PDA

View Full Version : Socket754 e "Dual Channel"


marcoland
18-04-2005, 16:28
All'indirizzo http://www.asus.com.tw/support/faq/qanda.aspx?KB_ID=100091866 c'è questa strana domanda
-Is there any ASUS K8 series motherboard that can support dual-channel mode DDR?
alla quale l'Asus dà questa altrettanto strana (per me, piccolo ignorante) risposta:
-AMD socket 754 CPUs are unable to support “Dual Channel” technology. But the CPU itself has integrated an “Integrated DDR memory controller” offering up to 6.4GB/sec of memory bandwidth.
Come si interpreta? Significa che in teoria il chipset dei socket 754 potrebbe supportare memorie DDR PC6400? O è una domanda stupida (la mia...)?

marcoland
18-04-2005, 17:03
:muro:

JamesWT
18-04-2005, 18:06
Is there any ASUS K8 series motherboard that can support dual-channel mode DDR?
La Asus k8 può supportare il dual channel DDr?

-AMD socket 754 CPUs are unable to support “Dual Channel” technology. But the CPU itself has integrated an “Integrated DDR memory controller” offering up to 6.4GB/sec of memory bandwidth.

Le cpu amd socket 754 non sono in grado di supportare la tecnologia "dual channel".

Però la cpu al suo interno integra in controller DDR che offre fino a 6,4GB/s di banda ram...

Qua sopra ci sta la traduzione

Ora il mio commento

In poche parole le cpu socket 754 supportano solo il single channel quindi in teoria 3,2gb/s contro i 6,4gb/s

Per quanto riguarda la banda in RAM reale e non teorica da svariati benchmark che trovi in rete si evince che:

cpu socket 754 circa 3gb/s
cpu socket 939 circa 6gb/s

http://www.hwupgrade.it/articoli/1023/sandra_2004.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1178/sandra.png

OverClocK79®
18-04-2005, 18:13
io penso che + semplicemente i core dei 754 siano in grado di supportare il dual channel (del resto sono gli stessi)
solo che per questioni di piedinatura e quindi di slot ram
nn sarà possibile fare nulla
in pratica è come avere un 939 dove si usano solo i primi 2 slot della mobo

è per questo IMHO che potevano fare un socket unico
e far montare i 754 sui 939 lasciandoli single channel e magari applicando prezzi + bassi per la fascia low-end invece di fare 2 socket e 2 mobo diverse....
del resto la piedinatura sarebbe fisicamente compatibile.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

JamesWT
18-04-2005, 18:15
ma forse ci scattava la possibilità di MOD sulle cpu saldando piedini:D:D :sofico: :read:

OverClocK79®
18-04-2005, 18:37
:D :D
sarebbe alquanto difficile ammettendo anke che il PCB del 754 abbia i contatti fino al core
saldali tu altri 185piedini :D

BYEZZZZZZZZZZ

marcoland
18-04-2005, 22:27
Questo invece come si spiega? Sono valori errati di Sandra o l'nForce3 pro 150 usa il Dual Channel?

http://www.hostfiles.org/files/20050418102548_nForce3_250Gb.JPG

devidoff
18-04-2005, 22:59
Questo invece come si spiega? Sono valori errati di Sandra o l'nForce3 pro 150 usa il Dual Channel?

http://www.hostfiles.org/files/20050418102548_nForce3_250Gb.JPG

dovrebbero essere i valori dell'nforce3 abbinato ad un athlon 64 fx (1mb di cache + dual channel)

marcoland
18-04-2005, 23:09
Ovvero è errato il riferimento di Sandra all'nForce3 pro 150 che non è Dual Channel. Il riferimento corretto per quei valori doveva essere nForce3 Ultra. Dico male?

beee
18-04-2005, 23:22
Il dual channel è dato esclusivamente dalla cpu e dal socket, il chipset non centra nulla. Se una mobo socket 939 ha il chipset nforce3 o nforce4 non cambia nulla per la ram, le cpu 939 hanno il controller doppio, e gestiscono 2 canali, in modo totalmente indipendente dal chipset.
Bye!

marcoland
18-04-2005, 23:30
Quindi cosa mancherebbe ai socket 754 per raggiungere i 6,4GB/s?

devidoff
18-04-2005, 23:52
Quindi cosa mancherebbe ai socket 754 per raggiungere i 6,4GB/s?


è semplice, dovresti sbloccare il dual channel nel controller integrato della cpu. Così facendo avresti un processore identico a quelli nuovi esclusa ovviamente la piedinatura. Credo che sia impossibile :mc:

beee
18-04-2005, 23:55
Quindi cosa mancherebbe ai socket 754 per raggiungere i 6,4GB/s?

185 piedini (939-754)....il secondo canale del controller potrebbe gia esistere ma essere disabilitato. Mi pare che qualcuno sia riuscito a portare l'htt a 400mhz (800ddr), raffreddando ad azoto liquido pure le ram...
Comunque la differenza di prestrazioni tra 939 e 754 non è molto elevata, circa un 200 di P-rating.
Bye!

marcoland
18-04-2005, 23:57
-AMD socket 754 CPUs are unable to support “Dual Channel” technology. But the CPU itself has integrated an “Integrated DDR memory controller” offering up to 6.4GB/sec of memory bandwidth.

Ma il Dual Channel non è supportato dal socket. E da quanto si capisce (è la mia interpretazione) il controller interno della CPU supporta memorie DDR PC6400.
Oppure sto dicendo sfrondoni?

X Bee: Frittole! Fantastico! Ma esiste davvero? Pensavo fosse una invenzione di Benigni e Troisi!

marcoland
19-04-2005, 00:06
Comunque la differenza di prestrazioni tra 939 e 754 non è molto elevata, circa un 200 di P-rating.
Bye!

Infatti la discussione è nata solo da ciò che ho letto nel sito Asus, non per una ricerca dell'overclock estremo (uso solo aria...pulita ;) ) non credo che userò mai azoto liquido o altri raffreddamenti più o meno stravaganti. :sofico:
Ciao!!

beee
19-04-2005, 00:13
X Bee: Frittole! Fantastico! Ma esiste davvero? Pensavo fosse una invenzione di Benigni e Troisi!

Non credo che esista Frittole...ho preso spunto appunto da Benigni/Troisi :rolleyes:

capitan_crasy
19-04-2005, 00:47
Ovvero è errato il riferimento di Sandra all'nForce3 pro 150 che non è Dual Channel. Il riferimento corretto per quei valori doveva essere nForce3 Ultra. Dico male?
Nforce3 150 è stato il primo chipset di Nvdia per Athlon64. Il primo AMD 64 dual Channel era su socket 940 (FX-51). Se non sbaglio trovi ancora una mamma Asus con Nforce3 150 socket 940 per FX e Opteron a un prezzo improponibile... :old:

OverClocK79®
19-04-2005, 00:50
Ma il Dual Channel non è supportato dal socket. E da quanto si capisce (è la mia interpretazione) il controller interno della CPU supporta memorie DDR PC6400.
Oppure sto dicendo sfrondoni?


anke galani oltre a frittole :D
allora lo spiego per l'ennesima volta ma del resto il search nn funziona...

AMD nn produce CORE single e CORE dual channel......
ma produce sempre lo stesso medesimo core
per esempio il Clawhammer è lo stesso IDENTICO core sia esso per 754-939-940
eppure notiamo che nel caso del 754 abbiamo un Single
nel caso del 939 e del 940 abbiamo un DUAL CHANNEL

avendo gli A64 FX e Sempron754......l'MCH integrato nella CPU
dobbiamo capire che il CHIPSET nn ha + l'importanza di prima
ma diventa una specie di SB atto solo al controllo di periferiche agp usb ide sata ecc ecc
senza interfacciarsi + direttamente con le memorie
(da questo il fatto che ORA ha meno influenza sulle prestazioni)

AMD nel caso del 754 non ha prodotto un altro core con MCH che supportasse SOLO il SINGLE CHANNEL ma ha fatto una cosa + ovvia
HA SEGATO FISICAMENTE i contatti del SECONDO CANALE del DUAL
in questo modo l'A64 qualunque core esso abbia su di un socket 754 avrà SEMPRE e SOLO un canale del DUAL
è un po' come far lavorare il 939 cono soltanto i primi 2 banki DDR

tutti i core A64 FX Sempron754 supportano le normali DDR400
(a parte il 940 che è un po' particolare)
le PC3200 che messe in DUAL come sui P4 arrivano ad una transfer massimo teorico di 6400Mb/s
Pc3200+Pc3200
vedila un po' come una specie di RAID0 delle memorie.....
ma questo nn significa che servano delle PC6400 per il dual....

colgo anke l'occasione per spiegare a chi mi chiede
ma le PC4400 vanno bene con l'A64 che chiede delle PC3200??

io rispondi SI vanno bene
ovviamente a DEFAULT funzioneranno come delle normali PC3200
solo che in OC si potrà tirare il bus fino a 550mhz PC4400 che in caso di 754 porterà ad avere una banda massima teorica di 4400mb/s
in caso di 939 dual channel di 8800mb/s
semplice no????

la differenza sostanziale da 754 a 939 è questa
poi AMD colma questo gap
o aumentando la cache da 512k a 1Mb (che però colma il vantaggio solo in applicazioni dove serve cache)
o meglio alzando la freq di 200mhz a parità di cache
vedi differenza 3000+754 Vs 3000+939 Newcastle
quindi si stima che il dual channel dia all'A64 circa un 200+ di PR rispetto al fratellino minore......
(anke qui dipende sempre dall'applicativo cmq)

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
19-04-2005, 00:56
http://www.hostfiles.org/files/20050418102548_nForce3_250Gb.JPG

questo è un benk fatto con AthlonFX 940 (lo vedi perchè riportano le DDR come PC3200R (registered)

presumo fatti con questa mobo
http://www.asus.it/products/mb/socket940/sk8n/sk8n_l.jpg

che monta appunto Nf3 Pro 150

era uno dei primi chipset.....per 940 single
cmq quella mobo supporva il dual essendo 940

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

marcoland
27-04-2005, 13:10
Non credo che esista Frittole...ho preso spunto appunto da Benigni/Troisi :rolleyes:

Credo che "Non ci resta che piangere" sia il film più esilarante che si sia mai potuto creare.

Ho comprato il DVD che come extra contiene una seconda parte del film del tutto inedita e sconosciuta!

beee
27-04-2005, 13:27
Credo che "Non ci resta che piangere" sia il film più esilarante che si sia mai potuto creare.

Ho comprato il DVD che come extra contiene una seconda parte del film del tutto inedita e sconosciuta!

Mi incuriosisci, appena ho tempo vedo se lo trovo.
Bye!

marcoland
27-04-2005, 13:28
allora lo spiego per l'ennesima volta ma del resto il search nn funziona...
:cry:

tutti i core A64 FX Sempron754 supportano le normali DDR400
(a parte il 940 che è un po' particolare)
le PC3200 che messe in DUAL come sui P4 arrivano ad una transfer massimo teorico di 6400Mb/s
Pc3200+Pc3200
vedila un po' come una specie di RAID0 delle memorie.....
ma questo nn significa che servano delle PC6400 per il dual....

La domanda forse non era chiara, ma giuro che non la ripeto più :banned:
Non ho detto che servono le PC6400 per il dual, ma visto ciò che quelli della Asus hanno scritto, ovvero

...the CPU itself has integrated an “Integrated DDR memory controller” offering up to 6.4GB/sec of memory bandwidth.
volevo sapere se un sistema dotato di processore su socket754 può overcloccare IN TEORIA la banda delle memorie fino a 6400MB/s in single channel (se esistessero memorie che in single channel possono arrivarci).
Dico anche che non è che voglio creare un PC del genere, ma è solo una curiosità che si basa solo sulla TEORIA e sulle affermazioni fatte dal produttore taiwanese.

marcoland
27-04-2005, 13:35
Mi incuriosisci, appena ho tempo vedo se lo trovo.
Bye!

Non ti racconto niente, ma ti dico solo che è completamente diverso come finale! C'è di mezzo l'amore e il tradimento...sei solo più curioso adesso, vero?

OverClocK79®
27-04-2005, 13:35
volevo sapere se un sistema dotato di processore su socket754 può overcloccare IN TEORIA la banda delle memorie fino a 6400MB/s in single channel (se esistessero memorie che in single channel possono arrivarci).
Dico anche che non è che voglio creare un PC del genere, ma è solo una curiosità che si basa solo sulla TEORIA e sulle affermazioni fatte dal produttore taiwanese.

il controller arriva a 6.4Gb a 200mhz x2 (DualChannel)

per avere la stessa cosa con un 754 ossia 200x1 3.2Gb/s
dovresti arrivare ad una frequenza SINCRONA di 400mhzx1 (nn credo ci sia arrivato mai nessuno con nessuna skeda madre NF/VIA/SIS per 754)

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

marcoland
27-04-2005, 13:55
Grazie Oveclock79 per il chiarimento.