrazione e l'ordine tu hai accettato questa clausula, non dico che sia giusto ma sei tu che gli hai dato il consenso quindi ora le lamentele dovresti farle a te stesso, ripeto sempre non considerando quello che ti hanno detto al telefono che purtroppo ne tu ne loro potete realmente documentare

Nirvio
18-04-2005, 19:57
Questa è la DIRETTIVA 1999/44/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25
su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo. Ovviamente è tuttora in vigore.

Articolo 3
Diritti del consumatore
1. Il venditore risponde al consumatore di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del
bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese della conformità del bene
mediante riparazione o sostituzione, a norma del paragrafo 3, o ad una riduzione adeguata del prezzo o alla
risoluzione del contratto relativo a tale bene, conformemente ai paragrafi 5 e 6.
DIRETTIVA 1999/44/CE
3/6
3. In primo luogo il consumatore può chiedere al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi
i casi, salvo che ciò sia impossibile o sproporzionato.
Un rimedio è da considerare sproporzionato se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro rimedio,
tenendo conto:
- del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
- dell'entità del difetto di conformità, e
- dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un lasso di tempo ragionevole e senza notevoli
inconvenienti per il consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha
voluto il bene.
4. L'espressione "senza spese" nei paragrafi 2 e 3 si riferisce ai costi necessari per rendere conformi i beni, in particolar modo con riferimento alle spese di spedizione e per la mano d'opera e i materiali.



Inviatomi da una associazione dei consumatori in risposta ad una mia email.

mantes
18-04-2005, 20:13
Ovviamente appena arriva a Roma mi mandano una email dicendo che dovevo pagare io le spese di spedizione.
Li chiamo al telefono e gli dico che mi avevan detto che avrebbero pagato loro le spese. Ovviamente dicono che mi son sbagliato.



Io se mi avessero fatto ste storie mi sarei avvalso del diritto di recesso immediatamente,pagandogli anche le s.s. che volevano.
Se devono fare i purciari con le s.s. che poi loro pagano una miseria,facendomi venire il sangue amaro per una cosa che invece dovrebbe essere piacevole,come l'acquisto di una nuova schedozza,me ne vado da un'altra parte e amen.

Ormai comunque non ci puoi fare nulla se aspetti che ti rimborsino i 24 euro delle s.s. stai fresco,mi spiace,pensa a goderti il nuovo acquisto e la prossima volta evita come la peste quello shop.

PESCEDIMARZO
19-04-2005, 00:13
Questa è la DIRETTIVA 1999/44/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25
Inviatomi da una associazione dei consumatori in risposta ad una mia email.
Ottimo lavoro!
Me la sono stampata, non vorrei pero' ci fosse qualche clausola, dovuta all'accettazione delle loro condizioni di vendita.
Fammi sapere, ciao.

GMcomp1
19-04-2005, 12:44
be certo ,queste sono le "leggi" in un normale contratto verbale di compravendita',scelta ->acquisto-> pagamento->scontrino /ricevuta
se il venditore ti fa' firmare un contratto con clausole diverse sei tenuto ad attenerti a quelle clausole in quanto per quel tipo di trattative TU ACCETTANDO CON FIRMA IL DOCUMENTO hai introdotto delle rEGOLE SOSTITUTIVE/aggiuntive alla cosa,in caso qualcosa non sia descritta nel contratto allora ti baserai sulle Leggi in vigore..
almeno credo :confused:

PESCEDIMARZO
19-04-2005, 12:46
be certo ,queste sono le "leggi" in un normale contratto verbale di compravendita',scelta ->acquisto-> pagamento->scontrino /ricevuta
se il venditore ti fa' firmare un contratto con clausole diverse sei tenuto ad attenerti a quelle clausole in quanto per quel tipo di trattative TU ACCETTANDO CON FIRMA IL DOCUMENTO hai introdotto delle rEGOLE SOSTITUTIVE/aggiuntive alla cosa,in caso qualcosa non sia descritta nel contratto allora ti baserai sulle Leggi in vigore..
almeno credo :confused:
Quindi in tutta legalità l'ha preso in :ciapet: ?

iL .PoLLo
19-04-2005, 20:10
Mah mah mah... :)

Pensate che in un negozio sia possibile testare tutte le schede video che arrivano? Secondo voi un negozio può sballare tutti gli hard disk e provarli? Può provare tutti i dissipatori? lol.

Una scheda è arrivata difettosa. Succede. Non è colpa mia, del negozio, tua.

La garanzia viene gestita al negozio. Come la merce mi arriva e come torna sono affarti del cliente. Cosi anche da tecno e dove ti pare.

La scheda, nuova, ti è stata spedita 24h dopo.

A me sembra un servizio efficente.

Poi che la signora che non esiste ti ha detto di non pagare le spese questo non sò quando è uscito.

Se pagavi le spese d'invio, come tutti, non saresti andato incontro a problemi.

Anzi che, anche se da contratto si legge bene, che le spese di "andata e ritorno" sono a carico del cliente, non è mai stato fatto, con nessuno.

Alberto

FreeMan
19-04-2005, 21:03
P.S. potreste cancellare questo thread che l'ho messo in una sezione più consona?

CLOSED!

>bYeZ<